ITMI951028A1 - Pinza per recipienti in particolare pinza per bottiglie - Google Patents

Pinza per recipienti in particolare pinza per bottiglie Download PDF

Info

Publication number
ITMI951028A1
ITMI951028A1 IT95MI001028A ITMI951028A ITMI951028A1 IT MI951028 A1 ITMI951028 A1 IT MI951028A1 IT 95MI001028 A IT95MI001028 A IT 95MI001028A IT MI951028 A ITMI951028 A IT MI951028A IT MI951028 A1 ITMI951028 A1 IT MI951028A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
gripper
case
container
gripping
head
Prior art date
Application number
IT95MI001028A
Other languages
English (en)
Inventor
Karl Munch
Original Assignee
Khs Masch & Anlagenbau Ag
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Khs Masch & Anlagenbau Ag filed Critical Khs Masch & Anlagenbau Ag
Publication of ITMI951028A0 publication Critical patent/ITMI951028A0/it
Publication of ITMI951028A1 publication Critical patent/ITMI951028A1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT1274532B publication Critical patent/IT1274532B/it

Links

Classifications

    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B65CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
    • B65GTRANSPORT OR STORAGE DEVICES, e.g. CONVEYORS FOR LOADING OR TIPPING, SHOP CONVEYOR SYSTEMS OR PNEUMATIC TUBE CONVEYORS
    • B65G47/00Article or material-handling devices associated with conveyors; Methods employing such devices
    • B65G47/74Feeding, transfer, or discharging devices of particular kinds or types
    • B65G47/90Devices for picking-up and depositing articles or materials
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B65CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
    • B65GTRANSPORT OR STORAGE DEVICES, e.g. CONVEYORS FOR LOADING OR TIPPING, SHOP CONVEYOR SYSTEMS OR PNEUMATIC TUBE CONVEYORS
    • B65G2201/00Indexing codes relating to handling devices, e.g. conveyors, characterised by the type of product or load being conveyed or handled
    • B65G2201/02Articles
    • B65G2201/0235Containers
    • B65G2201/0244Bottles
    • B65G2201/0247Suspended bottles

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • Manipulator (AREA)
  • Wrapping Of Specific Fragile Articles (AREA)

Abstract

Pinza per recipienti, in particolare pinza per bottiglie, con una testa (2) della pinza e con un supporto (4), supportante detta testa, per il fissaggio della pinza (1) per bottiglie ad un dispositivo di supporto (25), con una cassa (3) formante una parte della testa (2) della pinza, con diti elastici di presa (19), previsti distribuiti attorno ad un asse (FA) della pinza per recipienti e con un elemento di presa prodotto in un pezzo unico come corpo sagomato (12) di materiale sintetico, i cui diti di presa (19) nel caso di un movimento relativo, formante una corsa assiale, tra la cassa 3 e l'elemento di presa sono movibili radialmente, come pure con almeno uno spazio cilindrico (13) formato tra l'elemento di presa e la cassa (3) ed il quale, per la corsa assiale è sollecitabile con un fluido in pressione, nella quale pinza (1) l'elemento di presa o il corpo sagomato (12) rigido sul supporto (4) e la cassa.

Description

(3) sono previsti movibili assialmente, e la superficie di appoggio (21, 22) per il recipiente (24) è formata sul corpo sagomato (12). (Fig. 1)
DeacriaIone del trovato
Il trovato si riferisce ad una pinza per recipienti, in particolare ad una pinza per bottiglie, secondo la definizione introduttiva della rivendicazione 1.
Una siffatta pinza per recipienti è nota (WO 91/11378). Nella nota pinza per recipienti la cassa della testa della pinza è collegata rigidamente, nella forma abituale per pinze di recipienti, con il supporto, mediante il quale la pinza per recipienti è fissabile ad un elemento portante, per esempio ad una piastra di sostegno di una testa di confezionamento. Per attivare, rispettivamente disattivare, i diti di presa, nel caso noto l'elemento di presa è movibile assialmente nella cassa, la qual cosa condiziona una costruzione relativamente dispendiosa, in particolare è necessario prevedere addizionalmente all'elemento di presa ancora un ulteriore elemento attraversante questo elemento di presa ed il quale forma la superficie di appoggio necessaria per il preciso posizionamento della bottiglia, rispettivamente del recipiente, all'interno della testa della pinza.
Il compito del trovato è quello di indicare una pinza per recipienti, la quale si contraddistingue per una forma di costruzione particolarmente compatta e semplice.
Per la soluzione di questo compito una pinza per recipienti è eseguita corrispondentemente alla parte caratterizzante della rivendicazione 1.
Nella pinza per recipienti secondo il trovato l'elemento di presa è prodotto in un pezzo unico come corpo sagomato di materiale sintetico non solo con i diti di presa e con i suoi altri elementi funzionali, bensì questo elemento di presa forma nello stesso tempo anche la superficie di appoggio per la rispettiva bottiglia da afferrare, rispettivamente per il rispettivo recipiente da afferrare. Con l'esecuzione secondo il trovato si conseguono una riduzione sostanziale del numero degli elementi singoli necessitati per la pinza per recipienti ed in tal modo una sostanziale semplificazione della costruzione ed una riduzione dei costi di fabbricazione.
Mediante la riduzione dei necessari elementi funzionali si ottiene inoltre parimenti una riduzione di possibili difetti ed un aumento della sicurezza di funzionamento.
Ultriori sviluppi del trovato costituiscono l'oggetto delle rivendicazioni dipendenti.
Il trovato viene spiegato più dettagliatamente nel seguito in base alle figure in un esempio di esecuzione. In particolare:
la figura 1 mostra in rappresentazione semplificata e nella sezione longitudinale verticale una pinza per bottiglie secondo il trovato, insieme ad una bottiglia riprodotta solamente nella zona della bocca della bottiglia, a diti di presa attivati;
la figura 2 mostra una rappresentazione come in figura 1, tuttavia a diti di presa non attivati.
La pinza 1 per bottiglie illustrata nelle figure è costituita sostanzialmente di una testa 2 di pinza con una cassa 3 a guisa di bussola o tulipano, aperta in corrispondenza del lato inferiore della pinza 1 per bottiglie, la quale cassa è eseguita, nella forma di esecuzione illustrata, con simmetria di rotazione rispetto ad un asse verticale FA della pinza per bottiglie, come pure di un supporto 4 per la testa 2 della pinza. All'estremità inferiore del supporto 4 è fissata la cassa 3 con il suo lato superiore opposto all'apertura 3' della cassa, e più precisamente in modo spostabile assialmente (corsa assiale) in ragione di un importo preassegnato, in antagonismo all'azione di una molla di pressione 5, in direzione dell'asse FA. A tale scopo la cassa 3 è prevista spostabile assialmente con una parte di cassa 3" interna e di forma anulare su uno spinotto di guida 6 eseguito di forma cilindrica sulla sua superficie esterna e disposto coassialmente con l'asse FA. L'estremità superiore dello spinotto di guida 6 è collegata con l'estremità inferiore di un'asta 7 disposta parimenti coassiale con l'asse FA e formante una parte del supporto 4. In corrispondenza dell'estremità inferiore di questa asta è previsto inoltre un elemento di copertura 8 a guisa di campana aperto verso il basso e chiuso in corrispondenza del lato superiore, il quale con una parete 8' di forma cilindrica e circondante concentricamente l'asse FA circonda la molla di pressione 5 su una parte della sua lunghezza e, con la sua parte inferiore, penetra in una cavità 9 a guisa di scanalatura, la quale è eseguita sul lato superiore della cassa 3. La cavità 9, la quale circonda concentricamente a guisa di scanalatura anulare l'asse FA, è formata tra la parte di cassa 3 " interna ed una parte di cassa 3 " ' esterna e di forma anulare. La profondità della cavità 9 è scelta in modo tale per cui risulta possibile la corsa assiale, menzionata più sopra, della cassa 3 rispetto al supporto 4, laddove in tutte le posizioni di questa corsa la parte di parete 8' di forma anulare penetra nella cavità 9.
La molla di pressione 5 circonda la parte di cassa 3 e si sostiene con la sua estremità inferiore sul fondo della cavità 9 e, con la sua estremità superiore, sull'elemento di copertura 8, rispettivamente su una superficie superiore delimitante la cavità dell'elemento di copertura 8.
In corrispondenza della sua estremità inferiore lo spinotto di guida 6 forma un collare oppure una parte 6' con una sezione trasversale ingrandita, la quale in corrispondenza dell'estremità inferiore dello spinotto di guida 6 si raccorda in una flangia di fissaggio 6" di forma anulare sporgente radialmente dalla superficie esterna della parte 6'. In corrispondenza del lato inferiore la cassa 3 è munita di un anello di centratura e di comando 10, “il (piale con la sua apertura anulare forma l'apertura inferiore 3' della cassa ed in corrispondenza del suo lato interno rivolto allo spazio interno della cassa 3 presenta una superficie di comando 11, la quale circonda concentricamente l'asse FA e nelle rappresentazioni di sezione delle figure 1 e 2 presenta un andamento concavo in modo tale per cui nella zona dell'anello di centratura e di comando 10 la sezione trasversale interna della cassa 3 si rimpicciolisce con distanza assiale decrescente dall'apertura 3' della cassa.
Nello spazio interno della cassa 3 è disposto un corpo sagomato 12 prodotto di materiale sintetico resistente all'usura ed elastico, per esempio di poliammide o poliuretano, il quale forma un elemento di presa a guisa di pinza e con una superficie circonferenziale a forma di cilindro poggia a guisa di pistone ed a tenuta contro la superficie interna in forma di cilindro dello spazio interno della cassa al di sopra dell'anello 10, e con una parte 12' è fissato all'estremità inferiore dello spinotto di guida 6, e più precisamente per il fatto che la flangia di fissaggio 6" è incorporata nel materiale del corpo sagomato 12 e la parte 6' sporge con una lunghezza parziale dal lato superiore del corpo sagomato 12.
Tra il lato superiore del corpo sagomato e la parete superiore di delimitazione dello spazio interno della cassa 3 è formato uno spazio cilindrico 13 circondante anularmente lo spinotto di guida 6, il quale spazio cilindrico può essere comandato con un fluido in pressione, vale a dire può essere sollecitato con aria compressa, attraverso un canale 14 eseguito nello spinotto di guida 6 come pure anche nell'asta 7, come ciò verrà ancora descritto nel seguito. Per la chiusura a tenuta dello spazio cilindrico 13 il corpo sagomato 12, rispettivamente la sua parte 12' sul lato superiore, sono prodotti in un pezzo unico con una guarnizione 15 a guisa di labbro, e più precisamente per il fatto che in corrispondenza del lato superiore nella zona del bordo è formata una ribassatura 16 a guisa di scanalatura anulare. Per la chiusura a tenuta dello spazio cilindrico 13 inoltre sullo spinotto di guida 6 è previsto un anello di guarnizione 17.
Il corpo sagomato 12 sul lato inferiore della sua parte 12' è eseguito a guisa di coppetta, vale a dire con una parte di parete 12" che circonda concentricamente l'asse FA e là guale circonda uno spazio di pinza 18 aperto in corrispondenza dell'apertura 3' della cassa e forma nella parte inferiore parecchi diti di presa 19, vale a dire nella forma di esecuzione illustrata complessivamente tre diti di presa, e più precisamente per il fatto che la parte 12" a partire dal bordo inferiore è fessurata più volte corrispondentemente al numero dei diti di presa 19. Nella forma di esecuzione illustrata, nella quale sono previsti per esempio tre diti di presa 19 distribuiti uniformemente attorno all'asse FA, la parte 12" presenta tre fessure 20. Ciascuna fessura 20, la quale è aperta nell'estremità inferiore e si estende solamente per una parte della lunghezza assiale della parte 12' del corpo sagomato 12, possiede, a diti di presa 19 non attivati (figura 2}, una esecuzione a guisa di cuneo, vale a dire nella direzione circonferenziale della parte 12" una larghezza che diminuisce a distanza crescente dal bordo inferiore.
Nella zona dei diti di presa 19 il corpo sagomato 12, rispettivamente la sua parte 12", poggia con la sua superficie esterna superficialmente contro la superficie di comando 11. Inoltre nello spazio 18 della pinza racchiuso dalla parte 12", rispettivamente dai bracci di presa 19, sul corpo sagomato 12, rispettivamente sul lato inferiore della parte 12', è formata una superficie di appoggio 21 con un bordo 22 a guisa di piattello o di anello che circonda in modo molleggiente, oppure a guisa di labbro, concentricamente l'asse FA, e più precisamente per l'appoggio, rispettivamente sostegno, della pinza 1 per bottiglie contro un elemento di chiusura 23 di una bottiglia 24 da afferrare.
La cassa 3 come pure gli elementi del supporto 4 sono prodotti di metallo oppure di materiale sintetico.-Nel modo abituale la pinza 1 per bottiglie è fissata, insieme ad una pluralità di pinze analoghe 1 per bottiglie, con il supporto 4 su una piastra di supporto 25, accennata in figura 1 con linee tratteggiate, per la formazione di una testa di imballaggio o di confezionamento di un dispositivo di imballaggio e/oppure di disimballaggio.
Il funzionamento della pinza per bottiglie può essere descritto come segue:
se le pinze 1 per bottiglie previste sulla piastra di supporto 25 costituiscono per esempio una parte di una macchina di imballaggio o confezionamento, con la quale le bottiglie 24 riempite e chiuse devono essere per esempio inserite in una cassetta per bottiglie, allora queste bottiglie 24 sono disposte pronte in una corrispondente formazione su una tavola delle bottiglie della macchina imballatrice. Su ciascuna bottiglia 24 viene abbassata dall'alto una pinza 1 per bottiglie, e più precisamente in modo tale che la rispettiva bottiglia 24 è accolta con la sua zona superiore chiusa dallo spazio 18 della pinza. In relazione a ciò ciascuna pinza 1 per bottiglie si trova nel suo stato non attivato che è illustrato in figura 2 e nel quale la cassa 3 è mossa, mediante la molla di pressione 5, nella posizione inferiore della corsa assiale e poggia contro il riscontro formato dal collare, rispettivamente dalla parte 6' (figura 2). Lo spazio cilindrico 13 di ciascuna pinza per bottiglie è disaerato, presenta però tramite il riscontro, un volume minimale preassegnato. Ciascuna pinza 1 per bottiglie, il cui supporto 4 è previsto preferibilmente molleggiato assialmente sulla piastra di supporto 25, si sostiene con la sua superficie di appoggio 21 e con il bordo 22 ivi presente sull'eleemnto di chiusura 23 della rispettiva bottiglia 24.
Per la successiva attivazione lo spazio cilindrico 13 di ciascuna pinza 1 per bottiglie viene alimentato o sollecitato con il fluido in pressione (aria compressa) attraverso il canale 14. In tal modo la cassa 3 viene sollevata relativamente al corpo sagomato 12, in antagonismo alla molla di pressione 5, ed in'relazione a ciò i diti di presa 19 poggianti sulla superficie di comando 11 vengono mossi radialmente verso l'interno nell'apertura 3' della cassa. Insieme alla cassa 3 i diti di presa 19 vengono però anche mossi verso l'alto in direzione dell'asse FA, cosicché questi alla fine impegnano a sormontamento la rispettiva bottiglia 24 al di sotto di un bordo formato sulla testa della bottiglia oppure al di sotto di un collare 24' della bottiglia e premono inoltre addizionalmente la bottiglia 24 con l'elemento di chiusura 23 contro la superficie di appoggio 21. In tal modo le bottiglie 24 non sono solamente circondate dai diti di presa 19, bensì sono anche serrate tra questi e la superficie di appoggio 21 ed in tal modo sono supportate in modo particolarmente rigido nella rispettiva pinza 1 per bottiglie.
Le bottiglie 24 afferrate dalle pinze 1 per bottiglie vengono poi inserite in modo abituale nella rispettiva cassetta per bottiglie. Mediante la disaerazione degli spazi cilindrici 13 le pinze 1 per bottiglie vengono ritornate nel loro stato non attivato per la liberazione delle bottiglie 24.
Mediante l'esecuzione descritta ciascuna pinza 1 per bottiglie possiede una forma costruttiva particolarmente compatta con una massa estremamente piccola cosicché anche per una testa di imballaggio si ottengono complessivamente una piccola altezza di costruzione ed una piccola massa, in particolare vengono anche evitate elevate forze di accelerazione delle masse durante i movimenti della testa di imballaggio o confezionamento.
La pinza 1 per bottiglie e la sua testa 2 di pinza sono costituite di pochi elementi funzionali che possono essere prodotti in modo economico. In particolare anche il corpo sagomato 12 formante i diti di presa 19 può essere prodotto in modo molto economico impiegando le abituali tecniche di stampaggio ad iniezione di materiale sintetico, per esempio anche nella cosiddetta "tecnica-in-mold", nella quale il corpo sagomato 12 viene stampato ad iniezione sullo spinotto di guida 6.
La pinza 1 per bottiglie possiede inoltre una piccola usura, e più precisamente in particolare in modo condizionato dal fatto che il corpo sagomato 12, il quale perviene sostanzialmente da solo in contatto con le bottiglie da trasportare, rispettivamente da trasferire da un posto all'altro, può essere prodotto di un materiale sintetico resistente all'usura.
Poiché i diti di presa 19 elastici durante l'attivazione della pinza 1 per bottiglie, vale a dire durante il sollevamento della cassa 3, vengono mossi radialmente verso l'interno in continuo a scorrimento sulla superficie di comando 11 concava, per l'attivazione della pinza per bottiglie è necessario solamente un piccolo dispendio di forza e di energia.
Poiché il corpo sagomato 12 è previsto rigido sul supporto 4, e la cassa 3 viene mossa relativamente a questo corpo sagomato, è possibile prevedere la superficie di appoggio 21 direttamente su questo corpo sagomato, la qual cosa contribuisce alla creazione di una costruzione particolarmente semplice ed anche sicura relativamente al funzionamento ed assicura il fatto che la rispettiva bottiglia 24 dopo l'applicazione della pinza 1 per bottìglie assume in modo affidabile la posizione necessaria anche in relazione ai diti di presa 19. L'arresto o riscontro determinante la posizione inferiore della corsa assiale della cassa 3 è formato dal collare o parte 6' e non da una superficie del corpo sagomato 12, cosicché quest'ultimo risulta scaricato.
Legenda
1 Pinza per recipienti o bottiglie
2 Testa della pinza
3 Cassa
3' Apertura della cassa
3", 3''' Parte della cassa
4 Supporto
5 Molla di pressione
6 Spinotto di guida
6' Parte dello spinotto
6" Flangia di fissaggio
7 Asta
8 Elemento di copertura
8' Parete
9 Cavità
io Anello di centratura e di comando 11 Superficie di comando
12 Corpo sagomato
12'. 12" Parte
13 Spazio cilindrico
14 Canale
15 Guarnizione
16 Ribassatura
17 Anello di guarnizione
18 Spazio della pinza
19 Dito di presa
20 Fessura
21 Superficie di appoggio
22 Bordo
23 Elemento di chiusura
24 Bottiglia
24 ' Collare della bottiglia
25 Piastra di supporto

Claims (7)

  1. Rivendicazioni 1. Pinza per recipienti, in particolare pinza per bottiglie, con una testa (2) della pinza e con un supporto (4), supportante detta testa, per il fissaggio della pinza (1) per bottiglie ad un dispositivo di supporto (25), con una cassa (3) formante una parte della testa (2) della pinza e la quale su un lato, opposto al supporto (4), presenta un'apertura (3') della cassa, alla quale segue una superficie di comando (11) allargantesi conicamente verso l'interno, con un elemento di presa a guisa di pinza, il quale è parimenti parte della testa (2) della pinza ed è disposto a guisa di pistone in uno spazio interno cilindriforme della cassa (3) e forma, sul suo lato rivolto verso l'apertura (3) della cassa, diti elastici di presa (19), i quali sono previsti distribuiti attorno ad un asse FA della pinza per recipienti, i quali diti racchiudono uno spazio (18) della pinza nel quale è introducibile il rispettivo recipiente attraverso l'apertura (3') della cassa ed i quali poggiano contro la superficie di comando (11), laddove l'elemento di presa è prodotto in un pezzo unico come corpo sagomato (12) di materiale sintetico ed i suoi diti di presa (19) nel caso di un movimento relativo, formante una corsa assiale, tra la cassa 3 e l'elemento di presa sono movibili radialmente tramite la superficie di comando (11), e più precisamente tra uno stato attivato, per l'afferramento di un recipiente introdotto nello spazio (18) della pinza, ed uno stato non attivato, con una superficie di appoggio (21, 22) per il rispettivo recipiente nello spazio (18) della pinza circondato dai diti di presa (19), come pure con almeno uno spazio cilindrico (13) formato tra l'elemento di presa e la cassa (3) ed il quale per la corsa assiale è sollecitabile con un fluido in pressione, preferibilmente aria compressa, caratterlegata dal fatto che l'elemento di presa o il corpo sagomato (12) rigido sul supporto (4) e la cassa (3) sono previsti movibili assialmente, e dal fatto che la superficie di appoggio (21, 22) è formata sul corpo sagomato (12).
  2. 2. Pinza per recipienti secondo la rivendicazione 1, caratterizzata da almeno un elemento di molla (5), il quale precarica la cassa (3) nella posizione corrispondente allo stato non attivato.
  3. 3. Pinza per recipienti secondo la rivendicazione 1 oppure 2, caratterizzata dal fatto che la cassa (3) è prevista spostabile assialmente su un elemento di guida (6) disposto coassiale con l'asse (FA) della pinza per recipienti, e dal fatto che sull'elemento di guida (6) è supportato il corpo sagomante (12).
  4. 4. Pinza per recipienti secondo la rivendicazione 3, caratterizzata dal fatto che l'elemento di guida è tino spinotto di guida (6).
  5. 5. Pinza per recipienti secondo la rivendicaizone 3 oppure 4, caratterizzata dal fatto che sull'elemento di guida (6) è previsto un riscontro, preferibilmente in forma di un collare (6'), per la posizione di estremità della cassa (3) corrispondente allo stato non attivato dei diti di presa (19).
  6. 6. Pinza per recipienti secondo una delle rivendicazioni da 3 fino a 5, caratterizzata dal fatto che sull'elemento di guida (6) è prevista per lo meno una flangia di azionamento (6") , la quale è incorporata nel materiale del corpo sagomato (12).
  7. 7. Pinza per recipienti secondo una delle rivendicazioni da 2 fino a 6, caratterizzata dal fatto che sul supporto (4) oppure sulla testa (2) della pinza è previsto un elemento di copertura (8) oppure una cassa di copertura per l'alloggiamento dell'elemento di molla (5), e dal fatto che l'elemento di copertura (8) si impegna in modo spostabile a guisa di telescopio in una cavità (9) della cassa (3).
ITMI951028A 1994-05-19 1995-05-19 Pinza per recipienti in particolare pinza per bottiglie IT1274532B (it)

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
DE9408250U DE9408250U1 (de) 1994-05-19 1994-05-19 Gefäßgreifer, insbesondere Flaschengreifer

Publications (3)

Publication Number Publication Date
ITMI951028A0 ITMI951028A0 (it) 1995-05-19
ITMI951028A1 true ITMI951028A1 (it) 1996-11-19
IT1274532B IT1274532B (it) 1997-07-17

Family

ID=6908841

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
ITMI951028A IT1274532B (it) 1994-05-19 1995-05-19 Pinza per recipienti in particolare pinza per bottiglie

Country Status (3)

Country Link
DE (1) DE9408250U1 (it)
FR (1) FR2720057B3 (it)
IT (1) IT1274532B (it)

Families Citing this family (2)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
DE102004016838A1 (de) * 2004-04-01 2005-10-27 Wanfried-Druck Kalden Gmbh Verfahren und Vorrichtung zum Ausrichten von Gefäßen für flüssige oder fließfähige Medien, insbesondere Getränke
CN106429420B (zh) * 2016-11-22 2018-09-21 邹蒙生 膜片盘簧上料机的盘簧抓取组件

Also Published As

Publication number Publication date
IT1274532B (it) 1997-07-17
FR2720057B3 (fr) 1996-07-19
FR2720057A1 (fr) 1995-11-24
ITMI951028A0 (it) 1995-05-19
DE9408250U1 (de) 1994-07-28

Similar Documents

Publication Publication Date Title
US7156267B2 (en) Valve unit for filling machines
US3990598A (en) Dispensing closure
US9656419B2 (en) Blow nozzle and blow molding machine
KR200459655Y1 (ko) 화장품용기의 펌프
KR101590865B1 (ko) 디스펜서 용기
FI90739B (fi) Kuristamaton poistopumppukokoonpano
EP0835165B1 (en) Manual dispenser device to be applied with no gasket to the mouth of a bottle
BR9911265A (pt) Embalagem de distribuição
KR20150010306A (ko) 크림타입 화장품 용기
WO2005026012A1 (en) A valve for a drinking receptacle
KR102414415B1 (ko) 탄성 부재 및 이를 포함하는 펌프 조립체
US5295723A (en) Gripping bell for bottles or the like
KR19990066973A (ko) 액체 또는 페이스트 물질용 조출장치 및 그 조립방법
ITMI951028A1 (it) Pinza per recipienti in particolare pinza per bottiglie
US4219190A (en) Gas spring
KR102304211B1 (ko) 수지재 스프링 조립체를 탑재한 화장품 용기
US4037753A (en) Container closure, especially for mixing containers
GB2143590A (en) Valve assembly for container of pressurised fluid
KR960006362B1 (ko) 선형 구동장치
IT201900017237A1 (it) Testa, sistema e metodo di tappatura.
US3986858A (en) Baffle arm operating mechanism
WO2021206255A1 (ko) 화장품 용기
JPS6239282B2 (it)
JP7386596B2 (ja) ポンプ機構
JP2018154390A (ja) 二重エアゾール容器

Legal Events

Date Code Title Description
0001 Granted