ITMI971521A1 - Procedimento per la realizzazione di una protesi odontoiatrica a ponte e protesi cosi' ottenuta - Google Patents

Procedimento per la realizzazione di una protesi odontoiatrica a ponte e protesi cosi' ottenuta Download PDF

Info

Publication number
ITMI971521A1
ITMI971521A1 IT97MI001521A ITMI971521A ITMI971521A1 IT MI971521 A1 ITMI971521 A1 IT MI971521A1 IT 97MI001521 A IT97MI001521 A IT 97MI001521A IT MI971521 A ITMI971521 A IT MI971521A IT MI971521 A1 ITMI971521 A1 IT MI971521A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
aforementioned
dental
prosthesis
manufacturing
prosthesis according
Prior art date
Application number
IT97MI001521A
Other languages
English (en)
Inventor
Roberto Martelli
Alessandro Patrioli
Original Assignee
Roberto Martelli
Alessandro Patrioli
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Roberto Martelli, Alessandro Patrioli filed Critical Roberto Martelli
Priority to IT97MI001521A priority Critical patent/IT1292212B1/it
Publication of ITMI971521A0 publication Critical patent/ITMI971521A0/it
Publication of ITMI971521A1 publication Critical patent/ITMI971521A1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT1292212B1 publication Critical patent/IT1292212B1/it

Links

Landscapes

  • Dental Prosthetics (AREA)

Description

Descrizione del Brevetto per Invenzione Industriale avente per titolo:
"PROCEDIMENTO PER LA REALIZZAZIONE DI UNA PROTESI ODONTOIA-TRICA A PONTE E PROTESI COSI’ OTTENUTA."
D E S C R I Z I O N E
• La presente invenzione concerne un procedimento per la realizzazione di una protesi odontoiatrica, in particolare del tipo a ponte metallico. L’invenzione riguarda inoltre una protesi ottenuta con tale procedimento.
I procedimenti per la realizzazione di protesi odontoiatriche a ponte comportano, generalmente, a partire dall’ottenimento di almeno un’impronta dell’arco dentale del paziente, fino alla realizzazione definitiva della protesi, una successione di passaggi intermedi tra studio dentistico e laboratorio odontotecnico e spesso una successione indesiderabilmente lunga di prove in bocca. Tali procedimenti noti richiedono inoltre l’effettuazione delle saldature necessarie per collegare gli elementi del ponte. Tali passaggi e tali operazioni di saldatura, oltre ad aumentare il tempo ed il costo della protesi da realizzare, sono spesso fonte di errori e di deformazioni tali da pregiudicare la perfetta adattabilità della protesi stessa all’arco dentale del paziente.
Ulteriori tecniche note per realizzare protesi in campo odontoiatrico utilizzano procedimenti di elettrodeposizione metallica. La tecnica di elettrodeposizione consente di realizzare infatti, in modo molto preciso, manufatti finiti. Tuttavia l’elettrodeposizione non è mai stata utilizzata per realizzare protesi odontoiatriche a ponte, essendo stata finora impiegata unicamente per il rivestimento di denti singoli.
Alla luce delle precedenti considerazioni, appare pertanto desiderabile estendere l’uso dell'elettrodeposizione anche alla realizzazione di protesi a ponte, in tal modo ottenendo protesi a ponte in un unico pezzo.
Compito della presente invenzione è pertanto quello di fornire un procedimento per la realizzazione di protesi odontoiatriche a ponte che eviti gli inconvenienti relativi ai procedimenti ed alle protesi tradizionali, in particolare, ma non esclusivamente, attraverso l’eliminazione della necessità di eseguire saldature.
Nell’ambito del compito precedentemente esposto, uno scopo della presente invenzione è quello di realizzare una protesi odontoiatrica a ponte in modo estremamente preciso, esteticamente soddisfacente ed a costi contenuti Un secondo scopo dell'invenzione è quello di realizzare una protesi odontoiatrica a ponte ad altissima biocompatibilità.
Un ulteriore scopo dell’invenzione è quello di realizzare una protesi odontoiatrica a ponte ad elevata resistenza alle sollecitazioni.
Queste finalità sono raggiunte dalla presente invenzione che riguarda un procedimento per la realizzazione di una protesi odontoiatrica a ponte, detto ponte essendo costituito da almeno due pilastri, atti ad impegnarsi ciascuno con un dente od un moncone di dente, e da almeno un elemento intermedio di collegamento tra i citati pilastri, detto procedimento comprendendo una fase di creazione di un modello dell’arco dentale che dovrà ricevere la suddetta protesi, caraterizzato dal fatto di comprendere ulteriormente una fase di costruzione di una prima strutura basata sul suddeto modello, una fase di duplicazione precisa di deta prima strutura per ottenere una seconda struttura, una fase di eletrodeposizione di metallo su detta seconda strutura ed una fase di eliminazione del materiale costituente la suddetta seconda strutura per otenere la citala protesi.
Secondo una atuazione preferenziale del procedimento dell’invenzione, la fase di costruzione della prima struttura basata sul citato modello dell'arco dentale è costituita da un’operazione di modellazione in cera degli elementi intermedi, per realizzare il collegamento tra i suddeti monconi.
Secondo un’altra atuazione preferenziale del procedimento secondo l’invenzione, la fase di duplicazione precisa della prima struttura viene effetuata applicando un gel di duplicazione alla prima struttura stessa e successivamente versando nell’impronta ottenuta con tale gel, del poliuretano allo stato liquido, miscelato con un opportuno catalizzatore. La suddetta fase di duplicazione precisa di deta prima strutura comprende ulteriormente una operazione di separazione dalla sella edentula della base degli elementi intermedi.
Secondo un’ulteriore atuazione preferenziale del procedimento dell’invenzione la fase di eletrodeposizione prevede l’applicazione sulla seconda struttura duplicata di una verniciatura con un materiale condutivo, ad esempio lacca a base di argento, in corrispondenza dell’area su cui si desidera ottenere l’eletrodeposizione. Successivamente, viene effetuata la fase di eliminazione del materiale relativo alla seconda strutura, mediante scioglimento con acido della parte interna in poliuretano, per otenere la protesi in metallo. Preferibilmente, ma non esclusivamente, il metallo utilizzato per l'elettrodeposizione è oro.
La presente invenzione concerne inoltre una protesi odontoiatrica a ponte realizzata secondo il suddetto procedimento, caratterizzata dal fatto di comprendere almeno due pilastri ed almeno un elemento intermedio di collegamento tra detti pilastri. Inoltre, ciascuno degli elementi intermedi è un elemento grossolanamente sferoidale, atto a conferire elevata resistenza alle sollecitazioni alla citata protesi.
Per meglio comprendere i vantaggi dell’invenzione rispetto allo stato della tecnica, si osservi che il ponte realizzato secondo il procedimento della presente invenzione è un ponte creato su una struttura realizzata per elettrodeposizione in un unico pezzo senza l’utilizzo di nessun tipo di saldature. La semplicità del procedimento utilizzato consente pertanto di realizzare in modo estremamente preciso ed esteticamente soddisfacente la suddetta protesi. In particolare si noti che l’uso del procedimento di elettrodeposizione offre, applicato per la prima volta a protesi odontoiatriche a ponte, gli stessi vantaggi che si hanno con i procedimenti di elettrodeposizione per denti singoli cioè, precisione, estetica, spessori ridotti ed altissima biocompatibilità. E' opportuno notare inoltre che l’uso dell'elettrodeposizione consente di ottenere manufatti dotati di eccellenti proprietà di resistenza meccanica, permettendo quindi la realizzazione di protesi in materiali costosi, quali ad esempio l’oro, aventi spessori ridotti e pertanto una minore quantità totale di materiale. Un ulteriore importante vantaggio dell’invenzione è quello di poter realizzare un manufatto finito con un’unica impronta senza i rischi delle monofusioni e delle saldature, senza le summenzionate interminabili prove in bocca ed i passaggi intermedi fra studio e laboratorio che portano inevitabilmente ad errori e a deformazioni.
Ulteriori vantaggi e caratteristiche della presente invenzione risulteranno più evidenti attraverso un esame della seguente descrizione, fatta a titolo illustrativo e non limitativo, con riferimento ai disegni allegati, nei quali:
la figura 1 è una vista laterale di una porzione dell’arco dentale di un paziente;
la figura 2 rappresenta, in vista laterale, la realizzazione di un’impronta a partire dalla porzione di arco dentale della figura 1 ;
la figura 3 rappresenta, in sezione laterale, la realizzazione di un modello dell’arco dentale della figura 1 , basato sull’impronta della figura 2;
la figura 4 è una vista laterale di una prima struttura, basata sul modello della figura 3, montata su un articolatore;
la figura 5 è una vista laterale di un particolare della struttura della figura 4, sulla quale è stata realizzata un'operazione di modellazione in cera;
la figura 6 è una vista laterale di una seconda struttura, ottenuta per duplicazione della prima struttura della figura 5;
la figura 7 è una vista laterale della struttura di figura 6 a cui è stata asportata la base di un elemento intermedio della sella edentula;
la figura 8 mostra, in vista laterale, la protesi realizzata per elettrodeposizione, dalla quale vengono estratti i monconi appartenenti alla seconda struttura;
la figura 9 è una vista laterale della protesi in metallo applicata al paziente; e
la figura 10 mostra la protesi della figura 9, rivestita esternamente di uno strato di ceramica per protesi.
La seguente descrizione farà riferimento ad una attuazione preferenziale del procedimento secondo la presente invenzione, illustrata a titolo d esempio non limitativo delle possibili varianti dell’invenzione, che rientrino nell'ambito delle rivendicazioni allegate. Inoltre nella seguente descrizione si illustrerà, sempre a titolo esemplificativo ma non limitativo delle applicazioni della presente invenzione, un’applicazione della protesi ricavata secondo il procedimento dell'invenzione, facendo riferimento ad una situazione in cui si debba trattare un paziente che possiede un primo moncone di dente, un secondo moncone di dente, eventualmente ricavato da un dente sano adattato dal dentista in modo da ricevere la protesi, detto primo e secondo moncone essendo separati dallo spazio lasciato dalla mancanza di un dente intermedio.
In figura 1 è rappresentata, in vista laterale, una porzione dell’arco dentale superiore 1 di un paziente. In particolare è visibile un moncone di dente 2, un secondo moncone 3, ed uno spazio intermedio 5 dovuto all'assenza del dente intermedio tra i due monconi 2 e 3. Sono inoltre visibili i denti sani 4 e 6.
La figura 2 rappresenta, in vista laterale, la realizzazione di un'impronta a partire dalla porzione di arco dentale 1 della figura 1. Tale impronta viene realizzata utilizzando uno stampo 7 nel normale materiale utile usato per ricavare impronte dentali.
In figura 3 è rappresentata la colatura nell’impronta di gesso liquido che riempie le cavità dell'impronta per creare un modello 8 dell'arco dentale 1 del paziente utile per la realizzazione successiva della protesi.
Il modello 8 dell’arco dentale 1 viene montato, secondo modalità note, su un articolatore. Analogamente, sull'articolatore viene preferibilmente montata l’impronta dell’arco dentale antagonista, che nel caso esemplificato è quella inferiore, e che è realizzata secondo modalità note.
A questo punto ai monconi realizzati sul modello 8 dell’arco dentale 1 viene applicata una vernice spaziatrice 29 con funzioni di spessoramento dei monconi stessi. Terminate queste operazioni preliminari di per sé note, si procede alla modellazione con cera 10 degli elementi intermedi e al collegamento sempre in cera dei monconi, in modo da realizzare la prima struttura 40. Tali operazioni sono visualizzate schematicamente nelle figure 4-5.
La prima struttura 40 viene duplicata applicando ad essa un bicchierino, non rappresentato, nel quale si versa un gel di duplicazione costituito da silicone. In tal modo si crea un’ulteriore impronta, in cui viene versato del poliuretano, o altro materiale adatto allo scopo. Il poliuretano viene versato allo stato liquido e miscelato con un opportuno catalizzatore. In figura 6 è rappresentata, in vista laterale, la seconda struttura 50, ottenuta per duplicazione della prima struttura 40 della figura 5.
Come visibile in figura 7, il passo successivo consiste nel separare, preferibilmente utilizzando una fresa, la base 17 dell'elemento intermedio 21 della sella edentula. Inoltre la sella edentula viene arrotondata.
Si ottiene, pertanto, la seconda struttura 50 sulla quale eseguire una elettrodeposizione di oro o di leghe di metalli, applicabili mediante procedimenti elettrolitici.
Per realizzare tale elettrodeposizione si vernicia con un materiale conduttivo, ad esempio con lacca a base di argento, la parte del modello su cui eseguire la elettrodeposizione stessa. E’ importante sottolineare che la parte del modello non verniciata non sarà soggetta alla elettrodeposizione.
La figura 8 mostra, in vista laterale, la protesi 20, dotata di due pilastri 18, 19 e di un elemento intermedio 21, realizzata per elettrodeposizione, dalla quale vengono estratti i monconi in poliuretano. Si separa infatti, mediante estrazione la parte dei monconi in poliuretano 15 e si procede allo scioglimento con acido del poliuretano rimasto nell’elemento intermedio 21, mentre la parte in metallo non subisce alcun danno.
La parte in metallo viene rifinita a mano, con asportazione dell’eccesso di metallo dai bordi inferiori.
Si applica un adesivo alla parte in metallo e la si riveste esternamente con uno strato di ceramica per protesi 30. La protesi è finita e la si cementa in bocca al paziente. Queste ultime fasi sono rappresentate nelle figure 9-10.
In alternativa in caso di presenza di due o più elementi intermedi o comunque per irrigidire ulteriormente la struttura è possibile riempire gli elementi intermedi vuoti con un materiale di rinforzo alla fine della ceramizzazione.
La presente invenzione riguarda anche una protesi ottenibile con il procedimento descritto. Oltre a protesi come quella visibile in figura 8, costituita da due pilastri 18, 19 e da un elemento intermedio 21, sono realizzabili sempre con il procedimento descritto, numerosi altri tipi di protesi. In particolare protesi a quattro elementi aventi uno o due elementi intermedi, oppure protesi a cinque elementi aventi fino a tre elementi intermedi.
A tal proposito è opportuno sottolineare che, con l'utilizzo del procedimento descritto, ciascuno degli elementi intermedi così ottenuti è un elemento grossolanamente sferoidale, internamente cavo, che conferisce elevata resistenza alle sollecitazioni alla citata protesi, sia per la sua forma particolare sia per il fatto di essere ricavato mediante elettrodeposizione.
E’ opportuno sottolineare che il poliuretano utilizzato per la colatura del modello può essere sostituito con altro materiale idoneo.

Claims (11)

  1. RIVENDICAZIONI 1 . Procedimento per la realizzazione di una protesi odontoiatrica a ponte, detto ponte essendo costituito da almeno due pilastri, atti ad impegnarsi ciascuno con un dente od un moncone di dente, e da almeno un elemento intermedio di collegamento tra i citati pilastri, detto procedimento comprendendo una fase di creazione di un modello dell’arco dentale che dovrà ricevere la suddetta protesi, caratterizzato dal fatto di comprendere ulteriormente una fase di costruzione di una prima struttura basata sul suddetto modello, una fase di duplicazione precisa di detta prima struttura per ottenere una seconda struttura, una fase di elettrodeposizione di metallo su detta seconda struttura ed una fase di eliminazione del materiale costituente la suddetta seconda struttura per ottenere la citata protesi.
  2. 2. Procedimento per la realizzazione di una protesi odontoiatrica secondo la rivendicazione 1 , caratterizzato dal fatto che detta fase di costruzione della citata prima struttura comprende un’operazione di modellazione in cera di almeno un elemento intermedio di collegamento tra i suddetti monconi.
  3. 3. Procedimento per la realizzazione di una protesi odontoiatrica secondo la rivendicazione 1 , caratterizzato dal fatto che detta fase di duplicazione precisa di detta prima struttura viene effettuata applicando un gel di duplicazione alla suddetta prima struttura e successivamente versando nell'impronta ottenuta con tale gel un’opportuna sostanza di duplicazione.
  4. 4. Procedimento per la realizzazione di una protesi odontoiatrica secondo la rivendicazione 3, caratterizzato dal fatto che la citata sostanza di duplicazione è costituita da poliuretano allo stato liquido, miscelato con un opportuno catalizzatore.
  5. 5. Procedimento per la realizzazione di una protesi odontoiatrica secondo una delie rivendicazioni 3 o 4 , caratterizzato dal fatto che la suddetta fase di duplicazione precisa di detta prima struttura comprende ulteriormente una operazione di separazione della base di almeno un elemento intermedio dalla sella edentula.
  6. 6. Procedimento per la realizzazione di una protesi odontoiatrica secondo una o più rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che detta fase di eletrodeposizione prevede la verniciatura della citata seconda strutura duplicata con un materiale conduttivo, in corrispondenza dell'area su cui si desidera ottenere l’elettrodeposizione.
  7. 7. Procedimento per la realizzazione di una protesi odontoiatrica secondo la rivendicazione 6, caratterizzato dal fatto che il suddeto materiale conduttivo è lacca a base di argento.
  8. 8. Procedimento per la realizzazione di una protesi odontoiatrica secondo una o più rivendicazioni precedenti, caraterizzato dal fatto che la citata fase di eliminazione del materiale costituente la suddetta seconda struttura per ottenere la protesi in metallo, viene effettuata mediante l’estrazione della parte interna dei monconi in poliuretano e mediante lo scioglimento con acido del poliuretano rimasto nell’elemento intermedio.
  9. 9. Procedimento per la realizzazione di una protesi odontoiatrica secondo una o più rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che il citato metallo di eletrodeposizione è oro.
  10. 10. Protesi odontoiatrica a ponte realizzata secondo il procedimento di cui ad almeno una delle rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto di comprendere almeno due pilastri ed almeno un elemento intermedio di collegamento tra detti pilastri.
  11. 11. Protesi odontoiatrica a ponte secondo la rivendicazione 9, caratterizzata dal fatto che detto almeno un elemento intermedio è un elemento grossolanamente sferoidale, internamente cavo, atto a conferire elevata resistenza alle sollecitazioni alla citata
IT97MI001521A 1997-06-26 1997-06-26 Procedimento per la realizzazione di una protesi odontoiatrica a ponte e protesi cosi' ottenuta IT1292212B1 (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT97MI001521A IT1292212B1 (it) 1997-06-26 1997-06-26 Procedimento per la realizzazione di una protesi odontoiatrica a ponte e protesi cosi' ottenuta

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT97MI001521A IT1292212B1 (it) 1997-06-26 1997-06-26 Procedimento per la realizzazione di una protesi odontoiatrica a ponte e protesi cosi' ottenuta

Publications (3)

Publication Number Publication Date
ITMI971521A0 ITMI971521A0 (it) 1997-06-26
ITMI971521A1 true ITMI971521A1 (it) 1998-12-26
IT1292212B1 IT1292212B1 (it) 1999-01-25

Family

ID=11377448

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT97MI001521A IT1292212B1 (it) 1997-06-26 1997-06-26 Procedimento per la realizzazione di una protesi odontoiatrica a ponte e protesi cosi' ottenuta

Country Status (1)

Country Link
IT (1) IT1292212B1 (it)

Also Published As

Publication number Publication date
IT1292212B1 (it) 1999-01-25
ITMI971521A0 (it) 1997-06-26

Similar Documents

Publication Publication Date Title
CN101299973B (zh) 用于制造多层构造的假牙的方法
DE102012011371B9 (de) Herstellung individueller dentaler Prothesen via CAD/CAM und Rapid Manufacturing/Rapid Prototyping aus digital erhobenen Daten der Mundsituation
DE102006026776A1 (de) Verfahren zur Herstellung einer Zahnprothese
DE112015000144B4 (de) Pressformen eines Zahnersatzes aufweisend Keramik, wie Zirkoniumdioxid, mit einer aufgerauten Oberfläche
US12274599B2 (en) Bar manufacturing and denture reference and registration system
WO2013035961A1 (ko) 메쉬 형태의 유리섬유를 이용한 의치 제작방법
ITCO970015A1 (it) Procedimento per la produzione di protesi dentali fisse in resina inserti per le stesse e protesi fisse cosi' ottenute
DE102012211332A1 (de) Zahnersatz, Verblendung für einen Zahnersatz und Herstellungsverfahren
JP2005028140A (ja) ベニヤシェル板を利用した臨時仮義歯
US6626672B1 (en) Dental prosthesis and method
DE3742134C2 (de) Verbundschichtkronen zur Wiederherstellung von Zahnkronen
DE102015106424A1 (de) Verfahren zur Herstellung von Zahnersatz mit einem Kunststoffkern
ITMI971521A1 (it) Procedimento per la realizzazione di una protesi odontoiatrica a ponte e protesi cosi' ottenuta
DE102005042091A1 (de) Keramischer Zahnersatz und Verfahren zu dessen Herstellung
DE102007043023A1 (de) Verbindungselement für abnehmbare Zahnprothese und Herstellungsverfahren hierfür
ITMI971267A1 (it) Contenitore e procedimento per la reticolazione di materiali compositi su protesi dentarie particolarmente per impiego con lampade
WO2015137848A1 (ru) Непрямой атравматичный способ реставрации зубов, разрушенных ниже уровня десны
JP2005006864A (ja) 義歯に用いる金属床及びそれを使用した義歯、義歯における金属床のリベース方法
WO2013174524A1 (en) Method for manufacturing of a dental product
US20040152049A1 (en) Dental restoration and method for fabrication thereof
ITMI20132191A1 (it) Struttura e metodo per la realizzazione di protesi dentarie
CN109849154B (zh) 一种学生实验用牙齿模型的制备方法
KR101375943B1 (ko) 메쉬 형태의 유리 섬유를 이용한 상악 부분 보철물 제작방법
US9055990B1 (en) Bayramov'S open framework denture and method for manufacturing the same
JP2006326367A (ja) 義歯に用いる金属床及びそれを使用した義歯、義歯における金属床のリベース方法

Legal Events

Date Code Title Description
0001 Granted