ITMI940886A1 - Porta basculante a contrappesi - Google Patents

Porta basculante a contrappesi Download PDF

Info

Publication number
ITMI940886A1
ITMI940886A1 IT000886A ITMI940886A ITMI940886A1 IT MI940886 A1 ITMI940886 A1 IT MI940886A1 IT 000886 A IT000886 A IT 000886A IT MI940886 A ITMI940886 A IT MI940886A IT MI940886 A1 ITMI940886 A1 IT MI940886A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
leaf
overhead door
pin
fixed
profile
Prior art date
Application number
IT000886A
Other languages
English (en)
Inventor
Gianmaria Giorgetti
Original Assignee
Panelco Srl
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Panelco Srl filed Critical Panelco Srl
Priority to ITMI940886A priority Critical patent/IT1269635B/it
Publication of ITMI940886A0 publication Critical patent/ITMI940886A0/it
Publication of ITMI940886A1 publication Critical patent/ITMI940886A1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT1269635B publication Critical patent/IT1269635B/it

Links

Landscapes

  • Forklifts And Lifting Vehicles (AREA)
  • Details Of Aerials (AREA)
  • Building Awnings And Sunshades (AREA)

Description

DESCRIZIONE
Forma oggetto della presente domanda di brevetto una porta basculante a contrappesi con un gruppo pomolo/maniglia con serratura di sicurezza e motorizzazione per l'apertura e/o chiusura automatica.
Le parti che caratterizzano l'invenzione possonO essere riassunte come segue:
- il battente costituito da un pannello in unico pezzo e profilo inferiore con battente in gomma;
- premontaggio delle pulegge su supporto in fusione di alluminio;
- meccanismo di articolazione con tre perni; - meccanica di aggancio del battente alla traversa superiore;
- gruppo pomolo/maniglia con serratura di sicurezza;
- motorizzazione con frizione e unico interruttore di fine corsa.
Queste ed altre caratteristiche vengono ora descritte con riferimento alle figure.
In figura 1 è mostrato:
-Il telaio (4, 37) della porta che è fissato alla muratura tramite zanche di ancoraggio.Questo telaio è costi tuito da un profilo di alluminio ottenuto per estrusione e appositamente costruito per il tipo di articolazione adottata e per il tipo di finitura estetica prescelta.
- Il supporto pulegge che è costituito da un mo dello in fusione di alluminio (2) sul quale vengono premontate le pulegge per la fune di sollevamento o le corone dentate per le catene di sollevamento (3) e gli ammortizzatori idraulici (1) che servono per assorbire l'energia cinetica della porta e il lavoro dei contrappesi al temine della fase di apertura.Tuttp il gruppo premontato viene fissato con viti alla piantana (4) e alla traversa del telaio della porta (37) assolvendo anche la funzione di collegamento rigido tra di esse. Le pulegge o coro ne dentate sono perpendicolari al telaio.
- La meccanica dell'articolazione che è così com posta:
al telaio,del battente sono fissati, tramite una piastra in acciaio a sua volta fissata con viti e bussole con filettatura esterna da legno, tre perni.
II primo (21), al quale è collegata la fune o catena di sollevamento (26), scorre all'interno del profilo della piantana,descrivendo durante la salita o la discesa della porta,una linea curva a raggio non costante.Questo perno (21) è fissato sul battente (25) in posizione eccentrica rispetto all'asse baricentrale (del battente). In questo modo il batten te in posizione verticale,una volta liberato dal meccanismo d'aggancio alla traversa, si inclina naturalmente verso l'intemo e incomincia a salire. Si ottiene quindi un innalzamento automatico.
Il secondo perno (6) che costituisce una sorta di fulcro mobile porta una ruota con cuscinetto a sfere (7) che rotola in una apposita scanalatura di guida (5) sulla superfi cie della piantana al fine di evitare lo sbandamento laterale della porta.Durante la fase di salita del battente,questo per no intercetta lo stelo dell'ammortizzatore idraulico (1) per cui la porta si arresta dolcemente.
Al terzo perno (24) è collegata un'estremità dell'asta (23) la cui altra estremità ruota sul perno (22) del la puleggia interna durante il movimento della porta.Gli assi del perno (6) della ruota di rotolamento (7),del perno (24) dell'asta (23),e di quello (22) della puleggia o ruota dentata interna sono sulla stessa verticale quando la porta è in posizione chiusa.Questo tipo di meccanismo di articolazione impedi sce lo "impuntamento" del battente al termine della corsa verso l'alto durante la fase di apertura e consente un inizio dolce e senza forzatura della discesa della porta durante la fase di chiusura. Inoltre la fune o catena di sollevamento è sempre in tema la profilo della piantana garantendo in tal modo una buo na sicurezza antinfortunistica e un buon aspetto estetico.
- La meccanica di acEancio del battente alla traversa superiore (37) del telaio per assicurare la chiusura del la porta.
Essa è costituita da un arpione (14) incernierato su un supporto (15) fissato con viti al battente.L'arpione, quando la porta è chiusa, si aggancia a un perno orizzontale di acciaio (38) fissato all'interno della traversa del telaio (37).Nel caso di apertura manuale della porta, lo sganciamento dell'arpione (14) avviene tramite il movimento verticale di un'asta (35) che lo intercetta e lo fa ruotare intorno al suo perno di rotazione sul supporto (15). Il movimento verticale dell'asta (35) è comandato dalla rotazione del pomolo o maniglia (27).L'arpione può ritornare nella posizione di riposo tramite una molla di richiamo.Nel caso di apertura motorizzata della porta, lo sganciamento dell'arpione (14) dal perno (38) avviene tramite una leva opportunamente sagomata (12).Questa leva è incernierata sul perno (13) ed è collegata all'ancora di una elettrocalamita (10).Quando l'elettrocalamita è eccitata, la leva (12) ruota intorno al perno (13) intercettando il nasel lo terminale dell'arpione e liberandolo dal perno di aggancio (38).La leva di sgancio (12) e l'elettrocalamita (10) sono pre montate su un supporto in alluminio o altro opportuno materiale (9) che viene inserito all'interno della traversa superiore del telaio (37) alla quale viene fissato tramite viti.Detto suppor to (9) è di foggia tale da costituire una sorta di scatolato in modo da rendere impossibile un eventuale tentativo di effrazio ne dall'esterno.
- Il gruppo pomolo/maniglia con serratura di si curezza.
Esso è costituito da una scatola (29),che racchiude tutto il meccanismo,posta all'interno dello spessore del battente e fissata al battente stesso tramite due piastre (28) collegate da quattro viti passanti (39). Il meccanismo è costituito da un pomolo esterno e da uno interno (27).Ciascuno di questi pomoli/maniglia fa ruotare un "quadro" (34)posto sullo stesso asse del quadro dell'altro pomolo ma da esso disgiunto. Fissato sul quadro di ciascun pomolo e ruotante con e3 so c'è una leva (33) opportunamente sagomata,di alzata del pi stoncino (36) al quale è avvitata l'asta di sgancio (35).
Quando la porta è chiusa, ruotando il pomolo (27), l'asta di sgancio (35) sale verticalmente intercettando l'arpio ne (14) e liberandolo dal perno di aggancio (38): la porta si apre.Rilasciando il pomolo, esso ritorna nella posizione di rL poso e cosi pure l'asta di sgancio (35) tramite una molla di richiamo.
Sul quadro del pomolo esterno è inoltre fissata e ruotante con esso anche una doppia piastrina (32) che porta un pemetto che può essere intercettato da un gancio (31) del j blocchetto con chiave di sicurezza (30). In tal modo girando la chiave di sicurezza, il gancio (31)blocca la rotazione del la doppia piastrina (32) e per conseguenza quella del quadro del pomolo esterno: in questo consiste la chiusura a chiave del la porta. La chiave è estraibile in sola posizione di chiusurai L'asta (35)può essere messa in movimento sia ruotando il pomolo esterno sia ruotando quello interno sul cui quadro è anche montata e ruotante con esso la piastrina (33). I quadri dei due pomoli sono sullo stesso asse ma disgiunti e indipendenti per cui anche quando la porta è chiusa con la chia ve,dall'interno si può sempre aprirla girando semplicemente il pomolo interno senza altre manovre di sorta.
- La motorizzazione della porta.
Essa è costituita da:motore a corrente continua 24 V (17), riduttore epicicloidale (19),frizione meccanica a innesto elettromagnetico (18),coppia di ingranaggi su assi pa ralleli (16),unico interruttore di fine corsa (tipo encoder), il tutto premontato su un supporto in alluminio o materiale opportuno (20) che viene fissato alla traversa superiore del telaio (37). Inoltre esiste un quadro di alimentazione elettrica con circuito elettriconico a microprocessore per il comando lo gicc delle varie fasi di movimento.
Funzionamento: l'impulso,dato col telecomando o con la chiave a porta chiusa,eccita l'elettrocalamita (10) che attirando la leva di sgancio (12) libera l'arpione (14) e con esso il battente (25).La leva di sgancio (12) durante la rotazione intercetta un microinterruttore posto all'interno del -la traversa del telaio (37) consentendo l'intervento del motore e l'innesto della frizione solo quando il battente è sicuramente sganciato dal perno (38).Tramite la coppia di ingranaggi (16) il moto di rotazione dell'albero motore viene trasmesso al l'albero parallelo (8), costituito da due semiassi,che corre lungo la traversa superiore facendo ruotare le due pulegge o co rone dentate (3),in tal modo si inizia la fase di apertura della porta.Analogamente per la chiusura ovviamente senza l'inter vento dell'elettrocalamita (10).
L'arresto del battente in fase di apertura e di chiusura è assicurato da un unico interruttore di fine corsa. Esso è costituito sinteticamente da un dischetto,portante un opportuno numero di fori sulla sua circonferenza, fissato sul perno (19) dell'ingranaggio interno della coppia (16) eruotante con esso.Un lettore ottico posto, in corrispondenza dei fori provvede a leggere l'angolo di rotazione dell'albero (8). Il circuito elettronico può pertanto interrompere l'alimentazione elettrica del motore avendo letto l'angolo di rotazione program mato.Tutto questo naturalmente sia in apertura che in chiusura della porta.
La presenza della frizione ha due scopi:
a) rendere possibile l'apertura o la chiusura della porta in ogni caso in cui si può verificare un mal funzio namento o una rottura del dispositivo di motorizzazione, semplicemente ruotando il pomolo/maniglia, come si farebbe nel caso delle porte a funzionamento manuale, senza ulteriore altra ma novra;
b) assicurare una sicurezza meccanica antischialc ciamento nel caso che un ostacolo di qualsiasi tipo si interpol nesse sulla traiettoria della porta durante il suo movimento.
La figura 2 mostra:
- il battente che è costituito da un pannello in unico pezzo (25 in figura 1) formato da un telaio perimetrale (101) (che può essere in legno lamellare o multistrato, in allu minio estruso o in tessuto fibra di vetro o di Kevlar o di carbonio impregnati di resina),da una struttura alveolare a nido d'ape (102) (in cartoncino resinato o non oppure in alluminio) e dalle due "pelli di tamponamento (103) che possono essere in multistrato/compensato,oppure in metallo,oppure in tessuto in fibra di vetro,o di Kevlar,o di carbonio impregnato con resii na. Il telaio, il nido d'ape e le due "pelli" sono unitiocn ade sivi sotto pressa, il telaio (101) serve anche per collegare il pannello al meccanismo dell'articolazione che guida il mo vimento della porta. Il pannello così costruito è pronto per accogliere le superfici di finitura finale (perlinatura, applicazione di profili vari, laccatura etc.,etc.).Questo pannellc> in unico pezzo è leggero e molto rigido.La grande rigidità assicura un movimento esente da quei difetti tipici delle strutti1 re deformabili come,per esempio, da certi ondeggiamenti carat teristici dei comuni battenti montati sulle altre porte presenti sul mercato.Questo pannello inoltre ha una grande resistenza alla fatica e assorbe molto bene tutte le vibrazioni sempre presenti in una porta basculante.
- Il profilo di battuta fissato al battente lato pavimentazione.
Esso è costituito da un profilo estruso in lega d'alluminio (112) che viene calzato sul telaio (101) del batten te lato pavimento. Il profilo (112)viene serrato tramite viti (103).Tale schema di montaggio consente al profilo (112) la libera dilatazione termica.
Sull'estruso (112) è calzato un profilo in gomma o idoneo materiale (104)necessario a garantire la battuta con la soglia (106) fissata al pavimento,nonché a scopo antin fortunistico.

Claims (1)

  1. RIVENDICAZIONI 1.- Porta basculante a contrappesi caratterizza ta da un battente costituito da un pannello in un unico pezzo (25), da un telaio (4,37) costituito da un profilo in lega di alluminio,da un profilo di battuta (112) fissato al battente, da un supporto pulegge (2) in fusione di alluminio,da tre per ni (6, 21, 24) fissati al telaio del battente,da un arpione (14) incernierato su un supporto (15) fissato al battente, da un gruppo pomolo/maniglia (27),da una motorizzazione costituita da un motore (17) a corrente continua e da una frizione (18), 2.- Porta basculante secondo la rivendicazione 1, caratterizzata dal fatto che il pannello (25)ha una struttura alveolare a nido d'ape e che il profilo di battuta (112) fissato al battente lato pavimentazione è costituito da un prò filo estruso in lega d'alluminio. 3.- Porta basculante secondo le rivendicazioni 1 e 2, caratterizzata dal fatto che sull'estruso (112) è calzato un profilo in gomma (104). 4.- Porta basculante secondo la rivendicazione 1, caratterizzata dal fatto che sul supporto pulegge (2)vengo no premontate le pulegge per la fune di sollevamento o le coro ne dentate (3) e gli ammortizzatori idraulici (1). 5,- Porta basculante, secondo la rivendicazione 1, caratterizzata dal fatto che il perno (21) scorre all'inter no del profilo della piantana ed è fissato sul battente (25) in posizione eccentrica rispetto all'asse baricentrale del battente,nonché dal fatto che il perno (6)porta una ruota con cusci netto a sfere (7) che rotola nella scanalatura di guida (5), mentre al terzo perno (24) è collegata un'estremità dell'asta (23). 6.- Porta basculante, secondo la rivendicazione 1, caratterizzata dal fatto che l'arpione (14) si aggancia a un perno orizzontale (38) fissato all'interno della traversa del telaio (37) ed in caso di apertura manuale, lo sganciamento dell'arpione avviene tramite un'asta (35). 7.- Porta basculante, secondo la rivendicazione 1, caratterizzata dal fatto che il gruppo pomolo/maniglia è co stituito da una scatola (29)posta all'interno dello spessore |del battente ed il meccanismo è azionabile sia da un pomolo esterno che da un pomolo interno (27) fra di loro indipendenti 8.- Porta basculante, secondo le rivendicazioni| 1, 6 e 7,caratterizzata dal fatto che lo sganciamento dell'ar -pione (14) dal perno (38) avviene tramite una leva sagomata (12), laddove questa leva è incernierata sul perno (13) ed è collegata all'ancora di una elettrocalamita (10). 9.- Porta basculante,·secondo la rivendicazione 1, caratterizzata dal fatto che la motorizzazione è costituita da un motore a corrente continua (17),da un riduttore epicicloi dale (19),da una frizione meccanica (18) a innesto elettromagnetico,da una coppia di ingranaggi (16) su assi paralleli,de un unico interruttore di fine corsa, il tutto premontato su un supporto (20) che viene fissato alla traversa superiore del te laio (37) .
ITMI940886A 1994-05-06 1994-05-06 Porta basculante a contrappesi IT1269635B (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITMI940886A IT1269635B (it) 1994-05-06 1994-05-06 Porta basculante a contrappesi

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITMI940886A IT1269635B (it) 1994-05-06 1994-05-06 Porta basculante a contrappesi

Publications (3)

Publication Number Publication Date
ITMI940886A0 ITMI940886A0 (it) 1994-05-06
ITMI940886A1 true ITMI940886A1 (it) 1995-11-06
IT1269635B IT1269635B (it) 1997-04-08

Family

ID=11368842

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
ITMI940886A IT1269635B (it) 1994-05-06 1994-05-06 Porta basculante a contrappesi

Country Status (1)

Country Link
IT (1) IT1269635B (it)

Also Published As

Publication number Publication date
ITMI940886A0 (it) 1994-05-06
IT1269635B (it) 1997-04-08

Similar Documents

Publication Publication Date Title
US11187022B1 (en) Intelligent door restraint
CN101068997B (zh) 用于提升滑动门窗的开启和关闭设备
US3834081A (en) Automatic sliding door system
US8997401B2 (en) Bi-parting, bi-directional door system
US4827667A (en) Self-locking garage door operator
RU2500870C2 (ru) Предмет мебели с выталкивающим устройством для подвижных деталей мебели
KR100955119B1 (ko) 도어 자동개방방법 및 도어 자동개폐장치
EP0985626A3 (en) Elevator control panel opening/closing device
TW201713840A (zh) 雙向閉門器
KR20000010634A (ko) 비수세식 완전자동 변기
JPS61130588A (ja) 開戸自動開閉装置
ITMI940886A1 (it) Porta basculante a contrappesi
JP2003328635A (ja) 遮煙引き戸
AU2017360021A1 (en) Door driving mechanism for a swing door
JP3646386B2 (ja) 折り戸
EP1258588A2 (de) Hubfalttor für Garagen und dergleichen
FI85363B (fi) Laosningsanordning foer doerr i hisskorg.
CN116084812B (zh) 一种双向玻璃防火门
ES2016722A6 (es) Mecanismo de bloqueo y liberacion de pestillos de cierre para puertas de ascensores con paneles alineados.
JP3838255B2 (ja) 折り戸
JP3876902B2 (ja) 折り戸
JPH0627737Y2 (ja) ドアの開閉機構
CN2222784Y (zh) 内连动单向安全金属门
JPS5931897Y2 (ja) 両開き戸開閉装置
CN2503188Y (zh) 一种带平开防火门的防火卷帘门

Legal Events

Date Code Title Description
0001 Granted
TA Fee payment date (situation as of event date), data collected since 19931001

Effective date: 19970529