ITMI971545A1 - Derivati peptidomimetici inibitori suicidi della proliferazione del hiv - Google Patents
Derivati peptidomimetici inibitori suicidi della proliferazione del hiv Download PDFInfo
- Publication number
 - ITMI971545A1 ITMI971545A1 IT97MI001545A ITMI971545A ITMI971545A1 IT MI971545 A1 ITMI971545 A1 IT MI971545A1 IT 97MI001545 A IT97MI001545 A IT 97MI001545A IT MI971545 A ITMI971545 A IT MI971545A IT MI971545 A1 ITMI971545 A1 IT MI971545A1
 - Authority
 - IT
 - Italy
 - Prior art keywords
 - compound
 - formula
 - group
 - phenyl
 - solution
 - Prior art date
 
Links
- 239000003112 inhibitor Substances 0.000 title claims description 10
 - 206010010144 Completed suicide Diseases 0.000 title claims description 6
 - 239000000816 peptidomimetic Substances 0.000 title description 4
 - 230000035755 proliferation Effects 0.000 title description 4
 - 150000001875 compounds Chemical class 0.000 claims description 48
 - RMVRSNDYEFQCLF-UHFFFAOYSA-N thiophenol Chemical compound SC1=CC=CC=C1 RMVRSNDYEFQCLF-UHFFFAOYSA-N 0.000 claims description 36
 - 238000002360 preparation method Methods 0.000 claims description 13
 - SJRJJKPEHAURKC-UHFFFAOYSA-N N-Methylmorpholine Chemical compound CN1CCOCC1 SJRJJKPEHAURKC-UHFFFAOYSA-N 0.000 claims description 9
 - 239000003795 chemical substances by application Substances 0.000 claims description 7
 - 230000007062 hydrolysis Effects 0.000 claims description 7
 - 238000006460 hydrolysis reaction Methods 0.000 claims description 7
 - 125000006239 protecting group Chemical group 0.000 claims description 7
 - ASOKPJOREAFHNY-UHFFFAOYSA-N 1-Hydroxybenzotriazole Chemical compound C1=CC=C2N(O)N=NC2=C1 ASOKPJOREAFHNY-UHFFFAOYSA-N 0.000 claims description 5
 - QOSSAOTZNIDXMA-UHFFFAOYSA-N Dicylcohexylcarbodiimide Chemical compound C1CCCCC1N=C=NC1CCCCC1 QOSSAOTZNIDXMA-UHFFFAOYSA-N 0.000 claims description 5
 - 238000000034 method Methods 0.000 claims description 5
 - COLNVLDHVKWLRT-QMMMGPOBSA-N L-phenylalanine Chemical compound OC(=O)[C@@H](N)CC1=CC=CC=C1 COLNVLDHVKWLRT-QMMMGPOBSA-N 0.000 claims description 4
 - 239000002253 acid Substances 0.000 claims description 4
 - 125000000217 alkyl group Chemical group 0.000 claims description 4
 - 125000002887 hydroxy group Chemical group [H]O* 0.000 claims description 4
 - 239000008194 pharmaceutical composition Substances 0.000 claims description 4
 - 231100000409 cytocidal Toxicity 0.000 claims description 3
 - 230000000445 cytocidal effect Effects 0.000 claims description 3
 - 125000004435 hydrogen atom Chemical group [H]* 0.000 claims description 3
 - 125000000026 trimethylsilyl group Chemical group [H]C([H])([H])[Si]([*])(C([H])([H])[H])C([H])([H])[H] 0.000 claims description 3
 - LOPKSXMQWBYUOI-DTWKUNHWSA-N (1r,2s)-1-amino-2,3-dihydro-1h-inden-2-ol Chemical compound C1=CC=C2[C@@H](N)[C@@H](O)CC2=C1 LOPKSXMQWBYUOI-DTWKUNHWSA-N 0.000 claims description 2
 - 150000007530 organic bases Chemical class 0.000 claims description 2
 - 125000004430 oxygen atom Chemical group O* 0.000 claims description 2
 - 229960005190 phenylalanine Drugs 0.000 claims description 2
 - 208000015181 infectious disease Diseases 0.000 claims 1
 - 125000002924 primary amino group Chemical group [H]N([H])* 0.000 claims 1
 - 125000001424 substituent group Chemical group 0.000 claims 1
 - YMWUJEATGCHHMB-UHFFFAOYSA-N Dichloromethane Chemical compound ClCCl YMWUJEATGCHHMB-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 75
 - RTZKZFJDLAIYFH-UHFFFAOYSA-N Diethyl ether Chemical compound CCOCC RTZKZFJDLAIYFH-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 40
 - XEKOWRVHYACXOJ-UHFFFAOYSA-N Ethyl acetate Chemical compound CCOC(C)=O XEKOWRVHYACXOJ-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 36
 - 239000000243 solution Substances 0.000 description 32
 - FAPWRFPIFSIZLT-UHFFFAOYSA-M Sodium chloride Chemical compound [Na+].[Cl-] FAPWRFPIFSIZLT-UHFFFAOYSA-M 0.000 description 25
 - 239000000203 mixture Substances 0.000 description 16
 - OKKJLVBELUTLKV-UHFFFAOYSA-N Methanol Chemical compound OC OKKJLVBELUTLKV-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 15
 - KRKNYBCHXYNGOX-UHFFFAOYSA-N citric acid Chemical compound OC(=O)CC(O)(C(O)=O)CC(O)=O KRKNYBCHXYNGOX-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 15
 - -1 triethylsilyl Chemical group 0.000 description 15
 - 238000003756 stirring Methods 0.000 description 14
 - ZMANZCXQSJIPKH-UHFFFAOYSA-N Triethylamine Chemical compound CCN(CC)CC ZMANZCXQSJIPKH-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 12
 - 239000011780 sodium chloride Substances 0.000 description 12
 - UIIMBOGNXHQVGW-UHFFFAOYSA-M Sodium bicarbonate Chemical compound [Na+].OC([O-])=O UIIMBOGNXHQVGW-UHFFFAOYSA-M 0.000 description 10
 - 239000003208 petroleum Substances 0.000 description 10
 - HEMHJVSKTPXQMS-UHFFFAOYSA-M sodium hydroxide Substances [OH-].[Na+] HEMHJVSKTPXQMS-UHFFFAOYSA-M 0.000 description 10
 - WEVYAHXRMPXWCK-UHFFFAOYSA-N Acetonitrile Chemical compound CC#N WEVYAHXRMPXWCK-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 9
 - 239000012074 organic phase Substances 0.000 description 9
 - 239000004365 Protease Substances 0.000 description 8
 - WYURNTSHIVDZCO-UHFFFAOYSA-N Tetrahydrofuran Chemical compound C1CCOC1 WYURNTSHIVDZCO-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 8
 - XLYOFNOQVPJJNP-UHFFFAOYSA-N water Substances O XLYOFNOQVPJJNP-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 8
 - 108090000765 processed proteins & peptides Proteins 0.000 description 7
 - 239000007787 solid Substances 0.000 description 7
 - PEDCQBHIVMGVHV-UHFFFAOYSA-N Glycerine Chemical compound OCC(O)CO PEDCQBHIVMGVHV-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 6
 - VEXZGXHMUGYJMC-UHFFFAOYSA-N Hydrochloric acid Chemical compound Cl VEXZGXHMUGYJMC-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 6
 - DTQVDTLACAAQTR-UHFFFAOYSA-N Trifluoroacetic acid Chemical compound OC(=O)C(F)(F)F DTQVDTLACAAQTR-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 6
 - 210000004027 cell Anatomy 0.000 description 6
 - VLKZOEOYAKHREP-UHFFFAOYSA-N n-Hexane Chemical compound CCCCCC VLKZOEOYAKHREP-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 6
 - 239000000758 substrate Substances 0.000 description 6
 - 239000000725 suspension Substances 0.000 description 6
 - RYHBNJHYFVUHQT-UHFFFAOYSA-N 1,4-Dioxane Chemical compound C1COCCO1 RYHBNJHYFVUHQT-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 5
 - 125000000453 2,2,2-trichloroethyl group Chemical group [H]C([H])(*)C(Cl)(Cl)Cl 0.000 description 5
 - 108091005804 Peptidases Proteins 0.000 description 5
 - 239000007864 aqueous solution Substances 0.000 description 5
 - 239000007788 liquid Substances 0.000 description 5
 - 239000011541 reaction mixture Substances 0.000 description 5
 - 235000017557 sodium bicarbonate Nutrition 0.000 description 5
 - 229910000030 sodium bicarbonate Inorganic materials 0.000 description 5
 - 150000001413 amino acids Chemical class 0.000 description 4
 - 238000003818 flash chromatography Methods 0.000 description 4
 - 238000004401 flow injection analysis Methods 0.000 description 4
 - 238000004128 high performance liquid chromatography Methods 0.000 description 4
 - 239000012299 nitrogen atmosphere Substances 0.000 description 4
 - YLQBMQCUIZJEEH-UHFFFAOYSA-N tetrahydrofuran Natural products C=1C=COC=1 YLQBMQCUIZJEEH-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 4
 - 108010017640 Aspartic Acid Proteases Proteins 0.000 description 3
 - 102000004580 Aspartic Acid Proteases Human genes 0.000 description 3
 - KXDHJXZQYSOELW-UHFFFAOYSA-M Carbamate Chemical compound NC([O-])=O KXDHJXZQYSOELW-UHFFFAOYSA-M 0.000 description 3
 - 102000004190 Enzymes Human genes 0.000 description 3
 - 108090000790 Enzymes Proteins 0.000 description 3
 - LFQSCWFLJHTTHZ-UHFFFAOYSA-N Ethanol Chemical compound CCO LFQSCWFLJHTTHZ-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 3
 - LYCAIKOWRPUZTN-UHFFFAOYSA-N Ethylene glycol Chemical compound OCCO LYCAIKOWRPUZTN-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 3
 - DGAQECJNVWCQMB-PUAWFVPOSA-M Ilexoside XXIX Chemical compound C[C@@H]1CC[C@@]2(CC[C@@]3(C(=CC[C@H]4[C@]3(CC[C@@H]5[C@@]4(CC[C@@H](C5(C)C)OS(=O)(=O)[O-])C)C)[C@@H]2[C@]1(C)O)C)C(=O)O[C@H]6[C@@H]([C@H]([C@@H]([C@H](O6)CO)O)O)O.[Na+] DGAQECJNVWCQMB-PUAWFVPOSA-M 0.000 description 3
 - 102100037486 Reverse transcriptase/ribonuclease H Human genes 0.000 description 3
 - VYPSYNLAJGMNEJ-UHFFFAOYSA-N Silicium dioxide Chemical compound O=[Si]=O VYPSYNLAJGMNEJ-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 3
 - 229940024606 amino acid Drugs 0.000 description 3
 - 125000003917 carbamoyl group Chemical group [H]N([H])C(*)=O 0.000 description 3
 - 239000003480 eluent Substances 0.000 description 3
 - 230000002401 inhibitory effect Effects 0.000 description 3
 - 230000007935 neutral effect Effects 0.000 description 3
 - KWYUFKZDYYNOTN-UHFFFAOYSA-M potassium hydroxide Substances [OH-].[K+] KWYUFKZDYYNOTN-UHFFFAOYSA-M 0.000 description 3
 - 102000004196 processed proteins & peptides Human genes 0.000 description 3
 - 235000019419 proteases Nutrition 0.000 description 3
 - 238000000926 separation method Methods 0.000 description 3
 - 229910052708 sodium Inorganic materials 0.000 description 3
 - ZYJPUMXJBDHSIF-NSHDSACASA-N (2s)-2-[(2-methylpropan-2-yl)oxycarbonylamino]-3-phenylpropanoic acid Chemical compound CC(C)(C)OC(=O)N[C@H](C(O)=O)CC1=CC=CC=C1 ZYJPUMXJBDHSIF-NSHDSACASA-N 0.000 description 2
 - 238000005160 1H NMR spectroscopy Methods 0.000 description 2
 - IJGRMHOSHXDMSA-UHFFFAOYSA-N Atomic nitrogen Chemical compound N#N IJGRMHOSHXDMSA-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 2
 - BVKZGUZCCUSVTD-UHFFFAOYSA-L Carbonate Chemical compound [O-]C([O-])=O BVKZGUZCCUSVTD-UHFFFAOYSA-L 0.000 description 2
 - 108010016626 Dipeptides Proteins 0.000 description 2
 - 108010010369 HIV Protease Proteins 0.000 description 2
 - 108010038807 Oligopeptides Proteins 0.000 description 2
 - 102000015636 Oligopeptides Human genes 0.000 description 2
 - 102000035195 Peptidases Human genes 0.000 description 2
 - ZYPGADGCNXOUJP-CXVPHVKISA-N Variotin Chemical compound CCCC[C@@H](O)\C=C(/C)\C=C\C=C\C(=O)N1CCCC1=O ZYPGADGCNXOUJP-CXVPHVKISA-N 0.000 description 2
 - 241000700605 Viruses Species 0.000 description 2
 - JMFYUCCHHYTZDW-BYPYZUCNSA-N [(3S)-oxolan-3-yl] hydrogen carbonate Chemical compound OC(=O)O[C@H]1CCOC1 JMFYUCCHHYTZDW-BYPYZUCNSA-N 0.000 description 2
 - 239000008346 aqueous phase Substances 0.000 description 2
 - 238000003556 assay Methods 0.000 description 2
 - 238000006243 chemical reaction Methods 0.000 description 2
 - GKIRPKYJQBWNGO-OCEACIFDSA-N clomifene Chemical compound C1=CC(OCCN(CC)CC)=CC=C1C(\C=1C=CC=CC=1)=C(\Cl)C1=CC=CC=C1 GKIRPKYJQBWNGO-OCEACIFDSA-N 0.000 description 2
 - 229940126214 compound 3 Drugs 0.000 description 2
 - 230000000694 effects Effects 0.000 description 2
 - 238000001914 filtration Methods 0.000 description 2
 - NIZHERJWXFHGGU-UHFFFAOYSA-N isocyanato(trimethyl)silane Chemical compound C[Si](C)(C)N=C=O NIZHERJWXFHGGU-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 2
 - WLJVXDMOQOGPHL-UHFFFAOYSA-N phenylacetic acid Chemical compound OC(=O)CC1=CC=CC=C1 WLJVXDMOQOGPHL-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 2
 - 239000011535 reaction buffer Substances 0.000 description 2
 - 230000010076 replication Effects 0.000 description 2
 - 239000000741 silica gel Substances 0.000 description 2
 - 229910002027 silica gel Inorganic materials 0.000 description 2
 - 239000011734 sodium Substances 0.000 description 2
 - 230000000707 stereoselective effect Effects 0.000 description 2
 - 238000003786 synthesis reaction Methods 0.000 description 2
 - 125000000999 tert-butyl group Chemical group [H]C([H])([H])C(*)(C([H])([H])[H])C([H])([H])[H] 0.000 description 2
 - VDZOOKBUILJEDG-UHFFFAOYSA-M tetrabutylammonium hydroxide Chemical compound [OH-].CCCC[N+](CCCC)(CCCC)CCCC VDZOOKBUILJEDG-UHFFFAOYSA-M 0.000 description 2
 - 241001430294 unidentified retrovirus Species 0.000 description 2
 - AIRMFERKNRDUKD-QLAANKDXSA-N (2s)-6-amino-2-[[(2s)-3-(4-hydroxyphenyl)-2-[[(2s)-2-[[(2s)-2-[[(2s)-2-[[(2s)-3-(1h-imidazol-5-yl)-2-[[(2s)-2-[[1-[(2s)-3-(1h-imidazol-5-yl)-2-[[(2s)-pyrrolidine-2-carbonyl]amino]propanoyl]pyrrolidine-2-carbonyl]amino]-3-phenylpropanoyl]amino]propanoyl]am Chemical class C([C@@H](C(=O)N[C@@H](C(C)C)C(=O)N[C@@H](CC=1C=CC(O)=CC=1)C(=O)N[C@@H](CCCCN)C(O)=O)NC(=O)[C@H](CC=1C=CC=CC=1)NC(=O)[C@H](CC=1NC=NC=1)NC(=O)[C@H](CC=1C=CC=CC=1)NC(=O)C1N(CCC1)C(=O)[C@H](CC=1NC=NC=1)NC(=O)[C@H]1NCCC1)C1=CC=CC=C1 AIRMFERKNRDUKD-QLAANKDXSA-N 0.000 description 1
 - SPZCZEGVALWUIT-LBAUFKAWSA-N 2-[[(2s)-2-amino-3-phenylpropanoyl]amino]-2-phenylsulfanylacetic acid Chemical compound C([C@H](N)C(=O)NC(SC=1C=CC=CC=1)C(O)=O)C1=CC=CC=C1 SPZCZEGVALWUIT-LBAUFKAWSA-N 0.000 description 1
 - BFFGONGYPISIPB-UHFFFAOYSA-N 2-amino-2-phenylsulfanylacetic acid Chemical compound OC(=O)C(N)SC1=CC=CC=C1 BFFGONGYPISIPB-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 1
 - APGLXBINXHAITK-UHFFFAOYSA-N 2-anilinoethanethioic s-acid Chemical compound OC(=S)CNC1=CC=CC=C1 APGLXBINXHAITK-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 1
 - MOTOSAGBNXXRRE-UHFFFAOYSA-N 2-phenylsulfanylacetic acid Chemical compound OC(=O)CSC1=CC=CC=C1 MOTOSAGBNXXRRE-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 1
 - BMYNFMYTOJXKLE-UHFFFAOYSA-N 3-azaniumyl-2-hydroxypropanoate Chemical compound NCC(O)C(O)=O BMYNFMYTOJXKLE-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 1
 - BVKZGUZCCUSVTD-UHFFFAOYSA-M Bicarbonate Chemical compound OC([O-])=O BVKZGUZCCUSVTD-UHFFFAOYSA-M 0.000 description 1
 - VEXZGXHMUGYJMC-UHFFFAOYSA-M Chloride anion Chemical compound [Cl-] VEXZGXHMUGYJMC-UHFFFAOYSA-M 0.000 description 1
 - DHMQDGOQFOQNFH-UHFFFAOYSA-N Glycine Natural products NCC(O)=O DHMQDGOQFOQNFH-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 1
 - 239000004471 Glycine Substances 0.000 description 1
 - 206010020460 Human T-cell lymphotropic virus type I infection Diseases 0.000 description 1
 - 241000714260 Human T-lymphotropic virus 1 Species 0.000 description 1
 - ZGUNAGUHMKGQNY-ZETCQYMHSA-N L-alpha-phenylglycine zwitterion Chemical compound OC(=O)[C@@H](N)C1=CC=CC=C1 ZGUNAGUHMKGQNY-ZETCQYMHSA-N 0.000 description 1
 - NQTADLQHYWFPDB-UHFFFAOYSA-N N-Hydroxysuccinimide Chemical compound ON1C(=O)CCC1=O NQTADLQHYWFPDB-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 1
 - 238000005481 NMR spectroscopy Methods 0.000 description 1
 - ZLMJMSJWJFRBEC-UHFFFAOYSA-N Potassium Chemical compound [K] ZLMJMSJWJFRBEC-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 1
 - VMHLLURERBWHNL-UHFFFAOYSA-M Sodium acetate Chemical compound [Na+].CC([O-])=O VMHLLURERBWHNL-UHFFFAOYSA-M 0.000 description 1
 - UIIMBOGNXHQVGW-DEQYMQKBSA-M Sodium bicarbonate-14C Chemical compound [Na+].O[14C]([O-])=O UIIMBOGNXHQVGW-DEQYMQKBSA-M 0.000 description 1
 - 208000036142 Viral infection Diseases 0.000 description 1
 - FGDQGIKMWOAFIK-UHFFFAOYSA-N acetonitrile;phosphoric acid Chemical compound CC#N.OP(O)(O)=O FGDQGIKMWOAFIK-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 1
 - 125000002777 acetyl group Chemical group [H]C([H])([H])C(*)=O 0.000 description 1
 - 239000013543 active substance Substances 0.000 description 1
 - 150000001412 amines Chemical class 0.000 description 1
 - 125000000539 amino acid group Chemical group 0.000 description 1
 - 230000001093 anti-cancer Effects 0.000 description 1
 - 230000000840 anti-viral effect Effects 0.000 description 1
 - 239000004599 antimicrobial Substances 0.000 description 1
 - 239000002246 antineoplastic agent Substances 0.000 description 1
 - HSDAJNMJOMSNEV-UHFFFAOYSA-N benzyl chloroformate Chemical compound ClC(=O)OCC1=CC=CC=C1 HSDAJNMJOMSNEV-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 1
 - 230000015572 biosynthetic process Effects 0.000 description 1
 - 210000004899 c-terminal region Anatomy 0.000 description 1
 - 239000002775 capsule Substances 0.000 description 1
 - 210000000170 cell membrane Anatomy 0.000 description 1
 - 238000000451 chemical ionisation Methods 0.000 description 1
 - 238000011097 chromatography purification Methods 0.000 description 1
 - 229940125904 compound 1 Drugs 0.000 description 1
 - 229940125782 compound 2 Drugs 0.000 description 1
 - 239000012141 concentrate Substances 0.000 description 1
 - 238000009833 condensation Methods 0.000 description 1
 - 230000005494 condensation Effects 0.000 description 1
 - 230000020176 deacylation Effects 0.000 description 1
 - 238000005947 deacylation reaction Methods 0.000 description 1
 - 238000010790 dilution Methods 0.000 description 1
 - 239000012895 dilution Substances 0.000 description 1
 - 239000000539 dimer Substances 0.000 description 1
 - 208000037265 diseases, disorders, signs and symptoms Diseases 0.000 description 1
 - 208000035475 disorder Diseases 0.000 description 1
 - VHJLVAABSRFDPM-QWWZWVQMSA-N dithiothreitol Chemical compound SC[C@@H](O)[C@H](O)CS VHJLVAABSRFDPM-QWWZWVQMSA-N 0.000 description 1
 - 230000007515 enzymatic degradation Effects 0.000 description 1
 - 230000002255 enzymatic effect Effects 0.000 description 1
 - 238000002474 experimental method Methods 0.000 description 1
 - 150000002332 glycine derivatives Chemical class 0.000 description 1
 - 239000008187 granular material Substances 0.000 description 1
 - 238000010438 heat treatment Methods 0.000 description 1
 - 239000012535 impurity Substances 0.000 description 1
 - 238000001727 in vivo Methods 0.000 description 1
 - 238000011534 incubation Methods 0.000 description 1
 - 230000005764 inhibitory process Effects 0.000 description 1
 - 230000003993 interaction Effects 0.000 description 1
 - 150000002500 ions Chemical class 0.000 description 1
 - 238000003760 magnetic stirring Methods 0.000 description 1
 - 238000001819 mass spectrum Methods 0.000 description 1
 - 239000006225 natural substrate Substances 0.000 description 1
 - 229910052757 nitrogen Inorganic materials 0.000 description 1
 - 230000003287 optical effect Effects 0.000 description 1
 - CCVKPWUMYBYHCD-UHFFFAOYSA-N oxolane;pyridine Chemical compound C1CCOC1.C1=CC=NC=C1 CCVKPWUMYBYHCD-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 1
 - 238000007911 parenteral administration Methods 0.000 description 1
 - 230000007170 pathology Effects 0.000 description 1
 - 239000012071 phase Substances 0.000 description 1
 - 229960003424 phenylacetic acid Drugs 0.000 description 1
 - 239000003279 phenylacetic acid Substances 0.000 description 1
 - 229910052700 potassium Inorganic materials 0.000 description 1
 - 229910000343 potassium bisulfate Inorganic materials 0.000 description 1
 - 239000002244 precipitate Substances 0.000 description 1
 - 230000037452 priming Effects 0.000 description 1
 - 229940002612 prodrug Drugs 0.000 description 1
 - 239000000651 prodrug Substances 0.000 description 1
 - 239000000047 product Substances 0.000 description 1
 - 235000019833 protease Nutrition 0.000 description 1
 - 102000004169 proteins and genes Human genes 0.000 description 1
 - 108090000623 proteins and genes Proteins 0.000 description 1
 - 238000000746 purification Methods 0.000 description 1
 - 230000002829 reductive effect Effects 0.000 description 1
 - 238000004007 reversed phase HPLC Methods 0.000 description 1
 - 150000003839 salts Chemical class 0.000 description 1
 - 239000001632 sodium acetate Substances 0.000 description 1
 - 235000017281 sodium acetate Nutrition 0.000 description 1
 - 239000007974 sodium acetate buffer Substances 0.000 description 1
 - 239000000126 substance Substances 0.000 description 1
 - 229910052717 sulfur Inorganic materials 0.000 description 1
 - 125000004434 sulfur atom Chemical group 0.000 description 1
 - 239000003826 tablet Substances 0.000 description 1
 - DYHSDKLCOJIUFX-UHFFFAOYSA-N tert-butoxycarbonyl anhydride Chemical compound CC(C)(C)OC(=O)OC(=O)OC(C)(C)C DYHSDKLCOJIUFX-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 1
 - XBXCNNQPRYLIDE-UHFFFAOYSA-N tert-butylcarbamic acid Chemical compound CC(C)(C)NC(O)=O XBXCNNQPRYLIDE-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 1
 - 238000011287 therapeutic dose Methods 0.000 description 1
 - 230000001225 therapeutic effect Effects 0.000 description 1
 - 238000002560 therapeutic procedure Methods 0.000 description 1
 - 231100000419 toxicity Toxicity 0.000 description 1
 - 230000001988 toxicity Effects 0.000 description 1
 - 230000009385 viral infection Effects 0.000 description 1
 - 238000005406 washing Methods 0.000 description 1
 
Classifications
- 
        
- C—CHEMISTRY; METALLURGY
 - C07—ORGANIC CHEMISTRY
 - C07K—PEPTIDES
 - C07K5/00—Peptides containing up to four amino acids in a fully defined sequence; Derivatives thereof
 - C07K5/04—Peptides containing up to four amino acids in a fully defined sequence; Derivatives thereof containing only normal peptide links
 - C07K5/06—Dipeptides
 - C07K5/06008—Dipeptides with the first amino acid being neutral
 - C07K5/06017—Dipeptides with the first amino acid being neutral and aliphatic
 - C07K5/0606—Dipeptides with the first amino acid being neutral and aliphatic the side chain containing heteroatoms not provided for by C07K5/06086 - C07K5/06139, e.g. Ser, Met, Cys, Thr
 
 - 
        
- A—HUMAN NECESSITIES
 - A61—MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
 - A61K—PREPARATIONS FOR MEDICAL, DENTAL OR TOILETRY PURPOSES
 - A61K38/00—Medicinal preparations containing peptides
 
 - 
        
- Y—GENERAL TAGGING OF NEW TECHNOLOGICAL DEVELOPMENTS; GENERAL TAGGING OF CROSS-SECTIONAL TECHNOLOGIES SPANNING OVER SEVERAL SECTIONS OF THE IPC; TECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER USPC CROSS-REFERENCE ART COLLECTIONS [XRACs] AND DIGESTS
 - Y02—TECHNOLOGIES OR APPLICATIONS FOR MITIGATION OR ADAPTATION AGAINST CLIMATE CHANGE
 - Y02P—CLIMATE CHANGE MITIGATION TECHNOLOGIES IN THE PRODUCTION OR PROCESSING OF GOODS
 - Y02P20/00—Technologies relating to chemical industry
 - Y02P20/50—Improvements relating to the production of bulk chemicals
 - Y02P20/55—Design of synthesis routes, e.g. reducing the use of auxiliary or protecting groups
 
 
Landscapes
- Chemical & Material Sciences (AREA)
 - Organic Chemistry (AREA)
 - Genetics & Genomics (AREA)
 - Biochemistry (AREA)
 - Biophysics (AREA)
 - General Health & Medical Sciences (AREA)
 - Health & Medical Sciences (AREA)
 - Medicinal Chemistry (AREA)
 - Molecular Biology (AREA)
 - Proteomics, Peptides & Aminoacids (AREA)
 - Life Sciences & Earth Sciences (AREA)
 - Medicines That Contain Protein Lipid Enzymes And Other Medicines (AREA)
 - Organic Low-Molecular-Weight Compounds And Preparation Thereof (AREA)
 - Pharmaceuticals Containing Other Organic And Inorganic Compounds (AREA)
 - Peptides Or Proteins (AREA)
 
Description
Derivati peptidomimetici inibitori suicidi della proliferazione del HTV. 
    Descrizione 
    La presente invenzione si riferisce a derivati peptidomimetici ed al loro uso in campo terapeutico. 
    La domanda di brevetto EP-0 094 815 (a nome SmithKline Beecham) descrive oligopeptidi contenenti un residuo di glieina oc-sostituito, ad esempio feniltioglicina, utili come pro-drug per agenti antitumorali ed antimicrobici grazie alla loro capacità di attraversare la membrana cellulare e di liberare in essa l'agente attivo per mezzo di una degradazione enzimatica. Al fine di venire trasportati all'interno della cellula questi oligopeptidi non devono recare gruppi protettivi sulle posizioni terminali, oppure tali gruppi devono essere scindibili in vivo, e la glieina a-sostituita in essi contenuta deve essere della serie L. Tra i vari agenti attivi ivi descritti il tiofenolo viene detto essere particolarmente utile nello studio dell'attività proteasica/peptidasica in sistemi biologici. 
    La domanda di brevetto WO 91/10679 (a nome Warner-Lambert) descrive derivati peptidici inibitori della renina contenenti il gruppo -NH-CH(S-fenile)-CO- utili, tra l'altro, nel trattamento di disturbi causati da retrovirus quali HTLV-I, -I e -ΙI . L’HTV-aspartil-proteasi è detto agire unicamente su substrati naturali composti da almeno 9 amminoacidi. Ad esempio, Niddatn V. et al., Bioorg. & Med. Chem. Lettere, 6, No.6, 609-14 (1996) illustrano tiofenossi-peptidi inibitori della replicazione di HIV derivati di un substrato specifico per le proteasi del HIV e contenenti l'unità strutturale -Leu-(S)-Phe- (struttura peptidica α-glicina-sostituita). La presenza dell'atomo di zolfo sembra rendere la struttura resistente all'azione delle proteasi. I dati di attività antivirale sembrano indicare la necessità di avere i residui terminali del peptide liberi, come già suggerito dalla domanda di brevetto EP-0 094 815 sopra discussa, e inoltre si sottolinea la necessità di avere un peptide di almeno 9-10 amminoacidi, dal momento che entrambi i dipeptidi tiofenolici saggiati si sono mostrati inattivi. 
    La necessità di avere un peptide di almeno 9 amminoacidi, facoltativamente contenenti un gruppo tiofenolico, viene evidenziata anche dalla domanda di brevetto WO 97/01576 (a nome Laboratoire Laphal) che descrive peptidi in grado di inibire la replicazione del HIV tramite l'inibizione di un dimero aspartil-proteasico. 
    E' stato ora sorprendentemente trovato che derivati peptidomimetici recanti una porzione tiofenolica come catena laterale e formati da due sole unità amminoacidiche sono inibitori suicidi della proliferazione del HIV per liberazione di detta porzione tiofenolica selettivamente all'interno della cellula infetta ad opera di HTV-proteasi. 
    Contrariamente a quanto insegnato dall'arte nota, i composti dell'invenzione hanno ridotte dimensioni (due residui amminoacidici contro gli almeno 9 indicati da WO 97/01576 e Niddam V. et al. supral e sono sostituiti sulle porzioni N- e C-terminali (diversamente da quanto indicato in EP-0 094 815 supral. 
    Cionondimeno essi mostrano specificità per le HTV-proteasi e dunque per le cellule infette da questo virus. In questo sito, e solo in questo, essi vengono deacilati dall'enzima sopra detto e in questo stato sono sufficientemente instabili da liberare l'agente citocida,.cioè il tiofenolo. 
    D concetto di inibitore suicida è noto da tempo in farmacologia. Si tratta di molecole che, al contrario degli inibitori classici, interagiscono con la struttura per la quale mostrano affinità al fine di venirne distrutte e cosi liberare una loro porzione che porta alla morte l’intera cellula ospite. E’ chiaro che al fine di esplicare la loro attività sostanze del genere necessitano un bersaglio ben definito e caratteristico della patologia da affrontare. A nostra conoscenza, non si era trovato sinora un inibitore suicida per il virus HTV e questo costituisce un'importante caratteristica della presente invenzione. 
    La presente invenzione pertanto si riferisce a dipeptidi di formula (I) 
    
dove X è un atomo di ossigeno oppure un gruppo SO2; e 
    R è un atomo di idrogeno oppure un gruppo protettivo della funzione idrossilica. I composti di formula I possiedono centri asimmetrici e possono quindi essere in forma di stereoisomeri. 
    Oggetto della presente invenzione sono composti di formula I in forma di miscele stereoisomeriche così come di singoli stereoisomeri. 
    I composti di formula I sono inibitori suicidi della proliferazione del HTV. Essi sono in grado di liberare tiofenolo, agente citocida, all'mtemo della cellula infettata, a seguito di una deacilazione cui vengono selettivamente sottoposti dalla HTV-aspartil-p rotea si, cosa che garantisce una selettività d'azione nei confronti di cellule infette da HIV e di conseguenza una trascurabile tossicità. 
    Per gruppo protettivo della funzione idrossilica si intende, ad esempio un gruppo trimetilsilile, trietilsilile o acetile, preferibilmente trimetilsilile. 
    La configurazione preferita per i composti di formula I è 1 S,2R per la porzione 2-idrossi-indan-l-ile e 3S per la porzione tetraidro-3-fiiranile. 
    I composti di formula I possono venire ottenuti a partire da L-fenil-alanina   
     (II) 
    che viene fatta reagire con un opportuno agente acilante quale, ad esempio, di-tbutildicarbonato, benzilcloroformiato, t-butildimetilsililossi-cloroformiato, facoltativamente in presenza di ima base organica a dare un composto di formula HI 
     (III) 
    dove Pg è un gruppo protettivo per la finizione amminica, che a sua volta viene condensato con un composto di formula IV 
     (IV) 
    dove R1 è un gruppo alchilico inferiore oppure un gruppo -CH2CC13, in presenza di un agente condensante quale, ad esempio, 1-idrossibenzotriazolo, N-idrossisuccinimmide, e dicicloesilcarbodiimmide. Il composto di formula IV è ottenuto secondo metodi noti in letteratura. 
    La condensazione tra i composti di formula m e IV dà il composto di formula V 
     (V) 
    dove Pg è come sopra definito e R1 è un gruppo alchilico inferiore o un gruppo CH2CC13, che sottoposto ad idrolisi in presenza di una base forte quale idrossido di sodio, potassio o tetrabutilammonio fornisce un composto di formula VI  
    
dove Pg è come sopra definito, che a sua volta viene condensato con cis-l-ammino-2-indanolo, in presenza di 1-idrossibenzotrìazolo, dicicloesilcarbodiimmide, o N-(3-dimetilamminopropil)-N-etilcarbodiimmide cloruro/N-metilmorfolina, a dare un composto di formula VII 
     (VII) 
    dove Pg è come sopra definito, che per idrolisi in presenza di un acido forte, ad esempio acido clorìdrico, bromidrìco o trifluoro acetico, fornisce un composto di formula Vili 
     (VIII) 
    H composto di formula Vili condensato con un composto di formula IX 
     (IX)  
    dove X è come definito nella formula I, in presenza di basi, porta ad un composto di formula I dove R è E 
    Un composto di formula I dove R è un gruppo protettivo della funzione idrossilica può essere ottenuto a partire da un composto di formula I dove R è H secondo tecniche ben note all'esperto del ramo (si veda, ad esempio, T.W. Greene e P.G.M. Wuts, Protective groups in organic synthesis, John Wiley & Sons, New York). 1 composti di formula I in forma otticamente attiva vengono ottenuti per separazione ottica o attraverso sintesi stereospecifiche o stereoselettive. 
    I composti di formula I sono inibitori suicidi del HTV come risulta dalla prova di affinità per l'enzima HIV-aspartil-proteasi e da quella di liberazione del tiofenolo (esempi 13 e 14). Come composto di riferimento è stato usato un composto strutturalmente analogo compreso dalla formula generale della domanda di brevetto £P-0 094 815 sopra discussa. Esso, pur avendo mostrato una buona affinità per l’enzima, non ha portato a liberazione di tiofenolo dimostrando in tal modo di non possedere le caratteristiche degli inibitori suicidi di formula I dell’invenzione. 
    Appare chiaro come queste caratteristiche di selettività e specificità enzimatica rendano i composti di formula I particolarmente adatti per il trattamento delle infezioni virali dovute all'azione di un retrovirus quale il HIV. 
    Ne consegue che per gli impieghi pratici in terapia, i composti di formula I possono essere somministrati sia per via parenterale sia per via orale. 
    Le dosi terapeutiche saranno generalmente comprese tra 1 e 40 mg al giorno per via parenterale e tra 20 e 200 mg per via orale per singola somministrazione. 
    Costituiscono inoltre oggetto della presente invenzione le composizioni farmaceutiche contenenti im quantitativo terapeuticamente efficace dei composti di formula I o di loro sali farmaceuticamente accettabili in miscela con un adatto veicolante.  
    Le composizioni farmaceutiche oggetto dell'invenzione possono essere liquide, adatte alla somministrazione enterale o parenterale, e, preferibilmente, solide quali compresse, capsule, granulati, adatte per la somministrazione orale. 
    La preparazione delle composizioni farmaceutiche oggetto della invenzione può essere effettuata secondo tecniche tradizionali. 
    Allo scopo di meglio illustrare la presente invenzione vengono ora fomiti i seguenti esempi. 
    Le purificazioni cromatografiche sono state effettuate su colonne di gel di silice (230-400 mesh). 
    Gli spettri di massa, qualora non diversamente specificato, sono stati effettuati nelle seguenti condizioni: ionizzazione chimica, isohutano, ioni positivi. 
    L’assegnazione dei nomi ai composti degli esempi è stata effettuata seguendo la nomenclatura IUPAC tramite il sistema ACD/Name (Advanced Chemistry Development Ine., Toronto, Canada). 
    Esempio 1 
    Preparazione dell'acido 2-f2SVt-butossicarbonilammino-3-fenil-propionico Ad una soluzione di L-fenil-glicina (33,04 g; 0,2 moli) m NaOH IN (200 mi; 0,2 moli) sotto agitazione si sono aggiunti 300 mi di diossano, quindi la soluzione è stata raffreddata a 0-S°C e vi si è gocciolata, nell'arco di un'ora, una soluzione di diterbutildicarbonato (48,02 g; 0,22 moli) in diossano (50 mi). La miscela di reazione è stata quindi portata a temperatura ambiente e lasciata sotto agitazione per una notte. Il diossano è stato eliminato sotto vuoto e la miscela acidificata con 30 g di KOH (0,22 moli) sciolti in 100 mi di acqua. L'olio formatosi è stato estratto con acetato di etile per tre volte. Le fasi organiche riunite sono state lavate con cloruro di sodio al 20% fino a pH neutro, poi la soluzione è stata anidrificata e concentrata a dare un olio (58 g) che è stato estratto con etere di petrolio e tirato a secco. Sono stati ottenuti 53 g di acido 2-(2S)-t-butossicarbonilammino-3-fenil-propionico che è stato usato come tale nella fase successiva. 
    Esempio 2 
    Preparazione di carbonato di 2.5-diosso-pirrohdin-l-ile e (3SVtetraidrofuran-3-ile Ad una soluzione di (S)(+)-3-idrosshetraidrofurano (1 g; 11,35 mmoli) in cloruro di metilene (10 mi) sotto agitazione e in atmosfera di azoto, è stata aggiunta Ν,Ν1-disuccinimmidilcarbonato (3,2 g; 12,84 mmoli) a dare una sospensione nella quale, a 18°C, è stata gocciolata una soluzione di trietilammina (1,74 mi; 12,48 mmoli) in cloruro di metilene (10 mi). La miscela di reazione è stata lasciata sotto agitazione a temperatura ambiente per una notte in atmosfera di azoto, quindi diluita con cloruro di metilene e lavata con una soluzione di cloruro di sodio per tre volte. La fase organica è stata anidrificata e concentrata a dare un olio che salifica per innesco, ed è stato separato con etere di petrolio, filtrato e portato a secco. 
    Si sono ottenuti 2,3 g di carbonato di 2,5-diosso-pirrolidin-l-ile e (3S)-tetraidrofuran-3-ile che sono stati usati come tale nella fase successiva. 
    Esempio 3 
    Preparazione di (2SV-2-(t-butossicarhnnilamminn-3-fenil-propionilamminol-fenilsulfanil- acetato di 2.2.2-tricloroetile 
    Ad una soluzione di acido acido 2-(2S)-t-butossicarbonilammino-3-fenil-propionico (6,98 g; 0,0263 moli), preparato come descritto nell'esempio 1, in cloruro di metilene (70 mi) si è aggiunta una soluzione di 1-idrossibenzotriazolo (2,96 g; 0,0219 moli) in tetraidrofurano anidro (90 mi) ottenuta per leggero riscaldamento, e di seguito una soluzione di amminofenilsulfanilacetato di 2,2,2-tricloroetile (7,7 g; 0,0219 moli) preparato secondo la procedura descritta da J.A.C.S., 1992, 35, pag. 1032-1042, in cloruro di metilene (80 mi). La miscela è stata posta sotto agitazione ad una temperatura di 0-5°C e vi si è gocciolata una soluzione di trietilammina (3,05 mi; 0,0219 moli) in cloruro di metilene (30 mi) nel corso di 30 minuti, seguita da una soluzione di dicicloesilcarbodiimmide (4,53 g; 0,0219 moli) in cloruro di metilene (30 mi). La miscela risultante è stata lasciata sotto agitazione per altri 30 minuti, poi riportata a temperatura ambiente proseguendo l'agitazione per una notte. Dopo aver filtrato via il residuo insolubile, la miscela è stata concentrata sotto vuoto a dare un residuo che è stato ripreso con acetato di etile e cloruro di sodio al 20%. Dopo filtrazione, si è separata e lavata la fase organica con acido citrico al 5%, cloruro di sodio al 5%, bicarbonato di sodio al 5% e infine con cloruro di sodio al 20% fino a pH neutro. La soluzione è stata anidrificata e concentrata a dare un olio rossastro (13,5 g) che è stato ripreso con cloruro di metilene. Il precipitato formatosi è stato filtrato via e la soluzione nuovamente portata a secco a dare un residuo che, sciolto in cloruro di metilene, è stato purificato per cromatografia flash (eluente acetato di etile/etere di petrolio da 40:60 a 20:80). 
    Si sono ottenuti. 8,8 g di (2S)-2-(t-butossicarbonilammino-3-fenil-propionilammino)-fenilsulfanil-acetato di 2,2,2-tricloroetile (resa: 71,5%). 
    
Esempio 4 
    Preparazione dell'acido rf2SV2-ft-butossicarbonilammiiio-3-fenil-propionilaTnminoY|fenilsulfanil-acetico 
    In una soluzione di (2S)-2-(t-butossicafbonilammino-3-fenil-propionilammino)-fenilsulfanil-acetato di 2,2,2-tricloroetile (8,8 g; 15,66 mmoli) preparato come descritto nell'esempio 3, in diossano (300 mi) e acqua (30 mi), sotto agitazione a 15-20°C, sotto azoto, si è gocciolato NaOH 0,1N (164 mi), e la miscela risultante è stata lasciata a sé per una notte. Il diossano è stato evaporato a temperatura ambiente e la miscela portata a pH=8 con una soluzione acquosa di bicarbonato di sodio al 5%, quindi estratta con etere etilico. La fase acquosa separata è stata filtrata su celite, acidificata con KHS04 5%, estratta con acetato di etile, e la fase organica è stata anidrificata e concentrata a dare un residuo che è stato usato come tale nella fase successiva. 
    Si sono ottenuti 6,46 g di acido (2S)-2-(t-butossicarbonilammino-3-fenil-propionilammino)fenilsulfanil-acetico (resa: 95%). 
    Esempio 5 
    Preparazione di [( 1 S V( l-ir(2-idrossi-indan- l-ilcarbamoillfenilsulfanil-metill-carbamoilì-2-feniletililcarbammato di t-butile 
    Ad una soluzione di (2S)-2-(t-butossicarbonilammino-3-fenil-propionilammino)fenilsulfanil-acetico (5 g; 11,6 mmoli), preparato come descritto nell'esempio 4, in cloruro di metilene (50 mi) si è aggiunta una soluzione di (lS,2RX-)-cis-l-ammino-2-indanolo (1,83 g; 11,6 mmoli) in cloruro di metilene (50 mi). La miscela risultante è stata posta sotto agitazione a temperatura ambiente e quindi addizionata con una soluzione di 1-idrossi-benzotriazolo (1,57 g, 11,6 mmoli) in tetraidrofurano anidro (60 mi) e, in successione, con N-metil-morfolina (1,4 mi; 12,8 mmoli) e N-(3-dimetilamminopropil)-N-etilcarbodiimmide cloruro (2,45 g; 12,8 mmoli), quindi la miscela viene lasciata sotto agitazione a temperatura ambiente per due giomi, quindi è stata concentrata sotto vuoto e il residuo ripreso con acetato di etile, lavato con acido citrico al 5%, cloruro di sodio al 5%, bicarbonato di sodio al 5% e infine con una soluzione satura di cloruro di sodio. La fase organica è stata anidrificata e concentrata ed il residuo sgranato con etere etilico ed etere di petrolio, infine portato a secco sotto vuoto a temperatura ambiente. 
    Si sono ottenuti 6,21 g di [(lS)-(l-{[(2-idrossi-indan-l-ilcarbamoil)fenilsulfanilmetil]-carbamoil}-2-feniletil)]carbammato di t-butile (resa: 95%). 
    
Esempio 6 
    Preparazione di (2SV2-ammino-N-P(2-idrossi-indan- 1 -ilcarbamoilVfenilsulfanil-me til] - 3 -fenil-propionammide 
    Ad una sospensione di [(lS)-(l-{[(2-idrossi-indan-l-ilcarbamoil)fenilsulfanil-metil]-carbamoil}-2-feniletil)]carbammato di t-butile (6,68 g; 11,89 mmoli), preparato come descritto nell'esempio 5, in acetato di etile (70 mi) si è aggiunto HC1 in acetato di etile (30 mi). La miscela è stata addizionata con 5 mi di metanolo, lasciata sotto agitazione per 3 ore a temperatura ambiente, quindi concentrata sotto vuoto. Il residuo risultante è stato ripreso con acqua (200 mi) e portato a pH acido con qualche goccia di HC1 IN. Le impurezze precipitate sono state filtrate via, quindi la soluzione è stata basificata (pH=7,5-8) con una soluzione di bicarbonato di sodio al 5%. Il solido precipitato è stato estratto con cloruro di metilene, e la fase organica è stata anidrificata e portata a secco. Il residuo è stato sgranato con etere etilico/etere di petrolio, filtrato, lavato con etere di petrolio e seccato sotto vuoto a temperatura ambiente. 
    Si sono ottenuti 4,05 g di (2S)-2-ammino-N-[(2-idrossi-indan-l-ilcarbamoil)-fenilsulfanil-metil]-3-fenil-propionammide (resa: 85,6%). 
    
Esempio 7 
    Preparazione di ri-(lS)-([((lS.2RV2-idrossi-indan- 1-il carbamoil)femlsulfanil-metil]-carbamoil)-2-feniletillcarhammato di (3SVtetraidro-3-fiiranile (Composto 1) Ad una sospensione di (2S)-2-ammino-N-[(2-idrossi-indan-l-ilcarbamoil)-femlsulfanil-metil]-3-fenil-propionammide (3 g; 6,5 mmoli), preparato come descritto nell'esempio 6, in 30 mi di cloruro di metilene, sotto agitazione, sono stati aggiunti, in successione, tetraidrofurano anidro (30 mi), una soluzione trietilammina (0,9 mi; 6,5 mmoli) in cloruro di metilene (5 mi) e una soluzione di carbonato 2,5-diossopirrolidin- 1-ile e (3S)-tetraidrofuran-3-ile (1,9 g; 6,5 mmoli), preparato come descritto nell'esempio 2, in cloruro di metilene (15 mi). La miscela è stata posta sotto agitazione per una notte, concentrata sotto vuoto, ed il residuo ripreso con acetato di etile ed una soluzione acquosa di cloruro di sodio al 20%. Il solido risultante è stato filtrato e lavato con acetato di etile ed acqua. La fase organica è stata separata, lavata 3 volte con una soluzione acquosa di cloruro di sodio al 20%, alternata da acido citrico al 5% prima e bicarbonato di sodio al 5% poi. Quindi si è proceduto ad anidrificare e concentrare dal che si è ottenuto un residuo che è stato sgranar 
    to con una miscela di etere etilico ed etere di petrolio, quindi seccato sotto vuoto a temperatura ambiente. 
    Si sono ottenuti 2,9 g di [l-(lS)-{[((lS,2R)-2-idrossi-indan-l-il carbamoil)fenilsulfanil-metil]-carbamoil}- 2- feniletiljcarb animato di (3S)-tetraidro-3-furanile. iH-NMR (200 MHz , DMSO-de) δ (ppm): 8,89-8,28 (m, 2H, CH-CO-*NH-CH-CO-*NH); 7,54-7,1 (m, 15H, Ar e *NH-CH-CH2-Ph); 6,20 e 6,01 (2d, IH, CHS); 5,22-4,84 (m, 3H, *CH-NH, OH e CH-O-CO); 4,45-4,23 (m, 2H, *CH-OH e *CH-CH2-Ph); 3,75-2,38 (m, 8H, 2*CH2-0, *CH2-Ph e *CH2-CH-OH); 2,14-1,68 (m, 2H, 0-CH2-*CH2-CH-0-C0). 
    Massa (iniezione a flusso liquido): 576 (M  H)<+>
    Esempio 8 
    Separazione degli isomeri di [l-flSV(r(nS.2RV2-idrossi-indan-l-il carbamoill-fenikulfan3⁄41-metil]-carbamoil)-2-feniletillcarbammato di (3S)-tetraidro-3-furanile 1. [ l-(lS)-{[(( 1 S,2R)-2-idro ssi-indan- 1 -ilcarbamoil)fenil- sulfanil-metil] - carbamoil}-2-feniletil]carbammato di (3S)-tetraidro-3-furanile (1,7 g) sciolto in una miscela di cloruro di metilene e metanolo è stato caricato su una colonna di gel di silice eluendo con cloruro di metilene/metanolo 95:5 (cromatografia flash). Gli eluati contenenti l'isomero che eluisce per primo sono stati tirati a secco ed il residuo formatosi è stato sgranato con una miscela di etere etilico/etere di petrolio, filtrato, lavato con la stessa miscela e seccato sotto vuoto. 
    Si sono ottenuti 0,53 g di [l-(lS)-{[((lS,2R)-2-idrossi-mdan-l-i] carbamoil)-fenilsulfanil-metil]-carbamoil}-2-feniletil]carbammato di (3S)-tetraidro-3-furanile isomero A (Composto 1A) 
    iH-NMR (200 MHz , DMSO-de) δ (ppm): 8,66 (d, IH, JHH=8,6 Hz, *NH-CHS); 8,31 (d, IH, JHH=8,4 Hz, *NH-CH-CH); 7,55-7,05 (m, 15H, Ar e *NH-COO); 6,01 (d, IH, CHS); 5,21-4,83 (m, 3H, NH-*CH-CH-OH e CH2-*CH-CH2); 4,464,40 (m, IH, *CH-OH); 4,33-4,21 (m, IH, *CH-CH2-Ar); 3,78-2,62 (m, 8H, 2*CH2-Ar e *CH2-0-*CH2); 2,15-1,74 (in, 2H, CH-*CH2-CH2-S). 
    Massa (iniezione a flusso liquido) : 576 (M  H)<+>. 
    HPLC: 98,7% 
    2. Procedendo analogamente al punto 1., e raccogliendo l’isomero a più lenta eluizione si sono ottenuti 0,61 g di di [l-(lS)-{[((lS,2R)-2-idrossi-indan-l-il carbamoil)-feniIsulfanil-metil]-carbamoil}-2-feniletil]carbammato di (3 S)-tetraidro-3-furanile isomero B (Composto 1B) 
    1H-NMR (200 MHz , DMSO-de) δ (ppm): 8,87 (d, IH, JHH=9,2 Hz, *NH-CHS); 8,57 (d, IH, JHH=8,6 Hz, *NH-CH-CH); 7,54-7,08 (m, 15H, Ar e *NH-COO); 6,20(d, IH, CHS); 5,21-5,14 (m, 2H, NH-*CH-CH-OH); 4,95-4,90 (m, 2H, CH2-*CH-CH2); 4,46-4,40 (m, IH, *CH-OH); 4,36-4,25 (m, IH, *CH-CH2-Ar); 3,76-2,37 (m, 8H, 2*CH2-Ar e *CH2-0-*CH2); 2,11-1,68 (m, 2H, CH-*CH2-CH2-S). Massa (iniezione a flusso liquido) : 576 (M  H)+ 
    HPLC: 97,1% 
    Esempio 9 
    Preparazione e separazione degli isomeri di [l-(lS)-(|<~>((lS.2R)-2-idrossi-indan-l-il carbamoil)-fenilsulfani1-met.iV|-carbamoil}-2-feniletir|carbammato di 1.1-diosso-tetraidro- 1 λ<6>-ίϊο£εη-3-ϊΐ6 (Composto 2) 
    Ad una sospensione di (2S)-2-ammino-N-[(2-idrossi-indan-l-ilcarbamoil)-fenilsulfanil-metil]-3-fenil-propionammide (400 mg; 0,866 mmoli), preparato come descritto nell'esempio 6, in 4 mi di cloruro di metilene e 1,5 mi di tetraidrofùrano anidro si è aggiunta piridina (74 μΐ; 0,91 mmoli) in cloruro di metilene (1 mi) e quindi vi si è gocciolata una soluzione di carbonato di 2,5-diosso-pirrolidin-l-ile e (3S)-l,l-diosso-tetraidro-R<6>-tiofen-3-ile (0,252 g; 0,91 mmoli), preparato come descritto in Bioorg. & Med. Chem. Letters, 1995, 5, 2891-2896, in cloruro di metilene (3 mi). La soluzione risultante è stata lasciata sotto agitazione a temperatura ambiente per due giorni, quindi concentrata ed il residuo ripreso con acetato di' etile acquoso. Il solido formatosi è stato filtrato via e la fase organica è stata lavata, in sequenza, con acido citrico al 5% (2 volte), una soluzione di cloruro di sodio al 20% (2 volte), una soluzione acquosa di bicarbonato di sodio al 5% (1 volta) e acqua (2 volte), quindi è stata concentrata sotto vuoto e il residuo riunito al solido precedentemente filtrato. La purificazione e la contemporanea separazione degli isomeri sono state effettuate per cromatografia flash (eluente: acetato di etile/etere di petrolio 80:20). 
    1. Le frazioni alte tirate a secco hanno fornito un solido che è stato sgranato in etere etilico, il solido è stato filtrato, lavato con etere etilico e seccato a dare 200 mg di isomero A (Composto 2A) (resa: 37%) 
    
Massa (iniezione a flusso liquido) : 624 (M  H)+ 
    HPLC: 96,2% 
    TLC (acetato di etile/etere di petrolio 80:20): Rf=0,44 
    TLC (cloruro di metilene/metanolo 95:5): Rf=0,48 
    2. Procedendo come per il punto 1 sulle frazioni basse si sono ottenuti 165 mg di isomero B (Composto 2B) (resa: 30,5%).  
    
Esempio 10 
    Preparazione di f 2-fenil-f lSVl-ί rfenilsulfanil-C ( 1 S.2RV2-trimetilsilanilossi-indan-I -il-carbamoilVmetill-carbamoil| } etilVcarbammato di (3 SVtetraidrofiiran-3-ile (Composto 3) 
    Ad una sospensione di [l-(lS)-{[((lS,2R)-2-idrossi-indan-l-il carbamoil)fenilsulfanil-metil]-carbamoil)-2-feniletil]carbammato di (3S)-tetraidro-3-furanile (0,575 g; 1 mmole), preparato come descritto nell'esempio 7, in 10 mi di cloruro di metilene sotto agitazione sono stati aggiunti 5 mi di tetraidrofurano anidro e, in atmosfera di azoto, vi si è gocciolata una soluzione di trimetil-silil-isocianato al 98% (0,141 g; 1,2 mmoli) in 5 mi di cloruro di metilene. Dopo una notte sotto agitazione a temperatura ambiente, vi si sono aggiunti 0,6 mi di trietilammina e 0,3 mi di trimetilsilil-isocianato. La sospensione è stata scaldata in un bagno d'acqua e lasciata sotto agitazione a temperatura ambiente per due giorni, in atmosfera di azoto. Dopo diluizione con cloruro di metilene, la fase organica è stata lavata, in sequenza, con una soluzione di cloruro di sodio al 20%, acido citrico al 5%, una soluzione di cloruro di sodio al 20%, una soluzione acquosa di bicarbonato di sodio al 5% e una soluzione di cloruro di sodio al 20% fino a pH neutro, quindi è stata concentrata sotto vuoto e il residuo è stato purificato per cromatografia flash (eluente cloruro di metilene/metanolo 95:5). 
    Si sono ottenuti 0,3 g di (2-fenil-(lS)-l-{[fenilsulfanil-((lS,2R)-2-trimetilsilanilossi-indan-l-il carbamoil)-metil]-carbamoil]}etil)-carbammato di (3S)-tetraidrofuran-3-ile (Composto 3) (Resa: 46,4%). 
    
Esempio 11 
    Preparazione di f(1.S)-1--amminn-3-fenil-propionilamminol-fenilsulfanil-acetato di 2.2.2-tricloroetile 
    Ad una soluzione di (2S)-2-(t-butossicarbonilammino-3-fenil-propionilammmo)-fenilsulfanil-acetato di 2,2,2-tricloroetile (8,8 g; 15,66 mmoli), preparato come descritto nell’esempio 3, in 50 mi di etere etilico anidro, sotto agitazione magnetica, si aggiungono 50 mi di etere etilico contenente HC1 e la miscela di reazione viene lasciata a sè per due giorni. Quindi si porta a secco, si riprende con esano, si sgrana e si filtra lavando con esano. 
    Si sono così ottenuto 7,2 g di [(2S)-2-ammino-3-fenil-propionilammino]-fenilsulfanil-acetato di 2,2,2-tricloroetile che è stato usato come tale nella fase successiva. 
    Esempio 12  
    Preparazione di acido |Y2SV2-ammino-3-fenil-propionilammino]-fenilsu]fanil-acetico (Composto di riferimento) 
    Ad una soluzione di [(2S)-2-ammino-3-fenil-propionilammino]-fenilsulfanil-acetato di 2,2,2-tricloroetile (0,5 g; I mmole), preparato come descritto nell’esempio 11, in 20 mi di etanolo, si gocciolano 20 mi di idrossido di sodio 0, IN (2 mmmoli), mantenendo la temperatura tra 0 e 5°C. La miscela di reazione viene lasciata sotto agitazione a circa 10°C per una notte. Si aggiunge acqua e la fase acquosa viene acidificata con acido cloridrico, quindi si concentra, ed il residuo viene ripreso per 2 volte con acetonitrile e concentrato sotto vuoto. 
    Si ottengono così 0,43 g di acido [(2S)-2-ammino-3-fenil-propionilammino]-fenilsulfanil-acetico. 
    
Esempio 13 
    Saggio di valutazione delTaffinità per l'enzima HTV- 1 aspartil-proteasi 
    La miscela di incubazione era composta da 0,5 pg/campione di HTV-1 aspartii proteasi (Bachem AG, Svizzera; in tampone sodio acetato 0,1M, pH 5,5  10% (v/v) glicerolo  5% (v/v) etilenglicole), 10pg/campione di HIV proteasi substrato IΙ (H-His-Lys-Ala-Arg-Val-Leu-p-nitro-Phe-Glu-Ala-Nle-Ser-NH2 della Bachem), dal composto in esame a varie concentrazioni e da un tampone di reazione (Sodio acetato 50mM pH 4,9  cloruro di sodio 200mM  ditiotreitolo 5mM  glicerolo al 10% v/v) quanto basta ad un volume finale di 125 μΐ. 
    La reazione è stata condotta per 20 minuti a 37°C e bloccata per aggiunta di 10 μΐ di acido trifluoroacetico al 10%. 
    L'idrolisi del substrato è stata valutata per HPLC in fase inversa usando una colonna C18 per proteine e peptidi (Vydac, cat. 218TP54). I prodotti sono stati eluiti con un gradiente lineare 10-60% di acetonitrile  0,1% di acido trifluoroacetico in acqua, ad un flusso di 1 ml/min per un tempo di 15 minuti. La lunghezza d'onda utilizzata era di 220 nm. 
    L'idrolisi del substrato ΙΠ avviene tra i residui Leu e p-nitro-Phe, generando due picchi che eluiscono prima del substrato. 
    L 'affinità dei composti dell'invenzione viene espressa come concentrazione in grado di inibire del 50% l'idrolisi del substrato (IC50). I risultati sono esposti nella successiva tabella. 
    Tabella 1 
    
Esempio 14 
    Saggio di valutazione del rilascio di tiofenolo 
    La miscela di reazione era composta da HTV-1 aspartii proteasi (0,5 pg/campione), da un composto dell'invenzione (alla concentrazione standard di 50μΜ) e da tampone di reazione quanto basta a volume finale di 125 μΐ. 
    La reazione è stata condotta in provette ermeticamente chiuse per 120 minuti a 37°C e bloccata per aggiunta di 85 μΐ di acetonitrile. 
    La liberazione di tiofenolo è stata valutata in HPLC usando una colonna Nucleosil C18 (Macherey Nahel) ed eluendo con acido fosforico allo 0,2% p/v acetonitrile 40:60 ad un flusso di 1,2 ml/min. La lunghezza d'onda alla quale il tiofenolo è stato valutato è di 238 nm. 
    I risultati sono esposti nella successiva tabella 2. 
    Tabella 2 
    
Gli esperimenti di cui sopra mostrano come i composti dell'invenzione siano in grado di interagire con la HIV aspartil-proteasi e di liberare tiofenolo a seguito di tale interazione.  
  Claims (5)
-  Rivendicazioni l. Un composto di formula I (I) dove X è un atomo di ossigeno oppure un gruppo SO2; e Rj è un atomo di idrogeno oppure un gruppo sostituente della funzione idrossilica.
 -  2. Un composto secondo la rivendicazione 1 dove R1 è un atomo di idrogeno oppure mi gruppo trimetilsilile.
 -  3. Una composizione farmaceutica contenente un quantitativo terapeuticamente efficace di un composto secondo la rivendicazione 1 in miscela con un adatto veicolante.
 -  4. Processo per la preparazione di un composto secondo la rivendicazione 1 in cui la L-fenil-alanina viene fatta reagire con un opportuno agente acilante, facoltativamente in presenza di una base organica a dare un composto di formula IH (III) dove Pg è un gruppo protettivo per la funzione amminica, che a sua volta viene condensato con un composto di formula IV (IV) dove R1 è un gruppo alchilico inferiore oppure un gruppo -CH2CC13, in presenza di un agente, e dicicloesilcarbodiimide a dare il composto di formula V (V) dove Pg è come sopra definito e Ri è un gruppo alchilico inferiore o un gruppo CH2CCI3, che sottoposto ad idrolisi in presenza di una base forte fornisce un composto di formula VI (VI) dove Pg è come sopra definito, che a sua volta viene condensato con cis-l-ammino-2-indanolo, in presenza di l-idrossibenzotriazolo, dicicloesilcarbodiimmide o N-(3-dimetilamminopropil)-N-etilcarbodiimmide cloruro/N-metilmorfolina, a dare un composto di formula VII (VII) dove Pg è come sopra definito, che per idrolisi in presenza di un acido forte, fornisce un composto di formula Vili (VIII) (IX) dove X è come definito nella formula I, in presenza di basi, porta ad un composto di formula I dove R è H, e, nel caso, venendo ad essere tale composto protetto opportunamente sulla funzione R .
 -  5. Inibitore suicida in grado di rilasciare un tiofenolo come agente citocida utile nel trattamente delle infezioni dovute ad HTV.
 
Priority Applications (4)
| Application Number | Priority Date | Filing Date | Title | 
|---|---|---|---|
| IT97MI001545A IT1292438B1 (it) | 1997-06-30 | 1997-06-30 | Derivati peptidomimetici inibitori suicidi della proliferazione del hiv | 
| EP98939556A EP1001969A1 (en) | 1997-06-30 | 1998-06-29 | Peptidomimetic derivatives suicidal inhibitors of the hiv proliferation | 
| PCT/EP1998/003970 WO1999001470A2 (en) | 1997-06-30 | 1998-06-29 | Peptidomimetic derivatives suicidal inhibitors of the hiv proliferation | 
| AU88025/98A AU8802598A (en) | 1997-06-30 | 1998-06-29 | Peptidomimetic derivatives suicidal inhibitors of the hiv proliferation | 
Applications Claiming Priority (1)
| Application Number | Priority Date | Filing Date | Title | 
|---|---|---|---|
| IT97MI001545A IT1292438B1 (it) | 1997-06-30 | 1997-06-30 | Derivati peptidomimetici inibitori suicidi della proliferazione del hiv | 
Publications (3)
| Publication Number | Publication Date | 
|---|---|
| ITMI971545A0 ITMI971545A0 (it) | 1997-06-30 | 
| ITMI971545A1 true ITMI971545A1 (it) | 1998-12-30 | 
| IT1292438B1 IT1292438B1 (it) | 1999-02-08 | 
Family
ID=11377465
Family Applications (1)
| Application Number | Title | Priority Date | Filing Date | 
|---|---|---|---|
| IT97MI001545A IT1292438B1 (it) | 1997-06-30 | 1997-06-30 | Derivati peptidomimetici inibitori suicidi della proliferazione del hiv | 
Country Status (4)
| Country | Link | 
|---|---|
| EP (1) | EP1001969A1 (it) | 
| AU (1) | AU8802598A (it) | 
| IT (1) | IT1292438B1 (it) | 
| WO (1) | WO1999001470A2 (it) | 
Family Cites Families (3)
| Publication number | Priority date | Publication date | Assignee | Title | 
|---|---|---|---|---|
| AU563196B2 (en) * | 1982-05-18 | 1987-07-02 | Smithkline Beckman Corporation | Peptide prodrug transport system | 
| US5221667A (en) * | 1990-01-22 | 1993-06-22 | Warner-Lambert Company | Renin inhibiting peptides having an α-heteroatom amino acid at the P3 position | 
| FR2736055B1 (fr) * | 1995-06-29 | 1997-09-12 | Laphal Sa Lab | Nouveaux thiophenoxy peptides, leur procede de preparation et les compositions pharmaceutiques en renfermant | 
- 
        1997
        
- 1997-06-30 IT IT97MI001545A patent/IT1292438B1/it active IP Right Grant
 
 - 
        1998
        
- 1998-06-29 EP EP98939556A patent/EP1001969A1/en not_active Withdrawn
 - 1998-06-29 WO PCT/EP1998/003970 patent/WO1999001470A2/en not_active Application Discontinuation
 - 1998-06-29 AU AU88025/98A patent/AU8802598A/en not_active Abandoned
 
 
Also Published As
| Publication number | Publication date | 
|---|---|
| IT1292438B1 (it) | 1999-02-08 | 
| ITMI971545A0 (it) | 1997-06-30 | 
| EP1001969A1 (en) | 2000-05-24 | 
| AU8802598A (en) | 1999-01-25 | 
| WO1999001470A3 (en) | 1999-03-25 | 
| WO1999001470A2 (en) | 1999-01-14 | 
Similar Documents
| Publication | Publication Date | Title | 
|---|---|---|
| AU2006253961B2 (en) | FK 228 derivates as HDAC inhibitors | |
| RU2211219C2 (ru) | Производные бензазепинон-n-уксусной кислоты, замещенные фосфоновой кислотой, способ их получения и лекарственные средства, содержащие эти соединения | |
| US4713369A (en) | Oligopeptidylargininol derivatives and their homologs, a process for their preparation, their use and agents containing them | |
| US5466683A (en) | Water-soluble analogs of carbamazepine | |
| JPH0381256A (ja) | レニン阻害剤 | |
| JPH08502972A (ja) | ファルネシル−タンパク質トランスフェラーゼの阻害剤 | |
| JPS6256458A (ja) | 新規なアミノ酸誘導体 | |
| GB2209752A (en) | Hydrophilic renin inhibitors | |
| EP0124317A2 (en) | Proline derivatives | |
| JPS61236770A (ja) | 新規なアミノ酸誘導体 | |
| CZ86396A3 (en) | Derivatives of benzazepine-, benzoxazepine- and benzothiazepine-n-acetic acid, process of their preparation and a medicament in which said compounds are comprised | |
| JPH05155898A (ja) | アミジノフェニルアラニン誘導体およびそれらの製法 | |
| AU2010274799A1 (en) | Cyclosporin conjugates | |
| Matsumoto et al. | Design, synthesis, and biological evaluation of anti-HIV double-drugs: Conjugates of HIV protease inhibitors with a reverse transcriptase inhibitor through spontaneously cleavable linkers | |
| Rouquayrol et al. | Synthesis and anti-HIV activity of glucose-containing prodrugs derived from saquinavir, indinavir and nelfinavir | |
| Dubois et al. | Fluorescent and biotinylated analogues of docetaxel: synthesis and biological evaluation | |
| Mandal et al. | Circumvention of P-gp and MRP2 mediated efflux of lopinavir by a histidine based dipeptide prodrug | |
| US4658013A (en) | Analgesic and/or opiate antagonist tripeptide amides and processes for preparation and compositions thereof | |
| Cheng et al. | Tethered derivatives of D-glucose and pentacyclic triterpenes for homo/heterobivalent inhibition of glycogen phosphorylase | |
| ITMI971545A1 (it) | Derivati peptidomimetici inibitori suicidi della proliferazione del hiv | |
| AU696090B2 (en) | New glucocorticoids | |
| PL101401B1 (pl) | Sposob wytwarzania nowych pochodnych histydyny | |
| ES2361921T3 (es) | Inhibidores duales antitrombóticos que comprenden un residuo de biotina. | |
| JPH0517423A (ja) | アジド−置換脂肪酸類似体酵素基質 | |
| FI64349B (fi) | Foerfarande foer framstaellning av ett terapeutiskt anvaendbart l-pyroglutamyl-l-histidyl-glycin och dess salter | 
Legal Events
| Date | Code | Title | Description | 
|---|---|---|---|
| 0001 | Granted |