ITMI971432A1 - Corpo nastriforme costituito da una pluralita' di elelmenti incercierati tra loro e metodo per incernierare tra loro detti - Google Patents

Corpo nastriforme costituito da una pluralita' di elelmenti incercierati tra loro e metodo per incernierare tra loro detti Download PDF

Info

Publication number
ITMI971432A1
ITMI971432A1 IT97MI001432A ITMI971432A ITMI971432A1 IT MI971432 A1 ITMI971432 A1 IT MI971432A1 IT 97MI001432 A IT97MI001432 A IT 97MI001432A IT MI971432 A ITMI971432 A IT MI971432A IT MI971432 A1 ITMI971432 A1 IT MI971432A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
ribbon
elements
arch
compartment
shaped body
Prior art date
Application number
IT97MI001432A
Other languages
English (en)
Inventor
Luigi Nava
Original Assignee
Giacomessi Ilaria
Giacomessi Francesca
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Giacomessi Ilaria, Giacomessi Francesca filed Critical Giacomessi Ilaria
Priority to IT97MI001432A priority Critical patent/IT1292372B1/it
Publication of ITMI971432A0 publication Critical patent/ITMI971432A0/it
Publication of ITMI971432A1 publication Critical patent/ITMI971432A1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT1292372B1 publication Critical patent/IT1292372B1/it

Links

Landscapes

  • Details Of Garments (AREA)
  • Toys (AREA)
  • Measurement Of Unknown Time Intervals (AREA)

Description

Descrizione dell'invenzione industriale dal titolo: "Corpo nastriforme costituito da una pluralità di elementi incernierati tra loro e metodo per incernierare tra loro detti elementi."
Campo dell'invenzione
Il trovato consiste in un corpo nastriforme (un bracciale, una collana, una catena, eccetera) costituito da una pluralità di elementi (detti nel seguito: "maglie") incernierati tra loro: ciascuna maglia presenta un vano ed un corpo conformato ad arco, posto sopra il vano ed atto ad essere inserito almeno parzialmente nel vano della maglia adiacente.
Per incernierare tra loro due maglie, si inserisce il corpo conformato ad arco di una prima maglia nel vano della maglia successiva e si fissano tra loro le maglie mediante un perno ( trasversale all ' asse longitudinale del corpo nastriforme ) inserito nel corpo conformato ad arco della prima maglia e saldato alla maglia successiva.
Tecnica anteriore
Sono ben·noti e largamente diffusi sul mercato oggetti d'oreficeria nastriformi (come, ad esempio, collane, bracciali e/o catene) realizzati assemblando ordinatamente tra loro (mediante almeno un filo o altro mezzo equivalente) una pluralità di maglie, non necessariamente eguali tra loro.
Ad esempio, una collana può venire realizzata disponendo "di taglio" le maglie che la compongono ed infilando almeno un filo in almeno un foro longitudinale (di diametro poco superiore a quello del filo) realizzato in ciascuna delle maglie, oppure affiancando tra loro le maglie ed infilando almeno un filo in almeno un foro trasversale (di diametro poco superiore a quello del filo) realizzato in un'appendice presente sulla parete interna di ciascuna delle maglie.
In entrambi i casi, le maglie sono "bloccate" tra loro esclusivamente dal filo su cui sono infilate ed è necessario lasciare tra due maglie adiacenti antiestetiche zone vuote per conferire ,al corpo nastriforme la flessibilità desiderata.
Inoltre il filo è (o può essere) soggetto a rotture, il che comporta oneri (anche) non indifferenti per la riparazione ed il rischio di perdere una o più maglie.
Il corpo nastriforme oggetto del presente trovato è esente dai suddetti inconvenienti poiché le maglie che lo compongono sono incernierate tra loro (ovviando agli inconvenienti connessi all'uso di almeno un filo) in modo da presentare la flessibilità desiderata senza richiedere antiestetiche zone vuote.
Sommario dell'invenzione
Forma oggetto del presente trovato un corpo nastriforme costituito da una sequenza di maglie ordinatamente incernierate tra loro mediante perni trasversali all'asse longitudinale del corpo nastriforme: ciascuna maglia presenta un vano ed un corpo conformato ad arco, posto sopra il suddetto vano ed atto ad essere inserito almeno parzialmente nel vano della maglia adiacente..
I vani, rispettivamente i corpi conformati ad arco delle maglie del corpo nastriforme sono eguali tra loro; le maglie possono essere eguali tra loro oppure diverse per forma e/o dimensioni. II metodo per incernierare tra loro gli elementi del corpo nastriforme comprende i passi funzionali di:
- inserire il corpo conformato ad arco di uno degli elementi nel vano dell'elemento adiacente;
- accoppiare tra loro i suddetti elementi mediante un perno, trasversale all'asse longitudinale del corpo nastriforme, inserito nel corpo conformato ad arco e saldato all'elemento adiacente:.
Elenco delle figure
Il trovato sarà ora meglio descritto con riferimento ad un esempio di realizzazione a carattere non limitativo illustrato nelle figure allegate, dove
- la figura 1 mostra una vista dall'alto di una maglia di un corpo nastriforme realizzato secondo il trovato;
- le figure 2 e 3 mostrano, rispettivamente, le sezioni secondo i piani A-A e B-B della maglia di figura 1;
- la figura 4 mostra una vista dall'alto di un corpo nastriforme realizzato secondo il trovato;
- le figure 5 e 6 mostrano, rispettivamente, le sezioni secondo i piani A-A e B-B di una prima forma di realizzazione del corpo nastriforme di figura 4;
- la figura 7 mostra una vista prospettica dì una seconda forma di realizzazione del corpo nastriforme di figura 4;
- la figura 8 mostra la vista laterale di una porzione del corpo nastriforme di figura 7·
Nelle figure allegate, gli elementi corrispondenti saranno identificati mediante gli stessi riferimenti numerici.
Descrizione dettagliata
La figura 1 mostra una vista dall'alto di una maglia di un corpo nastriforme realizzato secondo il trovato: in figura 1 sono visibili la maglia 1 ed il corpo conformato ad arco 2 posto sopra il vano 3- meglio visibile nelle figure 2 e 3·
Nell'esempio di realizzazione illustrato nelle figure allegate gli elementi 1 hanno forma discoidale ma, senza uscire dall'ambito del trovato, è possibile utilizzare elementi 1 aventi la forma e le dimensioni di volta in volta preferite.
Le figure 2 e 3 mostrano, rispettivamente, le sezioni secondo i piani A-A e B-B della maglia 1: in tali figure sono visibili, in sezione, il corpo della maglia 1 ed il corpo conformato ad arco 2 posto sopra il vano 3·
Preferibilmente ma non necessariamente, il vano 3 ed il corpo conformato ad arco 2 sono posti al centro della maglia 1 cui appartengono ma, senza uscire dall'ambito del trovato, possono essere allocati in posizione eccentrica, purché il corpo conformato ad arco 2 sia in ogni caso posto sopra il corrispondente vano 3·
La figura 4 mostra una vista dall'alto di un corpo nastriforme realizzato secondo il trovato incernierando tra loro una pluralità di maglie 1: a tale scopo si inserisce il corpo conformato ad arco 2 di una delle maglie 1 nel vano 3 della maglia 1 adiacente e si accoppiano tra loro le maglie 1 adiacenti mediante un perno 4 {trasversale rispetto all'asse longitudinale del corpo nastriforme) inserito nel corpo conformato ad arco 2 di una delle maglie 1 da incernierare e saldato in modo il sé noto alla maglia 1 adiacente.
In figura 4 sono visibili una maglia 1, il corpo conformato ad arco 2 della maglia 1' (identica alla maglia 1 e non visibile perché posta sotto la maglia 1) inserito nel vano 3 della maglia 1 (non visibile perché occupato dal corpo conformato ad arco 3 della maglia 1') ed il perno 4, inserito nel corpo conformato ad arco 3 della maglia 1' e saldato alla maglia 1.
Le figure 5 e 6 mostrano, rispettivamente, le sezioni secondo i piani A-A'.e B-B di figura 4 di una prima forma di realizzazione del corpo nastriforme di figura 4, costituito da una sequenza di maglie 1 aventi lo stesso orientamento: di conseguenza, i perni 4 che accoppiano tra loro a due a due le maglie 1 sono paralleli tra loro, come risulta chiaramente dalle figure 5 e 6.
Per semplicità di rappresentazione grafica, nelle figure 5 e 6 si sono evidenziati mediante i corrispondenti riferimenti numerici solamente un elemento 1, un vano 2, un corpo conformato ad arco 3 ed un perno 4
La figura 7 mostra una vista prospettica di una seconda forma di realizzazione del corpo nastriforme di figura 4, che differisce dalla prima forma di realizzazione (figure 5 e 6) sostanzialmente per il fatto di essere costituito da una sequenza di maglie (1, 1') mutuamente ruotate di 90“ ed accoppiate a due a due da perni (4, 4') alternativamente ortogonali tra loro, come risulta evidente dalla vista laterale di figura 8.
Tutte le maglie che costituiscono il corpo nastriforme di figura 7 e 8 so.no identiche tra loro: solo ed esclusivamente per ottenere una rappresentazione grafica più chiara, nelle figure 7 e 8 si sono usati riferimenti numerici diversi per indicare i corpi conformati ad arco (2, rispettivamente 2’) ed i perni (4, rispettivamente 4') di due maglie (1, rispettivamente 1') adiacenti, tra loro identiche.
Nell'esempio di realizzazione illustrato nelle figure 4-8 gli elementi 1 appartenenti al corpo nastriforme sono eguali tra loro ma, senza uscire dall'ambito del trovato, è possibile realizzare il corpo nastriforme incernierando tra loro elementi 1 aventi forma e/o dimensioni differenti.
Sempre senza uscire dall’ambito del trovato è possibile per un tecnico apportare alle maglie e/o al metodo per incernierarle tra loro oggetto della presente descrizione tutte le modifiche ed i perfezionamenti suggeriti dalla normale esperienza e dalla naturale evoluzione della tecnica.

Claims (9)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Corpo nastriforme costituito da una sequenza di elementi, caratterizzato dal fatto che detti elementi (1) sono ordinatamente incernierati tra loro mediante perni (4) trasversali all'asse di detto corpo nastriforme, dal fatto che ciascuno di detti elementi (1) presenta un vano (3) ed un corpo conformato ad arco (2), posto sopra detto vano (3) di detto elemento (1) ed atto ad essere inserito almeno parzialmente nel vano (3) dell'elemento (1) adiacente.
  2. 2. Corpo nastriforme come alla rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che detti vani (3), rispettivamente detti corpi conformati ad arco (2) appartenenti a ciascuno di detti elementi (1) costituenti detto corpo nastriforme sono eguali tra loro.
  3. 3- Corpo nastriforme come alla rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che detto vano (3) e detto corpo conformato ad arco (2) sono posti al centro di detto elemento (1) cui appartengono.
  4. 4. Corpo nastriforme come alla rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che detto vano (3) e detto corpo conformato ad arco (2) sono posti in posizione eccentrica, detto corpo conformato ad arco (2) essendo posto sopra detto vano (3).
  5. 5- Corpo nastriforme come alla rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che detti elementi (1) appartenenti a detto corpo nastriforme sono eguali tra loro.
  6. 6. Corpo nastriforme come alla rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che detti elementi (1) appartenenti a detto corpo nastriforme sono diversi tra loro per forma e/o dimensioni.
  7. 7- Corpo nastriforme come alla rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto di essere costituito da una sequenza di elementi (1) aventi lo stesso orientamento e dal fatto che detti elementi (1) appartenenti a detto corpo nastriforme sono incernierati tra loro mediante detti perni (4) disposti paralleli tra loro.
  8. 8. Corpo nastriforme come alla rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto di essere costituito da una sequenza di elementi (1) mutuamente ruotati di 90° e dal fatto che detti elementi (1) appartenenti a detto corpo nastriforme sono incernierati tra loro mediante detti perni (4) disposti ortogonali tra loro.
  9. 9. Metodo per incernierare tra loro elementi (1) appartenenti ad un corpo nastriforme come alle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto di comprendere i passi funzionali di: - inserire detto corpo conformato ad arco (2) di uno di detti elementi (1) in detto vano (3) dell'elemento (1) adiacente; - accoppiare tra loro detti elementi (1) adiacenti mediante un perno {4) inserito in detto corpo conformato ad arco (2) e saldato a detto elemento (1) adiacente, detto perno (4) essendo trasversale all'asse longitudinale di detto corpo nastriforme.
IT97MI001432A 1997-06-18 1997-06-18 Corpo nastriforme costituito da una pluralita' di elelmenti incercierati tra loro e metodo per incernierare tra loro detti IT1292372B1 (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT97MI001432A IT1292372B1 (it) 1997-06-18 1997-06-18 Corpo nastriforme costituito da una pluralita' di elelmenti incercierati tra loro e metodo per incernierare tra loro detti

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT97MI001432A IT1292372B1 (it) 1997-06-18 1997-06-18 Corpo nastriforme costituito da una pluralita' di elelmenti incercierati tra loro e metodo per incernierare tra loro detti

Publications (3)

Publication Number Publication Date
ITMI971432A0 ITMI971432A0 (it) 1997-06-18
ITMI971432A1 true ITMI971432A1 (it) 1998-12-18
IT1292372B1 IT1292372B1 (it) 1999-02-08

Family

ID=11377389

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT97MI001432A IT1292372B1 (it) 1997-06-18 1997-06-18 Corpo nastriforme costituito da una pluralita' di elelmenti incercierati tra loro e metodo per incernierare tra loro detti

Country Status (1)

Country Link
IT (1) IT1292372B1 (it)

Also Published As

Publication number Publication date
IT1292372B1 (it) 1999-02-08
ITMI971432A0 (it) 1997-06-18

Similar Documents

Publication Publication Date Title
US5201789A (en) Woven metal band in particular for watches incorporating removable and jointed links
DE60003024T2 (de) Thermoplastische kettenglied für eine modulare förderkette
EP1168939B1 (en) Method of manufacturing jewelry network structures and network structures obtained with such method
ITMI971432A1 (it) Corpo nastriforme costituito da una pluralita' di elelmenti incercierati tra loro e metodo per incernierare tra loro detti
US4089161A (en) Wrist band
US2303294A (en) Jewelry
DE60203416D1 (de) Drahtgewebe-Förderband aus einem Maschenverbund
ITTO20080283A1 (it) Cinghia dentata
US4928504A (en) Articulated bracelet with composite elements
US6374590B1 (en) Link bracelet for watches or the like
ITVR20000084A1 (it) Procedimento e mezzi per la produzione di monili double-face compostida elementi a colorazione diversificata
US2324241A (en) Basket weave bracelet
US7343729B2 (en) Simulated chains with flexible sections
AU4599700A (en) Mesh jewel and method for manufacturing thereof
EP1382901A2 (en) Anti-dazzle raster for tubular light sources
GB2214778A (en) Watch bracelet
ITVI980001V0 (it) Elemento modulare ornamentale a simmetria longitudinale, particolarmen te per collane, bracciali ed articoli di oreficeria e bigiotteria, non
IT8712011A0 (it) Apparecchiatura per formare catene per oreficeria e bigiotteria con maglie a scalare e/o differenti fraloro
US20030209033A1 (en) Mesh chain
KR20010036068A (ko) 장신용 액세서리 체인
ITPR950007A1 (it) Procedimento per fabbricare una maglia di catena articolata per trasformatore
JPS62101940A (ja) サイレントチエ−ン
IT202000000124U1 (it) Elementi per monili
KR20030000577A (ko) 장신구용 체인 유닛 및 그 장신구용 체인
IT8964364U1 (it) Catena ornamentale

Legal Events

Date Code Title Description
0001 Granted