ITMI950182U1 - Accendigas piezoelettrico perfezionato - Google Patents

Accendigas piezoelettrico perfezionato Download PDF

Info

Publication number
ITMI950182U1
ITMI950182U1 IT95MI000182U ITMI950182U ITMI950182U1 IT MI950182 U1 ITMI950182 U1 IT MI950182U1 IT 95MI000182 U IT95MI000182 U IT 95MI000182U IT MI950182 U ITMI950182 U IT MI950182U IT MI950182 U1 ITMI950182 U1 IT MI950182U1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
gas lighter
piezoelectric
sector
lighter according
appendix
Prior art date
Application number
IT95MI000182U
Other languages
English (en)
Original Assignee
Elb S R L
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Elb S R L filed Critical Elb S R L
Priority to ITMI950182 priority Critical patent/IT236741Y1/it
Publication of ITMI950182V0 publication Critical patent/ITMI950182V0/it
Priority to EP19960101651 priority patent/EP0732545B1/en
Priority to DE69602303T priority patent/DE69602303D1/de
Priority to ES96101651T priority patent/ES2131355T3/es
Publication of ITMI950182U1 publication Critical patent/ITMI950182U1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT236741Y1 publication Critical patent/IT236741Y1/it

Links

Classifications

    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F23COMBUSTION APPARATUS; COMBUSTION PROCESSES
    • F23QIGNITION; EXTINGUISHING-DEVICES
    • F23Q3/00Igniters using electrically-produced sparks
    • F23Q3/002Igniters using electrically-produced sparks using piezoelectric elements

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Chemical & Material Sciences (AREA)
  • Combustion & Propulsion (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • General Engineering & Computer Science (AREA)
  • Lighters Containing Fuel (AREA)
  • Compositions Of Oxide Ceramics (AREA)

Description

Descrizione della domanda di brevetto per modello industriale di utilità dal titolo: "Accendigas piezoelettrico perfezionato"
DESCRIZIONE
Il presente trovato riguarda un accendigas piezoelettrico perfezionato.
Più in particolare, il presente trovato si riferisce ad un accendigas piezoelettrico, del tipo integrante un meccanismo con elementi ceramici che, soggetti a percussione, generano ad ogni attivazione la formazione di una scintilla in corrispondenza di un elettrodo terminale.
Dispositivi generatori di scintille a cartuccia piezoelettrica sono noti da tempo e vengono in genere utilizzati , in ambito domestico, per l 'accensione del gas dei fornelli di cucina.
Tra questi dispositivi, definiti genericamente accendigas, sono individuabili due diverse tipologie, che si differenziano tra loro per l 'adozione di meccanismi piezoelettrici multi sci nti lla o monoscinti lla.
E' stato rilevato che i tradizionali accendigas monoscinti lla presentano alcuni inconvenienti di rilievo, specialmente riferì alla loro complessa struttura che dà conseguentemente luogo a difficoltà costruttive e di montaggio.
Detti accendigas, infatti, sono costituiti da una pluralità di componenti reciprocamente collegati tra loro. Anzitutto, il corpo contenitore in cui è disposta l 'unità piezoelettrica è in genere formato da due semigusci in materiale plastico, connessi tramite viti; per il pulsante di azionamento, collegato alla citata unità, vengono predisposti appositi riscontri e la relativa sede di scorrimento nel corpo contenitore. In quest'ultimo deve essere, inoltre, stabilmente bloccato il meccanismo, i cui elementi ceramici vengono sottoposti a percussione in fase di azionamento del pulsante. Un ulteriore componente è formato da un tubetto, in genere metallico, nel quale si dispone il cavetto conduttore uscente dall'unità piezoelettrica prolungato sino all'estremità anteriore del tubetto stesso, in corrispondenza della quale è ottenuto l'elettrodo terminale di formazione delle scintille. Anche il citato tubetto deve essere saìdamento collegato al corpo contenitore, che prevede allo scopo apposite sedi con nervature di guida e centratura. I convenzionali accendigas richiedono inoltre un collegamento elettrico tra la massa del meccanismo e il tubetto metallico.
E' chiaro che questa impostazione costruttiva comporta l'allestimento di specifiche attrezzature per la rea!izzazione e l’assemblaggio dei numerosi componenti che formano l'accendigas e si traduce in un aggravio complessivo dei costi di produzione.
Scopo del presente trovato è quello di ovviare all'inconveniente lamentato in precedenza.
Più in particolare, lo scopo del presente trovato è quello di realizzare un accendigas piezoelettrico perfezionato, del tipo monoscintilla, formato da un esiguo numero di componenti, il cui assemblaggio sia effettuabile in modo rapido e semplice senza necessità di ricorrere ad attrezzi per il vincolo dei componenti medesimi.
Ulteriore scopo del trovato è quello di realizzare un accendigas piezoelettrico perfezionato in grado di garantire un elevato livello di resistenza ed affidabilità nel tempo, tale inoltre da poter essere facilmente ed economicamente realizzato.
Questi ed altri scopi ancora vengono raggiunti dall'accendigas piezoelettrico perfezionato oggetto del presente trovato che comprende un involucro nel quale è alloggiato un meccanismo piezoelettrico del tipo monoscintilla a percussione con relativo cavetto conduttore, e si caratterizza per il fatto che detto involucro è costituito da due complementari elementi o corpi posteriore e anteriore provvisti di mezzi per il reciproco collegamento rapido, il corpo anteriore prolungandosi, nella parte superiore, in una solidale appendice tubolare nella quale si dispone il cavetto e, nella parte inferiore, in un settore sbalzato, leggermente distanziato da detta appendice tubolare, che si sviluppa all'interno del corpo stesso formando una sede in cui è innestato il meccanismo piezoelettrico.
Le caratteristiche costruttive e funzionali dell'accendigas piezoelettrico perfezionato oggetto del presente trovato risulteranno meglio evidenziate nel corso della dettagliata descrizione che segue di una sua forma di esecuzione preferita e non limitativa, fatta con riferimento alla allegata tavola di disegni in cui :
a figura 1 si rappresentano schematicamente, in vista laterale parzialmente sezionata, i componenti dell'accendigas oggetto del trovato;
a figura 2 si rappresenta schematicamente una sezione longitudinale dell'accendigas completamente assemblato.
Con riferimento iniziale alla figura 1, l'accendigas piezoelettrico perfezionato oggetto del presente trovato, indicato nel complesso con 10, è basilarmente costituito da un corpo contenitore formato da una coppia di complementari elementi posteriore 12 ed anteriore 14 ottenuti vantaggiosamente in materiale plastico per stampaggio, accoppiabili tra loro a scatto. Detti elementi, formati da corpi aventi di preferenza sezione circolare, formano contemporaneamente la sede di accoglimento del meccanismo o cartuccia piezoelettrica monoscintilla, di tipo convenzionale, l'impugnatura dell'accendigas, il pulsante di attivazione per detto meccanismo e il prolungamento anteriore nel quale si dispone il cavetto conduttore 18 del meccanismo stesso, come appresso specificato in dettaglio.
L'elemento o corpo posteriore 12 presenta, secondo una forma di esecuzione preferita e non critica, una configurazione sostanzialmente a bicchiere, in cui il fronte anteriore aperto 12' definisce la sede di innesto del complementare elemento 14; all'interno del corpo 12 è formata una nervatura 20, che si estende a partire dalla parete interna di fondo 22, formando un'aletta estesa longitudinalmente, di spessore limitato. La nervatura 20 si prolunga nel corpo 12 per una quota approssimativamente pari a circa i due terzi della porzione maggiormente estesa del corpo stesso, che nell'esemplificativa rappresentazione di cui alle figure 1 e 2, corrisponde al settore diametrale superiore, nella semiparte inferiore l'imboccatura 12’ del corpo 12 essendo leggermente arretrata. In prossimità della citata imboccatura 121 è formata, lungo la porzione del corpo 12 a sviluppo maggiore, un'apertura passante 24, esemplificativamente di forma rettangolare e di estensione limitata, entro la quale si attesta un risalto 26 ottenuto sull'elemento anteriore 14. Detto ultimo è vantaggiosamente formato da un corpo avente sezione circolare, con fronte posteriore 14' aperto, di diametro leggermente inferiore a quello del complementare corpo 12 nel quale è innestato. La semiparte superiore del corpo 14 è prolungata anteriormente in una solidale appendice tubolare 28, con estremità anteriore aperta nella quale è innestato un terminale forato 30, di cui si dirà in seguito. In corrispondenza dell'estremità posteriore, l'appendice tubolare 28 è provvista di un'apertura passante 32, di forma esemplificativamente rettangolare, delimitata anteriormente da un risalto 34.
La sommità inferiore del corpo 14 definisce una porzione sostanzialmente cilindrica che si sviluppa dal suo fronte anteriore definendo un settore sbalzato 36, leggermente distanziato dalla sovrastante appendice tubolare 28. Detto settore 36 forma il prolungamento del corpo 14 nella parte sottostante la citata appendice 28 e si prolunga all'interno del corpo stesso formando una solidale sede sostanzialmente conformata a bicchiere 38, priva della parete di fondo, il cui diametro interno è leggermente superiore alla corrispondente quota del meccanismo piezoelettrico 16 che in essa si attesta. Il fronte anteriore del settore 36, leggermente distanziato dall'appendice 28, definisce una parete 40, a pianta preferibilmente circolare, che costituisce il punto di presa per la movimentazione del citato meccanismo, come più avanti precisato. La sede a bicchiere 38 è vantaggiosamente provvista di una fresatura passante 38', longitudinalmente estesa e sostanzialmente allineata all'asse dell'appendice 28,formante la guida nella quale si attesta il cavetto conduttore 18 nella sua parte iniziale che si sviluppa dal meccanismo 16. Il terminale 30, che viene innestato a pressione sul fronte anteriore dell'appendice tubolare 28, è costituito da un nucleo in materiale plastico analogo a quello che forma gli elementi 12,14, con foro assiale 30 per il passaggio dell'estremità del cavetto conduttore 18; su detta appendice è calzato un tubetto metallico 42, provvisto all'estremità anteriore di tradizionali aperture 44 e di elettrodo terminale 46 che, affacciato al cavetto 18, determina la formazione della scintilla a seguito dell'azionamento del meccanismo piezoelettrico 16. Nella parte posteriore del tubetto 42 è formata un'apertura passante 48 nella quale si attesta il risalto 34, ottenuto anteriormente all'apertura 32.
Sul settore 36, nella parte che si prolunga posteriormente all'interno del corpo 14, è formato un ribasso 50 che crea una parete di battuta per il meccanismo piezoelettrico 16. Detto ultimo, in fase di assemblaggio dell'accendigas, è inserito nella sede 38 del corpo 14 e si attesta, con la propria estremità anteriore, contro il citato ribasso 50, affacciandosi all'apertura passante 32 formata sull'appendice tubolare 28; il cavetto conduttore 18, nella sua parte posteriore uscente dal meccanismo piezoelettrico 16, si attesta lungo la fresatura passante 38' della sede 38 che si prolunga anteriormente nella citata appendice tubolare 28, sporgendo da essa per una quota limitata. Sull'estremità anteriore del cavetto 18 è calzato il terminale 30, opportunamente forato in 30', per accogliere detta estremità; il terminale 30, che viene in seguito innestato a pressione nell 'imboccatura dell'appendice 28, costituisce l'organo di centratura costante del cavetto 18. Sull'appendice 28 è quindi calzato il tubetto metallico 42, che con la sua porzione estrema posteriore riscontra in battuta la parte anteriore metallica del meccanismo piezoelettrico 16 affacciata all'apertura passante 32, chiudendo il circuito elettrico. Il tubetto 42 è mantenuto in posizione dal risalto 34 formato sull'appendice 28, che si innesta elasticamente nell'apertura passante 48 creata sul tubetto stesso. Nell 'imboccatura 12' dell'elemento posteriore o corpo 12 viene quindi innestato il corpo 14; l’accoppiamento si realizza in modo estremamente agevole e rapido, posto che il risalto 26 formato sul corpo 14 si inserisce a scatto nell'apertura passante 24 ottenuta sul corpo 12 , avente diametro leggermente maggiore. Il collegamento dei due corpi 12, 14 tra loro, conduce l'estremità posteriore della cartuccia o meccanismo piezoelettrico 16 a riscontrare la nervatura 20 creata all'interno del corpo 12; l'apertura passante 24 è dimensionata in funzione dell'escursione della parte mobile della citata cartuccia 16, in modo che il risalto 26 del corpo 14 si attesti nella sua parte più avanzata e consenta un arretramento sufficiente del corpo stesso durante l'attivazione dell'accendigas 10. In questa fase di utilizzo, la cartuccia 16 viene attivata, in seguito alla pressione esercitata sul settore sbalzato 36 che costituisce il pulsante di azionamento, provocando la formazione della scintilla tra 1' estremità inferiore del cavetto 18 e l'elettrodo terminale 46; l'estensione dell'apertura passante 24 consente l'opportuno arretramento del corpo 14. Rilasciando il pulsante, la cartuccia 16, che integra una tradizionale molla, torna in posizione originaria, sospingendo in avanti il corpo 14 sino al punto in cui il risalto 26 riscontra l'estremità anteriore dell'apertura passante 24.
Come si può rilevare da quanto precede sono evidenti i vantaggi che il trovato consegue.
L'accendigas perfezionato oggetto del trovato presenta una struttura estremamente semplice e un limitato numero di componenti, l'assemblaggio dei quali si realizza in modo rapido, senza necessità di attrezzature specifiche e organi di vincolo aggiunti.
Il trovato, cosi come sopra descritto e più avanti rivendicato, è stato tuttavia proposto a puro titolo esemplificativo, intendendosi che lo stesso potrà essere suscettibile di numerose modifiche e varianti, tutte peraltro rientranti nell'ambito del concetto innovativo.
Ad esempio, i complementari corpi posteriore e anteriore potranno presentare configurazione e sezione diverse rispetto a quanto esemplificativamente descritto ed illustrato ed essere vincolati tra loro attraverso più risalti e corrispondenti aperture passanti, ovvero mediante qualsiasi altro idoneo sistema.
Inoltre, il corpo anteriore nel quale è formata la sede del meccanismo piezoelettrico potrà essere ottenuto interamente in metallo, escludendosi la previsione del terminale di estremità, del tubetto metallico calzato sull'appendice tubolare, nonché dell'apertura passante alla quale si affaccia il meccanismo piezoelettrico stesso e prevedendosi, invece, una bussolina isolante fra il cavetto conduttore del citato meccanismo e la superficie interna dell'appendice tubolare nella quale esso si dispone.
Si intendono possibili, da ultimo, eventuali inversioni strutturali o dislocazioni alternative dei componenti che complessivamente formano l'accendigas piezoelettrico perfezionato oggetto del presente trovato.

Claims (9)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Accendigas piezoelettrico perfezionato (IO), comprendente un involucro nel quale è alloggiato un meccanismo piezoelettrico (16) del tipo monoscintilla a percussione con relativo cavetto conduttore (18), caratterizzato dal fatto che detto involucro è costituito da due complementari elementi o corpi posteriore (12) e anteriore (14) provvisti di mezzi per il reciproco collegamento rapido, il corpo anteriore (14) prolungandosi, nella parte superiore, in una solidale appendice tubolare (28) nella quale si dispone il cavetto (18) e, nella parte inferiore, in un settore sbalzato (36), leggermente distanziato da detta appendice tubolare, che si sviluppa all'interno del corpo stesso formando una sede (38) in cui è innestato il meccanismo piezoelettrico (16).
  2. 2. Accendigas piezoelettrico perfezionato secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che il corpo posteriore (12) presenta una configurazione a bicchiere in cui il fronte anteriore aperto (12') definisce la sede di innesto del complementare corpo (14) con la sua porzione arretrata sostanzialmente cilindrica avente diametro leggermente inferiore,detto corpo (12) presentando una nervatura (20) che si sviluppa a partire dalla parete interna di fondo (22) e forma un’aletta estesa longitudinalmente, di spessore limitato.
  3. 3. Accendigas piezoelettrico perfezionato secondo le rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che il corpo posteriore (12) presenta, in prossimità dell'imboccatura (12'), un'apertura passante (24) nella quale si attesta un risalto (26) formato sul corpo anteriore (14).
  4. 4. Accendigas piezoelettrico perfezionato secondo le rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che la sede (38), formata dal prolungamento verso l'interno del corpo (14) del settore sbalzato (36), è sostanzialmente conformata a bicchiere, priva di parete di fondo e provvista di fresatura passante (381) longitudinalmente estesa e allineata all'asse dell'appendice (28), su detto settore (36) essendo formato un ribasso (50) formante una parete di battuta per il meccanismo piezoelettrico (16).
  5. 5. Accendigas piezoelettrico perfezionato secondo le rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che detta appendice tubolare (28) presenta, in corrispondenza dell'estremità posteriore, un'apertura passante (32) alla quale si affaccia o dalla quale sporge l'elemento di massa del meccanismo piezoelettrico (16).
  6. 6. Accendigas piezoelettrico perfezionato secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che il tubetto (42), provvisto all'estremità anteriore di una o più aperture (44) e di un elettrodo terminale (46), presenta posteriormente un'apertura passante (48) nella quale si attesta il risalto (34) formato in posizione antistante all'apertura (32) dell'appendice (28).
  7. 7. Accendigas piezoelettrico perfezionato secondo una o più delle rivendicazioni precedenti , caratterizzato dal fatto che il corpo posteriore (12) con nervatura interna (20) e il corpo contenitore (14) con solidali appendice tubolare (28) , settore sbalzato (36) e sede interna (38) per il meccanismo piezoelettrico (16) , sono ottenuti in materiale plastico.
  8. 8. Accendigas piezoelettrico perfezionato secondo una o più delle ri vendi cazioni precedenti , caratterizzato dal fatto che detto corpo anteriore (14) con solidal i appendice tubolare (28) , settore sbalzato (36) e sede interna (38) per il meccanismo piezoelettrico (16) , è ottenuto in metallo.
  9. 9. Accendigas piezoelettrico perfezionato così come descritto con particolare riguardo alla riserva espressa nell 'ultimo periodo della parte descrittiva, esemplificativamente illustrato e per gli scopi specificati .
ITMI950182 1995-03-16 1995-03-16 Accendigas piezoelettrico perfezionato IT236741Y1 (it)

Priority Applications (4)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITMI950182 IT236741Y1 (it) 1995-03-16 1995-03-16 Accendigas piezoelettrico perfezionato
EP19960101651 EP0732545B1 (en) 1995-03-16 1996-02-06 Piezoelectric gas igniter
DE69602303T DE69602303D1 (de) 1995-03-16 1996-02-06 Piezoelektrisches Gasfeuerzeug
ES96101651T ES2131355T3 (es) 1995-03-16 1996-02-06 Encendedor piezoelectrico de gas.

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITMI950182 IT236741Y1 (it) 1995-03-16 1995-03-16 Accendigas piezoelettrico perfezionato

Publications (3)

Publication Number Publication Date
ITMI950182V0 ITMI950182V0 (it) 1995-03-16
ITMI950182U1 true ITMI950182U1 (it) 1996-09-16
IT236741Y1 IT236741Y1 (it) 2000-08-17

Family

ID=11370409

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
ITMI950182 IT236741Y1 (it) 1995-03-16 1995-03-16 Accendigas piezoelettrico perfezionato

Country Status (4)

Country Link
EP (1) EP0732545B1 (it)
DE (1) DE69602303D1 (it)
ES (1) ES2131355T3 (it)
IT (1) IT236741Y1 (it)

Families Citing this family (4)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US6065958A (en) * 1997-01-22 2000-05-23 Bic Corporation Utility lighter
US6332771B1 (en) 1997-01-22 2001-12-25 Bic Corporation Utility lighter
US6527546B1 (en) 1997-01-22 2003-03-04 Bic Corporation Utility lighter
US5934895A (en) * 1997-01-22 1999-08-10 Bic Corporation Utility lighter

Family Cites Families (3)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
ZA708184B (en) * 1970-02-11 1972-05-31 Ind Commercial Inmobiliaria Y An electric gas lighter
FR2251783A1 (en) * 1973-11-19 1975-06-13 Elektrolume Sa Hand held piezoelectric gas lighter - has two arms squeezed together to operate mechanism
US3947731A (en) * 1974-01-01 1976-03-30 Manufactura de Articulos para el Hogar "Aurora" Sociedad Anonima Industrial Comercial, Inmobiliaria y Financiera Piezoelectric lighter

Also Published As

Publication number Publication date
EP0732545A1 (en) 1996-09-18
ES2131355T3 (es) 1999-07-16
ITMI950182V0 (it) 1995-03-16
EP0732545B1 (en) 1999-05-06
IT236741Y1 (it) 2000-08-17
DE69602303D1 (de) 1999-06-10

Similar Documents

Publication Publication Date Title
US3025486A (en) Three way electric plug
ITMI20012002A1 (it) Meccanismo di azionamento a compressione mediante tasto basculante diinterruttori commutatori deviatori e simili
CN102035099A (zh) 电连接器组件
JP2009531096A (ja) 家庭用電気器具のための伸縮自在の延長チューブ
JPH0370914A (ja) ガスライターの圧電機構
US4052788A (en) Tool for removing a snap-in bushing from a mounting panel hole
ITMI950182U1 (it) Accendigas piezoelettrico perfezionato
US2805405A (en) Detachable electrical connector unit
WO2002037048A3 (en) Integral pyrotechnic initiator with molded connector
ES2003022A6 (es) Interruptor con pulsador y lampara incorporada
DE3932603C2 (it)
US6428309B1 (en) Utility lighter
US4153852A (en) Compact piezoelectric lighter for gas fixtures
US5884530A (en) Shift knob structure
AU2001238601A1 (en) Utility lighter
US2534875A (en) Trouble light construction
IT201900015992A1 (it) Dispositivo per il collegamento elettrico di uno o più connettori elettrici ad una scheda di circuito stampato
US2733003A (en) Livestock prod
JP6061146B2 (ja) コネクタ
US2498116A (en) Cigar lighter
ITTO940182A1 (it) Interruttore a pulsante di tipo autoadattativo.
JPH05144500A (ja) コネクタにおける極保持部材
KR200285200Y1 (ko) 단자 가동식 플러그
JP2016024901A (ja) 端子接続構造
JPS5910709Y2 (ja) 3極用のアダプタ−プラグ

Legal Events

Date Code Title Description
0001 Granted