ITMI20150010U1 - Involucro per il trasporto manuale di una scatola in particolare per pizza - Google Patents

Involucro per il trasporto manuale di una scatola in particolare per pizza

Info

Publication number
ITMI20150010U1
ITMI20150010U1 ITMI2015U000010U ITMI20150010U ITMI20150010U1 IT MI20150010 U1 ITMI20150010 U1 IT MI20150010U1 IT MI2015U000010 U ITMI2015U000010 U IT MI2015U000010U IT MI20150010 U ITMI20150010 U IT MI20150010U IT MI20150010 U1 ITMI20150010 U1 IT MI20150010U1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
casing
box
pocket
support portion
band
Prior art date
Application number
ITMI2015U000010U
Other languages
English (en)
Original Assignee
Pagnan Valentina
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Pagnan Valentina filed Critical Pagnan Valentina
Priority to ITMI2015U000010U priority Critical patent/ITMI20150010U1/it
Publication of ITMI20150010U1 publication Critical patent/ITMI20150010U1/it

Links

Landscapes

  • Packages (AREA)

Description

D E S C R I Z I O N E
INVOLUCRO PER IL TRASPORTO MANUALE DI UNA SCATOLA IN PARTICOLARE PER PIZZA
Il presente trovato ha per oggetto la struttura di un involucro per il trasporto manuale di una scatola per pizza o per equivalenti contenuti quali focacce, crostate e simili, in particolare per il trasporto manuale della scatola tipicamente utilizzata per alloggiare una pizza nelle procedure di asporto della stessa, come precisato nel preambolo della prima rivendicazione.
Come è noto, è molto diffuso l’asporto di pizze, vale a dire l’acquisto di pizze in una pizzeria e il trasporto delle stesse nella propria abitazione, per una consumazione domestica o nell’ambito familiare.
Per l’asporto ciascuna pizza deve essere coperta e protetta ed allo scopo sono diffusissime specifiche scatole in generale di cartone, dette anche cartoni per pizze, nelle quali queste ultime vengono alloggiate.
Le pizze e le relative scatole o cartoni per asporto possono variare quanto a sagoma e dimensioni.
Ad esempio in alcuni casi le pizze possono essere rettangolari e le scatole per asporto possono presentare esternamente pareti longitudinali avente maggiori dimensioni delle pareti trasversali.
Tuttavia in prevalenza le scatole o cartoni per asporto hanno in pianta una sagoma sostanzialmente quadrata, con pareti longitudinali sostanzialmente eguali alle pareti trasversali.
Queste scatole hanno generalmente lati o pareti laterali che misurano circa 30 ÷ 35 centimetri ed una altezza o spessore di circa 3 ÷ 5 centimetri.
Queste misure evidenziano che le scatole per asporto sono ingombranti e che la movimentazione delle stesse è scomoda, almeno nei tratti in cui la movimentazione deve essere effettuata manualmente.
La scomodità è molto accentuata dal fatto che le scatole in questione durante il trasporto manuale devono essere tenute in posizione sempre orizzontale, per evitare che le pizze o altro all’interno si ammacchino e si deformino, oppure per evitare che parte di esse si sparga all’interno della scatola.
Le pizze sono infatti normalmente inscatolate appena fatte e pertanto ancora soffici e calde, ed anche con superficie superiore almeno in parte fluida.
La posizione di asporto sempre orizzontale implica generalmente l’utilizzo di entrambe le mani e diventa pertanto difficile combinare il trasporto manuale di una detta scatola con il trasporto di una borsa o borsetta, oppure di un sacchetto per la spesa, oppure di un ombrello.
Nel caso poi di movimenti improvvisi o imprecisi durante il trasporto, parte del contenuto tracima facilmente sul fondo della scatola, deteriorandola ed anche sporcando le mani che sorreggono la scatola.
Il trasporto è reso ulteriormente difficoltoso dal fatto che le pizze all’interno delle dette scatole o cartoni possono essere molto calde e trasmettere alle mani il loro calore, in modo non gradito.
Infine va rilevato che la dispersione di calore attraverso le dette scatole porta ad un raffreddamento delle pizze o simili e non è raro che, in presenza di un clima freddo, si debba alla fine consumare una pizza ormai fredda.
In questa situazione lo scopo generale alla base del presente trovato è ideare un involucro per il trasporto manuale in particolare di una scatola o cartone per pizza in grado di ovviare sostanzialmente agli inconvenienti citati.
Nell'ambito di detto scopo generale è un importante scopo particolare ideare un involucro che permetta procedure di asporto facilitate, pur mantenendo costantemente la scatola o cartone in posizione orizzontale.
Un altro scopo è rendere possibile un detto trasporto manuale che impegni una sola mano e lasci libera l’altra.
Un altro scopo ancora è ideare un involucro capace di adattarsi con facilità a scatole o cartoni con diverse sagome e dimensioni.
Un ulteriore scopo è ideare un involucro che possa essere previsto per il trasporto di più scatole o cartoni impilati tra loro.
Un ulteriore scopo è impedire che comunque le mani vengano riscaldate o sporcate dalla scatola o cartone per pizza.
Un altro scopo ancora è mettere a disposizione un involucro che eviti un rapido raffreddamento di una pizza in presenza di un clima esterno freddo.
Non ultimo scopo è ideare un involucro semplice, di poco ingombro e realizzabile agevolmente a basso costo dalle industrie del settore.
Gli scopi specificati sono raggiunti da un involucro per il trasporto manuale di una scatola in particolare per pizza come rivendicato nella annessa Rivendicazione 1. Esecuzioni preferite sono evidenziate nelle sottorivendicazioni.
Negli allegati disegni è illustrata a titolo di esempio non limitativo una specifica esecuzione preferita di un involucro secondo il trovato.
In particolare, nei disegni:
la Fig. 1 mostra, con una vista prospettica d’insieme, l’involucro aperto e una scatola o cartone per pizza in fase di inserimento nell’involucro stesso;
la Fig. 2 illustra, con una vista prospettica simile a quella della figura precedente, la fase di chiusura dell’involucro e la configurazione di trasporto dell’involucro con all’interno la scatola per pizza;
la Fig. 3 evidenzia dall’alto l’insieme della figura 2;
la Fig. 4 evidenzia dall’alto l’estrazione della scatola per pizza dall’involucro; la Fig. 5 è una vista da sotto dell’involucro nella posizione chiusa, evidenziante due tasche ausiliarie; e
la Fig. 6 rappresenta come l’involucro possa essere accartocciato ed inserito in una tasca ausiliaria.
Con riferimento alle Figure citate, l’involucro secondo il trovato è globalmente indicato con il numero 1.
Esso è previsto per il contenimento ed il trasporto agevole e protetto di una scatola 2 in particolare per pizza del tipo utilizzato per le pizze da asporto, vale a dire acquisite in pizzeria e portate poi consumate nelle abitazioni degli acquirenti. Queste scatole 2 per asporto sono generalmente in cartone e sono dette anche cartoni per pizza.
Possono essere variamente sagomate e dimensionate e strutturate, ma in massima parte sono di tipo quadrangolare e appiattito.
In Italia le scatole o cartoni 2 per pizze intere sono normalmente quadrate, con i lati definiti da pareti 3 aventi una misura in lunghezza tipicamente compresa tra trenta e trentacinque centimetri e spessore o altezza tipicamente compreso tra tre e cinque centimetri.
Nelle figure è rappresentata una scatola 2 sostanzialmente quadrata, ma non si esclude che l’involucro 1 venga associato ad una diversa scatola 2, ad esempio rettangolare e pertanto dotata di pareti 3 maggiori e pareti 3 minori.
In dettaglio, nella realizzazione preferita l’involucro 1 comprende una fascia 4 flessibile rettangolare e comunque avente una lunghezza ampiamente superiore alla sua larghezza.
La larghezza ha una dimensione simile e superiore alla misura delle pareti 3 della scatola o cartone 2 e la lunghezza ha una dimensione prossima al doppio della detta larghezza.
In pratica la fascia 4 ha lunghezza prossima al doppio della lunghezza della scatola 2, comunque sagomata o strutturata.
Opportunamente, la fascia 4 si sviluppa in senso longitudinale modo da presentare una porzione iniziale 5a, una porzione di supporto o centrale 5b ed una falda o porzione terminale 5c.
La porzione di supporto o centrale 5b ha dimensioni simili all’ingombro del cartone 2 ed è previsto che la stessa operi come fondo di sostegno del cartone. La porzione iniziale 5a è contigua e solidale alla porzione di supporto 5b ed è rivoltata e impegnata sulla stessa porzione di supporto 5b in modo da definire una ampia tasca 6 aperta in direzione della falda o porzione terminale 5c.
La porzione iniziale 5a può egualmente presentarsi come aggiunta e fissata contiguamente alla porzione di supporto o centrale 5b, in modo da realizzare sempre una tasca 6 aperta verso la falda o porzione terminale 5c.
La tasca 6 può essere fissata in vari modi e tipicamente, nel caso di fascia 4 in stoffa, viene impegnata tramite cucitura.
In caso di fascia 4 in materia plastica è possibile un impegno mediante saldatura termica.
La tasca 6 ha una larghezza simile od eguale a quella della fascia 4 ed una lunghezza simile o inferiore a quella delle pareti 3 della scatola o cartone 2. La porzione terminale 5c è contigua alla porzione centrale 5b da parte opposta alla porzione iniziale 5a e si sviluppa in senso longitudinale alla fascia 4 per un tratto simile o inferiore a quello delle pareti 3 della scatola o cartone 2.
Preferibilmente la porzione terminale 5c è rettangolare, ma non si esclude che la porzione terminale 5c sia affusolata o diversamente sagomata.
È poi previsto che la porzione terminale 5c debba essere ribaltata sopra la porzione centrale 5b e sopra la scatola o cartone 2, quando quest’ultima è inserita nella tasca 6.
Ciò al fine di realizzare al momento dell’uso uno scomparto di chiusura fronteggiante la tasca 6 e serrante da parti opposte la scatola 2, ed anche al fine di coprire e proteggere la scatola 2.
Per stabilizzare la posizione ribaltata della falda o porzione terminale 5c sono predisposti mezzi di aggancio 7 che possono essere variamente strutturati e che sono preferiti in velcro per l’efficienza che lo stesso garantisce.
Sono infatti predisposti tasselli in velcro sulla porzione terminale 5c e su bordi longitudinali rivoltati 8 della fascia 4.
Infatti, la fascia 4 - o almeno la porzione di supporto 5b - presenta preferibilmente in corrispondenza dei suoi lati longitudinali dei tratti o bordi rivoltati 8 piegati verso l’interno della stessa fascia 4.
Questi bordi 8 hanno la funzione precipua di contenere lateralmente la scatola o cartone 2 ed anche quella di realizzare delle guide o dei binari che facilitano l’inserimento della scatola 2 entro la tasca 6.
Su questi bordi sono applicati uno o più tasselli in velcro per rivoltare in modo adeguato la falda o porzione terminale 5c.
Un ulteriore vantaggioso aspetto del trovato è costituito da mezzi di sostegno manuale 9 atti a mantenere la scatola o cartone 2 in posizione orizzontale durante il suo trasporto.
Questi mezzi 9 sono realizzati da cinturini o tiranti 10 impegnati alla fascia 4 in corrispondenza di zone 10a della stessa che risultano in vicinanza degli spigoli di una scatola 2 inserita nella tasca 6.
Vantaggiosamente, i cinturini 10 sono due e si sviluppano a bretella tra punti di sostegno diametralmente contrapposti in modo atto a porsi incrociati tra loro. Gli stessi possono anche essere uniti centralmente da elementi di connessione 11, ad esempio per cucitura, oppure predisponendo un anello o simile in corrispondenza del punto di incrocio reciproco dei cinturini o tiranti 10, come indicato con linee tratteggiate nelle figure 1 e 2. In tal caso è sufficiente afferrare l’anello per ottenere un sostegno ottimale.
Si rileva infine che l’involucro 1 presenta, preferibilmente sulla faccia della fascia 4 opposta a quella impegnata dalla tasca 6, almeno una tasca ausiliaria 12 esterna, o due tasche ausiliarie 12, che permettono l’inserimento di materiale vario durante il trasporto, ad esempio degli scontrini o dei documenti fiscali di acquisto o altro.
La tasca ausiliaria 12 è vantaggiosa anche per il fatto che, quando non è presente la scatola o cartone 2, consente un rivoltamento complessivo ed un inserimento di tutta la fascia 4 all’interno della detta tasca ausiliaria 12, formando una sorta di bulbo o massello 1a, come mostra la figura 6. L’involucro 1 flessibile e ad esempio in stoffa può pertanto assumere un ingombro minimo. L’utilizzazione dell’involucro 1, sopra descritto in senso analitico e strutturale, è la seguente.
In condizioni di non uso l’involucro può essere mantenuto compatto come indicato con 1a nella figura 6 e può essere comodamente alloggiato in una borsa o borsetta .
Al momento dell’asporto di una pizza lo stesso viene aperto e disteso e la scatola o cartone 2 contenente la pizza o altro viene inserita nella tasca 6, come mostra la figura 1.
L’inserimento è favorito dai bordi longitudinali rivoltati 8, che fanno da guida in modo che l’inserimento avvenga con precisione e senza forzamenti e che inoltre impediscono uno scorrimento laterale della scatola 2.
Successivamente la falda o porzione terminale 5c viene piegata in modo da serrare la scatola o cartone 2, adattandosi all’ingombro del cartone 2.
La posizione raggiunta viene stabilizzata tramite i mezzi di aggancio 7 in velcro, che preferibilmente permettono una pluralità di posizioni.
In queste condizioni è possibile trasportare la scatola o cartone ed il trasporto avviene mantenendo spontaneamente una posizione orizzontale e stabile della scatola 2, grazie ai mezzi di sostegno manuale 9.
Inoltre nel trasporto la scatola 2 rimane protetta da danneggiamenti ed anche vengono evitati contatti diretti con le mani.
L’involucro 1 avvolge la scatola riducendo le perdite di calore ed il raffreddamento del contenuto. Si rileva anche che è sufficiente una sola mano per il trasporto e che l’altra rimane libera.
Il trovato raggiunge così gli scopi proposti.
Tutti i dettagli sono sostituibili da elementi equivalenti e le dimensioni possono essere predisposte in modo da alloggiare anche più scatole impilate tra loro.
I materiali e le forme possono essere qualsiasi nell’ambito di protezione definito dalle rivendicazioni indipendenti e dai loro equivalenti tecnici, come pure l’utilizzo, che può essere previsto per scatole alloggianti vari contenuti con equivalenti problematiche di trasporto.

Claims (12)

  1. R I V E N D I C AZ I O N I 1. Involucro (1) per il trasporto manuale di una scatola (2) in particolare per pizza, detta scatola essendo di tipo appiattito con bordi definenti pareti (3) trasversali tra loro e detto involucro (1) essendo caratterizzato dal fatto di comprendere: - una porzione di supporto (5b) avente dimensioni simili a detta scatola (2); - una tasca (6) atta ad alloggiare almeno parzialmente detta scatola (2) e ricavata in corrispondenza di e parallelamente a detta porzione di supporto (5b); - una falda (5c) solidale a detta porzione di supporto (5b) e ripiegabile in direzione di detta tasca (6); - e mezzi di sostegno manuale (9) impegnati a detta porzione di supporto (5b) ed atti a mantenere la stessa e detta tasca (6) in posizione sostanzialmente orizzontale.
  2. 2. Involucro (1) secondo la Rivendicazione 1, in cui detta porzione di supporto (5b) e detta falda (5c) definiscono una fascia (4) continua e flessibile.
  3. 3. Involucro (1) secondo una o più delle Rivendicazioni precedenti, in cui detta tasca (6) è una porzione iniziale (5a) di detta fascia (4) ripiegata su detta porzione di supporto (5b), detta fascia (4) definendo una striscia ripiegabile alle estremità in modo atto a definire scomparti contrapposti.
  4. 4. Involucro (1) secondo una o più delle Rivendicazioni precedenti, in cui almeno detta porzione di supporto (5b) presenta bordi longitudinali rivoltati (8) in modo atto a definire guide per l’inserimento di detta scatola (2) in detta tasca (6).
  5. 5. Involucro (1) secondo una o più delle Rivendicazioni precedenti, in cui sono predisposti mezzi di aggancio (7) di detta falda (5c) in posizione ribaltata in direzione di detta tasca (6).
  6. 6. Involucro (1) secondo una o più delle Rivendicazioni precedenti, in cui detti mezzi di aggancio (7) sono definiti da velcro.
  7. 7. Involucro (1) secondo una o più delle Rivendicazioni precedenti, in cui detti mezzi di sostegno manuale (9) sono definiti da cinturini (10) facenti capo a zone (10a) poste in adiacenza di detti bordi longitudinali rivoltati (8) e degli spigoli di una detta scatola (2) inserita in detto involucro.
  8. 8. Involucro (1) secondo una o più delle Rivendicazioni precedenti, in cui detti cinturini (10) sono due e si sviluppano a bretella tra zone (10a) distanziate tra loro, ed in cui detti cinturini (10) sono incrociati tra loro.
  9. 9. Involucro (1) secondo una o più delle Rivendicazioni precedenti, in cui sono previsti elementi di connessione (11) atti ad impegnare tra loro detti cinturini (10) in posizioni centrali agli stessi.
  10. 10. Involucro (1) secondo una o più delle Rivendicazioni precedenti, in cui detta fascia (4) presenta almeno una tasca ausiliaria (12) atta a permettere un rivoltamento complessivo di detto involucro (1) nella stessa tasca ausiliaria (12).
  11. 11. Involucro (1) secondo una o più delle Rivendicazioni precedenti, in cui è prevista una struttura interamente definita da stoffa cucita.
  12. 12. Involucro (1) secondo una o più delle Rivendicazioni precedenti, in cui detta tasca (6), detta porzione di supporto (5b), detta falda (5c) e detti mezzi di aggancio (7) sono strutturati per il contenimento di una scatola (2) quadrata con pareti comprese tra trenta e trentacinque centimetri ed uno spessore compreso tra tre e cinque centimetri.
ITMI2015U000010U 2015-01-21 2015-01-21 Involucro per il trasporto manuale di una scatola in particolare per pizza ITMI20150010U1 (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITMI2015U000010U ITMI20150010U1 (it) 2015-01-21 2015-01-21 Involucro per il trasporto manuale di una scatola in particolare per pizza

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITMI2015U000010U ITMI20150010U1 (it) 2015-01-21 2015-01-21 Involucro per il trasporto manuale di una scatola in particolare per pizza

Publications (1)

Publication Number Publication Date
ITMI20150010U1 true ITMI20150010U1 (it) 2016-07-21

Family

ID=65433006

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
ITMI2015U000010U ITMI20150010U1 (it) 2015-01-21 2015-01-21 Involucro per il trasporto manuale di una scatola in particolare per pizza

Country Status (1)

Country Link
IT (1) ITMI20150010U1 (it)

Similar Documents

Publication Publication Date Title
US10413030B1 (en) Container insert and container assembly
US20170066559A1 (en) Multipurpose portable storage bag
US6595687B2 (en) Expandable storage and carrying case
US10220982B2 (en) Food pouch
ITMI981532A1 (it) Recipiente pieghevole
US20080083629A1 (en) Tote bag for carrying a plurality of wine bottles
US20060254952A1 (en) Diaper bag with lower blanket pocket
US20030057239A1 (en) Combination backpack and duffel bag
CN104223690B (zh) 可折叠箱
PL348676A1 (en) Collapsible container for transporting a liquid
US20100270342A1 (en) Flexible bag including bottle carrier sections
US1341404A (en) Shopping-bag
US1743681A (en) Collapsible box
ITMI20150010U1 (it) Involucro per il trasporto manuale di una scatola in particolare per pizza
US8511466B1 (en) Clothing transport device
US20080128306A1 (en) Gift wrap caddy
JP6712195B2 (ja) コンテナの中仕切り
CN208979373U (zh) 一种方便携带纪念品的多用途的包装盒
KR20130001439U (ko) 휴대가 간편한 배낭
EP1171356A1 (en) Flexible carrier for bottles
CN209852762U (zh) 一种带绑带的纸箱
KR20150007103A (ko) 포장백
JP3182405U (ja) 梱包材
JP3221759U (ja) 買物バッグ
CN108750277B (zh) 一种便携式套装包装盒