ITMI990187U1 - Testina per despugliatore dotata di lame di materia plastica rapidamente sostituibili - Google Patents

Testina per despugliatore dotata di lame di materia plastica rapidamente sostituibili Download PDF

Info

Publication number
ITMI990187U1
ITMI990187U1 IT1999MI000187U ITMI990187U ITMI990187U1 IT MI990187 U1 ITMI990187 U1 IT MI990187U1 IT 1999MI000187 U IT1999MI000187 U IT 1999MI000187U IT MI990187 U ITMI990187 U IT MI990187U IT MI990187 U1 ITMI990187 U1 IT MI990187U1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
pin
head
blade
blades
accessible
Prior art date
Application number
IT1999MI000187U
Other languages
English (en)
Original Assignee
Guerra Lauro
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Guerra Lauro filed Critical Guerra Lauro
Priority to IT1999MI000187U priority Critical patent/IT246620Y1/it
Publication of ITMI990187V0 publication Critical patent/ITMI990187V0/it
Priority to FR0004428A priority patent/FR2792162B3/fr
Publication of ITMI990187U1 publication Critical patent/ITMI990187U1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT246620Y1 publication Critical patent/IT246620Y1/it

Links

Classifications

    • AHUMAN NECESSITIES
    • A01AGRICULTURE; FORESTRY; ANIMAL HUSBANDRY; HUNTING; TRAPPING; FISHING
    • A01DHARVESTING; MOWING
    • A01D34/00Mowers; Mowing apparatus of harvesters
    • A01D34/01Mowers; Mowing apparatus of harvesters characterised by features relating to the type of cutting apparatus
    • A01D34/412Mowers; Mowing apparatus of harvesters characterised by features relating to the type of cutting apparatus having rotating cutters
    • A01D34/63Mowers; Mowing apparatus of harvesters characterised by features relating to the type of cutting apparatus having rotating cutters having cutters rotating about a vertical axis
    • A01D34/73Cutting apparatus
    • A01D34/733Cutting-blade mounting means
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A01AGRICULTURE; FORESTRY; ANIMAL HUSBANDRY; HUNTING; TRAPPING; FISHING
    • A01DHARVESTING; MOWING
    • A01D34/00Mowers; Mowing apparatus of harvesters
    • A01D34/01Mowers; Mowing apparatus of harvesters characterised by features relating to the type of cutting apparatus
    • A01D34/412Mowers; Mowing apparatus of harvesters characterised by features relating to the type of cutting apparatus having rotating cutters
    • A01D34/63Mowers; Mowing apparatus of harvesters characterised by features relating to the type of cutting apparatus having rotating cutters having cutters rotating about a vertical axis
    • A01D34/73Cutting apparatus
    • A01D34/736Flail type

Landscapes

  • Life Sciences & Earth Sciences (AREA)
  • Environmental Sciences (AREA)
  • Harvester Elements (AREA)
  • External Artificial Organs (AREA)
  • Treatment Of Water By Ion Exchange (AREA)

Description

Descrizione di un modello di utilità
DESCRIZIONE
La presente innovazione riguarda i decespugliatori e più in particolare quei decespugliatori in cui la testina é dotata di lame di materia plastica oscillanti attorno ad un relativo perno.
Decespugliatori di questo tipo sono già noti. Le relative testine sono conformate grossomodo a disco e presentano in genere tre lame di materia plastica giacenti nel piano del disco e girevoli attorno ad un relativo perno. Quando la testina del decespugliatore é in rotazione le lame, che fuoriescono lateralmente dalla testina, compiono ciascuna parziali rotazioni attorno ad un relativo perno parallelo all'asse di rotazione della testina .
Ciascuna lama viene mantenuta collegata alla testina mediante una vite e relativo dado, la vite fungendo da perno di rotazione della lama.
Quando si vuole cambiare una lama, ad esempio perché usurata, é pertanto necessario utilizzare un attrezzo (normalmente un cacciavite) per svitare la relativa vite (il dado é normalmente contenuto in un incavo che gli impedisce di ruotare). Durante l'estrazione della vite si deve fare attenzione a non perdere il dado e la rondella posta sotto la testa della vite. Una volta estratta la vite, la lama può essere sostituita con una nuova. Si deve poi infilare di nuovo la vite nel relativo foro, senza dimenticare la rondella, ed avvitare la vite nel suo dado, con il relativo attrezzo fino a rifiuto, dopo di che il decespugliatore può riprendere il lavoro.
Come si comprende facilmente, la sopra descritta operazione di sostituzione di una lama non é certo rapida e semplice, con il rischio di perdere nell'erba vite e/o rondella e/o dado e/o attrezzo d'avvitamento.
Uno scopo della presente innovazione é di realizzare una testina per decespugliatore, dotata di lame di materia plastica, in cui le lame siano facilmente e rapidamente sostituibili.
Un altro scopo é di realizzare una testina del tipo suddetto in cui, per cambiare la lama, non sia necessario alcun attrezzo specifico.
Nelle testine note può capitare che, accendendo il decespugliatore, per quanto il motore dello stesso funzioni al minimo, avvenga un parziale innesto della frizione, per cui le lame possono ruotare, il che crea problemi di sicurezza.
Un ulteriore scopo dell'innovazione é pertanto quello di evitare un tale grave inconveniente.
Lo scopo citato per primo viene raggiunto grazie alla testina per decespugliatore secondo la presente innovazione, caratterizzata dal fatto che il perno di oscillazione di ciascuna lama é spostabile nei due sensi lungo il proprio asse, tra una prima e seconda posizione, il perno essendo accessibile dall'esterno, a testina montata, per poter effettuare tale spostamento, nella sua prima posizione il perno impegnando la relativa lama, mentre col perno nella sua seconda posizione l'impegnamento dello stesso perno con la lama viene meno, ciò permettendo la sostituzione della stessa.
Nella testina per decespugliatore secondo la presente innovazione, per separare una lama dalla testina è sufficiente spostare il perno, che é accessibile dall'esterno, dalla sua prima posizione (che corrisponde alla posizione normale del perno) alla sua seconda posizione, così da poter estrarre la relativa lama. Col perno in tale seconda posizione é pure possibile montare in posizione una nuova lama, riportando poi il perno nella sua prima posizione .
Preferibilmente il perno viene mantenuto nella sua prima posizione da un elemento elastico, per cui per portare il perno nella sua seconda posizione si dovrà vincere la forza esercitata sullo stesso da tale elemento elastico. In questo caso sarà convenientemente solo un'estremità del perno ad essere accessibile dall'esterno, il perno potendo essere portato dalla sua prima alla sua seconda posizione mediante pressione esercitata in tale estremità. Per facilitare l'operazione può essere previsto uno smusso d'invito in corrispondenza del bordo periferico dell'estremità accessibile dal perno.
La pressione da esercitare sull'estremità accessibile dal perno per portarlo dalla sua prima alla seconda posizione può essere esercitata con un attrezzo adatto, quale un cacciavite o un bastoncino.
Per raggiungere anche lo scopo sopra specificato per secondo, la porzione terminale d'estremità delle lame viene realizzata di dimensioni tali da poter essere utilizzata per premere sull'estremità accessibile dal perno per portarlo dalla sua prima alla sua seconda posizione .
Al fine di raggiungere anche lo scopo sopra citato per terzo, é previsto per ciascuna lama un elemento elastico che mantiene la lama all'interno del corpo a disco (12) entro un'apposita sede finché la velocità di rotazione della testina raggiunge un valore prestabilito. In tal modo si evita che le lame possano operare quando il decespugliatore é stato appena acceso per cui l'operatore non ha ancora un completo controllo sullo stesso.
L'innovazione risulterà più' facilmente comprensibile dalla seguente descrizione di una sua forma di realizzazione. In tale descrizione si farà riferimento ai disegni allegati, in cui:
la fig. 1 è una vista prospettica di una testina per decespugliatore secondo l'invenzione, la testina essendo stata rappresentata durante la sua rotazione, con le lame sporgenti;
la fig. 2 è una vista prospettica esplosa della stessa testina, a cui è però stata tolta la parte superiore;
la fig. 3 è, per la parte destra, una vista laterale della testina e, per la parte sinistra, una sezione verticale radiale della testina stessa; la fig. 4 è una vista prospettica della testina, nella quale viene mostrato come può essere smontata una delle tre lame utilizzando un'altra lama.
Come si vede dalla fig. 1, la testina 10 per decespugliatori ha un corpo 12 nel complesso a forma di disco, dal quale, durante il funzionamento (cioè quando la testina ruota attorno al suo asse), sporgono lateralmente tre lame di materia plastica 14, 16 e 18. Queste lame possono ruotare nei due sensi (attorno ad un rispettivo perno di cui in figura 1 si vede l'estremità superiore 20) entro un angolo massimo di circa 240 gradi.
Il corpo a disco 12 della testina 10 comprende una parte superiore o coperchio 22 e una parte inferiore o fondo 24, quest'ultimo essendo meglio visibile in fig. 2 nella quale il coperchio 22 è stato tolto. Il coperchio 22 è fissato al fondo 24 mediante viti angolarmente equidistanziate rispetto all'asse di rotazione della testina 10 e inserite in appositi fori passanti 28 previsti nel coperchio 22, come pure in corrispondenti fori filettati 30 previsti nel fondo 24.
Tra coperchio 22 e fondo 24 sono collocati altri elementi dei quali in fig. 2 vengono mostrati quelli relativi ad una sola lama, la 14, che in tale figura è rappresentata nella posizione angolare che assume quando la testina non ruota (posizione di riposo).
La lama 14 viene mantenuta nella suddetta posizione di riposo grazie alla presenza di una prima molla elicoidale 32 montata su un cappuccio 34 ed esternamente ad esso (si veda anche la fig.
3) . La prima molla 32 ha due bracci d'estremità verticali e contrapposti 36 e 38, il braccio superiore 38 essendo destinato ad entrare in una delle due tacche 40 previste nella periferia del mozzo 42 della lama 14 (sono state previste due tacche 40, simmetriche rispetto all'asse della lama 14, per evitare di avere un determinato orientamento di montaggio della lama 14). Il braccio inferiore 36 della prima molla 32 viene inserito nell'intaglio 37 previsto nel bordo inferiore a flangia del cappuccio 34, il quale presenta pure una linguetta 44 radialmente sporgente dalla sommità del cappuccio 34. Quest'ultimo é destinato ad essere montato con un prestabilito orientamento su una relativa bussola 46 prevista nel fondo 24 del corpo a disco 12 della testina 10 e formante un solo pezzo con tale fondo. La molla elicoidale 32, opportunamente tarata, fa sì che, a riposo, sulla lama 14 si esercita una coppia di richiamo che la mantiene ritirata all'interno del corpo a disco 12 finché la velocità di rotazione della testina 10 non abbia raggiunto un valore prestabilito.
Nella cavità circolare 48 definita dalla bussola 46 è inseribile un perno 50 aperto inferiormente per permettere l'inserimento in esso di una seconda molla elicoidale 52 che ha il compito di mantenere il perno 50 spinto verso l'alto in modo che, a testina montata e ferma, il gradino circolare 54 del perno 50 preme contro la parte superiore del cappuccio 34, quest'ultimo impedendo al perno 50 di premere contro il mozzo 42 della lama 14. La metà destra del perno 50 di Fig.3 rappresenta una tale situazione (il perno 50 trovandosi in quella che in precedenza è stata indicata come sua prima posizione, nella quale l'estremità superiore 20 del perno 50 è allo stesso livello della faccia superiore del corpo a disco 12).
Nella stessa fig. 3 la parte sinistra del perno 50 rappresenta invece quella che è stata in precedenza chiamata seconda posizione del perno 50 che, come si può già vedere da tale figura (e come sarà spiegato meglio più' avanti) , consente l'estrazione della lama 14.
Il cappuccio 34 è montato forzato sulla bussola 46 (per evitare la fuoriuscita del perno 50 quando viene tolto il coperchio 22),in modo che nelle tre asole 35 del cappuccio 34 scattino corrispondenti rilievi 47 previsti sulla superficie laterale della bussola 46. Contro la linguetta 44 appoggia il braccio superiore 38 della molla 32 (fig.2) che viene opportunamente precaricata.
La fig. 4 mostra come, utilizzando una lama di ricambio 14A uguale a quelle già montate, è possibile sostituire la lama 14 della testina 10. Per far ciò basterà premere con la punta della lama 14A (la parte terminale di tale lama avendo una dimensione trasversale massima minore del diametro del foro 28) sull'estremità superiore 20 del perno 50 (che si trova in quella che abbiamo chiamato prima posizione) fino a rifiuto, (che corrisponde alla suddetta seconda posizione), così da liberare la lama 14 che, inclinando opportunamente la testina, cade fuori dal corpo a disco 12.
Sempre tenendo premuto verso il basso il perno 50 è possibile montare una nuova lama 14 al posto della precedente, bastando a ciò che il mozzo 42 della nuova lama 14 sormonti appena la superficie superiore 20 del perno 50. Spingendo poi la lama 14 verso l'interno si deve ora far coincidere il foro centrale 60 (fig. 2) del mozzo 42 con il perno 50, quest'ultimo potendo così scattare verso l'alto. Come già accennato, uno smusso 62 praticato in corrispondenza del bordo dell'estremità superiore del perno 50 favorisce l'operazione.
Convenientemente la punta delle lame (14, 16, 18) avrà una larghezza massima inferiore al diametro del perno 50, ciò facilitando l'operazione di estrazione della lama da sostituire e di montaggio della nuova lama poiché si riesce più facilmente a sormontare di un poco il mozzo 42 della lama sulla superficie superiore 20 del perno 50.
E' il caso di far presente che per quanto sia conveniente utilizzare una lama (14A in fig. 2) per sostituire una lama (14) rovinata, nel caso le lame non abbiano dimensioni adatte allo scopo, l'operazione potrà essere attuata anche utilizzando, se non un dito, altri attrezzi facilmente reperibili (ad esempio anche un semplice facilmente reperibili (ad esempio anche un semplice chiodo) e persino un bastoncino di legno che si può reperire facilmente nell'ambiente in cui vengono utilizzati i decespugliatori.

Claims (6)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Testina (IO) per decespugliatore, del tipo con lame (14, 16, 18) di materia plastica, oscillanti attorno ad un relativo perno (50), caratterizzata dal fatto che il perno di oscillazione (50) di ciascuna lama è spostabile nei due sensi lungo il proprio asse, tra una prima e seconda posizione, il perno (50) essendo accessibile dall'esterno, a testina (10) montata, per poter effettuare tale spostamento, nella sua prima posizione il perno (50) impegnando la relativa lama (14, 16, 18), mentre col perno (50) nella sua seconda posizione l'impegnamento dello stesso con la lama (14, 16, 18) viene meno.
  2. 2. Testina (10) secondo la rivendicazione 1, in cui il perno (50) viene mantenuto nella sua prima posizione da un elemento elastico (52).
  3. 3. Testina (10) secondo la rivendicazione 2, in cui é un'estremità (20) del perno (50) ad essere accessibile dall'esterno e l'elemento elastico é una molla a compressione (52), lo spostamento del perno (50) dalla sua prima alla sua seconda posizione essendo ottenuto per pressione esercitata sull'estremità accessibile (20) del perno (50).
  4. 4. Testina (10) secondo la rivendicazione 3, in cui la parte d'estremità libera delle lame (14 16, 18) ha dimensioni trasversali che consentono di utilizzare una lama (14 A) per esercitare sull'estremità accessibile (20) del perno (50) una pressione che permette di portare quest'ultimo (50) nella sua seconda posizione.
  5. 5. Testina (10) secondo la rivendicazione 1, in cui per ciascuna lama (14, 16, 18) è previsto un elemento elastico che mantiene la lama all'interno del corpo a disco (12) entro un'apposita sede finché la velocità di rotazione della testina raggiunge un valore prestabilito.
  6. 6. Testina (10) secondo la rivendicazione 4, in cui la larghezza massima delle lame (14, 16, 18) é inferiore al diametro del perno (50).
IT1999MI000187U 1999-04-01 1999-04-01 Testina per despugliatore dotata di lame di materia plasticarapidamente sostitibili. IT246620Y1 (it)

Priority Applications (2)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT1999MI000187U IT246620Y1 (it) 1999-04-01 1999-04-01 Testina per despugliatore dotata di lame di materia plasticarapidamente sostitibili.
FR0004428A FR2792162B3 (fr) 1999-04-01 2000-03-31 Tete de debroussailleuse dotee de lames en matiere plastique rapidement interchangeables

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT1999MI000187U IT246620Y1 (it) 1999-04-01 1999-04-01 Testina per despugliatore dotata di lame di materia plasticarapidamente sostitibili.

Publications (3)

Publication Number Publication Date
ITMI990187V0 ITMI990187V0 (it) 1999-04-01
ITMI990187U1 true ITMI990187U1 (it) 2000-10-01
IT246620Y1 IT246620Y1 (it) 2002-04-09

Family

ID=11381706

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT1999MI000187U IT246620Y1 (it) 1999-04-01 1999-04-01 Testina per despugliatore dotata di lame di materia plasticarapidamente sostitibili.

Country Status (2)

Country Link
FR (1) FR2792162B3 (it)
IT (1) IT246620Y1 (it)

Families Citing this family (5)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
ITMI20060189A1 (it) 2006-02-03 2007-08-04 Lauro Guerra Testina rotante per fecewepugliatori del tipo con mezzi di taglio incernierati
US8069758B2 (en) * 2008-03-04 2011-12-06 Shakespeare Company, Llc Head section for a rotary cutting device
US8931248B2 (en) 2012-06-12 2015-01-13 Mtd Products Inc Replaceable mower blade assembly
US8935909B2 (en) 2012-06-12 2015-01-20 Mtd Products Inc Replaceable mower blade and assembly
EP3188584B1 (en) 2014-09-05 2020-04-08 MTD Products Inc Quick change lawn mower blades

Also Published As

Publication number Publication date
FR2792162B3 (fr) 2001-03-02
FR2792162A3 (fr) 2000-10-20
ITMI990187V0 (it) 1999-04-01
IT246620Y1 (it) 2002-04-09

Similar Documents

Publication Publication Date Title
US4419822A (en) Bump-feed trimmer
ITMI20060189A1 (it) Testina rotante per fecewepugliatori del tipo con mezzi di taglio incernierati
EP1924133B1 (en) Mower head with protection for a cutting cord
CA2919032A1 (en) String trimmer head
ITMI990187U1 (it) Testina per despugliatore dotata di lame di materia plastica rapidamente sostituibili
IT201900001785A1 (it) Testina rotante per decespugliatore
ITMI942581A1 (it) Macchina utensile elettrica a mano
EP1726739B1 (en) Putty knife made of plastic material for the application of substances for mural coatings and the like
KR0156733B1 (ko) 굴절식 그립 스틱이 달린 암석 천공기
US6141879A (en) Cord type grass-cutting head with means for preventing the entry of waste matter
CN207736328U (zh) 一种修剪器
JPH0171561U (it)
EP2781310A2 (en) Pneumatic tool driving assembly
JPH0711568Y2 (ja) 電気芝刈機
USD291272S (en) Housing for a rechargeable garden tool
KR200437462Y1 (ko) 약 분리장치
JPS5845554Y2 (ja) 刈込機のクラツチ
KR20090048661A (ko) 자동 손톱깎이
JPS6222128Y2 (it)
KR200397617Y1 (ko) 테이프 절단기
GB2363520A (en) Power tool actuator
JPH0546881Y2 (it)
JPS5911712Y2 (ja) 電動式大根おろし器
JPS6034224Y2 (ja) 組立式飾り段
JP2838017B2 (ja) 電気かみそり