ITMI990268U1 - Contenitore con apertura a strappo - Google Patents

Contenitore con apertura a strappo Download PDF

Info

Publication number
ITMI990268U1
ITMI990268U1 IT000268U ITMI990268U ITMI990268U1 IT MI990268 U1 ITMI990268 U1 IT MI990268U1 IT 000268 U IT000268 U IT 000268U IT MI990268 U ITMI990268 U IT MI990268U IT MI990268 U1 ITMI990268 U1 IT MI990268U1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
box
flap
flaps
box according
glued
Prior art date
Application number
IT000268U
Other languages
English (en)
Inventor
Alessandro Resta
Rocco Alessandro Resta
Original Assignee
Eikon Grafiche Srl
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Publication of ITMI990268U4 publication Critical patent/ITMI990268U4/it
Application filed by Eikon Grafiche Srl filed Critical Eikon Grafiche Srl
Priority to IT000268 priority Critical patent/IT246696Y1/it
Publication of ITMI990268V0 publication Critical patent/ITMI990268V0/it
Publication of ITMI990268U1 publication Critical patent/ITMI990268U1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT246696Y1 publication Critical patent/IT246696Y1/it

Links

Landscapes

  • Packages (AREA)

Description

Descrizione del trovato che ha per titolo:
"Contenitore con apertura a strappo"
li presente trovato concerne una scatola contenitore provvista di un'apertura a strappo, quale ad esempio un astuccio per confezioni di medicinali od un contenitore per prodotti sfusi.
Sono noti nella tecnica molti tipi di scatole con aperture a strappo. Esse sono utilizzate per evitare che il contenuto della scatola possa essere sottratto o rimpiazzato e che la scatola possa poi essere successivamente richiusa senza che l’alterazione del contenuto sia visibile dall’ esterno.
Questo tipo di scatole deve peraltro soddisfare ad altri requisiti. In particolare, le scatole devono essere realizzabili su macchine incollatrici per cartotecnica ad alta velocità, devono essere tali da poter essere utilizzate su linee di confezionamento ad alta velocità, dove la scatola parzialmente incollata viaggia in condizone appiattita e viene portata ad una condizione tubolare prima di inserirvi il contenuto e di richiudere la scatola. Con il termine "condizione tubolare" o "corpo tubolare" si vuole qui indicare che la scatola formata presenta un corpo tubolare avente sezione rettangolare, quadrata, o di qualsiasi tipo desiderato. Un altro requisito richiesto alle scatole di cui sopra è quello di rendere facilmente accessibile il contenuto e di permettere di richiudere la scatola tra un prelievo e l'altro.
Scopo del presente trovato è dì risolvere ì sopracìtati problemi per mezzo di una scatola che permetta di controllare l'integrità della confezione, sia producibile e confeziona bile ad alta velocità e permetta di richiudere la confezione una volta aperta.
Tale scopo viene raggiunto per mezzo del presente trovato che concerne una scatola comprendente un singolo elemento fustellato ripiegato lungo una pluralità di cordonature ed incollato a formare un corpo tubolare, mezzi di chiusura laterale ed almeno una prima aletta sporgente dal detto corpo della scatola e ripiegabile su di essa, caratterizzata dal fatto che detta prima aletta è vincolata permanentemente in uno o più punti al corpo della detta scatola ed è separabile da esso lungo linee a rottura prefissata e che almeno uno dei detti mezzi di chiusura è provvisto di linee di rottura prefissata per ia sua rimozione dal detto corpo della scatola e la formazione di un'apertura di accesso.
Secondo una realizzazione preferenziale del trovato, la prima aletta sporgente è provvista di una seconda aletta sporgente da essa per la chiusura della citata apertura di accesso. Questa seconda aletta è mantenuta in posizione ripiegata tra il corpo scatola e la prima aletta quando la scatola è chiusa.
Secondo un'ulteriore realizzazione del trovato, i mezzi di chiusura laterali della scatola sono costituiti ognuno da due coppie di patelette, la coppia esterna essendo incollata ed asportabile a strappo per mezzo delle citate linee di rottura prefissata. In una variante di questa realizzazione anche le patelette della coppia interna sono incollate e provviste di uno smanco: tale variante può essere utilizzata come erogatore o dosatore per prodotti sfusi quali ad esempio spaghetti.
Pertanto, il trovato concerne anche l'uso di una scatola del tipo sopra descritto come erogatore o dosatore di prodotti sfusi.
Il trovato verrà ora descritto più in dettaglio con riferimento ai disegni acclusi a titolo illustrativo e non limitativo, nei quali:
- la fig. 1 è una vista in pianta del fustellato di scatola secondo il trovato: - la fig. 2 è una vista prospettica della scatola di fig. 1 chiusa:
- fig.3 è una vista prospettica della scatola di fig. 2 dopo la rimozione dei mezzi di apertura della stessa;
- la fig. 4 è una vista prospettica della scatola di fig. 3 dopo apertura delia prima aletta sporgente e la liberazione della seconda aletta; e - la fig. 5 è una vista ingrandita, parziale e dall'alto dell'apertura della scatola nella versione erogatore-dosatore.
Come sopra menzionato, la scatola secondo il trovato viene ottenuta da un singolo fustellato, che viene mostrato in fig. 1. Il fustellato 1 è visto dall'alto dispiegato e dal lato stampa, vale a dire dal lato esterno del fustellato. Esso comprende 5 porzioni, 2-6, delle quali quelle indicate con i riferimenti da 3 a 6 costituiscono il corpo della scatola, mentre la porzione di fustellato indicata con 2 viene incollata, ripiegando il fustellato, sul retro della porzione 6 in modo noto di per se nella tecnica. Le porzioni 2-6 sono definite da linee di cordonatura 7 e linee di intaglio 8, entrambi con la funzione di permettere la piegatura del fustellato e la formazione della scatola.
Ognuna delle porzioni 2-6 è provvista di due patelette integrali con detta porzione e disposte sui lati opposti di essa, le patelette, indicate con i riferimenti 3a, 3b-6a, 6b, costituiscono i mezzi per la chiusura laterale della scatola, chiusura che avviene per incollaggio delle patelette 3a e 3b sulle patelette 5a e 5b, rispettivamente. Tutte le patelette sono integrali con il corpo scatola e sono definite da linee di cordonatura, con l'eccezione delle patelette 3b e 5b, che sono definite da linee a rottura prefissata 3c e 5c, quest' ultima comprendendo anche un invito a semicerchio per facilitare lo strappo.
Dalia porzione 6 del corpo scatola si estende un’aletta sporgente costituita da due porzioni, 9 e 10, che nella scatola formata e chiusa sono disposte lungo le pareti della stèssa: in particolare, nella scatola chiusa e formata la porzione 10 è incollata sulla porzione 4 in corrispondenza di due aree 10a e .10b definite da linee di. rottura prefissate per il successivo stacco dell'aletta 10 dal corpo scatola.
La porzione 9 della detta prima aletta sporgente è provvista di una seconda aletta 11 sporgente da essa. La funzione di quest'aletta 11 è di chiudere l'apertura laterale ottenuta per rimozione della coppia di alette esterne 3b e 5b, incollate tra loro, dal corpo scatola. Quando la scatola è formata e la prima aletta, 9+10, è vincolata al corpo scatola, la seconda aletta 11 è mantenuta in posizione ripiegata tra la porzione 9 della prima aletta e la porzione 3 del corpo scatola, come visibile nelle figure 2 e 3.
Una volta staccata la prima aletta dalla porzione 4 del corpo scatola, fig. 4, la seconda aletta 1 1 è libera di essere utilizzata come chiusura per l’apertura ottenuta dalla rimozione della coppia esterna di alette 3b e 5b.
La prima aletta sporgente, 9+10, è inoltre provvista di mezzi per vincolarsi in modo temporaneo al corpo scatola anche dopo essere stata staccata dalla porzione 4 del corpo scatola; in particolare, tali mezzi consistono in una fessura 12 sulla detta porzione 4 del corpo scatola ed in una linea di fustellatura 13 sull'estremità della porzione 10 della prima aletta. L’utilizzo combinato della prima e della seconda aletta permette pertanto di richiudere la scatola dopo la sua apertura iniziale.
Lo spazio interno alla prima aletta sporgente 9+10 è utilizzabile per riportare informazioni sul prodotto (come ad esempio nel caso di prodotti farmaceutici) o per altri tipi di comunicazione, quali ricette di cucina se la scatola secondo il trovato contiene prodotti alimentari quali ad esempio spaghetti.
La fig. 5 mostra una realizzazione in cui le patelette della coppia più interna 4b e 6b, provviste di uno smanco per facilitare la rimozione della coppia di patelette più esterna, sono incollate Cuna sull'altra a formare una otturazione parziale dell’apertura della scatola, questa realizzazione può trovare un utilizzo come scatola con funzione di erogatoredosatore, ad esempio per una scatola di spaghetti od altri prodotti sfusi. La scatola viene confezionata a partire dal fustellato di fig. 1 ripiegando dapprima detto fustellato ed incollando la porzione 2 sulla porzione 6 e la porzione 10 (in corrispondenza delle sole aree 10a e 10b) sulla porzione 4. L’aletta 11 è ripiegata tra la porzione 9 e la porzione 3 e non è visibile esternamente.
Si ottiene così una scatola appiattita ed aperta in corrispondenza dei lati provvisti delle patelette. sulla linea di confezionamento la scatola appiattita viene quindi formata a tubo ed il contenuto viene immesso al suo interno; le patelette vengono ripiegate e le patelette delle coppie più esterne vengono incollate per chiudere la scatola. Se desiderato, anche le patelette 4b e 6b vengono incollate tra loro.
Per l’apertura della scatola si rimuove la coppia di patelette 3b e 5b, incollate tra loro, grazie alle linee a rottura prefissata 3c e 5c. Quindi si libera la porzione 10 dal lato 4 della scatola grazie alle corrispondenti linee a rottura prefissata e si libera la seconda aletta 1 1 che potrà essere utilizzata per la chiusura della scatola. In questo modo tutti i tipi di confezioni medicinali quali flaconi (ad esempio per sciroppi), blister, flaconcini per collirio ed in genere confezioni di medicinali che devono essere somministrati ripetutamente possono essere mantenute all'interno della confezione, sulla quale sono riportate le indicazioni ed i dosaggi, con evidenti vantaggi per il loro utilizzatore.

Claims (8)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Scatola comprendente un singolo elemento fustellato ripiegato lungo una pluralità di cordonature ed incollato a formare un corpo tubolare, mezzi di chiusura laterale ed almeno una prima aletta sporgente dai detto corpo della scatola e ripiegabile su di essa, caratterizzata dal fatto che detta prima aletta è vincolata permanentemente in uno o più punti al corpo della detta scatola ed è separabile da esso lungo linee a rottura prefissata e che almeno uno dei detti mezzi di chiusura è provvisto di linee di rottura prefissata per la sua rimozione dal detto corpo della scatola e la formazione di un’apertura dì accesso.
  2. 2. Scatola secondo la rivendicazione 1 caratterizzata dal fatto che detta prima aletta sporgente è provvista di una seconda aletta sporgente da detta prima aletta per la chiusura di detta apertura di accesso.
  3. 3. Scatola secondo la rivendicazione 1 o 2, caratterizzata dal fatto che ognuno di detti mezzi di chiusura laterale comprende due coppie di patelette, le patelette della coppia esterna essendo incollate tra loro ed asportabili a strappo.
  4. 4. Scatola secondo la rivendicazione 3, caratterizzata dal fatto che le patelette della coppia più interna sono provviste di uno smanco.
  5. 5. Scatola secondo la rivendicazione 4, caratterizzata dal fatto che le dette patelette della coppia interna sono incollate tra loro.
  6. 6. Scatola secondo una delle rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto che detta prima aletta è provvista di mezzi per il suo fissaggio temporaneo al detto corpo della scatola.
  7. 7. Scatola secondo una delle rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto che detta prima aletta si estende su due lati contigui della scatola.
  8. 8. Uso di una scatola secondo una delle rivendicazioni da 5 a 7 come erogatore e dosatore di prodotti sfusi.
IT000268 1999-04-30 1999-04-30 Contenitore con apertura a strappo IT246696Y1 (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000268 IT246696Y1 (it) 1999-04-30 1999-04-30 Contenitore con apertura a strappo

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000268 IT246696Y1 (it) 1999-04-30 1999-04-30 Contenitore con apertura a strappo

Publications (4)

Publication Number Publication Date
ITMI990268U4 ITMI990268U4 (it) 1998-06-11
ITMI990268V0 ITMI990268V0 (it) 1999-04-30
ITMI990268U1 true ITMI990268U1 (it) 2000-10-30
IT246696Y1 IT246696Y1 (it) 2002-04-09

Family

ID=11381846

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT000268 IT246696Y1 (it) 1999-04-30 1999-04-30 Contenitore con apertura a strappo

Country Status (1)

Country Link
IT (1) IT246696Y1 (it)

Also Published As

Publication number Publication date
IT246696Y1 (it) 2002-04-09
ITMI990268V0 (it) 1999-04-30
ITMI990268U4 (it) 1998-06-11

Similar Documents

Publication Publication Date Title
US8511462B2 (en) Multi-product packet
ITBO20100300A1 (it) Confezione per prodotti farmaceutici, in particolare per prodotti parenterali.
JP4729037B2 (ja) タバコ製品の強固なヒンジ式フタ付きパッケージ
BR112012023842B1 (pt) conjunto e invólucro de acondicionamento laminado, e, método para fabricar conjunto de acondicionamento
RU2698132C2 (ru) Оснащенный крышкой с контролем первого вскрытия контейнер для потребительских изделий
EA029613B1 (ru) Коробка, содержащая закрывающее средство с защитой от вскрытия
KR20150034716A (ko) 개봉 확인용 씰
US9884711B2 (en) Carton with internally attached literature with features enabling high speed carton filling
ES2774106T3 (es) Caja plegable que puede volver a cerrarse con un cierre de seguridad y a prueba de manipulación y troquelado para una caja plegable para su preparación
EP0818393A1 (en) Improvements relating to pharmaceutical cartons
EP0615913B1 (en) Folding box provided with a reclosable opening
GB2530109A (en) Packaging
PL203366B1 (pl) Opakowanie zbiorcze dla papierosów
IT8922547A1 (it) Scatola, in particolare per medicinali, e procedimento per la sua realizzazione
US3383029A (en) Carton and handle
US10246216B2 (en) Blanks for display package containing cartomizer blister pack and methods of forming display package for cartomizer blister pack
ITMI990268U1 (it) Contenitore con apertura a strappo
WO2018222531A1 (en) Tamper evident tuck end containers
EP3626642B1 (en) Tamper-proof packaging
JP3206258U (ja) 包装箱
JP2001048159A (ja) 表示片付ケース
ITMI20082231A1 (it) Fustellato e scatola di sicurezza
EP1493676A2 (en) Blank sheet and box with information element
ITMI972066A1 (it) Scatola con elemento asportabile
ITMI20081117A1 (it) Fustellato e scatola con elemento per l'apertura di fiale