ITMI990257A1 - Circuito elevatore di tensione continua per l'alimentazione di unapparecchio a batteria - Google Patents

Circuito elevatore di tensione continua per l'alimentazione di unapparecchio a batteria

Info

Publication number
ITMI990257A1
ITMI990257A1 IT1999MI000257A ITMI990257A ITMI990257A1 IT MI990257 A1 ITMI990257 A1 IT MI990257A1 IT 1999MI000257 A IT1999MI000257 A IT 1999MI000257A IT MI990257 A ITMI990257 A IT MI990257A IT MI990257 A1 ITMI990257 A1 IT MI990257A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
circuit
converter
terminal
voltage
output terminal
Prior art date
Application number
IT1999MI000257A
Other languages
English (en)
Inventor
Edoardo Botti
Fabrizio Cassani
Original Assignee
St Microelectronics Srl
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by St Microelectronics Srl filed Critical St Microelectronics Srl
Priority to IT1999MI000257A priority Critical patent/IT1308597B1/it
Priority to US09/502,079 priority patent/US6307357B1/en
Publication of ITMI990257A1 publication Critical patent/ITMI990257A1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT1308597B1 publication Critical patent/IT1308597B1/it

Links

Classifications

    • HELECTRICITY
    • H02GENERATION; CONVERSION OR DISTRIBUTION OF ELECTRIC POWER
    • H02MAPPARATUS FOR CONVERSION BETWEEN AC AND AC, BETWEEN AC AND DC, OR BETWEEN DC AND DC, AND FOR USE WITH MAINS OR SIMILAR POWER SUPPLY SYSTEMS; CONVERSION OF DC OR AC INPUT POWER INTO SURGE OUTPUT POWER; CONTROL OR REGULATION THEREOF
    • H02M3/00Conversion of dc power input into dc power output
    • H02M3/02Conversion of dc power input into dc power output without intermediate conversion into ac
    • H02M3/04Conversion of dc power input into dc power output without intermediate conversion into ac by static converters
    • H02M3/10Conversion of dc power input into dc power output without intermediate conversion into ac by static converters using discharge tubes with control electrode or semiconductor devices with control electrode
    • H02M3/145Conversion of dc power input into dc power output without intermediate conversion into ac by static converters using discharge tubes with control electrode or semiconductor devices with control electrode using devices of a triode or transistor type requiring continuous application of a control signal
    • H02M3/155Conversion of dc power input into dc power output without intermediate conversion into ac by static converters using discharge tubes with control electrode or semiconductor devices with control electrode using devices of a triode or transistor type requiring continuous application of a control signal using semiconductor devices only
    • HELECTRICITY
    • H02GENERATION; CONVERSION OR DISTRIBUTION OF ELECTRIC POWER
    • H02JCIRCUIT ARRANGEMENTS OR SYSTEMS FOR SUPPLYING OR DISTRIBUTING ELECTRIC POWER; SYSTEMS FOR STORING ELECTRIC ENERGY
    • H02J2207/00Indexing scheme relating to details of circuit arrangements for charging or depolarising batteries or for supplying loads from batteries
    • H02J2207/20Charging or discharging characterised by the power electronics converter
    • HELECTRICITY
    • H02GENERATION; CONVERSION OR DISTRIBUTION OF ELECTRIC POWER
    • H02MAPPARATUS FOR CONVERSION BETWEEN AC AND AC, BETWEEN AC AND DC, OR BETWEEN DC AND DC, AND FOR USE WITH MAINS OR SIMILAR POWER SUPPLY SYSTEMS; CONVERSION OF DC OR AC INPUT POWER INTO SURGE OUTPUT POWER; CONTROL OR REGULATION THEREOF
    • H02M1/00Details of apparatus for conversion
    • H02M1/0083Converters characterised by their input or output configuration
    • H02M1/0093Converters characterised by their input or output configuration wherein the output is created by adding a regulated voltage to or subtracting it from an unregulated input

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Power Engineering (AREA)
  • Dc-Dc Converters (AREA)
  • Electrical Discharge Machining, Electrochemical Machining, And Combined Machining (AREA)
  • Direct Current Feeding And Distribution (AREA)
  • Charge And Discharge Circuits For Batteries Or The Like (AREA)

Description

DESCRIZIONE
La presente invenzione si riferisce a un circuito elevatore di tensione continua di alimentazione come è definito nel preambolo della rivendicazione 1.
Uno dei fattori che incidono sul successo commerciale di apparecchi di largo consumo alimentati a batteria, come le autoradio e i radioregistratori portatili, è senza dubbio la potenza di uscita. La potenza d'uscita dipende, oltre che dalle caratteristiche elettriche dell'apparecchio, dalla tensione di alimentazione. Ad esempio, nel caso di un amplificatore audio a più canali per autoradio, dati il numero dei canali, la conformazione degli stadi finali e l'impedenza degli altoparlanti, l'unico modo per aumentare la potenza d'uscita è aumentare la tensione di alimentazione. La tensione d'alimentazione, d'altra parte, è determinata, nel caso delle autoradio, dalla tensione della batteria dell'autoveicolo e, nel caso degli apparecchi portatili, dalla quantità e dalla capacità delle pile che, a loro volta, sono determinate in base a considerazioni di peso e d'ingombro.
Per aumentare la tensione d'alimentazione è noto ricorrere a convertitori cc/cc in grado di convertire una tensione continua in ingresso in una tensione continua più elevata in uscita (step-up DC-DC converter). Un'applicazione di un convertitore di questo tipo ad un amplificatore è rappresentata nella figura 1. Una sorgente di tensione continua 10, per esempio una batteria di autoveicolo avente tra i suoi terminali positivo e negativo una tensione di 14V durante il funzionamento del generatore dell'autoveicolo, è applicata a un circuito elevatore di tensione 8 comprendente un converitore cc/cc 11 capace di fornire in uscita una tensione continua di 18V. Si noti che, nel caso di un sistema per autoradio, passare da 14V a 18V è conveniente in quanto consente di ottenere significativi aumenti della potenza di uscita (intorno al 60%) utilizzando amplificatori audio realizzati in circuito integrato con tecnologia standard. Volendo tensioni superiori a 20V si dovrebbero utilizzare per gli amplificatori integrati tecnologie speciali con notevole aumento dei costi di produzione.
La tensione presente all'uscita del convertitore 11, che è anche l'uscita del circuito elevatore, è applicata ad un sistema amplificatore audio di potenza 12, ad esempio del tipo a <' >4 canali con ciascun canale costituito da due amplificatori da 30W collegati tra loro a ponte. Nel circuito elevatore 8 è previsto un circuito che sente la tensione d'uscita tramite un partitore di tensione Rfl e Rf2 e la stabilizza.
La distribuzione delle potenze in gioco per un sistema del tipo sopra descritto, con una tensione di batteria di 14V e un dimensionamento del convertitore 11 tale da ottenere una tensione in uscita di 18V, è indicata nella figura 2. Come si vede, per avere una potenza di uscita di 60W per canale, è necessario un convertitore cc/cc 11 da 300W, cioè un complesso circuitale di grandi dimensioni con componenti in grado di funzionare a potenza elevata e perciò relativamente costoso. Come è indicato, la potenza dissipata Pdiss da un convertitore di questo genere è tipicamente di circa 30W. Dello stesso valore è la potenza dissipata dall'amplificatore 12.
Lo scopo della presente invenzione è di proporre un circuito elevatore di tensione continua adatto all'impiego in sistemi del tipo sopra descritto che, a parità di potenza fornita all'apparecchio da alimentare, abbia dimensioni più contenute, sia più economico ed abbia un rendimento migliore.
Tale scopo viene conseguito realizzando il circuito elevatore definito e caratterizzato in generale nella prima rivendicazione.
L'invenzione sarà meglio compresa dalla seguente descrizione dettagliata di una sua forma d'esecuzione esemplificativa e pertanto in nessun modo limitativa in relazione agli uniti disegni, in cui:
- la figura 1 è uno schema a blocchi di un sistema amplificatore audio di potenza secondo la tecnica nota,
la figura 2 è uno schema che mostra la distribuzione di potenza nel sistema della figura 1, - la figura 3 è uno schema a blocchi di un sistema amplificatore audio di potenza che utilizza un circuito elevatore di tensione secondo 1 'invenzione,
la figura 4 è uno schema che mostra la distribuzione di potenza nel sistema della figura 3, - la figura 5 è uno schema, in parte circuitale e in parte a blocchi, del sistema della figura 3 e - la figura 6 è uno schema, in parte circuitale e in parte a blocchi, che mostra una variante del circuito elevatore di tensione secondo l'invenzione.
Come si vede nella figura 3, dove elementi uguali a quelli della figura 1 sono indicati con gli stessi numeri o simboli di riferimento, un convertitore cc/cc 11' ha i terminali d'ingresso a+ e a- collegati ai terminali d'ingresso in+ e in- del circuito elevatore 8, cioè alla batteria 10, come nel sistema noto, ma l'uscita collegata diversamente. Più in particolare, il terminale di uscita a tensione più bassa, indicato con u-, è collegato al terminale d'ingresso a tensione più alta, indicato con in+, del circuito elevatore 8 e il terminale d'uscita a tensione più alta, indicato con u+, è collegato ad un terminale d'uscita out+ del circuito elevatore, e perciò ad un terminale d'ingresso dell'amplificatore audio di potenza 12. Inoltre, il terminale d'ingresso in- del circuito elevatore 8 collegato al terminale a tensione più bassa della batteria, è collegato direttamente all'altro terminale d'uscita out- del circuito elevatore, che è collegato all'altro terminale d'ingresso dell'amplificatore 12. Con questa struttura circuitale la tensione d'uscita del circuito elevatore 8 è la somma della tensione d'ingresso, cioè quella della batteria, indicata con Vb, e della tensione d'uscita Vc del convertitore. In questa forma d'esecuzione il convertitore 11' è del tipo con tensione d'uscita minore della tensione d'ingresso (step-down converter), ma la stessa struttura circuitale può essere messa in pratica con un convertitore del tipo con tensione d'uscita maggiore della tensione d ' ingresso (step-up converter) se si vuole una tensione d'alimentazione uguale almeno al doppio della tensione della batteria.
Secondo una forma d'esecuzione vantaggiosa dell'invenzione, il convertitore 11' presenta un terminale di abilitazione ENB e mezzi, non mostrati nella figura 3, per collegare il terminale d'ingresso a+ al terminale d'uscita u+ in risposta ad un segnale sul terminale ENB che disabilita il convertitore.
Supponendo ancora di avere una tensione di batteria di 14V e una tensione d'ingresso all'amplificatore di 18V, per avere una potenza d'uscita di 4 x 60W con lo stesso amplificatore audio 12 del sistema secondo l'arte nota, come è mostrato nella figura 4, è sufficiente un convertitore cc/cc 11' con una tensione di uscita di 4V in grado di erogare una potenza di 70W. La potenza viene fornita all'amplificatore 12 in parte direttamente dalla batteria 10 (205W) e in parte dal convertitore (65W). La potenza dissipata dal convertitore 11' è in questo caso tipicamente non superiore a 5W.
I vantaggi che derivano dall'impiego del circuito elevatore secondo l'invenzione sono evidenti. Infatti, a parità di potenza audio di uscita, si può utilizzare un convertitore cc/cc meno potente di quello della tecnica nota. Ciò comporta una minore potenza dissipata complessiva e cioè un migliore rendimento, dimensioni più contenute e componenti meno costosi.
Un esempio pratico di esecuzione del convertitore cc/cc, di per sé noto, per il sistema amplificatore della figura 3 è rappresentato in forma schematica nella figura 5. Un interruttore elettronico comandato, in questo esempio un transistore MOSFET di potenza Tr, ha l'elettrodo di source collegato al terminale d'ingresso a- e l'elettrodo di drain collegato, attraverso il primario 13 di un trasformatore Tf, al terminale d'ingresso a+ del convertitore. Il transistore Tr è comandato sul suo elettrodo di gate da un circuito di comando in commutazione 15, per esempio un controllore a modulazione di larghezza d'impulsi (PWM) che comprende mezzi di regolazione (non mostrati) collegati al terminale intermedio del partitore Rf1, Rf2. Il secondario 14 del trasformatore Tf è collegato tra il terminale d'ingresso a+ e l'anodo di un diodo D, il cui catodo è collegato al terminale d’uscita u+ del convertitore. Tra i terminali di uscita del convertitore è collegato un condensatore C.
Il circuito di comando 15 genera un segnale impulsivo che provoca alternativamente la chiusura e l'apertura dell'interruttore elettronico, cioè la conduzione e l'interdizione del transistore Tr. Ciò provoca la formazione di una corrente alternata sul secondario del trasformatore Tf la cui frequenza e ampiezza efficace dipendono dalla frequenza e dal duty-cycle del segnale impulsivo di comando. Il diodo D e il condensatore C raddrizzano e livellano, rispettivamente, la corrente alternata, per cui sull'uscita del convertitore si ha una tensione continua Vc. La retroazione fornita dal partitore di tensione Rf1 Rf2 al circuito di comando 15 stabilizza la tensione d'uscita. Un segnale sul terminale di abilitazione ENB agisce sul circuito di comando 15 in modo da impedire che il transistore Tr venga portato in conduzione. In queste condizioni l'amplificatore audio 12 è alimentato solo dalla tensione Vb della batteria diminuita della caduta di tensione sul diodo in diretta (circa 0,7V). E' così possibile scegliere se utilizzare l'amplificatore alla massima potenza o a una potenza ridotta, secondo le esigenze.
Secondo una variante dell'invenzione, al posto del trasformatore Tf si può utilizzare un autotrasformatore avente un unico avvolgimento con una presa intermedia.
Secondo un'altra variante, rappresentata nella figura 6, al posto di un trasformatore Tf con rapporto di trasformazione 1:1 si può utilizzare un induttore L e collegare l'anodo del diodo direttamente all'elettrodo di drain del transistore Tr . Si ottiene così un'ulteriore semplificazione della struttura circuitale e un ulteriore risparmio nei costi.
Si noti infine che, grazie alle più basse potenze in gioco nel convertitore, anche l'irraggiamento a radiofrequenza dovuto alla commutazione dell'interruttore elettronico è notevolmente ridotto col circuito elevatore secondo 1 'invenzione.

Claims (8)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Circuito elevatore di tensione continua (8) per l'alimentazione di un apparecchio (12) a batteria (10) comprendente un primo (in+) e un secondo (in-) terminale d'ingresso per il collegamento alla batteria (10), un primo (out+) e un secondo (out-) terminale d'uscita per il collegamento all'apparecchio (12) e un convertitore cc/cc (11.',) avente un primo (a+) e un secondo (a-) terminale d'ingresso collegati, rispettivamentè, al primo (in+) e al secondo (in-) terminale d'ingresso del circuito elevatore e un primo (u+) e un secondo (u-) terminale d'uscita, caratterizzato dal fatto che il secondo (out-) terminale d'uscita del circuito elevatore (8) è collegato al secondo (in-) terminale d'ingresso del circuito elevatore (8), il secondo (u-) terminale d'uscita del convertitore cc/cc (111) è collegato al primo (in+) terminale d'ingresso del circuito elevatore (8) e il primo (u+) terminale d'uscita del convertitore cc/cc (111) è collegato al primo (out+) terminale d'uscita del circuito elevatore (8), per cui, nel funzionamento, la tensione d'uscita del circuito elevatore (8) è la somma della tensione d'ingresso (Vb) del circuito stesso e della tensione d'uscita (Ve) del convertitore cc/cc (11').
  2. 2. Circuito secondo la rivendicazione 1, in cui il convertitore cc/cc (11') è del tipo a tensione d'uscita minore della tensione d'ingresso.
  3. 3. Circuito secondo la rivendicazione 1 o 2, in cui il convertitore cc/cc (11') presenta un terminale di abilitazione (ENB) e mezzi per collegare il primo terminale d'ingresso (in+) del circuito elevatore (8.) al primo terminale d'uscita (out+) del circuito stesso in risposta a un segnale sul terminale di abilitazione (ENB) che disabilita il convertitore cc/cc (11').
  4. 4 . circuito secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui il convertitore cc/cc (11') comprende un interruttore elettronico comandato (Tr), un circuito di comando (15) dell'interruttore elettronico, un trasformatore (Tf) con un primo (13) e un secondo (14) avvolgimento, un diodo (D) e un condensatore (C), l'interruttore elettronico (Tr) essendo collegato in serie al primo avvolgimento (13) del trasformatore (Tf) tra il primo (a+) e il secondo (a-) terminale d'ingresso del convertitore cc/cc (11'), il secondo avvolgimento (14) del trasformatore (Tf) essendo collegato in serie al diodo (D) tra il primo terminale d'ingresso (a+) del convertitore (11 ) e il primo terminale d’uscita (u+) del convertitore cc/cc (11') e il condensatore (C) essendo collegato tra il primo (u+) e il secondo (u-) terminale d'uscita del convertitore cc/cc (11').
  5. 5. Circuito secondo la rivendicazione 4, in cui il trasformatore (Tf) è un autotrasformatore e il primo e il secondo avvolgimento sono parti di un unico avvolgimento .
  6. 6. Circuito secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 1 a 3, in cui il convertitore cc/cc (11') comprende un interruttore elettronico comandato (Tr) un circuito di comando (15) dell'interruttore elettronico, un induttore (L), un diodo (D) e un condensatore (C), l'interruttore elettronico (Tr) essendo collegato in serie all'induttore (L) tra il primo (a+) e il secondo (a-) terminale d'ingresso del convertitore di'), il diodo (D) essendo collegato tra il punto di giunzione dell'interruttore elettronico (Tr) con l'induttore (L) e il primo terminale d'uscita (u+) del convertitore (11') e il condensatore (C) essendo collegato tra il primo (u+) e il secondo (u-) terminale d'uscita del convertitore cc/cc (111).
  7. 7. Circuito secondo la rivendicazione 4 o la rivendicazione 5, in quanto dipendenti dalla rivendicazione 3, in cui il terminale di abilitazione (ENB) è collegato al circuito di comando (15) dell'interruttore elettronico (Tr) e i mezzi per collegare il primo terminale d'ingresso (in+) al primo terminale d'uscita (out+) del circuito comprendono il secondo avvolgimento (14) del trasformatore (Tf) e il diodo (D) in serie. 8. Circuito secondo la rivendicazione 6, in quanto dipendente dalla rivendicazione 3, in cui il terminale di abilitazione (ENB) è collegato al circuito di comando (15) dell'interruttore elettronico (Tr) e i mezzi per collegare il primo terminale d'ingresso (in+) al primo terminale di uscita (out+) del circuito comprendono l'induttore (L) e il diodo (D) in serie.
  8. 8 . Circuito secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti comprendente un sensore (Rfl, Rf2) di tensione tra il primo (out+) e il secondo (out-) terminale d'uscita del circuito (8) e mezzi di regolazione nel circuito di comando (15) sensibili alla tensione rivelata dal sensore (Rfl, Rf2) per stabilizzare la tensione tra il primo (out+) e il secondo (out-) terminale d'uscita del circuito
IT1999MI000257A 1999-02-10 1999-02-10 Circuito elevatore di tensione continua per l'alimentazione di unapparecchio a batteria IT1308597B1 (it)

Priority Applications (2)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT1999MI000257A IT1308597B1 (it) 1999-02-10 1999-02-10 Circuito elevatore di tensione continua per l'alimentazione di unapparecchio a batteria
US09/502,079 US6307357B1 (en) 1999-02-10 2000-02-10 Direct current step-up circuit for use with battery powered equipment

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT1999MI000257A IT1308597B1 (it) 1999-02-10 1999-02-10 Circuito elevatore di tensione continua per l'alimentazione di unapparecchio a batteria

Publications (2)

Publication Number Publication Date
ITMI990257A1 true ITMI990257A1 (it) 2000-08-10
IT1308597B1 IT1308597B1 (it) 2002-01-08

Family

ID=11381824

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT1999MI000257A IT1308597B1 (it) 1999-02-10 1999-02-10 Circuito elevatore di tensione continua per l'alimentazione di unapparecchio a batteria

Country Status (2)

Country Link
US (1) US6307357B1 (it)
IT (1) IT1308597B1 (it)

Families Citing this family (9)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
JP4946226B2 (ja) * 2006-07-14 2012-06-06 ミツミ電機株式会社 Dc−dcコンバータおよび電源装置
GB0715254D0 (en) 2007-08-03 2007-09-12 Wolfson Ltd Amplifier circuit
GB2476508B (en) * 2009-12-23 2013-08-21 Control Tech Ltd Voltage compensation for photovoltaic generator systems
FR2958814B1 (fr) * 2010-04-07 2012-08-03 Italo Bregoli Elevateur rapide de tension electrique generateur de courant optimisable, a haut rendement, par complementation asservie d'une source existante a tension fixe ou fluctuante, du watt au megawatt
WO2013093708A1 (en) * 2011-12-20 2013-06-27 Koninklijke Philips Electronics N.V. Power converter with lower power rating than load power
GB2508222A (en) * 2012-11-26 2014-05-28 Bombardier Transp Gmbh Inductive power receiver having drain and source elements
DE102013104307A1 (de) * 2013-04-26 2014-10-30 Eberspächer Exhaust Technology GmbH & Co. KG System zur Beeinflussung von Abgasgeräuschen und/oder Ansauggeräuschen und/oder Motorgeräuschen
DE102013109364A1 (de) * 2013-08-29 2015-03-05 Pintsch Bamag Antriebs- Und Verkehrstechnik Gmbh Variabler Tiefsetzer und Batterieladestation mit einem solchen Tiefsetzer
KR102274958B1 (ko) * 2019-04-15 2021-07-08 주식회사 에스제이솔루션 지능형 프리 레귤레이터를 이용한 전원공급장치

Family Cites Families (3)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
JPH0654410A (ja) * 1992-06-05 1994-02-25 Fuji Electric Co Ltd 電気自動車の電気システム
JP3522969B2 (ja) * 1995-10-25 2004-04-26 パイオニア株式会社 Btl増幅器装置
US5656925A (en) * 1996-01-22 1997-08-12 Juno Lighting, Inc. Pulse switching tandem flyback voltage converter

Also Published As

Publication number Publication date
US6307357B1 (en) 2001-10-23
IT1308597B1 (it) 2002-01-08

Similar Documents

Publication Publication Date Title
CN103066853B (zh) 控制电路、开关电源及其控制方法
US6479970B2 (en) Un-interruptible power supply
CN102195297B (zh) 用于太阳能发电设备的非隔离dc-dc转换器
CN100574066C (zh) Dc-dc变换器及控制装置和方法、电源装置和电子设备
US20120091970A1 (en) Charging equipment of variable frequency control for power factor
US8120936B2 (en) DC-to-AC power converting device
CN107112892A (zh) 多输出升压dc‑dc电源转换器
KR102659239B1 (ko) 비절연형 충전기와 직류 컨버터의 통합 장치
EP0993103A3 (en) Controller for DC-DC converter
US10243455B2 (en) Bidirectional DC-DC converter
CN101123399A (zh) 开关电源装置
US9257892B2 (en) Method and device for current driven electric energy conversion
US5805433A (en) Small offline power supply
US7184287B2 (en) Rectifier clamping circuit with reverse energy recovery
ITMI990257A1 (it) Circuito elevatore di tensione continua per l&#39;alimentazione di unapparecchio a batteria
CN102315759B (zh) 具有抗饱和电路的栅极驱动控制器电路及其加电电路
US7848119B2 (en) Direct current to direct current converter
Kim et al. A hybrid DC/DC converter for EV OBCs using full-bridge and resonant converters with a single transformer
KR20110034998A (ko) 승압형 직류/직류 변환기
US6593722B2 (en) Charging system for battery-powered drive system
CN112751352A (zh) 一种用于双向直流充电机的辅助电源模块及辅助供电方法
KR102584245B1 (ko) 스위칭전원용 pwm 제어장치
CN215870782U (zh) 一种用于双向直流充电机的辅助电源模块
CN212343432U (zh) 一种无线动态供电装置以及汽车座椅
CN212517041U (zh) 一种电表拉合闸电路