ITMI971366A1 - Metodo per individuare i linfomonociti secernenti prolattina ed utilizzo nel monitoraggio delle sindromi da immunodeficienza - Google Patents
Metodo per individuare i linfomonociti secernenti prolattina ed utilizzo nel monitoraggio delle sindromi da immunodeficienza Download PDFInfo
- Publication number
- ITMI971366A1 ITMI971366A1 IT97MI001366A ITMI971366A ITMI971366A1 IT MI971366 A1 ITMI971366 A1 IT MI971366A1 IT 97MI001366 A IT97MI001366 A IT 97MI001366A IT MI971366 A ITMI971366 A IT MI971366A IT MI971366 A1 ITMI971366 A1 IT MI971366A1
- Authority
- IT
- Italy
- Prior art keywords
- point
- cells
- lymphomonocytes
- suspension
- solution
- Prior art date
Links
- 238000000034 method Methods 0.000 title claims description 18
- 238000012544 monitoring process Methods 0.000 title claims description 3
- 206010021460 Immunodeficiency syndromes Diseases 0.000 title description 2
- 210000004027 cell Anatomy 0.000 claims description 32
- 102000003946 Prolactin Human genes 0.000 claims description 20
- 108010057464 Prolactin Proteins 0.000 claims description 20
- 229940097325 prolactin Drugs 0.000 claims description 20
- 229910021555 Chromium Chloride Inorganic materials 0.000 claims description 9
- 239000006144 Dulbecco’s modified Eagle's medium Substances 0.000 claims description 9
- QSWDMMVNRMROPK-UHFFFAOYSA-K chromium(3+) trichloride Chemical compound [Cl-].[Cl-].[Cl-].[Cr+3] QSWDMMVNRMROPK-UHFFFAOYSA-K 0.000 claims description 9
- 210000003743 erythrocyte Anatomy 0.000 claims description 9
- 238000011534 incubation Methods 0.000 claims description 9
- 239000000725 suspension Substances 0.000 claims description 9
- 241000700605 Viruses Species 0.000 claims description 7
- 239000012153 distilled water Substances 0.000 claims description 7
- 230000003248 secreting effect Effects 0.000 claims description 7
- XLYOFNOQVPJJNP-UHFFFAOYSA-N water Chemical compound O XLYOFNOQVPJJNP-UHFFFAOYSA-N 0.000 claims description 7
- 238000002360 preparation method Methods 0.000 claims description 6
- 230000000295 complement effect Effects 0.000 claims description 5
- 229920000729 poly(L-lysine) polymer Polymers 0.000 claims description 4
- 241001494479 Pecora Species 0.000 claims description 3
- 210000000952 spleen Anatomy 0.000 claims description 3
- 208000030507 AIDS Diseases 0.000 claims description 2
- 208000029483 Acquired immunodeficiency Diseases 0.000 claims description 2
- 241000700199 Cavia porcellus Species 0.000 claims description 2
- 230000001263 anti-prolactin effect Effects 0.000 claims description 2
- 230000003287 optical effect Effects 0.000 claims description 2
- 210000005259 peripheral blood Anatomy 0.000 claims description 2
- 239000011886 peripheral blood Substances 0.000 claims description 2
- 239000002356 single layer Substances 0.000 claims description 2
- 239000011800 void material Substances 0.000 claims description 2
- 239000000243 solution Substances 0.000 description 13
- 241000699670 Mus sp. Species 0.000 description 9
- 230000001817 pituitary effect Effects 0.000 description 7
- 238000005859 coupling reaction Methods 0.000 description 5
- 238000010790 dilution Methods 0.000 description 5
- 239000012895 dilution Substances 0.000 description 5
- 230000008878 coupling Effects 0.000 description 4
- 238000010168 coupling process Methods 0.000 description 4
- 206010061598 Immunodeficiency Diseases 0.000 description 3
- 208000029462 Immunodeficiency disease Diseases 0.000 description 3
- FAPWRFPIFSIZLT-UHFFFAOYSA-M Sodium chloride Chemical compound [Na+].[Cl-] FAPWRFPIFSIZLT-UHFFFAOYSA-M 0.000 description 3
- 229940088597 hormone Drugs 0.000 description 3
- 239000005556 hormone Substances 0.000 description 3
- 230000028993 immune response Effects 0.000 description 3
- 230000007813 immunodeficiency Effects 0.000 description 3
- 229920002307 Dextran Polymers 0.000 description 2
- 206010018910 Haemolysis Diseases 0.000 description 2
- 206010028980 Neoplasm Diseases 0.000 description 2
- 241000700159 Rattus Species 0.000 description 2
- 230000033228 biological regulation Effects 0.000 description 2
- OZVBMTJYIDMWIL-AYFBDAFISA-N bromocriptine Chemical compound C1=CC(C=2[C@H](N(C)C[C@@H](C=2)C(=O)N[C@]2(C(=O)N3[C@H](C(N4CCC[C@H]4[C@]3(O)O2)=O)CC(C)C)C(C)C)C2)=C3C2=C(Br)NC3=C1 OZVBMTJYIDMWIL-AYFBDAFISA-N 0.000 description 2
- 229960002802 bromocriptine Drugs 0.000 description 2
- 201000011510 cancer Diseases 0.000 description 2
- 238000004113 cell culture Methods 0.000 description 2
- 239000006285 cell suspension Substances 0.000 description 2
- 201000010099 disease Diseases 0.000 description 2
- 208000037265 diseases, disorders, signs and symptoms Diseases 0.000 description 2
- 230000008588 hemolysis Effects 0.000 description 2
- 210000000265 leukocyte Anatomy 0.000 description 2
- 210000004698 lymphocyte Anatomy 0.000 description 2
- 238000004519 manufacturing process Methods 0.000 description 2
- 239000011780 sodium chloride Substances 0.000 description 2
- 208000011580 syndromic disease Diseases 0.000 description 2
- 208000035473 Communicable disease Diseases 0.000 description 1
- 108010062580 Concanavalin A Proteins 0.000 description 1
- SXRSQZLOMIGNAQ-UHFFFAOYSA-N Glutaraldehyde Chemical compound O=CCCCC=O SXRSQZLOMIGNAQ-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 1
- 206010062016 Immunosuppression Diseases 0.000 description 1
- 208000008771 Lymphadenopathy Diseases 0.000 description 1
- 241000124008 Mammalia Species 0.000 description 1
- 241001529936 Murinae Species 0.000 description 1
- 230000003213 activating effect Effects 0.000 description 1
- 210000003293 antilymphocyte serum Anatomy 0.000 description 1
- 238000003556 assay Methods 0.000 description 1
- 230000003305 autocrine Effects 0.000 description 1
- 230000008827 biological function Effects 0.000 description 1
- 230000015572 biosynthetic process Effects 0.000 description 1
- 230000006037 cell lysis Effects 0.000 description 1
- 239000013553 cell monolayer Substances 0.000 description 1
- 230000001413 cellular effect Effects 0.000 description 1
- 238000006243 chemical reaction Methods 0.000 description 1
- 239000011248 coating agent Substances 0.000 description 1
- 238000000576 coating method Methods 0.000 description 1
- 230000001010 compromised effect Effects 0.000 description 1
- 230000009089 cytolysis Effects 0.000 description 1
- 239000000834 fixative Substances 0.000 description 1
- 239000012530 fluid Substances 0.000 description 1
- 230000005484 gravity Effects 0.000 description 1
- 230000002949 hemolytic effect Effects 0.000 description 1
- 230000036737 immune function Effects 0.000 description 1
- 230000001506 immunosuppresive effect Effects 0.000 description 1
- 238000000338 in vitro Methods 0.000 description 1
- 238000001802 infusion Methods 0.000 description 1
- 238000011081 inoculation Methods 0.000 description 1
- 239000007928 intraperitoneal injection Substances 0.000 description 1
- 230000006651 lactation Effects 0.000 description 1
- 208000032839 leukemia Diseases 0.000 description 1
- 208000018555 lymphatic system disease Diseases 0.000 description 1
- 230000000527 lymphocytic effect Effects 0.000 description 1
- 239000003226 mitogen Substances 0.000 description 1
- 230000006213 negative regulation of lymphocyte proliferation Effects 0.000 description 1
- 230000002062 proliferating effect Effects 0.000 description 1
- 230000035755 proliferation Effects 0.000 description 1
- 102000004169 proteins and genes Human genes 0.000 description 1
- 108090000623 proteins and genes Proteins 0.000 description 1
- 230000001105 regulatory effect Effects 0.000 description 1
- 230000004044 response Effects 0.000 description 1
- 230000028327 secretion Effects 0.000 description 1
- 238000004062 sedimentation Methods 0.000 description 1
- 238000000926 separation method Methods 0.000 description 1
- 210000002966 serum Anatomy 0.000 description 1
- 210000004988 splenocyte Anatomy 0.000 description 1
- 238000010186 staining Methods 0.000 description 1
- 230000000638 stimulation Effects 0.000 description 1
- 238000007920 subcutaneous administration Methods 0.000 description 1
- 229950003937 tolonium Drugs 0.000 description 1
- HNONEKILPDHFOL-UHFFFAOYSA-M tolonium chloride Chemical compound [Cl-].C1=C(C)C(N)=CC2=[S+]C3=CC(N(C)C)=CC=C3N=C21 HNONEKILPDHFOL-UHFFFAOYSA-M 0.000 description 1
- 238000005406 washing Methods 0.000 description 1
Landscapes
- Peptides Or Proteins (AREA)
Description
Domanda di brevetto per invenzione industriale dal titolo:
Metodo per individuare i linfomonociti secernenti prolattina ed utilizzo nel monitoraggio delle sindromi da immunodeficienza
Stato della tecnica
La prolattina (PRL) è un ormone proteico di circa 23kDa della regione anteriore della ipofisi scoperto più di 60 aa. orsono come ormone responsabile della lattazione nei mammiferi e perciò chiamato ormone lattotropo.
Da allora però numerose altre funzioni biologiche le sono state attribuite, non ultima quella di avere un ruolo nella regolazione della risposta immunitaria. Infatti, Chen e Coll. (Chen H. W., Meier H., Heiniger H.J. and Huebner R.J. (1972) J. Nati. Cancer Inst. 49, 1145) e Nagy and Berczi (Nagy E. and Berczi I. (1978) Acta Endocrinol. 89, 530) dimostravano che la PRL esogena era capace di ripristinare le funzioni immunologiche compromesse rispettivamente nel topo con sindrome di Dwarf e nel ratto con produzione di PRL ipofisaria bloccata per ipofisectomia o a seguito di trattamento con bromocriptina. Questi dati iniziali seguiti da molti altri simili hanno portato alla convinzione che la PRL ipofisaria giochi un ruolo importante nella regolazione della risposta immunitaria.
Più recentemente però è stato scoperto che ì linfociti stessi producono una propria PRL ed esprimono i recettori per tale molecola (Di Mattia G.E., Gellersen B., Bohnet H.G. and Friesen H.G. (1988) Endocrinology 122. 2508) (Truong A.T., Duez C., Belayew A., Renard A., Pictet R., Bell G.I. and Martial J.A. (1984) EMBO J. 2- 429) suggerendo che anche la PRL linfocitaria abbia un ruolo fondamentale nella regolazione della risposta immunitaria agendo in maniera autocrina come fattore di crescita per la proliferazione linfocitaria. Infatti, è stato visto "in vitro" che un antisiero anti-PRL è capace di ottenere una inibizione della proliferazione linfocitaria in risposta alla stimolazione con mitogeni come la Con-A o PHA (Hartmann D.P., Holaday J.W. and Bernton E.W. (1989) FASEB J. 2194), ed in "vivo" che il siero antilinfocitario non è in grado di indurre immunosoppressione in topi trattati con bromocriptina (Rosso di San Secondo V.E.M., Fitch C., Aniasi A., Close F.T., Sirchia G. and Freeman M.E. (1996) Transplant. Proc. 28, 3193)·
Da qui l'importanza di un metodo affidabile e facilmente eseguibile capace di individuare e quindi di determinare la quantità di linfomonociti secernenti la PRL nella ipotesi che tali cellule tramite la produzione "in loco" di PRL abbiano un valore prognostico in corso di malattie infettive quali l'AIDS e/o proliferative quali il cancro o le leucemie.
Sommario
Il metodo secondo la presente invenzione si basa sulla emolisi specifica di emazie di montone (SRBC) rivestite di anticorpi anti-PRL per mezzo della Proteina-A legata covalentemente alla superficie delle emazie (coupling). Tali emazie sono quindi capaci di fissare in modo specifico la PRL formando così un complesso antigene-anticorpo capace a sua volta di fissare e attivare il complemento che in definitiva porta alla lisi della cellula. La reazione avviene in una camera di incubazione dove le emazie trattate e le cellule secernenti PRL sono distribuite in monostrato cellulare con un rapporto linfomonociti/emazie superiore a 1/100.
In presenza di secrezione di PRL le emazie intorno al linfomonocita vanno incontro a lisi lasciando così un'area di vuoto cellulare intorno alla cellula a forma circolare chiamata placca. La dimensione della placca corrisponde alla quantità di cellule lisate e quindi è direttamente proporzionale alla quantità di PRL secreta.
I risultati sono stati possibili perchè abbiamo scoperto che contrariamente a quanto avviene con le cellule pituitarie il test con i linfomonociti funziona quando (i) meno cloruro di cromo e Proteina-A vengono utilizzati nella reazione di coupling, (ii) le cellule sono lasciate incubate per un tempo di gran lunga superiore (overnight) a quello utilizzato per le cellule pituitarie (due ore circa).
Descrizione dell'invenzione
Il test di emolisi a placche invertite (RHPA: Reverse Hemolytic Plaque Assay) è da sempre stato considerato il candidato migliore a risolvere il problema dei linfomonociti secernenti PRL in quanto nell'ultimo decennio è .stato utilizzato con successo per evidenziare le cellule ipofisarie secernenti PRL (Smith P.F., Luque E.H. and Neill J.D. (1986) In Methods in Enzymology, ed. P.M. Conn New York: Academic 124, 443). E' un test affidabile, riproducibile ed è in grado anche di misurare la quantità di PRL secreta dalla singola cellula !ipofisaria. Però nonostante tali caratteristiche nel passato ha sempre fallito ogni attesa nel caso dei linfomonociti.
Qui viene ora descritto un metodo di RHPA capace di evidenziare per la prima volta i linfomonociti secernenti PRL con il metodo della emolisi a placche invertite e l'applicazione dello stesso metodo nella immunodeficienza acquisita da virus.
Di seguito sono riportate le modalità di esecuzione del metodo suddivise in quattro parti: (a) preparazione delle SRBC (emazie di montone) con Proteina-A covalentemente legata alla superficie cellulare tramite l'uso di cloruro di cromo (CrCI3.6Η20) chiamata coupling, (b) preparazione della camera di incubazione, (c) esecuzione del test delle placche, (d) uso del test di RHPA nella immunodeficienza acquisita da virus nel topo.
a) Coupling della Proteina-A alle SRBC {emazie di montone} Vengono utilizzate SRBC (Colorado Serum) da due a tre settimane dal prelievo e mantenute a 4°C.in Alsever al 20% fino al momento dell’uso. Al momento del coupling, l'equivalente di 1,0 mi di emazie peccate viene lavato (800g x 10 min) con soluzione fisiologica (0,9% NaCl in acqua distillata) almeno tre volte per rimuovere il buffy-coat contenente i leucociti. Dopo l'ultimo lavaggio alle cellule vengono aggiunti 5.0 mi di soluzione fisiologica, 5.0 mi di soluzione di cloruro di cromo (in diluizioni da 0,025 a 1,5 mg/ml in soluzione fisiologica) e 1,0 mi di Proteina-A (in diluizioni da 0,025 a 1,5 mg/ml in soluzione fisiologica). Incubazione a 30"C per 1 ora seguita da diluizione con cinque volumi di soluzione fisiologica e quattro lavaggi con Alsever. Dopo l'ultimo lavaggio'le emazie vengono sospese al 4% in Alsever o alternativamente in DMEM (Dulbecco's Modified Eagle Medium, GIBC0) e conservate a 4°C fino al momento dell'uso e comunque non oltre una settimana.
E' da notare che la soluzione di cloruro di cromo in soluzione fisiologica va utilizzata non prima di 3 settimane e non oltre 6 mesi dalla preparazione e va tenuta protetta dalla luce e a 4°C. Alternativamente, si può utilizzare una soluzione di cloruro di cromo preparata in acqua distillata, ma in questo caso deve essere utilizzata immediatamente dopo la preparazione e nelle seguenti proporzioni:,ad 1,0 mi di emazie peccate vengono aggiunti 9.9 volumi di soluzione fisiologica, 0,1 volume di soluzione di cloruro di cromo in acqua distillata, 1,0 volume di Proteina-A preparata in soluzione fisiologica.
b) Preparazione della Camera di incubazione
Il test è eseguito in una camera di Cunningham (Cunningham A.J. and Szenberg A. (1968) Immunology 14 , 599) modificata utilizzando una piastra di colture cellulari a 6 pozzetti piatti (CORNING). I pozzetti vengono ricoperti con un vetrino coprioggetto di 22 mm dove ai due lati opposti sono applicate due strisce di 5 mm di Scotch Doubled Coated Tape per tenere il vetrino ben fissato alla superficie del pozzetto. La camera cosi formata ha una profondità di circa 90 μm, una superficie di circa 440 x 10<6>μm<2 >ed un volume di circa 30 μl e rimane aperta per i due rimanenti lati opposti. Le,soluzioni vengono aggiunte per capillarità da un lato libero ed il fluido in eccesso viene fatto fluire per gravità dal lato opposto, essendo la piastra inclinata di circa 45 gradi. La piastra prima dell'applicazione del vetrino coprioggetto viene rivestita con poli-L-lisina (0,25 mg/ml in acqua distillata) per 20 minuti a temperatura ambiente, a cui seguono almeno tre lavaggi con acqua distillata, per permettere la formazione di un monostrato di cellule fortemente attaccato alla superficie dei pozzetti. Il coating con poli-L-lisina deve essere preparato appena prima della esecuzione del test.
c) Esecuzione del test di RHPA
La separazione dei linfomonociti è ottenuta dal sangue periferico per sedimentazione con destrano (3% destrano 500. Pharmacia) o per gradiente di densità (Boyum A. (1968) Scand. J. Clin. Lab. Invest. 21, Suppl. 97.1)· Nel.topo e nel ratto possono essere utilizzati i linfomonociti della milza (splenociti).
I linfomonociti vengono sospesi in DMEM ed aggiunti alla concentrazione finale di 1x10^ cellule/ml ad una sospensione di 2 % SRBC pretrattate con Proteina-A e sospese in DMEM. La camera di incubazione viene quindi riempita per capillarità con la sospensione cellulare di emazie (2% SRBC) e linfomonociti (lxl0°/ml) e lasciata incubare a 37°C per 45 minuti, in presenza di 5% CO2 e 95% di umidità, per permettere una forte adesione delle cellule alla poli-L-lisina. Ad adesione avvenuta prima di incubare la coltura cellulare overnight a 37°C, in presenza di.5% CO2 e 95% di umidità, vengono aggiunti 60 μΐ di antisiero anti-PRL ottenuto come altrove descritto (Lerant A.A. and Nagy G.M. (199^) Neuroprotocols 198), diluito con DMEM 0,1% BSA in un range da 1:10 a 1:160. Alla fine della incubazione con anticorpo anti-prolattina alla coltura vengono aggiunti 60 μΐ di complemento di cavia diluiti in un range da 1:20 a 1:80 con DMEM 0,1% BSA e la coltura viene incubata per ulteriori 30 minuti a 37°C, in presenza di 5% CO2 e 95% di umidità. Le cellule sono quindi fissate con infusione di glutaraldeide (4% in tampone Sorensen pH 7.4) o altro fissativo. Le cellule sono poi colorate per permettere una migliore identificazione con blu di toluidina (0,5% in acqua distillata) od altra colorazione per i leucociti e il test letto al microscopio ottico.
E' da notare che una volta conosciuta l'ottimale diluizione dell 'antisiero e del complemento si può utilizzare una sola diluizione di entrambi, fino all'estinzione dei relativi batches e comunque non oltre 6 mesi se viene conservato a -40°C 1'antisiero e a -80°C il complemento.
d) Uso del test di RHPA nella immunodeficienza acquisita da virus nel topo.
Il test delle placche testé descritto è stato utilizzato nei topi normali ed infettati con virus LP-BM5 MuLV per sviluppare una immunodeficienza acquisita simile a quella umana e chiamata MAIDS (Murine Acquired Iramunodeficiency Syndrome).
Sono stati utilizzati topi femmine C57b/6N (Charles River) di 22-24 grammi infettati con iniezione intraperitoneale di 0,2 mi di una sospensione cellulare in soluzione fisiologica contenente 1x10<5 >cellule SC-1 transfettate col virus. Per controllo sono stati utilizzati topi inoculati con 0,2 ml di soluzione fisiologica. Dopo 3 mesi dall'inoculo, a malattia conclamata (estesa linfoadenopatia sottocutanea) i linfomonociti della milza ottenuti come descritto altrove (Rosso di San Secondo V.E.M., Aniasi A., Piccolo G., Mascaretti L. and Sirchia G. (1994) Transplant. Proc. 26, 3221) sono stati utilizzati nel test delle placche testé descritto.
Inaspettatamente è stato osservato un enorme aumento del numero delle placche e delle dimensioni delle placche nei topi infettati rispetto a quelli di controllo come si può osservare dalla tabella.
TABELLA. Linfomonociti formanti placche
Claims (8)
- RIVENDICAZIONI 1 . Metodo per individuare i linfomonociti secernenti prolattina ed utilizzo nel monitoraggio delle sindromi da immunodeficienza acquisita da virus, caratterizzato dal fatto che: a) emazie di montone lavate con soluzione fisiologica sono sospese in soluzione fisiologica e addizionate con una soluzione di cloruro di cromo e con Proteina-A; b) la sospensione del punto a).viene incubata e poi diluita con soluzione fisiologica e lavata con Alsever; c) le emazie lavate del punto b) vengono sospese in Alsever o in DMEM; d) linfomonociti da sangue periferico o da milza sono sospesi in DMEM;’ e) la sospensione delle emazie del punto c) in DMEM viene aggiunta alla sospensione dei linfomonociti del punto d); f) la sospensione del punto e) viene incubata in una camera di incubazione avente la piastra rivestita con poli-L-lisina, per formare un monostrato di cellule adese alla piastra; g) alle cellule del punto f) si aggiunge antisiero antiprolattina; h) le cellule del punto g) vengono incubate overnight a 37°C in presenza di 3% di CO2 e 33% di umidità; i) alle cellule provenienti d’al punto h) viene aggiunto complemento di cavia e le cellule vengono incubate per 30 minuti a 37°C, in presenza di 3% di CO2 e 35% di umidità; 1) le cellule provenienti dal punto i) vengono fissate, colorate ed esaminate al microscopio ottico per determinare l'area di vuoto cellulare o placca determinata dalla quantità di prolattina secreta.
- 2. Metodo secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che detti linfomonociti quando prelevati da soggetti affetti da immunodeficienza acquisita da virus danno un enorme aumento delle dimensioni della placca e del numero delle placche rispetto ai linfomonociti di controllo.
- 3. Metodo secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che detta soluzione di cloruro di cromo è una soluzione di CrCl36H2O in soluzione fisiologica a concentrazione da 0,025 a 1,5 mg/ml da utilizzare non prima di 3 settimane e non dopo 6 mesi dalla preparazione.
- 4. Metodo secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che detta soluzione di cloruro di cromo è una soluzione di CrCl36H2O in acqua distillata a concentrazione da 0,025 a 1,5 mg/ml da utilizzare immediatamente. 5- Metodo secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che detta Proteina-A è impiegata a concentrazione da 0,025 a 1.
- 5 mg/ml in soluzione fisiologica.
- 6. Metodo secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che detta incubazione del punto b) è condotta a 30"C per un'ora.
- 7- Metodo secondo la rivendicazione 1. caratterizzato dal fatto che detta sospensione delle emazie del punto c) è una sospensione al 4%.
- 8. Metodo secondò la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che detta sospensione di linfomonociti del punto d) è di 1x10<6>/ml e quella delle emazie del punto c) è una sospensione al 2%. 9- Metodo secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che detta incubazione del punto f) è condotta a 37°C per 45 minuti in presenza di 3% CO2 e 93% di umidità.
Priority Applications (1)
Application Number | Priority Date | Filing Date | Title |
---|---|---|---|
IT97MI001366A IT1292123B1 (it) | 1997-06-10 | 1997-06-10 | Metodo per individuare i linfomonociti secernenti prolattina ed utilizzo nel monitoraggio delle sindromi da immunodeficienza |
Applications Claiming Priority (1)
Application Number | Priority Date | Filing Date | Title |
---|---|---|---|
IT97MI001366A IT1292123B1 (it) | 1997-06-10 | 1997-06-10 | Metodo per individuare i linfomonociti secernenti prolattina ed utilizzo nel monitoraggio delle sindromi da immunodeficienza |
Publications (3)
Publication Number | Publication Date |
---|---|
ITMI971366A0 ITMI971366A0 (it) | 1997-06-10 |
ITMI971366A1 true ITMI971366A1 (it) | 1998-12-10 |
IT1292123B1 IT1292123B1 (it) | 1999-01-25 |
Family
ID=11377333
Family Applications (1)
Application Number | Title | Priority Date | Filing Date |
---|---|---|---|
IT97MI001366A IT1292123B1 (it) | 1997-06-10 | 1997-06-10 | Metodo per individuare i linfomonociti secernenti prolattina ed utilizzo nel monitoraggio delle sindromi da immunodeficienza |
Country Status (1)
Country | Link |
---|---|
IT (1) | IT1292123B1 (it) |
-
1997
- 1997-06-10 IT IT97MI001366A patent/IT1292123B1/it active IP Right Grant
Also Published As
Publication number | Publication date |
---|---|
ITMI971366A0 (it) | 1997-06-10 |
IT1292123B1 (it) | 1999-01-25 |
Similar Documents
Publication | Publication Date | Title |
---|---|---|
CN102245767B (zh) | 人cxcl1蛋白质的免疫学测定方法 | |
Okada et al. | Differentiation of lens in cultures of neural retinal cells of chick embryos | |
Erlandson | Diagnostic immunohistochemistry of human tumors: An interim evaluation | |
Volk et al. | Motility and adhesive properties of high-and low-metastatic murine neoplastic cells | |
CN106018347B (zh) | 一种表面等离子体共振传感芯片及其制备方法和应用 | |
Alexander et al. | An N‐cadherin–like protein contributes to solute barrier maintenance in cultured endothelium | |
CN100451655C (zh) | 通过检测肿瘤发生和转移相关蛋白的糖基化变化诊断癌症的方法及使用其诊断癌症的试剂盒 | |
JPS61293382A (ja) | 絨毛膜ガン細胞のモノクロ−ナル抗体と抗体パネル | |
Edidin et al. | Lateral diffusion measurements give evidence for association of the Tac peptide of the IL-2 receptor with the T27 peptide in the plasma membrane of HUT-102-B2 T cells. | |
Spruill et al. | Temporal sequence of cell shape changes in cultured rat Sertoli cells after experimental elevation of intracellular cAMP | |
ES2070488T3 (es) | Procedimiento para la deteccion de enfermedades malignas. | |
JPH01503331A (ja) | モノカインの検査法 | |
Coombe et al. | Particle recognition by haemocytes from the colonial ascidian Botrylloides leachii: evidence that the B. leachii HA-2 agglutinin is opsonic | |
Childs et al. | Expression of blood group I and i active carbohydrate sequences on cultured human and animal cell lines assessed by radioimmunoassays with monoclonal cold agglutinins | |
Castiello et al. | Gold nanoparticle amplification strategies for multiplex SPRi-based immunosensing of human pancreatic islet hormones | |
CN107014992B (zh) | 一种定量检测人血型抗体浓度方法的建立 | |
JP2006317220A (ja) | 成人t細胞白血病の診断器具 | |
CN101865913A (zh) | 用于侧向层析检测类风湿关节炎免疫抗体的组合物 | |
ITMI971366A1 (it) | Metodo per individuare i linfomonociti secernenti prolattina ed utilizzo nel monitoraggio delle sindromi da immunodeficienza | |
JPS61180799A (ja) | モノクローナル抗体 | |
CN110204618A (zh) | 制备抗体-链霉亲和素偶联物的方法 | |
Biram et al. | Evaluation of B cell proliferation in vivo by EdU incorporation assay | |
Paley et al. | Tryptophanyl-tRNA synthetase as a human autoantigen | |
JP2932837B2 (ja) | ヒトポドカリキシンの測定方法 | |
Ahmed et al. | Preliminary serological studies comparing immunofluorescence assay with radioimmunoassay |
Legal Events
Date | Code | Title | Description |
---|---|---|---|
0001 | Granted |