ITMI942012A1 - Macchina inseminatrice perfezionata a rullo rotante in continuo - Google Patents

Macchina inseminatrice perfezionata a rullo rotante in continuo Download PDF

Info

Publication number
ITMI942012A1
ITMI942012A1 IT002012A ITMI942012A ITMI942012A1 IT MI942012 A1 ITMI942012 A1 IT MI942012A1 IT 002012 A IT002012 A IT 002012A IT MI942012 A ITMI942012 A IT MI942012A IT MI942012 A1 ITMI942012 A1 IT MI942012A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
cylinder
slots
machine according
shaft
insemination
Prior art date
Application number
IT002012A
Other languages
English (en)
Inventor
Alfeo Carretti
Piercarlo Lenzarini
Original Assignee
Imac Italia Srl
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Imac Italia Srl filed Critical Imac Italia Srl
Priority to ITMI942012A priority Critical patent/IT1270114B/it
Publication of ITMI942012A0 publication Critical patent/ITMI942012A0/it
Priority to DE69502564T priority patent/DE69502564T2/de
Priority to ES95830410T priority patent/ES2119349T3/es
Priority to EP95830410A priority patent/EP0705532B1/en
Publication of ITMI942012A1 publication Critical patent/ITMI942012A1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT1270114B publication Critical patent/IT1270114B/it

Links

Classifications

    • AHUMAN NECESSITIES
    • A01AGRICULTURE; FORESTRY; ANIMAL HUSBANDRY; HUNTING; TRAPPING; FISHING
    • A01CPLANTING; SOWING; FERTILISING
    • A01C7/00Sowing
    • A01C7/04Single-grain seeders with or without suction devices
    • A01C7/042Single-grain seeders with or without suction devices using pneumatic means
    • A01C7/044Pneumatic seed wheels

Landscapes

  • Life Sciences & Earth Sciences (AREA)
  • Soil Sciences (AREA)
  • Environmental Sciences (AREA)
  • Sowing (AREA)
  • Rolls And Other Rotary Bodies (AREA)
  • Apparatuses For Bulk Treatment Of Fruits And Vegetables And Apparatuses For Preparing Feeds (AREA)
  • Soil Working Implements (AREA)

Description

"MACCHINA INSEMINATRICE PERFEZIONATA A RULLO ROTANTE IN CONTINUO",
La presente invenzione riguarda un'inseminatrice perfezionata a rullo rotante in continuo, del tipo in cui la superficie esterna cilindrica esterna del rullo pesca parzialmente o è almeno in contatto lungo una sua generatrice con una massa di semi, una molteplicità dei quali viene prelevata di volta in volta in modo discreto in corrispondenza di determinate generatrici del cilindro, singoli semi essendo distribuiti, uniformemente distanziati fra loro, lungo detta generatrice per essere poi proiettati ciascuno in zone distinte e prefissate di letti di inseminazione o postazioni per semi, anche di piccole e piccolissime dimensioni.
E' noto che il prelievo dei semi ed il loro successivo scarico avviene normalmente per via pneumatica, vale a dire rispettivamente mediante aspirazione attraverso forellini radiali allineati, in file tra loro parallele, sulla superficie esterna del cilindro e tutti comunicanti, per ciascuna fila, con un canale di passaggio dell'aria, praticato longitudinalmente,all'interno dello spessore del rullo cilindrico, a sua volta comunicante con una sorgente d'aspirazione o pompa durante un predeterminato arco di rotazione e successivamente con un compressore, per l'espulsione, mediante un soffio di aria compressa, dei semi fino ad allora mantenuti aderenti per aspirazione ai rispettivi forellini. Ciò deve avvenire con un'azione pressoché istantanea di commutazione dall'aspirazione al passaggio di aria compressa, in corrispondenza di una zona ben precisa di scarico o espulsione dei semi, così che questi raggiungano esattamente le rispettive postazioni loro destinate.
Risulta evidente da quanto precede che le dimensioni dei forellini periferici del rullo rotante devono essere strettamente legate alle dimensioni dei semi di volta in volta utilizzati. Il diametro di tali forellini deve essere infatti più piccolo della dimensione trasversale massima dei semi in lavorazione per evitare che questi vengano aspirati all'interno del cilindro, ma d'altra parte il rapporto tra queste due dimensioni non può essere troppo basso perché altrimenti la forza d'attrazione esercitata sui semi attraverso un'insufficiente sezione di aspirazione potrebbe non bastare a far aderire i singoli semi all'imboccatura dei rispetti vi forellini. Data quindi la criticità ·delle dimensioni di questi ultimi, con le macchine inseminatrici della tecnica nota è necessario disporre di più cilindri aventi un diverso diametro dei forellini di aspirazione e scarico per poterli sostituire sulla macchina a seconda dei tipi di semi da utilizzare, le cui dimensioni variano notevolmente da una specie vegetale all'altra. Ciò comporta quindi la necessità di effettuare pesanti investimenti economici per ogni macchina inseminatrice, così da poter disporre dei cilindri adatti di volta in volta al particolare tipo di seme in lavorazione. Anche il lavoro di sostituzione dell'intero cilindro comporta una certa perdita di tempo da parte di personale specializzato, tenuto conto che le manovre richieste possono risultare piuttosto delicate, in particolare per quanto riguarda l'accoppiamento con il distributore pneumatico, che in certi tipi di macchine inseminatrici note può essere alquanto complesso, impiegando per esempio palette rotanti e talvolta per la tenuta anelli OR gonfiati a pressione. Quest'ultimo aspetto inoltre può costituire già di per sé un problema nelle macchine inseminatrici note, indipendentemente dalla sostituzione del cilindro rotante .
Ε' pertanto uno scopo della presente invenzione quello di fornire una macchina inseminatrice perfezionata cori la quale vengano risolti o comunque ridotti i problemi e gli inconvenienti summenzionati presentati dalle macchine di tipo noto.
La macchina inseminatrice secondo la presente invenzione comprende le caratteristiche innovative della rivendicazione 1 e consente quindi di sostituire, in caso di necessità, anziché l'intero cilindro rotante, soltanto le barre tubolari montate in cave periferiche predisposte nel cilindro e dotate dei forellini di diametro desiderato.
In tal modo l'investimento economico iniziale sarà limitato a predisporre più serie di barre tubolari poligonali, anziché più cilindri completi, le barre di ciascuna serie presentando forellini di diametro diverso da quelle di un'altra serie. Non solo l'ingombro a magazzino risulterà ridotto, ma anche i costi di fabbricazione iniziali della macchina completa saranno inferiori che per le macchine tradizionali, in quanto praticare cave periferiche, di sezione poligonale, e barre tubolari di sezione omologa forate lungo un lato, da infilare in dette cave, comporta una lavorazione meno complessa e quindi più economica che non ricavare direttamente lungo generatrici distinte del cilindro stesso i forellini comunicanti con le rispettive cave interne .
L'operazione di sostituzione avverrà poi in modo più semplice e rapido, senza che sia necessario l'intervento di mano d'opera specializzata, in quanto sarà sufficiente infilare le barre nelle rispettive cave dal lato opposto a quello in cui si ha il contatto con i mezzi di distribuzione dell'aspirazione e dell'aria compressa, che quindi non sono interessati a tale manovra.
Secondo un particolare aspetto della presente invenzione è prevista poi la realizzazione di una pista di distribuzione che, conia sua relativa guarnizione a boccola rotante presenta vantaggiose caratteristiche di semplicità e sicurezza di tenuta.
Questi ed altri scopi, vantaggi e caratteristiche della macchina inseminatrice secondo la presente invenzione risulteranno più chiaramente dalla seguente dettagliata descrizione di una sua forma realizzativa preferita, riportata a titolo esemplificativo ma non limitativo con riferimento ai disegni annessi in cui:
la FIGURA 1 mostra una vista schematica in sezione di una macchina inseminatrice secondo la presente invenzione; e
la FIGURA 2 mostra una vista prospettica a parti esplose della stessa macchina di fig.1.
Con riferimento alle figure, la macchina secondo l'invenzione comprende sostanzialmente, montato girevole su un telaio 1 mediante un albero a sbalzo 3, un cilindro 2 preferibilmente in metallo leggero come alluminio. Esso è trascinato in moto di rotazione intorno all'albero 3 da un terminale cavo 4 di un albero motore 5, per mezzo ad esempio di una chiavetta 6 che rende solidale il cilindro 2 stesso con una parte 4a dell'albero cavo 4 rivolta parallelamente all'asse che si estende per un certo tratto lungo la parete interna del cilindro. Spostamenti di quest'ultimo in direzione assiale vengono impediti, da un lato, da una flangia frontale o testata 7 solidale con il telaio 1 e dall'altro lato da un coperchio 8 bloccato sull'albero 3 da un bullone 9 con dado 9a. Una molla 11 alloggiata coassialmente con l'albero 3 in una sede formata nel coperchio 8 tra questo e l'estremità interna del bullone 9 spinge l'estremità opposta del cilindro 2 contro la flangia 7, con una forza regolabile mediante il dado 9a stesso.
Secondo la presente invenzione, il mantello del cilindro 2 presenta perifericamente cave longitudinali 12 tra loro parallele che si estendono dall'una all'altra estremità del cilindro lungo generatrici del cilindro stesso equamente distanziate tra loro. Tali cave comunicano con l'esterno e hanno sezione poligonale, tale da consentire l'inserimento in ciascuna di esse di una barra tubolare metallica 10 di sezione omologa e lunghezza pari al cilindro, attraverso un accoppiamento di scorrimento, in direzione assiale, con minimo gioco trasversale. Ciascuna barra 10, formata per esempio in ottone, presenta un certo numero di forellini 10a uniformemente distanziati nel senso della lunghezza e comunicanti tutti con l'interno cavo della barra tubolare 10. Naturalmente le barre 10 dovranno essere inserite nelle rispettive cave 12 in modo che il lato con i forellini 10a sia rivolto verso l'esterno. Tale lato sarà preferibilmente l'unico a contatto con l'esterno, lavorato in modo da risultare perfettamente a filo con la superficie circostante del cilindro 2, senza discontinuità e spigoli, presentando quindi la stessa curvatura del mantello laterale cilindrico. Di preferenza le barre tubolari 10 e le rispettive cave di alloggiamento 12 hanno sezione esagonale, in quanto si e trovato che l'esa gono rappresenta un ottimo compromesso tra un numero sufficiente di lati per scongiurare eventuali fuoriuscite dalla cava (come per esempio nel caso di un quadrato) ed un numero eccessivo che comporterebbe lati di larghezza troppo ridotta e quindi cave esageratamente chiuse se non si vuole avere in contatto con l'esterno anche uno spigolo che andrebbe poi lavorato per portarlo al livello della superficie circostante. Come forse si vede meglio nella vista in esploso di fig.2, dove una barra longitudinale 10 è rappresentata parzialmente sfilata dalla sua cava, tra il cilindro 2 e la flangia di distribuzione 7 è prevista una boccola di tenuta frontale 14, in materiale antifrizione, fissata all'estremità del cilindro 2 rivolta verso il telaio 1, una cui porzione 14a, coassiale con l'albero 3> si inserisce tra la superficie interna del cilindro e la parte coassiale 4a dell'albero di trasmissione del moto rotativo. In tal modo le estremità delle cave 12 e delle rispettive barre tubolari 10 sul lato flangia 7 vengono in contatto, attraverso corrispondenti fessure 13 praticate nella guarnizione 14, con una zona o l'altra, nel corso della rotazione, di una pista periferica 15 predisposta sulla flangia 7.
Tale pista comprende una zona 15a a sviluppo maggio— re, superiore comunque ad un arco di 180°, in comunicazione con un sistema di aspirazione, come una pompa (non rappresentata); una zona 15b, di estensione molto più corta, comunicante con una sorgente di aria in pressione (per esempio un compressore) per generare il soffio d'aria atto ad espellere i semi aderenti ai forellini 10a. Successivamente, dopo la zona 15b e prima dell'inizio della zona di aspirazione 15a, può essere previsto un tratto di pista 15c ancora più breve, anch'esso collegato con la sorgente di aria compressa, per la produzione, di durata ancor più ridotta, di un soffio per la pulizia dei forellini 1Oa prima della successiva aspirazione. La distanza tra la fine della zona 15a e l'inizio della zona 15b sarà più piccola possibile, maggiore comunque del diametro di una qualsiasi delle fessure 13, per mantenere in ogni caso isolate tra loro le zone di aspirazione ed in pressione.
Con riferimento alla descrizione che precede, il funzionamento della macchina può essere riassunto, nei suoi aspetti essenziali, come segue. Ogni volta che si deve adottare un diametro differente dei forellini 1Oa di aspirazione per adattarlo alle dimensioni dei semi che costituiscono una nuova carica da utilizzare per l'inseminazione, la macchi*' na viene aperta svitando il bullone 9 mediante il suo dado per poter rimuovere il coperchio o testata 8 dal cilindro 2. In tal modo le barre cave 10 possono essere sfilate dai relativi alloggiamenti 12 dopo avere eventualmente allontanato il cilindro 2 anche dal contatto contro la flangia 7, non essendo più applicata la spinta della molla 11 e potendo esso scorrere assialmente lungo la chiavetta 6 di collegamento con l'albero motore cavo 4. Una volta liberate tutte le cave 12, possono essere inserite in esse le barre 10 di una diversa serie precedentemente immagazzinata i cui forellini 10a presentano il diametro richiesto per i semi che devono ora essere utilizzati. L'inserimento avviene di testa con l'accortezza di disporre verso l'esterno il lato forato delle barre 10, dopodiché si esegue il montaggio del cilindro 2 effettuando in ordine inverso le operazioni prima descritte per lo smontaggio. A questo punto la macchina è pronta per il nuovo funzionamento senza necessità di intervenire sul sistema di distribuzione, in quanto le estremità di ingresso delle barre cave verranno a disporsi automaticamente ed a tenuta, sotto la spinta della molla 11, contro la pista 15 di distribuzione dell'aria (aspirata o compressa), attraverso la boccoli di guarnizione 14 e le relative fessure 13- Soltanto qualora dovesse essere modificata la posizione angolare delle zone di prelievo e/o di scarico dei semi, si dovrà intervenire sulla flangia 7 per orientare in modo diverso la pista 15 o per modificarla.
Sono così evidenti i vantaggi esistenti rispetto alla tecnica nota, che richiedeva ogni volta la sostituzione dell'intero cilindro e dava luogo a notevoli complicazioni per quanto riguarda i collegamenti con il sistema della distribuzione dell'aria .
Eventuali aggiunte e/o modifiche potranno essere comunque apportate dagli esperti del ramo alla forma realizzativa sopra descritta ed illustrata della macchina inseminatrice secondo la presente invenzione, senza uscire dall'ambito dell'invenzione stessa. In particolare potrà essere diverso il montaggio del cilindro sul telaio di supporto, diverso il sistema di tenuta frontale e/o periferico in corrispondenza del distributore, nonché il disegno di quest'ultimo ed il collegamento con le cave.

Claims (4)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Macchina inseminatrice a rullo rotante in continuo, comprendente un cilindro (2) montato girevole su un telaio (1) mediante un albero a sbalzo (3), su un lato del telaio (1) essendo previsti mezzi ad albero motore (5) ed una flangia di distribuzione (7) , rivolta verso una prima estremità di detto cilindro (2), atta a comunicare con una sorgente di aspirazione e rispettivamente con una sorgente di aria compressa, caratterizzata dal fatto che il mantello di detto cilindro (2) presenta perifericamente cave longitudinali (12) tra loro parallele e comunicanti con l’esterno, che si estendono lungo generatrici del cilindro (2) equamente distanziate tra loro presentando una sezione poligonale , in ciascuna di dette cave (12) essendo alloggiata mediante accoppiamento scorrevole una barra tubolare (10), pure di sezione poligonale ed omologa a quella della rispettiva cava, con la superficie esterna di dette barre (10) a filo con la superficie esterna del mantello cilindrico e raccordata con questa presentando una serie di forellini (10a) comunicanti con l'esterno e con la cava stessa, equamente distanziati in direzione longitudinale.
  2. 2. Macchina inseminatrice secondo la rivendicazione 1, caratterizzata dal fatto che detto albero motore (5) trasmette la rotazione a detto cilindro (2) per mezzo di un suo terminale cavo (4) avente un tratto cilindrico (4a) coassiale con detto albero di rotazione (3) ed atto ad impegnare la superficie interna del cilindro stesso per il suo trascinamento in rotazione mediante una chiavetta longitudinale (6) .
  3. 3. Macchina inseminatrice secondo la rivendicazione 2, caratterizzata dal fatto che a detta prima estremità del cilindro (2) è fissata una boccola di tenuta frontale (14) in materiale antifrizione, con un tratto sostanzialmente tubolare (14a) coassiale con l'albero (3)i provvista frontalmente di fori (13) corrispondenti a dette cave (12) per metterle in comunicazione con detta flangia di distribuzione (17).
  4. 4. Macchina inseminatrice secondo la rivendicazione 2 o 3j caratterizzata dal fatto che in corrispondenza della estremità del cilindro (2) opposta a detta prima estremità è previsto un elemento di copertura frontale (8) atto ad essere bloccato sull'albero di rotazione (3) da mezzi di fissaggio (9, 9a), essendo previsti mezzi elastici (11) per spingere il cilindro (2) con detta sua boccola di tenuta (14) contro detta flangia (7). 6. Macchina inseminatrice secondo la rivendicazione 1, caratterizzata dal fatto che detta flangia (7) costituisce l'organo di distribuzione dell'aspirazione e rispettivamente dell'aria compressa in ingresso alle barre cave (10) in corrispondenza di detta prima estremità del cilindro (2), presentando lungo il suo contorno una pista periferica (15a) che si estende per un arco di oltre 180° essendo collegata con una sorgente di aspirazione esterna, ed una o più zone distinte (15b, 15c), di estensione nettamente inferiore alla pista (15a), per il-collegamento con una sorgente esterna di aria compressa. 7. Macchina inseminatrice secondo le rivendicazioni 3 e 6, caratterizzata dal fatto che la distanza tra l'inizio di una prima zona (15b) alimentata ad aria compressa e la fine di detta zona (15a) di aspirazione è il più possibile ridotta, pari almeno però al diametro di detti fori (13)· 8. Macchina inseminatrice perfezionata a rullo rotante in continuo con barre sostituibili nelle cave periferiche, sostanzialmente come sopra descri ta ed illustrata.
ITMI942012A 1994-10-03 1994-10-03 Macchina inseminatrice perfezionata a rullo rotante in continuo IT1270114B (it)

Priority Applications (4)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITMI942012A IT1270114B (it) 1994-10-03 1994-10-03 Macchina inseminatrice perfezionata a rullo rotante in continuo
DE69502564T DE69502564T2 (de) 1994-10-03 1995-10-03 Pneumatische Sämaschine mit rotierender Trommel
ES95830410T ES2119349T3 (es) 1994-10-03 1995-10-03 Sembradora neumatica con cilindro de rotacion continua.
EP95830410A EP0705532B1 (en) 1994-10-03 1995-10-03 Pneumatic seeder with continiously rotating cylinder

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITMI942012A IT1270114B (it) 1994-10-03 1994-10-03 Macchina inseminatrice perfezionata a rullo rotante in continuo

Publications (3)

Publication Number Publication Date
ITMI942012A0 ITMI942012A0 (it) 1994-10-03
ITMI942012A1 true ITMI942012A1 (it) 1996-04-03
IT1270114B IT1270114B (it) 1997-04-28

Family

ID=11369639

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
ITMI942012A IT1270114B (it) 1994-10-03 1994-10-03 Macchina inseminatrice perfezionata a rullo rotante in continuo

Country Status (4)

Country Link
EP (1) EP0705532B1 (it)
DE (1) DE69502564T2 (it)
ES (1) ES2119349T3 (it)
IT (1) IT1270114B (it)

Families Citing this family (5)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
DE102005038155A1 (de) * 2005-08-12 2007-02-15 Amazonen-Werke H. Dreyer Gmbh & Co. Kg Pneumatische Einzelkornsämaschine
CN101669417B (zh) * 2008-09-09 2011-03-30 河北农业大学 圆管缝隙式气吸排种装置
DE102014216370A1 (de) * 2014-08-18 2016-02-18 Horsch Maschinen Gmbh Dosierscheibe eines Verteilaggregats für körniges Gut
US10021825B2 (en) 2014-08-18 2018-07-17 Horsch Maschinen Gmbh Metering disk of a distribution device for granular material
CN114145105A (zh) * 2021-12-14 2022-03-08 广东海洋大学 一种可快速更换播种滚筒的育秧盘播种机

Family Cites Families (4)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US1637834A (en) * 1925-10-02 1927-08-02 Melfort V Oliver Seed planter
US2031713A (en) * 1935-09-16 1936-02-25 Theodore E Johnson Automatically operable seed planter
DE681295C (de) * 1938-01-23 1939-09-20 Paul Bruedern Einzelkornsaemaschine
FR2094536A5 (it) * 1970-06-24 1972-02-04 Darquin Marcel

Also Published As

Publication number Publication date
DE69502564T2 (de) 1998-12-17
EP0705532A3 (it) 1996-05-15
ITMI942012A0 (it) 1994-10-03
DE69502564D1 (de) 1998-06-25
ES2119349T3 (es) 1998-10-01
EP0705532B1 (en) 1998-05-20
EP0705532A2 (en) 1996-04-10
IT1270114B (it) 1997-04-28

Similar Documents

Publication Publication Date Title
EP2049321B1 (de) Spritzblasmaschine und verfahren zum streckblasen von kunststoffbehältern
EP2993140B1 (de) Verfahren und vorrichtung zur form-stabilisierung von packungen
DE2918733A1 (de) Anlage zum kontinuierlichen formen von behaeltern
ITMI942012A1 (it) Macchina inseminatrice perfezionata a rullo rotante in continuo
US2956301A (en) Web cleaning apparatus
ITTO930896A1 (it) Macchina per la fabbricazione di oggetti di materiale plastico mediante termoformatura.
CH687391A5 (de) Geraet zur Extraktion von Fluessigkeiten aus Stoffteilen.
AR045570A1 (es) Aparato para la formacion de obleas para productos de infusion
ITBG980060A1 (it) Dispositivo per la pulizia della superficie esterna di cilindrirotanti e simili
DE2116187C3 (de) Vorrichtung zum Überführen von stabförmigen Artikeln der tabakverarbeitenden Industrie aus einem Vorrat in eine pneumatische Förderleitung
EP2196107B1 (de) Verfahren zum Herstellen von Borstenfeldern oder von Borstenbündeln
EP2708149A2 (de) Rotationsfördervorrichtung zum Fördern von Artikeln der Tabak verarbeitenden Industrie
ITMI20002687A1 (it) Macchina i.s.
CN103126069B (zh) 用于横轴向输送烟草加工业的棒形制品的输送滚筒
US20060137536A1 (en) Dividing device
GB2047070A (en) Tobacco moistening and opening apparatus
DE102007027385B4 (de) Farbkammer für ein Farbwerk einer Rotationsdruckmaschine und Verfahren zur Herstellung einer solchen Farbkammer
EP1704794A1 (de) Formenreinigungseinheit
ITMI991189A1 (it) Dispositivo e procedimento perfezionamento per la pulizia dei rulli premitori del velo in uscita in una macchina di cardatura
IT201600091902A1 (it) Dispositivo distributore.
IT202100022109A1 (it) Apparecchiatura e procedimento per alimentare e formare gruppi organizzati di articoli da fumo
CN216313922U (zh) 一种有序供种的滚筒式排种器
CN210581271U (zh) Plc自带杀菌旋转式快速冷风机
DE10152815C1 (de) Handlinggerät für eine Kunststoff-Spritzgiessmaschine sowie Greifer für ein solches
CN211763402U (zh) 一种吹膜机的出料装置

Legal Events

Date Code Title Description
0001 Granted
TA Fee payment date (situation as of event date), data collected since 19931001

Effective date: 19970926