ITMI940479A1 - Dispositivo elettronico per la visualizzazione a distanza di informazioni - Google Patents

Dispositivo elettronico per la visualizzazione a distanza di informazioni Download PDF

Info

Publication number
ITMI940479A1
ITMI940479A1 IT000479A ITMI940479A ITMI940479A1 IT MI940479 A1 ITMI940479 A1 IT MI940479A1 IT 000479 A IT000479 A IT 000479A IT MI940479 A ITMI940479 A IT MI940479A IT MI940479 A1 ITMI940479 A1 IT MI940479A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
label
labels
nodes
node
transmission
Prior art date
Application number
IT000479A
Other languages
English (en)
Inventor
Marco Faita
Original Assignee
Marco Faita
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Marco Faita filed Critical Marco Faita
Publication of ITMI940479A0 publication Critical patent/ITMI940479A0/it
Priority to ITMI940479A priority Critical patent/IT1271744B/it
Priority to EP95906475A priority patent/EP0750763B1/en
Priority to AU14656/95A priority patent/AU1465695A/en
Priority to JP7523940A priority patent/JPH09510552A/ja
Priority to CA002183892A priority patent/CA2183892A1/en
Priority to AT95906475T priority patent/ATE177218T1/de
Priority to PCT/IT1995/000006 priority patent/WO1995025300A1/en
Priority to US08/687,546 priority patent/US5929770A/en
Priority to ES95906475T priority patent/ES2130585T3/es
Priority to DE69508065T priority patent/DE69508065T2/de
Publication of ITMI940479A1 publication Critical patent/ITMI940479A1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT1271744B publication Critical patent/IT1271744B/it
Priority to HK98114223A priority patent/HK1013154A1/xx

Links

Classifications

    • GPHYSICS
    • G06COMPUTING; CALCULATING OR COUNTING
    • G06FELECTRIC DIGITAL DATA PROCESSING
    • G06F3/00Input arrangements for transferring data to be processed into a form capable of being handled by the computer; Output arrangements for transferring data from processing unit to output unit, e.g. interface arrangements
    • G06F3/14Digital output to display device ; Cooperation and interconnection of the display device with other functional units
    • G06F3/147Digital output to display device ; Cooperation and interconnection of the display device with other functional units using display panels
    • GPHYSICS
    • G06COMPUTING; CALCULATING OR COUNTING
    • G06QINFORMATION AND COMMUNICATION TECHNOLOGY [ICT] SPECIALLY ADAPTED FOR ADMINISTRATIVE, COMMERCIAL, FINANCIAL, MANAGERIAL OR SUPERVISORY PURPOSES; SYSTEMS OR METHODS SPECIALLY ADAPTED FOR ADMINISTRATIVE, COMMERCIAL, FINANCIAL, MANAGERIAL OR SUPERVISORY PURPOSES, NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
    • G06Q10/00Administration; Management
    • G06Q10/08Logistics, e.g. warehousing, loading or distribution; Inventory or stock management
    • G06Q10/087Inventory or stock management, e.g. order filling, procurement or balancing against orders
    • GPHYSICS
    • G06COMPUTING; CALCULATING OR COUNTING
    • G06QINFORMATION AND COMMUNICATION TECHNOLOGY [ICT] SPECIALLY ADAPTED FOR ADMINISTRATIVE, COMMERCIAL, FINANCIAL, MANAGERIAL OR SUPERVISORY PURPOSES; SYSTEMS OR METHODS SPECIALLY ADAPTED FOR ADMINISTRATIVE, COMMERCIAL, FINANCIAL, MANAGERIAL OR SUPERVISORY PURPOSES, NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
    • G06Q20/00Payment architectures, schemes or protocols
    • G06Q20/08Payment architectures
    • G06Q20/20Point-of-sale [POS] network systems
    • G06Q20/203Inventory monitoring
    • GPHYSICS
    • G06COMPUTING; CALCULATING OR COUNTING
    • G06QINFORMATION AND COMMUNICATION TECHNOLOGY [ICT] SPECIALLY ADAPTED FOR ADMINISTRATIVE, COMMERCIAL, FINANCIAL, MANAGERIAL OR SUPERVISORY PURPOSES; SYSTEMS OR METHODS SPECIALLY ADAPTED FOR ADMINISTRATIVE, COMMERCIAL, FINANCIAL, MANAGERIAL OR SUPERVISORY PURPOSES, NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
    • G06Q30/00Commerce
    • G06Q30/02Marketing; Price estimation or determination; Fundraising
    • G06Q30/0283Price estimation or determination
    • GPHYSICS
    • G08SIGNALLING
    • G08CTRANSMISSION SYSTEMS FOR MEASURED VALUES, CONTROL OR SIMILAR SIGNALS
    • G08C25/00Arrangements for preventing or correcting errors; Monitoring arrangements
    • G08C25/02Arrangements for preventing or correcting errors; Monitoring arrangements by signalling back receiving station to transmitting station
    • GPHYSICS
    • G09EDUCATION; CRYPTOGRAPHY; DISPLAY; ADVERTISING; SEALS
    • G09GARRANGEMENTS OR CIRCUITS FOR CONTROL OF INDICATING DEVICES USING STATIC MEANS TO PRESENT VARIABLE INFORMATION
    • G09G2380/00Specific applications
    • G09G2380/04Electronic labels

Landscapes

  • Business, Economics & Management (AREA)
  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Theoretical Computer Science (AREA)
  • Accounting & Taxation (AREA)
  • General Physics & Mathematics (AREA)
  • Physics & Mathematics (AREA)
  • Finance (AREA)
  • Development Economics (AREA)
  • Strategic Management (AREA)
  • Economics (AREA)
  • General Business, Economics & Management (AREA)
  • Entrepreneurship & Innovation (AREA)
  • Marketing (AREA)
  • Quality & Reliability (AREA)
  • Tourism & Hospitality (AREA)
  • Operations Research (AREA)
  • Human Resources & Organizations (AREA)
  • Game Theory and Decision Science (AREA)
  • Human Computer Interaction (AREA)
  • General Engineering & Computer Science (AREA)
  • Selective Calling Equipment (AREA)
  • Optical Communication System (AREA)
  • Financial Or Insurance-Related Operations Such As Payment And Settlement (AREA)
  • Mobile Radio Communication Systems (AREA)
  • Controls And Circuits For Display Device (AREA)
  • Circuits Of Receivers In General (AREA)
  • Audible And Visible Signals (AREA)

Description

Descrizione dell'invenzione industriale dal titolo: "DISPOSITIVO ELETTRONICO PER LA VISUALIZZAZIONE A DISTANZA DI INFORMAZIONI "
La presente invenzione riguarda un dispositivo elettronico per visualizzare a distanza informazioni su una pluralità di display, in particolare un dispositivo che utilizza la trasmissione in infrarossi (IR) tra l'unità centrale di controllo e le unità periferiche di visualizzazione mentre in· senso inverso viene impiegata la trasmissione in radiofrequenza (RF).
Una tipica applicazione di tale tipo di dispositivo è nei supermercati e simili, dove la variazione dei prezzi dei prodotti esposti implica un lungo lavoro manuale di sostituzione delle relative etichette situate sugli scaffali. Per evitare questo dispendio di manodopera sono stati proposti diversi sistemi di visualizzazione a distanza, che consistono essenzialmente in una pluralità di display (tipicamente LCD) posti sugli scaffali in sostituzione delle tradizionali etichette ed aggiornati per mezzo di segnali in IR, in RF, ultrasonici, etc. emessi da una pluralità di trasmettitori collegati ad un'unità centrale di controllo. In questo modo, basta inserire nell'unità centrale il nuovo elenco dei prezzi affinché questa possa trasmetterli alle relative "etichette" elettroniche in modo automatico, senza necessità di ulteriore intervento umano. ..Nel seguito, per semplicità, si farà riferimento a questo tipo di applicazione, essendo chiaro che quanto detto si può trasferire ad altre applicazioni analoghe.
I trasmettitori sono normalmente collegati via cavo all'unità centrale, preferibilmente usando i cablaggi elettrici già esistenti per l'impianto di illuminazione, e formano una rete di "nodi" di comunicazione ciascuno dei quali gestisce un gruppo di etichette. All'interno di ciascun gruppo ogni etichetta possiede inoltre un proprio "indirizzo" specifico, cosicché è possibile intervenire separatamente su ogni singola etichetta. A tale scopo, la trasmissione dei dati ha inizio con un codice che individua l'etichetta od il gruppo di etichette a cui è indirizzato il messaggio.
Per una maggiore affidabilità del sistema è decisamente preferibile che la buona riuscita della trasmissione dei dati alle etichette sia confermata da un messaggio di risposta emesso da queste ultime verso il loro nodo. A tal fine ciascuna etichetta deve essere provvista di un apparato ricetrasmittente così come ciascun nodo. Ciò permette di superare le limitazioni dei sistemi unidirezionali, come ad esempio quelli descritti nel brevetto USA n.4.766.295 e nelle domande di brevetto internazionale (PCT) WO 88/06773 e WO 90/13067. In particolare, mentre nei primi due casi sopra citati la trasmissione avviene in IR od in RF, quindi con la possibilità teorica di dotare le etichette di un trasmettitore di risposta, nel terzo caso la trasmissione viene effettuata mediante modulazione della luce artificiale, cosicché la mancata ricezione di un segnale entro il tempo prestabilito viene segnalata solamente tramite il lampeggio del display. E' chiaro che una simile soluzione implica ancora un controllo da parte dell'operatore, ed è quindi inaccettabile per un sistema che tende a ridurre al massimo la necessità di manodopera.
Esempi di dispositivi di visualizzazione a distanza con trasmissione bidirezionale sono riportati nel brevetto GB 2.231.994 e nelle domande di brevetto internazionale (PCT) WO 90/14630, WO 92/08213 e WO 92/16901. Il tipo di trasmissione usato preferibilmente è quello in IR, poiché è immune dalle interferenze elettromagnetiche, ma è anche possibile la trasmissione in RF come descritto nel brevetto USA 4.937.586. In questo caso, tuttavia, la trasmissione dai nodi alle etichette avviene per mezzo di antenne a telaio orizzontali che devono circondare efficacemente l'intera area del supermercato con i problemi di cablaggio e posizionamento che ne conseguono. Anche utilizzando per tale trasmissione altri tipi di antenne, questi problemi non vengono risolti completamente soprattutto perché le etichette possono venire atrovarsi in "zone d'ombra" nelle quali la ricezione del segnale in RF dal nodo può essere difficoltosa. D'altra parte, non è possibile aumentare eccessivamente la potenza di trasmissione perché si potrebbero generare interferenze al di fuori dell'edificio. Inoltre, le frequenze disponibili per queste trasmissioni sono generalmente comprese nella banda tra 10 e 500 KHz, come indicato nel suddetto brevetto USA 4.937.586. In particolare, tra nodo ed etichette è vantaggioso utilizzare una portante di circa 450 KHz per ridurre i disturbi da parte del "rumore" ambientale, mentre in senso inverso si usano frequenze minori (intorno a 150 KHz) per ridurre il consumo del trasmettitore in RF della etichetta. In questo modo il messaggio di risposta, essendo molto breve e semplice, non risente di disturbi e non richiede molta energia, anche perché il nodo è in posizione esposta e facilmente raggiungibile. Tuttavia, si presenta l'inconveniente che il ricevitore in RF dell'etichetta ha un assorbimento relativamente elevato, poiché deve operare a frequenze superiori a 400 KHz.
Anche gli apparati ricetrasmittenti in IR non sono però privi di problemi, causati soprattutto dalla minore efficienza energetica di tale tipo di trasmissione rispetto a quella in RF. In particolare, il problema del consumo elevato costituisce un serio inconveniente per la trasmissione di risposta dalle etichette verso i nodi, mentre questi ultimi non hanno problemi di consumo perché sono alimentati tramite l'impianto elettrico di illuminazione. Si deve anche tenere presente che la riflessione dei segnali in IR da parte degli oggetti è minore di quella dei segnali in RF, per cui i nodi devono essere dotati di una pluralità di trasmettitori in IR orientati in tutte le direzioni per essere sicuri di raggiungere tutte le etichette (si veda ad es. WO 92/16901).
Chiaramente, lo stesso problema di propagazione si presenta, seppure in. maniera minore, nella trasmissione da etichetta a nodo, comportando quindi la necessità, per ridurre tale problema, di orientare adeguatamente l'etichetta e/o di dotarla di più trasmettitori in IR variamente orientati, con notevole aggravio energetico.
Considerando che i nodi sono disposti sul soffitto o poco più in basso mentre le etichette possono trovarsi anche a pochi cm. da terra, risulta che la distanza da coprire con la trasmissione di risposta può arrivare anche a 10 m o più, a seconda del numero di etichette gestite da ciascun nodo. A titolo indicativo si consideri che mentre un LED assorbe 1,5-2 A per trasmettere in IR su simili distanze, un trasmettitore in RF richiede non più di 10 mA e con poche decine di mA può arrivare ad un centinaio di metri.
Questi requisiti energetici influiscono in modo determinante sulle prestazioni delle etichette, che sono solitamente alimentate da una batteria (come in WO 90/14630) eventualmente ricaricata da celle solari (come in GB 2.231.994 e WO 92/16901). E' chiaro che la soluzione della sola batteria non solo pone maggiori restrizioni sui consumi, ma implica anche periodicamente una costosa e lunga operazione di sostituzione delle batterie esaurite sulle numerose etichette che fanno parte del sistema, e che possono essere parecchie migliaia per supermercati di una certa grandezza (ad es. 20.000). Anche le batterie ricaricabili, pur avendo una durata maggiore, si deteriorano progressivamente per i continui cicli di carica e scarica, richiedendo infine una loro sostituzione. Inoltre, la batteria non è in grado di emettere un picco di corrente come quello richiesto dal LED in IR, come sopra spiegato, per cui è necessaria anche la presenza di un condensatore che accumula energia da scaricare nel momento della trasmissione, la quale inoltre non può essere ripetuta finché il condensatore non è stato sufficientemente ricaricato. Risulta quindi evidente che la presenza di batteria e condensatore rendono ciascuna etichetta piuttosto costosa ed ingombrante.
Per attenuare i problemi di consumo della etichetta che trasmette in IR, nei documenti sopra citati viene proposta come unica soluzione l'aumento del numero di nodi della rete di comunicazione così da ridurre le distanze di trasmissione. Nel caso del sistema descritto nella summenzionata domanda wo 90/14630 si considera che ciascun nodo gestisca da 50 a 75 etichette, cosicché la rete è costituita da nodi che distano 60-120 cm l'uno dall'altro. Ciò porta ad avere un numero elevatissimo di nodi, ad esempio almeno 300 nodi per gestire circa 20.000 etichette, con gli enormi costi implicati nella produzione ed installazione di una simile rete. Il grande numero di nodi rende anche più onerosa la gestione del sistema e la sua manutenzione, ed influisce sulla sua affidabilità complessiva.
Un ulteriore inconveniente dei dispositivi di tipo bidirezionale di tecnica nota deriva dall'uso dello stesso tipo di trasmissione, sia essa in IR od in RF, per le comunicazioni dai nodi verso le etichette e per quelle in senso inverso. Dato che il tipo di trasmissione è lo stesso, un segnale emesso da un nodo e riflesso dagli oggetti sottostanti può essere captato dal ricevitore del nodo stesso che potrebbe tentare di interpretarlo come risposta di un'etichetta, oppure potrebbe interferire con i segnali di risposta trasmessi dalle etichette. Questo problema viene esaltato dal fatto che le unità ricetrasmittenti impiegate nei nodi e nelle etichette sono preferibilmente le stesse, per motivi di risparmio. Ad esempio, il dispositivo descritto nella succitata domanda WO 92/16901 comprende, sia nei nodi che nelle etichette, LED di trasmissione in IR operanti a lunghezze d'onda tra 840 e 980 nm e fotodiodi riceventi che hanno la massima sensibilità sulle stesse lunghezze d'onda. E’ chiaro che ciò può causare interferenze tra le trasmissioni nei due sensi e i riflessi ambientali di tali trasmissioni.
Una possibile soluzione a tale inconveniente viene proposta nel succitato brevetto GB 2.231.994. Essa consiste nello spegnere il ricevitore per un periodo di tempo prefissato dopo la trasmissione del segnale, in modo che eventuali segnali riflessi non vengano male interpretati dal ricevitore. Tuttavia,· questo accorgimento implica la valutazione del tempo necessario affinché un segnale venga riflesso verso la sorgente, tale tempo essendo variabile in funzione degli oggetti presenti nella direzione di emissione del segnale. Risulta quindi evidente che non è possibile calibrare il sistema nel suo complesso, ma occorre calibrare ciascun singolo apparato ricetrasmittente secondo le sue particolari condizioni ambientali di funzionamento. Questa è ovviamente una procedura assai scomoda nel caso di sistemi di dimensioni non ridotte, che inoltre deve essere ripetuta quando viene modificato l'ambiente nel quale si propagano le trasmissioni, ad esempio spostando alcuni scaffali, etc. Perdipiù, può capitare che il segnale di risposta di un'etichetta vicina ad un nodo sia emesso entro un tempo inferiore a quello necessario per la riflessione di un segnale di trasmissione da parte di un oggetto lontano dal nodo, cosicché il ricevitore del nodo potrebbe non riuscire a captare la risposta della etichetta perché è ancora spento.
Un primo scopo della presente invenzione è quindi quello di fornire un dispositivo di visualizzazione a distanza in grado di superare tutti gli inconvenienti sopra citati.
Un altro scopo è quello di fornire un dispositivo con il quale la clientela del supermercato possa interagire, in modo da raccogliere informazioni sul comportamento della clientela stessa.
Ancora un ulteriore scopo è quello di fornire un dispositivo che elimini anche la necessità di un controllo periodico delle quantità di prodotti presenti sugli scaffali.
Tali scopi vengono conseguiti per mezzo di un dispositivo avente le caratteristiche riportate nelle accluse rivendicazioni.
Il primo e più considerevole vantaggio del dispositivo secondo la presente invenzione è quello di ottenere prestazioni elevate ad un costo assai contenuto, in quanto i singoli elementi che lo compongono sono stati semplificati al massimo. La eliminazione della batteria e del condensatore dalla etichetta ne riduce sensibilmente costo ed ingombro. L'alimentazione ad opera della sola cella solare e l'uso di componenti allo stato solido rendono inoltre superflua qualsiasi manutenzione.
La trasmissione in RF dalle etichette ai nodi permette di ridurre drasticamente il numero dei nodiche compongono la rete di comunicazione, giacché ciascuno di essi può essere posto a notevole distanza dalle etichette e può controllarne un numero molto elevato (in teoria fino a 65536). Tutti i problemi di possibili interferenze per riflessione dei segnali da parte degli oggetti sono risolti alla radice usando la trasmissione in IR verso le etichette (senza alcun problema di interferenze elettromagnetiche) e quella in RF verso i nodi (senza problemi di consumo e direzionalità). Inoltre, la sostituzione del ricevitore in RF delle etichette con un fotodiodo ricevente in IR permette anch'essa di ridurre costo, ingombro e consumo delle etichette. Allo stesso modo vengono evitati i problemi delle antenne di trasmissione in RF dai nodi nonché eventuali problemi di interferenze elettromagnetiche in tali trasmissioni, le quali sono assai più lunghe e complesse di quelle di risposta dirette dalle etichette verso i nodi.
Dalle capacità interattive delle etichette derivano invece i vantaggi relativi alla possibilità di elaborare statistiche globali o per campioni selezionati sull'interessamento della clientela ai prodotti esposti.
Risulta inoltre evidente il vantaggio di poter avere un controllo in tempo reale sulle quantità di prodotti presenti sugli scaffali. Tale controllo evita che un prodotto possa esaurirsi sullo scaffale, e quindi non essere più venduto finché lo scaffale non viene rifornito, mentre ve ne sono delle scorte disponibili a magazzino.
Questi ed altri vantaggi e caratteristiche del dispositivo secondo la presente invenzione risulteranno evidenti agli esperti del ramo dalla seguente dettagliata descrizione di una sua forma realizzativa con riferimento agli annessi disegni in cui:
la Fig.1 è una vista schematica che illustra un nodo in collegamento con due etichette;
la Fig.2 è una vista schematica che illustra gli elementi essenziali che compongono un'etichetta;
la Fig.3 è una vista schematica che illustra gli elementi essenziali che compongono un nodo;
la Fig.4 è una vista schematica che illustra gli elementi abbinati all'etichetta per il controllo delle quantità di merce sugli scaffali; e
la Fig.5 è una vista schematica che illustra un pulsante presente sull'etichetta per la sua interazione con la clientela.
Nella fig.1 è illustrato il metodo di comunicazione del dispositivo secondo la presente invenzione, nel quale un nodo 1 trasmette un segnale in IR per mezzo di una pluralità di trasmettitori 2. Questa trasmissione in IR viene captata dai fotodiodi ricevitori 3 delle etichette 4, le quali rispondono, in assenza di errori di ricezione, con un segnale in RF emesso dai trasmettitori 5. Tale segnale viene captato dal ricevitore 6 del nodo 1, il quale ha così la conferma del successo della trasmissione .
Con riferimento alla fig.2, si vede che un'etichetta 4 del presente dispositivo comprende, oltre al ricevitore 3 in IR ed al trasmettitore 5 in RF, una cella solare 7, un microcontrollore 8 ed un display 9 di tipo LCD. La cella solare 7 alimenta tutti i componenti dell'etichetta, preferibilmente con una tensione di alimentazione di 5 V. Questa tensione viene stabilizzata e mantenuta costante da un convertitore c.c./c.c. (non mostrato) abbinato alla cella solare 7 in modo che il variare delle condizioni di luminosità, e quindi della tensione fornita dalla cella 7, non pregiudica il buon funzionamento dell'etichetta 4. Un esempio di tale tipo di convertitore è il modello MAX 756 della· Maxim Integrated Products, che partendo da una tensione di ingresso compresa tra 1,1 e 5,5 V è in grado di fornire stabilmente in uscita una tensione di 3,3 o 5 V con un'efficienza superiore all'80% per correnti fino a 200 mA. A riprova del fatto che un'etichetta 4 facente parte del presente dispositivo è in grado di operare con la sola alimentazione della cella solare 7, sono di seguito riportati, a titolo di esempio, i dati tecnici relativi a componenti disponibili sul mercato.
Si consideri di utilizzare una cella solare Panasonic Sunceram II modello BP-246618S (dimensioni 24 x 66 mm) che fornisce 32,5 mA ad 1,8 V, in normali condizioni di illuminazione, per una potenza di 58,5 mW. Convertendo,tale tensione di 1,8 V in una tensione di 5 V (con un'efficienza dell'80%) rimangono 46,8 mW, ossia 9,36 mA a 5 V. Tale corrente risulta ampiamente sufficiente anche per il picco di assorbimento corrispondente alla emissione del segnale di risposta, come risulterà dalla somma dei consumi dei vari componenti riportati qui di seguito (tutti operanti a 5 V). Si noti, per inciso, che la cella solare 7 può essere divisa in due o più celle più piccole collegate tra loro, ferma restando la superficie complessiva.
Come microcontrollore 8, ossia il componente che controlla tutte le funzioni dell'etichetta 4, si considera il modello E25 della SGS-Thomson Electronics che, ad una frequenza di oscillazione di 1,2 MHz, in condizione di "riposo" assorbe appena 0,01 mA, mentre in funzione richiede 0,6 mA. Il display 9 di tipo LCD preso in considerazione è il modello MI632 della Seiko che ha un assorbimento costante di 2 mA.
Per quanto riguarda il collegamento con il nodo, il ricevitore 3 in IR considerato è il modello TFMS 5400 della Temic che ha un consumo costante di 0,5 mA in condizioni di "ascolto", mentre nel momento in cui riceve la trasmissione ha un picco di consumo di 1 mA. Per la trasmissione della risposta in RF si prende in esame un trasmettitore modello TX 433 SAW della Aurei che ha un assorbimento di 3,5 mA in fase di trasmissione, mentre ovviamente ha consumo nullo quando è spento.
Combinando i consumi di tutti i componenti sopra elencati, risulta che in condizione di "riposo" l'etichetta consuma solo 2,51 mA, ossia 0,01 mA del microcontrollore 8, più 2 mA del display 9, più 0,5 mA del ricevitore 3. Nel momento in cui arriva la trasmissione in IR dal nodo il consumo sale a 3,6 mA per l'azionamento del ricevitore 3 (+0,5 mA) e del microcontrollore 8 (+0,59 mA) che decodifica i segnali in arrivo. Al termine della ricezione, quando viene trasmessa al nodo la risposta in RF, il picco di assorbimento arriva a 6,6 mA per l'attivazione del trasmettitore 5 (+3,5 mA) e la riduzione del consumo del ricevitore 3 (-0,5 mA). E' chiaro quindi che la corrente di 9,36 mA fornita dalla cella solare considerata è sempre ampiamente sufficiente al funzionamento dell'etichetta in ogni condizione operativa. Per ridurre ulteriormente il picco di assorbimento è anche possibile spegnere il display 9 durante la trasmissione, riducendo così tale picco a soli 4,6 mA..
Con riferimento alla fig.3, si vede che un nodo facente parte della rete di comunicazione del presente dispositivo comprende anch'esso un microcontrollore 10. Esso gestisce il funzionamento del nodo controllando i trasmettitori 2 in IR per il collegamento con le etichette, dalle quali riceve le risposte per mezzo del ricevitore 6 in RF. I componenti del nodo sono alimentati tramite un alimentatore 11 collegato alla rete elettrica, preferibilmente all'impianto di illuminazione come, accennato in precedenza.
Il nodo può essere collegato alla rete di comunicazione, e quindi all'unità centrale (non illustrata), attraverso la rete elettrica stessa tramite un convertitore di onde convogliate 12. In alternativa, tale collegamento può essere effettuato con una rete a fibre ottiche tramite un apposito convertitore 13, oppure con una specifica rete di trasmissione seriale tramite un convertitore 14 del tipo RS 485. E' chiaro che sebbene i tre suddetti tipi di collegamento dei nodi siano stati rappresentati insieme in fig.3, tuttavia essi sono mutuamente esclusivi tra loro per cui il dispositivo secondo l'invenzione comprende in effetti un solo tipo di rete di comunicazione.
Con riferimento alle figg.4 e 5, vengono ora illustrati gli ulteriori elementi introdotti nel dispositivo al fine di sfruttare al meglio la rete di comunicazione instaurata tra le etichette e l'unità centrale tramite i nodi..
Nella fig.4 sono mostrati gli elementi che consentono il monitoraggio delle quantità di prodotti 15 esposti sui ripiani 16 degli scaffali. Tali ripiani 16 sono di tipo mobile e sotto ciascuno di essi è disposta una cella di carico 17 che rilevali peso che grava sul sovrastante ripiano 16. Il peso viene rilevato dalla cella 17 sotto forma di un segnale analogico che viene convertito in segnale digitale in un convertitore analogico/digitale 18 prima di essere comunicato all'etichetta 4 su richiesta di quest'ultima. In questo modo, l'unità centrale può controllare le scorte di prodotti sugli scaffali inviando una specifica richiesta a ciascuna etichetta 4, che interpella il convertitore 18 e trasmette il dato del peso rilevato all'unità centrale. Questa ricava il numero di confezioni di prodotto sulla base del peso della singola confezione che ha in memoria. Per il funzionamento della cella di carico 17 e del convertitore 18 è necessaria la presenza di un apposito alimentatore 19 che può anche vantaggiosamente alimentare l'etichetta 4, la quale non differisce però dalle altre etichette applicate a scaffali non predisposti per il controllo delle scorte di prodotti.
Facendo infine riferimento alla fig.5, viene illustrato un tasto 20 presente sull'etichetta 4 per fornire delle indicazioni statistiche sull'effettivo interessamento della clientela a ciascun prodotto. Nella già citata domanda WO 92/08213 viene descritta un'etichetta provvista di un tasto per commutare le informazioni presenti sul display, in modo da poter fornire più informazioni anche con un display di dimensioni limitate. Tuttavia, questo tipo di interazione con la clientela è del tutto "passivo", in quanto è mirato solamente a fornire più informazioni al cliente.
Nel dispositivo secondo la presente invenzione, il tasto 20 presente sull'etichetta 4 permette ugualmente di commutare le informazioni presenti sul display, ma allo stesso tempo attiva un contatore interno all'etichetta che permette quindi di rilevare quante persone sono state abbastanza interessate dal prodotto da richiedere la visualizzazione di ulteriori informazioni su di esso. Questo dato viene poi trasmesso all'unità centrale su richiesta di quest'ultima, come per la funzione di controllo delle scorte sopra illustrata.
Dato che chiunque può premere il tasto 20 ed entrare così a far parte della base di dati sulla quale verranno elaborate le statistiche di interesse, risulta utile poter anche selezionare, se desiderato, uno specifico campione di clientela del quale si vogliono rilevare gli interessi. A tale scopo il tasto 20 è dotato di un mezzo di azionamento del contatore interno dell'etichetta che' è azionabile solo da coloro che fanno parte di tale campione selezionato.
Un esempio di tale mezzo selettivo è costituito da un sensore ad effetto Hall od un sensore Reed che è sensibile ai campi magnetici. Distribuendo un gadget magnetico ai clienti selezionati ed invitandoli ad avvicinarlo al tasto 20 per ottenere maggiori informazioni sui prodotti di loro interesse è possibile così ottenere, a costi assai ridotti, una statistica relativa ad un campione selezionato di clientela. Il tasto 20 illustrato in fig.5 è realizzato come tasto a sfioramento dotato di una superficie metallica perimetrale 21 (preferibilmente in rame) al centro della quale è posto un sensore 22 ad effetto Hall isolato da essa per mezzo di uno strato isolante 23. Sostituendo il sensore ad effetto Hall con un sensore Reed si ha l'ulteriore vantaggio di un piccolo risparmio energetico poiché quest'ultimo non assorbe corrente quando è inattivo.
Chiaramente, la forma realizzativa sopra descritta ed illustrata è riportata a titolo esemplificativo, essendo suscettibile di variazioni relative, ad esempio, alla forma e disposizione della cella solare 7, od al tipo di sensore selettivo 22.
Eventuali aggiunte e/o modifiche potranno pertanto essere apportate al dispositivo oggetto della presente invenzione senza tuttavia uscire dall'ambito di protezione dell'invenzione.

Claims (6)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Dispositivo elettronico per la visualizzazione a distanza di informazioni comprendente un'unità centrale di controllo in collegamento con una pluralità di etichette elettroniche (4) munite di display (9) tramite una rete di comunicazione costituita da una pluralità di nodi (1) collegati a detta unità centrale, caratterizzato dal fatto che ciascun nodo (1) è provvisto di almeno un trasmettitore (2) in infrarossi per inviare segnali alle etichette (4) e di un ricevitore (6) in. radiofrequenza per captare messaggi provenienti dalle etichette (4), mentre ciascuna etichetta (4) è provvista di un ricevitore (3) in infrarossi per captare messaggi provenienti dai nodi (1) e di un trasmettitore (5) in radiofrequenza per inviare segnali ai nodi (1).
  2. 2. Dispositivo secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che ciascuna etichetta (4) comprende almeno una cella solare (7) che costituisce l'unica fonte di alimentazione della etichetta (4).
  3. 3.Dispositivo secondo la rivendicazione 1 o 2, caratterizzato dal fatto che ciascuna etichetta (4) comprende un tasto (20) per la commutazione delle informazioni visualizzate sul display (9), detto tasto (20) essendo abbinato ad un contatore interno all'etichetta (4).
  4. 4. Dispositivo secondo la rivendicazione 3, caratterizzato dal fatto che il tasto (20) è predisposto per l'azionamento solo tramite un apposito mezzo.
  5. 5. Dispositivo secondo la rivendicazione 4, caratterizzato dal fatto che il tasto (20) comprende un sensore (22) azionabile tramite un magnete, quale un sensore ad effetto Hall od un sensore Reed.
  6. 6. Dispositivo secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto di comprendere inoltre piani mobili (16) per l'appoggio di prodotti esposti (15), ciascuno di detti piani (16) essendo dotato di una sottostante cella di carico (17) atta a rilevare il peso di detti prodotti (15) e ad inviare il relativo segnale analogico ad un convertitore analogico/digitale (18) collegato ad un'etichetta (4).
ITMI940479A 1994-03-15 1994-03-15 Dispositivo elettronico per la visualizzazione a distanza di informazioni IT1271744B (it)

Priority Applications (11)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITMI940479A IT1271744B (it) 1994-03-15 1994-03-15 Dispositivo elettronico per la visualizzazione a distanza di informazioni
PCT/IT1995/000006 WO1995025300A1 (en) 1994-03-15 1995-01-24 Electronic device for the remote displaying of information
AU14656/95A AU1465695A (en) 1994-03-15 1995-01-24 Electronic device for the remote displaying of information
JP7523940A JPH09510552A (ja) 1994-03-15 1995-01-24 情報の遠隔表示のための電子装置
CA002183892A CA2183892A1 (en) 1994-03-15 1995-01-24 Electronic device for the remote displaying of information
AT95906475T ATE177218T1 (de) 1994-03-15 1995-01-24 Elektronisches gerät zur fernanzeige von informationen
EP95906475A EP0750763B1 (en) 1994-03-15 1995-01-24 Electronic device for the remote displaying of information
US08/687,546 US5929770A (en) 1994-03-15 1995-01-24 Electronic device for the remote displaying of information
ES95906475T ES2130585T3 (es) 1994-03-15 1995-01-24 Dispositivo electronico para la presentacion remota de informacion.
DE69508065T DE69508065T2 (de) 1994-03-15 1995-01-24 Elektronisches gerät zur fernanzeige von informationen
HK98114223A HK1013154A1 (en) 1994-03-15 1998-12-21 Electronic device for the remote displaying of information

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITMI940479A IT1271744B (it) 1994-03-15 1994-03-15 Dispositivo elettronico per la visualizzazione a distanza di informazioni

Publications (3)

Publication Number Publication Date
ITMI940479A0 ITMI940479A0 (it) 1994-03-15
ITMI940479A1 true ITMI940479A1 (it) 1995-09-15
IT1271744B IT1271744B (it) 1997-06-09

Family

ID=11368211

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
ITMI940479A IT1271744B (it) 1994-03-15 1994-03-15 Dispositivo elettronico per la visualizzazione a distanza di informazioni

Country Status (11)

Country Link
US (1) US5929770A (it)
EP (1) EP0750763B1 (it)
JP (1) JPH09510552A (it)
AT (1) ATE177218T1 (it)
AU (1) AU1465695A (it)
CA (1) CA2183892A1 (it)
DE (1) DE69508065T2 (it)
ES (1) ES2130585T3 (it)
HK (1) HK1013154A1 (it)
IT (1) IT1271744B (it)
WO (1) WO1995025300A1 (it)

Families Citing this family (50)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
WO1996021921A1 (en) 1995-01-13 1996-07-18 Cantu Gary R Solar powered price display system
JPH08204726A (ja) * 1995-01-31 1996-08-09 Nec Corp 通信表示システム
US5751257A (en) 1995-04-28 1998-05-12 Teletransactions, Inc. Programmable shelf tag and method for changing and updating shelf tag information
US6269342B1 (en) * 1995-04-28 2001-07-31 Telxon Corporation Programmable shelf tag system
DE19538115A1 (de) * 1995-10-13 1997-04-17 Orgalogic Gmbh Elektronisches Preisinformationssystem
ES2113305B1 (es) * 1995-12-27 1999-01-01 Fernandez Data Madrilena S L Dispositivo de informacion portatil y autonomo.
US6243690B1 (en) * 1997-12-17 2001-06-05 Ncr Corporation Electronic price label including a plurality of separately addressable displays
US5999913A (en) * 1997-12-19 1999-12-07 Ncr Corporation Electronic price label system which displays prices in multiple currencies
AU2610199A (en) * 1998-01-30 1999-08-16 Esel-Krabbe Systems A/S A system for displaying price information and/or other information
FR2778775A1 (fr) * 1998-05-18 1999-11-19 Alain Jean Charles Couly Etiquette electronique de prix variables
EP0969272A1 (en) * 1998-07-03 2000-01-05 Bossard AG Radio controlled storage and container
US20020167500A1 (en) * 1998-09-11 2002-11-14 Visible Techknowledgy, Llc Smart electronic label employing electronic ink
US6924781B1 (en) * 1998-09-11 2005-08-02 Visible Tech-Knowledgy, Inc. Smart electronic label employing electronic ink
US6753830B2 (en) 1998-09-11 2004-06-22 Visible Tech-Knowledgy, Inc. Smart electronic label employing electronic ink
US7228199B2 (en) * 1998-10-06 2007-06-05 J.P. Donmoyer, Inc Bulk inventory network system
US6366829B1 (en) * 1998-10-06 2002-04-02 J. P. Donmoyer, Inc. Bulk inventory network system (BINS)
US6404409B1 (en) * 1999-02-12 2002-06-11 Dennis J. Solomon Visual special effects display device
US6798389B1 (en) * 1999-04-30 2004-09-28 Illinois Tool Works Inc. Electronic tags incorporating a customer attracting annunciator for use in electronic product information display systems
US6782208B1 (en) * 1999-11-16 2004-08-24 Motorola, Inc. Wireless communication device and method having coordinated primary and secondary transmitters
US6552663B2 (en) 2000-02-16 2003-04-22 Display Edge Technology, Ltd. Product information display system with expanded retail display functions
US6760010B1 (en) 2000-03-15 2004-07-06 Figaro Systems, Inc. Wireless electronic libretto display apparatus and method
US7161556B2 (en) * 2000-08-07 2007-01-09 Color Kinetics Incorporated Systems and methods for programming illumination devices
AU2001285408A1 (en) * 2000-08-07 2002-02-18 Color Kinetics Incorporated Automatic configuration systems and methods for lighting and other applications
US6715676B1 (en) * 2000-11-28 2004-04-06 Ncr Corporation Methods and apparatus for an electronic price label system
DE10102196A1 (de) * 2001-01-18 2002-07-25 Printoplast Ag Affoltern Preisanzeigesystem
US6961709B2 (en) * 2001-04-02 2005-11-01 Ncr Corporation System and method of managing inventory
US7433831B2 (en) 2002-06-04 2008-10-07 Philip Morris Usa Inc. Automatic price display control by emulation of electronic cash register price lookup
US20040024661A1 (en) * 2002-08-02 2004-02-05 Girish Shirhatti Systems and methods for inventory management
US20040044709A1 (en) * 2002-09-03 2004-03-04 Florencio Cabrera System and method for optical data communication
WO2004097697A1 (en) * 2003-05-02 2004-11-11 Imi Vision Limited Improvements in stock management
US7041915B2 (en) * 2003-05-16 2006-05-09 Premark Feg L.L.C. Random weight food product pricing scale with automated login capability
US7229023B2 (en) * 2003-08-19 2007-06-12 Mitsubishi Electric Research Laboratories, Inc. Radio and optical identification tags
ATE505032T1 (de) 2003-09-03 2011-04-15 Visible Tech Knowledgy Inc Elektronisch aktualisierbares label und display
ITMI20032055A1 (it) * 2003-10-22 2005-04-23 Nicola Pellegrini Apparecchiatura per gestire la giacenza di un prodotto
GB0329358D0 (en) * 2003-12-19 2004-01-21 Dailys Ltd An electronic data communication system for printed news media
JP4389694B2 (ja) * 2004-06-28 2009-12-24 ソニー株式会社 無線通信システム、無線通信装置及び無線通信方法、並びにコンピュータ・プログラム
JP2006268578A (ja) * 2005-03-24 2006-10-05 Fuji Xerox Co Ltd 情報提供システムおよび画像形成装置
ES2265275B1 (es) * 2005-05-13 2008-01-01 Diseños Electronicos E Informaticos Prodimar, S.L. Sistema de etiquetaje electronico actualizable remotamente.
US20070016460A1 (en) * 2005-07-14 2007-01-18 Vocollect, Inc. Task management system having selectively variable check data
US9677549B2 (en) * 2005-07-28 2017-06-13 Graco Minnesota Inc. Reciprocating pump with electronically monitored air valve and piston
BRPI0613878A2 (pt) * 2005-07-28 2011-02-15 Graco Minnesota Inc bomba de ação alternada com válvula de ar e pistão eletronicamente monitorados
US8126030B2 (en) * 2005-08-31 2012-02-28 Motorola Mobility, Inc. Multi-mode wireless communication device and method
JP2007206745A (ja) * 2006-01-30 2007-08-16 Fujitsu Ltd 電子棚札、電子棚札システムサーバ、電子棚札システム及び電子棚札表示方法
US8510155B2 (en) * 2007-05-30 2013-08-13 Cdmdata, Llc Wireless electronic vehicle window display system
US20090313121A1 (en) * 2008-06-13 2009-12-17 Cdmdata Inc. System and method for marketing vehicles residing on a dealership lot
US8363098B2 (en) 2008-09-16 2013-01-29 Plantronics, Inc. Infrared derived user presence and associated remote control
US20100084200A1 (en) * 2008-10-06 2010-04-08 Juan-Castellanos Santos J Food product pricing scale with automated multi-language interface
US8234507B2 (en) 2009-01-13 2012-07-31 Metrologic Instruments, Inc. Electronic-ink display device employing a power switching mechanism automatically responsive to predefined states of device configuration
US8457013B2 (en) 2009-01-13 2013-06-04 Metrologic Instruments, Inc. Wireless dual-function network device dynamically switching and reconfiguring from a wireless network router state of operation into a wireless network coordinator state of operation in a wireless communication network
WO2015061437A1 (en) * 2013-10-22 2015-04-30 Tagnetics, Inc. Solar power system for retail environments

Family Cites Families (16)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US4656463A (en) * 1983-04-21 1987-04-07 Intelli-Tech Corporation LIMIS systems, devices and methods
JPS62186537U (it) * 1986-05-16 1987-11-27
US4937586A (en) * 1986-09-22 1990-06-26 Stevens John K Radio broadcast communication systems with multiple loop antennas
US4962466A (en) * 1987-03-27 1990-10-09 Viscom Systems, Inc. Electronic product information display system
GB2231994B (en) * 1989-04-22 1992-09-30 Oretech Marine Systems Limited Information display system
AU629927B2 (en) * 1989-05-05 1992-10-15 Pricelink, Inc. System for display of prices and related method
US4961533A (en) * 1989-09-27 1990-10-09 Viac Inc. Inventory control system
DK52091D0 (da) * 1991-03-22 1991-03-22 Esel Krabbe Systems As Informationssystem
FR2676296B1 (fr) * 1991-05-07 1993-08-20 Jay Electronique Sa Installation pour la telecommande par liaison hertzienne d'un engin mobile motorise.
US5461561A (en) * 1991-09-10 1995-10-24 Electronic Retailing Systems International Inc. System for recognizing display devices
US5241467A (en) * 1992-04-30 1993-08-31 Ers Associates Limited Partnership Space management system
US5704049A (en) * 1992-12-22 1997-12-30 Electronic Retailing Systems International Inc. Subglobal area addressing for electronic price displays
US5532465A (en) * 1993-03-15 1996-07-02 Electronic Retailing Systems International, Inc. Technique for locating electronic labels in an electronic price display system
US5442343A (en) * 1993-06-21 1995-08-15 International Business Machines Corporation Ultrasonic shelf label method and apparatus
US5736967A (en) * 1993-09-03 1998-04-07 Kayser Ventures, Ltd. Article-information display system using electronically controlled tags
US5774876A (en) * 1996-06-26 1998-06-30 Par Government Systems Corporation Managing assets with active electronic tags

Also Published As

Publication number Publication date
HK1013154A1 (en) 1999-08-13
AU1465695A (en) 1995-10-03
JPH09510552A (ja) 1997-10-21
EP0750763A1 (en) 1997-01-02
IT1271744B (it) 1997-06-09
DE69508065D1 (de) 1999-04-08
CA2183892A1 (en) 1995-09-21
DE69508065T2 (de) 1999-06-24
WO1995025300A1 (en) 1995-09-21
ITMI940479A0 (it) 1994-03-15
ES2130585T3 (es) 1999-07-01
EP0750763B1 (en) 1999-03-03
US5929770A (en) 1999-07-27
ATE177218T1 (de) 1999-03-15

Similar Documents

Publication Publication Date Title
ITMI940479A1 (it) Dispositivo elettronico per la visualizzazione a distanza di informazioni
US10135528B2 (en) Receiver for communications systems
KR20100126429A (ko) 선택적인 작동모드를 가지는 디스플레이 장치, 디스플레이 장치내의 방법 및, 디스플레이 장치의 기능모드를 변환하기 위한 제어장치
KR102062546B1 (ko) 전자 태그 무선 충전 시스템, 및 전자 라벨 시스템
US6664468B2 (en) Modular electrical appliances and housing comprising same
EP0667971B1 (en) Method and device for acknowledgement of transmitted information
CN102542420A (zh) 电子货架标签系统
US20080159191A1 (en) Wireless communication and display system and method
CN105051777A (zh) 冷冻集装箱控制兼用监控系统及用于该系统的冷冻集装箱用插座接线盒
CN104504422A (zh) 基于可见光通信的智能电子货架标签系统及其应用方法
US11751138B2 (en) Electronic shelf tag system with standardized radio communication protocol
RU2669145C2 (ru) Компоновка, система и способ для уменьшения эффекта помех на радиочастотах в системе электронного ценника
CN104408857A (zh) 一种基于塑料光纤的消防监控系统与方法
CN209181878U (zh) 一种智能垃圾箱监控系统
CN202533995U (zh) 电子货架标签系统
FI120171B (fi) Järjestely häiriösignaalien vaikutusten pienentämiseksi radiotaajuuksia käyttävässä tietoliikenteessä
US20180158382A1 (en) Information transmitting apparatus
CN205563683U (zh) 一种园区内快递物流配送管理系统
CN106980057B (zh) 一种智能安全用电系统
CN206962820U (zh) 信号中继装置及应用其的物联网通讯系统
CN205788748U (zh) 一种智能购物车管理系统
CN110345980A (zh) 具有能量管理设备的测量装置
CN211089240U (zh) 一种智能仓
JP7418880B2 (ja) 照明器具および照明システム
KR102269873B1 (ko) 렉테나를 기반으로 하는 전자가격표시기

Legal Events

Date Code Title Description
0001 Granted
TA Fee payment date (situation as of event date), data collected since 19931001

Effective date: 19990226