ITMI20132016A1 - Sistema di rilevazione di dati di visione televisiva - Google Patents

Sistema di rilevazione di dati di visione televisiva

Info

Publication number
ITMI20132016A1
ITMI20132016A1 IT002016A ITMI20132016A ITMI20132016A1 IT MI20132016 A1 ITMI20132016 A1 IT MI20132016A1 IT 002016 A IT002016 A IT 002016A IT MI20132016 A ITMI20132016 A IT MI20132016A IT MI20132016 A1 ITMI20132016 A1 IT MI20132016A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
detection system
user
data
detection
data collection
Prior art date
Application number
IT002016A
Other languages
English (en)
Inventor
Luigi Tufano
Original Assignee
Luigi Tufano
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Luigi Tufano filed Critical Luigi Tufano
Priority to IT002016A priority Critical patent/ITMI20132016A1/it
Publication of ITMI20132016A1 publication Critical patent/ITMI20132016A1/it

Links

Classifications

    • HELECTRICITY
    • H04ELECTRIC COMMUNICATION TECHNIQUE
    • H04HBROADCAST COMMUNICATION
    • H04H60/00Arrangements for broadcast applications with a direct linking to broadcast information or broadcast space-time; Broadcast-related systems
    • H04H60/29Arrangements for monitoring broadcast services or broadcast-related services
    • H04H60/33Arrangements for monitoring the users' behaviour or opinions
    • HELECTRICITY
    • H04ELECTRIC COMMUNICATION TECHNIQUE
    • H04HBROADCAST COMMUNICATION
    • H04H60/00Arrangements for broadcast applications with a direct linking to broadcast information or broadcast space-time; Broadcast-related systems
    • H04H60/35Arrangements for identifying or recognising characteristics with a direct linkage to broadcast information or to broadcast space-time, e.g. for identifying broadcast stations or for identifying users
    • H04H60/45Arrangements for identifying or recognising characteristics with a direct linkage to broadcast information or to broadcast space-time, e.g. for identifying broadcast stations or for identifying users for identifying users

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Signal Processing (AREA)
  • Health & Medical Sciences (AREA)
  • General Health & Medical Sciences (AREA)
  • Social Psychology (AREA)
  • Apparatus For Radiation Diagnosis (AREA)
  • Measuring And Recording Apparatus For Diagnosis (AREA)

Description

DESCRIZIONE
Campo di applica zione
La presente invenzione nel suo aspetto più generale si riferisce al campo della rilevazione di dati di visione televisiva, ed al soddisfacimento della esigenza di garantire la correttezza dei dati rilevati e la loro disponibilità in tempo reale con requisiti minimi richiesti al soggetto della misura.
Arte nota
Come è ben noto, la rilevazione dei dati di visione televisiva viene utilizzata per valutare le scelte televisive di un cosiddetto “universo” di utenti, rappresentato da un gruppo di cosiddette famigliecampione. A queste famiglie si attribuisce un "peso" in modo da valutare l'ascolto televisivo complessivo, in particolare di un Paese.
Il "campionamento" è infatti un ben noto strumento della statistica che viene utilizzato per stimare i comportamenti di una popolazione (universo) senza essere costretti a interpellare tutti gli individui che la compongono. Estratto casualmente, il campione deve essere rappresentativo dell'universo, deve cioè riprodurre "in piccolo" tutte le caratteristiche della popolazione che si vuole studiare.
Per assicurare la correttezza statistica dei dati rilevati, le famiglie facenti parte del campione vengono usualmente individuate, in modo casuale, attraverso il lavoro compiuto da un calcolatore.
E' naturalmente importante che il campione sia ben costruito, attraverso una precisa metodologia statistica (con specifici criteri di casualità e di stratificazione) per rappresentare al meglio il fenomeno che viene osservato, nello specifico la visione televisiva.
E’ opportuno inoltre evidenziare il fatto che la rilevazione dei dati di visione televisiva non è un sondaggio, ossia una indagine fatta attraverso delle domande, le cui risposte vengono raccolte e analizzate, bensì una semplice osservazione di un fatto oggettivo, ossia l’ascolto televisivo effettuato dalle famiglie -campione.
L’organizzazione più nota in Italia che si occupa della rilevazione dei dati di visione televisiva è l’Auditel.
Auditel è una società “consortile”, che ha realizzato i propri equilibri interni, amministrativi ed organizzativi, attraverso una formula di controllo e responsabilità reciproci. In particolare, Auditel è un sistema “tripartito”, cioè una società che rappresenta le tre componenti fondamentali del mercato: Aziende Utenti, Agenzie e Centrali Media; Reti pubbliche; TV private, nazionali e locali.
Auditel si occupa quindi di rilevare il comportamento televisivo dei diversi pubblici rispetto all'offerta delle varie reti. La ricerca sulla cosiddetta audience TV è uno strumento utilizzato per produrre dati oggettivi per la pianificazione degli investimenti pubblicitari sulle diverse reti televisive sulla base dei dati che Auditel fornisce alle aziende che comunicano.
In particolare, i dati rilevati sono utilizzati per valutare diversi parametri tra cui:
Audience media: numero medio dei telespettatori di un programma. È pari al rapporto fra la somma dei telespettatori presenti in ciascun minuto di un dato intervallo di tempo e la durata in minuti del intervallo stesso.
Share: rapporto percentuale tra gli ascoltatori di una certa emittente e il totale degli ascoltatori che stanno guardando qualunque altro programma sulle diverse reti.
- Penetrazione: rapporto percentuale tra gli ascoltatori di una certa categoria e il loro universo statistico di riferimento. Ad esempio, quanti ragazzi di 15 anni vedono quel programma rispetto al totale dei 15enni che non guardano la televisione in quel momento.
Contatti netti: sono tutte le persone, diverse fra loro, che vedono almeno 1 minuto di un certo programma.
Minuti visti: è il numero medio di minuti visti dai telespettatori per ogni programma. È pari al rapporto tra l’ascolto medio di quel programma, moltiplicato per la durata e diviso per i contatti netti.
- Permanenza: è un indicatore della fedeltà di visione. Si ottiene come rapporto percentuale tra il numero di minuti visti in media dagli ascoltatori di un certo programma e la durata dello stesso.
Nel caso di Auditel, la rilevazione è affidata ad uno strumento elettronico denominato "meter", che memorizza automaticamente, minuto per minuto, le scelte televisive dei diversi componenti della famiglia. I meter "registrano" fino a 99 canali possibili di tutti i televisori presenti in casa, nelle varie stanze.
In particolare, i meter di più recente produzione sono apparecchiature multiprocessore, facili da installare, disposte per il collegamento GSM, che possono essere dotate di sensori passivi di movimento e basate sull’audio matching.
Tali meter sono in particolare concepiti per raccogliere, nelle famiglie campione, tutte le tracce audio digitalizzate prodotte dagli atti di ascolto. Queste confluiscono in una banca dati dei programmi irradiati sull’intero territorio nazionale.
Schematicamente, il meter è composto da 3 unità:
una unità d’identificazione, che riconosce e registra il canale televisivo fruito da ogni apparecchio presente nella famiglia (tv, videoregistratore, dvd, ricevitore per tv satellitare e digitale terrestre, play station);
uno specifico telecomando, che comprende pulsanti specifici per segnalare le presenze individuali per ciascun televisore, attraverso tasti assegnati a ogni componente della famiglia e a eventuali ospiti;
- una unità di trasmissione, che raccoglie i dati per poi trasmetterli ad un calcolatore centrale, via linea telefonica o GSM.
Queste apparecchiature richiedono quindi a tutti i fruitori delle unità di trasmissione, in particolare degli apparecchi televisivi, di identificarsi mediante l’utilizzo di appositi tasti del telecomando e rilevano quindi mediante matching audio il programma o i programmi visti. In tal caso, il soggetto della misura deve identificarsi in maniera attiva, dichiarando la sua presenza mediante il telecomando, appunto.
Attualmente, le informazioni vengono raccolte ogni giorno, over-night, tra le 2 e le 5 del mattino, dal calcolatore centrale, attraverso un collegamento telefonico via "modem".
Pur vantaggiosa sotto vari aspetti, questa soluzione presenta vari inconvenienti.
Il sistema noto del tipo utilizzato da Auditel richiede specifiche azioni da parte degli utenti, in particolare l’identificazione di ognuno degli utenti presenti alla visione di un programma televisivo mediante appositi tasti loro assegnati. La sua affidabilità è quindi legata all’affidabilità degli utenti stessi che devono ricordarsi di registrarsi quando iniziano la visione di un programma televisivo ed anche di segnalare la loro fuoriuscita dalla stanza dove è installato l’apparecchio televisivo che sta trasmettendo un programma.
Inoltre, la trasmissione solamente notturna dei dati non permette di conoscerli in tempo reale.
Ulteriormente, occorre sottolineare che un tale sistema ha un costo iniziale di attivazione elevato e richiede anche il pagamento di un canone mensile. Per questo motivo, oggi il sistema è riservato e ristretto alle grandi reti televisive, tutte le piccole realtà locali trovandosi di fatto escluse a causa dell’investimento richiesto.
Infine, il sistema dipende dalla bontà del matching audio utilizzato per identificare il programma in visione, lo stesso essendo ovviamente influenzato dai dati ambientali, quali ad esempio la rumorosità della stanza dove è installato l’apparecchio televisivo.
Il problema tecnico della presente invenzione è quello di escogitare un sistema di rilevazione dei dati di visione televisiva in grado di ridurre al minino le interazioni con gli utenti ed avente caratteristiche strutturali e funzionali tali da consentire di superare le limitazioni e gli inconvenienti che tuttora affliggono i sistemi realizzati secondo l'arte nota, garantendo al contempo la correttezza dei dati raccolti e la loro disponibilità in tempo reale.
Sommario dell'invenzione
L'idea di soluzione che sta alla base della presente invenzione è quella di rilevare almeno un parametro biometrico di ogni utente del sistema, tale parametro biometrico essendo opportunamente rielaborato da mezzi di raccolta ed elaborazione dati connessi direttamente all’unità di trasmissione dei programmi televisivi, in grado quindi di individuare un identificativo di utente corrispondente al parametro biomedico e di associare i dati relativi agli utenti presenti alla visione con i dati relativi al programma trasmesso.
Sulla base di tale idea di soluzione il problema tecnico è risolto da un sistema di rilevazione di dati di visione televisiva caratterizzato dal fatto di comprendere almeno un ricevitore associato ad un decoder interno per la ricezione e trasmissione di programmi televisivi e ad almeno un rilevatore di almeno un parametro biometrico di un utente oggetto della rilevazione di dati di visione televisiva, detto ricevitore comprendendo almeno mezzi di raccolta ed elaborazione dati connessi a detto decoder interno, detto parametro biometrico essendo opportunamente rielaborato da detti mezzi di raccolta ed elaborazione dati per individuare un identificativo utente corrispondente a detto parametro biomedico e ad associarlo a dati relativi ad un programma trasmesso.
Più in particolare, l’invenzione comprende le seguenti caratteristiche supplementari e facoltative, prese singolarmente o all’occorrenza in combinazione.
Secondo un aspetto dell’invenzione, il rilevatore può comprendere almeno un dispositivo di rilevazione dell’almeno un parametro biometrico.
Ulteriormente, il rilevatore può essere realizzato nella forma di un corpo a barra, atto ad essere posizionato in corrispondenza del visualizzatore di programmi audiovisivi e può comprendere una pluralità di dispositivi di rilevazione disposti una direzione longitudinale di tale corpo a barra.
Secondo un altro aspetto dell’invenzione, il ricevitore può essere connesso ad almeno un visualizzatore di programmi audiovisivi, nonché ad un mezzo di ricezione di dati audiovisivi.
In particolare, il visualizzatore di programmi audiovisivi può essere scelto tra un televisore, un monitor, un monitor di computer, un tablet, un proiettore o un qualsiasi apparato adatto alla visualizzazione di programmi televisivi ed il mezzo di ricezione di dati audiovisivi può essere scelto tra una antenna per le trasmissioni digitali terrestri, una antenna collegata ad una parabola o a un ricevitore satellitare, un altro apparato di ricezione di programmi televisivi.
Il ricevitore può comprendere almeno una prima serie di attacchi, in particolare prese di tipo scart, in grado di collegarsi mediante un primo cavo a corrispondenti primi attacchi, in particolare di tipo scart, del visualizzatore di programmi audiovisivi nonché una seconda serie di attacchi, in particolare prese a cavo coassiale, in grado di collegarsi mediante un secondo cavo a corrispondenti secondi attacchi, in particolare di tipo coassiale, del visualizzatore di programmi audiovisivi.
Il ricevitore può comprendere almeno una ulteriore serie di attacchi di tipo HDMI oppure USB.
Inoltre, il ricevitore può comprendere ulteriormente almeno un attacco di alimentazione per il collegamento mediante un terzo cavo ad una presa per l’alimentazione di corrente elettrica.
Secondo un altro aspetto dell’invenzione, l’identificativo utente può essere associato a dati caratteristici di un corrispondente utente memorizzati in una banca dati esterna al sistema di rilevazione stesso.
Sempre secondo questo aspetto dell’invenzione, il ricevitore può comprendere ulteriormente mezzi di trasmissione di dati raccolti connessi ai mezzi di raccolta ed elaborazione dati.
Ulteriormente, secondo un aspetto dell’invenzione, i mezzi di trasmissione di dati raccolti possono essere scelti tra mezzi di trasmissione GSM/GPRS, mezzi di trasmissione WiFi, mezzi di trasmissione UMTS, mezzi di trasmissione ad onde radio.
I mezzi di raccolta ed elaborazione dati possono essere atti a elaborare l’almeno un parametro biometrico di ogni utente presente nella stanza dove è installato il sistema di rilevazione e individuare l’identificativo utente corrispondente a tale parametro biometrico grazie all’utilizzo di almeno una unità di memoria e processamento compresa in tali mezzi di raccolta ed elaborazione dati.
Secondo un altro aspetto dell’invenzione, i mezzi di raccolta ed elaborazione dati possono comprendere almeno un database, memorizzato nell’almeno una unità di memoria e processamento ed in cui vengono immagazzinati valori relativi airalmeno un parametro biometrico preso in considerazione per ogni utente ed un corrispondente identificativo utente.
Secondo un altro aspetto dell’invenzione, i mezzi di raccolta ed elaborazione dati possono essere atti a associare tali identificativi utente con i dati relativi al programma trasmesso dal visualizzatore di programmi audiovisivi come ricevuti dal decoder interno per elaborare dati combinati da inviare tramite i mezzi di trasmissione.
Secondo un altro aspetto deirinvenzione, l’almeno un parametro biometrico può essere scelto tra misurazioni antropomorfiche, quali misurazioni statistiche del viso deliziente, una impronta termica, quale una impronta termica del viso dell’utente, una impronta vocale dell’utente.
Secondo un altro aspetto ancora dell’invenzione, il rilevatore può comprendere almeno un dispositivo di rilevazione scelto tra un sistema di cattura di immagini, quale una fotocamera o una videocamera, in particolare una telecamera digitale comprendente un software biometrico in grado di estrarre i volti da un’immagine rilevata, una termocamera, un microfono.
Il sistema di rilevazione può comprendere ulteriormente un dispositivo di rilevazione acustica e mezzi atti a proporre sul visualizzatore di programmi audiovisivi una domanda a cui l’utente deve rispondere così da garantire la sua presenza e quindi l’effettiva visione di un programma trasmesso.
Secondo un ulteriore aspetto dell’invenzione, il sistema può comprendere ulteriormente un temporizzatore per sincronizzare i mezzi di raccolta ed elaborazione dati e i mezzi di trasmissione secondo una predeterminata cadenza.
In particolare, la predeterminata cadenza può essere scelta nel range tra una volta ogni 10 secondi e una volta ogni 600 secondi, preferibilmente una volta ogni 60 secondi.
Secondo un altro aspetto dell’invenzione, il sistema può comprendere ulteriormente un dispositivo sensore per sincronizzare i mezzi di raccolta ed elaborazione dati e i mezzi di trasmissione in corrispondenza della rilevazione di una modifica in aggiunta o in diminuzione degli utenti presenti nella stanza in cui il sistema di rilevazione è installato oppure di un cambiamento di un canale trasmesso.
Secondo un altro aspetto dell’invenzione, il sistema può trasmettere i dati di visione televisiva come raccolti, attraverso una rete di trasmissione, ad un server centrale.
In particolare, la rete di trasmissione può essere scelta tra la rete GSM/GPRS, la rete Internet, una rete WiFi oppure una rete ad onde radio.
Infine, secondo un altro aspetto ancora dell’invenzione, il sistema di rilevazione può essere predisposto per trasmettere i seguenti dati:
- posizione del sistema di rilevazione stesso;
identificativo degli utenti presenti dove il sistema di rilevazione è installato;
programma televisivo trasmesso;
canale che trasmette il programma televisivo; e
- data e ora della trasmissione.
Le caratteristiche ed i vantaggi del sistema secondo l'invenzione risulteranno dalla descrizione, fatta qui di seguito, di un suo esempio di realizzazione dato a titolo indicativo e non limitativo con riferimento ai disegni allegati.
Breve descrizione dei disegni
In tali disegni:
la figura 1A mostra schematicamente un sistema di rilevazione di dati di visione televisiva secondo l’invenzione;
la figura 1B rappresenta uno schema a blocchi di una porzione del sistema di rilevazione di figura 1A;
le figure 2A-2D mostrano in maggior dettaglio diverse varianti di un particolare del sistema di rilevazione di figura 1A; e
la figura 3 mostra schematicamente una trasmissione dati da parte di una pluralità di sistemi di rilevazione del tipo illustrato in figura 1A.
Descrizione dettagliata
Con riferimento a tali figure, ed in particolare alla figura 1A, con 10 è schematicamente e complessivamente indicato un sistema di rilevazione di dati di visione televisiva realizzato in accordo con la presente invenzione. Per rilevazione di dati di visione televisiva si intende, nell’ambito della presente invenzione, la rilevazione dei soggetti o utenti che stanno assistendo alla visione di una trasmissione o programma televisivo.
Il sistema di rilevazione 10 comprende essenzialmente un ricevitore 11, nella forma di un cosiddetto set- top-box, nonché un rilevatore 12, atto a rilevare i soggetti presenti dove è installato il sistema di rilevazione 10. Più in particolare, il ricevitore 11 comprende un decoder interno 17 atto alla ricezione e trasmissione di programmi televisivi, ad esempio ricevendo segnali da un decoder digitale terrestre, oppure da un decoder parabolico, o anche da un decoder composito in grado di riceve trasmissioni via collegamento digitale terrestre e via parabola. Ulteriormente, il decoder interno 17 del ricevitore 11 può ricevere segnali da un decoder privato (quale un decoder di Sky® o MediasetPremium® o anche Cubovision®) nonché da un decoder per la trasmissione televisiva via Internet o decoder IPTV (quale il decoder AppleTV®), per citarne alcuni.
In tal modo, vantaggiosamente secondo l’invenzione, il ricevitore 11 ha immediatamente a disposizione i dati relativi al programma televisivo trasmesso al suo decoder interno 17, in particolare i dati relativi al programma televisivo trasmesso appunto, al canale televisivo che lo sta trasmettendo, nonché la data e l’ora di trasmissione.
Il sistema di rilevazione 10, ed in particolare il suo ricevitore 1 1 , è connesso ad almeno un visualizzatore di programmi audiovisivi 1 , nell’esempio illustrato in figura un televisore, atto a visualizzare i programmi televisivi trasmessi dal decoder interno 17, nonché ad un mezzo di ricezione di dati audiovisivi 2, in particolare una antenna. Il visualizzatore di programmi audiovisivi 1 può essere anche un monitor, eventualmente un monitor di computer, un tablet, un proiettore o un qualsiasi apparato adatto alla visualizzazione di programmi televisivi. Il mezzo di ricezione di dati audiovisivi 2 può essere una antenna per le trasmissioni digitali terrestri oppure una antenna collegata ad una parabola o a un ricevitore satellitare, oppure un altro apparato di ricezione di programmi televisivi (quale ad esempio un decoder Sky®, MediasetPremium®, Cubovision®, AppleTV®, per citarne alcuni).
Il ricevitore 11 comprende altresì almeno una prima serie di attacchi 13, in particolare prese di tipo scart, in grado di collegarsi mediante un primo cavo 13A a corrispondenti primi attacchi 3, in particolare di tipo scart, del visualizzatore di programmi audiovisivi 1 nonché una seconda serie di attacchi 14, in particolare prese a cavo coassiale, in grado di collegarsi mediante un secondo cavo 14A a corrispondenti secondi attacchi 4, in particolare di tipo coassiale, del visualizzatore di programmi audiovisivi 1. Il ricevitore 11 può altresì comprendere attacchi di tipo HDMI oppure USB per la connessione con decodificatori privati quali un decoder di Sky®, MediasetPremium®, Cubovision®, AppleTV® o simili, o anche per l’attacco diretto ad una rete LAN o alla rete Internet.
Il ricevitore 11 comprende inoltre almeno un attacco di alimentazione 15 per il collegamento mediante un terzo cavo 15A ad una presa 5 per l’alimentazione di corrente elettrica.
Secondo un aspetto dell’invenzione, il rilevatore 12 comprende almeno un dispositivo di rilevazione 12A di almeno un parametro biometrico 20, tale parametro biometrico 20 essendo associato ad un utente 21 presente dove è installato il sistema di rilevazione 10, ed in particolare presente alla visione di un determinato programma televisivo trasmesso sul visualizzatore di programmi audiovisivi 1. L’utente 21 fa in particolare parte di un campione statisticamente selezionato per la raccolta dei dati di visione televisiva, ad ogni utente essendo assegnato un identificativo di utente IDU. In particolare, in un esempio preferito di realizzazione, il rilevatore 12 comprende una pluralità di dispositivi di rilevazione 12A disposti in modo da garantire una corretta rilevazione del parametro biometrico 20 indipendentemente dal posizionamento dell’utente 21 nell’ambiente o stanza dove è posizionato il sistema di rilevazione 10.
In una forma preferita di realizzazione dell’invenzione, il rilevatore 12 è realizzato nella forma di un corpo a barra, atto ad essere posizionato in corrispondenza, in corrispondenza, al di sopra o al di sotto del visualizzatore di programmi audiovisivi 1, in particolare un televisore, e comprende una pluralità di dispositivi di rilevazione 12A disposti lungo tale corpo a barra, sostanzialmente in linea secondo la direzione di sviluppo longitudinale di tale corpo, eventualmente in maniera equidistanziata. Più in particolare, il rilevatore 12 può comprendere tre dispositivi di rilevazione 12A posizionati alle due estremità ed al centro del corpo a barra.
Vantaggiosamente secondo l’invenzione, il ricevitore 11 comprende mezzi di raccolta ed elaborazione 18 dei dati relativi sia agli utenti 21 presenti alla visione di un dato programma televisivo, in particolare grazie all’utilizzo de ll’identificativo utente IDU, sia i dati relativi al programma stesso DTP, come ricevuti dal decoder interno 17, consentendo in tal modo al sistema di rilevazione 10 di conoscere in tempo reale il programma che un dato utente sta visionando. I mezzi di raccolta ed elaborazione dati 18 sono opportunamente connessi al rilevatore 12 e ricevono da esso i parametri biometrici 20 degli utenti 21 rilevati.
II ricevitore 11 comprende altresì mezzi di trasmissione 19 dei dati combinati DTC come raccolti, in particolare mezzi di trasmissione 19 di tipo GSM/GPRS, collegati ai mezzi di raccolta ed elaborazione dati 18. In alternativa, i mezzi di trasmissione 19 posso essere mezzi utilizzanti altre tecnologie di trasmissioni, quali la trasmissione WiFi, la trasmissione UMTS o anche la trasmissione ad onde radio.
Più in particolare, i mezzi di raccolta ed elaborazione dati 18 sono atti a elaborare almeno un parametro biometrico 20 di ogni utente 21 presente nella stanza dove è installato il sistema di rilevazione 10 e individuare identificativo utente IDU corrispondente a tale parametro bio metrico 20 grazie all’utilizzo di almeno una unità di memoria e processamento 18’.
Il funzionamento del sistema di rilevazione 10 è mostrato mediante lo schema a blocchi illustrato in figura 1B, raffigurante solo una porzione di tale sistema. In particolare, secondo un aspetto dell’invenzione, una prima porzione 18A dei mezzi di raccolta ed elaborazione dati 18 riceve l’almeno un parametro biometrico 20 come rilevato dal dispositivo di rilevazione 12 A, tale prima porzione 18A comprendendo Tunità di memoria e processamento 18’ ed elaborando il parametro biometrico 20 rilevato per individuare un identificativo utente IDU corrispondente a tale parametro biometrico 20 e quindi ad un utente 21 presente nella stanza dove è installato il sistema di rilevazione 10. La prima porzione 18A dei mezzi di raccolta ed elaborazione dati 18 fornisce quindi l 'identificativo utente IDU corrispondente al parametro biometrico 20 rilevato dal dispositivo di rilevazione 12A ad una seconda porzione 18B dei mezzi di raccolta ed elaborazione dati 18, che a riceve ulteriormente dal decoder interno 17 i dati del programma DTP trasmesso dal corrispondente visualizzatore di programmi audiovisivi 1, in particolare il programma televisivo appunto, il canale che lo trasmette, la data e l’ora di trasmissione. La seconda porzione 18B dei mezzi di raccolta ed elaborazione dati 18 provvede quindi ad elaborare dati combinati DTC comprendenti l’identificativo utente IDU e i dati del programma DTP, tali dati combinati DTC, così come raccolti, venendo poi fomiti ai mezzi di trasmissione 19 che provvederanno infine ad inviarli come un segnale di uscita OUT utilizzando una delle modalità sopra indicate.
Più in particolare, come schematicamente illustrato nelle figure 2A-2D, il parametro biometrico 20 può comprendere un insieme di misurazioni antropomorfiche, quali misurazioni statistiche del viso dell'utente 21, come schematicamente illustrato nelle figure 2A e 2B, oppure una impronta termica dell’utente 21, ad esempio una impronta termica del viso dell’utente 21, come schematicamente illustrato in figura 2C.
Si sottolinea come, in tal caso, la rilevazione dell’utente 21, in qualità di soggetto presente alla visione di un particolare programma televisivo, avviene in maniera totalmente passiva, all’utente 21 non essendo richiesta alcuna particolare azione. L’identificazione della presenza di un utente 21 avviene in altre parole in maniera totalmente automatica.
Sono noti diversi meccanismi di riconoscimento di un utente 21 mediante misurazioni antropomorfiche, che possono essere utilizzati dai mezzi di raccolta ed elaborazione dati 18 per individuare l’identificativo utente IDU corrispondente ad un parametro biometrico rilevato 20.
E’ in particolare noto che il riconoscimento facciale (in inglese face detection) è una tecnica di intelligenza artificiale, utilizzata in biometria per identificare o verificare l'identità di una persona a partire da una o più immagini che la ritraggono. Solitamente il riconoscimento avviene mediante tecniche di elaborazione digitale delle immagini, ignorando tutto quello che non rappresenta una faccia, come edifici, alberi, corpi, che vengono solitamente definiti background. Si può affermare che si tratta di un riconoscimento di pattern, dove il pattern da riconoscere è il viso umano. Il riconoscimento può avvenire modellando la faccia come un oggetto in due dimensioni (2D) o in tre dimensioni (3D).
E’ opportuno sottolineare che il sistema di rilevazione 10, ed in particolare i suoi mezzi di raccolta ed elaborazione dati 18 devono individuare un utente 21 airintemo di un gruppo estremamente limitato, in particolare il campione di utenti statisticamente selezionato per la raccolta dei dati di visione televisiva. Il meccanismo di riconoscimento facciale messo in atto dai mezzi di raccolta ed elaborazione dati 18 può essere quindi molto semplificato ed in particolare basarsi su un numero limitato di misurazioni antropomorfiche, in grado comunque di identificare correttamente un utente 21 all interno del campione.
Per fare questo, in un esempio di realizzazione dell’invenzione, i mezzi di raccolta ed elaborazione dati 18 comprendono almeno un database, memorizzato nell’unità di memoria e processamento 18’ ed in cui vengono immagazzinati i valori relativi alle misurazione antropomorfiche prese in considerazione per ogni utente ed un corrispondente identificativo utente IDU.
Ulteriormente, nel caso di un riconoscimento facciale, il ricevitore 12 comprende almeno un dispositivo di rilevazione 12A che può essere un qualsiasi sistema di cattura di immagini, quale una fotocamera o una videocamera, in particolare digitale.
in una forma preferita di realizzazione, il dispositivo di rilevazione 12A è una telecamera digitale comprendente un software biometrico in grado di estrarre i volti da un’immagine rilevata per una immediata identificazione di un volto di un utente 21 e le necessarie valutazioni delle misure antropomorfe da prendere in considerazione, come la distanza tra gli occhi, la lunghezza del naso, altezza e larghezza del viso, diametro delle orecchie, lunghezza della bocca e così via.
Altri metodi noti di identificazione biometrica includono le scansioni della retina e dell’iride, la struttura delle mani, il riconoscimento della forma delle orecchie, dell’odore del corpo e dell’impronta del cervello, tutti metodi più complessi da implementare rispetto al riconoscimento facciale. Tra i metodi più rapidi ci sono inoltre il rilevamento delie impronte digitali e il riconoscimento della struttura delle mani.
In alternativa ancora, come schematicamente illustrato in figura 2C, il parametro biometrico rilevato 20 è un’immagine termografica dell’utente 21.
E’ infatti noto che la termografia è una tecnica di analisi non distruttiva che si basa sull' acquisizione di immagini nell'infrarosso che può essere utilizzata anche per soggetti umani. In particolare, la termografia rileva le temperature dei corpi analizzati attraverso la misurazione dell’intensità di radiazione infrarossa emessa dal corpo in esame, in base al principio che tutti gli oggetti ad una temperatura superiore allo zero assoluto emettono radiazioni nel campo dell’ infrarosso.
Una identificazione mediante immagine termografica risulta in particolare indipendente dalla illuminazione nel campo del visibile della stanza in cui il sistema di rilevazione 10 è installato.
Anche in tal caso, si sottolinea che l’utente 21 deve essere rilevato all’interno di un gruppo estremamente limitato e che i mezzi di raccolta ed elaborazione dati 18 possono in tal caso comprendere un database in cui vengono memorizzate le immagini termiche di ogni utente ed un relativo identificativo utente IDU, le tecniche di confronto potendo essere semplificate, un numero ridotto di punti comuni tra le immagini potendo consentire di individuarne due corrispondenti airinterno di un gruppo limitato.
Si utilizza in tal caso, in qualità di dispositivo di rilevazione 12 A, una termocamera, vale a dire uno strumento in grado di rilevare le radiazioni nel campo dell<1>infrarosso dello spettro elettromagnetico e di compiere misurazioni correlate con remissione di queste radiazioni così da costruire un’immagine termografica del tipo illustrato in figura 2C.
Come ulteriore alternativa, il sistema di rilevazione 10 può utilizzare come parametro biometrico 20 una impronta vocale dell’utente 21, come schematicamente illustrato in figura 2D. In tal caso, si sottolinea che l’identificazione dell’utente 21 dovrebbe essere classificata come attiva ma che la stessa può avvenire in maniera estremamente semplificata. In particolare, all’utente 21 può essere richiesto di pronunciare una predeterminata frase prima di cominciare la visione di un determinato programma o anche semplicemente di pronunciare il suo nome all’ingresso nella stanza dove è installato il sistema di rilevazione 10.
I mezzi di raccolta ed elaborazione dati 18 potranno anche in tal caso comprendere un database in cui vengono memorizzate le impronte vocali di ogni utente ed il corrispondente identificativo utente IDU.
Per l’identificazione sonora, il dispositivo di rilevazione 12A potrà comprendere, ad esempio, un microfono.
E’ opportuno sottolineare il fatto che, vantaggiosamente secondo la presente invenzione, ogni utente 21 viene associato ad un identificativo utente IDU, i dati caratteristici dell’utente quali età, sesso, preferenze, etc, essendo memorizzati in una banca dati esterna, in particolare in gestione di una società di selezione degli utenti, così da garantire l’anonimato degli stessi.
Inoltre, il sistema di rilevazione 10 può essere impostato in modo da raccogliere e trasmettere dati di visione televisiva secondo una predeterminata cadenza, ad esempio da una volta ogni 10 secondi a una volta ogni 600 secondi, preferibilmente una volta ogni 60 secondi. A tale scopo, il sistema di rilevazione 10 comprende quindi anche un temporizzatore, non illustrato nelle figure. In tal caso, anche i mezzi di raccolta ed elaborazione dati 18 potranno essere temporizzati per effettuare una nuova scansione e rilevare periodicamente gli utenti 21 presenti, con successivo invio dei dati combinati DTC, comprendenti gli identificativi utente IDU e i dati del programma trasmetto DTP, mediante i mezzi di trasmissione 19.
In alternativa, il sistema di rilevazione 10 può essere impostato per raccogliere e trasmettere i dati di visione televisiva ad ogni cambiamento del canale trasmesso sul visualizzatore di programmi audiovisivi 1 oppure ad ogni modifica (in aggiunta o in diminuzione) degli utenti presenti. A tale scopo, il sistema di rilevazione 10 comprende quindi anche un dispositivo sensore, non illustrato nelle figure.
Ulteriormente, il sistema di rilevazione 10 può essere dotato di un meccanismo di verifica attiva degli utenti 21 presenti alla visione di una determinato programma. In tal caso, il sistema di rilevazione 10 viene dotato di un dispositivo di rilevazione acustica e di mezzi atti a proporre sul visualizzatore di programmi audiovisivi 1, in particolare il televisore, una domanda a cui l’utente 21 deve rispondere, anche semplicemente pronunciando il suo nome. E’ in tal modo garantita la presenza e anche la “reattività” degli utenti 21 presenti e quindi l’effettiva visione del programma trasmesso.
Nel caso in cui il sistema di rilevazione 10 utilizzi come parametro biometrico 20 l’impronta vocale dell’utente 21, il dispositivo di rilevazione 12 A, quale un microfono, potrà assolvere anche la funzione di dispositivo di rilevazione acustica per tale successiva fase di verifica.
Vantaggiosamente secondo l’invenzione, come schematicamente illustrato in figura 3, il sistema di rilevazione 10 trasmette i dati di visione televisiva come raccolti, attraverso una rete di trasmissione 22, ad un server centrale 23. In particolare, la rete di trasmissione 22 può essere la rete GSM/GPRS oppure la rete Internet, ad esempio. In alternativa, la rete di trasmissione 22 può essere può essere di tipo WiFi o anche ad onde radio.
Ovviamente, una pluralità di sistemi di rilevazione 10 sono preposti alla raccolta ed all’invio dei dati per realizzare una rete di rilevazione 100 come schematicamente illustrato in figura 3. In particolare, ciascun sistema di rilevazione 10 provvede a trasmettere i seguenti dati:
posizione del sistema di rilevazione 10 stesso;
dati combinati DTC comprendenti almeno:
identificativo utente IDU degli utenti 2 1 presenti nella stanza dove il sistema di rilevazione 10 è installato;
dati del programma televisivo trasmesso DTP, in particolare comprendenti almeno il canale che trasmette il programma televisivo; e data e ora della trasmissione.
Più in particolare, l’identifìcativo utente IDU è associato ad una pluralità di dati inerenti l'utente 21 stesso, quali sesso, età, qualifica (proprietario, ospite), provincia di residenza, eventuali preferenze reimpostate quali un orientamento politico e altre. Questi dati, alcuni sensibili, sono contenuti in una banca dati memorizzata in un elaboratore centrale di una società terza che si occupa della selezione degli utenti 21.
In conclusione, il sistema di rilevazione 10 secondo l'invenzione consente di raccogliere e trasmettere i dati di visione televisiva in modo semplice, automatico, altamente differenziato e con nessuno o pochi oneri da parte dell'utente 21 del sistema stesso. Il sistema di rilevazione 10 consente inoltre di conseguire numerosi vantaggi.
In particolare, il sistema di rilevazione 10 consente una rilevazione automatica degli utenti 21 presenti alla visione di un certo programma televisivo, a sua volta automaticamente individuato in base alla trasmissione effettuata dal decoder interno 17 del ricevitore 11. Nel caso di utilizzo di un riconoscimento di tipo passivo, gli utenti 21 non devono nemmeno identificarsi quando accedono alla stanza in cui il sistema di rilevazione 10 è installato né segnalare la loro fuoriuscita da essa, la rilevazione della presenza degli utenti essendo effettuata automaticamente grazie dispositivi di rilevazione 12A. Il sistema di rilevazione 10 consente anche, in una forma particolare di realizzazione, di garantire che gli utenti 21 presenti nella stanza in cui il sistema di rilevazione 10 è installato siano anche reattivi, ulteriormente migliorando la precisione dei dati forniti, eliminando eventuali utenti che si sono addormentati.
Inoltre, il sistema di rilevazione 10 consente di rilevare la trasmissione di un programma televisivo da un qualsivoglia canale, la sua disponibilità tramite il decoder interno 17 del ricevitore 11 essendo sufficiente a garantirne la rilevazione, senza eccezioni di dimensione e senza problemi legati alle condizioni acustiche deH’ambiente in cui il programma viene trasmesso.
La capacità del sistema di rilevazione 10 di segnalare anche la sua posizione consente altresì di ottenere dati anche per prefissate distribuzioni geografiche (ad esempio tutti i dati di visione televisiva della provincia di Milano).
Ovviamente, i dati di rilevazione trasmessi al server centrale 23 possono essere rielaborati in base alle necessità del soggetto che li richiede, ad esempio per evidenziare i risulti solo di sua competenza oppure i dati di determinati concorrenti o anche tutti i dati nel loro complesso.
Si sottolinea altresì che il sistema di rilevazione 10 consente di realizzare una rete di rilevazione 100 organizzata in modo da garantirne rimparzialità.
In particolare, è possibile affidare la selezione e la gestione degli utenti 2 1 ad una società gestionale terza, quale una società per le ricerche di mercato che risulta essere già strutturata nella maniera più opportuna per garantire una statisticamente corretta selezione degli utenti che fanno parte del campione e che hanno opportuni meccanismi di memorizzazione dei dati degli utenti, in maniera riservata e non divulgabile.
Ulteriormente, rinstallazione dei sistemi di rilevazione 10 presso gli utenti 21 può essere affidata ad una società indipendente, come avviene ad esempio attualmente per i Bancomat delle banche. A tal proposito, si sottolinea come rinstallazione del sistema di rilevazione 10 sia particolarmente semplice, riducendosi al collegamento di pochi cavi ed al posizionamento del ricevitore I l e del rilevatore 12, tanto da essere alla portata anche dell'utente stesso.
Anche relaborazione e fornitura dei dati raccolti può essere affidata ad una società indipendente, in particolare una società di consulenza software in grado eventualmente di occuparsi anche della tenuta del server centrale 23 e della memorizzazione di backup dei dati raccolti.
Inoltre, la raccolta e trasmissione dei dati in maniera cadenzata per periodi molto brevi, ad esempio una volta al minuto, consente al sistema di rilevazione 10 di renderli disponibili sostanzialmente in tempo reale.
infine, è immediatamente evidente come i dati così raccolti potranno essere rielaborati nella forma più opportuna per fornire ai richiedenti, ad esempio le società pubblicitarie, secondo schemi personalizzati il più possibile alle loro esigenze, dati perfettamente intellegibili e di sicuro interesse.
Ovviamente al sistema di rilevazione sopra descritto un tecnico del ramo, allo scopo di soddisfare esigenze contingenti e specifiche, potrà apportare numerose modifiche e varianti, tutte comprese nell'ambito di protezione dell’ invenzione quale definito dalle seguenti rivendicazioni.

Claims (12)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Sistema di rilevazione (10) di dati di visione televisiva caratterizzato dal fatto di comprendere almeno un ricevitore (11) associato ad un decoder interno (17) per la ricezione e trasmissione di programmi televisivi ed almeno un rilevatore (12) di almeno un parametro biometrico (20) di un utente (21) oggetto di detta rilevazione di dati di visione televisiva, detto ricevitore (11) comprendendo almeno mezzi di raccolta ed elaborazione dati (18) connessi a detto decoder interno (17), detto parametro biometrico (20) essendo opportunamente rielaborato da detti mezzi di raccolta ed elaborazione dati (18) per individuare un identificativo utente (IDU) corrispondente a detto parametro biomedico (20) e ad associarlo a dati relativi ad un programma trasmesso (DTP).
  2. 2. Sistema di rilevazione (10) secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che detto rilevatore (12) comprende almeno un dispositivo di rilevazione (12A) di detto almeno un parametro biometrico (20).
  3. 3. Sistema di rilevazione (10) secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che detto rilevatore (12) è realizzato nella forma di un corpo a barra, atto ad essere posizionato in corrispondenza di detto visualizzatore di programmi audiovisivi (1) e comprendente una pluralità di dispositivi di rilevazione (12A) disposti lungo una direzione longitudinale di detto corpo a barra.
  4. 4. Sistema di rilevazione (10) secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che detto ricevitore (11) è connesso ad almeno un visualizzatore di programmi audiovisivi (1), nonché ad un mezzo di ricezione di dati audiovisivi (2).
  5. 5. Sistema di rilevazione (10) secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che detto identificativo utente (IDU) è associato a dati caratteristici di un corrispondente utente (20) memorizzati in una banca dati esterna a detto sistema di rilevazione (10) stesso.
  6. 6. Sistema di rilevazione (10) secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che detto ricevitore (11) comprende ulteriormente mezzi di trasmissione (19) di dati raccolti connessi a detti mezzi di raccolta ed elaborazione dati (18).
  7. 7. Sistema di rilevazione (10) secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che detti mezzi di raccolta ed elaborazione dati (18) sono atti a elaborare detto almeno un parametro biometrico (20) di ogni utente (21) presente nella stanza dove è installato detto sistema di rilevazione (10) e individuare detto identificativo utente (IDU) corrispondente a detto parametro biometrico (20) grazie all’utilizzo di almeno una unità di memoria e processamento (18’) compresa in detti mezzi di raccolta ed elaborazione dati (18).
  8. 8. Sistema di rilevazione (10) secondo la rivendicazione 7, caratterizzato dal fatto che detti mezzi di raccolta ed elaborazione dati (18) comprende almeno un database, memorizzato in detta almeno una unità di memoria e processamento (Ιδ<1>) ed in cui vengono immagazzinati valori relativi a detto almeno un parametro biometrico (20) preso in considerazione per ogni utente (21) ed un corrispondente identificativo utente (IDU).
  9. 9. Sistema di rilevazione (10) secondo la rivendicazione 7, caratterizzato dal fatto che detti mezzi di raccolta ed elaborazione dati (18) sono atti a associare detti identificativi utente (IDU) con detti dati relativi a detto programma trasmesso (DTP) da detto visualizzatore di programmi audiovisivi (1) come ricevuti da detto decoder interno (17) per elaborare dati combinati (DTC) da inviare tramite detti mezzi di trasmissione (19).
  10. 10. Sistema di rilevazione (10) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che detto almeno un parametro biometrico (20) viene scelto tra misurazioni antropomorfiche, quali misurazioni statistiche del viso di detto utente (21), una impronta termica, quale una impronta termica del viso di detto utente (21), una impronta vocale di detto utente (21).
  11. 11. Sistema di rilevazione (10) secondo la rivendicazione 10, caratterizzato dal fatto che detto rilevatore (12) comprende almeno un dispositivo di rilevazione (12A) scelto tra un sistema di cattura di immagini, quale una fotocamera o una videocamera, in particolare una telecamera digitale comprendente un software biometrico in grado di estrarre i volti da un’immagine rilevata, una termo camera, un microfono.
  12. 12. Sistema di rilevazione (10) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto di comprendere ulteriormente un dispositivo di rilevazione acustica e mezzi atti a proporre su detto visualizzatore di programmi audiovisivi (1) una domanda a cui detto utente (21) deve rispondere così da garantire la sua presenza e quindi l’effettiva visione di un programma trasmesso
IT002016A 2013-12-03 2013-12-03 Sistema di rilevazione di dati di visione televisiva ITMI20132016A1 (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT002016A ITMI20132016A1 (it) 2013-12-03 2013-12-03 Sistema di rilevazione di dati di visione televisiva

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT002016A ITMI20132016A1 (it) 2013-12-03 2013-12-03 Sistema di rilevazione di dati di visione televisiva

Publications (1)

Publication Number Publication Date
ITMI20132016A1 true ITMI20132016A1 (it) 2015-06-04

Family

ID=50033630

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT002016A ITMI20132016A1 (it) 2013-12-03 2013-12-03 Sistema di rilevazione di dati di visione televisiva

Country Status (1)

Country Link
IT (1) ITMI20132016A1 (it)

Citations (4)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US5550928A (en) * 1992-12-15 1996-08-27 A.C. Nielsen Company Audience measurement system and method
WO1999059275A1 (en) * 1998-05-12 1999-11-18 Nielsen Media Research, Inc. Audience measurement system for digital television
NL1029990C2 (nl) * 2005-09-21 2007-03-22 Vogel Media Man B V Inrichting en werkwijze voor het vaststellen van het kijkgedrag van televisiekijkers.
EP2466771A1 (fr) * 2010-12-16 2012-06-20 Gérard Olivier Dispositif d'audimétrie intelligent

Patent Citations (4)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US5550928A (en) * 1992-12-15 1996-08-27 A.C. Nielsen Company Audience measurement system and method
WO1999059275A1 (en) * 1998-05-12 1999-11-18 Nielsen Media Research, Inc. Audience measurement system for digital television
NL1029990C2 (nl) * 2005-09-21 2007-03-22 Vogel Media Man B V Inrichting en werkwijze voor het vaststellen van het kijkgedrag van televisiekijkers.
EP2466771A1 (fr) * 2010-12-16 2012-06-20 Gérard Olivier Dispositif d'audimétrie intelligent

Non-Patent Citations (1)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Title
KATRIEN BERTE ET AL: "Challenges and opportunities of iDTV for audience measurement systems: a set-top box-based approach", INTERNATIONAL JOURNAL OF DIGITAL TELEVISION, vol. 1, no. 2, 1 June 2010 (2010-06-01), pages 221 - 229, XP055133617, ISSN: 2040-4182, DOI: 10.1386/jdtv.1.2.221_7 *

Similar Documents

Publication Publication Date Title
US20210065117A1 (en) Method and system for predicting audience viewing behavior
US9514439B2 (en) Method and system for determining audience response to a sensory stimulus
CN104471560B (zh) 通过测量波峰因数来减少溢出的方法和系统
CN105844247A (zh) 双摄像头柜机人证识别系统
KR20190052190A (ko) IoT를 이용한 취약계층 보호관리 시스템
CN111862427A (zh) 控制人员通行的方法、装置、通道设备、系统和电子设备
Booth et al. Multimodal human and environmental sensing for longitudinal behavioral studies in naturalistic settings: Framework for sensor selection, deployment, and management
CN105844246A (zh) 单摄像头柜机人证识别系统
CN108668097A (zh) 一种实现家园互通的远程幼儿查看系统和方法
Yu et al. Children tantrum behaviour analysis based on Kinect sensor
KR20100119914A (ko) 웹캠을 이용한 온라인평가 응시자의 진정성 확보 방법 및 시스템
KR20210054191A (ko) 치매관리 자동화 방법, 치매관리 자동화 장치 및 치매관리 자동화 시스템
CN104240347B (zh) 基于图像识别的入场身份认证系统
CN206195968U (zh) 考试现场实时监考综合管理系统
CN111385530A (zh) 一种智能摄像机组合加密方法及系统
CN108937970A (zh) 一种评测情感状态的方法及装置
KR20140115153A (ko) 관객 반응 분석 장치 및 방법과 이를 이용한 관객 반응 분석 시스템
Vosoughi et al. A portable audio/video recorder for longitudinal study of child development
CN106131052B (zh) 一种面向实际操作过程效果评估的多源信息身份认证方法
US20140187993A1 (en) Breath alcohol recording and transmission system
ITMI20132016A1 (it) Sistema di rilevazione di dati di visione televisiva
CN213072720U (zh) 一种智能教室排课及分配系统
CN112950143A (zh) 养老公寓防疫管理系统及方法
TWI632811B (zh) Film and television interactive system and method
US20170188939A1 (en) Sleep monitoring system