ITMI981084A1 - Sistema a comando fluodinamico per bloccare/sbloccare gli utensili di presse piegatrici - Google Patents

Sistema a comando fluodinamico per bloccare/sbloccare gli utensili di presse piegatrici Download PDF

Info

Publication number
ITMI981084A1
ITMI981084A1 ITMI981084A ITMI981084A1 IT MI981084 A1 ITMI981084 A1 IT MI981084A1 IT MI981084 A ITMI981084 A IT MI981084A IT MI981084 A1 ITMI981084 A1 IT MI981084A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
bolts
intermediary
punch
jaw
jaws
Prior art date
Application number
Other languages
English (en)
Inventor
Giuseppe Vittorio Gianelli
Original Assignee
Abiemme Srl
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Abiemme Srl filed Critical Abiemme Srl
Priority to ITMI981084 priority Critical patent/IT1299274B1/it
Publication of ITMI981084A1 publication Critical patent/ITMI981084A1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT1299274B1 publication Critical patent/IT1299274B1/it

Links

Landscapes

  • Mounting, Exchange, And Manufacturing Of Dies (AREA)
  • Accommodation For Nursing Or Treatment Tables (AREA)

Description

DESCRIZIONE
INVENZIONE INDUSTRIALE
"SISTEMA A COMANDO FLUODINAMICO PER BLOCCARE/SBLOC CARE GLI UTENSILI DI PRESSE PIEGATRICI "
SETTORE TECNOLOGICO DELL 'INVENZIONE
La presente invenzione concerne un sistema pneumatico per bloccare/sbloccare gli utensili di presse piegatrici.
STATO DELLA TECNICA
Per la lavorazione a freddo mediante piegatura di pezzi in lamiera vengono comunemente usate presse, chiamate appunto "presse piegatrici", utilizzanti coppie di utensili, punzoni e matrici, opportunamente conformati. In tali macchine le varie fasi di lavorazione richiedono frequenti operazioni di sostituzione o spostamento laterale degli utensili.
Dette operazioni vengono solitamente eseguite o con procedure interamente manuali, che richiedono lunghe pause per l'allentamento e il successivo serraggio di numerosi bulloni di unità modulari di serraggio degli utensili, o con l'ausilio di sistemi di serraggio e disserraggio delle unità modulari a comando automatico idraulico o pneumatico.
Quando la punta del punzone (cui corrisponde l'asse di piegatura) risulta discostata dall'asse del codolo di fissaggio del punzone al cursore della pressa è richiesto l'impiego di moduli adattatori chiamati "intermediari" che fungono da elementi allungatori del punzone.
Mentre da un lato i sistemi a comando idraulico o pneumatico presentano rispetto a quelli a comando manuale il vantaggio di consentire tempi di sostituzione e spostamento degli utensili molto più contenuti, dall'altro hanno alcuni inconvenienti.
Infatti i sistemi a comando manuale consentono, a differenza di quelli a comando automatico:
- un minimo loro ingombro in corrispondenza dell'area di lavoro e conseguentemente una maggiore area di lavoro occupabile dai pezzi in lavorazione; - la possibilità di montare il punzone sulla pressa in due posizioni contrapposte.
SCOPO DELL ’ INVENZIONE
Forma oggetto della presente invenzione un sistema a comando pneumatico di fissaggio degli utensili per presse piegatrici, esente dai predetti inconvenienti.
RIASSUNTO DELL ’ IDEA INVENTIVA
Il sistema secondo l'invenzione per bloccare/sbloccare gli utensili di presse piegatrici, si riferisce a presse in cui sono presenti linee di punzoni, di matrici e di unità modulari costitutive di intermediari e ganasce di serraggio dei punzoni, il cui azionamento è provocato da attuatori a cilindro pneumatico o idraulico, ed è caratterizzato dal fatto che:
- il cilindro degli attuatori è ricavato in una parte dell<1 >intermediario non destinata a trasmettere al punzone la forza di pressione esercitata dal cursore della pressa;
- le ganasce di serraggio sono ancorate all'intermediario tramite bulloni e sono suscettibili di movimento basculante attorno ad un asse orizzontale ancorato alla testa dei bulloni.
Secondo una prima soluzione ogni bullone è suscettibile di traslazioni lungo il proprio asse e l'azione di serraggio delle ganasce è ottenuta per effetto di una trazione esercitata dal pistone sul gambo del bullone.
Secondo un'altra soluzione ogni bullone è ancorato in modo fisso all'intermediario e l'azione di ser^ raggio delle ganasce è ottenuta per effetto di una spinta esercitata dal pistone sulla parte della ganascia sovrastante il predetto asse orizzontale. Altre idee di soluzione relative a forme di realizzazione preferite sono enunciate nelle rivendicazioni che seguono.
BREVE DESCRIZIONE DEI DISEGNI
Le caratteristiche del trovato risulteranno più evidenti dalla descrizione che segue e dai disegni alle gati relativi ad esempi di realizzazione a carattere non limitativo in cui le varie figure mostrano:
Le Figg.l e 2: esempio di sistema noto di bloccaggio degli utensili a comando manuale;
La Fig.3: esempio di sistema noto di bloccaggio degli utensili a comando pneumatico;
Le Fig.4. 4bis e 5: primo esempio di sistema di bloccaggio degli utensili a comando pneumatico secondo l'invenzione;
Le Figg.6 e 7: secondo esempio di sistema di bloccaggio degli utensili a comando pneumatico secondo l'invenzione;
La Fig.8 e 9: esempio di intermediario e ganascia di serraggio atti ad implementare al contempo il sistema di Figg.4-5 e quello di Figg.6-7.
ESEMPI DI SISTEMI DI BLOCCAGGIO DI TIPO NOTO
Le Figg.l e 2 si riferiscono a un esempio di sistema noto di bloccaggio degli utensili in presse piegatrici a comando manuale.
La Fig.l mostra un punzone "c" con punta "e" disassata rispetto all'asse "d" del codolo "i". Pertanto esso risulta fissato al cursore "g" della pressa tramite il componente modulare "intermediario" costituito dalle piastre fi e f2 saldamente unite fra loro e le ganasce di serraggio "a" e "b", la prima fissante l'intermediario sul cursore, e la seconda fissante il punzone sull'intermediario. Fra la piastra f2 e la base del cursore è inserito un cuneo compensatore "h" la cui funzione è quella di compensare le diverse distanze che la faccia superiore della piastra f2 dei vari tipi di intemerdiario può presentare dalla base del cursore, assicurando così in ogni caso la trasmissione degli sforzi dal cursore "g" alla piastra f2.
In Fig.l il punzone presenta la sua concavità rivolta in senso contrario al fronte della pressa.
Per particolari esigenze di lavorazione può essere opportuno tuttavia montare il pistone in posizione contrapposta, come mostrato in Fig.2.
Per effettuare ciò occorre sfilare il bullone "1" e, tenendolo sempre inserito nella ganscia "b", riavvitarlo nel foro di f2 dal suo lato destro.
La Fig.3 si riferisce a un sistema noto, a comando pneumatico, di bloccaggio degli utensili di presse piegatrici. Esso è descritto nella domanda di brevetto europea N. 96201947.7 e per il significato dei relativi contrassegni si rimanda alla stessa domanda.
Esso presenta rispetto al sistema di Fig.l un maggior ingombro in corrispondenza dell'area di lavoro prossima al punzone dovuto in particolare alla presenza del cilindro pneumatico 16 che serve all'azionamento della ganascia di serraggio 6''. Inoltre esso non consente una inversione del punzone come in Fig.2 a motivo del fatto che lo stesso cilindro pneumatico risulta fissato stabilmente alla piastra 3.2 dell'intermediario.
ESEMPI DI REALIZZAZIONE DELL · INVENZIONE
Le Fico. 4 e 5 mostrano un esempio di realizzazione del sistema di bloccaggio a comando pneumatico secondo l'invenzione, mentre la Fio.4 bis mostra la conformazione del codolo 2 del punzone 1 presente nelle stesse figure.
Premesso che il sistema di alimentazione dell'aria in pressione può essere analogo a quello descritto nella domanda di brevetto europeo N. 96201947.7, il significato delle varie parti contrassegnate è il seguente:
11 e 12: piastre costitutive dell'intermediario, di cui solo la 12 è destinata a trasmettere al punzone 1 la forza esercitata dal cursore 3 della pressa;
16: canalizzazione cilindrica utilizzata per l'alimentazione del fluido in pressione, come meglio descritto in seguito con riferimento alle Figg.6, 7 e 8;
4: ganascia di serraggio destinata a bloccare il codolo 2 del punzone;
17: camera di un cilindro pneumatico ricavata entro la piastra 11; essa vista lateralmente, rispetto alle sezioni di Figg.4 e 5, presenta forma rettangolare arrotondata in corrispondenza dei lati minori.come evidenziato in Fig.8;
9: pistone mobile entro la camera 17 e costituente assieme ad essa un cilindro pneumatico di azionamento della ganascia 4 di serraggio;
10: guarnizione di tenuta;
6: bullone avente una testa a forma di segmento sferico inserita entro una cavità sferica della ganascia 4 avente ugual raggio di curvatura così da consentire movimenti di basculamento della ganascia attorno ad un asse orizzontale passante per il predetto centro di curvatura;
14: perno cilindrico attraversato lungo il suo asse da un foro filettato atto a permettere l'avvitamento del bullone 6; tale perno porta calettato su di esso il pistone 9 ed è suscettibile di traslazioni lungo il suo asse essendo inserito con possibilità di scorrrimento entro un foro cilindrico attraversante la piastra 12 e rivestito da una bussola 15 atta a consentire il suo scorrimento;
7: molla sollecitante la ganascia 4 verso la sua posizione di Fig.4;
13: nervature correnti ai lati della parte inferiore della piastra 12 utilizzate per l'aggancio -del codolo del punzone durante l'installazione del punzone stesso;
5: asta corrente lungo il bordo inferiore della ganascia 4 ed ancorata alla ganascia stessa tramite una molla non mostrata in figura.
Il funzionamento del sistema di bloccaggio può essere descritto come segue.
Quando la ganascia di serraggio è in condizione di riposo essa, sollecitata dalla molla 7, assume la posizione di Fig.4 atta a consentire l'aggancio o lo sgancio manuale del codolo del punzone sulla/dalla dentellatura presente sulla nervatura 13.
Se, una volta avvenuto l'aggancio del codolo del punzone sulla nervatura 13, viene comandato il serraggio della ganascia, l'aria della camera 17, alimentata attraverso un condotto 25 che pone in comunicazione la canalizzazione 16 con la camera 7 ed evidenziato nelle Figg.6, 7 e 8, entra in pressione spingendo verso destra il pistone 9 e con esso il perno 14 ed il bullone 6.
La parte inferiore della ganascia 4 si avvicina conseguentemente al codolo 2, il quale rimane nella posizione di Fig.4 fintanto che l'asta 5 entra in contatto con lo spigolo 22 del codolo. A questo punto l'ulteriore movimento di avvicinamento della piastra produce una traslazione verso l'alto del punzone fin tanto che la superficie 23 entra in contatto con l'estremità inferiore della piastra 12.
Il movimento di avvicinamento della ganascia prosegue ancora sinché la dentellatura 8 si serra contro il codolo. Durante quest'ultimo movimento l'asta 5 non potendo spingere ulteriormente verso l'alto il codolo si flette leggermente vincendo la resistenza della sua molla di ancoraggio, assumendo la posizione mostrata in figura 5.
Per il disserraggio del punzone viene tolta pressione all'aria presente nella camera 17 e le operazioni precedentemente descritte si ripetono in senso inverso sinché alla fine la ganascia ed il punzone si riportano nelle posizioni di Fig.4.
Le Fiqq.6 e 7 si riferiscono ad un altro esempio di realizzazione del sistema di bloccaggio a comandò pneumatico secondo 1'invenzione che consente una installazione del punzone in posizione invertita rispetto a quella delle Figure 4 e 5.
Le parti che recano gli stessi contrassegni delle Figure 3 e 4 hanno lo stesso significato. Il significato delle altre parti è il seguente:
25: condotto che pone in comunicazione la canalizzazione 16 con la camera 17;
20: perno inserito con possibilità di scorrimento entro un foro della piastra 12, e quindi suscettibile di traslazione lungo il proprio asse; esso è a contatto con la ganascia 4 tramite la sua estremità destra ed è a contatto con il pistone 9 tramite un cappuccio 26 inserito sulla sua estremità sinistra;
19: molla sollecitante il cappuccio 26 a premere contro il pistone 9.
Secondo questo esempio il bullone 6 risulta avvitato direttamente sulla piastra 12 senza alcuna possibilità di movimento relativo.
Il funzionamento del dispositivo può essere descritto come segue.
Quando la ganascia 4 di serraggio è in condizione di riposo essa assume la posizione di Fig.6 atta a consentire l'aggancio o lo sgancio manuale del codolo del punzone sulla/dalla dentellatura presente sulla nervatura 13.
Una volta avvenuto l'aggancio del codolo sulla nervatura viene comandato il serraggio della ganascia. A seguito di tale comando l'aria della camera 17 entra in pressione spingendo verso destra il pistone 9 e con esso il perno 20 e la parte superiore della ganascia 4. Ciò provoca un basculamento della ganascia 4 e un movimento di avvicinamento della sua parte inferiore al codolo 2, il quale rimane nella posizione di Fig.6 fintanto che l'asta 5 entra in contatto con lo spigolo 22. A questo punto l'ulteriore movimento di avvicinamento della piastra produce una traslazione verso l'alto del punzone fintanto che la superficie 23 entra a contatto con l'estremità inferiore della piasta 12.
Il movimento di avvicinamento della ganascia prosegue quindi sinché la dentellatura 8 si porta a premere contro il codolo. Durante quest'ultimo movimento l'asta 5 non potendo spingere ulteriormente verso l’alto il codolo si flette leggermente vincendo la resistenza della sua molla di ancoraggio, assumendo la posizione mostrata in Fig.7.
Per il disserraggio del punzone viene tolta pressione all'aria della camera 17 e le operazioni precedentemente descritte si ripetono in senso inverso sinché alla fine la ganascia ed il punzone si riportano nelle posizioni di Fig.6.
La Fiq.8 mostra una vista da sinistra, parzialmente in sezione, dell'intermediario di Fig.4, mentre la Fiq.9 mostra una vista frontale della ganascia.
Come mostrato nelle stesse figure 8 e 9 ogni ganascia di serraggio prevede la presenza di due bulloni 6 e due perni di spinta 31.
Il significato delle varie parti delle Figg.8 e 9 è il seguente:
27: tubi di alimentazione dell'aria in pressione inseriti nella canalizzazione 16 ;
25: condotto per il passaggio dell'aria dalla canalizzazione 16 alla camera 17 del cilindro pneumatico;
28: bulloni per fissare tra loro le parti 11 e 12 dell'intermediario;
29: cavità sferiche presenti nella ganascia di serraggio destinate ad accogliere le teste di una coppia di bulloni 6;
30: fori filettati presenti nella piastra 12 per l'avvitamento della coppia di bulloni 6 nel caso di installazione della ganascia secondo la versione delle Figure 6 e 7;
31: posizione della coppia di perni 20;
32: contorno della camera del cilindro pneumatico. Come si può dedurre dalla Fig.8 nell'intermediario i fori di accoglimento dei perni 14 risultano simmetrici dei fori 30 di avvitamento dei bulloni 6 rispetto al piano di mezzeria e ciò consente l'utilizzazione di una stessa piastra 4 sia per la realizzazione della versione delle Figg.4 e 5 che per la realizzazione della versione delle Figg.6 e 7.
Naturalmente il passaggio dalla prima alla seconda versione comporta una operazione di disinstallazione della ganascia da un lato dell'intermediario e la sua installazione sull'altro lato.
Tuttavia qualora le particolari lavorazioni che si prevede di dover eseguire normalmente non richiedano la disponibilità dello spazio nelle immediate vicinanze del lato della piastra 12 opposto a quello cui è affiancato il codolo, allora può essere prevista la contemporanea installazione sui due lati dell'intermediario di due ganasce di serraggio così da ridurre notevolmente i tempi necessari per passare da una all'altra delle due possibili modalità di installazione del punzone.
E' evidente che agli esempi di realizzazione precedentemente descritti a titolo illustrativo e non limitativo potranno essere apportate numerose modificazioni, adattamenti, varianti e sostituzioni di elementi con altri funzionalmente equivalenti senza peraltro uscire dall'ambito di protezione delle seguenti rivendicazioni.
Una di tali varianti può riguardare il fluido di azionamento del cilindro che invece che aeriforme potrebbe essere liquido.
Un'altra variante potrebbe riguardare l'accoppiamento fra ganascia di serraggio e bulloni. Infatti la possibilità di movimento basculante della ganascia attorno ad un asse ancorato alla testa dei bulloni potrebbe essere ottenuta non con cerniére di tipo sferico ma con cerniere di altro tipo, ad esempio cilindrico.

Claims (8)

  1. R I V E N D I C A Z I O N I 1. Sistema a comando fluodinamico per bloccare/sbloccare gli utensili di presse piegatrici, in cui sono presenti linee di punzoni, di matrici e di unità modulari costitutive di intermediari e ganasce di serraggio dei punzoni, il cui azionamento è provocato da attuatori a cilindro pneumatico o idraulico, caratterizzato dal fatto che: - il cilindro degli attuatori è ricavato in una parte dell'intermediario non destinata a trasmettere al punzone la forza di pressione esercitata dal cursore della pressa; - le ganasce di serraggio sono ancorate all'intermediario tramite bulloni e sono suscettibili di movimento basculante attorno a un asse orizzontale ancorato alla testa dei bulloni; - ogni bullone è suscettibile di traslazioni lungo il proprio asse; - l'azione di serraggio delle ganasce è ottenuta per effetto di una trazione esercitata dal pistone dei rispettivi cilindri sul gambo dei bulloni.
  2. 2. Sistema a comando fluodinamico per bloccare/sbloccare gli utensili di presse piegatrici, in cui sono presenti linee di punzoni, di matrici e di unità modulari costitutive di intermediari e ganasce di serraggio di punzoni, il cui azionamento è provocato da attuatori a cilindro pneumatico o idraulico, caratterizzato dal fatto che: - il cilindro degli attuatori è ricavato in una parte dell'intermediario non destinata a trasmettere al punzone la forza di pressione esercitata dal cursore della pressa; - le ganasce di serraggio sono ancorate all'intermediario tramite bulloni e sono suscettibili di movimento basculante attorno a un asse orizzontale ancorato alla testa dei bulloni; - ogni bullone è ancorato in modo fisso all'intermediario; - l'azione di serraggio delle ganasce è ottenuta per effetto di una spinta esercitata dal pistone dei rispettivi cilindri sulla parte della ganascie sovrastante il predetto asse orizzontale.
  3. 3 . Sistema come a una delle precedenti rivendicazioni caratterizzato dal fatto che le teste dei bulloni hanno forma di settore sferico e trovano alloggiamento in corrispondenti cavità sferiche delle ganasce di serraggio aventi raggio di curvatura uguale a quello del predetto settore sferico.
  4. 4. Sistema come alla rivendicazione 3 caratterizzato dalla presenza di molle tendenti ad allontanare il bordo inferiore delle ganasce dal codolo del punzone.
  5. 5 Sistema come alla rivendicazione 4 caratterizzato dal fatto che i predetti bulloni sono in numero di due per ogni ganascia.
  6. 6. Sistema come alle rivendicazioni 1 e 5 caratterizzato dal fatto che: - il pistone del cilindro di azionamento di ogni ganascia è fissato sul gambo della relativa coppia di bulloni; - ogni bullone può scorrere entro un foro passante attraverso l'intermediario.
  7. 7. Sistema come alle rivendicazioni 2 e 5 caratterizzato dal fatto che: - ogni bullone è avvitato sul relativo intermediario dal lato opposto a quello in cui è allocata la camera del cilindro; - in ogni intermediario è presente un foro di alloggiamento di un perno suscettibile di traslazioni lungo il proprio asse; - ogni perno è a contatto tramite una sua estremità con la parte superiore di una ganascia di serraggio ed è a contatto tramite l'altra estremità con il pistone del cilindro di azionamento della ganascia stessa.
  8. 8 . Sistema come alle rivendicazioni 6 e 7 caratterizzato dal fatto che in ogni intermediario i predetti fori passanti entro cui possono scorrere i bulloni risultano simmetrici dei predetti fori di avvitamento dei bulloni rispetto al piano di mezzeria.
ITMI981084 1998-05-18 1998-05-18 Sistema a comando fluodinamico per bloccare/sbloccare gli utensili di presse piegatrici. IT1299274B1 (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITMI981084 IT1299274B1 (it) 1998-05-18 1998-05-18 Sistema a comando fluodinamico per bloccare/sbloccare gli utensili di presse piegatrici.

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITMI981084 IT1299274B1 (it) 1998-05-18 1998-05-18 Sistema a comando fluodinamico per bloccare/sbloccare gli utensili di presse piegatrici.

Publications (2)

Publication Number Publication Date
ITMI981084A1 true ITMI981084A1 (it) 1999-11-18
IT1299274B1 IT1299274B1 (it) 2000-02-29

Family

ID=11380044

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
ITMI981084 IT1299274B1 (it) 1998-05-18 1998-05-18 Sistema a comando fluodinamico per bloccare/sbloccare gli utensili di presse piegatrici.

Country Status (1)

Country Link
IT (1) IT1299274B1 (it)

Cited By (1)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
EP1155757B1 (en) * 2000-05-16 2006-03-29 ABIEMME S.r.L. Cornice brake with a pneumatic control system for quick clamping of cornice brake tools

Cited By (1)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
EP1155757B1 (en) * 2000-05-16 2006-03-29 ABIEMME S.r.L. Cornice brake with a pneumatic control system for quick clamping of cornice brake tools

Also Published As

Publication number Publication date
IT1299274B1 (it) 2000-02-29

Similar Documents

Publication Publication Date Title
CN101980911B (zh) 恒力轨道夹钳
US4632614A (en) Composite tool unit for chip-removing machining
CN105798207A (zh) 偏转补偿的冲压工具
US7596983B2 (en) Press brake clamp incorporating tool-seating mechanism
EP1846177B1 (en) Press brake tool seating technology
US9981299B2 (en) Punch apparatus
CA2726637C (en) Hydraulic clamping device
US4895014A (en) Failsafe tool clamping system for press brake
HU227784B1 (en) Pneumatically operated precision pliers
US5076166A (en) Arrangement for the accurately positioned quick-action clamping and tensioning of printing plates
AU2002366535A8 (en) Device for regulating cylinders in a printing machine
US20070090611A1 (en) Hydraulic workholding assembly
CA2154817C (en) Fluid actuated gripper
EP3416781B1 (en) Device for locking workpieces on machine tools
ITMI20001083A1 (it) Sistema a comando pneumatico per il serraggio rapido degli utensili in presse piegatrici
ITMI981084A1 (it) Sistema a comando fluodinamico per bloccare/sbloccare gli utensili di presse piegatrici
IT201900003031A1 (it) Pinza per manipolatori industriali
EP0005028B1 (en) Bolt tensioning device
AU2013304707B2 (en) Lifting apparatus having a toggle lever mechanism
ES2180327T3 (es) Dispositivo de ensamblado, procedimiento de ensamblado por engatillado y union por ensamblado con engatillado.
US20050252269A1 (en) Toggle press
ITMI951546A1 (it) Sistema pneumatico per bloccare/sbloccare gli utensili di presse piegatrici
EP2177320A1 (en) Irreversible-type toggle-lever drive device
ITMI980155A1 (it) Sistema di azionamento di ganasce di presse piegatrici
WO2020058862A1 (en) Hydrodynamic tool for the axial compression of tube connections

Legal Events

Date Code Title Description
0001 Granted