ITMI991537A1 - Asta articolata per un tutore d'anca - Google Patents

Asta articolata per un tutore d'anca Download PDF

Info

Publication number
ITMI991537A1
ITMI991537A1 IT1999MI001537A ITMI991537A ITMI991537A1 IT MI991537 A1 ITMI991537 A1 IT MI991537A1 IT 1999MI001537 A IT1999MI001537 A IT 1999MI001537A IT MI991537 A ITMI991537 A IT MI991537A IT MI991537 A1 ITMI991537 A1 IT MI991537A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
plate
articulated rod
articulation
hole
extension
Prior art date
Application number
IT1999MI001537A
Other languages
English (en)
Inventor
Paolo Rossi
Aldo Bernareggi
Original Assignee
Orthoschaerer & Co Di Paolo Ro
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Orthoschaerer & Co Di Paolo Ro filed Critical Orthoschaerer & Co Di Paolo Ro
Priority to IT1999MI001537A priority Critical patent/ITMI991537A1/it
Publication of ITMI991537A0 publication Critical patent/ITMI991537A0/it
Priority to PT00202446T priority patent/PT1068845E/pt
Priority to DK00202446T priority patent/DK1068845T3/da
Priority to EP00202446A priority patent/EP1068845B1/en
Priority to DE60013369T priority patent/DE60013369T2/de
Priority to AT00202446T priority patent/ATE274887T1/de
Priority to ES00202446T priority patent/ES2228402T3/es
Publication of ITMI991537A1 publication Critical patent/ITMI991537A1/it

Links

Classifications

    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61FFILTERS IMPLANTABLE INTO BLOOD VESSELS; PROSTHESES; DEVICES PROVIDING PATENCY TO, OR PREVENTING COLLAPSING OF, TUBULAR STRUCTURES OF THE BODY, e.g. STENTS; ORTHOPAEDIC, NURSING OR CONTRACEPTIVE DEVICES; FOMENTATION; TREATMENT OR PROTECTION OF EYES OR EARS; BANDAGES, DRESSINGS OR ABSORBENT PADS; FIRST-AID KITS
    • A61F5/00Orthopaedic methods or devices for non-surgical treatment of bones or joints; Nursing devices; Anti-rape devices
    • A61F5/01Orthopaedic devices, e.g. splints, casts or braces
    • A61F5/0193Apparatus specially adapted for treating hip dislocation; Abduction splints
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F16ENGINEERING ELEMENTS AND UNITS; GENERAL MEASURES FOR PRODUCING AND MAINTAINING EFFECTIVE FUNCTIONING OF MACHINES OR INSTALLATIONS; THERMAL INSULATION IN GENERAL
    • F16MFRAMES, CASINGS OR BEDS OF ENGINES, MACHINES OR APPARATUS, NOT SPECIFIC TO ENGINES, MACHINES OR APPARATUS PROVIDED FOR ELSEWHERE; STANDS; SUPPORTS
    • F16M11/00Stands or trestles as supports for apparatus or articles placed thereon Stands for scientific apparatus such as gravitational force meters
    • F16M11/02Heads
    • F16M11/04Means for attachment of apparatus; Means allowing adjustment of the apparatus relatively to the stand
    • F16M11/06Means for attachment of apparatus; Means allowing adjustment of the apparatus relatively to the stand allowing pivoting
    • F16M11/10Means for attachment of apparatus; Means allowing adjustment of the apparatus relatively to the stand allowing pivoting around a horizontal axis
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F16ENGINEERING ELEMENTS AND UNITS; GENERAL MEASURES FOR PRODUCING AND MAINTAINING EFFECTIVE FUNCTIONING OF MACHINES OR INSTALLATIONS; THERMAL INSULATION IN GENERAL
    • F16MFRAMES, CASINGS OR BEDS OF ENGINES, MACHINES OR APPARATUS, NOT SPECIFIC TO ENGINES, MACHINES OR APPARATUS PROVIDED FOR ELSEWHERE; STANDS; SUPPORTS
    • F16M11/00Stands or trestles as supports for apparatus or articles placed thereon Stands for scientific apparatus such as gravitational force meters
    • F16M11/02Heads
    • F16M11/04Means for attachment of apparatus; Means allowing adjustment of the apparatus relatively to the stand
    • F16M11/06Means for attachment of apparatus; Means allowing adjustment of the apparatus relatively to the stand allowing pivoting
    • F16M11/12Means for attachment of apparatus; Means allowing adjustment of the apparatus relatively to the stand allowing pivoting in more than one direction
    • F16M11/14Means for attachment of apparatus; Means allowing adjustment of the apparatus relatively to the stand allowing pivoting in more than one direction with ball-joint
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F16ENGINEERING ELEMENTS AND UNITS; GENERAL MEASURES FOR PRODUCING AND MAINTAINING EFFECTIVE FUNCTIONING OF MACHINES OR INSTALLATIONS; THERMAL INSULATION IN GENERAL
    • F16MFRAMES, CASINGS OR BEDS OF ENGINES, MACHINES OR APPARATUS, NOT SPECIFIC TO ENGINES, MACHINES OR APPARATUS PROVIDED FOR ELSEWHERE; STANDS; SUPPORTS
    • F16M11/00Stands or trestles as supports for apparatus or articles placed thereon Stands for scientific apparatus such as gravitational force meters
    • F16M11/20Undercarriages with or without wheels
    • F16M11/2007Undercarriages with or without wheels comprising means allowing pivoting adjustment
    • F16M11/2014Undercarriages with or without wheels comprising means allowing pivoting adjustment around a vertical axis
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F16ENGINEERING ELEMENTS AND UNITS; GENERAL MEASURES FOR PRODUCING AND MAINTAINING EFFECTIVE FUNCTIONING OF MACHINES OR INSTALLATIONS; THERMAL INSULATION IN GENERAL
    • F16MFRAMES, CASINGS OR BEDS OF ENGINES, MACHINES OR APPARATUS, NOT SPECIFIC TO ENGINES, MACHINES OR APPARATUS PROVIDED FOR ELSEWHERE; STANDS; SUPPORTS
    • F16M2200/00Details of stands or supports
    • F16M2200/08Foot or support base

Description

DESCRIZIONE dell'invenzione industriale
La presente invenzione si riferisce ad un'asta articolata per un tutore d'anca.
È noto che i tutori d'anca sono presidi medico chirurgici che vengono utilizzati quando una persona ha problemi di lussazione dell'anca, più in particolare nei casi in cui la testa del femore tende ad uscire dalla propria sede dell'anca. Le persone anziane, ed in particolare le donne, hanno problemi di questo tipo che vengono affrontati, di solito, ricorrendo all'intervento del chirurgo che ricostruisce la testa del femore con una protesi al titanio. Dopo una tale operazione è necessario prevedere opportune protezioni che proteggano l'anca, almeno per un periodo immediatamente successivo all'operazione, impedendo la fuoriuscita della testa del femore dalla sua sede.
Sono da tempo presenti sul mercato tutori d'anca realizzati mediante una presa bacino, che abbraccia il bacino di un paziente, ed una presa coscia, che abbraccia una coscia del paziente. La presa bacino e la presa coscia sono tra loro unite mediante un'asta articolata che limita i movimenti del paziente, in modo da ostacolare i movimenti che potrebbero rivelarsi per lui pericolosi.
L'asta articolata tradizionale comprende un primo elemento, atto ad essere connesso alla presa bacino, ed un secondo elemento, atto ad essere connesso alla presa coscia. Tra il primo ed il secondo elemento è posta una cerniera che permette la rotazione reciproca dei-due elementi.
La cerniera è realizzata mediante due dischi adiacenti, provvisti ognuno di un'asola che corre lungo la propria periferia. I due dischi sono sovrapposti in modo che anche le asole si sovrappongano almeno parzialmente, così da individuare un'apertura la cui lunghezza sia regolabile. Lungo la propria periferia, ognuno dei due dischi è provvisto di denti tra i quali si può introdurre un elemento sagomato a cuneo che blocca reciprocamente i due dischi in modo da realizzare un unico elemento monolitico provvisto dell'apertura costituita dalle asole sovrapposte dei due dischi.
Ad uno dei due dischi è fissato il primo elemento dell'asta articolata mentre, all'altro, è associata in modo da poter ruotare una terza piastra provvista di un perno. Tale perno è inserito nell'apertura individuata dalle due asole parzialmente sovrapposte. La terza piastra termina con una estensione provvista di uno snodo che permette di ruotare il secondo elemento dell'asta articolata rispetto al primo, in modo da avvicinarlo o allontanarlo dalla coscia ed adattare l'asta articolata alla conformazione della gamba del paziente.
Lo snodo è costituito da una porzione piana dell'estensione della terza piastra, che è provvista su una propria superficie libera di una dentatura. Tale dentatura si accoppia con una corrispondente dentatura di una porzione di estremità del secondo elemento dell'asta articolata. Le dentature sono poi bloccate mediante una vite.
L'asta tradizionale descritta viene utilizzata impostando preventivamente la lunghezza dell'apertura individuata dalle asole sovrapposte secondo le istruzioni impartite dal medico; ciò si ottiene facendo ruotare reciprocamente la prima piastra rispetto alla seconda .
Successivamente si regola lo snodo adattandolo alla struttura fisica del paziente.
Si può, quindi, montare l'asta articolata da una parte sulla presa bacino e dall'altra sulla presa coscia e, infine, si può indossare il tutore.
Tale asta articolata per un tutore d'anca tradizionale risulta notoriamente di regolazione oltre che difficile, estremamente laboriosa e solo relativamente precisa.
Inoltre^ .quando l'asta viene montata su un tutore che deve essere indossato da persone che abbiano qualche difetto fisico o, più semplicemente, che siano particolarmente grasse o magre, solitamente essa si dispone in modo scorretto e può risultare fastidiosa per il paziente che indossa il tutore.
Scopo della presente invenzione è quello di eliminare gli inconvenienti tecnici lamentati, realizzando un'asta articolata per un tutore d'anca che possa essere regolata in modo semplice e rapido e, inoltre, sostanzialmente preciso.
Un altro scopo dell'invenzione è quello di realizzare un'asta articolata per un tutore d'anca che sia sempre posizionata in modo corretto sul tutore, indipendentemente dalle caratteristiche fisiche del paziente che la indossa. Ciò, in particolare, in modo da non indurre fastidio o disagio nell'utilizzatore .
Non ultimo scopo dell'invenzione è quello di realizzare un'asta articolata per un tutore d'anca che sia sostanzialmente semplice, sicura ed affidabile.
Questi ed altri scopi, secondo la presente invenzione, vengono raggiunti realizzando un'asta articolata per un tutore d'anca secondo la rivendicazione 1.
Altre caratteristiche della presente invenzione sono definite, inoltre, nelle rivendicazioni successive.
Vantaggiosamente, l'asta secondo la presente invenzione può essere montata su diversi tipi di tutore, con la sola limitazione che la presa bacino e la presa coscia siano provvisti di sedi adatte ad accoglierla.
Ulteriori caratteristiche e vantaggi di un'asta articolata per un tutore d'anca secondo la presente invenzione risulteranno maggiormente evidenti dalla descrizione seguente, esemplificativa e non limitativa, riferita ai disegni schematici allegati, nei quali:
la figura 1 mostra un'asta secondo l'invenzione montata su un tutore d'anca, in una prima forma di realizzazione ;
la figura 2 mostra una porzione ingrandita di un asta secondò l'invenzione,' in una seconda forma di realizzazione ;
la figura 3 mostra una vista esplosa dell'asta nella seconda forma di realizzazione della presente invenzione; e
la figura 4 mostra una vista ingrandita ed in alzata laterale di un particolare di uno snodo dell 'asta.
Con riferimento alle figure citate, viene mostrata un'asta articolata per un tutore d'anca, ove l'intero tutore viene indicato complessivamente con il numero 11.
Il tutore il comprende una presa bacino 12 che è connessa, attraverso un'asta articolata 14 secondo la presente invenzione, ad una presa coscia 16.
La presa bacino 12 presenta una porzione sporgente 18 dotata di una scanalatura 20 che individua una sede in cui alloggiare un primo elemento 22 dell'asta articolata 14.
Dall'altra parte, la presa coscia 16 presenta una porzione sporgente 24 simile a quella della presa bacino 12, anch'essa provvista di una scanalatura 26 che individua una sede in cui alloggiare un secondo elemento 28 dell'asta articolata 14.
Il primo elemento 22 ed il secondo elemento 28 che costituiscono l'asta articolata 14 sono reciprocamente uniti mediante una cerniera 30 provvista di uno snodo 32.
La cerniera 30 è realizzata mediante due piastre sagomate sostanzialmente a disco e sovrapposte.
Una prima piastra 34 presenta un ingrossamento radiale 36 provvisto di un foro passante in cui si inserisce una.prima vite 38 per il bloccaggio della stessa piastra 34 sull'elemento 22. La piastra 34 presenta, inoltre, un secondo foro passante in cui si inserisce una seconda vite 40. Le viti 38 e 40 vengono fissate in fori filettati dell'elemento 22 allineati con i fori passanti della piastra 34.
La piastra 34 presenta lungo la propria periferia una serie di fori passanti filettati 42 al cui interno si possono inserire delle viti o elementi di regolazione 44.
Contro la piastra 34 è posta una rondella 46 in materiale plastico autolubrificante. La rondella 46, che è sagomata a disco, è provvista di un foro centrale allineato con il foro centrale della piastra 34. Dai bordi di tale foro si estende una porzione a manicotto 48 che si inserisce in un foro passante, anch'esso centrale, di una piastra di snodo 50. La rondella 46 presenta lungo la propria periferia una scala graduata 52, che è posta in corrispondenza dei fori 42 ma più all'interno della piastra 34.
La piastra 50 è anch'essa sagomata a disco e presenta una finestra 54 attraverso la quale è possibile leggere le indicazioni della scala graduata 52.
All'interno dei fori centrali rispettivamente della piastra 50, della rondella 46 e della piastra 34 è inserita,la vite 40, come elemento di chiusura, che si blocca sull'elemento 22 per mantenere uniti gli elementi della cerniera 30 e, quindi, chiusa la stessa cerniera 30.
Ad una estremità della piastra 50 è solidale un'estensione radiale 55 che è provvista di un foro di bloccaggio 56 e termina con una porzione piana 58, avente giacitura ortogonale rispetto a quella delle piastre 34 e 50, sagomata a disco e provvista di denti lungo tutto il proprio perimetro. La porzione 58 è accoppiata con un elemento di snodo 60 che permette la regolazione dell'abduzione, adduzione e l'allineamento della presa bacino 12 con presa coscia 16 .
L'elemento 60 è costituito da una coppia di rondelle cilindriche, ognuna indicata con 62, che sono tra loro unite mediante una porzione intermedia 64 inclinata. L'elemento 60 è monolitico ed è sagomato in modo che due superfici -66, frontali e rivolte da parti opposte di ogni rondella 62, siano contenute sostanzialmente nello stesso piano. Tali superfici 66, inoltre, sono provviste di denti per accoppiarsi con la porzione 58 dell'estensione 55 da una parte, e con una porzione 68, provvista di denti ed analoga a quelle ora descritte, di una estensione 70 sporgente da un blocchetto 72.
Il blocchetto 72 è fissato, mediante una coppia di viti 74, al secondo elemento 28 dell'asta articolata 14.
L'estensione 55 presenta un foro passante allineato con un foro passante di una delle rondelle 62, per introdurre al suo interno una vite 75 e bloccare l'accoppiamento. In modo analogo, anche l'altra rondella 62 dell'elemento di snodo 60 presenta un foro passante allineato con un foro passante dell'estensione 70 del blocchetto 72, per inserite al loro interno un'altra vite 75 e bloccare 1'accoppiamento.
Gli elementi 22 e 28 dell'asta 14 sono provvisti, inoltre, ognuno di una coppia di asole 76 in cui introdurre delle viti 78 per il fissaggio dell'asta 14 alla presa bacino 12 ed alla presa coscia 16.
L'utilizzo ed il funzionamento di un'asta articolata per un tutore d'anca secondo l'invenzione è sostanzialmente il seguente.
Seguendo le istruzioni del medico, si introducono nei fori 42 due viti 44 in-modo da limitare i movimenti della gamba.
A puro titolo di esempio indicativo e non limitativo, illustrato nelle figure 1 e 2, dove una prima vite 44 è visibile sistemata in modo da impedire che il paziente possa piegare la gamba all'indietro superando la posizione in cui la stessa gamba è verticale e parallela al corpo, mentre anteriormente una ulteriore vite 44 è posta nel foro 42 di estremità e, pertanto, non limita i movimenti del paziente.
Successivamente, indossato il tutore 11 e fissata l'asta 14 su di esso, si regola lo snodo 30 adattandolo alla conformazione fisica del paziente. Ciò viene fatto con le viti 75 allentate in modo da poter ruotare l'elemento 60 ed il blocchetto 62. Quando sia stata trovata la corretta posizione, si può procedere a serrare le viti 75.
A questo punto il tutore 11 è indossato e può svolgere la propria funzione di contenimento della testa del femore e, contemporaneamente, limita i movimenti della gamba di un paziente. Infatti, quando il paziente che indossa il tutore 11 muove la gamba, la cerniera può ruotare solamente finché l'estensione 55 arriva a battuta con una delle viti di regolazione 44 ed ulteriori rotazioni della gamba sono impedite.
Modifiche e varianti sono naturalmente possibili, così, ad esempio, come mostrato in figura l, l'asta 14 può anche essere utilizzata senza l'elemento 60, accoppiando la porzione 68 del blocchetto 72 direttamente con la porzione 58 della piastra 50. Inoltre, la porzione piana 58, la porzione 68 e le superiici ad esse accoppiate 66, possono essere provviste di elementi maschio femmina 80.
Una realizzazione di questo tipo è adatta per essere utilizzata da pazienti aventi struttura fisica normale, mentre la realizzazione dell'asta 14 con l'elemento di snodo 60 è particolarmente adatta per essere utilizzata da persone particolarmente grasse o magre .
Si è in pratica constatato come un'asta articolata per un tutore d'anca secondo l'invenzione risulti particolarmente vantaggiosa non solo perché può essere regolata in maniera rapida e semplice e in modo sostanzialmente preciso, ma anche perché adattabile a persone aventi una struttura fisica particolare, ad esempio particolarmente grasse o magre o aventi malformazioni della coscia. In questi casi, infatti, l'asta secondo la presente invenzione permette di regolare i movimenti di abduzione ed adduzione e, inoltre, mantenere allineate la presa bacino e la presa coscia.
Un'asta articolata per un tutore d'anca così concepita è suscettibile di ulteriori numerose modifiche e varianti, tutte rientranti nell'invenzione; inoltre tutti, i dettagli sono sostituibili da elementi tecnicamente equivalenti.
In pratica i materiali utilizzati, nonché le dimensioni, potranno essere qualsiasi a seconda delle esigenze tecniche.

Claims (1)

  1. RIVENDICAZIONI 1.Asta articolata (14) per un tutore d'anca (11) comprendente almeno un primo elemento (22) atto ad essere associato ad una presa bacino (12) ed un secondo elemento (28) atto ad essere associato ad una presa coscia '(16), detti primo e secondo elemento (22, 28) essendo reciprocamente uniti almeno mediante una cerniera (30), caratterizzata dal fatto che detta cerniera (30) comprende almeno una prima piastra (34) solidale a detto primo elemento (22) ed avente una faccia posta almeno contro una corrispondente faccia di una piastra di snodo (50), detta prima piastra (34). e detta piastra di snodo (50) essendo uniti mediante un elemento di chiusura (40) inserito almeno in fori passanti allineati di detta prima piastra (34) e di detta piastra di snodo (50), inoltre, detta prima piastra (34) presentando fori (42), disposti lungo almeno una porzione della propria periferia, in cui si possono inserire elementi di regolazione (44), detti elementi di regolazione (44) essendo atti a limitare una rotazione di detta piastra di snodo (50) rispetto a detta prima piastra (34). 2.Asta articolata (14.) secondo la rivendicazione 1, caratterizzata dal fatto che almeno una tra dette prima piastra (34) e detta piastra di snodo (50) è sagomata a disco. 3) Asta articolata (14) secondo la rivendicazione 1, caratterizzata dal fatto che detta prima piastra (34) presenta un ingrossamento radiale (36) provvisto di.yn foro passante in cui si inserisce una prima vite (38) per il bloccaggio di detta prima piastra (34) su detto primo elemento (22) di detta asta articolata (14). 4) Asta articolata (14) secondo la rivendicazione 1, caratterizzata dal fatto che detti fori (42), che detta prima piastra (34) presenta disposti lungo almeno una porzione della propria periferia, sono filettati e, detti elementi di regolazione (44) sono costituiti da viti. 5)Asta articolata (14) secondo la rivendicazione 1, caratterizzata dal fatto che tra detta prima piastra (34) e detta piastra di snodo (50) è interposta almeno una rondella (46) in materiale autolubrificante . 6)Asta articolata (14) secondo la rivendicazione 5, caratterizzata dal fatto che detta rondella (46) è provvista di un foro centrale allineato con detti fori centrali di detta prima piastra (34) e di detta piastra di snodo (50), da bordi di detto foro di detta rondella (46) estendendosi una porzione a manicotto (48) che si inserisce in detto foro passante di detta piastra di snodo (50). 7) Asta articolata (14) secondo la rivendicazione 5, caratterizzata dal fatto che detta rondella (46) presenta, lungo la propria periferia, almeno una scala graduata (52), che è posta in corrispondenza di detti fori (42) disposti lungo una porzione della propria periferia. 8)Asta articolata (14) secondo la rivendicazione 7, caratterizzata dal fatto che detta piastra di snodo (50) presenta almeno una finestra (54) attraverso la quale è possibile leggere le indicazioni di detta scala graduata (52). 9)Asta articolata (14) secondo la rivendicazione 1, caratterizzata dal fatto di comprendere almeno uno snodo (32) per la regolazione dell'adduzione e dell' abduzione di una gamba di un paziente. 10) Asta articolata (14) secondo la rivendicazione 9, caratterizzata dal fatto che detto snodo (32) comprende un'estensione radiale (55) solidale a detta piastra di snodo (50) e terminante con una porzione piana (58), detta porzione piana (58) avendo giacitura ortogonale rispetto a quella di dette prima piastra (34) e di detta piastra di snodo (50) ed essendo provvista di denti lungo tutto il proprio perimetro, detta porzione piana (58) essendo accoppiata con una porzione (68), provvista di denti, di una estensione (70) solidale a detto secondo elemento (28) di detta asta articolata (14). 11) Asta articolata (14) secondo la rivendicazione 10, caratterizzata dal fatto che tra detta porzione piana (58) e detta porzione (68) provvista di denti di detta estensione (70) è interposto almeno un elemento di snodo (60). 12) Asta articolata (14) secondo la rivendicazione 11, caratterizzata dal fatto che detto elemento di snodo (60) è costituito da una coppia di rondelle (62) che sono tra loro unite mediante una porzione intermedia (64), superfici (66) frontali e rivolte da parti opposte di ognuna di dette rondelle (62), essendo contenute sostanzialmente nello stesso piano ed essendo provviste di denti per accoppiarsi con detta porzione piana (58) di detta estensione (55) da una parte, e con detta porzione (68), provvista di denti, di detta estensione (70) solidale a detto secondo elemento (28) di detta asta articolata (14). 13) Asta articolata (14) secondo la rivendicazione 1, caratterizzata dal fatto che detta estensione radiale (55) presenta almeno un foro passante allineato con un foro passante di una prima di dette rondelle (62) di detto elemento di snodo (60), per introdurre al suo interno una vite (75) e bloccare 1'accoppiamento . 14) Asta articolata (14) secondo la rivendicazione 1, caratterizzata dal fatto che una seconda di dette rondelle (62) di detto elemento di snodo (60) presenta un foro passante allineato con un foro passante di detta estensione (70), per inserite al loro interno una altra vite (75) e bloccare 1'accoppiamento . 15) Asta articolata (14) secondo la rivendicazione 12, caratterizzata dal fatto che detta porzione piana (58), detta porzione (68) solidale a detto secondo elemento di detta asta articolata (14) e dette superfici ad esse accoppiate (66) di dette rondelle (62), sono provviste di elementi maschio femmina (80). 16) Asta articolata (14) per un tutore d'anca (11) come descritto ed illustrato e per gli scopi specificati .
IT1999MI001537A 1999-07-13 1999-07-13 Asta articolata per un tutore d'anca ITMI991537A1 (it)

Priority Applications (7)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT1999MI001537A ITMI991537A1 (it) 1999-07-13 1999-07-13 Asta articolata per un tutore d'anca
PT00202446T PT1068845E (pt) 1999-07-13 2000-07-07 Haste articulada para um suporte de anca
DK00202446T DK1068845T3 (da) 1999-07-13 2000-07-07 Leddelt skinne til en hoftestøtte
EP00202446A EP1068845B1 (en) 1999-07-13 2000-07-07 Articulated rod for a hip support
DE60013369T DE60013369T2 (de) 1999-07-13 2000-07-07 Gelenkstange für eine hüftgelenkstütze
AT00202446T ATE274887T1 (de) 1999-07-13 2000-07-07 Gelenkstange für eine hüftgelenkstütze
ES00202446T ES2228402T3 (es) 1999-07-13 2000-07-07 Varilla articulada para un soporte de cadera,.

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT1999MI001537A ITMI991537A1 (it) 1999-07-13 1999-07-13 Asta articolata per un tutore d'anca

Publications (2)

Publication Number Publication Date
ITMI991537A0 ITMI991537A0 (it) 1999-07-13
ITMI991537A1 true ITMI991537A1 (it) 2001-01-13

Family

ID=11383328

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT1999MI001537A ITMI991537A1 (it) 1999-07-13 1999-07-13 Asta articolata per un tutore d'anca

Country Status (7)

Country Link
EP (1) EP1068845B1 (it)
AT (1) ATE274887T1 (it)
DE (1) DE60013369T2 (it)
DK (1) DK1068845T3 (it)
ES (1) ES2228402T3 (it)
IT (1) ITMI991537A1 (it)
PT (1) PT1068845E (it)

Families Citing this family (2)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US6589195B1 (en) * 2000-05-26 2003-07-08 Orthomerica Products, Inc. Modular adjustable prophylactic hip orthosis and adduction/abduction joint
DE10114032B9 (de) * 2001-03-22 2006-08-03 Pohlig Gmbh Orthese

Family Cites Families (5)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US4905678A (en) * 1988-10-18 1990-03-06 Medical Designs, Inc. Hip stabilizer
US5421810A (en) * 1994-04-14 1995-06-06 Orthomerica Products, Inc. Orthopedic hinge assembly for an orthopedic brace
US5538499A (en) * 1994-05-27 1996-07-23 Orthomerica Products, Inc. Orthopaedic shoulder brace having adjustable pelvic, scapulary, and arm supports
US5772619A (en) * 1995-04-07 1998-06-30 Corbett; Blake Pivotal brace for prosthesis
US5860943A (en) * 1998-04-06 1999-01-19 Restorative Care Of America Incorporated Abductor hinge for a hip stabilizer and method of adjusting the same

Also Published As

Publication number Publication date
EP1068845B1 (en) 2004-09-01
ATE274887T1 (de) 2004-09-15
ITMI991537A0 (it) 1999-07-13
ES2228402T3 (es) 2005-04-16
DK1068845T3 (da) 2005-01-17
DE60013369D1 (de) 2004-10-07
EP1068845A1 (en) 2001-01-17
DE60013369T2 (de) 2005-09-22
PT1068845E (pt) 2005-01-31

Similar Documents

Publication Publication Date Title
EP0366783B1 (en) Oral injury prevention appliance for comatose patients
CA2252507C (en) Angular compensation device for a joint brace
EP1948102B1 (en) Knee brace having lateral/ medial width adjustment
CA2236747C (en) Articulating connector for a mandibular repositioning oral appliance
US4576151A (en) Orthopedic leg appliance
US6494853B1 (en) Hip support
US7320672B2 (en) Articulated joint for a knee brace with adjustable angular extension
US6361513B1 (en) Articulated rod for a hip support
US4887965A (en) Adjustable mouth prop
EP1579829B1 (en) Articulated rod with assisted regulation for an orthopedic brace
US3213869A (en) Safety crutch
ITMI20012492A1 (it) Asta articolata perfezionata per un tutore d'anca
US2578108A (en) Leg brace
ITMI991537A1 (it) Asta articolata per un tutore d'anca
EP2219539B1 (en) Dynamic nasal molding device
ITVR20110121A1 (it) Snodo per tutore ortopedico con due montanti ad escursione angolare regolabile
SE460333C (sv) Anordning foer uppbaerande av en tandprotes och foerfarande foer dess tillverkning
EP3171823B1 (en) Prothesis for temporomandibular joint
WO2004050679A3 (en) Mutant glycoproteins
IT201900007314A1 (it) Morsetto ad attacco rapido per sistemi di fissazione esterna
CN104983494B (zh) 一种造瘘口护理支架
CN108937826A (zh) 一种智能儿童开口护舌器
CN209916327U (zh) 一种医疗用骨折治疗装置
IT201900017342A1 (it) Ortesi applicabile su arti superiori od inferiori provvista di accessorio adibito ad esercizi di prono-supinazione ad angolazione regolabile
ITVR20120110A1 (it) Tutore ortopedico per fratture metacarpali