ITMI980882A1 - Taglierina trilaterale in particolare per il rifilo dei bordi di libri volume a regolazione del formato semplificata - Google Patents

Taglierina trilaterale in particolare per il rifilo dei bordi di libri volume a regolazione del formato semplificata

Info

Publication number
ITMI980882A1
ITMI980882A1 IT98MI000882A ITMI980882A ITMI980882A1 IT MI980882 A1 ITMI980882 A1 IT MI980882A1 IT 98MI000882 A IT98MI000882 A IT 98MI000882A IT MI980882 A ITMI980882 A IT MI980882A IT MI980882 A1 ITMI980882 A1 IT MI980882A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
blade
blades
trilateral
connecting rod
threaded
Prior art date
Application number
IT98MI000882A
Other languages
English (en)
Inventor
Roberto Zechini
Original Assignee
Zechini Gra For S R L
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Zechini Gra For S R L filed Critical Zechini Gra For S R L
Priority to IT98MI000882 priority Critical patent/IT1308330B1/it
Publication of ITMI980882A1 publication Critical patent/ITMI980882A1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT1308330B1 publication Critical patent/IT1308330B1/it

Links

Landscapes

  • Perforating, Stamping-Out Or Severing By Means Other Than Cutting (AREA)
  • Auxiliary Devices For And Details Of Packaging Control (AREA)

Description

DESCRIZIONE del brevetto per invenzione
La presente invenzione ha per oggetto una taglierina trilaterale in particolare per il rifilo dei bordi di libri volume a regolazione del formato semplificata. I libri volume, prima di essere rilegati, ed i libri in brossura dopo essere stati rilegati subiscono il rifilo dei bordi tramite una taglierina trilaterale. Contrariamente alla stampa periodica attualmente i libri hanno dimensioni non standardizzate ovvero sono di vario formato. Ciò ha come conseguenza che per ogni tiratura è necessario regolare la taglierina trilaterale in funzione del formato dei libri di detta tiratura. La regolazione delle taglierine attualmente note comporta essenzialmente le seguenti fasi: regolazione micrometrica della posizione delle lame, regolazione micrometrica delle associate controlame, sostituzione della sagoma di cartone inferiormente all'elemento pressore e rifilatura dei bordi della sagoma di cartone alla stessa misura del blocco libro o del libro da rifilare da effettuarsi prima di rifilare il primo libro della tiratura.
La regolazione della taglierina è una operazione che richiede manodopera esperta ed un lasso di tempo che si desidererebbe ridurre in quanto essa incide tanto più negativamente sui costi tanto più è piccolo il numero dei libri della tiratura.
Lo scopo della presente invenzione è pertanto quello di provvedere una taglierina trilaterale in grado di ovviare il più possibile all'inconveniente di cui sopra; ovvero una taglierina in cui il tempo di regolazione sia il più possibile ridotto.
Per meglio comprendere quanto sopra esposto si sappia che la attuale tendenza del mercato è quella di richiedere un numerò sempre maggiore di libri in tirature sempre più limitate. E' chiaro che per poter soddisfare una tale richiesta è necessario disporre di taglierine trilaterali il cui tempo di preparazione sia il più possibile limitato in modo da rendere economicamente interessanti anche tirature di numero estremamente limitate. Le macchine attualmente sul mercato pur operando in modo tecnicamente soddisfacente richiedono tempi di preparazione tali da renderle poco economiche o addirittura antieconomiche quando utilizzate per le piccole tirature. Ciò comporta che una parte di legatori opera con margini di guadagno estremamente limitati o addirittura a dover rifiutare proposte in quanto antieconomiche.
Lo scopo dell'invenzione è pertanto quello di provvedere una taglierina che sia regolabile a misura facilmente ed in poco tempo in modo da permettere al legatore di operare in modo convenientemente economico anche nel caso di tirature a basso numero di copie.
Tali scopi sono raggiunti da una taglierina di cui alla rivendicazione 1 a cui si rimanda per brevità. In sintesi l'idea che è alla base dell'invenzione è quella di prevedere tanti elementi pressori quanti sono le coppie di lame e controlame e vincolare ogni lama, ogni corrispondente controlama ed ogni elemento pressore associato, in modo che la posizione relativa di detti tre elementi risulti immutabile al variare della posizione della lama ,che è tuttavia sempre variabile trasversalmente rispetto al telaio della macchina per permettere alla taglierina trilaterale di operare su libri dì dimensioni (ovvero formato) diversi. In altre parole la variazione trasversale della posizione della lama comporta automaticamente una pari variazione della posizione sia della relativa controlama sia dell'associato dispositivo pressore (pressino) in modo che le posizioni reciproche risultino sempre immutate. In tal modo il bordo più esterno del pressino, il filo tagliente della lama, la linea di riscontro della lama posta sulla controlama mantengono sempre la stessa posizione reciproca. Pertanto le operazioni di preparazione della taglierina trilaterale comportano solo la regolazione delle tre lame le rimanenti {ovvero la regolazione delle controlame, e del dispositivo pressore, ovvero pressino) essendo automatiche di conseguenza. Il pressino non deve essere più sostituito con uno di superficie diversa, le controlame non devono essere più regolare in funzione della lama e del nuovo pressino.
Le operazioni di preparazione della taglierina trilaterale risultano molto più semplici e rapide. L'eventuale applicazione di motori di posizionamento alle lame ed il controllo elettronico di detti motori di posizionamento permette di eseguire operazioni di preparazione in modo ancor più semplice e rapido in quanto è sufficiente comunicare alla unità elettronica di governo della taglierina trilaterale le informazioni relative alle dimensioni del libro da rifilare .
Nel seguito viene illustrata una delle possibili forme di realizzazione che pertanto deve essere intesa a solo titolo esemplificativo e dunque non limitativo.
La figura 1 è una vista prospettica parziale dei meccanismi della taglierina. Per non compromettere la chiarezza in detta figura non è stato illustrata una delle tre lame e relativi cinematismi di azionamento. La figura 2 è una vista in elevazione frontale.
La figura 3 è una vista in sezione trasversale.
La figura 4 è uno schema a blocchi dei componenti idraulici, pneumatici, elettromeccanici ed elettronici della taglierina. In detta figura le linee che trasportano fluidi in pressione (olio od aria) sono rappresentate a tratto continuo; le linee che trasportano segnali sono rappresentate a tratto discontinuo .
La taglierina trilaterale di cui all'invenzione, genericamente indicata con 1 è in particolare destinata alla rifilatura dei bordi 2 di un libro volume 3. Detta taglierina è essenzialmente formata dai seguenti mezzi: mezzi pressóri, mezzi per l'azionamento delle tre lame 4-6 contro rispettive tre controlarae 7-9, mezzi di regolazione per commisurare il taglio dei bordi 2 al formato richiesto. I mezzi pressori comprendono per ogni lama 4-6 un dispositivo pressore 10-12 formato da almeno un primo elemento motore 13 vincolato ad un telaio 14-16 ed agente su una piastra di pressione 17-19 mobile contro la rispettiva controlama 7-9.
I mezzi per l'azionamento delle lame comprendono: un secondo elemento motore 20, una prima biella 21, un primo albero scanalato 22, una seconda biella 23, la prima lama 4, una terza biella 25, un secondo albero scanalato 26, una quarta biella 27, la seconda lama 5 ed una quinta biella 29. Il primo 22 ed il secondo 26 albero scanalato sono supportati folli nel telaio 30 della taglierina 1 in corrispondenza delle loro due estremità. Il primo 22 ed il secondo 26 albero scanalato supportando il primo 10 ed il secondo 11 dispositivo pressore tramite l'interposizione di un primo 35, un secondo 36, un terzo 37 ed un quarto 38 supporti. A detti supporti 35-38 sono rispettivamente solidali la seconda 23, la terza 25, la quarta 27 e la quinta 29 biella. I mezzi per l'azionamento delle lame comprendono inoltre un quinto 62, elemento motore agente su una sesta 63, settima 64 ed ottava 65 biella. Detta settima 64 ed ottava 65 biella sono collegate a cerniera alla terza lama 6 in modo da formare nel complesso un quadrilatero articolato. I mezzi di regolazione comprendono: una prima 41, una seconda 42 ed una terza 43 chiocciola, ciascuna di dette chiocciole 41-42 comprende una prima porzione filettata 44 in un senso ed una seconda 45 porzione filettata nel senso opposto. La chiocciola 43 comprende una prima porzione 46 filettata come la 44 ed una seconda porzione 47 filettata come la 45.
Le porzioni 44 e 46 sono filettate in un senso e cooperano con prime tre madreviti 50 filettate nello stesso senso. Le porzioni filettate in senso opposto 45 e 47 cooperano con seconde tre madreviti 51 filettate nello stesso senso. Le prime tre madreviti 50 sono solidali alla seconda controlama 8 ed al secondo telaio 15 del secondo dispositivo pressore 11. Le seconde madreviti 51 sono solidali alla prima controlaraa 7 ed al primo telaio 14 del primo dispositivo pressore 10.
In tal modo quando il terzo elemento motore 39 ruota, a seconda del senso di rotazione, il dispositivo 10, la lama 4 e la controlama 7 si avvicinano o si allontanano dalla stessa quantità rispetto al dispositivo 11 alla lama 5 ed alla controlama 8 scorrendo lungo gli alberi scanalati 22 e 26 con la stessa velocità, frecce "F" e "G".
Al fine di rendere più veloce e facile impiego preferibilmente nella taglierina 1 illustrata i mezzi per la regolazione comprendono un terzo elemento motore 39 azionante tramite una trasmissione 40 la prima 41, la seconda 42 e la terza 43 chiocciola. Al fine di ottenere un buon compromesso tra economia nei costi dei realizzazione funzionalità e silenziosità la trasmissione 40 è del tipo a cinghia. Come è visibile da figura 1 detta trasmissione a cinghia comprende una pluralità di cinghie e relative pulegge .
Sempre al fine di rendere più veloce e più facile l'impiego la taglierina 1 comprende anche dei mezzi per il posizionamento del libro volume 3 tra le tre lame 4-6 di tipo non manuale. I mezzi per il posizionamento del libro volume 3 tra le tre lame 4-6 comprendono una pinza pneumatica 52 tra le cui ganasce 53, 54 è bloccabile il libro volume 3. La pinza 52 è associata ad un quarto elemento motore 55 (che nel caso esemplificato è un cilindro pneumatico) che la sposta longitudinalmente lungo guide longitudinali (non mostrate) in funzione della disposizione di un primo distributore pneumatico 70 pilotato dalla unità elettronica di controllo 67. In tale modo il libro volume viene inizialmente posto nella zona di azione delle prime due lame 4, 5 e successivamente al taglio spinto nella zona di azione della terza lama 6.
I primi elementi motore dei dispositivi pressore 10-12 sono dei cilindri pneumatici 13 che sono in grado di sviluppare le forze relativamente elevate necessarie al bloccaggio durante la tranciatura di spessori anche elevati di carta senza eccessivo rumore. In considerazione degli sforzi di tranciatura che in ultima analisi vengono supportati dagli alberi prima di scaricarsi sul telaio della macchina, il primo 22 ed il secondo 26 albero scanalato sono anche supportati rispetto al telaio 30 della taglierina anche in corrispondenza dei rispettivi punti intermedi.
II secondo ed il quinto elemento motore sono rispettivamente un primo pistone idraulico 20 ed un secondo pistone idraulico 62. Come illustrato in figura 4, detti pistoni 20 e 62 fanno parte un impianto idraulico che comprende una pompa,idraulica 58, un primo 59 ed un secondo 68 distributore idraulico, una valvola di massima pressione 61 ed un serbatoio di raccolta '69. La valvola di massima pressione 61 è tarabile in modo che la massima forza di taglio che ciascuna delle tre lame 4-6 scarica sui rispettivi controlama 7-9 sia inferiore ad un valore limite prefissato in modo che ogni lama 4-6 riscontri ogni controlama 7-9 con una forza di taglio di entità tale da non incidere permanentemente la controlama 7-9. In tale modo è possibile semplificare la struttura della taglierina in quanto le lame possono essere applicate direttamente alle bielle ovvero alla macchina eliminando i tradizionali portalama provvisti di regoli. Dunque la presenza di almeno una valvola di massima pressione 61 tarabile a piacere permette di eliminare ben tre portalama e tutte le regolazioni che ne conseguono. Si ricorda che dalla precisione micrometrica di dette regolazioni dipende la durata del filo tagliente e/o l'indennità della controlama destinata a riscontrare detto filo tagliente. Raggiunta la pressione massima prestabilita che coincide con il termine della operazione di taglio l'unità elettronica di controllo 67 commuta la posizione dei distributori 59 e 68 riportando la taglierina alla posizione di partenza pronta per un nuovo ciclo di taglio.
Al fine di ottenere la massima praticità d'uso l'unità elettronica di controllo 67 comprende inoltre una tastiera 57 attraverso la quale è possibile inserire prontamente e con facilità i dati delle misure del formato desiderato in modo che la taglierina si predisponga automaticamente ed in tempo reale per il taglio del libro volume secondo il nuovo formato eseguendo automaticamente detto taglio secondo le misure programmate.
Come è possibile notare dalla figura 4 ogni primo elemento motore 13 è un pistone pneumatico al quale viene fornita l'aria compressa prodotta da una sorgente 71 opportunamente intercettata da un primo 72 ed un secondo 73 distributore pneumatico pilotati anch'essi dalla unità elettronica di controllo 67.
In sintesi il funzionamento della taglierina è il seguente. Decise la misure del formato queste vengono impostate tramite la tastiera 57 nella unità elettronica 67 che le memorizza e comanda il terzo elemento motore 39 in modo da variare la posizione della prima 4 e della seconda 5 lama e rispettive prima 7 e seconda 8 controlama e primo 10 e secondo 11 dispositivo pressore. Nessuna regolazione è prevista per la terza lama 6 la terza controlama 9 e per il terzo dispositivo pressore 12. Tuttavia l'ampiezza degli spostamenti longitudinali della pinza pneumatica (ed in particolare il secondo spostamento longitudinale) sono programmati in finzione delle misure impostate.
Il libro volume 3 viene posto nella zona di azione della pinza pneumatica 52 che lo blocca. Il quarto elemento motore 55 si aziona facendo compiere alla pinza pneumatica 52 ed il libro volume 3 una prima traslazione longitudinalmente portando il libro volume nella zona di azione della prima 4 e della seconda 5 lama. La prima 4 e la seconda 5 lama si azionano rifilano contemporaneamente i due bordi 2 contrapposti il libro volume 3. La pinza pneumatica 52 compie una seconda traslazione longitudinale e porta il libro volume nella zona di azione della terza lama 6 che operando rifila anche il terzo bordo del libro volume 3. La ganascia 52 riprende la sua corsa longitudinale per espellere dalla taglierina il libro volume 3 rifilato ad esempio depositandolo su di un nastro trasportatore contiguo.
Le operazioni di rifilatura può essere eseguita in continuo e programmando e/o manovrando opportunamente l'unità elettronica di controllo 67 è anche possibile elaborare in continuo libri volume di formati diversi in quanto il tempo necessario all'adeguamento della macchina è solo quello necessario a programmare l'unità elettronica di controllo.
Riferimenti numerici
1. Taglierina trilaterale.
2. Bordi del libro volume.
3. Libro volume.
4. Prima lama.
5. Seconda lama.
6. Terza lama.
7. Prima controlama.
8. Seconda controlama.
9. Terza controlama.
10. Primo dispositivo pressore.
11. Secondo dispositivo pressore.
12. Terzo dispositivo pressore.
13. Primo elemento motore dei dispositivi pressori.
14. Primo telaio del primo dispositivo pressore.
15. Secondo telaio del secondo dispositivo pressore.
16. Terzo telaio del terzo dispositivo pressore.
17. Prima piastra di pressione.
18. Seconda piastra di pressione.
19. Terza piastra di pressione.
20. Secondo elemento motore.
21. Prima biella.
22. Primo albero scanalato.
23. Seconda biella.
24.
25. Terza biella.
26. Secondo albero scanalato.
27. Quarta biella.
28.
29. Quinta biella.
30. Telaio della taglierina.
31.
32.
33.
34.
35. Primo supporto.
36. Secondo,supporto.
37. Terzo supporto.
38. Quarto supporto.
39. Terzo elemento motore.
40. Trasmissione.
41. Prima chiocciola.
42. Seconda chiocciola.
43. Terza chiocciola.
44. Prima porzione di 41 e 42 filettata in un senso.
45. Seconda porzione di 41 e 42 filettata nel senso opposto.
46. Prima porzione della terza chiocciola filettata in un senso.
47. Seconda porzione della terza chiocciola filetatta in senso opposto.
48.
49.
50. Prima madrevite.
51. Seconda madrevite.
52. Pinza pneumatica.
53. Ganascia mobile.
54. ganascia fissa.
55. Quarto elemento motore.
56.
57. Tastiera.
58. Pompa idraulica.
59. Primo distributore idraulico.
60.
61. Valvola di massima pressione.
62. Quinto elemento motore.
63. Sesta biella.
64. Settima biella.
65. Ottava biella.
66.
67. Unità elettronica di controllo.
68. Secondo distributore idraulico.
69. Serbatoio di raccolta.
70. Primo distributore pneumatico.
71. Sorgente di aria compressa.
72. Primo distributore pneumatico.
73. Terzo distributore pneumatico.

Claims (10)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Taglierina trilaterale (1) in particolare per la rifilatura dei bordi (2) di un libro volume (3) comprendente mezzi pressori, mezzi per l'azionamento delle tre lame (4-6) contro rispettive tre controlame (7-9), mezzi di regolazione per commisurare il taglio dei bordi (2) al formato richiesto caratterizzata dal fatto che: • i mezzi pressori comprendono per ogni lama (4-6) un dispositivo pressore (10-12) formato da almeno un primo elemento motore (13) vincolato ad un telaio (14-16) ed agente su una piastra di pressione (17-19) mobile contro la rispettiva controlama (7-9); • i mezzi per l'azionamento delle lame comprendono: un secondo elemento motore (20), una prima biella (21), un primo albero scanalato (22), una seconda biella (23), la prima lama (4), una terza biella (25), un secondo albero scanalato (26), una quarta biella (27), la seconda lama (5) ed una quinta biella (29), detto primo (22) e detto secondo (26) albero scanalato essendo supportati folli nel telaio (30) della taglierina (1) in corrispondenza delle loro due estremità, detti primo (22) e secondo (26) albero scanalato supportando il primo (10) ed il secondo (11) dispositivo pressore tramite l'interposizione di un primo (35), un secondo (36), un terzo (37) ed un quarto (38) supporti a cui sono rispettivamente solidali la seconda (23), la terza (25), la quarta (27) e la quinta (29) biella, detti mezzi per l'azionamento delle lame comprendono inoltre un quinto (62), elemento motore agente su una sesta (63), settima (64) ed ottava (65) biella in cui dette settima (64) ed ottava (65) biella sono collegate a cerniera alla terza lama (6); • i mezzi di regolazione comprendono: una prima (41), una seconda (42) ed una terza (43) chiocciola, ciascuna di dette chiocciole (41-42) ha una prima porzione filettata in un senso (44) ed una seconda (45) porzione filettata nel senso opposto, detta terza chiocciola (43) presenta una prima porzione filettata in un senso (46) ed una seconda porzione (47) filettata nel senso opposto, dette prime tre (44; 46) porzioni filettate in un senso cooperando con prime tre madreviti (50) filettate nello stesso senso, dette seconde porzioni filettate in senso opposto (45; 47) cooperando con seconde tre madreviti (51) filettate nello stesso senso, dette prime tre madreviti (50) essendo solidali alla seconda controlama (8) ed al secondo telaio (15) del secondo dispositivo pressore (11)/ dette seconde madreviti (51) essendo solidali alla prima controlama (7) ed al primo telaio (14) del primo dispositivo pressore (10).
  2. 2. Taglierina trilaterale di cui alla rivendicazione 1, caratterizzata dal fatto che i mezzi per la regolazione comprendono un terzo elemento motore (39) azionante tramite una trasmissione (40) la prima (41), la seconda (42) e la terza (43) chiocciola.
  3. 3. Taglierina trilaterale di cui alla rivendicazione 2, caratterizzata dal fatto che la trasmissione è del tipo a cinghia.
  4. 4. Taglierina trilaterale di cui alla rivendicazione 1, caratterizzata dal fatto di comprendere dei mezzi per il posizionamento del libro volume (3) tra le tre lame (4-6).
  5. 5. Taglierina trilaterale di cui alla rivendicazione 4, caratterizzata dal fatto che i mezzi per il posizionamento del libro volume (3) tra le tre lame (4-6) comprendono una pinza (52) tra le cui ganasce (53, 54) è bloccabile il libro volume (3), detta pinza essendo associata ad un quarto elemento motore (55) che la sposta longitudinalmente lungo guide longitudinali .
  6. 6. Taglierina trilaterale di cui alla rivendicazione 4, caratterizzata dal fatto che i primi elementi motore (13) dei dispositivi pressore (10-12) sono cilindri idraulici.
  7. 7. Taglierina trilaterale di cui alla rivendicazione 1, caratterizzata dal fatto che il primo (22) ed il secondo (26) albero scanalato sono anche supportati rispetto al telaio (30) della taglierina anche in corrispondenza dei rispettivi punti intermedi.
  8. 8. Taglierina trilaterale di cui alla rivendicazione 1, caratterizzata dal fatto che il secondo (20) ed il quinto (62) elemento motore sono parte un impianto idraulico che comprende una pompa idraulica (58). un primo (59) ed un secondo distributore idraulico (68) ed un primo (20) ed un secondo (62) pistone idraulico ed una valvola di massima pressione (61) tarabile in modo che la massima forza di taglio che ciascuna delle tre lame (4-6) scarica sui rispettivi controlama (7-9) sia inferiore .ad un valore limite prefissato in modo che ogni lama (4-6) riscontri ogni controlama (7-9) con una forza di taglio di entità tale da non incidere permanentemente la controlama (7-9).
  9. 9. Taglierina trilaterale di cui alla rivendicazione 1, caratterizzata dal fatto di comprendere una unità elettronica di controllo (67) atta a pilotare: i primi (13), il secondo (20), il terzo (39) ed il quarto (55) elemento motore ed una tastiera (57) attraverso la quale è possibile inserire i dati delle misure del formato desiderato in modo che il rifilo del libro volume sia eseguito automaticamente secondo le misure programmate.
  10. 10. Taglierina trilaterale come descritta ed illustrata.
IT98MI000882 1998-04-24 1998-04-24 Taglierina trilaterale in particolare per il rifilo dei bordi di librivolume a regolazione del formato semplificata IT1308330B1 (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT98MI000882 IT1308330B1 (it) 1998-04-24 1998-04-24 Taglierina trilaterale in particolare per il rifilo dei bordi di librivolume a regolazione del formato semplificata

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT98MI000882 IT1308330B1 (it) 1998-04-24 1998-04-24 Taglierina trilaterale in particolare per il rifilo dei bordi di librivolume a regolazione del formato semplificata

Publications (2)

Publication Number Publication Date
ITMI980882A1 true ITMI980882A1 (it) 1999-10-24
IT1308330B1 IT1308330B1 (it) 2001-12-11

Family

ID=11379890

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT98MI000882 IT1308330B1 (it) 1998-04-24 1998-04-24 Taglierina trilaterale in particolare per il rifilo dei bordi di librivolume a regolazione del formato semplificata

Country Status (1)

Country Link
IT (1) IT1308330B1 (it)

Also Published As

Publication number Publication date
IT1308330B1 (it) 2001-12-11

Similar Documents

Publication Publication Date Title
US2851072A (en) Wood splitting machine
ITMI980883A1 (it) Taglierina trilaterale in particolare per il rifilo dei bordi di libri volume a sostituzione delle lame semplificata
US5558573A (en) Method and means of skinning meat products
JP3725377B2 (ja) 複動油圧プレス
SE442720B (sv) Slits- och markeringsapparat for kontinuerligt frammatade materialbanor
ITMI980882A1 (it) Taglierina trilaterale in particolare per il rifilo dei bordi di libri volume a regolazione del formato semplificata
US3464298A (en) Cotton bale sampling machine
JP2018196991A (ja) 無線綴じ機
GB2119693A (en) A cutting machine for trimming booklets
CN213168736U (zh) 一种基于纸皮包装的书本打包机构
CN205855349U (zh) 一种程控液压拆标机
CN2079096U (zh) 电动砂轮及锯片式切割机
SE431519B (sv) Sett att bocka profilerad plat samt anordning for genomforande av settet
US2405868A (en) Cutting and creasing press
JP7349736B2 (ja) シート処理システム及び方法
US4200019A (en) Table stop for a cutting machine
CN107414324B (zh) 一种用于激光切割机的换料平台
CN217833897U (zh) 一种气泡膜切割平台用便于调节的切割刀具定位结构
CN219171908U (zh) 一种柔版印刷机
JPH02500892A (ja) ギロチン式せん断機
EP1156006A3 (de) Trommelfalzapparat mit einem Falzmesserzylinder
NL1012327C2 (nl) Schaar voor het knippen van plaatvormig materiaal.
CN219633863U (zh) 一种可调节式的裁剪装置
WO1999011438A1 (en) Programmable clamp pressure system
CN219768373U (zh) 一种包装纸板裁切机构