ITMI962759A1 - Sistema idraulico per veicoli - Google Patents

Sistema idraulico per veicoli Download PDF

Info

Publication number
ITMI962759A1
ITMI962759A1 IT96MI002759A ITMI962759A ITMI962759A1 IT MI962759 A1 ITMI962759 A1 IT MI962759A1 IT 96MI002759 A IT96MI002759 A IT 96MI002759A IT MI962759 A ITMI962759 A IT MI962759A IT MI962759 A1 ITMI962759 A1 IT MI962759A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
control
pump
coupled
hydraulic
vehicle
Prior art date
Application number
IT96MI002759A
Other languages
English (en)
Inventor
David R Krayem
Sang-Im Park
In-Gun Kim
Yang-Bok Lee
Original Assignee
Daewoo Heavy Ind Co Ltd
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Daewoo Heavy Ind Co Ltd filed Critical Daewoo Heavy Ind Co Ltd
Publication of ITMI962759A1 publication Critical patent/ITMI962759A1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT1290874B1 publication Critical patent/IT1290874B1/it

Links

Classifications

    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B60VEHICLES IN GENERAL
    • B60KARRANGEMENT OR MOUNTING OF PROPULSION UNITS OR OF TRANSMISSIONS IN VEHICLES; ARRANGEMENT OR MOUNTING OF PLURAL DIVERSE PRIME-MOVERS IN VEHICLES; AUXILIARY DRIVES FOR VEHICLES; INSTRUMENTATION OR DASHBOARDS FOR VEHICLES; ARRANGEMENTS IN CONNECTION WITH COOLING, AIR INTAKE, GAS EXHAUST OR FUEL SUPPLY OF PROPULSION UNITS IN VEHICLES
    • B60K26/00Arrangements or mounting of propulsion unit control devices in vehicles
    • B60K26/02Arrangements or mounting of propulsion unit control devices in vehicles of initiating means or elements
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F15FLUID-PRESSURE ACTUATORS; HYDRAULICS OR PNEUMATICS IN GENERAL
    • F15BSYSTEMS ACTING BY MEANS OF FLUIDS IN GENERAL; FLUID-PRESSURE ACTUATORS, e.g. SERVOMOTORS; DETAILS OF FLUID-PRESSURE SYSTEMS, NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
    • F15B11/00Servomotor systems without provision for follow-up action; Circuits therefor
    • F15B11/02Systems essentially incorporating special features for controlling the speed or actuating force of an output member
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B60VEHICLES IN GENERAL
    • B60KARRANGEMENT OR MOUNTING OF PROPULSION UNITS OR OF TRANSMISSIONS IN VEHICLES; ARRANGEMENT OR MOUNTING OF PLURAL DIVERSE PRIME-MOVERS IN VEHICLES; AUXILIARY DRIVES FOR VEHICLES; INSTRUMENTATION OR DASHBOARDS FOR VEHICLES; ARRANGEMENTS IN CONNECTION WITH COOLING, AIR INTAKE, GAS EXHAUST OR FUEL SUPPLY OF PROPULSION UNITS IN VEHICLES
    • B60K17/00Arrangement or mounting of transmissions in vehicles
    • B60K17/04Arrangement or mounting of transmissions in vehicles characterised by arrangement, location, or kind of gearing
    • B60K17/10Arrangement or mounting of transmissions in vehicles characterised by arrangement, location, or kind of gearing of fluid gearing
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B60VEHICLES IN GENERAL
    • B60KARRANGEMENT OR MOUNTING OF PROPULSION UNITS OR OF TRANSMISSIONS IN VEHICLES; ARRANGEMENT OR MOUNTING OF PLURAL DIVERSE PRIME-MOVERS IN VEHICLES; AUXILIARY DRIVES FOR VEHICLES; INSTRUMENTATION OR DASHBOARDS FOR VEHICLES; ARRANGEMENTS IN CONNECTION WITH COOLING, AIR INTAKE, GAS EXHAUST OR FUEL SUPPLY OF PROPULSION UNITS IN VEHICLES
    • B60K17/00Arrangement or mounting of transmissions in vehicles
    • B60K17/34Arrangement or mounting of transmissions in vehicles for driving both front and rear wheels, e.g. four wheel drive vehicles
    • B60K17/354Arrangement or mounting of transmissions in vehicles for driving both front and rear wheels, e.g. four wheel drive vehicles having separate mechanical assemblies for transmitting drive to the front or to the rear wheels or set of wheels
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B60VEHICLES IN GENERAL
    • B60KARRANGEMENT OR MOUNTING OF PROPULSION UNITS OR OF TRANSMISSIONS IN VEHICLES; ARRANGEMENT OR MOUNTING OF PLURAL DIVERSE PRIME-MOVERS IN VEHICLES; AUXILIARY DRIVES FOR VEHICLES; INSTRUMENTATION OR DASHBOARDS FOR VEHICLES; ARRANGEMENTS IN CONNECTION WITH COOLING, AIR INTAKE, GAS EXHAUST OR FUEL SUPPLY OF PROPULSION UNITS IN VEHICLES
    • B60K17/00Arrangement or mounting of transmissions in vehicles
    • B60K17/34Arrangement or mounting of transmissions in vehicles for driving both front and rear wheels, e.g. four wheel drive vehicles
    • B60K17/356Arrangement or mounting of transmissions in vehicles for driving both front and rear wheels, e.g. four wheel drive vehicles having fluid or electric motor, for driving one or more wheels
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B60VEHICLES IN GENERAL
    • B60KARRANGEMENT OR MOUNTING OF PROPULSION UNITS OR OF TRANSMISSIONS IN VEHICLES; ARRANGEMENT OR MOUNTING OF PLURAL DIVERSE PRIME-MOVERS IN VEHICLES; AUXILIARY DRIVES FOR VEHICLES; INSTRUMENTATION OR DASHBOARDS FOR VEHICLES; ARRANGEMENTS IN CONNECTION WITH COOLING, AIR INTAKE, GAS EXHAUST OR FUEL SUPPLY OF PROPULSION UNITS IN VEHICLES
    • B60K25/00Auxiliary drives
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B66HOISTING; LIFTING; HAULING
    • B66FHOISTING, LIFTING, HAULING OR PUSHING, NOT OTHERWISE PROVIDED FOR, e.g. DEVICES WHICH APPLY A LIFTING OR PUSHING FORCE DIRECTLY TO THE SURFACE OF A LOAD
    • B66F9/00Devices for lifting or lowering bulky or heavy goods for loading or unloading purposes
    • B66F9/06Devices for lifting or lowering bulky or heavy goods for loading or unloading purposes movable, with their loads, on wheels or the like, e.g. fork-lift trucks
    • B66F9/075Constructional features or details
    • B66F9/20Means for actuating or controlling masts, platforms, or forks
    • B66F9/22Hydraulic devices or systems
    • EFIXED CONSTRUCTIONS
    • E02HYDRAULIC ENGINEERING; FOUNDATIONS; SOIL SHIFTING
    • E02FDREDGING; SOIL-SHIFTING
    • E02F9/00Component parts of dredgers or soil-shifting machines, not restricted to one of the kinds covered by groups E02F3/00 - E02F7/00
    • E02F9/20Drives; Control devices
    • E02F9/22Hydraulic or pneumatic drives
    • EFIXED CONSTRUCTIONS
    • E02HYDRAULIC ENGINEERING; FOUNDATIONS; SOIL SHIFTING
    • E02FDREDGING; SOIL-SHIFTING
    • E02F9/00Component parts of dredgers or soil-shifting machines, not restricted to one of the kinds covered by groups E02F3/00 - E02F7/00
    • E02F9/20Drives; Control devices
    • E02F9/22Hydraulic or pneumatic drives
    • E02F9/2278Hydraulic circuits
    • E02F9/2296Systems with a variable displacement pump

Description

Descrizione dell’invenzione industriale dal titolo: "SISTEMA IDRAULICO PER VEICOLI"
La presente invenzione riguarda un sistema idraulico per guidare e manovrare un veicolo. Più in particolare, la presente invenzione riguarda un sistema idraulico per guidare e manovrare un veicolo in cui una singola pompa idraulica a mandata variabile aziona sia il sistema del moto sia il sistema di caricamento. Le attrezzature pesanti usate per spostare e caricare oggetti, in particolare verso luoghi più elevati su superfici di terreno irregolari, includono caricatori con sterzo a pattini. Un caricatore con sterzo a pattini può girare a 360° nello stesso punto, consentendo di ridurre lo spazio richiesto dalle operazioni. I caricatori con sterzo a pattini tradizionali hanno due sistemi idraulici separati. Un sistema idraulico serve a rendere mobile o a guidare il veicolo. L'altro sistema idraulico serve al caricamento o ad effettuare le operazioni di esercizio. I due sistemi separati sono progettati per operare indipendentemente con pompe separate.
I caricatori con sterzo a pattini, ed altri veicoli operativi, quali i carrelli elevatori a forcella e le pale a caricamento frontale, hanno un meccanismo di guida comprendente ruote o cingoli sui lati opposti del veicolo, che fanno avanzare o mobilizzano il veicolo. Di solito, i meccanismi di comando su ciascuno degli opposti lati del veicolo operano indipendentemente l’uno dall’altro, ciascuno essendo capace di operare in avanti e in direzione inversa. In più, il veicolo ha un sistema idraulico per gli accessori di carico indipendente dal sistema idraulico di guida. Questi accessori di carico possono includere una benna, un braccio ed un accessorio ausiliario. L'accessorio ausiliario può includere una spazzola o una morsa. Ciascun accessorio può essere fatto funzionare indipendentemente dall'altro.
Nei veicoli operativi tradizionali, un motore a combustione interna, quale un motore diesel, dà potenza a due o più pompe separate con una serie di una o più pompe per il circuito di guida o di mobilizzazione ed un'altra serie di una o più pompe per il circuito di carico o per il circuito dell'accessorio. La pompa o le pompe di mobilizzazione o di guida convogliano un fluido idraulico pressurizzato ai motori per la guida delle ruote o dei cingoli. La pompa o le pompe dell'accessorio di carico convogliano fluido idraulico pressurizzato, proveniente da un serbatoio, attraverso una valvola di controllo per azionare un cilindro del braccio, un cilindro della benna e/o un azionatore dell'accessorio ausiliario. Il rendimento del sistema o circuito idraulico di guida o di mobilizzazione è limitato dalla capacità della pompa o delle pompe di mobilizzazione e dal resto del sistema idraulico di mobilizzazione. Similmente, il rendimento del sistema o circuito idraulico di caricamento è limitato dalla capacità della pompa o delle pompe di caricamento e del suo sistema idraulico. La capacità di uno o l'altro dei sistemi idraulici di mobilizzazione o caricamento può essere incrementata solo, in sistemi tradizionali, sostituendo la sua pompa o le sue pompe con una pompa di maggiore capacità o installando una pompa idraulica separata supplementare. Ciò è dovuto in particolare al limite della mandata o portata in uscita delle pompe idrauliche usate tradizionalmente. In più, i sistemi tradizionali rischiano di portare allo stallo il motore a combustione interna usato per azionare le pompe separate. Tale rischio si verfica in particolare quando c'è bisogno di un grande quantità di energia, durante p.es. spostamenti in salita o scavi di sbancamento. Il sistema idraulico di mobilizzazione viene azionato controllando l'uscita della pompa di mobilizzazione manovrando una leva di comando. Per ottenere maggior potenza, occorre aumentare il volume e/o la pressione. Dato che la quantità di fluido od olio idraulico per ottenere la pressione è limitata, l'operatore può azionare la leva di comando fino ad una mandata o portata in uscita maggiore del limite del sistema, provocando un sovraccarico. La potenza del motore usata per le pompe separate per i sistemi di guida e di carico deve essere ridotta per prevenire un sovraccarico ed uno stallo del motore alimentatore a combustione interna. In più, l'uso di sistemi di guida e di carico separati in veicoli tradizionali preclude l'uso di energia disponibile da un sistema idraulico nell'altro sistema idraulico, anche quando tale energia è disponibile.
Uno scopo della presente invenzione è di fornire un sistema idraulico per un veicolo in cui una singola pompa idraulica a mandata variabile e ad elevata capacità fornisce una pressione di fluido idraulico per i sistemi di mobilizzazione e caricamento del veicolo, così che l'energia totale del sistema può essere distribuita come desiderato fra i circuiti motori e di caricamento del sistema.
Un altro scopo della presente invenzione è di fornire un sistema idraulico per veicoli, con sistemi di guida e caricamento azionati idraulicamente, che eviti lo stallo del motore da parte di operatori inesperti controllando automaticamente la quantità della mandata, a seconda delle condizioni, verso ciascun azionatore e per mezzo della pompa.
Un ulteriore scopo della presente invenzione è di fornire un sistema idraulico per muovere e manovrare un veicolo che sia efficiente e semplice ed economico in quanto ad esercizio, manutenzione e produzione. Gli scopi di cui sopra vengono fondamentalmente raggiunti mediante un sistema idraulico per guidare e manovrare un veicolo, comprendente una pompa idraulica a mandata variabile avente un ingresso ed un’uscita, un serbatoio dell'olio accoppiato alla pompa mediante una linea per alimentare olio all'ingresso della pompa ed una valvola di controllo avente un ingresso ed un'uscita. L'ingresso della valvola di controllo è accoppiato mediante una linea all'uscita della pompa ed ha almeno blocchi di controllo primo e secondo. Il primo blocco di controllo distribuisce selettivamente l'olio, attraverso un primo circuito, al mezzo di comando per muovere il veicolo. Il secondo blocco di controllo distribuisce selettivamente l'olio attraverso un secondo circuito azionando un mezzo per manovrare un dispositivo di caricamento sul veicolo. Una linea di riciclo collega l’uscita della valvola di controllo al serbatoio.
Gli scopi di cui sopra vengono pure fondamentalmente raggiunti mediante un veicolo comprendente un corpo avente un mezzo di comando azionato idraulicamente per far muovere il corpo attrasverso la superficie ed un accessorio di caricamento mobile accoppiato al corpo. Un mezzo di potenza azionato idraulicamente è accoppiato all'accessorio di caricamento per spostare l'accessorio di caricamento relativamente al corpo. La pompa idraulica a mandata variabile ha un ingresso di pompa ed una uscita di pompa. Un serbatoio dell'olio è accoppiato all’ingresso della pompa mediante una linea di alimentazione. Una valvola di controllo ha un ingresso di valvola accoppiato, mediante una linea di pressione della pompa, all'uscita della pompa ed una uscita di valvola accoppiata al serbatoio dell'olio attraverso una linea di riciclo della valvola. La valvola di controllo ha almeno blocchi di controllo primo e secondo, il primo blocco di controllo essendo collegato al mezzo di comando attraverso una linea di pressione di comando ed una linea di riciclo di comando, ed un secondo blocco di controllo essendo accoppiato al mezzo di potenza mediante una linea di potenza dell'accessorio ed una linea di riciclo dell’accessorio.
Realizzando il sistema idraulico ed il veicolo in questo modo, la singola pompa alimenta il fluido idraulico o olio pressurizzato per azionare sia il mezzo di comando per spostare il veicolo sia il mezzo di potenza per azionare l'accessorio di caricamento. La potenza non usata per il mezzo di comando può essere usata dal mezzo di potenza e viceversa.
Altri scopi, vantaggi e caratteristiche salienti della presente invenzione saranno evidenti dalla seguente descrizione dettagliata, la quale, considerata in connessione con i disegni allegati, descrive forme realizzative preferite della presente invenzione.
Con riferimento ai disegni che formano una parte di questa descrizione:
La figura 1 è una vista laterale in elevazione di un caricatore con sterzo a pattini secondo la presente invenzione rivendicata;
La figura 2 è una vista schematica di un sistema idraulico per guidare e manovrare un veicolo secondo una forma realizzativa della presente invenzione; e La figura 3 è un diagramma che mette in correlazione la quantità di olio e la pressione in una pompa idraulica.
Con riferimento iniziale alla figura 1, un caricatore 10 con sterzo a pattini secondo la presente invenzione comprende un corpo di veicolo 12 avente una pluralità di ruote 14 per far avanzare il veicolo attrasverso una superficie del terreno. Un braccio 16 montato a perno è mosso da un cilindro a pistone 18. Una benna 20 è montata a perno all’estremità libera del braccio ed è controllata da un cilindro di benna montato a perno alle sue opposte estremità sia sul braccio sia sulla benna. E' pure previsto un accoppiamento dell'accessorio ausiliario adiacente all'estremità libera del braccio. L'accoppiamento dell’accessorio ausiliario include un azionatore dell'accessorio, p.es. un cilindro e/o un motore idraulico, per far funzionare un accessorio, come è tradizionale per i caricatori con sterzo a pattini.
11 sistema per spostare, manovrare e controllare il veicolo è montato sul corpo del veicolo, insieme all'operatore. In questo modo, l’operatore può controllare il sistema di comando come pure il sistema di manovra del carico dall'interno del veicolo.
Il sistema di manovra e di controllo per guidare il veicolo e manovrare il carico è illustrato in figura 2. Questo sistema comprende fondamentalmente un motore a combustione interna 22, una pompa 24, una valvola di controllo 26 ed un serbatoio dell'olio 28. Il motore a combustione interna 22 dà potenza alla pompa 24 che alimenta fluido idraulico pressurizzato alla valvola di controllo 26. La valvola di controllo distribuisce quindi il flusso idraulico pressurizzato, secondo il controllo dell'operatore, al meccanismo di comando del veicolo e/o ai meccanismi di manovra del carico. Il fluido idraulico viene quindi riciclato attraverso la valvola di controllo al serbatoio dell'olio 28 da cui esso è stato inizialmente pompato.
Il motore a combustione interna 22 è di modello tradizionale e non viene descritto in dettaglio. Il motore è collegato mediante un cambio tradizionale 30 alla pompa 24 per far girare la pompa secondo il suo progetto.
La pompa 24 è una pompa idraulica a mandata variabile di modello tradizionale. Opportune pompe a mandata variabile di questo tipo possono essere ottenute da Vickers, Incorporated of Troy, Michigan, USA; Mannesmann Rexroth, Germania; e The Oilger Company of Milwaukee, Winsconsin, USA. La pompa è di tipo sensibile al carico.
La pompa ha un ingresso 32 accoppiato al serbatoio dell'olio 28 attraverso la linea di alimentazione 34. Il serbatoio dell'olio tradizionale immagazzina fluido idraulico che viene quindi convogliato attraverso la linea di alimentazione 34 e alla pompa tramite l’ingresso di pompa 32 pressurizzando il fluido. La pompa ha pure una uscita di pompa 36 collegata alla valvola di controllo 26 tramite la linea di pressione 38 della pompa .
Un regolatore 40 della mandata del fluido è incluso come parte della pompa 24 a mandata variabile. Il regolatore 40 varia la portata in uscita della pompa a seconda del carico sulla pompa, come avvertito nella valvola di controllo 26, come spiegato in maggior dettaglio qui avanti.
La valvola di controllo 26 è di modello generalmente tradizionale e comprende una sezione di ingresso 42, una sezione di uscita 44 ed una pluralità di blocchi di valvola 46, 48, 50, 52 e 54. Ciascun blocco di controllo controlla selettivamente ed indipendentemente il flusso di fluido che va ed il flusso di fluido che viene da una funzione del veicolo azionata idraulicamente azionando la funzione in una sola di due direzioni opposte come noto tradizionalmente per i caricatori con sterzo a pattini.
I blocchi di controllo 46 e 48 controllano il flusso di fluido attraverso circuiti idraulici per le ruote motrici 14 spingendo il caricatore 10 con sterzo a pattini. In particolare, il blocco 46 è collegato mediante le linee 56 e 58 ad una coppia di motori 60 e 62, collegati in serie da una linea 64. I motori 60 e 62 comandano le ruote 14 su un solo lato del veicolo, p.es. il lato sinistro. A seconda di quale delle linee 58 e 60 è collegata come linea di pressione e come linea di riciclo dal blocco di valvola 68, le ruote vengono guidate in una direzione in avanti o in una direzione inversa. Similmente, le linee 66 e 68 collegano i motori 70 e 72 al blocco di controllo 48, i motori 70 e 72 essendo collegati in serie da una linea 74. I motori 70 e 72 possono essere collegati alle ruote 14 sul lato destro del veicolo.
Anche se nella forma realizzativa illustrata è previsto un motore separato per ciascuna ruota, solo un unico motore può essere connesso a ciascuno dei blocchi di controllo 46 e 48. In tali circostanze, ciascun motore azionerebbe una catena che a sua volta comanderebbe una coppia di ruote su un solo lato del veicolo.
Il blocco di controllo 50 è collegato mediante le linee 76 e 78 ai cilindri 18 del braccio per muovere il braccio 16. Se la linea 76 è collegata come linea di pressione e la linea 78 è collegata come linea di riciclo, i cilindri si allungano per sollevare il braccio. Se la linea 78 è collegata come linea di pressione e la linea 76 è collegata come linea di riciclo mediante il blocco di controllo, i cilindri 18 del braccio si ritraggono ed il braccio si abbassa. Similmente, il blocco di controllo 54 è collegato mediante le linee 80 ed 82 ai cilindri 84 della benna per azionare la benna 20. La benna 20 viene manovrata mediante i cilindri di benna 84 in un modo simile all'azionamento del braccio 16 da parte dei cilindri 18 del braccio. Il blocco di controllo 54 è collegato mediante le linee 86 ed 88 ad un azionatore 90 dell'accessorio ausiliario. L'azionatore dell'accessorio ausiliario può essere un cilindro o un motore idraulico, a seconda della natura dell'accessorio ausiliario da usare. Tali azionatori sono tradizionali e non vengono descritti in ulteriore dettaglio.
La sezione di ingresso 42 della valvola di controllo 26 contiene un circuito idraulico logico per fornire flusso prioritario ai blocchi di controllo 46 e 48 per il meccanismo di comando. Pertanto, il flusso per adeguarsi ai requisiti del mezzo di comando deve essere soddisfatto prima che il flusso del fluido idraulico pressurizzato possa essere diretto verso i blocchi di controllo 50, 52 e 54 per azionare i cilindri del braccio, i cilindri della benna o l'azionatore 90 dell'accessorio ausiliario. Questo flusso prioritarlo verso il mezzo di comando si verifica automaticamente nella sezione di ingresso 42. Se non è richiesto, dal circuito di comando, tutto il flusso disponibile, l'efflusso in eccesso dalla pompa viene quindi distribuito nei circuiti del braccio, della benna e dell'accessorio ausiliario. Una piccola quantità di flusso viene mantenuta pur sempre attraverso i circuiti per il braccio, la benna e l'accessorio ausiliario. Il flusso non richiesto da questi tre circuiti è quindi disponibile per il circuito di comando. Nel caso in cui il circuito di comando non richieda tutto il flusso proveniente dalla pompa, l'efflusso in eccesso dalla pompa può essere smistato nei vari circuiti degli accessori. Se la richiesta di fluido idraulico pressurizzato da parte di tutti i circuiti supera il limite della pompa, il circuito di comando avrà la priorità del flusso per consentire al veicolo di muoversi.
La sezione di uscita 44 riceve il flusso di fluido dalle varie linee di riciclo e lo convoglia verso una linea di uscita 92 della valvola. La linea di uscita della valvola 92 fa passare il flusso di fluido attraverso un refrigerante 94 dell'olio ed un filtro 96 dell'olio disposti in serie, prima di essere rinviato nel serbatoio 28 dell'olio. Il refrigerante dell'olio ed il filtro dell'olio sono tradizionali.
Sensori del carico 98, 100, 102, 104 e 106 sono previsti sui blocchi di controllo 46, 48, 50, 52 e 54, rispettivamente. Questi sensori tradizionali del carico sono collegati mediante una linea di riciclo 108 al regolatore 40 della mandata di fluido della pompa 24. La quantità di fluido od olio idraulico erogata dalla pompa 24 è quindi controllata dal regolatore 40 della mandata di fluido come funzione del carico complessivo avvertito dai cinque sensori del carico. Maggiore è il carico, maggiore è il flusso della mandata, fino alla portata massima della pompa. In conformità con la pratica tradizionale, la pompa include una piastra girevole orientata angolarmente. La rotazione della piastra causa il moto alternativo dei pistoni della pompa entro cilindri. La quantità di moto assiale dei pistoni nei cilindri dipende dall'orientamento angolare della piastra rotante. Questo orientamento angolare della piastra rotante è variato dal carico avvertito dai sensori del carico e trasmesso attraverso la linea di riciclo 108 al regolatore della mandata del fluido.
Il manovratore regola il funzionamento dei blocchi di controllo 46, 48, 50, 52 e 54, per controllare il funzionamento del comando e degli azionatori del caricamento mediante comandi a leva 110, 112 e 114. Il comando a leva 110 è collegato, mediante le linee di controllo o pilota 116 e 118, ai blocchi di controllo 46 e 48, rispettivamente. Lo spostamento azionatore della leva fa fluire il fluido nelle linee 116 e 118 causando il movimento dei blocchi di controllo 46 e 48 in modo tale da provocare il desiderato movimento delle ruote mediante i motori 60, 62, 70 e 72.
In base al posizionamento dei blocchi di controllo 46 e 48, il flusso di fluido verso i motori può far ruotare tutte le ruote in avanti spingendo il veicolo in avanti, può far ruotare tutte le ruote all'indietro facendo muovere il veicolo all'indietro o può far muovere un solo paio di ruote in avanti muovendo l'altro paio di ruote in direzione inversa, facendo girare il veicolo in una direzione o nell'altra. In particolare, lo spostamento della leva in avanti fa muovere tutte le ruote in avanti, mentre lo spostamento della leva all'indietro muove tutte le ruote in direzione posteriore. Lo spostamento della leva a destra farà girare il veicolo a destra, ruotando le ruote di sinistra in avanti e le ruote di destra all'indietro. Viceversa, lo spostamento della leva a sinistra farà girare il veicolo a sinistra, mediante rotazione delle ruote di sinistra all'indietro e delle ruote di destra in avanti.
Il comando a leva 112 è collegato, mediante le linee di controllo o pilota 120 e 122, ai blocchi di controllo 50 e 52, rispettivamente. In questo modo, l'azionamento del comando a leva 112 fa muovere il braccio verso l'alto e verso il basso e fa ruotare la benna verso l'alto e verso il basso a seconda dello spostamento della leva nel comando.
Il comando a leva 114 è collegato, mediante la linea di controllo 124, al blocco di controllo 106. In questo modo, lo spostamento della leva da parte del manovratore consente agli operatori di controllare l'azionamento dell'accessorio ausiliario fornendo la pressione del fluido idraulico al cilindro idraulico o al motore idraulico in modo appropriato.
Ciascuna delle linee di controllo 116, 118, 120, 122 e 124 è collegata, mediante una rispettiva linea di controllo 126, 128, 130, 132 o 134, ad una linea di controllo 136 di strozzamento. Ciascuna delle linee di controllo 126, 128, 130, 132 e 134, è collegata ad una linea di controllo 136 di strozzamento mediante una valvola di non ritorno 138. La linea di controllo 136 di strozzamento è collegata all’estremità della camera di un cilindro di controllo 140 di strozzamento. L'estremità 142 della barra del pistone del cilindro 140 è accoppiata mediante un giunto meccanico 144 alla valvola di strozzamento 146 del motore a combustione interna 22.
In questo modo, la domanda complessiva del carico idraulico è avvertita tramite le linee di controllo 126, 128, 130, 132, 134 e 136 applicando pressione nella camera del cilindro 140. Questa pressione muove il pistone contro la tensione della molla nel cilindro o consente al pistone di muoversi sotto la tensione della molla del cilindro collocando l'estremità 142 della barra del pistone nella posizione opportuna per l'appropriata regolazione della valvola di strozzamento 146 del motore. Ciò regola automaticamente la velocità del motore in base alla domanda di carico del sistema.
Usando una singola pompa 24 per convogliare o distribuire selettivamente, tramite la valvola di controllo 26, il flusso di fluido pressurizzato al mezzo di comando e/o ai vari azionatori del caricamento, tutta la potenza può essere convogliata verso uno qualsiasi dei mezzi di comando o uno degli azionatori del caricamento o ad una loro combinazione. Se la domanda non supera la capacità della pompa, allora il flusso di fluido può essere opportunamente distribuito a pia di uno tra il mezzo di comando e gli azionatori del caricamento, priorità essendo data al meccanismo di comando .
L'uso di comandi a leva semplifica la manovra all'operatore e limita il numero dei dispositivi di azionamento che devono essere manovrati dall'operatore.
L’accoppiamento idraulico dei comandi a leva ai vari blocchi di controllo può essere sostituito con un collegamento elettrico di controllo o un collegamento meccanico di controllo. Con un collegamento elettrico di controllo può essere interposta una opportuna logica entro il sistema per limitare certe combinazioni di manovra, quale la limitazione della velocità del veicolo al di sotto di un certo livello di progetto quando il braccio si trova in una certa posizione elevata o al di sopra, oppure quando l'azionatore viene fatto funzionare ad una certa velocità.
Come illustrato dalla curva del rendimento della pompa della figura 3, la pressione ed il flusso sono in genere inversamente proporzionali. Quando la pressione è PI ed il flusso della pompa è in QA, QB e QC, i punti di intersezione sono definiti A, B e C. I punti A e B possono essere raggiunti con pressione normale con la portata o flusso massima di mandata dato che i punti A e B sono entro i confini della curva del rendimento. Il punto C, tuttavia, è collocato all'esterno della curva di rendimento, causando un sovraccarico e lo stallo del motore. Un sistema idraulico tradizionale per un caricatore con sterzo a pattini è limitato dalla sua capacità massima come risultato del sistema idraulico di mobilizzazione e del sistema idraulico di esercizio o caricamento che funzionano separatamente. I collegamenti dei sensori della valvola di controllo al regolatore della mandata del fluido sono idraulici. Questi collegamenti impediscono lo stallo del motore che avrebbe altrimenti luogo per la manovra errata di un operatore inesperto.
Mentre varie forme realizzative sono state scelte per illustrare l'invenzione, sarà inteso dagli esperti del ramo che vari cambiamenti e modifiche possono esservi apportati senza scostarsi dall'ambito dell'invenzione come definita nelle rivendicazioni allegate.

Claims (25)

  1. R IV E N D I C A Z I O N I 1. Sistema idraulico per guidare e manovrare un veicolo , comprendente: una pompa idraulica a mandata variabile avente un ingresso ed un'uscita; un serbatoio dell'olio accoppiato a detta pompa mediante una linea per alimentare olio a detto ingresso di detta pompa; una valvola di controllo avente un ingresso ed un'uscita, detto ingresso della valvola di controllo essendo accoppiato mediante una linea a detta uscita di detta pompa, detta valvola di controllo avendo almeno blocchi di controllo primo e secondo, ove detto primo blocco di controllo distribuisce selettivamente l'olio, tramite un primo circuito, al mezzo di comando per far muovere il veicolo, ove detto secondo blocco di controllo distribuisce selettivamente l'olio, tramite un secondo circuito, ad un mezzo di azionamento per la manovra di un dispositivo di caricamento sul veicolo; e una linea di riciclo che collega detta uscita di detta valvola di controllo a detto serbatoio.
  2. 2. Sistema idraulico secondo la rivendicazione 1, in cui comandi a leva primo e secondo sono accoppiati a detti blocchi di controllo primo e secondo, rispettivamente, per azionare detti blocchi di controllo primo e secondo.
  3. 3. Sistema idraulico secondo la rivendicazione 2, in cui detti comandi a leva primo e secondo sono collegati idraulicamente a detti blocchi di controllo primo e secondo, rispettivamente.
  4. 4. Sistema idraulico secondo la rivendicazione 1, in cui un motore a combustione interna è accoppiato a detta pompa e dà potenza a detta pompa.
  5. 5. Sistema idraulico secondo la rivendicazione 1, in cui sensori del carico primo e secondo sono collegati a detti blocchi di controllo primo e secondo, rispettivamente ; detta pompa comprende un regolatore della mandata del fluido; e detto regolatore della mandata del fluido è accoppiato idraulicamente a detti sensori del carico tramite una linea di riciclo.
  6. 6. Sistema idraulico secondo la rivendicazione 1, in cui detta valvola di controllo comprende sezioni di ingresso e di uscita, detta sezione di ingresso avendo mezzi logici che forniscono flusso prioritario a detto primo blocco di controllo.
  7. 7. Sistema idraulico secondo la rivendicazione 1, in cui detta valvola di controllo fornisce controllo della pressione.
  8. 8. Sistema idraulico secondo la rivendicazione 1, in cui detta pompa è accoppiata ad un motore a combustione interna avente uno strozzamento variabile ed è azionata da esso; i controlli primo e secondo sono accoppiati, mediante linee di controllo, a detti blocchi di controllo primo e secondo, rispettivamente, per azionare detti blocchi di controllo primo e secondo; e un controllo dello strozzamento è collegato a dette linee di controllo e a detto strozzamento variabile per controllare la velocità di detto motore come funzione della domanda di carico del sistema.
  9. 9. Sistema idraulico secondo la rivendicazione 8, in cui dette linee di controllo sono linee idrauliche; e detto controllo dello strozzamento comprende un cilindro collegato a dette linee di controllo, per ricevere da esse pressione, ed un pistone montato in modo mobile in detto cilindro e collegato a detto strozzamento variabile.
  10. 10. Sistema idraulico secondo la rivendicazione 1, in cui detta pompa è l'unica pompa idraulica nel sistema.
  11. 11. Veicolo comprendente: un corpo; mezzi di comando azionati idraulicamente, accoppiati a detto corpo, per far muovere detto corpo attraverso una superficie; un accessorio montato in modo mobile su detto corpo; mezzi di potenza azionati idraulicamente, accoppiati a detto accessorio, per spostare detto accessorio rispetto a detto corpo; una pompa idraulica a mandata variabile avente un ingresso di pompa ed una uscita di pompa; un serbatoio dell'olio accoppiato a detto ingresso di pompa mediante una linea di alimentazione; una valvola di controllo avente un ingresso di valvola ed un'uscita di valvola, detto ingresso di valvola essendo accoppiato mediante una linea di pressione della pompa a detta uscita di pompa, detta valvola di controllo avendo almeno blocchi di controllo primo e secondo, ove detto primo blocco di controllo è collegato a detto mezzo di comando mediante una linea di pressione di comando ed una linea di comando di riciclo, detto secondo blocco di controllo essendo collegato a detto mezzo di potenza mediante una linea di potenza dell'accessorio ed una linea di riciclo dell'accessorio; e una linea di riciclo della valvola che collega detta uscita della valvola a detto serbatoio dell'olio; con il che detta pompa fornisce fluido idraulico pressurizzato per la manovra di detto mezzo di comando e di detto mezzo di potenza..
  12. 12. Veicolo secondo la rivendicazione 11, in cui il veicolo è un caricatore con sterzo a pattini.
  13. 13. Veicolo secondo la rivendicazione 11, in cui il veicolo è un carrello elevatore a forcella.
  14. 14. Veicolo secondo la rivendicazione 11, in cui detto mezzo di comando comprende una pluralità di ruote controllate e azionate da motori idraulici accoppiati a dette ruote.
  15. 15. Veicolo secondo la rivendicazione 11, in cui detto mezzo di comando comprende una prima coppia di ruote su un primo lato di detto corpo, una seconda coppia di ruote su un secondo, opposto lato di detto corpo, ed almeno motori idraulici primo e secondo che funzionano indipendentemente e controllano dette coppie di ruote prima e seconda, rispettivamente.
  16. 16. Veicolo secondo la rivendicazione 11, in cui detto mezzo di comando comprende ruote prima e seconda su un primo lato di detto corpo, ruote terza e quarta su un secondo, opposto lato di detto corpo, e motori idraulici primo, secondo, terzo e quarto, che funzionano indipendentemente e controllano dette ruote prima, seconda, terza e quarta, rispettivamente.
  17. 17. Veicolo secondo la rivendicazione 11, in cui comandi a leva primo e secondo sono accoppiati a detti blocchi di controllo primo e secondo, rispettivamente, per azionare detti blocchi di controllo primo e secondo .
  18. 18. Veicolo secondo la rivendicazione 17, in cui detti comandi a leva primo e secondo sono collegati idraulicamente a detti blocchi di controllo primo e secondo, rispettivamente .
  19. 19. Veicolo secondo la rivendicazione 11, in cui un motore a combustione interna è montato su detto corpo, è accoppiato a detta pompa e dà potenza a detta pompa.
  20. 20. Veicolo secondo la rivendicazione 19, in cui detto motore a combustione interna ha una valvola di strozzamento variabile; controlli primo e secondo sono accoppiati mediante linee di controllo a detti blocchi di controllo primo e secondo, rispettivamente, per azionare detti blocchi di controllo primo e secondo; e un controllo dello strozzamento è collegato a dette linee di controllo e a detto strozzamento variabile per controllare la velocità di detto motore come funzione della domanda di carico del sistema.
  21. 21. Veicolo secondo la rivendicazione 20, in cui dette linee di controllo sono linee idrauliche; e detto controllo dello strozzamento comprende un cilindro collegato a dette linee di controllo, per ricevere da esse pressione, ed un pistone montato in modo mobile in detto cilindro e collegato a detto strozzamento variabile.
  22. 22. Veicolo secondo la rivendicazione 11, in cui sensori del carico primo e secondo sono collegati a detti blocchi di controllo primo e secondo, rispettivamente ; detta pompa comprende un regolatore della mandata del fluido; e detto regolatore della mandata del fluido è accoppiato idraulicamente a detti sensori del carico tramite una linea di riciclo.
  23. 23. Veicolo secondo la rivendicazione 11, in cui detta valvola di controllo comprende sezioni di ingresso e di uscita, detta sezione di ingresso avendo mezzi logici che forniscono flusso prioritario a detto primo blocco di controllo.
  24. 24. Veicolo secondo la rivendicazione 11, in cui detta valvola di controllo fornisce un controllo della pressione.
  25. 25. Veicolo secondo la rivendicazione 11, in cui detta pompa è unica pompa idraulica su detto corpo.
IT96MI002759A 1995-12-30 1996-12-30 Sistema idraulico per veicoli IT1290874B1 (it)

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
KR1019950069244A KR970045660A (ko) 1995-12-30 1995-12-30 스키드 스티어 로우더용 유압시스템(Hydraulic system for skid steer loader)

Publications (2)

Publication Number Publication Date
ITMI962759A1 true ITMI962759A1 (it) 1998-06-30
IT1290874B1 IT1290874B1 (it) 1998-12-14

Family

ID=19448370

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT96MI002759A IT1290874B1 (it) 1995-12-30 1996-12-30 Sistema idraulico per veicoli

Country Status (5)

Country Link
KR (1) KR970045660A (it)
AU (1) AU7538396A (it)
DE (1) DE19654700A1 (it)
FR (1) FR2743114A1 (it)
IT (1) IT1290874B1 (it)

Families Citing this family (11)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
DE19800003B4 (de) * 1998-01-02 2009-04-09 Linde Material Handling Gmbh Hydrostatisches Antriebssystem mit einem Fahrantrieb und weiteren Verbrauchern hydraulischer Energie
DE19851552B4 (de) * 1998-03-19 2012-03-22 Linde Material Handling Gmbh Hydrostatisches Antriebssystem für ein Arbeitsfahrzeug
KR20020042021A (ko) * 2000-11-29 2002-06-05 송제훈 워드 슬라이드를 이용한 학습 방법
DE10204742B4 (de) * 2002-01-19 2014-05-28 Linde Material Handling Gmbh Flurförderzeug mit einem Joystick zur Steuerung des Fahrantriebs, der Lenkanlage und der Bremsanlage
DE102010062880A1 (de) 2010-12-13 2012-06-14 Robert Bosch Gmbh Verfahren zum Betreiben eines Abtriebsaggregats
CN102261056B (zh) * 2011-05-06 2013-01-30 衢州市河川翻板闸门有限公司 翻板闸门液控系统
CN102322455B (zh) * 2011-10-11 2014-06-11 江苏卡威专用汽车制造有限公司 由顺序阀和限位气阀控制的液压回路
CN102688955A (zh) * 2012-03-30 2012-09-26 贵州航太精密制造有限公司 一种液压收口机
CN103522896B (zh) * 2013-07-30 2016-03-30 山东临工工程机械有限公司 平地机前轮辅助驱动系统
CN109458364B (zh) * 2018-12-13 2020-06-30 恒天九五重工有限公司 一种便携式调试用液压泵站
CN113716497A (zh) * 2020-05-25 2021-11-30 苏州先锋物流装备科技有限公司 一种叉车液压控制系统

Family Cites Families (6)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US3388821A (en) * 1966-09-22 1968-06-18 Warner Swasey Co Hydraulic control means for loaders
US3888323A (en) * 1973-01-24 1975-06-10 Clark Equipment Co Hydrastatic control for pivot steering
US3987623A (en) * 1976-01-23 1976-10-26 Caterpillar Tractor Co. Controlled priority fluid system of a crawler type vehicle
JPS58133451A (ja) * 1982-02-02 1983-08-09 Hitachi Constr Mach Co Ltd エンジン制御装置
DE3420990C2 (de) * 1984-06-06 1994-10-27 Bosch Gmbh Robert Hydraulikanlage
SE8803181D0 (sv) * 1988-09-09 1988-09-09 Atlas Copco Ab Hydraulic driving system with a priority function for hydraulic motors

Also Published As

Publication number Publication date
FR2743114A1 (fr) 1997-07-04
AU7538396A (en) 1997-07-03
KR970045660A (ko) 1997-07-26
IT1290874B1 (it) 1998-12-14
DE19654700A1 (de) 1997-11-06

Similar Documents

Publication Publication Date Title
US6748738B2 (en) Hydraulic regeneration system
US9057389B2 (en) Meterless hydraulic system having multi-actuator circuit
US9989042B2 (en) Propel circuit and work circuit combinations for a work machine
US8973358B2 (en) Closed-loop hydraulic system having force modulation
US9151018B2 (en) Closed-loop hydraulic system having energy recovery
US20130098012A1 (en) Meterless hydraulic system having multi-circuit recuperation
US8984873B2 (en) Meterless hydraulic system having flow sharing and combining functionality
US10119556B2 (en) System having combinable transmission and implement circuits
EP2652212B1 (en) Closed loop drive circuit with open circuit pump assist for high speed travel
US20130098013A1 (en) Closed-loop system having multi-circuit flow sharing
US20150059325A1 (en) Hybrid Apparatus and Method for Hydraulic Systems
US9051714B2 (en) Meterless hydraulic system having multi-actuator circuit
EP0041421A1 (en) Dual control steering system
CN204419736U (zh) 液压系统
ITMI962759A1 (it) Sistema idraulico per veicoli
US20130081382A1 (en) Regeneration configuration for closed-loop hydraulic systems
US20130098459A1 (en) Closed-Loop Hydraulic System Having Flow Combining and Recuperation
US7845458B2 (en) Control system for frame-steering of a vehicle and method for controlling two steering cylinders in a frame-steered vehicle
US8919114B2 (en) Closed-loop hydraulic system having priority-based sharing
US20070227135A1 (en) Integrated load-sensing hydraulic system
US20130098463A1 (en) Meterless hydraulic system having sharing and combining functionality
US20140033698A1 (en) Meterless hydraulic system having force modulation
US20140033697A1 (en) Meterless hydraulic system having force modulation
CN215759239U (zh) 一种多功能工程车辆
RU2060386C1 (ru) Гидросистема горной машины

Legal Events

Date Code Title Description
0001 Granted