ITMI961883A1 - Telaio modulare di terminazione in particolare per l'infrastruttura telefonica a cavi ottici - Google Patents

Telaio modulare di terminazione in particolare per l'infrastruttura telefonica a cavi ottici Download PDF

Info

Publication number
ITMI961883A1
ITMI961883A1 IT96MI001883A ITMI961883A ITMI961883A1 IT MI961883 A1 ITMI961883 A1 IT MI961883A1 IT 96MI001883 A IT96MI001883 A IT 96MI001883A IT MI961883 A ITMI961883 A IT MI961883A IT MI961883 A1 ITMI961883 A1 IT MI961883A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
frame
termination
optical
junction
sub
Prior art date
Application number
IT96MI001883A
Other languages
English (en)
Inventor
Francesco Tornatore
Original Assignee
N T Et S R L
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by N T Et S R L filed Critical N T Et S R L
Priority to IT96MI001883A priority Critical patent/IT1284523B1/it
Publication of ITMI961883A1 publication Critical patent/ITMI961883A1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT1284523B1 publication Critical patent/IT1284523B1/it

Links

Landscapes

  • Installation Of Indoor Wiring (AREA)
  • Light Guides In General And Applications Therefor (AREA)

Description

Descrizione di una domanda di brevetto per invenzione
DESCRIZIONE
Il presente trovato si riferisce ad un telaio modulare di terminazione, in particolare per l infrastruttura telefonica a cavi ottici.
Le fibre ottiche nella rete di accesso telefonica sono soggette ad un alto livello di interventi (servizi, manutenzione, ecc.) con conseguenti livelli di attenuazione associati alle fibre maneggiate. Queste interferenze sono da attribuirsi principalmente alle interferenze causate da queste operazioni manuali.
Fino ad ora l'utilizzo delle fibre ottiche è avvenuto essenzialmente nella parte statica della rete ed i prodotti sviluppati per l infrastruttura in tali applicazioni non sono in grado di soddisfare totalmente i requisiti base necessari alla rete di accesso.
Compito precipuo del presente trovato è quello di realizzare un telaio modulare di terminazione atto a rispondere alle nuove esigenze della rete telefonica a larga banda ma che possa anche essere utilizzato vantaggiosamente in altri tipi di rete, ad esempio con cavi decadali.
Nell'ambito di questo compito, uno scopo del trovato, è quello di realizzare un telaio atto a gestire un elevato numero di fibre in modo efficace, efficiente e strutturato.
Questo compito, nonché questi ed altri scopi che meglio appariranno in seguito, sono raggiunti da un telaio modulare di terminazione, in particolare per l' infrastruttura telefonica a cavi ottici, caratterizzato dal fatto di comprendere una porzione centrale atta a contenere subteiai di giunzione e subtelai di terminazione e mezzi di canalizzazione atti a guidare bretelle di collegamento ottiche.
Ulteriori caratteristiche e vantaggi risulteranno maggiormente dalla descrizione della struttura di telaio, illustrata a titolo indicativo e non limitativo negli uniti disegni, in cui:
- la figura 1 è una vista in alzato frontale schematica del telaio secondo il trovato;
- la figura 2 è una vista prospettica del telaio;
- la figura 3 è una vista prospettica ingrandita di un subtelaio di giunzione secondo il trovato;
- la figura 4 è una vista frontale del subtelaio di figura 3;
- la figura 5 è una vista prospettica di un modulo di terminazione, secondo il trovato.
Con riferimento alle figure citate, il telaio secondo il trovato, indicato globalmente con il numero di riferimento 1 comprende una porzione centrale atta a contenere un certo numero di subtelai 2, per esempio quattro subtelai di giunzione F.O. (oppure due subtelai per ribbon da 8 F.O.) e dieci subtelai 3 di terminazione F.O.
Sul lato sinistro 4 del telaio vengono alloggiate le piovre di sfioccamento 5 dei cavi ottici entranti e sul lato destro 6 vengono gestite le bretelle ottiche 7 di collegamento agli apparati di trasmissione (non illustrati).
Il vano sinistro 4 è attrezzato per il fissaggio di quattro piovre di sfioccamento 5 con i cavi che possono entrare sia dall'alto che dal basso. Il punto di posizionamento delle piovre di sfioccamento è contrassegnato secondo i subtelai di giunzione corrispondenti, al fine di un corretto percorso dei tubetti in uscita della piovra stessa.
Il vano destro 6 è attrezzato in modo da poter garantire la gestione massima di un certo numero (400 nel caso specifico) di bretelle ottiche 7 di collegamento agli apparati di trasmissione, tenendo sempre sotto controllo i percorsi ed i raggi minimi di curvatura.
Vantaggiosamente, con la medesima lunghezza di 4 m della bretella ottica contenuta aH'intemo del vano stesso è possibile accedere a qualsiasi punto di connessione nel telaio medesimo. Sempre al'interno del lato sinistro è possibile eseguire le permutazioni necessarie ai transiti delle fibre.
Nel subtelaio di giunzione 2 vengono giuntate le fibre provenienti dai cavi interni afumex con le bretelle ottiche di collegamento ai subtelai di terminazione 3. Il subtelaio di giunzione 2 viene normalmente posizionato nella zona centrale della struttura e fissato sui montanti predisposti nella parte posteriore.
Il subtelaio di giunzione 2 comprende una parete metallica, conforme alle norme, ed è provvisto di un sistema estraibile per consentire la facile accessibilità ai moduli di giunzione. Il subtelaio 2 comprende inoltre un pannello di copertura metallico riportante i dati descrittivi necessari al riconoscimento del collegamento ed alla identificazione delle fibre.
Nella fattispecie, la capacità del telaio è di 25 moduli per la giunzione dei cavi ottici a nastri. Nel caso di nastri a 4 si può giuntare in un subtelaio 100 F.O.; con nastri a 8, fino a 200 F.O. All'intemo del subtelaio è inserito il sistema modulare di giunzione costituito da una base 8 di alloggiamento per i moduli 9 di contenimento e protezione dei singoli giunti dei nastro ottici. La base 8 consente inoltre l'alloggiamento e l'instradamento dei tubetti di protezione dei nastri stessi.
I moduli di giunzione 9 contenenti il singolo nastro sono incernierati e autosostenuti su un supporto di pacchetti da cinque (nell'esempio illustrato), come ogni settore del cavo ottico. Il modulo, oltre ad alloggiare e proteggere il giunto del singolo nastro, contiene in modo ordinato anche l'extra ricchezza della fibra, tale da consentire il rifacimento di almeno 10 giunzioni.
I moduli di giunzione e la base di fissaggio sono preferibilmente costruiti in materiale termoplastico V0. All'intemo del subtelaio e dei moduli di giunzione, il minimo raggio di curvatura consentito dalle norme viene costantemente rispettato e gestito in modo positivo.
Nel subtelaio di giunzione sono predisposti dei dispositivi di terminazione e fissaggio dei filati aramidici di protezione dei nastri ottici di collegamento ai subtelai di terminazione 3.
Al subtelaio di terminazione 3 vengono attestate le singole fibre dei nastri ottici provenienti dai subtelai di giunzione 2. Il subtelaio di terminazione 3 è normalmente posizionato nella parte superiore od inferiore del telaio 1 secondo la corrispondenza dei collegamenti al subtelaio di giunzione 2 seguendo un ordine prestabilito.
Anche il subtelaio di terminazione 3 comprende una parete metallica, conforme alle norme, ed è provvisto di un sistema estraibile per consentire la facile accessibilità ai moduli di giunzione. Il subtelaio 3 comprende inoltre un pannello di copertura metallico riportante i dati descrittivi necessari al riconoscimento del collegamento ed alla identificazione delle fibre. Preferibilmente la capacità del subtelaio 3 è di 5 moduli per la terminazione che consentono l'attestazione di 8 F.O. cadauno per un totale di 40 F.O. complessive.
I 5 moduli per la terminazione 10, disposti all'intemo del subtelaio di terminazione, sono incernierati e singolarmente apribili in modo tale da consentire un facile accesso alle connessioni ottiche. Il modulo di connessione 10 contiene preferibilmente 8 connessioni ottiche che consentono di avere tre versioni preassemblate e testate in fabbrica.
Il modulo di terminazione è suddiviso in tre parti. Sul lato sinistro è stata ricavata una zona 11 destinata al contenimento ed al fissaggio di un micro fan-out, nonché degli eventuali WDM, comprese le protezioni dei punti di giunzione per rinserimento degli stessi. Nella zona centrale 12 è previsto il fissaggio dei manicotti SC ad una via, punto di connessione ottica cavoapparati. La zona di sinistra 13 è dedicata al raccordo ed uscita delle bretelle ottiche di collegamento agli apparati di trasmissione. All'interno del subtelaio e dei moduli di terminazione, il minimo raggio di curvatura consentito dalle norme viene costantemente rispettato e gestito in modo positivo. Si è in pratica constatato come il trovato raggiunga il compito e gli scopi prefissati infatti il telaio è stato realizzato con sistemi modulari per la giunzione e la terminazione delle fibre ottiche per rispondere alle nuove esigenze della rete telefonica a larga banda ma può anche essere utilizzato vantaggiosamente nella rete con cavi decadali. Il concetto base di modularità non si esprime soltanto nella gestione separata delle giunzioni e delle terminazioni ma anche nella sistemazione delle piovre di sfioramento e delle bretelle ottiche di collegamento agli apparati.
Il telaio risponde totalmente alle norme tecniche ed assolve a tutte quelle caratteristiche proprie del sistema modulare per l' infrastruttura della rete ottica:
- gestione positiva delle fibre sia nel telaio che nei subtelai;
- modularità in accordo con gli standard ETSI;
- elementi e sottoassiemi preassemblati in fabbrica;
- facilità nell'installazione e nel riacceso;
- sistema di identificazione per integrato;
- separazione tra giunzione e terminazione;
- permutazione all'interno del telaio stesso;
- medesima lunghezza delle bretelle all'interno del telaio.
I benefici che se ne traggono sono quelli di gestire un elevato numero di fibre in modo efficace, efficiente e strutturato. Questo è sicuramente il punto più critico in qualsiasi centrale dove la riconfigurazione, le prove, gli ampiamenti, la manutenzione sono delle normali operazioni.
Grazie alla modularità e flessibilità del sistema, i lay-out dell'infrastruttura all'interno della centrale si presenta più facile da realizzare selezionando le diverse combinazioni dei sottoassiemi standardizzati. Il sistema di gestione secondo il trovato è costruito intorno a tre diverse soluzioni di schede: quella a singolo circuito, quella a singolo elemento e quella per contenere altri componenti (ad esempio splitter, amplificatori ottici, mixer, ecc.). usando una struttura a perno modulare, qualsiasi combinazione di schede può essere assemblata come fogli in un libro. L'accesso alle schede individuali può essere ottenuto aprendo questo insieme con un angolo di 90°. Nelle applicazioni in verticale un apposito atrezzo permette di mantenere le schede in questa posizione. Le fibre si inseriscono nella scheda lungo l'asse del perno mantenendo sempre un raggio di curvatura controllato.
Per ridurre il lavoro in campo e massimizzare la flessibilità del sistema, le singole schede sono assemblate in sottoinsiemi modulari. Ogni sottoinsieme consente la gestione di un singolo componente, come ad esempio mixer, splitter o circuito multiplo. Inoltre, ciascun gruppo di sottoinsiemi si adatta a tutte le possibili applicazioni; dai sub rack, alle muffole di giunzione, alle terminazioni di utente. I sottoinsiemi vengono fissati ad una base (FAS, Fiber Arrangement System) che è montata a sua volta in ogni applicazione. Il concetto di modularità ovviamente rende possibile l'addizione o la rimozione dei vari sottoinsiemi. La base FAS incorpora delle canalizzazioni che consentono di guidare le fibre o i nastri ribbon alle singole schede, inoltre le fibre singole o i nastri vengono protetti da appositi tubetti. La separazione in circuiti è ottenuta con un dispositivo (SECO) posto all'ingresso della base. In alternativa tutte le fibre di una cava possono essere gestite in gruppo.
Naturalmente i materiali impiegati, nonché le dimensioni, potranno essere qualsiasi secondo le esigenze e lo stato della tecnica.

Claims (14)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Telaio modulare di terminazione, in particolare per l' infrastruttura telefonica a cavi ottici, caratterizzato dal fatto di comprendere una porzione centrale atta a contenere subtelai di giunzione e subtelai di terminazione e mezzi di canalizzazione atti a guidare bretelle ottiche.
  2. 2. Telaio, secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che detti mezzi di canalizzazione comprendono un vano sinistro atto a contenere detti mezzi di collegamento costituiti da piovre di sfioccamento e nastri ribbon.
  3. 3. Telaio, secondo la rivendicazione 1 o 2, caratterizzato dal fatto che detti mezzi di canalizzazione comprendono un vano destro atto a contenere detti mezzi di collegamento costituiti da bretelle ottiche.
  4. 4. Telaio, secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che ciascun detto subtelaio di giunzione comprende una base atta a sostenere moduli di giunzione incernierati ad essa ed autosostenuti in gruppi di pacchetti.
  5. 5. Telaio, secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che ciascuno di detti moduli di giunzione è atto ad alloggiare e proteggere un giunto di un singolo nastro e a contenere in modo ordinato anche l'extra ricchezza della fibra per consentire il rifacimento di una pluralità di giunzioni.
  6. 6. Telaio, secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che in detto subtelaio di giunzione sono predisposti dispositivi di terminazione e fissaggio di filati aramidici di protezione dei nastri ottici di collegamento a detti subtelai di terminazione.
  7. 7. Telaio, secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che a ciascuno di detti subtelai di terminazione vengono attestate le singole fibre dei nastri ottici provenienti da detti subtelai di giunzione; detto subtelaio di terminazione essendo normalmente posizionato nella parte superiore od inferiore di detto telaio secondo la corrispondenza dei collegamenti a detto subtelaio di giunzione seguendo un ordine prestabilito.
  8. 8. Telaio, secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che detta base di detto subtelaio di giunzione consente inoltre l alloggiamento e l'instradamento dei tubetti di protezione dei nastri.
  9. 9. Telaio, secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che detto subtelaio di terminazione comprendere moduli per la terminazione disposti alfintemo di detto subtelaio di terminazione, ed incernierati e singolarmente apribili in modo tale da consentire un facile accesso alle connessioni ottiche.
  10. 10. Telaio, secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che detto modulo di connessione contiene un numero predeterminato di connessioni ottiche che consentono di avere versioni preassemblate e testate in fabbrica.
  11. 11. Telaio, secondo una p più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che detto modulo di terminazione è suddiviso in tre zone; sul lato destro è una prima zona destinata al contenimento ed al fissaggio di un micro fan-out, nonché degli eventuali WDM, comprese le protezioni dei punti di giunzione per l'inserimento degli stessi; in una seconda zona centrale è previsto il fissaggio di manicotti SC ad una via, punto di connessione ottica cavo-apparati; una terza zona di sinistra è dedicata al raccordo ed uscita di dette bretelle ottiche di collegamento agli apparati di trasmissione.
  12. 12. Telaio, secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che ciascuno di detti subtelai comprende una parete metallica, conforme alle norme, ed è provvisto di un sistema estraibile per consentire la facile accessibilità a detti moduli di giunzione o terminazione; detto subtelaio comprendendo inoltre un pannello di copertura metallico riportante i dati descrittivi necessari al riconoscimento del collegamento ed alla identificazione delle fibre.
  13. 13. Telaio, secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che all'interno di ciascuno di detti subtelai e di detti moduli di giunzione o terminazione, il minimo raggio di curvatura consentito dalle norme viene costantemente rispettato e gestito in modo positivo.
  14. 14. Telaio, secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto di comprendere una o più delle carateristiche descrite e/o illustrate.
IT96MI001883A 1996-09-13 1996-09-13 Telaio modulare di terminazione, in particolare per l'infrastruttura telefonica a cavi ottici IT1284523B1 (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT96MI001883A IT1284523B1 (it) 1996-09-13 1996-09-13 Telaio modulare di terminazione, in particolare per l'infrastruttura telefonica a cavi ottici

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT96MI001883A IT1284523B1 (it) 1996-09-13 1996-09-13 Telaio modulare di terminazione, in particolare per l'infrastruttura telefonica a cavi ottici

Publications (2)

Publication Number Publication Date
ITMI961883A1 true ITMI961883A1 (it) 1998-03-13
IT1284523B1 IT1284523B1 (it) 1998-05-21

Family

ID=11374876

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT96MI001883A IT1284523B1 (it) 1996-09-13 1996-09-13 Telaio modulare di terminazione, in particolare per l'infrastruttura telefonica a cavi ottici

Country Status (1)

Country Link
IT (1) IT1284523B1 (it)

Also Published As

Publication number Publication date
IT1284523B1 (it) 1998-05-21

Similar Documents

Publication Publication Date Title
US4752110A (en) Cabinet for an optical cable head
US6571048B1 (en) Universal splitter for splitting ribbon fiber and buffer tubes
US6633717B1 (en) High density fiber optic cable distribution frame system
US10606009B2 (en) Cable distribution system with fan out devices
FI115672B (fi) Valokuitujen organisoija
CN101688960B (zh) 用于电信箱的线缆管理装置
US6541705B1 (en) Cable management rack
US4818054A (en) Distribution frame for optical fibers
AU722141B2 (en) Optical fibre distribution system
US20070154158A1 (en) Optical fiber coupler module
US8472772B2 (en) Cable loop device for optical systems
US20070031100A1 (en) Optical fiber distribution cabinet
EP2261712A2 (en) Optical splitter module arrangement
HU214429B (hu) Optikai szálrendező szerkezet
CN102640027A (zh) 具有集成连接性模块的数据通信/电信接线系统
UA70916C2 (uk) Пристрій для розміщення нерозрізаних оптичних волокон і спосіб розміщення нерозрізаних оптичних волокон
TR199801700T2 (xx) Optik fiber tel d�zenleyici.
US10591693B2 (en) Termination unit and optical fiber exchange method using the same
US20120152463A1 (en) Splicing and termination module
ITMI961883A1 (it) Telaio modulare di terminazione in particolare per l'infrastruttura telefonica a cavi ottici
ITMI961711A1 (it) Scheda di giunzione per fibre ottiche
ITTO20100376A1 (it) Permutatore di cablaggi per centraline di sistemi comunicazione dati.
ITMI990266A1 (it) Scheda a limitato ingombro per l'alloggiamento di giunti per nastri di fibre ottiche di cavi in fibra ottica per telecomunicazioni
WO2019199765A1 (en) Optical distribution frames
EP2521234A1 (en) Wall mounted plate with integrated ducts

Legal Events

Date Code Title Description
0001 Granted