ITMI20140136U1 - Sistema indossabile per il monitoraggio delle performance del nuotatore - Google Patents

Sistema indossabile per il monitoraggio delle performance del nuotatore

Info

Publication number
ITMI20140136U1
ITMI20140136U1 ITMI2014U000136U ITMI20140136U ITMI20140136U1 IT MI20140136 U1 ITMI20140136 U1 IT MI20140136U1 IT MI2014U000136 U ITMI2014U000136 U IT MI2014U000136U IT MI20140136 U ITMI20140136 U IT MI20140136U IT MI20140136 U1 ITMI20140136 U1 IT MI20140136U1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
garment
detecting
heart rate
sensors
swimmer
Prior art date
Application number
ITMI2014U000136U
Other languages
English (en)
Original Assignee
Milano Politecnico
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Milano Politecnico filed Critical Milano Politecnico
Priority to ITMI2014U000136U priority Critical patent/ITMI20140136U1/it
Priority to EP15716000.3A priority patent/EP3128905A1/en
Priority to PCT/EP2015/057066 priority patent/WO2015155069A1/en
Priority to CN201580026034.0A priority patent/CN106455993A/zh
Publication of ITMI20140136U1 publication Critical patent/ITMI20140136U1/it

Links

Classifications

    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61BDIAGNOSIS; SURGERY; IDENTIFICATION
    • A61B5/00Measuring for diagnostic purposes; Identification of persons
    • A61B5/103Detecting, measuring or recording devices for testing the shape, pattern, colour, size or movement of the body or parts thereof, for diagnostic purposes
    • A61B5/11Measuring movement of the entire body or parts thereof, e.g. head or hand tremor, mobility of a limb
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61BDIAGNOSIS; SURGERY; IDENTIFICATION
    • A61B5/00Measuring for diagnostic purposes; Identification of persons
    • A61B5/02Detecting, measuring or recording pulse, heart rate, blood pressure or blood flow; Combined pulse/heart-rate/blood pressure determination; Evaluating a cardiovascular condition not otherwise provided for, e.g. using combinations of techniques provided for in this group with electrocardiography or electroauscultation; Heart catheters for measuring blood pressure
    • A61B5/024Detecting, measuring or recording pulse rate or heart rate
    • A61B5/02438Detecting, measuring or recording pulse rate or heart rate with portable devices, e.g. worn by the patient
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61BDIAGNOSIS; SURGERY; IDENTIFICATION
    • A61B5/00Measuring for diagnostic purposes; Identification of persons
    • A61B5/24Detecting, measuring or recording bioelectric or biomagnetic signals of the body or parts thereof
    • A61B5/25Bioelectric electrodes therefor
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61BDIAGNOSIS; SURGERY; IDENTIFICATION
    • A61B5/00Measuring for diagnostic purposes; Identification of persons
    • A61B5/68Arrangements of detecting, measuring or recording means, e.g. sensors, in relation to patient
    • A61B5/6801Arrangements of detecting, measuring or recording means, e.g. sensors, in relation to patient specially adapted to be attached to or worn on the body surface
    • A61B5/6802Sensor mounted on worn items
    • A61B5/6804Garments; Clothes

Landscapes

  • Health & Medical Sciences (AREA)
  • Life Sciences & Earth Sciences (AREA)
  • Surgery (AREA)
  • Animal Behavior & Ethology (AREA)
  • Pathology (AREA)
  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Biomedical Technology (AREA)
  • Heart & Thoracic Surgery (AREA)
  • Medical Informatics (AREA)
  • Molecular Biology (AREA)
  • Physics & Mathematics (AREA)
  • Biophysics (AREA)
  • General Health & Medical Sciences (AREA)
  • Public Health (AREA)
  • Veterinary Medicine (AREA)
  • Physiology (AREA)
  • Cardiology (AREA)
  • Dentistry (AREA)
  • Oral & Maxillofacial Surgery (AREA)
  • Measurement Of The Respiration, Hearing Ability, Form, And Blood Characteristics Of Living Organisms (AREA)
  • Measuring Pulse, Heart Rate, Blood Pressure Or Blood Flow (AREA)
  • Emergency Alarm Devices (AREA)

Description

“SISTEMA INDOSSABILE PER IL MONITORAGGIO DELLE PERFORMANCE DEL NUOTATORE”
DESCRIZIONE
Il presente trovato è relativo ad un sistema indossabile per il monitoraggio delle performance del nuotatore. In particolare, il presente trovato è relativo ad un sistema composto da un indumento sensorizzato e un dispositivo ad esso accoppiato in grado di fornire dati relativi alla frequenza cardiaca , al movimento ed all’accelerazione del nuotatore che lo indossa. Il presente trovato è destinato, dunque, ad essere utilizzato principalmente dall’utente durante la pratica del nuoto al fine di migliorare le proprie prestazioni e di incrementare l’allenamento, o di misurare gli effetti di una terapia riabilitativa svolta in acqua.
Il nuoto è uno sport molto diffuso nella nostra società, in quanto è uno sport completo che, rispetto a molti altri sport, mette in moto tutto il corpo allenando numerosi muscoli, per questo motivo è spesso consigliato per i bambini ed a persone con particolari problemi muscolari ed ossei riferiti alla schiena.
Allo stesso tempo la pratica del nuoto non richiede delle strumentazioni costose, è sufficiente un costume, un paio di occhialini e una cuffia.
La popolarità di questo sport è dovuta anche ai molti eventi sportivi che lo regolano, alle olimpiadi è dedicato grande spazio a questo sport che risulta essere uno dei più seguiti.
Questi e altri fattori hanno contribuito a creare una larga schiera di amatori e semiamatori del nuoto che seguono e praticano regolarmente questa attività sportiva.
Nella maggior parte dei casi questa categoria di persone non è seguita da un allenatore o non dispone di strumentazioni avanzate per analizzare il proprio allenamento sportivo in modo da migliorare le proprie prestazioni ed ottimizzare il tempo utilizzato per l’allenamento.
Il nuoto è uno sport ciclico il cui obiettivo è l’avanzamento in acqua in modo fluido e veloce.
Per raggiungere tale scopo è fondamentale ottenere una perfetta coordinazione delle varie parti del corpo e un’eccellente tecnica.
Tecnica e coordinazione hanno un’importanza strategica pari, se non superiore, alle doti atletiche. Infatti se durante la nuotata si cambia anche di pochissimo un movimento o la posizione del corpo, ad esempio l’angolo di rotazione della testa o la velocità della bracciata, si provoca un significativo miglioramento o peggioramento delle performance.
Purtroppo non sempre è facile individuare come migliorare le performance proprio perché è complesso capire come cambiare a proprio favore i movimenti del corpo. Infatti anche con l’aiuto di un allenatore si possono incontrare delle difficoltà dovute al fatto che la maggior parte dei movimenti avvengono sotto la superficie dell’acqua e pertanto sono difficilmente osservabili.
Attualmente il mercato offre diversi prodotti che possono aiutare e migliorare l’allenamento degli sportivi, in particolare vi sono sistemi di monitoraggio che valutano la prestazione fisica utilizzando le pulsazioni cardiache associate alla velocità di andatura ed al tempo trascorso.
Tali prodotti presentano però alcune limitazioni quando vengono utilizzate nella pratica del nuoto, in quanto le strumentazioni elettroniche possono sia presentare delle problematiche a causa del contatto con l’acqua, sia essere inadeguate dal punto di vista funzionale rispetto ad uno sport tecnico come è il nuoto.
Inoltre tali prodotti risultano essere scomodi per il nuotatore in quanto non permettono di avere gambe e braccia libere, o quantomeno prive di braccialetti o cavigliere, che disturbano la nuotata ed influenzano le prestazioni del nuotatore anche in termini fluidodinamici.
US 2011/0172549 descrive un sistema di monitoraggio dell’ ECG (Elettrocardiogramma) e delle pulsazioni cardiache in condizioni di alto movimento ed anche sott’acqua. Il sistema è provvisto di una fascia su cui sono posizionati sia gli elettrodi che il processore che analizza i segnali provenienti dagli elettrodi. Tale processore è posizionato sul petto del nuotatore risultando pertanto scomodo ed ingombrante durante la pratica del nuoto, così come di qualsiasi altro sport acquatico. Inoltre, l’utilizzo di una semplice fascia per il posizionamento degli elettrodi e del processore, può essere svantaggiosa, in quanto a causa del movimento associato alla presenza di acqua che funge da lubrificante, può far scivolare la fascia lungo il tronco del nuotatore, compromettendo sia la rilevazione del segnale ECG, sia la prestazione del nuotatore, che si ritrova un oggetto penzolante intorno alla vita.
WO2010/113134 descrive un dispositivo di monitoraggio per la pratica del nuoto in cui vi è un sensore per la rilevazione della posizione del nuotatore durante la prestazione fisica. Il dispositivo, che può essere dotato di un sistema di rilevazione della frequenza cardiaca, presenta alcune problematiche in relazione alla posizione del sensore sia in termini di stabilità sia in termini di ingombro e di fastidio che può causare al nuotatore. In particolare la posizione del sensore al centro del petto del nuotatore può risultare scomoda e poco funzionale per la pratica del nuoto. Inoltre la fascia toracica su cui è posizionato può muoversi facilmente durante la nuotata, modificando in tal modo la posizione del sensore ed inficiando pertanto la lettura del segnale.
Sarebbe pertanto desiderabile disporre di un sistema di monitoraggio delle prestazioni fisiche di un nuotatore in grado di rilevare parametri di movimento e di prestanza fisica dell’atleta durante la fase di sforzo in acqua.
Sarebbe inoltre desiderabile disporre di un sistema di monitoraggio facile da indossare e stabile durante la pratica sportiva, ovvero che non modifichi la sua posizione in seguito ai movimenti del nuotatore.
Sarebbe infine desiderabile disporre di un sistema che permetta di rilevare i parametri in maniera costante senza inficiare la prestazione del nuotatore e senza recargli alcun tipo di fastidio a causa della sua posizione.
Uno scopo del presente trovato è pertanto di provvedere un sistema di monitoraggio delle prestazioni fisiche di un nuotatore in grado di funzionare agevolmente anche sottacqua.
Un ulteriore scopo del presente trovato è di provvedere un sistema di monitoraggio in grado di essere facilmente indossabile dal nuotatore e che al contempo risulti stabile e poco fastidioso durante lo sforzo fisico ed il movimento.
Ancora uno scopo del presente trovato è di provvedere un sistema di monitoraggio in grado di valutare sia la tecnica di nuotata, sia la prestazione fisica del nuotatore, così da ottenere dei dati completi in relazione all’allenamento.
I suddetti ed altri scopi e vantaggi del trovato, quali risulteranno dal seguito della descrizione, vengono raggiunti mediante un indumento per la pratica di sport acquatici caratterizzato dal fatto di comprendere due o più sensori per il rilevamento della frequenza cardiaca e/o di una segnale ECG, un sistema inerziale per il rilevamento del movimento comprendente un accelerometro, un circuito per la rilevazione della frequenza cardiaca e/o del segnale ECG, un microprocessore per analizzare i dati rilevati da detti sensori per il rilevamento della frequenza cardiaca e/o di un segnale ECG, ed un trasmettitore per trasmettere detti dati ad un’unità di ricezione; detto sistema inerziale per il rilevamento del movimento, detto microprocessore, detto circuito e detto trasmettitore essendo contenuti in un involucro posto sulla porzione dorsale di detto indumento in modo che detto involucro risulti posizionato lungo la colonna vertebrale in corrispondenza delle vertebre toraciche T6-L3 quando l’indumento è indossato dall’utilizzatore .In tal modo è possibile monitorare la prestazione fisica di un nuotatore durante la pratica dello sport in acqua in modo stabile e ripetitivo, senza arrecare fastidio al nuotatore stesso e senza rischiare spostamenti o malfunzionamenti dei sensori e del sistema inerziale per il rilevamento del movimento.
Preferibilmente i sensori per il rilevamento della frequenza cardiaca sono posizionati sulla porzione toraco-addominale dell’indumento, in modo che detti sensori risultino posizionati lungo la fascia toracoaddominale alta in corrispondenza delle costole 9-12. In tal modo si garantisce un corretto contatto con la pelle nella posizione migliore per il rilevamento della frequenza cardiaca.
Preferibilmente il sistema inerziale per il rilevamento del movimento comprende un giroscopio, in tal modo è possibile rilevare in maniera molto sensibile la posizione del nuotatore nello spazio.
Preferibilmente i sensori per il rilevamento della frequenza cardiaca sono posizionati lungo una fascia elastica della porzione addominale dell’indumento. In tal modo si garantisce una corretta posizione dei sensori ed un fastidio limitato per il nuotatore anche nella la fase di respirazione profonda durante lo sforzo fisico.
Preferibilmente i sensori per il rilevamento della frequenza cardiaca sono in materiale tessile. In tal modo, si garantisce un contatto ottimale con la pelle così da ottenere un segnale preciso in ogni momento.
Preferibilmente i sensori per il rilevamento della frequenza cardiaca presentano un profilo convesso rivolto internamente all’indumento. In tal modo, il contatto con la pelle del nuotatore è massimizzato anche in caso di lieve spostamento dell’indumento sul corpo del nuotatore stesso.
Preferibilmente l’involucro in cui sono contenuti il sistema inerziale per la rilevazione del movimento, il circuito, il microprocessore e il trasmettitore è costituito da un materiale impermeabile. In tal modo si garantisce un funzionamento ottimale dei componenti anche durante la fase di lavoro in acqua, permettendo di monitorare le prestazioni del nuotatore durante l’atto sportivo interessato.
Preferibilmente il materiale impermeabile di cui è costituito l’involucro è selezionato nel gruppo costituito da polietilene, polipropilene e polistirene. Più preferibilmente l’involucro è costituito da polietilene ad alta densità. In tal modo si garantisce una impermeabilità ottimale dei componenti mantenendo la massima leggerezza del sistema e favorendo inoltre il galleggiamento dello stesso.
Preferibilmente l’indumento per la pratica di sport acquatici secondo il presente trovato comprende un’unità di visualizzazione dei dati comprendente un’unità di ricezione ed un display. In tal modo è possibile valutare la prestazione fisica del nuotatore sia in tempo reale sia dopo la fine dell’allenamento, cosicché si possano migliorare sia le componenti tecniche della nuotate, sia la prestazione fisica in base ai dati ottenuti.
Preferibilmente l’indumento per la pratica di sport acquatici secondo il presente trovato comprende un’unità di memoria per registrare i dati analizzati da detto microprocessore, in tal modo è possibile immagazzinare i dati durante la fase di allenamento e di trasferirli all’unità di ricezione successivamente.
Ulteriori caratteristiche e vantaggi del presente trovato risulteranno maggiormente chiari dalla descrizione della forma di realizzazione preferita, illustrata a titolo esemplificativo e non limitativo nelle allegate Figure, in cui:
- la Figura 1A è una vista frontale di una forma di realizzazione dell’indumento secondo la presente invenzione per un modello femminile;
- la Figura 1B è una vista laterale di una forma di realizzazione dell’indumento secondo la presente invenzione per un modello femminile;
- la Figura 1C è una vista posteriore di una forma di realizzazione dell’indumento secondo la presente invenzione per un modello femminile;
- la Figura 2A è una vista frontale di una forma di realizzazione dell’indumento secondo la presente invenzione per un modello maschile;
- la Figura 2B è una vista laterale di una forma di realizzazione dell’indumento secondo la presente invenzione per un modello maschile;
- la Figura 2C è una vista posteriore di una forma di realizzazione dell’indumento secondo la presente invenzione per un modello maschile;
- la Figura 3 è una vista schematica raffigurante la posizione sul dorso del nuotatore dell’involucro contenente l’accelerometro, il microprocessore ed il trasmettitore;
- la Figura 4 è una vista schematica raffigurante la posizione sul torace del nuotatore dei sensori per il rilevamento della frequenza cardiaca;
- la Figura 5 è l’illustrazione grafica dell’accelerazione antero-posteriore, laterolaterale e verticale durante la fase di nuoto a stile libero;
- la Figura 6 è l’illustrazione grafica dell’accelerazione antero-posteriore, laterolaterale e verticale durante la fase di nuoto a rana;
- la Figura 7 è l’illustrazione grafica dell’accelerazione antero-posteriore, laterolaterale e verticale durante la fase di nuoto a dorso.
Con riferimento alle figure allegate l’indumento per la pratica di sport acquatici è costituito da un costume, ovvero un indumento realizzato in un materiale adatto all’utilizzo in acqua durante la pratica di sport come comunemente riconosciuto, indossabile nella parte superiore del tronco del nuotatore in particolare indossabile come una pettorina. Questa particolare forma di realizzazione permette all’indumento di risultare confortevole e di impedire che possa spostarsi e scivolare lungo il tronco del nuotatore stesso alterando le misurazioni e arrecando fastidio durante la fase di nuoto e la zona degli elettrodi a contato con la cute è resa impermeabile.
Come illustrato nelle figure 1 e 2 l’indumento 10 può essere utilizzato da atleti sia femminili che maschili, grazie al taglio e alla sagoma che viene realizzata con il tessuto. Questo permette ai nuotatori di avere un capo che veste perfettamente e che risulta quindi comodo sia agli utilizzatori femminili che a quelli maschili. L’indumento 10 secondo il presente trovato comprende due o più sensori 100 per la rilevazione della frequenza cardiaca e/o di un segnale ECG (Elettrocardiografico) posizionati lungo una fascia elastica 110 posta sulla porzione addominale dell’indumento, come illustrato nelle figure 1A e 2A. In particolare i sensori 100 sono posti in modo tale che risultino posizionati in corrispondenza delle costole 9-12 dopo che l’indumento viene indossato dal nuotatore, come illustrato in figura 4. In questo modo si garantisce una rilevazione perfetta del segnale elettrico generato dal battito cardiaco. Tale posizione, inoltre, risulta ottimale anche dal punto di vista ergonomico, arrecando il minor fastidio possibile per il nuotatore durante lo svolgimento dell’attività fisica.
La fascia elastica 110 svolge la duplice funzione di mantenere l’indumento nella corretta posizione, aderendo perfettamente al torace del nuotatore, e di garantire il corretto contatto dei sensori 100 per la rilevazione della frequenza cardiaca con la pelle del nuotatore, garantendo in tal modo una continua ed efficace rilevazione del segnale elettrico necessario per il monitoraggio della frequenza cardiaca, pur essendo impermeabilizzata in tale zona per evitare fenomeni di corto-circuito tra gli elettrodi dovuti alla presenza di acqua.
In una seconda forma di realizzazione del presente trovato, non illustrata nelle figure, l’indumento comprende una serie di sensori posizionati lungo la fascia elastica al fine di rilevare non solo la frequenza cardiaca ma permettere di ottenere un tracciato elettrocardiografico, così da avere indicazioni maggiori e più dettagliate sullo stato di forma del nuotatore.
In una forma di realizzazione preferita del presente trovato, i sensori per il rilevamento della frequenza cardiaca e/o del segnale ECG 100 sono realizzati in materiale tessile, ovvero sono costituiti da un tessuto in grado di condurre l’elettricità, che viene applicato sulla fascia elastica 110 nella porzione interna dell’indumento al fine di garantire un contatto migliore con la pelle del nuotatore.
Al fine di migliorare ulteriormente il contatto con la pelle del nuotatore, in una forma di realizzazione preferita del presente trovato, i sensori 100 sono imbottiti con materiale tessile inerte e soffice in modo da risultare lievemente bombati e di presentare quindi un profilo convesso rivolto verso l’interno dell’indumento 10. In questo modo si garantisce un maggior contatto degli elettrodi sulla pelle senza infastidire il nuotatore.
I segnali elettrici rilevati dai sensori 100 vengono rilevati da un circuito elettrico ed analizzati da un microprocessore, secondo l’arte per l’esperto del ramo, ad essi collegato mediante normali sistemi di collegamento elettrico.
L’indumento 10 secondo il presente trovato comprende un sistema inerziale costituito da almeno un accelerometro triassiale o da una serie di accelerometri mono assiali in grado di rilevare e misurare l’accelerazione del nuotatore e di conseguenza in grado di rilevarne il movimento lungo i tre assi cartesiani X, Y e Z in modo tale da avere un’indicazione precisa del movimento del corpo del nuotatore al fine di valutarne la componente tecnica riferita ai vari stili di nuoto.
In una ulteriore forma di realizzazione del presente trovato, non illustrata nelle figure, l’indumento comprende un giroscopio in grado di rilevare con precisione la posizione nello spazio del nuotatore, in modo tale da poter comprendere esattamente la posizione del corpo del nuotatore durante le varie fasi della nuotata nei differenti stili e di conseguenza permettere di correggere eventuali errori di posizione e di movimento.
In particolare grazie all’accelerazione riferita all’asse Antero-posteriore è possibile valutare la quantità di spinta propulsiva realizzata dal nuotatore nei diversi stili. L’accelerazione riferita all’asse latero laterale permette di valutare il movimento delle bracciate e delle pedate nello stile libero e nel dorso. L’accelerazione riferita all’asse verticale permette di valutare l’andamento nello stile a rana.
Anche i segnali provenienti dall’accelerometro vengono raccolti ed analizzati da un microprocessore come per i segnali provenienti dai sensori per il rilevamento della frequenza cardiaca.
In una ulteriore forma di realizzazione del presente trovato, non illustrata nelle figure, l’indumento comprende un giroscopio in grado di rilevare con precisione la posizione nello spazio del nuotatore, in modo tale da poter comprendere esattamente la posizione del corpo del nuotatore durante le varie fasi della nuotata nei differenti stili e di conseguenza permettere di correggere eventuali errori di posizione e di movimento.
Secondo il presente trovato il sistema inerziale ed il microprocessore in grado di elaborare i segnali sia del sistema inerziale stesso che dei sensori per il rilevamento della frequenza cardiaca e/o del segnale ECG, sono contenuti in involucro 200 costituito da un materiale impermeabile.
L’involucro 200, contenente il sistema inerziale ed il microprocessore, è posizionato sulla porzione dorsale dell’indumento 10, come illustrato nelle figure 1B, 1C, 2B e 2C. In particolare è posto sulla direttrice della spina dorsale del nuotatore in modo che risulti posizionato in corrispondenza delle vertebre toraciche T7-T12 dopo che l’indumento viene indossato dal nuotatore stesso, come illustrato il figura 3.
Preferibilmente il posizionamento dell’involucro 200 è posto in corrispondenza delle vertebre T6-L3.
Ancor più preferibilmente il posizionamento dell’involucro 200 è posto in corrispondenza delle vertebre T9-L1.
Le figure 5, 6 e 7 illustrano i grafici delle accelerazioni rilevate dall’accelerometro e riferite ai tre principali stili del nuoto. In particolare la figura 5 illustra il grafico delle accelerazioni riferite allo stile libero, in cui si possono notare le singole bracciate indicate dai picchi della accelerazioni latero-laterale e la spinta propulsiva in avanti, indicata dalla accelerazioni Antero-posteriore, in corrispondenza di ogni singola bracciata. La figura illustra inoltre il momento della virata effettuata dal nuotatore alla fine di una vasca, cosicché si possa valutare nel dettaglio l’andatura di ogni singola vasca valutando in questo modo i cali di prestazione del nuotatore con il passare del tempo.
La figura 6 illustra il grafico delle accelerazioni riferite allo stile a rana in cui si può notare la fase di entrata ed uscita dall’acqua indicata dalla accelerazioni verticale.
La figura 7 illustra il grafico delle accelerazioni riferite al dorso dove anche in questo caso si possono valutare le bracciate grazie alla accelerazioni laterolaterale.
La posizione dell’involucro 200 sulla porzione dorsale dell’indumento 10 risulta essere particolarmente indicata sia dal punto di vista della registrazione dei parametri cinematici del movimento da parte del sistema inerziale, sia dal punto di vista del comfort per il nuotatore. La posizione dorsale permette infatti di registrare in maniera precisa le accelerazioni laterale, posteriore e verticale da parte dell’accelerometro al fine della valutazione del movimento durante i tre stili di nuoto, in modo tale da avere indicazioni precise su eventuali errori tecnici da correggere durante la nuotata, come in precedenza illustrato. Per quanto riguarda il comfort del nuotatore, inoltre, tale posizione arreca il minor fastidio possibile al nuotatore, permettendogli di nuotare in modo naturale e quindi di avere una valutazione reale ed efficace della nuotata.
Il materiale impermeabile di cui è costituito l’involucro 200 deve garantire una elevata impermeabilità all’acqua, in modo da permettere il corretto funzionamento delle componenti elettroniche, ma al contempo deve essere un materiale leggero e di facile lavorazione, in modo da recare il minor fastidio possibile al nuotatore durante l’attività fisica, e permettere un facile assemblaggio delle componenti durante la fase di montaggio. Tale materiale impermeabile è selezionato nel gruppo costituito da polietilene, polipropilene e polistirene. Preferibilmente l’involucro 200 è costituito da polietilene ad alta densità (HDPE) in modo da garantire un isolamento adeguato dall’acqua ed al contempo mantenere un peso contenuto dell’intero indumento.
Al fine di poter valutare i dati ottenuti, l’involucro 200 contiene un trasmettitore, collegato al microprocessore, in grado di trasmettere ad un’unità di ricezione i dati di velocità e di frequenza cardiaca rilevati. In particolare i dati vengono trasmessi ad un’unità esterna come ad esempio un PC, un tablet o una qualsiasi apparecchiatura elettronica comprendente un’unità di ricezione dei segnali ed un display, sulla quale valutare i segnali raccolti.
Tali strumenti di ricezione e visualizzazione del segnale possono essere corredati di un programma di elaborazione dei dati che permette di valutare automaticamente la qualità dei dati registrati fornendo indicazioni precise sull’allenamento del nuotatore e quindi su eventuali accorgimenti tecnici da adottare al fine di ottimizzare la nuotata ed incrementare la performance.
In una ulteriore forma di realizzazione del presente trovato l’indumento comprende un’unità di memoria per la registrazione dei dati analizzati dal microprocessore.
In tal modo è possibile trasferire i dati registrati all’unità di visualizzazione in qualsiasi momento e quindi anche non durante la fase di allenamento vero e proprio. Questo permette di poter analizzare i dati registrati anche dopo numerose sezioni di allenamento e non dopo o durante ogni singola fase dell’allenamento stesso.
In caso di altri sport tale sistema offre le stesse informazioni sulla frequenza cardiaca e/o sul segnale elettrocardiografico e sui parametri cinematici del movimento o del gesto eseguito.
Analoghe informazioni sono ottenute in caso di riabilitazione motoria svolta in acqua.

Claims (11)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Indumento (10) per la pratica di sport acquatici caratterizzato dal fatto di comprendere due o più sensori per il rilevamento della frequenza cardiaca e/o di una segnale ECG (100), un sistema inerziale per il rilevamento del movimento comprendente un accelerometro, un circuito per la rilevazione della frequenza cardiaca e/o del segnale ECG, un microprocessore per analizzare i dati rilevati da detti sensori per il rilevamento della frequenza cardiaca e/o di un segnale ECG, ed un trasmettitore per trasmettere detti dati ad un’unità di ricezione; detto sistema inerziale per il rilevamento del movimento, detto microprocessore, detto circuito e detto trasmettitore essendo contenuti in un involucro (200) posto sulla porzione dorsale di detto indumento in modo che detto involucro risulti posizionato lungo la colonna vertebrale in corrispondenza delle vertebre toraciche T6-L3 quando l’indumento è indossato dall’utilizzatore.
  2. 2. Indumento (10) secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che detto sistema inerziale per il rilevamento del movimento comprende un giroscopio.
  3. 3. Indumento (10) secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che detti sensori per il rilevamento della frequenza cardiaca (100) sono posizionati sulla porzione toraco-addominale di detto indumento in modo che detti sensori risultino posizionati in corrispondenza delle costole 9-12.
  4. 4. Indumento (10) secondo la rivendicazione 2, caratterizzato dal fatto che detti sensori per il rilevamento della frequenza cardiaca (100) sono posizionati lungo una fascia elastica (110) di detta porzione toraco-addominale di detto indumento.
  5. 5. Indumento (10) secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che detti sensori per il rilevamento della frequenza cardiaca (100) sono in materiale tessile.
  6. 6. Indumento (10) secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che detti sensori per il rilevamento della frequenza cardiaca (100) presentano un profilo convesso rivolto internamente all’indumento.
  7. 7. Indumento (10) secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che detto involucro (200) è costituito da un materiale impermeabile.
  8. 8. Indumento (10) secondo la rivendicazione 6, caratterizzato dal fatto che detto materiale impermeabile è selezionato nel gruppo costituito da polietilene, polipropilene e polistirene.
  9. 9. Indumento (10) secondo la rivendicazione 7, caratterizzato dal fatto che detto involucro (200) è costituito da polietilene ad alta densità.
  10. 10. Indumento (10) secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto di comprendere un’unità di visualizzazione dei dati comprendente un’unità di ricezione ed un display.
  11. 11. Indumento (10) secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto di comprendere un’unità di memoria per registrare i dati analizzati da detto microprocessore.
ITMI2014U000136U 2014-04-08 2014-04-08 Sistema indossabile per il monitoraggio delle performance del nuotatore ITMI20140136U1 (it)

Priority Applications (4)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITMI2014U000136U ITMI20140136U1 (it) 2014-04-08 2014-04-08 Sistema indossabile per il monitoraggio delle performance del nuotatore
EP15716000.3A EP3128905A1 (en) 2014-04-08 2015-03-31 Wearable system for monitoring a swimmer's performance
PCT/EP2015/057066 WO2015155069A1 (en) 2014-04-08 2015-03-31 Wearable system for monitoring a swimmer's performance
CN201580026034.0A CN106455993A (zh) 2014-04-08 2015-03-31 用于监测游泳者的表现的可穿戴系统

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITMI2014U000136U ITMI20140136U1 (it) 2014-04-08 2014-04-08 Sistema indossabile per il monitoraggio delle performance del nuotatore

Publications (1)

Publication Number Publication Date
ITMI20140136U1 true ITMI20140136U1 (it) 2015-10-08

Family

ID=52829071

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
ITMI2014U000136U ITMI20140136U1 (it) 2014-04-08 2014-04-08 Sistema indossabile per il monitoraggio delle performance del nuotatore

Country Status (4)

Country Link
EP (1) EP3128905A1 (it)
CN (1) CN106455993A (it)
IT (1) ITMI20140136U1 (it)
WO (1) WO2015155069A1 (it)

Families Citing this family (4)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US10529250B2 (en) 2014-04-29 2020-01-07 Tritonwear Inc. Wireless metric calculating and feedback apparatus, system, and method
KR20210010989A (ko) * 2018-04-26 2021-01-29 센사리 피티와이 엘티디 수영하는 사람의 동작의 퍼포먼스 메트릭을 공식화하는 시스템 및 방법
IT201800006950A1 (it) 2018-07-05 2020-01-05 Sistema di rilevazione e monitoraggio cinematico di movimenti corporei in acqua, e relativo metodo
GB2614700A (en) * 2021-12-02 2023-07-19 Swim Smooth Ltd System and method for coaching a swimmer

Family Cites Families (7)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
JPH10262939A (ja) * 1997-03-22 1998-10-06 Yasuto Takeuchi パンツまたは渾に電極を有する心電信号モニタ
FI20045503A (fi) * 2004-12-28 2006-06-29 Polar Electro Oy Anturijärjestelmä, asuste ja sykemittari
CA2760784A1 (en) 2009-04-02 2010-10-07 Procede Gas Treating B.V. Method for enhancing the performance of processes for the removal of acid gas
CN101773391A (zh) * 2009-10-19 2010-07-14 江阴市协和针织有限公司 穿戴式心电采集服装
US20110172549A1 (en) 2010-01-13 2011-07-14 Ravindra Wijesiriwardana Heart rate and an electrocardiogram monitoring system capable of operating under sweaty, high motion and under water environments
US9737261B2 (en) * 2012-04-13 2017-08-22 Adidas Ag Wearable athletic activity monitoring systems
CN103637421A (zh) * 2013-12-05 2014-03-19 吴江市社翊纺织有限公司 一种多功能游泳服

Also Published As

Publication number Publication date
WO2015155069A1 (en) 2015-10-15
CN106455993A (zh) 2017-02-22
EP3128905A1 (en) 2017-02-15

Similar Documents

Publication Publication Date Title
Bächlin et al. Swimming performance and technique evaluation with wearable acceleration sensors
US9226706B2 (en) System, apparatus, and method for promoting usage of core muscles and other applications
Bächlin et al. SwimMaster: a wearable assistant for swimmer
US9414784B1 (en) Movement assessment apparatus and a method for providing biofeedback using the same
US20230271058A1 (en) Systems and methods for real-time data quantification, acquisition, analysis, and feedback
US20160263437A1 (en) A gait monitor and a method of monitoring the gait of a person
US10052523B2 (en) Swimming assistance apparatus
ITMI20140136U1 (it) Sistema indossabile per il monitoraggio delle performance del nuotatore
US10456627B2 (en) Swimming paddle
US11185736B2 (en) Systems and methods for wearable devices that determine balance indices
Killgore et al. ALOWER-EXTREMITIES KINEMATIC COMPARISON OF DEEP-WATER RUNNING STYLES AND TREADMILL RUNNING
ES2386945B1 (es) Equipo para determinar y monitorizar el ejercicio físico y la técnica, en la natación.
Tang Wearable sensors for sports performance
AU2008267756B2 (en) A thumb mountable device for holding equipment
CN110337316B (zh) 信息处理设备、信息处理方法、以及程序
GB2586473A (en) Joint motion capture
JP2018187149A (ja) 評価装置、評価システム、評価方法及びプログラム
Andreoni et al. WEARABLE SYSTEM FOR MONITORING A SWIMMER'S PERFORMANCE
ZHANG Evaluation of a wearable system for motion analysis during different exercises
ES2359212B2 (es) Ergómetro para entrenamiento y medida del rendimiento físico en lucha canaria y deportes relacionados como el judo.
KR102064126B1 (ko) 수영 자세를 개선할 수 있는 ict 수영보조기구
Kruiff Concurrent haptic feedback for improving the body balance of front and back crawl swimming
IT201800006950A1 (it) Sistema di rilevazione e monitoraggio cinematico di movimenti corporei in acqua, e relativo metodo
Tang Consultant, Nantwich, UK
CN112017751A (zh) 一种有助于体育健康信息管理系统