ITMI960413A1 - Composti coniugati di acidi biliari con tio-taurina e suoi n-alchilderivati - Google Patents

Composti coniugati di acidi biliari con tio-taurina e suoi n-alchilderivati Download PDF

Info

Publication number
ITMI960413A1
ITMI960413A1 IT96MI000413A ITMI960413A ITMI960413A1 IT MI960413 A1 ITMI960413 A1 IT MI960413A1 IT 96MI000413 A IT96MI000413 A IT 96MI000413A IT MI960413 A ITMI960413 A IT MI960413A IT MI960413 A1 ITMI960413 A1 IT MI960413A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
acid
compound
ursodeoxycholic
alkyl
deoxycholic
Prior art date
Application number
IT96MI000413A
Other languages
English (en)
Inventor
Massimo Parenti
Original Assignee
Prodotti Chimici Alimentari
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Prodotti Chimici Alimentari filed Critical Prodotti Chimici Alimentari
Priority to IT96MI000413A priority Critical patent/IT1283182B1/it
Publication of ITMI960413A0 publication Critical patent/ITMI960413A0/it
Priority to EP97103421A priority patent/EP0793967A3/en
Publication of ITMI960413A1 publication Critical patent/ITMI960413A1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT1283182B1 publication Critical patent/IT1283182B1/it

Links

Classifications

    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61KPREPARATIONS FOR MEDICAL, DENTAL OR TOILETRY PURPOSES
    • A61K47/00Medicinal preparations characterised by the non-active ingredients used, e.g. carriers or inert additives; Targeting or modifying agents chemically bound to the active ingredient
    • A61K47/50Medicinal preparations characterised by the non-active ingredients used, e.g. carriers or inert additives; Targeting or modifying agents chemically bound to the active ingredient the non-active ingredient being chemically bound to the active ingredient, e.g. polymer-drug conjugates
    • A61K47/51Medicinal preparations characterised by the non-active ingredients used, e.g. carriers or inert additives; Targeting or modifying agents chemically bound to the active ingredient the non-active ingredient being chemically bound to the active ingredient, e.g. polymer-drug conjugates the non-active ingredient being a modifying agent
    • A61K47/54Medicinal preparations characterised by the non-active ingredients used, e.g. carriers or inert additives; Targeting or modifying agents chemically bound to the active ingredient the non-active ingredient being chemically bound to the active ingredient, e.g. polymer-drug conjugates the non-active ingredient being a modifying agent the modifying agent being an organic compound
    • A61K47/554Medicinal preparations characterised by the non-active ingredients used, e.g. carriers or inert additives; Targeting or modifying agents chemically bound to the active ingredient the non-active ingredient being chemically bound to the active ingredient, e.g. polymer-drug conjugates the non-active ingredient being a modifying agent the modifying agent being an organic compound the modifying agent being a steroid plant sterol, glycyrrhetic acid, enoxolone or bile acid

Landscapes

  • Health & Medical Sciences (AREA)
  • Life Sciences & Earth Sciences (AREA)
  • Epidemiology (AREA)
  • Animal Behavior & Ethology (AREA)
  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Chemical & Material Sciences (AREA)
  • Medicinal Chemistry (AREA)
  • Pharmacology & Pharmacy (AREA)
  • Botany (AREA)
  • Bioinformatics & Cheminformatics (AREA)
  • General Health & Medical Sciences (AREA)
  • Public Health (AREA)
  • Veterinary Medicine (AREA)
  • Steroid Compounds (AREA)
  • Organic Low-Molecular-Weight Compounds And Preparation Thereof (AREA)
  • Medicines Containing Antibodies Or Antigens For Use As Internal Diagnostic Agents (AREA)

Description

DESCRIZIONE dell 'invenzione industriale
La presente invenzione riguarda nuovi composti dotati di attività farmacologica derivati dalla coniugazione tra gli acidi biliari e la tio-taurina ed N-alchil derivati della stessa.
Gli acidi biliari, quali l’acido ursodesossicolico (UDCA), l’acido chenodesossicolico (CDCA), l’acido colico, l’acido desossicolico, l’acido iocolico e l’acido iodesossicolico, sono noti per le loro proprietà terapeutiche e vengono ormai utilizzati da lunghi anni nella cura delle disfunzioni del distretto epatico.
L’acido ursodesossicolico, in particolare, la cui struttura è qui sotto riportata,
viene impiegato diffusamente nel trattamento delle disfunzioni epatiche, in guanto agisce sia attenuando l’effetto tossico di alcuni sali biliari, come per esempio il litocolato, sulle vie metaboliche, sia diminuendo il danno mitocondriale, diluendo i sali biliari tossici attraverso una ipercoleresi ed aumentando l’effetto immunomodulante degli acidi biliari stessi.
Così come l’UDCA anche i suoi derivati coniugati con taurina vengono comunemente impiegati per la cura delle malattie del distretto epatico.
Il brevetto italiano n. 1167038 descrive un procedimento per la sintesi dell’acido tauro-ursodesossicolico, qui sotto raffigurato,
basato sull’ impiego di etiletossicarbonil-l,2-diidrochinolina (EEDQ) ed isobutil-isobutossicarbonil-l,2-diidrochinolina (UDQ) quali agenti copulanti, mentre nel brevetto italiano n. 1197330 viene descritto un procedimento per la produzione e per la cristallizzazione dell’acido tauro-ursodesossicolico in forma bi-idrata.
Il brevetto statunitense n. 5,260,462 si riferisce invece ad un metodo per la purificazione dell’acido tauro-ursodesossicolico bi-idrato, mediante l’utilizzo di resine a scambio ionico.
Nella domanda di brevetto italiano n. MI91A001059 vengono descritti gli N-alchil derivati del TUDCA che, oltre ad essere anch’essi dotati delle medesime proprietà farmacologiche del TUDCA, sono anche resistenti alla deconiugazione indotta dai batteri presenti nel colon che può portare alla formazione di acidi biliari tossici.
E’ stata ora sintetizzata una nuova classe di composti, che costituiscono Γ oggetto della presente invenzione, aventi la struttura qui sotto riportata, dove:
Y rappresenta il residuo dell’acido ursodesossicolico, chenodesossicolico, colico, desossicolico, iocolico, iodesossicolico;
R rappresenta H oppure un alchile C1-C4;
X rappresenta H, Na, K, Li, 1⁄2 Mg, 1⁄2 Ca, oppure un radicale di un amminoacido basico, quale per esempio lisina, arginine, omitina ed istidina, o di colina.
Detti composti possono efficacemente stimolare la omeostasi delle cellule epatiche e ristabilire la capacità funzionale degli epatociti, agendo come attivatori enzimatici; sono inoltre in grado di migliorare i parametri biochimici del fegato ed avere un effetto terapeutico considerevole nelle epatopatie croniche colesteriche, quali la cirrosi biliare primitiva, le colongiti sclerosanti, le epatiti croniche e la cirrosi epatica. I composti oggetto della presente invenzione sono inoltre dei farmaci particolarmente importanti per quello che riguarda la dissoluzione dei calcoli biliari e l’abbassamento del contenuto di colesterolo nei liquidi organici.
Senza che ciò possa essere interpretato come una limitazione dell’invenzione, sembra plausibile che questi non indifferenti vantaggi siano probabilmente dovuti alla presenza simultanea del gruppo -S02 e del gruppo -SH; i gruppi -SH, infatti, svolgono una funzione di prevenzione, di ritardo e di inibizione della lipoperossidazione dei mitocondri e dei microsomi, che sono degli induttori potenti verso quegli enzimi che contengono gruppi -SH, come per esempio il glutatione, il coenzima A, la esochinasi, la L.D.H. e la deidrogenasi dell’acido succinico.
Un’altra proprietà non trascurabile di questi nuovi composti è rappresentata dal fatto che, non essendo delle molecole presenti nell’ insieme degli acidi biliari dei mammiferi, dovrebbero essere verosimilmente resistenti alla deconiugazione batterica, pur essendo riconosciuti come acidi biliari coniugati fisiologici. Per questo motivo, i presenti composti possono svolgere le proprie funzioni terapeutiche più efficacemente e per un periodo di tempo nettamente superiore rispetto agli acidi biliari coniugati comunemente presenti nella bile dei mammiferi che, una volta raggiunto l’intestino, vengono invece deconiugati.
Tra i nuovi composti oggetto della presente invenzione, rivestono particolare importanza quelli qui sotto raffigurati
Ulteriori oggetti della presente invenzione sono rappresentati dalle composizioni farmaceutiche contenenti detti nuovi composti e dal procedimento di sintesi per l’ottenimento degli stessi.
La preparazione dei composti oggetto della presente invenzione è caratterizzata dai seguenti stadi:
a) preparazione delTanidride mista dell’acido biliare con un alchilalogeno carbonato, avente la struttura qui sotto riportata:
in cui Alk rappresenta un radicale alchilico C1-C4 e il significato di Y è uguale a quello precedentemente descritto;
b) reazione di detta anidride mista con il composto qui sotto raffigurato:
dove i sig cat d e X sono uguali a quelli precedentemente desc tt ; c) purificazione ed isolamento dei composti così ottenuti.
I seguenti esempi vengono fomiti a scopo unicamente illustrativo e non limitativo dell’invenzione.
ESEMPIO 1
a) Anidride mista deU’acido ursodesossicolico
Ad una sospensione di 50 g di UDCA e 13 g di trietilammina in 300 mi di acetone raffieddata a -10° C, si aggiungono sotto agitazione 14 g di etilcloroformiato, gocciolando per un tempo di circa 15-30 minuti e mantenendo la temperatura compresa tra -10 e -5° C. Terminata l’aggiunta, si mantiene la sospensione sotto agitazione per 15-30 minuti, lasciando salire la temperatura della stessa fino ai valori ambientali. La sospensione viene quindi filtrata, separando così la trietilammina cloridrata dalla soluzione organica contenente ranidride mista dell’UDCA, che viene usata tal quale per la reazione successiva.
b) Sale sodico dell’acido tio-tauroursodesossicolico
Si prepara una soluzione di 18 g di tiotaurina (acido 2-ammino-etantiosolfonico) in 127 mi di NaOH 1 N.
In detta soluzione si versa la soluzione dell’anidride mista ottenuta al punto a); la soluzione così formatasi viene tenuta sotto agitazione a temperatura ambiente per 3 ore e quindi filtrata per rimuovere la tiotaurina non reagita.. c) Separazione e filtrazione del sale sodico dell’acido tio-tauroursodesossicolico
La soluzione del punto b) viene concentrata a secco sotto vuoto alla temperatura massima di 50° C. Sul residuo così ottenuto si aggiungono 200 mi di etanolo; si tiene in agitazione per un’ora, dopo di che si filtra. La soluzione così ottenuta viene concentrata a piccolo volume, sotto vuoto, alla temperatura massima di 50° C; la soluzione concentrata viene quindi aggiunta a 21 di acetone freddo, tenuta per una notte sotto agitazione; dopo filtrazione il prodotto così ottenuto viene essiccato a 50° C sotto vuoto, ottenendo 40 g di sodio tio-tauro-urso-desossicolato.
Analisi elementare;
• teorico; C: 58%; H: 8.24%; N; 2.6%;
• sperimentale; C: 57.5%; H; 8.6%; N: 2.4%.
Per quanto riguarda le composizioni farmaceutiche della presente invenzione, esse si caratterizzano per il fatto di contenere quale principio attivo un composto avente formula I o Π, unitamente ai consueti eccipienti e veicolanti. In particolare, quale termine di riferimento per le composizioni della presente invenzione, possono essere prese le composizioni farmaceutiche contenenti quali principi attivi i coniugati di acidi biliari con taurina ed in particolare dell’acido ursodesossicolico.
Analogo riferimento può essere fatto per quanto riguarda dosaggi e posologie.

Claims (4)

  1. Rivendicazioni
    dove: Y rappresenta il residuo dell’acido ursodesossicolico, chenodesossicolico, colico, desossicolico, iocolico, iodesossicolico; R rappresenta H oppure un alchile C1-C4; X rappresenta H, Na, K, Li, 1⁄2 Mg, 1⁄2 Ca, oppure un radicale di un amminoacido basico o di colina.
  2. 2) Composti secondo la rivendicazione 1, in cui detto amminoacido basico è selezionato tra lisina, arginina, omitina ed istidina.
  3. 3) Composti secondo la rivendicazione 1 in cui Y è il residuo dell’acido urso-desossicolico.
  4. 4) Composti secondo la rivendicazione 1, di formula:
    dove X ha Io stesso significato indicato nella riv. 1. S) Composizione farmaceutica caratterizzata dal contenere, quale composto attivo, un composto secondo la rivendicazione 1, unitamente ai comuni eccipienti e veicolanti. 6) Uso di un composto secondo la rivendicazione 1, come sostanza medicinale nella terapia di epatopatie, epatiti, cirrosi epatica e calcolosi biliare. 7) Procedimento per la preparazione di composti secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dai seguenti stadi: a) preparazione dell’anidride mista di detto acido biliare con un alchilalogeno carbonato, avente struttura:
    in cui Alk rappresenta un radicale alchilico C1-C4 e Y rappresenta il residuo dell’acido ursodesossicolico, chenodesossicolico, colico, desossicolico, iocolico, iodesossicolico; b) reazione di detta anidride mista con il composto:
    c) purificazione ed isolamento del composto cosi ottenuto. 8) Procedimento secondo la rivendicazione 7, in cui detto acido biliare è l’acido ursodesossicolico. 9) Procedimento secondo la rivendicazione 7, in cui detto alchilalogeno carbonato è etilcloroformiato. 10) Procedimento secondo la rivendicazione 7, in cui X è sodio,
IT96MI000413A 1996-03-04 1996-03-04 Composti coniugati di acidi biliari con tio-taurina e suoi n-alchilderivati IT1283182B1 (it)

Priority Applications (2)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT96MI000413A IT1283182B1 (it) 1996-03-04 1996-03-04 Composti coniugati di acidi biliari con tio-taurina e suoi n-alchilderivati
EP97103421A EP0793967A3 (en) 1996-03-04 1997-03-03 Conjugated compounds of bile acids with thiotaurine and its N-alkyl derivatives

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT96MI000413A IT1283182B1 (it) 1996-03-04 1996-03-04 Composti coniugati di acidi biliari con tio-taurina e suoi n-alchilderivati

Publications (3)

Publication Number Publication Date
ITMI960413A0 ITMI960413A0 (it) 1996-03-04
ITMI960413A1 true ITMI960413A1 (it) 1997-09-04
IT1283182B1 IT1283182B1 (it) 1998-04-16

Family

ID=11373480

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT96MI000413A IT1283182B1 (it) 1996-03-04 1996-03-04 Composti coniugati di acidi biliari con tio-taurina e suoi n-alchilderivati

Country Status (2)

Country Link
EP (1) EP0793967A3 (it)
IT (1) IT1283182B1 (it)

Families Citing this family (3)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
GB0017822D0 (en) * 2000-07-21 2000-09-06 Norgine Europe Bv Pharmaceutically active compound
ITMI20031940A1 (it) * 2003-10-09 2005-04-10 Prodotti Chimici Alimentari Metodo per l'abbattimento degli agenti infettivi delle tse nella bile e derivati
ES2701077T3 (es) * 2012-11-29 2019-02-20 St Pharm Co Ltd Conjugado de oligómero de ácido biliar para un nuevo transporte vesicular y uso del mismo

Family Cites Families (3)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
CH643241A5 (en) * 1980-05-30 1984-05-30 Arconthorn Ltd Pharmaceutical for reactivating homeostasis of the liver cells and restoring the function of the hepatocytes
IT1197330B (it) * 1986-10-03 1988-11-30 Prodotti Chimici Alimentari Procedimento per la sintesi di acido tauroursodesossicolico biidrato
IT1247489B (it) * 1991-04-17 1994-12-17 Prodotti Chimici Alimentari Acido metiltauroursodesossicolico e suoi derivati terapeuticamente attivi procedimento per la sua preparazione e composizioni farmaceutiche che lo contengono

Also Published As

Publication number Publication date
IT1283182B1 (it) 1998-04-16
ITMI960413A0 (it) 1996-03-04
EP0793967A3 (en) 1999-02-03
EP0793967A2 (en) 1997-09-10

Similar Documents

Publication Publication Date Title
US5925628A (en) Cationic amphiphiles for intracellular delivery of therapeutic molecules
JP3583776B2 (ja) ステロイドスルファターゼインヒビター
JP5535233B2 (ja) Tgr5モジュレーターおよびその使用方法
US5650096A (en) Cationic amphiphiles for intracellular delivery of therapeutic molecules
EA020310B1 (ru) Модуляторы рецептора tgr5 и их применение
WO1996038464A1 (en) Antimicrobial sterol conjugates
JP5221392B2 (ja) 細胞保護剤を得るための3,5−セコ−4−ノル−コレスタン誘導体の使用
US4981983A (en) Derivatives of biliary acids, process for the production thereof and corresponding pharmaceutical compositions
US4892868A (en) Derivatives of biliary acids, process for the production thereof and corresponding pharmaceutical compositions
US5639744A (en) Bile acids derivatives useful in the therapy of the biliary calculosis from cholesterol and of the pathologies caused by cholestasis
IL137851A (en) S-SUBSTITUTED 11beta-BENZALDOXIME-ESTRA-4,9-DIENE-CARBONIC ACID THIOLESTER DERIVATIVES, PROCESSES FOR THE PREPARATION THEREOF AND PHARMACEUTICAL COMPOSITIONS CONTAINING THE SAME
IE43859B1 (en) 5 -estrane compounds and pharmaceutical compositions containing same
AU660870B2 (en) Novel esculetin derivatives and pharmaceutical composition
ITMI960413A1 (it) Composti coniugati di acidi biliari con tio-taurina e suoi n-alchilderivati
US5500421A (en) N-alkyl-taurourodeoxycholic acids and their therapeutically active derivatives
US5912239A (en) Imidazole-containing cationic amphiphiles for intracellular delivery of therapeutic molecules
DE2819898C2 (it)
CS209855B2 (en) Method of making the new aminoacids derivatives
Babu et al. Synthesis and in vitro cholesterol dissolution by 23-and 24-phosphonobile acids
JPH0560447B2 (it)
Mehltretter et al. Dimethylene-D-gluconic acid
US3846411A (en) Choleretically active esters and salts of bile acids
US3862061A (en) Imidazole derivatives
ES2985945T3 (es) Cristal farmacéutico de contezolid acefosamil, método de preparación del mismo y usos del mismo
WO2024152512A1 (zh) 递送治疗剂的脂质化合物及其制备方法与应用

Legal Events

Date Code Title Description
0001 Granted