ITMI961409A1 - Metodo per l'idrotrattamento e il miglioramento di qualita' di olio grezzo pesante durante la produzione - Google Patents

Metodo per l'idrotrattamento e il miglioramento di qualita' di olio grezzo pesante durante la produzione Download PDF

Info

Publication number
ITMI961409A1
ITMI961409A1 IT96MI001409A ITMI961409A ITMI961409A1 IT MI961409 A1 ITMI961409 A1 IT MI961409A1 IT 96MI001409 A IT96MI001409 A IT 96MI001409A IT MI961409 A ITMI961409 A IT MI961409A IT MI961409 A1 ITMI961409 A1 IT MI961409A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
crude oil
heavy crude
set forth
khz
chemical compound
Prior art date
Application number
IT96MI001409A
Other languages
English (en)
Inventor
Robert Michael Davis
James Mark Paul
Original Assignee
Mobil Oil Corp
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Mobil Oil Corp filed Critical Mobil Oil Corp
Publication of ITMI961409A0 publication Critical patent/ITMI961409A0/it
Publication of ITMI961409A1 publication Critical patent/ITMI961409A1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT1283135B1 publication Critical patent/IT1283135B1/it

Links

Classifications

    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C10PETROLEUM, GAS OR COKE INDUSTRIES; TECHNICAL GASES CONTAINING CARBON MONOXIDE; FUELS; LUBRICANTS; PEAT
    • C10GCRACKING HYDROCARBON OILS; PRODUCTION OF LIQUID HYDROCARBON MIXTURES, e.g. BY DESTRUCTIVE HYDROGENATION, OLIGOMERISATION, POLYMERISATION; RECOVERY OF HYDROCARBON OILS FROM OIL-SHALE, OIL-SAND, OR GASES; REFINING MIXTURES MAINLY CONSISTING OF HYDROCARBONS; REFORMING OF NAPHTHA; MINERAL WAXES
    • C10G15/00Cracking of hydrocarbon oils by electric means, electromagnetic or mechanical vibrations, by particle radiation or with gases superheated in electric arcs
    • C10G15/08Cracking of hydrocarbon oils by electric means, electromagnetic or mechanical vibrations, by particle radiation or with gases superheated in electric arcs by electric means or by electromagnetic or mechanical vibrations
    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C10PETROLEUM, GAS OR COKE INDUSTRIES; TECHNICAL GASES CONTAINING CARBON MONOXIDE; FUELS; LUBRICANTS; PEAT
    • C10GCRACKING HYDROCARBON OILS; PRODUCTION OF LIQUID HYDROCARBON MIXTURES, e.g. BY DESTRUCTIVE HYDROGENATION, OLIGOMERISATION, POLYMERISATION; RECOVERY OF HYDROCARBON OILS FROM OIL-SHALE, OIL-SAND, OR GASES; REFINING MIXTURES MAINLY CONSISTING OF HYDROCARBONS; REFORMING OF NAPHTHA; MINERAL WAXES
    • C10G45/00Refining of hydrocarbon oils using hydrogen or hydrogen-generating compounds
    • C10G45/02Refining of hydrocarbon oils using hydrogen or hydrogen-generating compounds to eliminate hetero atoms without changing the skeleton of the hydrocarbon involved and without cracking into lower boiling hydrocarbons; Hydrofinishing
    • C10G45/24Refining of hydrocarbon oils using hydrogen or hydrogen-generating compounds to eliminate hetero atoms without changing the skeleton of the hydrocarbon involved and without cracking into lower boiling hydrocarbons; Hydrofinishing with hydrogen-generating compounds
    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C10PETROLEUM, GAS OR COKE INDUSTRIES; TECHNICAL GASES CONTAINING CARBON MONOXIDE; FUELS; LUBRICANTS; PEAT
    • C10GCRACKING HYDROCARBON OILS; PRODUCTION OF LIQUID HYDROCARBON MIXTURES, e.g. BY DESTRUCTIVE HYDROGENATION, OLIGOMERISATION, POLYMERISATION; RECOVERY OF HYDROCARBON OILS FROM OIL-SHALE, OIL-SAND, OR GASES; REFINING MIXTURES MAINLY CONSISTING OF HYDROCARBONS; REFORMING OF NAPHTHA; MINERAL WAXES
    • C10G45/00Refining of hydrocarbon oils using hydrogen or hydrogen-generating compounds
    • C10G45/02Refining of hydrocarbon oils using hydrogen or hydrogen-generating compounds to eliminate hetero atoms without changing the skeleton of the hydrocarbon involved and without cracking into lower boiling hydrocarbons; Hydrofinishing
    • C10G45/24Refining of hydrocarbon oils using hydrogen or hydrogen-generating compounds to eliminate hetero atoms without changing the skeleton of the hydrocarbon involved and without cracking into lower boiling hydrocarbons; Hydrofinishing with hydrogen-generating compounds
    • C10G45/26Steam or water
    • EFIXED CONSTRUCTIONS
    • E21EARTH OR ROCK DRILLING; MINING
    • E21BEARTH OR ROCK DRILLING; OBTAINING OIL, GAS, WATER, SOLUBLE OR MELTABLE MATERIALS OR A SLURRY OF MINERALS FROM WELLS
    • E21B43/00Methods or apparatus for obtaining oil, gas, water, soluble or meltable materials or a slurry of minerals from wells
    • E21B43/003Vibrating earth formations
    • EFIXED CONSTRUCTIONS
    • E21EARTH OR ROCK DRILLING; MINING
    • E21BEARTH OR ROCK DRILLING; OBTAINING OIL, GAS, WATER, SOLUBLE OR MELTABLE MATERIALS OR A SLURRY OF MINERALS FROM WELLS
    • E21B43/00Methods or apparatus for obtaining oil, gas, water, soluble or meltable materials or a slurry of minerals from wells
    • E21B43/16Enhanced recovery methods for obtaining hydrocarbons
    • E21B43/162Injecting fluid from longitudinally spaced locations in injection well

Landscapes

  • Chemical & Material Sciences (AREA)
  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Oil, Petroleum & Natural Gas (AREA)
  • Life Sciences & Earth Sciences (AREA)
  • Physics & Mathematics (AREA)
  • Geology (AREA)
  • Mining & Mineral Resources (AREA)
  • Organic Chemistry (AREA)
  • General Chemical & Material Sciences (AREA)
  • Chemical Kinetics & Catalysis (AREA)
  • Fluid Mechanics (AREA)
  • Electromagnetism (AREA)
  • Geochemistry & Mineralogy (AREA)
  • General Life Sciences & Earth Sciences (AREA)
  • Environmental & Geological Engineering (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • Production Of Liquid Hydrocarbon Mixture For Refining Petroleum (AREA)
  • Catalysts (AREA)

Description

DESCRIZIONE
La presente invenzione riguarda l'idrotrattamento e il miglioramento di qualità di un olio grezzo pesante che contiene acqua nella porzione o foro inferiore del pozzo (downhole) durante la produzione sottoponendo l'olio grezzo pesante ad energia sonica a bassa frequenza in presenza di un catalizzatore metallico di idrogenazione che fa sì che l'acqua nell'olio grezzo reagisca e formi idrogeno che può sottoporre a idrotrattamento e migliora di qualità l'olio grezzo pesante durante la produzione. Il metodo della presente invenzione dà luogo ad un miglioramento di qualità dell'olio grezzo pesante che fa migliorare la sue proprietà di flusso e lo rendono più facile da raffinare e rimuove acqua indesiderabile.
Vi sono parecchie formazioni sotterranee che contengono olii pesanti, cioè viscosi. E' noto che tali formazioni esistono nella maggior parte dei depositi di sabbie catramose di Alberta, Canada e Venezuela, con minori depositi altrove, per esempio in California, Utah e Texas. Il peso specifico API degli olii in questi depositi varia tipicamente da 10‘ a 6‘ nelle sabbie di Athabasca in Canada fino a valori ancora inferiori nelle sabbie di San Miguel in Texas, che indica che l'olio è di natura altamente viscosa. Tipicamente i grezzi di queste aree hanno un contenuto di metalli di 400-1400 ppm di vanadio (V) più nichel (Ni), per altri metalli e contengono grandi quantità di acqua. L'elevata densità e la viscosità di questi grezzi li rende difficili da trasportare. Inoltre, non è possibile la loro lavorazione in raffinerie convenzionali.
Gli olii grezzi sono miscele complesse che comprendono idrocarburi con pesi molecolari che variano ampiamente, cioè dalle specie molto semplici a basso peso molecolare che includono metano, propano, ottano e simili a quelle strutture complesse i cui pesi molecolari si avvicinano a 100.000. Inoltre, possono essere caratteristicamente presenti composti che contengono zolfo, ossigeno e azoto. Inoltre, i costituenti idrocarburici possono comprendere specie alifatiche sature e insature, e quelli che hanno carattere aromatico.
Mediante varie procedure di frazionamento gli olii grezzi possono essere separati in varie classi, la più comune delle quali è l'intervallo di ebollizione. Le miscele che rientrano negli intervalli più basso-bollenti consistono generalmente di materiali con strutture relativamente semplici. Le miscele che rientrano negli intervalli di punti di ebollizione elevati comprendono sostanze che con l'eccezione delle paraffine sono così complesse che si applicano loro termini ampi come resine e asfalteni. Le resine sono scarsamente caratterizzate ma è noto che hanno un carattere altamente aromatico e si pensa generalmente che siano idrocarburi aromatici polinucleari ad elevato peso molecolare che fondono in un ampio intervallo di temperature elevate.
Gli asfalteni sono idrocarburi a base aromatica con una struttura amorfa. Essi sono presenti in olii grezzi in particelle disperse. La parte centrale della micella degli asfalteni è costituita da composti ad elevato peso molecolare circondati e peptizzati da resine neutre a peso più basso e idrocarburi aromatici. Il contenuto di asfalteni aumenta generalmente con la diminuzione del peso specifico API. I componenti dei materiali asfaltici vengono classificati in base alle loro proprietà fisiche. Le resine neutre sono solubili in olii petroliferi che includono frazioni
mentre gli asfalteni sono insolubili in benzina leggera e in etere di petrolio. Gli asfalteni sono liofobi, rispetto agli idrocarburi paraffinici a basso peso molecolare e liofili rispetto agli aromatici alle resine. Gli aromatici e le resine peptizzano la particella di asfaltene mediante adsorbimento sulla sua superficie, dando luogo ad una dispersione della particella nell'olio.
L 'idrotrattamento è stato impiegato come metodo per far migliorare di qualità un olio pesante che i catalizzatori ivi impiegati includono cobalto/molibdeno su allumina e carbone attivo, vanadio, nichel e ferro. Tali metodi di idrotrattamento sono descritti nei brevetti USA N. 3.576.737; 3.859.199; 3.876.530 e 4.298.460.
Sono stati descritti vari metodi per migliorare di qualità gli idrocarburi con vari prodotti chimici accoppiati con ultrasuoni. H.B. Weiner e P. W. Young: "An Effect of Sound on Heterogeneous Catalysis", J. Appi. Chem. pp 336-41 (Maggio 1958), hanno convertito NHg (15%) e acido formico (50%) in idrogeno impiegando energia sonica ad una frequenza di 13,5 kHz e li hanno fatti passare su filo di nichel riscaldato che idrogena
secondo l'equazione sotto:
P. Boudjouk e B. -H. Han. Journal of Catalysis, Voi. 79, No. 2, pp.489-92 (Febr. 1983) hanno riportato che parecchi prodotti chimici possono venire degradati con ultrasuoni producendo agenti di trasferimento di idrogeno: ammoniaca/filo di nichel; acido formico/Pd-C; idrazina/Pt-C; e acqua/Zn-Ni secondo l'equazione sotto:
Jiunn-Ren Lin e T. F. Yen; "An Upgrading Process Through Cavitation and Surfactant", Energy & Fuels, pp. 111-118, 1993, hanno studiato reazioni di miglioramento di qualità con olio pesante, sabbia catramosa, liquidi del carbone, eccetera con vari metodi chimici accoppiati con ultrasuoni. Essi hanno impiegato una sostanza caustica, silicato di sodio, tensioattivi e idrogeno (fonte di boroidruro di sodio) per ottenere un considerevole miglioramento di qualità delle frazioni pesanti. I risultati migliori sono stati ottenuti impiegando l'idrogenazione e sorprendentemente in un'emulsione l'idrogeno veniva trasformato in asfalteni e resine formando olii e composti saturi. I metalli pesanti (V, Ni, Fe) vennero rimossi come pure gli eteroatomi (zolfo, azoto e ossigeno). Le seguenti equazioni illustrano le possibili trasformazioni chimiche:
C. Petrico e Jean-Louis Lucke, "Ultrasonically Improved Reduction of a, p-Unsaturated Carbonyl Compounds", Tetrahedron Letters, Vol. 28, No. 21, pp. 2347-2350, 1987, hanno riportato che si ottiene l'idrogenazione coniugata di parecchi composti con una resa da buona a eccellente in un mezzo acquoso impiegando un reagente costituito da polvere di zinco e cloruro di nichel con ultrasuoni per fare migliorare le rese e i tassi di selettività.
Secondo la presente invenzione viene fornito un metodo per idrotrattare e migliorare di qualità olio grezzo pesante che contiene almeno l'1% di acqua che viene prodotto da un mezzo di produzione che penetra in una formazione sotterranea che contiene olio grezzo pesante che comprende sottoporre l'olio grezzo pesante prodotto nella porzione inferiore del pozzo di produzione ad energia sonica nell'intervallo di frequenza da 400 Hz a 10 kHz in presenza di un catalizzatore metallico di idrogenazione, preferibilmente nichel su polvere di zinco che fa sì che l'acqua nell'olio grezzo reagisca e formi idrogeno che poi idrotratta e migliora di qualità l'olio grezzo pesante durante la produzione. In un'altra forma di realizzazione l'invenzione può essere applicata all'idrotrattamento di olio grezzo pesante, durante la produzione, che non contiene acqua. In questa forma di realizzazione, l'olio grezzo pesante che viene prodotto nella porzione inferiore del pozzo di produzione viene messo a contatto con un composto chimico che comprenda ammonica, idrazina e acido formico, formando una miscela e sottoponendo poi la miscela ad un'energia sonica nell'intervallo di frequenza da 400 Hz a 10 kHz e in presenza di un catalizzatore metallico di idrogenazione eh fa sì che il composto chimico reagisca e formi idrogeno che idrotratta poi in situ l'olio grezzo pesante. Il miglioramento di qualità dell'olio pesante nella porzione inferiore del pozzo approfitta delle temperature e delle pressioni inerenti elevate della formazione per fare migliorare il procedimento.
La figura 1 illustra il metodo impiegato nell'invenzione per l'idrotrattamento di olio grezzo pesante che contiene acqua durante la produzione sottoponendo l'olio grezzo pesante nella porzione inferiore del pozzo ad un'energia sonica e ad un catalizzatore metallico di idrogenazione che fa sì che l'acqua reagisca e formi idrogeno che poi idrotratta in situ l'olio.
La figura 2 mostra la cromatografia TLC-FID del prodotto dell'esempio 1 e di un grezzo non trattato.
La figura 3 mostra la cromatografia TLC-FID del prodotto dell'esempio 2 e di un grezzo non trattato.
La figura 4 mostra la cromatografia TLC-FID del prodotto dell'esempio 3 e di un grezzo non trattato.
La figura 5 mostra un altro metodo per l'idrotrattamento di un olio grezzo pesante durante la produzione iniettando un prodotto chimico nell'olio grezzo pesante nella porzione inferiore del pozzo accoppiato con una energia sonica e un catalizzatore metallico di idrogenazione.
La figura 6 mastra ancora un altro metodo per generare idrogeno in situ iniettando un prodotto chimico nell'olio grezzo pesante nella parte inferiore del pozzo accoppiato con energia sonica che presenta dei metalli catalitici nell'olio grezzo pesante che viene prodotto dal pozzo.
Facendo riferimento alla figura 1, viene mostrata una formazione sotterranea che contiene olio pesante, 10, perforata da un pozzo di produzione 12, dotato di involucro 14 fornito di perforazioni 16 nell'intervallo di produzione 18 per permettere la produzione dell'olio dalla formazione .
Entro l'involucro 14 è disposta una tubazione di produzione 20. L'impacchettatrice 22 pone la tubazione di produzione 20 nell'involucro 14.
Secondo la presente invenzione, un trasduttore acustico 24 e un azionatone acustico 6 vengono posizionati nella tubazione di produzione 20, preferibilmente appena al di sotto della tubazione ma possono essere posizionati in parecchie posizioni differenti a seconda dell'apparecchiatura già installata nel pozzo. L 'attuatore acustico 26 è rivestito con un catalizzatore metallico di idrogenazione 28. Durante la produzione di olio pesante dalla formazione 10, l'olio grezzo pesante che contiene acqua entra nell'involucro 14 attraverso le perforazioni 16 e l'olio prodotto e l'acqua vengono portati alla superficie 32 tramite la tubazione 20 e infine vengono convertiti in un'unità adatta di recupero di idrocarburi. "Olio grezzo pesante" come qui impiegato è un olio grezzo idrocarburico con un peso specifico API inferiore a 20.
L'olio grezzo pesante che contiene almeno l'1% di acqua prodotto nella zona 30 viene sottoposto a vibrazioni soniche a bassa frequenza nell'intervallo da 400 Hz a 10 kHz, preferibilmente 1,25 kHz, trasmesse dal trasduttore 24. Il trasduttore 24 preferito è un trasduttore prodotto con la designazione commerciale "T'-Motor della Sonic Research Corporation, Moline, IL. T-Motor è costituito da un materiale magnetostrittivo sottoforma di bacchettine compresse assieme e avvolte con una bobina di filo metallico. Le bacchettine comprendono il 90% di ferro, il 5% di terbio e il 5% di disprosio vendute con la designazione commerciale "Terfenol D" della Edge Technologies, Inc. La bacchettina di Terfenol D è l'unico materiale noto che può produrre una frequenza variabile e che può sopportare una temperatura e una pressione elevate. Le bacchettine vibrano lungo la lunghezza quando attraverso la bobina si fa passare corrente continua. Il campo magnetico indotto fa sì che le bacchettine si espandano e vengano a contatto, cioè moto magnetostrittivo.
Questo movimento, o vibrazione, genera un'onda acustica o energia sonica che ha una frequenza nell'intervallo da 10-50 kHz a 400 Hz che si estende in avanti a partire da T-Motor<TM >per una certa distanza e l'onda di pressione acustica è stimata in una grandezza di 3000 psi. T-Motor<TM >o trasduttore è azionato da un generatore di frequenza standard e da un amplificatore di potenza. T-Motor<TM >è lungo soltanto 60 cm e ha un diametro di 5 cm e può essere facilmente abbassato lungo la tubazione di produzione 20 per trasmettere energia sonica nella zona 32.
Quando l'acqua nell'olio grezzo pesante prodotto viene posta tatto con il catalizzatore metallico di idrogenazione 28 e con l'energia sonica a bassa frequenza alla temperatura e alla pressione che prevalgono nella porzione inferiore del pozzo, essa reagisce e forma idrogeno che poi idrotratta l'olio grezzo pesante in situ.
L'equazione che segue illustra la trasformazione chimica che si verifica nella porzione inferiore del pozzo alla temperatura e alla pressione della formazione che prevalgono nella parte inferiore del pozzo:
L'idrogeno generato nella zona 30 reagisce con le frazioni ad elevato peso molecolare dell'olio pesante dando luogo ad un miglioramento di qualità dell'olio grezzo pesante nella parte inferiore del pozzo.
Il miglioramento di qualità al fondo della tubazione di conduzione 20 è vantaggioso in quanto l'elevato peso specifico o l'elevata viscosità dell'olio viene ridotto così che è richiesta meno energia per far fluire l'olio. Inoltre l'idrotrattamento dà luogo al rilascio dei metalli pesanti (V, Ni, Fe) e di materiali non carboniosi (S, N, 0) dall'olio. L'asfaltene e le resine e le frazioni pesanti vengono convertite in aromatici e saturi a peso molecolare più basso. Questa conversione dà luogo a una qualità più elevata dell'olio grezzo che non soltanto ha migliorate proprietà di flusso per la trasmissione attraverso un oleodotto, ma che è anche più facile da raffinare. Per esempio vi è un aumento da 1,0 a 1,5 cent nel prezzo per barile, per l'olio grezzo pesante per ogni 10° di peso specifico APi da al disopra di 20" API fino a 40,0° API. Oltre alle reazioni di miglioramento di qualità nell'olio pesante, l'idrogeno in eccesso e il gas azoto e biossido di carbonio co-prodotti possono fornire un mezzo di sollevamento artificiale per l'olio. Quando la miscela di gas-olio pesante si muove verso l'alto lungo la tubazione di produzione, si ha un tempo di reazione addizionale per il miglioramento di qualità o per l'idrotrattamento. La generazione di idrogeno dall'acqua nell'olio grezzo pesante, presenta anche il vantaggio aggiunto di rimuovere acqua indesiderabile dall'olio grezzo.
La composizione catalitica impiegata nella presente invenzione 1 comprende un metallo del gruppo Vili su un supporto finemente suddiviso, preferibilmente nichel su polvere di zinco. Il catalizzatore può anche essere contenuto in un piccolo letto di reazione poroso situato al di sotto dell 'attuatore acustico 26 nella zona 30.
Il catalizzatore di nichel su zinco venne preparato miscelando polvere di zinco con una soluzione acquosa di cloruro di nichel. L'acqua venne separata mediante filtrazione e si rimuove il catalizzatore di nichel/zinco.
L 'idrotrattamento viene effettuato alla temperatura e alla pressione prevalenti nella porzione inferiore del pozzo e ad una velocità spaziale ponderale o oraria (WHSV) da 1 a 300 h<- 1 >, preferibilmente 200-250 h<- 1 >in presenza di energia sonica ad una frequenza in un intervallo da 400 Hz a 10 kHz, preferibilmente 1,25 kHz. Sono desiderabili elevate velocità spaziali in quanto è difficile posizionare grandi quantità di catalizzatore metallico di idrogenazione nella porzione inferiore del pozzo.
L'attuazione dell'invenzione viene ulteriormente dimostrata con riferimento ai seguenti esempi che vengono forniti a scopo illustrativo e non devono essere considerati come limitativi dell'invenzione.
Esempio 1
Un'emulsione di olio grezzo pesante Battrum che conteneva il 40% in volume di acqua venne idrotrattata e migliorata di qualità, le condizioni nella zona di reazione di idrotrattamento essendo come segue: 50°C, pressione di argon di 100 psig, 2,4 g di catalizzatore di nichel su zinco/140 mi di emulsione di olio grezzo pesante e energia sonica ad una frequenza di 1,25 kHz e tempo di reazione di 15 minuti. Questo corrisponde ad una WHSV di 233 h<_1>.
Si analizzarono campioni dell'olio grezzo pesante non trattato e del prodotto idrotrattato per determinare le caratteristiche critiche (asfalteni, resine, aromatici e saturi) sottoponendo i campioni a separazione cromatografica mediante una tecnica basata su cromatografia su strato sottile (TLC) combinata con un rilevamento a ionizzazione di fiamma (FID). La tecnica TLC venne impiegata per separare cromatograficamente gli asfalteni ad elevato peso molecolari incompatibili e le frazioni di olio a peso molecolare più basso e componenti compatibili. L'analisi TLC-FID è una tecnica ben nota come descritta in "An Upgrading Process through Cavitation and Surfactant" Lin e Yen, Energy and Fuels, 1993, pp. 111-118 e in un testo di Joseph C. Touchstone and M. F. Dobbins intitolato "Practice of Thin Layer Chromatography", pubblicato da Wiley-Interscience, 1978, che sono qui incorporati come riferimento nella loro interezza. Nella presente invenzione, piccoli campioni dell'olio grezzo non trattato e di olio grezzo idrotrattato vennero macchiati su bacchette di quarzo coperte di silice e i singoli componenti vennero separati in successione mediante tre solventi. Dopo che i componenti erano stati separati cromatograficamente, le bacchette vennero sottoposte a scansione in uno strumento speciale, Iatroscan, e le singole macchie vennero vaporizzate in una fiamma di idrogeno e vennero rilevate mediante un rilevatore a ionizzazione di fiamma (FID).
In Tabella 1 sono riportate le caratteristiche critiche (asfaltene, resine, aromatici e saturi) dell'olio grezzo non trattato e dell'olio grezzo idrotrattato, basate sull'analisi TLC-FID. In figura 2 viene mostrata la cromatografia TLC-FID. I risultati di Tabella 1 mostrano che la quantità di asfalteni diminuiva dal 16,19%, al 14,69% in peso, la quantità di resina diminuiva dal 41,38% al 36,71% in peso e la quantità di aromatici aumentava dal 30,95% al 36,88% in peso e la quantità di saturi aumentava dall'11,48% all'11,71% in peso, ottenendosi così un olio grezzo migliorato di qualità.
Tabella 1
Idrotrattamento di grezzo Battrum e
variazione delle caratteristiche critiche
Le analisi dei gas per la reazione di idrotrattamento di cui sopra sono riportati in Tabella 2. I risultati delle analisi dei gas in Tabella 2 stimano l'eventuale quantità di idrogeno ossigeno che vengono prodotti. I risultati in Tabella 2 mostrano che una certa quantità dell'idrogeno viene impiegata nella reazione con l'olio, in quanto il rapporto osservato fra ossigeno e idrogeno non è stechiometrico per la degradazione dell'acqua. I due valori elencati per l'idrogeno sono semplicemente due tipi differenti di rilevazione.
Tabella 2
Analisi di gas
Esempio 2
Un'emulsione di olio grezzo pesante Battrum che conteneva il 40% in volume di acqua venne idrotrattato e migliorato di qualità, le condizioni nelle zone di idrotrattamento essendo come segue: 50°C, pressione di elio di 200 psig, 2,4 g di catalizzatore di nichel su zinco/150 ml di emulsione di olio grezzo, energia sonica ad una frequenza di 1,25 kHz e un tempo di reazione di 15 minuti. Questo corrisponde ad una WHSV di 233 h . Per confronto, l'emulsione di olio grezzo pesante venne idrotratta nelle stesse condizioni di reazione senza energia sonica. L'olio grezzo non trattato e l'olio grezzo idrotrattato vennero sottoposti ad analisi TLC-FID i cui risultati sono riportati in Tabella 3. La cromatografia TLC-FID è rappresentata in figura 3. I risultati in Tabella 3 mostrano che l'idrotrattamento dell'emulsione di olio grezzo accoppiato con energia sonica riduce la quantità di asfaltene nell'olio grezzo dal 16,9% al 15,5% in peso, riduce la quantità di resina dal 47,1% al 34,1% in peso, fa aumentare la quantità di aromatici dal 21,6% al 36,7% in peso e fa diminuire leggermente la quantità di saturi dal 14,3% al 13,7% in peso. I risultati in Tabella 3 mostrano che l'idrotrattamento dell'emulsione di olio grezzo nelle stesse condizioni della reazione di idrogenazione senza energia sonica riduce la quantità di asfaltene dal 16,9% al 16,0% in peso, riduce la quantità di resina dal 47,11% al 40,7% in peso, fa aumentare la quantità di aromatici dal 21,6% al 30,3% in peso e riduce la quantità di saturi dal 14,3% al 12,9% in peso. Questi risultati mostrano che l'idrotrattamento e il miglioramento di qualità vengono migliorati con l'impiego di energia sonica in quanto la variazione percentuale delle caratteristiche critiche dell'olio grezzo non trattato sono maggiori.
Tabella 3
Idrotrattamento di un grezzo Battrum e variazione delle caratteristiche critiche
Esempio 3
Si idrotrattò e si migliorò di qualità un'emulsione di olio grezzo pesante Battrum che conteneva il 40% in volume di acqua, le condizioni nella zona della reazione di idrotrattamento essendo come segue: 50°C, pressione di elio di 100 psig, 5 g di catalizzatore di nichel su zinco/150 mi di emulsione di olio grezzo, energia sonica ad una frequenza di 1,25 kHz e tempi di reazione di 15 e 60 minuti. Per un tempo di reazione di 15 minuti questo corrisponde ad una WHSV di 112 h . Per un tempo di reazione di 60 minuti questo corrisponde ad una WSHV di 28 . L'olio grezzo non trattato e l'olio grezzo idrotrattato vennero sottoposti ad analisi TLC-FID i cui risultati sono riportati in Tabella 4. Lo spettro cromatografico TLC-FID è rappresentato in figura 4. I risultati in Tabella 4 mostrano che l 'idrotrattamento per un tempo di reazione di 15 minuti riduce la quantità di asfalteni dal 15,6% al 13,4% in peso, la quantità di resina diminuiva dal 18,1% al 17,6% in peso, la quantità di aromatici cresceva dal 52,9% al 57,2% in peso se una leggera diminuzione nella quantità di saturi dal 13,4% all'11% in peso. I risultati in Tabella 4 mostrano che l'aumento del tempo di reazione da 15 a 60 minuti nelle stesse condizioni di idrotrattamento non è particolarmente efficace in quanto le caratteristiche critiche dell'olio grezzo idrotrattato per un tempo di reazione di 15 minuti e di 60 minuti sono quasi equivalenti. La quantità di catalizzatore Ni/Zn impiegata nella zona della reazione di idrotrattamento per i risultati presentati in Tabella 4 è quasi due volte la quantità impiegata per i risultati ottenuti riportati in Tabella 3. I risultati mostrano che la quantità di catalizzatore non è chiaramente critica, il che significa che Ni/zn agisce realmente come un catalizzatore, sebbene possa effettivamente essere un reagente chimico come l'acqua.
Tabella 4
Idrotrattamento di un grezzo Battrum e
variazione delle caratteristiche critiche
In un'altra forma di realizzazione dell'invenzione se l'olio grezzo pesante non contiene acqua sufficiente a generare idrogeno, nell'olio grezzo pesante nella porzione inferiore del pozzo si inietta un composto chimico capace di formare idrogeno in presenza di un catalizzatore accoppiato con energia sonica.
Facendo riferimento alla figura 5 durante la produzione dell'olio grezzo pesante si inietta un composto chimico, come ammoniaca gassosa (o ammoniaca acquosa) idrazina o acido formico, tramite la tubazione 34, nella zona 32 del pozzo 12 che si miscela con l'olio grezzo pesante che viene prodotto nell'intervallo di produzione 18 adiacente. La quantità di ammoniaca, idrazina o acido formico iniettata nella zona 30 è uguale o superiore all'1% del volume totale dell'olio grezzo pesante prodotto dall'apparecchiatura nella porzione inferiore del pozzo. Durante l'iniezione del composto chimico, nella zona 32, si trasmettono, mediante il trasduttore 34, vibrazioni soniche che hanno una bassa frequenza nell'intervallo da 400 Hz a 10kHz, preferibilmente 1,25 kHz. Quando si porta continuamente a contatto ammoniaca, idrazina o acido formico con l'olio grezzo prodotto sotto l'influenza dell'energia sonica a bassa frequenza e in presenza di un catalizzatore metallico di idrogenazione 28 alle temperature e alle pressioni della formazione prevalenti nella porzione inferiore del pozzo, si ha una reazione con formazione di idrogeno che idrotratta poi in situ, l'olio grezzo pesante. La composizione catalitica comprende un metallo del gruppo VIII su un supporto finemente suddiviso che include nichel su zinco, platino su carbone e palladio su carbone, preferibilmente nichel su zinco. Le seguenti equazioni illustrano le trasformazioni chimiche che si hanno nella porzione inferiore del pozzo sotto l'influenza dell’energia sonica a bassa frequenza a seconda del prodotto chimico specifico iniettato nell'olio grezzo pesante:
In ancora un'altra forma di realizzazione dell'invenzione, l'olio grezzo pesante può contenere un'elevata concentrazione di metalli come vanadio, ferro e altri metalli che agiscono come un catalizzatore nella generazione di idrogeno da un composto chimico come ammoniaca, idrazina o acido formico iniettato nell'olio grezzo pesante prodotto, accoppiato con energia sonica nell'intervallo di frequenza da 400 Hz a 10 kHz. In questa forma di realizzazione, non è necessario fornire un catalizzatore in quanto i metalli contenuti nell'olio grezzo pesante agiscono come un fattore di idrogenazione. Facendo riferimento alla figura 6, durante la produzione dell'olio pesante che contiene un'elevata concentrazione di metalli, preferibilmente almeno 200 ppm di metalli, come vanadio, nichel e ferro, si inietta un composto chimico, come ammoniaca gassosa (o ammoniaca acquosa) idrazina o acido formico, tramite la tubazione 34 nella zona 32 del pozzo 12 che si miscelano con l'olio grezzo pesante che viene prodotto dall'intervallo di produzione 18 adiacente. La quantità di ammoniaca, idrazina o acido formico iniettata nella zona 32 è uguale o superiore all'1% del volume della quantità di olio pesante prodotto dall'apparecchiatura nella porzione inferiore del pozzo. Durante l'iniezione del composto chimico, nella zona 32 si trasmettono, mediante il trasduttore 24, vibrazioni soniche che hanno una bassa frequenza nell'intervallo da 400 Hz a 10 kHz, preferibilmente 1,25 kHz. L'ammoniaca, l'idrazina o l'acido formico, sotto l'influenza dell'energia sonica a bassa frequenza e in presenza di vanadio, nichel, ferro e altri metalli, contenuti nell'olio grezzo pesante e alle temperature e pressioni della formazione che prevalgono nella porzione inferiore del pozzo, reagiscono formando idrogeno che idrotratta poi in situ l'olio grezzo pesante. Le equazioni seguenti illustrano le trasformazioni chimiche che si hanno nella porzione inferiore del pozzo sotto l'influenza dell'energia sonica a bassa frequenza a seconda dello specifico composto chimico iniettato nell'olio grezzo pesante:
In un'altra forma di realizzazione dell'invenzione, il procedimento di miglioramento della qualità può anche essere effettuato in unità a monte o alla superficie a temperatura ambiente e a pressione atmosferica o a temperate e pressioni superiori alle condizioni ambiente e un catalizzatore metallico di idrogenazione finemente suddiviso può essere impiegato in un letto di reazione. Per esempio, il trasduttore può essere installato in linee di erogazione in superficie prima o dopo i serbatoi o i recipienti di erogazione dell'acqua. I reagenti possono essere dosati nelle linee nello stesso modo come nel caso nella porzione inferiore del pozzo di cui sopra .
Ovviamente, si possono effettuare parecchie altre variazioni e modifiche della presente invenzione come precedentemente riportata senza allontanarsi dallo spirito e dall'ambito della presente invenzione, come comprenderanno facilmente gli esperti nel settore. Tali variazioni e modifiche sono considerate parte della presente invenzione e rientrano nelle finalità e nell'ambito delle rivendicazioni allegate.

Claims (28)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Metodo per idrotrattare e migliorare di qualità un olio grezzo pesante che contiene almeno l'1% in peso di acqua e che ha un peso specifico API inferiore a 20° che viene prodotto da un pozzo di produzione che penetra una formazione sotterranea che contiene olio grezzo pesante, che comprende: a) produrre un olio grezzo pesante dalla formazione, mediante il pozzo di produzione; e b) sottoporre l'olio grezzo pesante che contiene acqua nella porzione o foro inferiore del pozzo (downhole) a energia sonica nell'intervallo di frequenza da 400 Hz a 10 kHz alla temperatura e alla pressione prevalenti nella porzione inferiore del pozzo, e in presenza di un catalizzatore metallico di idrogenazione che fa sì che l'acqua nell'olio grezzo reagisca e formi idrogeno che poi idrotratta l'olio grezzo pesante in situ.
  2. 2. Metodo come riportato nella rivendicazione 1 in cui la frequenza è 1 ,25 kHz.
  3. 3. Metodo come riportato nella rivendicazione 1, in cui il catalizzatore è un metallo del gruppo VIII su un supporto finemente suddiviso.
  4. 4. Metodo come riportato nella rivendicazione 3 in cui il catalizzatore è nichel su polvere di zinco.
  5. 5. Metodo come riportato nella rivendicazione 1 in cui la fase b) inelude una velocità spaziale da 1 a 300 h .
  6. 6. Metodo per idrotrattare e migliorare di qualità un olio grezzo pesante che ha un peso specifico API inferiore a 20° che viene prodotto da un pozzo di produzione che penetra una formazione sotterranea che contiene olio grezzo pesante che contiene: a) produrre olio dalla formazione mediante il pozzo di produzione; e b) mettere a contatto l'olio grezzo pesante che viene prodotto nella porzione inferiore del pozzo di produzione con un composto chimico che comprende ammoniaca, idrazina e acido formico per formare una miscela e sottoporre la miscela di composto chimico e olio grezzo pesante a energia sonica nell'intervallo di frequenza da 400 Hz a 10 kHz in presenza di un catalizzatore metallico di idrogenazione nelle condizioni di temperatura e di pressione prevalenti nella porzione inferiore del pozzo, il che fa sì che il composto chimico reagisca e formi idrogeno che poi idrotratta in situ l'olio grezzo pesante.
  7. 7. Metodo come riportato nella rivendicazione 6 in cui il prodotto chimico è ammoniaca e l'idrogeno viene generato secondo l'equazione sotto:
  8. 8. Metodo come riportato nella rivendicazione 6 in cui il prodotto chimico è l'idrazina e l'idrogeno viene generato secondo l'equazione sotto.
  9. 9. Metodo come riportato nella rivendicazione 6, in cui il prodotto chimico è acido formico e l'idrogeno viene generato secondo l'equazione sotto:
  10. 10. Metodo come riportato nella rivendicazione 6, in cui il catalizzatore comprende nichel su zinco, platino su carbone e palladio su carbone
  11. 11. Metodo come riportato nella rivendicazione 6 in cui la frequenza è 1,25 kHz.
  12. 12. Metodo per idrotrattare e migliorare di qualità un olio grezzo pesante che contiene almeno l'1% in peso di acqua e che ha un peso specifico API inferiore a 20" che comprende sottoporre l'olio grezzo pesante ad energia sonica nell'intervallo di basse frequenze da 400 Hz a 10 kHz in presenza di un catalizzatore metallico di idrogenazione a temperatura ambiente e a pressione atmosferica il che fa sì che l'acqua reagisca e formi idrogeno che poi idrotratta in situ l'olio grezzo pesante.
  13. 13. Metodo come riportato nella rivendicazione 12 in cui il catalizzatore è un metallo del gruppo VIII sul supporto finemente suddiviso.
  14. 14. Metodo come riportato nella rivendicazione 13, in cui il catalizzatore è nichel su polvere di zinco.
  15. 15. Metodo come riportato nella rivendicazione 12, in cui la frequenza è 1,25 kHz.
  16. 16. Metodo per idrotrattare e migliorare di qualità un olio grezzo pesante che ha un peso specifico API inferiore a 20" che comprende mettere a contatto l'olio grezzo pesante con un composto chimico che comprenda ammoniaca, idrazina e acido formico per formare una miscela e sottoporre la miscela di olio grezzo pesante e composto chimico ad energia sonica nell'intervallo di basse frequenze da 400 Hz a 10 kHz e in presenza di un catalizzatore metallico di idrogenazione a temperatura ambiente a pressione atmosferica il che fa sì che il composto chimico reagisca e formi idrogeno che idrotratta poi in situ l'olio grezzo pesante.
  17. 17. Metodo come riportato nella rivendicazione 16 in cui il catalizzatore comprende nichel su zinco, platino su carbone e palladio su carbone.
  18. 18. Metodo per idrotrattare e migliorare di qualità un olio grezzo pesante che contiene almeno 200 ppm di metalli e che ha un peso specifico API inferiore a 20° che viene prodotto da un pozzo di produzione che penetra una formazione sotterranea che contiene olio grezzo pesante, che comprende: a) produrre olio grezzo pesante dalla formazione mediante il pozzo di produzione ; b) mettere a contatto l'olio grezzo pesante nella porzione inferiore del pozzo che viene prodotto nel pozzo di produzione con un composto chimico che comprende ammoniaca, idrazina e acido formico e sottoporre la miscela di composto chimico e olio grezzo pesante ad energia sonica nell'intervallo di frequenze da 400 Hz a 10 kHz alle condizioni di temperatura e di pressione prevalenti nella porzione inferiore del pozzo e in presenza di metalli nell'olio grezzo che agiscono come un catalizzatore di idrogenazione che fa sì ch il composto chimico reagisca e formi idrogeno che idrotratta poi in situ l'olio grezzo pesante.
  19. 19. Metodo come riportato nella rivendicazione 18, in cui l'olio grezzo pesante contiene almeno 200 ppm di vanadio (V) più nichel (Ni).
  20. 20. Metodo come riportato nella rivendicazione 18 in cui il prodotto chimico è ammoniaca e l'idrogeno viene generato secondo l'equazione sotto:
  21. 21. Metodo come riportato nella rivendicazione 18, in cui il prodotto chimico è idrazina e l'idrogeno viene generato secondo l'equazione sotto:
  22. 22. Metodo come riportato nella rivendicazione 18 in cui il prodotto chimico è acido formico e l'idrogeno viene generato secondo l'equazione sotto:
  23. 23. Metodo come riportato nella rivendicazione 18, in cui i metalli comprendono vanadio, nichel e ferro.
  24. 24. Metodo come riportato nella rivendicazione 18 in cui la frequenza è 1,25 kHz.
  25. 25. Metodo per idrotrattare e migliorare di qualità un olio grezzo pesante che contiene almeno 200 ppm di metalli e che ha un peso specifico API inferiore a 20° che comprende mettere a contatto l'olio grezzo pesante con un composto chimico che comprende ammoniaca, idrazina e acido formico per formare una miscela e sottoporre la miscela di olio grezzo pesante e composto chimico a energia sonica nell'intervallo di basse frequenze da 400 Hz a 10 kHz a temperatura ambiente e alla pressione atmosferica in presenza dei metalli nell'olio grezzo che agiscono come un catalizzatore di idrogenazione che fa sì che il composto chimico reagisca e formi idrogeno che poi idrotratta in situ l'olio grezzo pesante.
  26. 26. Metodo come riportato nella rivendicazione 25, in cui i metalli comprendono 200 ppm di vanadio (V) più nichel (Ni).
  27. 27. Metodo come riportato nella rivendicazione 25 in cui i metalli comprendono vanadio, nichel e ferro.
  28. 28. Metodo come riportato nella rivendicazione 25 in cui la frequenza è 1,25 kHz.
IT96MI001409A 1995-07-11 1996-07-08 Metodo per l'idrotrattamento e il miglioramento di qualita' di olio grezzo pesante durante la produzione IT1283135B1 (it)

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
US08/504,052 US5824214A (en) 1995-07-11 1995-07-11 Method for hydrotreating and upgrading heavy crude oil during production

Publications (3)

Publication Number Publication Date
ITMI961409A0 ITMI961409A0 (it) 1996-07-08
ITMI961409A1 true ITMI961409A1 (it) 1998-01-08
IT1283135B1 IT1283135B1 (it) 1998-04-07

Family

ID=24004659

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT96MI001409A IT1283135B1 (it) 1995-07-11 1996-07-08 Metodo per l'idrotrattamento e il miglioramento di qualita' di olio grezzo pesante durante la produzione

Country Status (3)

Country Link
US (1) US5824214A (it)
CA (1) CA2179573C (it)
IT (1) IT1283135B1 (it)

Families Citing this family (53)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US6624539B1 (en) * 1997-05-13 2003-09-23 Edge Technologies, Inc. High power ultrasonic transducers
WO1999030002A1 (en) * 1997-12-11 1999-06-17 Petroleum Recovery Institute Oilfield in situ hydrocarbon upgrading process
US6402939B1 (en) 2000-09-28 2002-06-11 Sulphco, Inc. Oxidative desulfurization of fossil fuels with ultrasound
US20040232051A1 (en) * 2001-03-09 2004-11-25 Ramesh Varadaraj Low viscosity hydrocarbon oils by sonic treatment
US6544411B2 (en) * 2001-03-09 2003-04-08 Exxonmobile Research And Engineering Co. Viscosity reduction of oils by sonic treatment
US6500219B1 (en) 2001-03-19 2002-12-31 Sulphco, Inc. Continuous process for oxidative desulfurization of fossil fuels with ultrasound and products thereof
US7081196B2 (en) * 2001-05-10 2006-07-25 Mark Cullen Treatment of crude oil fractions, fossil fuels, and products thereof with sonic energy
US7871512B2 (en) * 2001-05-10 2011-01-18 Petrosonics, Llc Treatment of crude oil fractions, fossil fuels, and products thereof
US6835303B2 (en) 2001-09-21 2004-12-28 Brookhaven Science Associates, Llc Method for reducing the sulfur content of a sulfur-containing hydrocarbon stream
US6827844B2 (en) 2002-10-23 2004-12-07 Sulphco, Inc. Ultrasound-assisted desulfurization of fossil fuels in the presence of dialkyl ethers
US20040200759A1 (en) * 2003-04-11 2004-10-14 Mark Cullen Sulfone removal process
US20040222131A1 (en) * 2003-05-05 2004-11-11 Mark Cullen Process for generating and removing sulfoxides from fossil fuel
US7416653B2 (en) * 2003-12-19 2008-08-26 Shell Oil Company Systems and methods of producing a crude product
US7300566B2 (en) * 2004-03-17 2007-11-27 Sulphco, Inc. Conversion of petroleum resid to usable oils with ultrasound
US7383828B2 (en) * 2004-06-24 2008-06-10 Emission & Power Solutions, Inc. Method and apparatus for use in enhancing fuels
US7428896B2 (en) * 2004-06-24 2008-09-30 Emission & Power Solutions, Inc. Method and apparatus for use in enhancing fuels
NZ567656A (en) 2005-10-24 2012-04-27 Shell Int Research Methods of filtering a liquid stream produced from an in situ heat treatment process
US7591306B2 (en) * 2006-02-27 2009-09-22 Geosierra Llc Enhanced hydrocarbon recovery by steam injection of oil sand formations
US20070199699A1 (en) * 2006-02-27 2007-08-30 Grant Hocking Enhanced Hydrocarbon Recovery By Vaporizing Solvents in Oil Sand Formations
US20070199705A1 (en) * 2006-02-27 2007-08-30 Grant Hocking Enhanced hydrocarbon recovery by vaporizing solvents in oil sand formations
US7748458B2 (en) * 2006-02-27 2010-07-06 Geosierra Llc Initiation and propagation control of vertical hydraulic fractures in unconsolidated and weakly cemented sediments
US20070199697A1 (en) * 2006-02-27 2007-08-30 Grant Hocking Enhanced hydrocarbon recovery by steam injection of oil sand formations
US7604054B2 (en) * 2006-02-27 2009-10-20 Geosierra Llc Enhanced hydrocarbon recovery by convective heating of oil sand formations
US8151874B2 (en) 2006-02-27 2012-04-10 Halliburton Energy Services, Inc. Thermal recovery of shallow bitumen through increased permeability inclusions
US7404441B2 (en) * 2006-02-27 2008-07-29 Geosierra, Llc Hydraulic feature initiation and propagation control in unconsolidated and weakly cemented sediments
US20070199712A1 (en) * 2006-02-27 2007-08-30 Grant Hocking Enhanced hydrocarbon recovery by steam injection of oil sand formations
US7866395B2 (en) * 2006-02-27 2011-01-11 Geosierra Llc Hydraulic fracture initiation and propagation control in unconsolidated and weakly cemented sediments
US20070199710A1 (en) * 2006-02-27 2007-08-30 Grant Hocking Enhanced hydrocarbon recovery by convective heating of oil sand formations
US20070199706A1 (en) * 2006-02-27 2007-08-30 Grant Hocking Enhanced hydrocarbon recovery by convective heating of oil sand formations
US20070199711A1 (en) * 2006-02-27 2007-08-30 Grant Hocking Enhanced hydrocarbon recovery by vaporizing solvents in oil sand formations
US7520325B2 (en) * 2006-02-27 2009-04-21 Geosierra Llc Enhanced hydrocarbon recovery by in situ combustion of oil sand formations
US20070199695A1 (en) * 2006-02-27 2007-08-30 Grant Hocking Hydraulic Fracture Initiation and Propagation Control in Unconsolidated and Weakly Cemented Sediments
US20070199700A1 (en) * 2006-02-27 2007-08-30 Grant Hocking Enhanced hydrocarbon recovery by in situ combustion of oil sand formations
US20070199701A1 (en) * 2006-02-27 2007-08-30 Grant Hocking Ehanced hydrocarbon recovery by in situ combustion of oil sand formations
EP2010755A4 (en) 2006-04-21 2016-02-24 Shell Int Research HEATING SEQUENCE OF MULTIPLE LAYERS IN A FORMATION CONTAINING HYDROCARBONS
WO2008058400A1 (en) * 2006-11-14 2008-05-22 The University Of Calgary Catalytic down-hole upgrading of heavy oil and oil sand bitumens
WO2008130869A1 (en) * 2007-04-17 2008-10-30 Nanoscale Components, Inc. Catalytic reactors with active boundary layer control
US7647966B2 (en) * 2007-08-01 2010-01-19 Halliburton Energy Services, Inc. Method for drainage of heavy oil reservoir via horizontal wellbore
US20090038932A1 (en) * 2007-08-08 2009-02-12 Battelle Memorial Institute Device and method for noninvasive ultrasonic treatment of fluids and materials in conduits and cylindrical containers
US7832477B2 (en) 2007-12-28 2010-11-16 Halliburton Energy Services, Inc. Casing deformation and control for inclusion propagation
US8113278B2 (en) 2008-02-11 2012-02-14 Hydroacoustics Inc. System and method for enhanced oil recovery using an in-situ seismic energy generator
US8197673B2 (en) * 2008-11-19 2012-06-12 Saudi Arabian Oil Company Converting heavy sour crude oil/emulsion to lighter crude oil using cavitations and filtration based systems
US8926825B2 (en) * 2010-03-19 2015-01-06 Mark Cullen Process for removing sulfur from hydrocarbon streams using hydrotreatment, fractionation and oxidation
WO2012055009A1 (en) * 2010-10-27 2012-05-03 1555771 Alberta Ltd. Non-aqueous hydrocarbon recovery
CN102278104B (zh) * 2011-07-01 2014-09-17 郑州大学 一种利用外加声场有效提高煤层气地面抽采率的方法
US8955585B2 (en) 2011-09-27 2015-02-17 Halliburton Energy Services, Inc. Forming inclusions in selected azimuthal orientations from a casing section
US20130146281A1 (en) * 2011-12-08 2013-06-13 Saudi Arabian Oil Company Method and Acidizing Tool for Deep Acid Stimulation Using Ultrasound
US9169448B2 (en) 2012-04-19 2015-10-27 Baker Hughes Incorporated In-situ hydrogenation of aromatic compounds for heavy oil upgrading
CA2994660C (en) * 2015-08-06 2022-12-06 Ventora Technologies Ag Method and device for sonochemical treatment of well and reservoir
BR102015028294B1 (pt) 2015-11-10 2020-05-12 Petróleo Brasileiro S.A. - Petrobrás Hidrogenação fotoquímica de frações pesadas de correntes de hidrocarbonetos
US10215679B2 (en) * 2016-07-27 2019-02-26 Halliburton Energy Services, Inc. Thin-layer chromatography for screening oil-field surfactants
US10870805B2 (en) 2018-02-12 2020-12-22 Saudi Arabian Oil Company Removal of olefins from hydrothermally upgraded heavy oil
US11384299B2 (en) 2019-12-19 2022-07-12 Saudi Arabian Oil Company Systems and processes for upgrading and converting crude oil to petrochemicals through steam cracking

Family Cites Families (7)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US3576737A (en) * 1969-03-25 1971-04-27 Chevron Res Vanadium removal from hydrocarbons
US3859199A (en) * 1973-07-05 1975-01-07 Universal Oil Prod Co Hydrodesulfurization of asphaltene-containing black oil
US3876530A (en) * 1973-08-22 1975-04-08 Gulf Research Development Co Multiple stage hydrodesulfurization with greater sulfur and metal removal in initial stage
JPS5827837B2 (ja) * 1979-03-22 1983-06-11 日本鉱業株式会社 含硫黄重質油の処理方法
US5110443A (en) * 1989-02-14 1992-05-05 Canadian Occidental Petroleum Ltd. Converting heavy hydrocarbons into lighter hydrocarbons using ultrasonic reactor
US5344532A (en) * 1990-03-09 1994-09-06 Joseph Adrian A Ultrasonic energy producing device
JPH05327037A (ja) * 1992-05-19 1993-12-10 Sumitomo Electric Ind Ltd 有機超電導体およびその製造方法

Also Published As

Publication number Publication date
US5824214A (en) 1998-10-20
IT1283135B1 (it) 1998-04-07
ITMI961409A0 (it) 1996-07-08
CA2179573C (en) 2009-12-22
CA2179573A1 (en) 1997-01-12

Similar Documents

Publication Publication Date Title
ITMI961409A1 (it) Metodo per l&#39;idrotrattamento e il miglioramento di qualita&#39; di olio grezzo pesante durante la produzione
Chen et al. Laboratory experiments and field tests of an amphiphilic metallic chelate for catalytic aquathermolysis of heavy oil
Liu et al. Visbreaking of heavy oil under supercritical water environment
Drexler et al. Amphiphilic nanohybrid catalysts for reactions at the water/oil interface in subsurface reservoirs
Dutta et al. Thermal cracking of Athabasca bitumen: influence of steam on reaction chemistry
US9181467B2 (en) Preparation and use of nano-catalysts for in-situ reaction with kerogen
Jia et al. In situ catalytic upgrading of heavy crude oil through low-temperature oxidation
Djimasbe et al. Deep insights into heavy oil upgrading using supercritical water by a comprehensive analysis of GC, GC–MS, NMR, and SEM–EDX with the aid of EPR as a complementary technical analysis
Medina et al. Effect of pressure on the oxidation kinetics of Asphaltenes
Foss et al. Changes in hydrocarbon content of heavy oil during hydrothermal process with nickel, cobalt, and iron carboxylates
Dongbao et al. Residual organic matter associated with toluene-extracted oil sands solids and its potential role in bitumen recovery via adsorption onto clay minerals
Liang et al. Experimental investigation on supercritical water gasification of organic-rich shale with low maturity for syngas production
Afzal et al. An experimental investigation of the catalytic effect of Fe2O3 nanoparticle on steam injection process of an Iranian reservoir
Zhao et al. A review on the role of hydrogen donors in upgrading heavy oil and bitumen
Mukhamatdinov et al. Influence of naphthenic hydrocarbons and polar solvents on the composition and structure of heavy-oil aquathermolysis products
Yazdani et al. Fundamental study of asphaltene cracking and desorption from rock surface due to microwave radiation: a molecular insight into catalytic effect of minerals and asphaltene chemistry
Kim et al. Investigation of sonochemical treatment of heavy hydrocarbon by ultrasound-assisted cavitation
Kholmurodov et al. Influence of Anionic and Amphoteric Surfactants on Heavy Oil Upgrading Performance with Nickel Tallate under Steam Injection Processes
Zakieva et al. REACTIVITY OF METASTABLE WATER IN HYDROTHERMAL HEAVY CRUDE OIL AND CARBONACEOUS COMPOUNDS CONVERSIONS.
Huang et al. Molecular composition characterization of oilsand heating experiments to investigate steam-solvent effects and chemical reactions during thermal recovery
Norrman et al. Isolation and Characterization of Surface-Active Components in Crude Oil—Toward Their Application as Demulsifiers
Deng et al. Water-Soluble complexes catalyzed coupling aquathermolysis of water-heavy oil-methanol at low temperature
Li et al. Unimolecular pyrolysis mechanism of thiophene and furan: an ab initio comparative study
Mecón Méndez et al. Effect of Mineralogy on the Physicochemical Properties of a Heavy Crude Oil in Hybrid Steam Injection Technologies Using 1H NMR
Mukhamatdinov et al. Evaluation of the aquathermolysis catalyst effect on the composition and properties of high-viscosity oil from the strelovskoe field

Legal Events

Date Code Title Description
0001 Granted