ITMI960060A1 - Tunuta ad anelli scorrevoli per turbomacchine in particolare meccanismi motori a turbina a gas - Google Patents

Tunuta ad anelli scorrevoli per turbomacchine in particolare meccanismi motori a turbina a gas Download PDF

Info

Publication number
ITMI960060A1
ITMI960060A1 IT000060A ITMI960060A ITMI960060A1 IT MI960060 A1 ITMI960060 A1 IT MI960060A1 IT 000060 A IT000060 A IT 000060A IT MI960060 A ITMI960060 A IT MI960060A IT MI960060 A1 ITMI960060 A1 IT MI960060A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
seal
sealing
sliding
ring
perimeter
Prior art date
Application number
IT000060A
Other languages
English (en)
Inventor
Herbert Hoffelner
Original Assignee
Mtu Motoren Und Turbinen Union Munchen Gmbh
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Mtu Motoren Und Turbinen Union Munchen Gmbh filed Critical Mtu Motoren Und Turbinen Union Munchen Gmbh
Publication of ITMI960060A0 publication Critical patent/ITMI960060A0/it
Publication of ITMI960060A1 publication Critical patent/ITMI960060A1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT1281671B1 publication Critical patent/IT1281671B1/it

Links

Classifications

    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F16ENGINEERING ELEMENTS AND UNITS; GENERAL MEASURES FOR PRODUCING AND MAINTAINING EFFECTIVE FUNCTIONING OF MACHINES OR INSTALLATIONS; THERMAL INSULATION IN GENERAL
    • F16JPISTONS; CYLINDERS; SEALINGS
    • F16J15/00Sealings
    • F16J15/16Sealings between relatively-moving surfaces
    • F16J15/34Sealings between relatively-moving surfaces with slip-ring pressed against a more or less radial face on one member
    • F16J15/3464Mounting of the seal
    • F16J15/3476Means for minimising vibrations of the slip-ring
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F01MACHINES OR ENGINES IN GENERAL; ENGINE PLANTS IN GENERAL; STEAM ENGINES
    • F01DNON-POSITIVE DISPLACEMENT MACHINES OR ENGINES, e.g. STEAM TURBINES
    • F01D11/00Preventing or minimising internal leakage of working-fluid, e.g. between stages
    • F01D11/001Preventing or minimising internal leakage of working-fluid, e.g. between stages for sealing space between stator blade and rotor
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F01MACHINES OR ENGINES IN GENERAL; ENGINE PLANTS IN GENERAL; STEAM ENGINES
    • F01DNON-POSITIVE DISPLACEMENT MACHINES OR ENGINES, e.g. STEAM TURBINES
    • F01D11/00Preventing or minimising internal leakage of working-fluid, e.g. between stages
    • F01D11/003Preventing or minimising internal leakage of working-fluid, e.g. between stages by packing rings; Mechanical seals
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F04POSITIVE - DISPLACEMENT MACHINES FOR LIQUIDS; PUMPS FOR LIQUIDS OR ELASTIC FLUIDS
    • F04DNON-POSITIVE-DISPLACEMENT PUMPS
    • F04D29/00Details, component parts, or accessories
    • F04D29/08Sealings
    • F04D29/10Shaft sealings
    • F04D29/12Shaft sealings using sealing-rings
    • F04D29/122Shaft sealings using sealing-rings especially adapted for elastic fluid pumps
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F16ENGINEERING ELEMENTS AND UNITS; GENERAL MEASURES FOR PRODUCING AND MAINTAINING EFFECTIVE FUNCTIONING OF MACHINES OR INSTALLATIONS; THERMAL INSULATION IN GENERAL
    • F16JPISTONS; CYLINDERS; SEALINGS
    • F16J15/00Sealings
    • F16J15/16Sealings between relatively-moving surfaces
    • F16J15/34Sealings between relatively-moving surfaces with slip-ring pressed against a more or less radial face on one member
    • F16J15/3436Pressing means
    • F16J15/3452Pressing means the pressing force resulting from the action of a spring
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F16ENGINEERING ELEMENTS AND UNITS; GENERAL MEASURES FOR PRODUCING AND MAINTAINING EFFECTIVE FUNCTIONING OF MACHINES OR INSTALLATIONS; THERMAL INSULATION IN GENERAL
    • F16JPISTONS; CYLINDERS; SEALINGS
    • F16J15/00Sealings
    • F16J15/16Sealings between relatively-moving surfaces
    • F16J15/34Sealings between relatively-moving surfaces with slip-ring pressed against a more or less radial face on one member
    • F16J15/3464Mounting of the seal
    • F16J15/3488Split-rings
    • YGENERAL TAGGING OF NEW TECHNOLOGICAL DEVELOPMENTS; GENERAL TAGGING OF CROSS-SECTIONAL TECHNOLOGIES SPANNING OVER SEVERAL SECTIONS OF THE IPC; TECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER USPC CROSS-REFERENCE ART COLLECTIONS [XRACs] AND DIGESTS
    • Y02TECHNOLOGIES OR APPLICATIONS FOR MITIGATION OR ADAPTATION AGAINST CLIMATE CHANGE
    • Y02TCLIMATE CHANGE MITIGATION TECHNOLOGIES RELATED TO TRANSPORTATION
    • Y02T50/00Aeronautics or air transport
    • Y02T50/60Efficient propulsion technologies, e.g. for aircraft

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • General Engineering & Computer Science (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • Sealing Devices (AREA)
  • Turbine Rotor Nozzle Sealing (AREA)
  • Mechanical Sealing (AREA)

Description

DESCRIZIONE dell' invenzione industriale
L'invenzione si riferisce ad una tenuta ad anelli scorrevoli per turbomacchine, in particolare meccanismi motori a turbina a gas, per la chiusura a tenuta di vani soggetti soggetti a pressioni fluidiche diverse, fra uno statore di macchina e un albero di macchina*.
In particolare, per la chiusura a tenuta fra alberi in turbomacchine è noto da EP 0361245 B1 il sostenere elasticamente e centrare in una carcassa un anello di tenuta su una associazione di molle di flessione precaricate. Per la tenuta primaria, l'anello di tenuta chiuso su se stesso deve essere disposto con un meato radiale sull'albero; il meato radiale deve essere dimensionato in modo che per una differenza di pressione prestabilita fra i due vani da chiudere reciprocamente a tenuta venga creato un meato portante, del tipo di quello di un cuscinetto ad aria. Mediante una compressione elastica assiale planare l'anello di tenuta deve costituire una chiusura secondaria contro la carcassa e rispetto ai due vani a pressione contrapposti.
Allo scopo di consentire le deformazioni di natura termica e meccanica degli elementi scorrevoli (anello, albero) durante il funzionamento, nel caso noto si richiede un meato radiale relativamente ampio nella tenuta primaria e quindi un flusso di dispersione di tenuta relativamente abbondante. In effetti, si potrebbe pensare di ridurre il flusso di dispersione riducendo la grandezza del meato radiale; però aumenterebbe perlomeno il pericolo di frequenti contatti intensivi (usura), e in particolare di un bloccaggio degli elementi striscianti, e anche soltanto un bloccaggio momentaneo potrebbe dar luogo ad una completa inutilizzàbilità del dispositivo di tenuta. In vista della tendenza ad ottenere diametri d'albero relativamente grandi (fino a 60 mm e oltre) e dell'aumento a ciò connesso dell'intero volume perimetrale del meato radiale, nel caso noto si potrebbe soltanto accettare un forte flusso di dispersione, volendo evitare il pericolo di una usura prematura degli elementi strutturali o un bloccaggio e una distruzione delle tenute.
Inoltre, nel caso noto la compressione elastica assiale planare rappresenta per la tenuta secondaria un elevato dispendio costruttivo con pericolo di sensibilità ai guasti meccanici (fatica e fratture delle molle).
E' stato inoltre proposto di prevedere in luogo dell'anello di tenuta, chiuso su se stesso nel caso noto, un anello di tenuta continuamente segmentato lungo il perimetro; tale alternativa proposta, a causa di un collegamento perimetrale mobile dei segmenti anulari tra loro, dà luogo ad una struttura relativamente complicata, con una onerosità della tenuta secondaria parimenti accresciuta. Per un sostegno radialmente elastico dell'anello di tenuta o "anello scorrevole" diviene necessaria una molteplicità di molle di sostegno, ossia almeno due per ciascun segmento di anello. Inoltre, la realizzazione proposta sarebbe fattibile soltanto a spese di un volume di ingombro radiale relativamente grande, che nei meccanismi motori a turbina spesso non è disponibile per esigenze di peso e costruttive.
Inoltre, nelle turbomacchina, per esempio meccanismi motori a turbina a gas, intervengono sull'albero della macchina eccentricità risultanti da squilibri del rotore o da estreme variazioni di carico, che molte volte non possono venire fronteggiate dalle tenute del tipo indicato, o lo sono soltanto a spese di un dispendio costruttivo inaccettabilmente elevato.
E' scopo dell'invenzione indicare una tenuta ad anelli scorrevoli, che con una struttura relativamente semplice consenta un volume di ingombro ridotto, e che anche in vista di grandi diametri d'albero e di influenze termiche e meccaniche dipendenti dal funzionamento consenta una chiusura a tenuta ottimale, con poche perdite, fra vani sottoposti a pressioni diverse sull'albero di macchina.
Lo scopo proposto è raggiunto secondo l'invenzione mediante la rivendicazione 1.
Dalla combinazione di almeno due anelli di tenuta e due anelli scorrevoli viene consentita una chiusura a tenuta ottimale primaria e secondaria. La tenuta primaria sull'albero viene approntata principalmente dagli anelli scorrevoli divisi o tagliati perimetralmente. Gli anelli scorrevoli sono praticamente eseguiti e disposti in modo da creare per una velocità di rotazione dell'albero prestabilita meati portanti del tipo di supporti aerodinamici o idrodinamici rispetto all'albero di macchina, ossia piccoli meati portanti radiali, che sono dell'ordine di grandezza usuale per cuscinetti pneumostatici. La messa a punto e la regolabilità dei meati portanti radiali tipo cuscinetto è perciò lina funzione dello sviluppo di pressione locale sull'albero e delle componenti radiali delle forze di chiusura trasmesse dal Sistema elastico, eventualmente con la collaborazione della pressione del fluido di tenuta, tramite l'anello di pressione, agli anelli scorrevoli.
Gli anelli di tenuta sono costantemente, ossia da fermo e in tutti gli stati di funzionamento, disposti con meati radiali dimensionati così ampiamente rispetto all'albero da escludere praticamente i contatti d' albero per tutte le condizioni di funzionamento. Gli anelli di tenuta provocano una chiusura a tenuta secondaria ottimale della 'cavità nella carcassa rispetto ai due vani a pressione. Contemporaneamente,'essi agiscono da ammortizzatori ad attrito con le loro superfici terminali esterne assiali rispetto alle controsuperfici radiali della carcassa.
Secondo- l'invenzione, gli anelli scorrevoli vengono precaricati in direzione centripeta, per cui da fermi - circondando l'albero della macchina - sono appoggiati ad es'so.
Mediante la scelta della forza elastica e della pendenza relativa reciproca delle superfici di accoppiamento sono regolabili le componenti centripete della forza sugli anelli scorrevoli e le componenti assiali della forza sugli anelli di tenuta. Fondamentalmente, gli anelli scorrevoli vengono impediti dall'essere trascinati in rotazione dalle forze d'attrito applicate alle superfici di accoppiamento coniche contrapposte. Sono però possibili minimi movimenti in direzione perimetrale.
Anche estreme deflessioni radiali del rotore o dell'albero sono padroneggiabili e vengono trasmesse tramite gli anelli scorrevoli e l'anello di pressione a mezzi elastici,;per esempio una lamiera elastica, e smorzate ottimalmente.
La tenuta ad anello scorrevole è impiegabile per entrambi i sensi di rotazione. Essa può venire impiegata come tenuta a liquido o a gas ed è inoltre facilmente montabile e smontabile con una‘struttura relativamente semplice. In particolare, è ottenibile una qualità di tenuta ottimale per grandi diametri d'albero. Alle alte velocità di rotazione sono conseguentemente padroneggiabili’ elevate velocità di scorrimento, "a modo di cuscinetti pneumostatici".
Particolarmente in vista di una alimentazione radialmente esterna del fluido di tenuta attraverso la carcassa (rivendicazione 5) oppure di una alimentazione radialmente interna del fluido di tenuta attraverso l'albero della macchina (rivendicazione 6), la tenuta ad anelli scorrevoli secondo l'invenzione è particolarmente adatta per la chiusura a tenuta di vani a pressione atmosferica o sui quali agisca la pressione d'aria di compressori o di gas di scarico. Per gli scopi di tenuta citati a titolo di esempio la tenuta ad anelli scorrevoli può però essere anche eseguita come pura tenuta a pressione differenziale (rivendicazione 13).
L'invenzione verrà meglio chiarita nei disegni con riferimento a due esempi di esecuzione; mostrano:
la figura 1, una sezione di mezzeria longitudinale della tenuta ad anelli scorrevoli su una sezione d'albero di macchina associata, con carcassa rappresentata esternamente spezzata sul lato statorico e sezione d'albero rappresentata spezzata perimetralmente e con alimentazione di fluido di tenuta attraverso la carcassa;
la figura 2, una vista sezionata lungo la linea II-II della figura 1, perimetralmente spezzata, della tenuta ad anelli scorrevoli con carcassa e albero di macchina associato;
la figura 3, una sezione di mezzeria longitudinale della tenuta ad anelli scorrevoli su una sezione di albero di macchina associato, nel senso della rappresentazione della figura 1, ma con la rappresentazione di una alimentazione di fluido di tenuta attraverso l'albero di macchina, e
la figura 4, una vista secondo la linea di sezionamento IV-IV della figura 3, spezzata perimetralmente, della tenuta ad anelli scorrevoli con carcassa e albero di macchina associato.
Le figure 1, 2 e 3,4 illustrano ciascuna una tenuta ad anelli scorrevoli per turbomacchine, in particolare meccanismi motori a turbina a gas, per chiudere a tenuta ottimalmente fra loro vani RI, R2 su cui agiscono pressioni fluidiche diverse fra uno statore di macchina con carcassa 10 e un albero di macchina 8.
La carcassa 10 sullo statore di macchina forma una cavità 1 aperta rispetto all'albero di macchina 8, per un anello di pressione 2 sostenuto in modo radialmente elastico lungo il perimetro nella cavità e per anelli scorrevoli e di tenuta 4,5;6,7. Gli anelli scorrevoli e di tenuta 4,5;6,7 formano sul perimetro d'albero una tenuta primaria alimentata dal liquido di tenuta F di volta in volta alimentato. Questa tenuta è costituita nei punti b da meati radiali perimetrali -degli anelli di tenuta 6,7; questi meati radiali perimetrali sono dimensionati in modo che non debba mai verificarsi un contatto con l'albero. Nei punti,c gli anelli scorrevoli 4,5 formano rispetto all'asse principale la tenuta primaria sull'albero, per cui rapidamente, già poco dopo il processo di .avviamento della macchina, si creano meati portanti radiali alimentati dal fluido di tenuta F addotto. Tramite superfici di accoppiamento coniche corrispondenti fra loro, gli anelli scorrevoli 4,5 sono sostenuti su un lato contro l'anello di pressione 2, e sull'altro lato contro gli anelli di tenuta 6,7. La pendenza relativa reciproca delle superfici di accoppiamento è indicata dagli angoli a e β. Fra l'altro ciò significa che i due anelli scorrevoli 4,5 sono eseguiti rastremati a cuneo o a cono su entrambi i lati uniformemente con le loro superfici di accoppiamento rispetto alle loro superfici interne cilindriche sul perimetro dfalbero, in direzione del fondo della cavità 1. Gli anelli di tenuta 6,7 creano la tenuta secondaria della cavità 1 della carcassa 10 rispetto ai due vani RI ed R2 contro componenti di forza rivolte assialmente verso l'esterno.
Gli anelli di tenuta 6,7 sono guidati mobilmente e con smorzamento ad attrito, esercitando una tenuta, su controsuperfici radiali e, f assialmente esterne della cavità 1. L'anello di pressione 2 e i due anelli scorrevoli 4,5 sono divisi ciascuno in almeno un punto perimetrale X;Y [figure 2 e 4). Le divisioni possono venire eseguite mediante tagli paralleli all'asse, sfalsati gli uni rispetto agli altri sul perimetro.
Data la pendenza relativa reciproca α ; β delle superfici di accoppiamento rispetto all'anello di pressione 2, da un lato, e ad un anello di tenuta 6 o 7, dall'altro lato - gli anelli scorrevoli 4,5 sono precaricati in direzione centripeta, in modo da appoggiarsi da fermi con le loro superfici interne contro il perimetro dell'albero 8 della macchina.
Come inoltre visibile dalle figure 1 e 3, gli anelli scorrevoli 4,5 sono disposti a distanza assiale tra loro, mentre fra sezioni degli anelli scorrevoli 4,5, dell'anello di pressione 2 e dell'albero 8 è racchiuso un vano anulare 9, che viene alimentato dal liquido di tenuta F addotto, e che tramite l'anello di pressione 2 è in collegamento con la cavità 1 per la tenuta secondaria.
Secondo le figure 1 e 2, nella tenuta ad anello scorrevole il fluido di tenuta F viene addotto attraverso almeno un foro 11 radialmente esterno, contenuto nel corpo di tenuta 10, verso la cavità 1 e attraverso l'anello di pressione 2, verso il vano anulare 9.
Secondo le figure 3 e 4, nella tenuta ad anello scorrevole il fluido di tenuta F viene addotto dall'albero di macchina 8 cilindrico cavo, il cui interno 8' attraverso una o più aperture 12 nel mantello d'aibero è in collegamento fluidico con il vano anulare 9.
In entrambi gli esempi di esecuzione (figure 1 e 2, figure 3 e 4) la tenuta ad anello scorrevole è caratterizzata dal fatto che l'anello di pressione 2 è appoggiato elasticamente, radialmente, al fondo della cavità 1 a simmetria rotazionale del corpo 10 con una lamiera elastica 3 progressivamente ondulata uniformemente lungo il perimetro. Una distanza radiale, variabile in esercizio, dell'anello di pressione 2 rispetto al fondo della cavità 1 è indicata nelle figure 1 e 3 con a. La lamiera elastica 3 può essere mantenuta, secondo le figure 1 e 3, in una rientranza perimetrale dell'anello di pressione 2 aperta verso il fondo della cavità 1. In tal modo la lamiera elastica 3 è assicurata contro un inammissibile spostamento assiale.
Nella tenuta ad anelli scorrevoli secondo le figure 1 e 2 la lamiera elastica 3 presenta almeno una apertura 13 per il passaggio del fluido di tenuta F alimentato attraverso il foro radialmente esterno 11; l'apertura 13 comunica con cave perimetrali 14, 15 aperte su entrambi i lati dirimpetto alla lamiera elastica 3; in luogo dell'apertura 13 - o addizionalmente ad essa - la lamiera elastica 3 può essere divisa in un punto perimetrale Z (figura 2) con un taglio parallelo all'asse, che è fluidicamente in collegamento con entrambe le cave perimetrali 14, 15; la prima cava perimetrale 14 ricavata nel fondo della cavità 1 è in collegamento con il foro 11 radialmente esterno. L'altra cava perimetrale 15 ricavata nel fondo della rientranza dell'anello di pressione 2 è in collegamento attraverso almeno una apertura radiale 16 nell'anello di pressione 2 con il vano anulare 9; con la prima cava perimetrale 14 radialmente esterna una parte del liquido di tenuta giunge attraverso le intercapedini perimetrali che rimangono in conseguenza della ondulazione della lamiera elastica, fra lamiera elastica 3 e fondo della cavità, in vani anulari che sono eseguiti internamente alla cavità 1, ciascuna fra un anello di tenuta e scorrimento 6,4;7,5 e sezioni dell'anello di pressione 2. Con l'alimentazione di fluido di tenuta indicata, gli anelli scorrevoli 4,5 attraverso l'anello di pressione 2 sono soggetti a componenti radiali delle forze di chiusura provocate dalla pressione di alimentazione (fluido di tenuta) e dal molleggiamento.
Nell'esempio di esecuzione secondo le figure 3 e 4 l'anello di pressione 2 presenta una cava perimetrale 15 ricavata nel fondo della rientranza per la lamiera elastica, aperta verso la lamiera elastica 3, la quale cava attraverso almeno una apertura radiale 16 nell'anello di pressione 2 è in collegamento con il vano anulare 9, mentre questa cava perimetrale 15 attraverso le intercapedini perimetrali che rimangono in conseguenza della ondulazione della lamiera elastica fra lamiera elastica 3 e anello di pressione 2 è in collegamento con altri vani anulari, che sono eseguiti internamente alla cavità 1, ciascuno fra un anello di tenuta e scorrimento 6,4;5,7 e segmenti degli anelli di pressione 2.
Per entrambi gli esempi di esecuzione secondo le figure rispettivamente 1, 2 e 3,4 vale inoltre quanto segue.
L'anello di pressione 2 presenta sezioni perimetrali esterne parallele all'asse e a piattello, che si estendono sul lato non rivolto al fondo della cavità , inizialmente radiali a distanza rispetto ad un anello di tenuta e scorrimento 6,4; 7,5 e con le quali si raccorda l'anello di pressione 2 in una sporgenza 17 (figure 1 e 3) estendentesi lungo il perimetro, la quale è rastremata simmetricamente a forma di cuneo o di cono su entrambi i lati in direzione del perimetro d'albero formando le superfici di accoppiamento.
La tenuta ad anelli scorrevoli presenta facilità di montaggio e di manutenzione, per il fatto che la cavità 1 è formata da due elementi strutturali 18, 19 del corpo, assialmente separabili, fissabili concentricamente fra loro, assialmente e radialmente.
Il fissaggio può avvenire con collegamenti a vite distribuiti uniformemente lungo il perimetro. Le tenute ad anelli scorrevoli rappresentate nelle figure da 1 a 4 operano con i seguenti rapporti tra le pressioni: PI nel vano R1>P2 nel vano R2, mentre P3 (fluido di tenuta) nel vano anulare 9 > PI e > P2.
La tenuta ad anelli scorrevoli può però venire fatta operare anche senza l'alimentazione di fluido di tenuta radialmente esterna (figure 1 e 2) o radialmente interna (figure 3 e 4), rappresentata a titolo di esempio. Essa può quindi venire fatta operare per effetto della pressione differenziale fra la pressione regnante nel vano RI a monte della tenuta e quella nel vano R2 a valle della tenuta, secondo la relazione P1>P2, mentre internamente al vano anulare 9, che è formato fra sezioni dell'albero, degli anelli scorrevoli 4,5 e dell'anello di pressione 2, regna una pressione P3, che è inferiore alla pressione PI regnante nel vano RI a monte della tenuta e superiore alla pressione P2 regnante a valle della tenuta nell'altro vano R2; il fluido di sbarramento o tenuta per la tenuta primaria e la tenuta secondaria è fornito dal primo vano RI di pressione PI più elevata. La tenuta ad anelli scorrevoli può però venire fatta operare anche con un rapporto di pressioni inverso, ossia con P2 in R2 > PI in RI, mentre P3 nel vano anulare 9 è <P2 e >P1 .
Per l'impiego in corrispondenza o in vicinanza di una turbina, ossia in zone con elevate sollecitazioni termiche e radiazioni di calore, gli anelli scorrevoli 4,5 e/o gli anelli di tenuta 6,7 possono essere fatti di un materiale ceramico termoresistente e resistente all'usura.
Inoltre, la tenuta ad anelli scorrevoli può essere eseguita in modo che la superficie dell'albero di macchina 8, in particolare in regioni degli anelli scorrevoli 4,5 disposti sull'albero, sia dotata di un rivestimento ceramico resistente all'usura e termoresistente.
Gli anelli o rivestimenti sopra citati possono essere costituiti da un materiale ceramico che sia scelto per esempio in uno dei gruppi degli ossidi o carburi o nitruri. I materiali possono essere costituiti per esempio da ossido di zirconio o carburo di silicio o nitruro di silicio.
In uno sviluppo dell'invenzione la superficie dell'albero di macchina 8, particolarmente in regioni degli anelli scorrevoli 4,5 disposti sull'albero, può essere rivestita di materiale metallico resistente all'usura e/o termoresistente. Come materiali sono utilizzabili per esempio il cromo o altre leghe, per esempio a base di Ni o Co. Per campi di impiego a temperature più basse, per esempio in compressori o nell'ambito di compressori per meccanismi motori a turbina a gas, gli anelli di tenuta e scorrimento 5,7; 4,5 possono essere fatti di un materiale plastico rinforzato con fibre di vetro e/o di carbonio, ciascun nucleo di anello essendo rinforzato mediante fibre orientate circonferenziaimente ed essendo stabilizzato in modo resistente all'usura mediante strati di fibre sovrapposti incrociati su tutte le superfici esterne o loro parti.

Claims (19)

  1. RIVENDICAZIONI 1) Tenuta ad anelli scorrevoli per turbomacchine, in particolare meccanismi motori a turbina a gas, per la chiusura a tenuta di vani (RI, R2) soggetti a pressioni fluidiche diverse fra uno statore di macchina e un albero di macchina (8), caratterizzata dal fatto che - lo statore di macchina presenta una cavità (1) aperta rispetto all'albero della macchina (8) per un anello di pressione (2) sostenuto in modo radialmente elastico nella cavità lungo il perimetro e per anelli scorrevoli e di tenuta (4,5;6,7); - gli anelli scorrevoli (4,5) sul perimetro dell'albero formano una tenuta a labirinto dinamica alimentata con fluido di tenuta; - tramite superfici di accoppiamento conicamente corrispondenti tra loro, gli anelli scorrevoli (4,5) sono sostenuti su un lato dall'anello di pressione (2), sull'altro lato dagli anelli di tenuta (6,7), e così gli anelli di tenuta (6,7) vengono premuti contro superfici assiali della cavità (1); - l'anello di pressione (2) e gli anelli scorrevoli (4,5) sono divisi, ciascuno, in un punto della circonferenza (X;Y).
  2. 2) Tenuta ad anelli scorrevoli secondo la rivendicazione 1, caratterizzata dal fatto che gli anelli scorrevoli (4,5) sono precaricati in direzione centripeta - per via della pendenza relativa reciproca (α,β) delle superfici di accoppiamento rispetto all'anello di pressione (2), da un lato, e ad un anello di tenuta (6;7) dall'altro lato - in modo che essi con le loro superfici interne si appoggino da fermi sul perimetro dell'albero di macchina (8).
  3. 3) Tenuta ad anelli scorrevoli secondo la rivendicazione 1 o 2, caratterizzata dal fatto che gli anelli di tenuta (6,7) eseguiti chiusi su sé stessi sul perimetro dell'’albero di macchina (8) sono eseguiti e disposti in modo da formare un meato radiale (b) costantemente senza contatto per la tenuta primaria.
  4. 4) Tenuta ad anelli scorrevoli secondo una o più delle rivendicazioni da 1 a 3, caratterizzata dal fatto che gli anelli scorrevoli (4,5) sono disposti a distanza assiale fra loro e fra sezioni degli anelli scorrevoli (4,5) dell'anello di pressione (2) e dell'albero (8) è racchiuso un vano anulare (9), che viene alimentato dal fluido di tenuta, e che è in collegamento attraverso l'anello di pressione (2) con la cavità (1) per la tenuta secondaria.
  5. 5) Tenuta ad anelli scorrevoli secondo la rivendicazione 4, caratterizzata dal fatto che il fluido di tenuta viene alimentato attraverso almeno un foro (11) della cavità (1) radialmente esterno, contenuto nel corpo di tenuta (10) e, attraverso l'anello di pressione (2), nel vano anulare (9).
  6. 6) Tenuta ad anelli scorrevoli secondo la rivendicazione 4, caratterizzata dal fatto che il fluido di tenuta viene addotto dall'albero di macchina (8) cilindrico cavo, il cui vano interno (8') attraverso una o più aperture (12) nel mantello d'albero è in collegamento fluidico con il vano anulare (9).
  7. 7) Tenuta,ad anelli scorrevoli secondo una o più delle rivendicazioni da 1 a 6, caratterizzata dal fatto che l'anello di tenuta (2) è sostenuto in modo.radialmente elastico sul fondo della cavità (1) a simmetria rotazionale cori una lamiera elastica (3) ondulata su tutto il perimetro.
  8. 8) Tenuta ad anelli scorrevoli secondo la rivendicazione 7, caratterizzata dal fatto che la lamiera elastica (3) è trattenuta in una rientranza perimetrale dell'anello di pressione (2) aperta rispetto al fondo della cavità (1).
  9. 9) Tenuta ad anelli scorrevoli secondo la rivendicazione 5, caratterizzata dal fatto che la lamiera elastica (3) presenta almeno un'apertura (13) per il passaggio del fluido di tenuta, la quale comunica con cave perimetrali (14, 15) aperte su entrambi i lati rispetto alla lamiera elastica (3), la prima delle quali è in collegamento, al fondo della cavità (1), con il foro radialmente esterno (11) e l'altra, sul fondo della rientranza dell'anello di pressione (2), tramite almeno una apertura radiale (16) nell'anello di pressione (2), con il vano anulare (9), ove la prima cava perimetrale (14) è inoltre in collegamento attraverso intercapedini perimetrali tra la lamiera elastica (3) e il fondo della rientranza, in conseguenza della ondulazione della lamiera elastica, con altri vani anulari, i quali sono eseguiti internamente alla cavità (1), ciascuno fra un anello di tenuta e scorrimento (6,4;7,5) e sezioni dell'anello di pressione (2).
  10. 10) Tenuta ad anelli scorrevoli secondo la rivendicazione 6, caratterizzata dal fatto che l'anello di pressione (2) sul fondo della cavità per la lamiera elastica (3) presenta una cava perimetrale (15) aperta rispetto alla lamiera elastica (3), la quale attraverso almeno una apertura radiale (16) nell'anello di pressione (2) è in collegamento con il vano anulare (9), mentre questa cava perimetrale (15) attraverso intercapedini perimetrali fra lamiera elastica (3) e anello di pressione (2), che rimangono in conseguenza della ondulazione della lamiera elastica, è in collegamento con altri vani anulari, i quali sono eseguiti internamente alla cavità (1), ciascuno fra un anello di tenuta e scorrimento (6,4;5,7) e sezioni dell'anello di pressione (2).
  11. 11) Tenuta ad anelli scorrevoli secondo una o più delle rivendicazioni da 1 a 10, caratterizzata dal fatto che l'anello di pressione (2) presenta sezioni perimetrali esterne parallele all'asse e a piattello, che si estendono sul lato non rivolto al fondo della cavità (1), inizialmente, radialmente a distanza rispetto ad un anello di tenuta e scorrimento (6,4; 7,5) e in corrispondenza delle quali l'anello di pressione (2) si raccorda ad una sporgenza (17) estendetesi lungo il perimetro, che è simmetricamente rastremata a cuneo su entrambi-i lati in direzione del perimetro d'albero formando le superfici di accoppiamento.
  12. 12) Tenuta ad anelli scorrevoli secondo una o più delle rivendicazioni da 1 a 11, caratterizzata dal fatto che la cavità (1) è formata da due elementi strutturali (18, 19) del corpo assialmente separabili, concentricamente fissabili fra loro assialmente e radialmente.
  13. 13) Tenuta ad anelli scorrevoli secondo la rivendicazione 1, caratterizzata dal fatto che essa viene realizzata dalla differenza di pressione fra la pressione regnante nel vano (RI) a monte e nel vano (R2) a valle della tenuta, ove internamente al vano anulare (9), che è eseguito fra sezioni dell'albero, degli anelli scorrevoli (4,5) e dell'anello di pressione (2), regna una pressione (P3), la quale è inferiore alla pressione (PI) regnante in un vano (RI) a monte della tenuta e più elevata della pressione (P2) regnante a valle della tenuta nell'altro vano (R2), mentre il fluido di bloccaggio o tenuta per la tenuta primaria e la secondaria viene ricavato dal vano (RI) a pressione più elevata (PI).
  14. 14) Tenuta ad anelli scorrevoli secondo una o più delle rivendicazioni da 1 a 13, caratterizzata dal fatto che gli anelli scorrevoli (4,5) e/o gli anelli di tenuta (6,7) sono fatti di un materiale ceramico termoresistente e resistente all'usura.
  15. 15) Tenuta ad anelli scorrevoli secondo una o più delle rivendicazioni da 1 a 14, caratterizzata dal fatto che la superficie dell'albero di macchina (8) almeno in regioni degli anelli scorrevoli (4,5) disposti sull'albero è provvista di un rivestimento ceramico resistente all'usura e termoresistente.
  16. 16) Tenuta ad anelli scorrevoli secondo la rivendicazione 14 o 15, caratterizzata dal fatto che il materiale ceramico è scelto fra uno dei gruppi degli ossidi, carburi o nitruri.
  17. 17) Tenuta ad anelli scorrevoli secondo una o più delle rivendicazioni da 1 a 13, caratterizzata dal fatto che la superficie dell'albero di macchina (8), in particolare in regioni degli anelli scorrevoli (4,5) disposti sull'albero, è rivestita da un metallo resistente all'usura e/o termoresistente.
  18. 18) Tenuta ad anelli scorrevoli secondo una o più delle rivendicazioni da 1 a 13 o secondo la rivendicazione 15 o 17,, caratterizzata dal fatto che gli anelli di tenuta e scorrimento (6,7;4,5) sono fatti di una materia plastica rinforzata con fibre di vetro e/o carbonio, ciascun nucleo di anello essendo rinforzato con fibre orientate in direzione circonferenziale e stabilizzato almeno in parte su superfici esterne per renderle resistenti all'usura mediante strati di fibre sovrapposti incrociati.
  19. 19) Tenuta ad anelli scorrevoli secondo la rivendicazione 7, caratterizzata dal fatto che la lamiera elastica (3) è divisa in un punto perimetrale (Z).
IT96MI000060A 1995-01-24 1996-01-16 Tunuta ad anelli scorrevoli per turbomacchine in particolare meccanismi motori a turbina a gas IT1281671B1 (it)

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
DE19502079A DE19502079A1 (de) 1995-01-24 1995-01-24 Gleitringdichtung für Turbomaschinen, insbesondere Gasturbinentriebwerke

Publications (3)

Publication Number Publication Date
ITMI960060A0 ITMI960060A0 (it) 1996-01-16
ITMI960060A1 true ITMI960060A1 (it) 1997-07-16
IT1281671B1 IT1281671B1 (it) 1998-02-26

Family

ID=7752191

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT96MI000060A IT1281671B1 (it) 1995-01-24 1996-01-16 Tunuta ad anelli scorrevoli per turbomacchine in particolare meccanismi motori a turbina a gas

Country Status (4)

Country Link
DE (1) DE19502079A1 (it)
FR (1) FR2730276A1 (it)
GB (1) GB2297363A (it)
IT (1) IT1281671B1 (it)

Families Citing this family (3)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
DE202009010047U1 (de) 2009-07-23 2010-12-23 Gapi Technische Produkte Gmbh Öldrehdurchführung
DE202012000209U1 (de) 2012-01-11 2013-04-22 Gapi Technische Produkte Gmbh Fluiddrehdurchführung
EP2690258A1 (de) * 2012-07-24 2014-01-29 Siemens Aktiengesellschaft Dichtungsanordnung einer Dampfturbine wobei eine Sperrflüssigkeit und eine Wrasendampfabsaugung verwendet wird

Family Cites Families (18)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
DE50971C (de) * N. MACBETH in Bolton, Lancaster, England Stopfbüchse mit beweglichen Verpackungsbehältern
DE228458C (it) *
US3009747A (en) * 1956-11-23 1961-11-21 Paul Gross Bushing
US2971783A (en) * 1957-03-04 1961-02-14 City Nat Bank And Trust Compan Rotary seal
US2888286A (en) * 1957-06-24 1959-05-26 Westinghouse Electric Corp Turbine apparatus
US3333856A (en) * 1964-04-22 1967-08-01 Continental Illinois Nat Bank Labyrinth type face seal
CH450081A (de) * 1965-07-01 1968-01-15 Licentia Gmbh Schwimmringdichtung
DD108361A5 (it) * 1973-12-18 1974-09-12
FR2317528A1 (fr) * 1975-07-11 1977-02-04 Creusot Loire Dispositif d'etancheite contre les sorties de gaz aux extremites de l'arbre rotatif d'un compresseur centrifuge
JPS556067A (en) * 1978-06-30 1980-01-17 Arai Pump Mfg Co Ltd Slant face seal
US4436311A (en) * 1982-04-20 1984-03-13 Brandon Ronald E Segmented labyrinth-type shaft sealing system for fluid turbines
DE3220595A1 (de) * 1982-06-01 1983-12-01 Howaldtswerke-Deutsche Werft Ag Hamburg Und Kiel, 2300 Kiel Hilfsdichtung fuer wellen, insbesondere propellerwellen
DE3542826A1 (de) * 1985-12-04 1987-06-11 Mtu Muenchen Gmbh Wellendichtungseinrichtung fuer turbomaschinen, insbesondere gasturbinentriebwerke
ES2014416B3 (es) * 1985-11-01 1990-07-16 Crane John Uk Ltd Precintos mecanicos
DE3828833A1 (de) * 1988-08-25 1990-03-01 Mtu Muenchen Gmbh Einrichtung zur abdichtung von durch medien, wie fluessigkeiten und/oder gasen, unterschiedlichen druckes beaufschlagten raeumen, insbesondere fuer turbomaschinen
DE3830470A1 (de) * 1988-09-08 1990-03-15 Mtu Friedrichshafen Gmbh Dichtungseinrichtung zwischen welle und gehaeuse einer stroemungsmaschine mit mindestens einem laufrad
US5014999A (en) * 1989-03-06 1991-05-14 Car-Graph, Inc. Pressure enhanced self aligning seal
US5395124A (en) * 1993-01-04 1995-03-07 Imo Industries, Inc. Retractible segmented packing ring for fluid turbines having gravity springs to neutralize packing segment weight forces

Also Published As

Publication number Publication date
FR2730276A1 (fr) 1996-08-09
ITMI960060A0 (it) 1996-01-16
GB2297363A (en) 1996-07-31
GB9601432D0 (en) 1996-03-27
IT1281671B1 (it) 1998-02-26
DE19502079A1 (de) 1996-07-25

Similar Documents

Publication Publication Date Title
US5026252A (en) Sealing device for turbo engines and the like
KR970001606B1 (ko) 겹판스프링을 이용한 횡진동 절연장치
EP2241770B1 (en) Bearing device and rotary machine
EP0995933B1 (en) Hydrodynamic lift seal for use with compressible fluids
US4337983A (en) Viscous damper
US5284347A (en) Gas bearing sealing means
EP2324209B1 (en) Intershaft seal system
US3326453A (en) Gas-bearing assembly
US20090159382A1 (en) Rotary damper
US20120328226A1 (en) Rolling bearing arrangement
JP2000055036A (ja) ラジアル軸受
US9091178B2 (en) Sealing arrangement
ITMI962443A1 (it) Disposizione di supporto per corpi girevoli
JP2002201914A (ja) タービンのロータ・ステータばね板シール及び関連する方法
EP2787257B1 (en) Fluid transfer seal assemblies, fluid transfer systems, and methods for transferring process fluid between stationary and rotating components using the same
US20070114728A1 (en) Device for Sealing a Rotating Shaft Penetrating a Housing Wall
US4754984A (en) Dual-seal-ring shaft seal
CN111577765A (zh) 一种静压型径向气体轴承结构
EP3587872B1 (en) Seal device
US10816035B2 (en) Hermetic squeeze film damper having an elliptical damper orifice
ITMI960060A1 (it) Tunuta ad anelli scorrevoli per turbomacchine in particolare meccanismi motori a turbina a gas
ITBS20090050A1 (it) Perfezionamenti ad una turbina per espansione di gas/vapore
EP3048344B1 (en) Seal housing pre-taper
CN100577325C (zh) 辊的压力补偿装置
CN215171567U (zh) 气体轴承及压缩机

Legal Events

Date Code Title Description
0001 Granted