ITMI960014A1 - Carrello a configurazione variabile utilizzabile per una molteplicita' di impieghi - Google Patents

Carrello a configurazione variabile utilizzabile per una molteplicita' di impieghi Download PDF

Info

Publication number
ITMI960014A1
ITMI960014A1 IT000014A ITMI960014A ITMI960014A1 IT MI960014 A1 ITMI960014 A1 IT MI960014A1 IT 000014 A IT000014 A IT 000014A IT MI960014 A ITMI960014 A IT MI960014A IT MI960014 A1 ITMI960014 A1 IT MI960014A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
trolley
uprights
support
structures
crosspieces
Prior art date
Application number
IT000014A
Other languages
English (en)
Inventor
Abele Arioli
Original Assignee
Abele Arioli
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Abele Arioli filed Critical Abele Arioli
Priority to IT96MI000014A priority Critical patent/IT1281593B1/it
Publication of ITMI960014A0 publication Critical patent/ITMI960014A0/it
Publication of ITMI960014A1 publication Critical patent/ITMI960014A1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT1281593B1 publication Critical patent/IT1281593B1/it

Links

Landscapes

  • Replacement Of Web Rolls (AREA)
  • Platform Screen Doors And Railroad Systems (AREA)
  • Current-Collector Devices For Electrically Propelled Vehicles (AREA)
  • Handcart (AREA)

Description

Descrizione del Brevetto per Invenzione Industriale avente per titolo:
"CARRELLO A CONFIGURAZIONE VARIABILE, UTILIZZABILE PER UNA MOLTEPLICITÀ’ DI IMPIEGHI”
D E S C R I Z IO N E
Il presente trovato ha come oggetto un carrello a configurazione variabile, utilizzabile per una molteplicità di impieghi.
Nell’esecuzione di lavori in casa, oppure per riporre oggetti di vario tipo, si rende necessario, molto spesso, l’impiego di carrelli di trasporto, di piani di lavoro, di ripiani di supporto, di piccole impalcature, ed altri accessori.
Attualmente, per soddisfare queste esigenze, sono disponibili sul mercato oggetti specifici, ovvero oggetti progettati per svolgere al meglio soltanto alcune delle funzioni sopra elencate.
L’utente si trova, quindi, nella necessità di dovere acquistare un numero relativamente elevato di oggetti per potere soddisfare le più svariate necessità che si presentano nella vita quotidiana.
Il compito che si propone il presente trovato è quello di realizzare un carrello che presenti una configurazione tale da poter essere variata per soddisfare un elevato numero di esigenze di impiego.
Nell’ambito del compito sopra esposto, uno scopo particolare del presente trovato è quello di realizzare un carrello, che consenta di disporre di un piano di appoggio, la cui altezza e dimensioni possono essere variate, a seconda delle esigenze.
Un altro scopo del presente trovato è quello di realizzare un carrello che, quando non viene utilizzato, possa essere riposto in spazi estremamente contenuti .
Un ulteriore scopo del presente trovato è quello di realizzare un carrello, che possa essere trasfoi— mato in tavolo da lavoro, in impalcatura, in ripiano di appoggio per oggetti, in letto di emergenza, eccetera.
Un altro scopo ancora del presente trovato è quello dì realizzare un carrello che, nelle varie configurazioni di impiego, offra le massime garanzie di sicurezza e diaffidabilità.
Il compito sopra esposto, nonché gli scopi accennati ed altri che, eventualmente, potranno apparire meglio evidenziati in seguito, vengono conseguiti da un carrello a configurazione variabile, utilizzabile per una molteplicità di impieghi, caratterizzato dal fatto di comprendere quattro montanti provvisti inferiormente di rotelle ed uniti, a coppie, da due traversi inferiori, per ciascuno di detti montanti essendo prevista una struttura di supporto girevole attorno al relativo montante e scorrevole lungo il relativo montante, per definire un piano di appoggio ad altezza variabile.
Ulteriori caratteristiche e vantaggi del carrello, che costituisce l’oggetto del presente Brevetto di Invenzione, potranno essere meglio compresi mediante l’ausilio della descrizione di una forma di esecuzione preferita, ma non esclusiva, del carrello medesimo, illustrata, a titolo indicativo, ma non limitativo, con l’ausilio dei disegni allegati, in cui:
la figura 1 illustra, schematicamente, in alzato laterale, una delle molteplici configurazioni di impiego del carrello, secondo il presente trovato;
la figura 2 illustra la possibilità di contenimento dell’ingombro del carrello, quando non viene utilizzato;
le figure 3 e 4 illustrano l’impiego del carrello come impalcatura a due diverse altezze;
la figura 5 illustra l’impiego del carrello come impalcatura, in vista prospettica;
la figura 6 illustra l’impiego del carrello come ripiano porta-oggetti;
la figura 7 illustra un particolare del carrello, in vista prospettica;
la figura 8 illustra un altro particolare del carrello, in vista prospettica.
Con particolare riferimento ai simboli numerici delle suddette figure, il carrello in oggetto, indicato nella sua globalità con il numero di riferimento 1, comprende quattro montanti 2, 3, 4 e 5 che sono provvisti, in corrispondenza della loro estremità inferiore, di rotelle piroettanti 6.
I montanti 2, 3, 4 e 5 sono uniti, a coppie, in prossimità della loro estremità inferiore, da traversi 7 e 8.
Inoltre, le due coppie di montanti 2, 4 e 3, 5 sono unite, oltre che dai traversi 7 e 8, da strutture tubolari a quadro 9 e 10, che sono scorrevoli lungo le stesse coppie di montanti e che sono provviste di dispositivi di bloccaggio lungo tali montanti.
Per ciascuno dei montanti 2-5 è prevista una struttura di supporto, indicata nella sua globalità con il numero di riferimento 11, che è girevole attorno al relativo montante e che è scorrevole lungo lo stesso montante, in modo che le quattro strutture dì supporto 11 definiscano, nel loro complesso, un piano di appoggio ad altezza variabile.
Più particolarmente, ciascuna struttura di supporto 11 è costituita da tre aste 12, 13 e 14, che sono disposte secondo i tre lati di un triangolo rettangolo, nel quale il cateto 13 è disposto parallelamente al relativo montante ed il cateto 14 è disposto perpendicolarmente allo stesso montante.
1 due lati 14 delle due strutture 11, che sono montate sui montanti, non uniti dai traversi 7 e 8, possono essere collegati tra loro mediante un giunto articolato 15, in modo da consentire la piegatura del carrello con reciproco avvicinamento delle due coppie di montanti 2, 4 e 3-, 5 per ottenere un contenimento dell’ingombro del carrello, quando lo stesso non viene utilizzato, come è illustrato in particolare nella figura 2.
Le strutture di supporto 11 sono provviste di manicotti dì scorrimento lungo i relativi montanti, nonché di blocchetti 16, che portano dispositivi di bloccaggio della rotazione e dello scorrimento delle strutture di supporto 11, rispetto ai montanti.
1 montanti 2-5 possono essere realizzati con una struttura telescopica, in modo da consentire di variare, a seconda delle esigenze, l’altezza di tali montanti e/o si possono prevedere montanti aggiuntivi 17 che possono essere fissati, mediante avvitamento, all’estremità superiore dei suddetti montanti in prosecuzione verticale, in modo da consentire il raggiungimento di altezze ancora superiori, a seconda delle esigenze.
I montanti aggiuntivi 17 possono essere uniti, in corrispondenza della loro estremità superiore, da traversi 18, sui quali possono essere appoggiati eventuali ripiani 19, come pure possono essere appoggiati ripiani 20, sui lati 14 delle strutture di supporto 11, portate all’altezza desiderata lungo i relativi montanti.
II carrello in oggetto può essere provvisto anche di gruppi dì tre ruote 21 da associare ad uno dei traversi 7 o 8, per consentire il trascinamento del carrello lungo scale o lungo percorsi accidentati.
I traversi 7 e 8 possono, inoltre, essere uniti tra loro da traversi aggiuntivi 22 a struttura opportunamente telescopica, in modo da consentire di variare la larghezza del carrello a seconda delle esigenze -Le strutture tubolari a quadro 9 sono provviste, in prossimità della loro estremità superiore, di pei— ni sporgenti 23, che sono impegnabili con una struttura 24 provvista di maniglie 25, per rendere più agevole lo spostamento del carrello nelle diverse configurazioni .
I lati 14 delle strutture di supporto 11 potranno anch’essi essere realizzati a struttura telescopica, oppure si potranno prevedere aste aggiuntive 26, per il laro prolungamento, come è illustrato in pai— ticolare nella figura 6.
Inoltre, il carrello, secondo il presente trovato, potrà essere provvisto di dispositivi di sollevamento, costituiti, ad esempio, da un verricello 27, azionabile mediante una manovella 28 e collegato, ad esempio mediante catene, alle strutture a quadro 9, 10, oppure alle strutture di supporto 11, per attuai— ne lo spostamento lungo i montanti 2-5.
Inoltre, si potrà prevedere una scaletta telescopica 29, per il raggiungimento del piano di lavoro alle varie altezze.
Come è illustrato in particolare nella figura 1, il carrello, secondo il presente trovato, può essere utilizzato come tavolo, o ripiano di lavoro, semplìcernente disponendo dei ripiani 30 sulle strutture di supporto 11, portate verso l’interno del carrello e sfruttando la possibilità dì rotazione attorno ai relativi montanti.
E’ da notare che la disposizione in altezza dei ripiani 30 potrà essere variata, sfruttando la possibilità di scorrimento delle strutture di supporto 11 lunga i relativi montanti.
Come è illustrato nelle figure da 3 a 5, il cai— rello, secondo il trovato, può essere utilizzato come impalcatura per l’esecuzione di lavori, ad altezze relativamente elevate.
In questo caso, i perni 23 delle strutture a quadro 9 e 10 possono essere utilizzati per il montaggio di strutture di appoggio o di protezione 31, che offrono le massime garanzie di sicurezza contro il pericolo di cadute accidentali.
Come è illustrato in particolare nella figura 6, il carrello, secondo il presente trovato, può essere utilizzato anche come ripiano sopraelevato per oggetti 32 e può raggiungere senza problemi altezze tali da consentire la sua disposizione all’interno di autorimesse, senza creare alcuna limitazione di ingombro per il parcheggio di autovetture inferiormente al ripiano porta-oggetti.
Nella figura 7 si è illustrata un’ulteriore possibilità di impiego del carrello, secondo il presente trovato, con l’aggiunta di un ripiano 33 superiormente alle strutture di supporto 11.
Nelle figure dei disegni allegati, si sono rappresentate soltanto alcune delle possibili configurazioni di impiego del carrello, secondo il presente trovato, che può essere utilizzato come ripiano di diverse altezze, a seconda delle esigenze, come carrello di trasporto di oggetti, come tavolo, come letto di emergenza con ruote, come impalcatura, e per una serie di altri usi.
Da quanto descritto in precedenza e dall’analisi delle varie figure dei disegni allegati, risulta evidente la grande molteplicità e praticità di impiego che contraddistinguono il carrello, secondo il presente trovato.
In particolare, si desidera sottolineare che viene messo a disposizione un carrello che, grazie alle svariate possibilità di cambiare la sua configurazione, è in grado di soddisfare pienamente le più svariate esigenze che si possono presentare nella vita quotidiana.
Ovviamente, tale carrello è stato precedentemente descritto ed illustrato, a puro titolo di esempio indicativo, ma non limitativo, ed al solo scopo di dimostrazione della pratica attuabilità e delle caratteristiche generali della presente Invenzione, per cui, allo stesso, potranno essere apportate tutte quelle varianti e modifiche, alla portata di un esperto del ramo, e suscettibili di rientrare nell’ambito dei concetti innovativi sopra esposti.

Claims (15)

  1. R IV E N D I C A Z IO N I 1. Carrello a configurazione variabile, presentante molteplici possibilità di impiego, caratterizzato dal fatto di comprendere quattro montanti, provvisti inferiormente di rotelle, ed uniti, a coppie, da due traversi inferiori, per ciascuno di detti montanti essendo prevista una struttura di supporto girevole attorno al relativo montante e scorrevole lungo il relativo montante per definire un piano di appoggio ad altezza variabile.
  2. 2. Carrello, come alla rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto di comprendere traversi aggiuntivi, articolati ai suddetti traversi inferiori.
  3. 3. Carrello, come alle rivendicazioni 1 e 2, caratterizzato dal fatto di comprendere montanti aggiuntivi associabili, in prosecuzione verticale, ai montanti.
  4. 4. Carrello, come ad una o più rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che i suddetti montanti sono telescopici.
  5. 5. Carrello, come ad una o più rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che ciascuna struttura di supporto comprende tre aste, disposte secondo i tre lati di un triangolo rettangolo, e i due cateti sono rispettivamente paralleli e perpendicolar! al relativo montante.
  6. 6. Carrello, come ad una o più rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che ciascuna struttura di supporto è provvista di blocchetti per lo scorrimento ed il fissaggio della struttura di supporto al relativo montante.
  7. 7. Carrello, come ad una o più rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che i traversi aggiuntivi sono telescopici, per variare la distanza tra due coppie di montanti.
  8. 8. Carrello, come ad una o più rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto di comprendere aste aggiuntive, per il prolungamento dei cateti delle strutture di supporto estendentisi perpendicolarmente ai montanti.
  9. 9. Carrello, come ad una o più rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto di comprendere due gruppi di tre ruote, associabili ai traversi inferiori, per il trasporto su scale del carrello.
  10. 10. Carrello, come ad una o più rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto di comprendere un verricello per la spostamento delle strutture di supporto lungo i montanti.
  11. 11. Carrello, come ad una o più rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto di comprendere una struttura con maniglie associabili ad una coppia dei suddetti montanti.
  12. 12. Carrello, come ad una o più rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che le strutture dì supporto sono unite, due a due, da un giunto articolato.
  13. 13. Carrello, come ad una o più rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto dì comprendere due strutture tubolari a quadro, colleganti tra loro due montanti, in aggiunta ai suddetti traversi inferiori.
  14. 14. Carrello, come ad una o più rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che le strutture di supporto e/o le strutture tubolari a quadro presentano, in prossimità della loro estremità superiore, zone di aggancio per ripiani o strutture di appoggio o di protezione.
  15. 15. Carrello a configurazione variabile, a molteplicità di impiego, come ad una o più rivendicazioni precedenti, il tutto, in sostanza, come più ampiamente descrìtto ed illustrato e per gli scopi specificati.
IT96MI000014A 1996-01-05 1996-01-05 Carrello a configurazione variabile utilizzabile per una molteplicita' di impieghi IT1281593B1 (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT96MI000014A IT1281593B1 (it) 1996-01-05 1996-01-05 Carrello a configurazione variabile utilizzabile per una molteplicita' di impieghi

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT96MI000014A IT1281593B1 (it) 1996-01-05 1996-01-05 Carrello a configurazione variabile utilizzabile per una molteplicita' di impieghi

Publications (3)

Publication Number Publication Date
ITMI960014A0 ITMI960014A0 (it) 1996-01-05
ITMI960014A1 true ITMI960014A1 (it) 1997-07-05
IT1281593B1 IT1281593B1 (it) 1998-02-20

Family

ID=11372854

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT96MI000014A IT1281593B1 (it) 1996-01-05 1996-01-05 Carrello a configurazione variabile utilizzabile per una molteplicita' di impieghi

Country Status (1)

Country Link
IT (1) IT1281593B1 (it)

Also Published As

Publication number Publication date
IT1281593B1 (it) 1998-02-20
ITMI960014A0 (it) 1996-01-05

Similar Documents

Publication Publication Date Title
US20160024844A1 (en) Safety ladder and work platform for helicopter and aircraft maintenence
US8789654B2 (en) Mast lift with screw drive and gas strut
US8210312B1 (en) Mobile work platform
US20100012430A1 (en) Leveling system for portable work platforms
CN207620690U (zh) 一种自助式梯子
US7210558B2 (en) Scaffold having detachable ladder assembly
CN107364807A (zh) 一种用途广泛的建筑升降平台
CN109025779A (zh) 轮滑式家用不倒梯
US11649677B2 (en) Movable ladder
GB2536629A (en) Adjustable scaffold
ITMI960014A1 (it) Carrello a configurazione variabile utilizzabile per una molteplicita' di impieghi
KR200163251Y1 (ko) 건설현장용작업대
EP0335842A2 (en) Sectional scaffolding with motor-driven base und sidemounted elevator
CN105909163A (zh) 一种机电安装安全梯具
JP6254847B2 (ja) 脚立式作業台
US2901054A (en) Combination scaffold-ladders
JP7074310B2 (ja) 作業台
US2803389A (en) Combined boom and platform support
KR200313938Y1 (ko) 주방용 사다리
JP3240782U (ja) ポータブル軽量昇降用具収納箱
KR101253512B1 (ko) 캐스터의 상하부 교체 장착 구조를 갖는 작업대
IT201800005179U1 (it) Transenna con dispositivo antiribaltamento a scomparsa
CN215169681U (zh) 一种建筑工程施工用可折叠爬梯
CN207259104U (zh) 一种用于室外建筑和室内装饰的建筑升降平台
IT201900015662A1 (it) Struttura cala feretri ad ingombro variabile

Legal Events

Date Code Title Description
0001 Granted