ITMI982520A1 - Dispositivo per l'accoppiamento e disaccoppiamento facilitato di unoo piu' innesti rapidi del tipo faccia piana in simultanea - Google Patents

Dispositivo per l'accoppiamento e disaccoppiamento facilitato di unoo piu' innesti rapidi del tipo faccia piana in simultanea Download PDF

Info

Publication number
ITMI982520A1
ITMI982520A1 IT1998MI002520A ITMI982520A ITMI982520A1 IT MI982520 A1 ITMI982520 A1 IT MI982520A1 IT 1998MI002520 A IT1998MI002520 A IT 1998MI002520A IT MI982520 A ITMI982520 A IT MI982520A IT MI982520 A1 ITMI982520 A1 IT MI982520A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
couplings
valve
coupling
male half
chamber
Prior art date
Application number
IT1998MI002520A
Other languages
English (en)
Inventor
Tommaso Giorgio Ferri
Original Assignee
Ferri Tomaso Giorgio
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Ferri Tomaso Giorgio filed Critical Ferri Tomaso Giorgio
Priority to IT1998MI002520 priority Critical patent/IT1303844B1/it
Priority to PCT/IT1998/000370 priority patent/WO2000031453A1/en
Priority to AU17834/99A priority patent/AU1783499A/en
Publication of ITMI982520A1 publication Critical patent/ITMI982520A1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT1303844B1 publication Critical patent/IT1303844B1/it

Links

Classifications

    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F16ENGINEERING ELEMENTS AND UNITS; GENERAL MEASURES FOR PRODUCING AND MAINTAINING EFFECTIVE FUNCTIONING OF MACHINES OR INSTALLATIONS; THERMAL INSULATION IN GENERAL
    • F16LPIPES; JOINTS OR FITTINGS FOR PIPES; SUPPORTS FOR PIPES, CABLES OR PROTECTIVE TUBING; MEANS FOR THERMAL INSULATION IN GENERAL
    • F16L29/00Joints with fluid cut-off means
    • F16L29/04Joints with fluid cut-off means with a cut-off device in each of the two pipe ends, the cut-off devices being automatically opened when the coupling is applied

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • General Engineering & Computer Science (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • Mirrors, Picture Frames, Photograph Stands, And Related Fastening Devices (AREA)
  • Toys (AREA)
  • Connector Housings Or Holding Contact Members (AREA)
  • Quick-Acting Or Multi-Walled Pipe Joints (AREA)

Description

D E S C R I Z I O N E
Descrizione dell' INVENZIONE INDUSTRIALE dal titolo:
“Dispositivo per l'accoppiamento e disaccoppiamento facilitato di uno o più innesti rapidi del tipo “faccia piana, in simultanea”
L'invenzione concerne gli innesti rapidi per il collegamento di due o più coppie di rami di un circuito fluido.
Sono noti gli innesti cosìdetti rapidi cioè i componenti di raccorderia che consentono di riattivare o di interrompere il collegamento di due rami di un circuito a fluido, senza richiedere particolari operazioni accessorie.
L’innesto rapido è in genere costituito da due semi-innesti o raccordi, in ognuno dei quali è montata una valvola di non ritorno.
Durante il funzionamento a regime le valvole d’ogni innesto sono aperte e il loro insieme assume automaticamente una posizione di equilibrio.
Quando i raccordi vengono allontanati le valvole si chiudono automaticamente per l’effetto della spinta di molle cosicché durante l’operazione vengono ridotte al minimo le perdite e viene impedita la penetrazione di particelle estranee.
Quando i due raccordi vengono collegati se la differenza fra le pressione dei due rami isolati è nulla o recuperabile dalla compressione di una molla si aprono ambedue le valvole d’ogni innesto si instaura immediatamente la continuità.
E' noto il frequente problema creato dalla difficoltà di innesto e disinnesto per la presenza delle pressioni residue nei semi-innesti che obbligano azioni con carichi elevati.
Il dispositivo oggetto dell’invenzione ha lo scopo di facilitare l’accoppiamento ed il disaccoppiamento anche di una pluralità di attacchi rapidi del tipo “faccia piana” con azione simultanea, eliminando le pressioni residue nei semi-innesti maschio così come verrà qui di seguito illustrato. Oggetto del ritrovato è un dispositivo per l’accoppiamento ed il disaccoppiamento simultaneo facilitato di uno o più innesti rapidi comprendente semi-innesti femmina e semi-innesti maschio del tipo “faccia piana".
Detto innesto rapido comprende due gruppi principali, un gruppo con una piastra mobile per il supporto di uno o più semi-innesti femmina collegati, mediante uno o più raccordi , alle utilizzazioni, un secondo gruppo con una piastra fissa per il supporto di uno o più semi-innesti maschio collegati mediante uno o più raccordi alla mandata di potenza e comprende un servo-comando, per facilitare l’azzeramento della pressione residua nelle camere di mandata dei semi-innesti maschio nelle fasi di innesto e disinnesto dei semi-innesti femmina , scaricandola attraverso apposite condotte di scarico serrate da una valvola.
Il servocomando è solidale alla piastra mobile del primo gruppo e comprende una spina di azionamento cilindrica, con punta di pari diametro preceduta da una zona di minor diametro e di determinata lunghezza, parallela agli assi geometrici di simmetria degli innesti-femmina.
Tale spina può scorrere all’interno di un alloggiamento cilindrico predisposto nella piastra fìssa del secondo gruppo ed attraversato dalla punta troncoconica d’uno stelo anteriore assiale della valvola di scarico. Per quanto precede:
- quando il dispositivo è in assetto di disinnesto e la piastra mobile si trova nel punto morto superiore, la punta della spina d’azionamento del servo-comando, si trova al di sopra della testina troncoconica dello stelo della valvola e quindi, non interferendo con tale stelo , consente l'assetto di chiusura della valvola di scarico,
- nella fase di innesto quando la piastra mobile del primo gruppo, inizia la sua discesa per l'introduzione del semi-innesto femmina nel semiinnesto maschio, l’estremità della spina d’azionamento, del servocomando , venendo a contatto della detta punta troncoconica dello stelo della valvola , determina il suo arretramento e quindi l’apertura della valvola con conseguente scarico della pressione residua della camera di mandata dei semi-innesti maschio attraverso le condotte di scarico alla luce di scarico già menzionate,
- al termine del completamento dell’innesto che dà luogo alla corrispondenza della zona di diametro minore della spina d’azionamento con la testina troncoconica dello stelo della valvola si determina nuovamente la lìbera sporgenza nell’alloggiamento per la spina d’azionamento del servo-comando della piastra fìssa , di detta punta dello stelo della valvola che riprende l’assetto di chiusura conservando la funzione di valvola di sicurezza
nella fase di disaccoppiamento dei semi-innesti femmina coi semiinnesti maschi , l’innalzamento della piastra mobile determina nella suddetta spina d’azionamento, la sostituzione della zona di diametro minore con la zona inferiore di maggior diametro e quindi la riapertura della valvola di scarico ed il collegamento della camera di mandata dei semi-innesti maschio con la luce di scarico e ciò sino alla completa separazione dei semi-innesti dai semi-innesti maschio .
La valvola di scarico comprende all'interno di una prima camera cilindrica comunicante con la condotta di scarico, un pistone con testata anteriore troncoconica di maggior diametro che fa battuta, per effetto di una molla interna che circonda tale pistone tra il fondo di detta camera e tale testa troncoconica, sul foro circolare di comunicazione tra detta prima camera ed una seconda camera cilindrica più piccola , attraversata assialmente dallo stelo anteriore cilindrico a punta troncoconica e collegata con una luce di scarico mediante una derivazione .
Nel caso di un solo innesto e quindi di una sola coppia di semi-innesto femmina e semi-innesto maschio , la condotta di scarico servita della valvola di scarico collega la luce di scarico predisposta nella piastra fìssa del secondo gruppo, mediante la condotta, con la camera di mandata del detto semi-innesto maschio .
Nel caso di una pluralità di innesti e quindi di una pluralità di semi-innesti femmina sopportati dalla piastra mobile del primo gruppo e di una pluralità di semi-innesti maschio sopportati dalla piastra fissa del secondo gruppo, le condotte di scarico di ogni camera di mandata dei semi-innesti maschio vanno a collegarsi con la condotta principale di scarico sulla quale agisce la valvola di scarico.
La condotta che collega la camera di mandata di ogni semi-innesto maschio con la luce di scarico attraverso la valvola di scarico presenta in prossimità di detta camera , una valvola di non ritorno che si apre, vincendo la resistenza della molla , verso la scarico.
Sono evidenti i vantaggi dell’invenzione.
Anche in presenza di pressioni residue nellimpianto vi è la possibilità di un facile accoppiamento e disaccoppiamento simultaneo di tutti gli innesti rapidi associati in gruppo.
I carichi necessari agli innesti ed ai disinnesti, particolarmente pesanti, specie se si tratta di numerosi innesti simultanei, vengono abbattuti in quanto non sono più determinati dai valori residui di pressione.
Nonostante i grandi effetti ottenuti, il dispositivo presenta un ingombro minimo, facilità di manutenzione ed una grande versatilità e semplicità d’uso.
Tutte le manovre di innesto e disinnesto risultano molto avvantaggiate consentendo i massimi effetti con minimi costi sia nei materiali che negli operatori.
Le caratteristiche e gli scopi del ritrovato risulteranno ancora più chiari dagli esempi d’attuazione che seguono corredati da figure schematiche .
Fig. 1) Innesto rapido singolo del tipo “faccia piana" con semi-innesto femmina sopportato da una piastra mobile, collegata all'utilizzazione da comandare e semi-innesto maschio sopportato da una piastra fìssa collegata alla mandata di potenza, con servo-comando per l’azzeramento della pressione residua, mediante valvola di scarico, all’inizio dell'accoppiamento, con valvola chiusa, in sezione longitudinale.
Fig. 2) Particolare del servo-comando e della valvola, in sezione longitudinale
Fig. 3) L’innesto deila fig. 1) all’atto del combaciamento dei due innesti maschio e femmina, con valvola di scarico aperta, in sezione longitudinale Fig. 4) L’innesto della fig. 1) nella fase dell'accoppiamento con valvola di scarico aperta, in sezione longitudinale.
Fig. 5) L’innesto della fig. 1) al termine dell’accoppiamento con valvola di scarico chiusa, in sezione longitudinale.
Fig. 6) Innesto rapido multiplo nell’assetto corrispondente a quello singolo della fig. 1), in sezione longitudinale.
L’innesto rapido 8 per i due rami di un circuito fluido comprende il semiinnesto femmina 20 applicato ad una piastra mobile 80 d’un dispositivo 10 collegata alla utilizzazione da comandare mediante il passaggio del fluido attraverso l’attacco 75 filettato e comprende il servo-comando 81 per lo scarico della pressione residua nella camera di potenza 91 del semi-innesto maschio 60.
Il semi-innesto femmina 20 comprende la camicia 21 avvitata con filetto 24 nell’alloggiamento 76 comunicante con l'attacco 75.
Tale camicia 21 presenta una contro-camicia interna 22 cilindrica che dà luogo ad un canale anulare 23.
All'interno della camicia 21 è predisposta la valvola 30 con testa piana 31 servita da guarnizioni 32, stelo 35 e base 36 fissata alla boccola 40 inserita tra la camicia 21 e un apposita sede 77 dell’alloggiamento 76, mediante mezzi di fissaggio 41 e 42 .
Tale boccola 40 presenta i canali laterali 45 per il passaggio del fluido.
Tra la camicia 21 con controcamicia 22 è inserita la controvalvola 50 tubolare di diametro esterno corrispondente a quello interno della controcamicia 22, scorrevole tra la testa piana 31 della valvola 30 e tale controcamicia 22 servita da guarnizioni 25 e comprendente verso l’estremità, un anello 51 esterno di diametro esterno corrispondente al diametro interno della camicia 21.
Tra tale anello ed il canale 23 creato tra camicia e controcamicia è predisposta la molla elicoidale di compressione 52.
II semi-innesto maschio 60 applicato alla piastra fissa 90 in asse al raccordo 92 di mandata, comprende la camicia 61 avvitata con filettatura 62 nell’alloggiamento 91 di tale piastra fissa 90.
All'interno di tale camicia 61 è predisposta la testata 65 a cui è solidale la valvola conica 70 con base 71 piana servita dalla guarnizione 72.
Tra tale testata 65 e la base dell'alloggiamento 91 è predisposta la molla elicoidale di compressione 66.
La detta piastra fissa 90 presenta in posizione trasversale all’asse degli innesti, all'interno della camera 94, la valvola 110 comprendente il pistone 111 con testata 112 tronco-conica da cui si diparte io stelo 113. coassiale cilindrico con testina 114 smussata a 45°.
La testata 112 fa battuta contro il foro 98 attraverso il quale la camera 94 è collegata con la camera 96 di diametro inferiore a sua volta collegata mediante la derivazione 100, con lo scarico 99.
Inferiormente tale camera 94 è collegata mediante le tubazioni 120 e 118 con la camera di mandata 91 dell’innesto maschio.
Nella tubazione 118 è predisposta la valvola di non ritorno 121 con sfera 122 premuta dalla molla elicoidale di compressione 123 con uscita verso lo scarico.
Il servo-comando 81 collegato alla piastra mobile 80, presenta una spina d’azionamento 82 con testina 83 preceduta da una zona 84 di diametro minore.
La testa 114 dello stelo 113 della valvola 110 è libera di penetrare nell'alloggiamento 93 della piastra fissa 90 per la spina d'azionamento 82 del servo comando 81 solidale alla piastra mobile 80, incrociandosi con detta spina d’azionamento 82.
Il ciclo funzionale dell’innesto è il seguente.
La piastra mobile 80 si avvicina alla piastra fìssa 90 sino a far combaciare i due innesti 20 e 60 e cioè la testa piana 31 della valvola 30 dell'innesto femmina 20 e la base piana 71 della valvola 70 dell’innesto maschio 60 (fig.
3).
Durante questa fase l’asta di azionamento 82 del servo-comando 81, solidale alla piastra mobile 80, grazie allo scorrimento sulla smussatura a 45° della testa 114 dello stelo 113 del pistone 111 della valvola 110, determina l'arretramento di quest'ultimo.
In conseguenza la testata troncoconica 112 del pistone 111 di tale valvola 110, si allontana dal foro 98 che collega la camera 94 della valvola 110 con la camera 96 collegata mediante la derivazione 100 alla luce 99 di scarico e quindi, mediante ia tubazione 120 comunicante con la camera 94 e la tubazione 118, si determina l’azzeramento della pressione residua attraverso la valvola di non ritorno 121 nella camera di mandata 91 del semi-innesto maschio 60.
Tale valvola comprende la sferetta 122 rivolta verso la camera di mandata 91 del semi-innesto maschio 60 e la molla elicoidale 123 così da consentire la fuoriuscita del flusso dalla camera 91 ma non il rientro.
La piastra mobile 80 prosegue ravvicinamento verso la piastra fissa 90 (fìg-4).
L’espansione cilindrica 53 della camicia 61 del semi-innesto maschio 60 và a combaciare con l’anello 51 della controvalvola 50 del semi-innesto femmina 20, mentre la testa cilindrica della sua valvola 30, determina lo scorrimento della valvola 70 del semi-innesto maschio 60 verso il suo interno vincendo la resistenza delle molle 66 che fanno battuta tra il fondo dell'alloggiamento 91 della piastra fissa 90 e la testata 65 solidale a detta valvola 70.
A questo punto inizia il collegamento del semi-innesto femmina 20 con il semi-innesto maschio 60 per effetto dell’Inserimento dell’espansione superiore 53 dell'innesto maschio 60 all’interno della camicia 21 del semiinnesto femmina 20 con spostamento della contro-camicia 54 verso l’interno del semi-innesto femmina 20 con compressione delle molle 52 e spostamento verso l’interno della contro-valvola 50 (fig. 5).
Tale spostamento libera il passaggio tra la camera 55 della valvola 30 del semi-innesto femmina 20 e la camera 67 del semi-innesto maschio 60 consentendo al fluido proveniente dalla fonte di potenza attraverso l’attacco 92, della piastra fissa 90, passando attraverso le dette camere 67 e 55 di raggiungere i canali 45 che consentono il passaggio del fluido stesso verso il raccordo 75 collegato alla utilizzazione da comandare.
La valvola 111 per effetto deH'arrivo in corrispondenza della testa 114 dello stelo assiale 113 solidale col pistone 111 della valvola 110, della zona 84 di minor diametro dell’asta d’azionamento 82 del servo-comando 81 solidale alla piastra mobile 80, si chiude e rimane disponibile come valvola di sicurezza.
Infatti nel caso di sovrapressioni, sia fa valvola di non ritorno 121 che la valvola 111 consentono il passaggio del fluido attraverso i canali 118 - 120 sino alla camera 94 della valvola 111 stessa e quindi lo scarico nella luce 99.
Durante la fase di disinnesto l’asta 81 della piastra mobile 80 allontanando la zona di minor diametro 84 dell'asta d’azionamento 82 e sostituendola con la zona 83 di maggior diametro provvede a riaprire nuovamente la valvola 110 e quindi a mantenere collegata la camera di mandata 91 del semiinnesto maschio 60 allo scarico 99 sino alla completa separazione delle due piastre mobile 80 e fìssa 90 e quindi sino alla ultimazione del disaccoppiamento.
La fig. 6) illustra una variante nel dispositivo consistente in un innesto multiplo comprendente gli innesti 8 e 9 applicati alla piastra mobile 80 ed alla piastra fissa 90 del dispositivo 10 con valvola di scarico 110 collegata mediante le tubazioni 118, 119 e 120 con le camere di mandata 91 dei dispositivi maschio di detti innesti 8 e 9 sostanzialmente similari all’innesto 8 delle figure precedenti. ·
Il funzionamento risulta sostanzialmente eguale a quanto già descritto per un solo innesto 8 dato che il servo-comando 81 provvede a facilitare gli accoppiamenti e i disaccoppiamenti di entrambi gli innesti 8 e 9 e anche di una pluralità di innesti similari.
Dato che il ritrovato in oggetto è stato descritto e rappresentato solamente a titolo di esempio indicativo e non limitativo e per la dimostrazione delle sue caratteristiche essenziali, si intende che potrà subire numerose varianti a seconda delle esigenze industriali, commerciali ed altro, nonché includere altri sistemi a mezzi il tutto senza uscire dai suo ambito.
Pertanto deve essere inteso che nella domanda di privativa sia compresa ogni equivalente applicazione dei concetti ed ogni equivalente prodotto attuato e/o operante secondo una o più qualsiasi delle caratteristiche indicate nelle seguenti rivendicazioni.

Claims (6)

  1. RIVENDICAZIONI 1) Dispositivo per l’accoppiamento ed il disaccoppiamento simultaneo facilitato di uno o più innesti rapidi comprendente semi-innesti femmina e semi-innesti maschio del tipo "faccia piana” caratterizzato da ciò che l’innesto rapido comprende due gruppi principali, un gruppo con una piastra mobile per il supporto di uno o più semi-innesti femmina collegati mediante uno o più raccordi , alle utilizzazioni, un secondo gruppo con una piastra fissa per il supporto di uno o più semi-innesti maschio collegati mediante uno o più raccordi alla mandata di potenza e comprende un servo-comando per facilitare l’azzeramento della pressione residua nelle camere di mandata dei semi-innesti maschio nelle fasi di innesto e disinnesto dei semi-innesti femmina , scaricandola attraverso apposite condotte ed una valvola, in una luce di scarico.
  2. 2) Dispositivo come alla rivendicazione 1 ), caratterizzato da ciò che il servo-comando è solidale alla piastra mobile del primo gruppo e comprende una spina di azionamento cilindrica, con punta di pari diametro preceduta da una zona di minor diametro e di determinata lunghezza, parallela agli assi geometrici di simmetria degli innesti-femmina, la quale spina può scorrere all'interno di un alloggiamento cilindrico predisposto nella piastra fissa del secondo gruppo ed attraversato dalla punta troncoconica d’uno stelo anteriore assiale della valvola di scarico, per cui: - quando il dispositivo di innesto è in assetto di disinnesto e la piastra mobile si trova nel punto morto superiore, la punta della spina d'azionamento del servo-comando, si trova nel suo alloggiamento predisposto sulla piastra fissa al di sopra della testina troncoconica dello stelo della valvola e quindi, non interferendo con tale stelo, consente l'assetto di chiusura della valvola stessa, - . nella fase di innesto quando la piastra mobile del primo gruppo, inizia la sua discesa per l'introduzione del semi-innesto femmina nel semiinnesto maschio, l’estremità della spina d’azionamento, del servocomando , venendo a contatto della detta punta troncoconica dello stelo della valvola , determina il suo arretramento e quindi l’apertura della valvola con conseguente scarico della pressione residua della camere di mandata dei semi-innesti maschio attraverso le apposite condotte sino alla luce di scarico già menzionate, - al termine del completamento dell’innesto che dà luogo alla corrispondenza della zona di diametro minore della spina d'azionamento con la testina troncoconica dello stelo della valvola, si determina nuovamente la libera sporgenza nell’alloggiamento della piastra fissa , di detta punta dello stelo della valvola che riprende l’assetto di chiusura conservando la funzione di valvola di sicurezza - nella fase di disaccoppiamento dei semi-innesti femmina coi semiinnesti maschi , l’innalzamento della piastra mobile determina nella suddetta spina d'azionamento, la sostituzione della zona di diametro minore con la zona inferiore di maggior diametro e quindi la riapertura della valvola di scarico ed il collegamento della camera di mandata dei semi-innesti maschio con la luce di scarico e ciò sino alla completa separazione dei semi-innesti femmina dai semi-innesti maschio .
  3. 3) Dispositivo come alla rivendicazione 1), caratterizzato da ciò che la valvola di scarico comprende al’intero di una prima camera cilindrica comunicante con la condotta di scarico collegata alle camere di mandata dei semi-innesti maschio, un pistone con testata anteriore troncoconica che fa battuta, per effetto di una molla interna che circonda tale pistone tra il fondo di detta camera e tale testata troncoconica, sul foro circolare di comunicazione tra detta prima camera ed una seconda camera cilindrica più piccola, attraversata assialmente dallo stelo anteriore cilindrico a punta troncoconica , collegata con la luce di scarico mediante una derivazione .
  4. 4) Dispositivo come alla rivendicazione 1 ), caratterizzato da ciò che nel caso di un solo innesto e quindi di una sola coppia di semi-innesto femmina e semi-innesto maschio , la condotta di scarico servita deila valvola di scarico collega la luce di scarico1 predisposta nella piastra fissa del secondo gruppo, mediante la condotta, con la camera di mandata del detto semi-innesto maschio .
  5. 5) Dispositivo come alla rivendicazione 1 ), caratterizzato da ciò che nel caso di una pluralità di innesti e quindi di una pluralità di semi-innesti femmina sopportati dalla piastra mobile del primo gruppo e di una pluralità di semi-innesti maschio sopportati dalla piastra fissa del secondo gruppo, le condotte di scarico di ogni camera di mandata dei semi-innesti maschio vanno a collegarsi con la condotta principale di scarico sulla quale agisce la valvola di scarico e che và a collegarsi con la luce di scarico .
  6. 6) Dispositivo come alla rivendicazione 1), caratterizzato da ciò che la condotta che collega la camera di mandata di ogni semi-innesto maschio con la luce di scarico attraverso la valvola di scarico, presenta in prossimità di detta camera , una valvola di non ritorno che si apre, vincendo la resistenza della molla , verso la scarico.
IT1998MI002520 1998-11-20 1998-11-20 Dispositivo per l'accoppiamento e disaccoppiamento facilitato di unoo piu' innesti rapidi del tipo"faccia piana,in simultanea" IT1303844B1 (it)

Priority Applications (3)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT1998MI002520 IT1303844B1 (it) 1998-11-20 1998-11-20 Dispositivo per l'accoppiamento e disaccoppiamento facilitato di unoo piu' innesti rapidi del tipo"faccia piana,in simultanea"
PCT/IT1998/000370 WO2000031453A1 (en) 1998-11-20 1998-12-18 Device for assisted simultaneous coupling and uncoupling of one or more flat-face type quick couplings
AU17834/99A AU1783499A (en) 1998-11-20 1998-12-18 Device for assisted simultaneous coupling and uncoupling of one or more flat-face type quick couplings

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT1998MI002520 IT1303844B1 (it) 1998-11-20 1998-11-20 Dispositivo per l'accoppiamento e disaccoppiamento facilitato di unoo piu' innesti rapidi del tipo"faccia piana,in simultanea"

Publications (2)

Publication Number Publication Date
ITMI982520A1 true ITMI982520A1 (it) 2000-05-20
IT1303844B1 IT1303844B1 (it) 2001-03-01

Family

ID=11381101

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT1998MI002520 IT1303844B1 (it) 1998-11-20 1998-11-20 Dispositivo per l'accoppiamento e disaccoppiamento facilitato di unoo piu' innesti rapidi del tipo"faccia piana,in simultanea"

Country Status (3)

Country Link
AU (1) AU1783499A (it)
IT (1) IT1303844B1 (it)
WO (1) WO2000031453A1 (it)

Families Citing this family (2)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
DE202007001232U1 (de) * 2007-01-27 2007-03-22 Voswinkel Kg Hydraulik-Mehrfachkupplung
EP2426266B1 (en) 2010-09-07 2018-10-17 Caterpillar Work Tools B. V. A coupling arrangement

Family Cites Families (3)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
EP0108344B1 (de) * 1982-11-01 1986-07-23 Deere & Company Kupplungshälfte für eine Leitungsverbindung
US4598896A (en) * 1985-08-16 1986-07-08 Imperial Clevite Inc. Quick disconnect coupling
EP0621430B1 (de) * 1993-04-20 1998-07-01 Voswinkel Kg Hydraulik-Steckkupplung

Also Published As

Publication number Publication date
AU1783499A (en) 2000-06-13
WO2000031453A1 (en) 2000-06-02
IT1303844B1 (it) 2001-03-01

Similar Documents

Publication Publication Date Title
ITMI962211A1 (it) Raccordo a innesto rapido per tubazioni con valvola di sicurezza e valvola di scarico di pressione
US3419030A (en) Fast evacuation valve
US20140138564A1 (en) Combination diaphragm piston actuator
ITRM960016A1 (it) Dispositivo idraulico di comando per valvole
CN105889159A (zh) 一种具备超高压输出能力的液压系统
CN104251240B (zh) 具有紧急功能的液压操作装置的四腔缸及其液压操作装置
CN105545858A (zh) 一种气-液增压缸专用气控阀及气-液增压缸
CN203730774U (zh) 高压气体减压阀
ITMI20011415A1 (it) Innesto rapido a faccia piana perfezionato
ITMI982520A1 (it) Dispositivo per l'accoppiamento e disaccoppiamento facilitato di unoo piu' innesti rapidi del tipo faccia piana in simultanea
IT201800006613A1 (it) Dispositivo regolatore di pressione
KR102526379B1 (ko) 시퀀스 밸브 부착 실린더 장치
CN108518376A (zh) 一种自动换向阀
US2964057A (en) Pilot valve
US5855934A (en) Valve pin actuator
ATE121168T1 (de) Leckölfreies speicherladeventil.
JPS6216545Y2 (it)
CN109863314A (zh) 具有盒式压力放大器的液压致动器
CN105715892B (zh) 一种有限压功能的快速接头
US5606994A (en) Three way switching controller
US10883614B2 (en) Valve actuator and diaphragm valve including the same
ITMI982313A1 (it) Innesto rapido facilitato con servocomando sul semi-innesto a femmina
CN104428117B (zh) 组分输送喷嘴
RU2635004C1 (ru) Распределительное устройство
CN204062068U (zh) 一种二氧化碳减压阀