ITMI990614U1 - Tubo metallico per impianti di convogliamento di fluidi aeriformi e macchina per la sua realizzazione - Google Patents

Tubo metallico per impianti di convogliamento di fluidi aeriformi e macchina per la sua realizzazione Download PDF

Info

Publication number
ITMI990614U1
ITMI990614U1 IT1999MI000614U ITMI990614U ITMI990614U1 IT MI990614 U1 ITMI990614 U1 IT MI990614U1 IT 1999MI000614 U IT1999MI000614 U IT 1999MI000614U IT MI990614 U ITMI990614 U IT MI990614U IT MI990614 U1 ITMI990614 U1 IT MI990614U1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
bar
metal tube
section
relative position
columnar body
Prior art date
Application number
IT1999MI000614U
Other languages
English (en)
Inventor
Carmelo Mazzone
Giulio Vernani
Original Assignee
Maver S R L
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Maver S R L filed Critical Maver S R L
Priority to IT1999MI000614U priority Critical patent/ITMI990614U1/it
Publication of ITMI990614V0 publication Critical patent/ITMI990614V0/it
Publication of ITMI990614U1 publication Critical patent/ITMI990614U1/it

Links

Landscapes

  • Rigid Pipes And Flexible Pipes (AREA)
  • Pipeline Systems (AREA)

Description

DESCRIZIONE
della
MODELLO INDUSTRIALE
dal Titolo:
" TUBO METALLICO PER IMPIANTI DI CONVOGUAMENTO DI FLUIDI AERIFORMI E MACCHINA PER LA SUA REALIZZAZIO-NE"
Il presente modello ha per oggetto un tubo metallico per impianti di convogliamento di fluidi aeriformi e una macchina per la sua realizzazione.
STATO DELLA TECNICA
Negli impianti di convogliamento di fluidi aeriformi (per ventilazione, scarico fumi, etc.) e in particolare negli impianti civili vengono frequentemente utilizzati tubi metallici di sezione circolare e superficie ondulata. Questi tipi di tubo presentano fra le loro caratteristiche vantaggiose una buona resistenza alle sollecitazioni meccaniche e alla corrosione, una facilità ad essere incurvati secondo vari raggi di curvatura e ad adattarsi a percorsi di lunghezza in qualche misura superiore alla loro lunghezza originaria, grazie alla possibilità di ottenere loro allungamenti per semplice trazione.
Tuttavia essi hanno alcuni inconvenienti quali quello di presentare, nella loro installazione a parete, caratteristiche poco estetiche e di non essere facilmente occultabili a motivo del loro necessario posizionamento distante dalla parete, almeno in corrispondenza dei loro imbocchi alla parete stessa.
Una soluzione adottata per ovviare a tali inconvenienti è quella di utilizzare tubi in plastica di sezione rettangolare e superficie piana, i quali risultano di maggior pregio estetico e di più facile occultabilità, grazie anche alla loro possibilità di essere applicati in aderenza alle pareti anche in corrispondenza dei loro punti di imbocco. Nondimeno anche questa seconda soluzione presenta inconvenienti legati principalmente alla rigidità dei tubi che non consente nè piegamenti nè allungamenti, il che comporta la presenza di raccordi in corrispondenza sia dei cambiamenti di direzione del loro percorso sia delle giunzioni, e conseguentemente un maggior costo e maggior tempi di installazione. Inoltre i raccordi in corrispondenza dei cambiamenti di direzione sono normalmente previsti per deviazioni di 90° e pertanto viene a mancare la possibilità di piegamenti secondo angolazioni a piacere propri dei tubi metallici di sezione circolare e superficie ondulata.
SCOPO DEL MODELLO
Scopo del presente modello è la realizzazione di un tubo che presenti i pregi delle precitate due soluzioni senza tuttavia comportarne i relativi difetti. Infatti scopo del presente modello è quello di realizzare un tubo che presenti i pregi di economicità, di resistenza alle sollecitazioni e corrosioni, di curvabilità e allungabilità propri dei tubi metallici di sezione circolare e superficie ondulata, e quelli estetici e di facile occultabilità dei tubi in platica.
RIASSUNTO DEL MODELLO
Il tubo metallico per impianti di convogliamento di fluidi aeriformi secondo il presente modello ha superficie sostanzialmente ondulata e sezione sostanzialmente ovale inscrivibile in un rettangolo, presentante tratti rettilinei in corrispondenza della parte mediana dei lati maggiori del rettangolo.
La macchina per la fabbricazione di un tubo metallico secondo il presente modello produce detto tubo sottoponendo a deformazione permanente un tubo metallico a sezione circolare e superficie ondulata ed è caratterizzata dalla presenza di un corpo colonnare comprendente una prima e una seconda barra metallica con asse rettilineo e sezione a C, disposte affiancate fra loro, con la concavità dell'una rivolta verso la concavità dell'altra, con una estremità della prima barra fissata a una piastra di base fissa e con una estremità della seconda barra fissata a una piastra di base suscettibile di traslazioni in direzione perpendicolare all’asse del corpo colonnare così da consentire movimenti relativi delle due barre fra una prima posizione relativa più ravvicinata e una seconda posizione relativa più distanziata, detto tubo metallico a sezione circolare essendo sottoposto a deformazioni permanenti mediante la sua introduzione su dette barre poste in detta posizione relativa più ravvicinata, e mediante successivo allontanamento delle due barre sino a detta posizione relativa più distanziata.
BREVE DESCRIZIONE DEI DISEGNI
Le caratteristiche dell'invenzione risulteranno più evidenti dalla descrizione che segue relativa a esempi di realizzazione di carattere non limitativo, fatta con riferimento agli uniti disegni in cui le varie figure mostrano:
Le Figg.1, 2 e 3: esempi di tubi secondo le soluzioni note;
Le Figg.4, 5 e 6: esempi di tubi secondo il presente modello;
Le Figg.7, e 8: esempi di raccordo agli imbocchi di parete per tubi secondo il presente modello;
Le Figg.9, e 10: esempio di macchina secondo il presente modello in due diverse posizioni operative;
Le Figg.11 e 12: viste dall'alto del corpo colonnare 1 di Figg. 9 e 10; Le Figg.13 e 14: viste del corpo colonnare 1 di Figg. 9 e 10 secondo le sezioni A-A delle Figg. 11 e 12;
La Fig. 15: riproduzione ingrandita di Fig.11.
DESCRIZIONE DEGLI ESEMPI PREFERITI DI REALIZZAZIONE
Le Figg.1, 2 e 3 mostrano esempi di tubi secondo le predette soluzioni note.
In particolare la Fig.1 mostra uno spezzone di tubo metallico con sezione circolare e superfice ondulata. Come già detto tale tubo si presta, entro certi limiti, ad essere allungato a seguito di semplice trazione e ad essere piegato secondo vari possibili angoli di piegatura. Tuttavia nelle sue installazioni a parete risulta poco estetico e non facilmente occultabile, dovendosi distanziare dalle pareti almeno in corrispondenza degli imbocchi.
Le Figg. 2 e 3 mostrano invece tubi in plastica a sezione rettangolare ed evidenziano la necessità di raccordi in corrispondenza di ogni angolazione del percorso, angolazioni che i raccordi impongono necessariamente a due soli valori: 90°(come in figura) o 45°.
La Fig. 4 mostra lo spezzone di un tubo metallico strutturato secondo il presente modello. Il tubo presenta ancora superficie ondulata similmente al tubo a sezione circolare di Fig.1 , ma differisce da quest'ultimo per la sua sezione di forma sostanzialmente ovale e inscrivibile in un rettangolo, con tratti rettilinei in corrispondenza della parte mediana dei lati maggiori del rettangolo in cui è inscrivibile, e con andamento sostanzialmente circolare al di fuori di tali tratti.
Come mostrano le Figg. 5 e 6 il tubo secondo il presente modello risulta ancora suscettibile di flessione e incurvamento, e pertanto può vantaggiosamente sostituire i tubi di sezione rettangolare in plastica (vedansi Figg. 2 e 3) in quanto presenta sostanzialmente le stesse dimensioni di ingombro e le stesse caratteristiche di occultabilità, e in più rispetto ad essi il vantaggio di essere allungabile, entro certi limiti, per semplice trazione e di non richiedere raccordi angolari come quelli di Fig. 2 e 3. Aggiungasi la possibilità di incurvare il tubo non soltanto a 90° o 45° (uniche deviazioni possibili per i tubi in plastica) ma anche secondo altre angolazioni; aggiungasi altresì il minor costo dovuto all'assenza dei raccordi angolari, al minor tempo di installazione e al processo di fabbricazione particolarmente semplice, come più avanti descritto.
Gli unici raccordi richiesti nell'installazione del tubo secondo il presente modello sono quelli relativi ad eventuali giunzioni e agli imbocchi delle pareti cui il tubo fa capo.
Le Figg.7 e 8 mostrano due esempi di realizzazione di raccordi utilizzabili in corrispondenza degli imbocchi, il primo destinato ad attestazioni dell'estremità del tubo in direzione ortogonale all'asse dell'apertura di imbocco, il secondo destinato ad attestazioni coassiali.
Le Figg. 9 e 10 mostrano un esempio di macchina prevista per la fabbricazione del tubo secondo il presente modello, in due diverse posizioni operative. Essa utilizza per detta fabbricazione un tubo a sezione circolare e superficie ondulata del tipo già esistente in commercio, tubo che la macchina sottopone a deformazioni permanenti.
Essa si compone di un corpo colonnare 1 , di una piastra di base 2 e di un basamento 3.
Facendo ora riferimento anche alla Fig.15 (rappresentante in scala ingrandita una vista dall'alto del corpo colonnare nel suo assetto assunto in Fig.9) il corpo stesso comprende una prima barra metallica 4 e una seconda barra metallica 5 con asse rettilineo e sezione a C, disposte affiancate fra loro, con la concavità dell'una rivolta verso la concavità dell'altra, con una estremità della prima barra 4 fissata alla piastra di base 2 e con una estremità della seconda barra 5 fissata a una porzione 6 della piastra di base 2 fungente da slitta suscettibile di traslazioni in direzione perpendicolare all’asse del còrpo colonnare 1 così da consentire movimenti relativi delle due barre fra una prima posizione relativa più ravvicinata (posizione di Fig.10) e una seconda posizione relativa più distanziata (Fig.9).
Come verrà meglio ora illustrato con riferimento alle Figg.
11-15, i predetti movimenti relativi risultano provocati da una barra verticale 7 di sezione rettangolare posta internamente al corpo 1 e suscettibile di traslazioni in senso verticale, essendo mossa da un cilindro idraulico allocato nel sottostante basamento 3.
La Fig.11 (nonché la relativa riproduzione ingrandita 15) e la Fig. 12 rappresentano viste dall'alto del corpo colonnare delle Figg. 9 e rispettivamente 10, con inserito su di esso un tubo metallico 8 a superficie ondulata (del tipo già in commercio) come si presenta all'inizio della fase di deformazione (Fig.12) e al termine della fase stessa (Fig. 11).
Le Figg. 13 e 14 rappresentano una vista del corpo colonnare 1 (parte superiore) secondo le sezioni A-A di Fig. 11 e rispetivamente 12. Come mostrato in tali figure la barra 7 presenta sui suoi fianchi una serie di nervatura rettilinee 9 (evidenziate in nero nei disegni) poco inclinate rispetto alla verticale, cui fa riscontro una serie di nervatura rettilinee 10 presenti su due piastre 11 fissate alla barra 5 e correnti per tutta la lunghezza della barra. Dette nervature 11 risultano affiancate alle nervature 9 così che ogni nervatura 9 è suscettibile di scorrimenti entro una coppia di nervature 10 durante i movimenti di salita e di discesa delia barra 7.
Con tale disposizione, quando la barra 7 si trova nella sua posizione di fine corsa superiore (Fig.14) le barre 4 e 5 vengono a trovarsi nella loro posizione relativa più ravvicinata così da consentire l'introduzione e sovrapposizione sul corpo colonnare 1 del tubo a sezione circolare 8.
Un successivo movimento della barra 7 verso il basso provoca uno scorrimento delle nervature 9 fra le nervature 10 e una conseguente contemporanea spinta della barra 5 verso sinistra. Tale spinta, distribuita in modo sostanzialmente uniforme lungo la barra 5, provoca la progressiva deformazione del tubo 8 sino a fargli assumere la conformazione mostrata nelle figure 11 e 15, quando la barra 7 raggiunge la posizione di fine corsa inferiore.
E’ evidente che agli esempi di realizzazione precedentemente descritti a titolo illustrativo e non limitativo potranno essere apportate numerose modificazioni, adattamenti, varianti e sostituzioni di elementi con altri funzionalmente equivalenti senza peraltro uscire dall'ambito di protezione delle seguenti rivendicazioni.

Claims (4)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Tubo metallico per impianti di convogliamento di fluidi aeriformi avente superficie sostanzialmente ondulata e sezione sostanzialmente ovale inscrivibile in un rettangolo, presentante tratti rettilinei in corrispondenza della parte mediana dei lati maggiori del rettangolo.
  2. 2. Tubo metallico come alla Riv.1 la cui sezione al di fuori dei predetti tratti rettilinei presenta conformazione circolare.
  3. 3. Macchina per la fabbricazione di un tubo metallico come a Riv.1 producente detto tubo sottoponendo a deformazione permanente un tubo metallico a sezione circolare e superficie ondulata e caratterizzata dalla presenza di un corpo colonnare comprendente una prima e una seconda barra metallica con asse rettilineo e sezione a C, disposte affiancate fra loro, con la concavità dell'una rivolta verso la concavità dell'altra, con una estremità della prima barra fissata a una piastra di base fissa e con una estremità della seconda barra fissata a una piastra di base suscettibile di traslazioni in direzione perpendicolare all'asse del corpo colonnare così da consentire movimenti relativi delle due barre fra una prima posizione relativa più ravvicinata e una seconda posizione relativa più distanziata, detto tubo metallico a sezione circolare essendo sottoposto a deformazioni permanenti mediante la sua introduzione su dette barre poste in detta posizione relativa più ravvicinata, e mediante successivo allontanamento delle due barre sino a detta posizione relativa più distanziata.
  4. 4. Macchina come alla rivendicazione 3 caratterizzata dal fatto che i movimenti relativi fra dette prima e seconda barra sono provocati da una terza barra verticale inserita entro detto corpo colonnare e suscettibile di traslazioni verticali, detta terza barra presentando una serie di nervature superficiali succedentesi per tutta la sua lunghezza e impegnantisi scorrevolmente con una serie di nervature presenti su una piastra fissata a detta seconda barra.
IT1999MI000614U 1999-10-08 1999-10-08 Tubo metallico per impianti di convogliamento di fluidi aeriformi e macchina per la sua realizzazione ITMI990614U1 (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT1999MI000614U ITMI990614U1 (it) 1999-10-08 1999-10-08 Tubo metallico per impianti di convogliamento di fluidi aeriformi e macchina per la sua realizzazione

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT1999MI000614U ITMI990614U1 (it) 1999-10-08 1999-10-08 Tubo metallico per impianti di convogliamento di fluidi aeriformi e macchina per la sua realizzazione

Publications (2)

Publication Number Publication Date
ITMI990614V0 ITMI990614V0 (it) 1999-10-08
ITMI990614U1 true ITMI990614U1 (it) 2001-04-08

Family

ID=11382439

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT1999MI000614U ITMI990614U1 (it) 1999-10-08 1999-10-08 Tubo metallico per impianti di convogliamento di fluidi aeriformi e macchina per la sua realizzazione

Country Status (1)

Country Link
IT (1) ITMI990614U1 (it)

Also Published As

Publication number Publication date
ITMI990614V0 (it) 1999-10-08

Similar Documents

Publication Publication Date Title
JP5814338B2 (ja) パイプのジョイント
TWI555928B (zh) 動力導引鏈條
RU2011100310A (ru) Носовое сопрягающее вилочное устройство
US9958092B2 (en) Diaphragm bellows
US20090194497A1 (en) Gantry with a Buffering Structure
KR100949159B1 (ko) 주름형 강관
ITMI990614U1 (it) Tubo metallico per impianti di convogliamento di fluidi aeriformi e macchina per la sua realizzazione
RU176998U1 (ru) Компенсатор сильфонный
KR100956425B1 (ko) 주름형 강관의 제작방법 및 장치
KR100858340B1 (ko) 엘보우
CN103974595A (zh) 机柜框架
CN105546260A (zh) 加强型循环硫化床锅炉用金属补偿器
CN203859965U (zh) 一种机柜框架用型材
WO2018186773A1 (ru) Армированная съемная тепловая изоляция (асти)
RU124285U1 (ru) Сайдинг (варианты)
JP2018119674A (ja) 導管及び給湯システム
CN109154207A (zh) 涡轮机壳体
CN112253868A (zh) 一种装配式室内装修水管连接机构
CN101865347A (zh) 一种用于空间补偿的全平衡型膨胀节
JP6891023B2 (ja) ロール成形軽量形鋼
KR20050089717A (ko) 주름형 강관 및 그 제조방법
BR112017004130B1 (pt) Dispositivo de vedação de porta, sistema de vedação de porta e folha de porta para um veículo ferroviário
CN205504319U (zh) 加强型循环硫化床锅炉用金属补偿器
CN112359998A (zh) 一种伸缩式可更换的防屈曲耗能支撑构件
KR101348612B1 (ko) 배관 어셈블리