ITMI20131940A1 - Dispositivo di illuminazione multifunzionale a led - Google Patents

Dispositivo di illuminazione multifunzionale a led

Info

Publication number
ITMI20131940A1
ITMI20131940A1 IT001940A ITMI20131940A ITMI20131940A1 IT MI20131940 A1 ITMI20131940 A1 IT MI20131940A1 IT 001940 A IT001940 A IT 001940A IT MI20131940 A ITMI20131940 A IT MI20131940A IT MI20131940 A1 ITMI20131940 A1 IT MI20131940A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
lighting device
lighting
compartment
modules
driver compartment
Prior art date
Application number
IT001940A
Other languages
English (en)
Inventor
Dante Cariboni
Original Assignee
Fivep S P A
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Fivep S P A filed Critical Fivep S P A
Priority to IT001940A priority Critical patent/ITMI20131940A1/it
Priority to EP14193819.1A priority patent/EP2876360B1/en
Publication of ITMI20131940A1 publication Critical patent/ITMI20131940A1/it

Links

Classifications

    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F21LIGHTING
    • F21VFUNCTIONAL FEATURES OR DETAILS OF LIGHTING DEVICES OR SYSTEMS THEREOF; STRUCTURAL COMBINATIONS OF LIGHTING DEVICES WITH OTHER ARTICLES, NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
    • F21V23/00Arrangement of electric circuit elements in or on lighting devices
    • F21V23/003Arrangement of electric circuit elements in or on lighting devices the elements being electronics drivers or controllers for operating the light source, e.g. for a LED array
    • F21V23/007Arrangement of electric circuit elements in or on lighting devices the elements being electronics drivers or controllers for operating the light source, e.g. for a LED array enclosed in a casing
    • F21V23/008Arrangement of electric circuit elements in or on lighting devices the elements being electronics drivers or controllers for operating the light source, e.g. for a LED array enclosed in a casing the casing being outside the housing of the lighting device
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F21LIGHTING
    • F21SNON-PORTABLE LIGHTING DEVICES; SYSTEMS THEREOF; VEHICLE LIGHTING DEVICES SPECIALLY ADAPTED FOR VEHICLE EXTERIORS
    • F21S2/00Systems of lighting devices, not provided for in main groups F21S4/00 - F21S10/00 or F21S19/00, e.g. of modular construction
    • F21S2/005Systems of lighting devices, not provided for in main groups F21S4/00 - F21S10/00 or F21S19/00, e.g. of modular construction of modular construction
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F21LIGHTING
    • F21SNON-PORTABLE LIGHTING DEVICES; SYSTEMS THEREOF; VEHICLE LIGHTING DEVICES SPECIALLY ADAPTED FOR VEHICLE EXTERIORS
    • F21S8/00Lighting devices intended for fixed installation
    • F21S8/03Lighting devices intended for fixed installation of surface-mounted type
    • F21S8/033Lighting devices intended for fixed installation of surface-mounted type the surface being a wall or like vertical structure, e.g. building facade
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F21LIGHTING
    • F21SNON-PORTABLE LIGHTING DEVICES; SYSTEMS THEREOF; VEHICLE LIGHTING DEVICES SPECIALLY ADAPTED FOR VEHICLE EXTERIORS
    • F21S8/00Lighting devices intended for fixed installation
    • F21S8/04Lighting devices intended for fixed installation intended only for mounting on a ceiling or the like overhead structures
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F21LIGHTING
    • F21SNON-PORTABLE LIGHTING DEVICES; SYSTEMS THEREOF; VEHICLE LIGHTING DEVICES SPECIALLY ADAPTED FOR VEHICLE EXTERIORS
    • F21S8/00Lighting devices intended for fixed installation
    • F21S8/04Lighting devices intended for fixed installation intended only for mounting on a ceiling or the like overhead structures
    • F21S8/06Lighting devices intended for fixed installation intended only for mounting on a ceiling or the like overhead structures by suspension
    • F21S8/061Lighting devices intended for fixed installation intended only for mounting on a ceiling or the like overhead structures by suspension with a non-rigid pendant, i.e. a cable, wire or chain
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F21LIGHTING
    • F21SNON-PORTABLE LIGHTING DEVICES; SYSTEMS THEREOF; VEHICLE LIGHTING DEVICES SPECIALLY ADAPTED FOR VEHICLE EXTERIORS
    • F21S8/00Lighting devices intended for fixed installation
    • F21S8/08Lighting devices intended for fixed installation with a standard
    • F21S8/085Lighting devices intended for fixed installation with a standard of high-built type, e.g. street light
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F21LIGHTING
    • F21VFUNCTIONAL FEATURES OR DETAILS OF LIGHTING DEVICES OR SYSTEMS THEREOF; STRUCTURAL COMBINATIONS OF LIGHTING DEVICES WITH OTHER ARTICLES, NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
    • F21V29/00Protecting lighting devices from thermal damage; Cooling or heating arrangements specially adapted for lighting devices or systems
    • F21V29/50Cooling arrangements
    • F21V29/502Cooling arrangements characterised by the adaptation for cooling of specific components
    • F21V29/507Cooling arrangements characterised by the adaptation for cooling of specific components of means for protecting lighting devices from damage, e.g. housings
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F21LIGHTING
    • F21VFUNCTIONAL FEATURES OR DETAILS OF LIGHTING DEVICES OR SYSTEMS THEREOF; STRUCTURAL COMBINATIONS OF LIGHTING DEVICES WITH OTHER ARTICLES, NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
    • F21V29/00Protecting lighting devices from thermal damage; Cooling or heating arrangements specially adapted for lighting devices or systems
    • F21V29/50Cooling arrangements
    • F21V29/70Cooling arrangements characterised by passive heat-dissipating elements, e.g. heat-sinks
    • F21V29/74Cooling arrangements characterised by passive heat-dissipating elements, e.g. heat-sinks with fins or blades
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F21LIGHTING
    • F21WINDEXING SCHEME ASSOCIATED WITH SUBCLASSES F21K, F21L, F21S and F21V, RELATING TO USES OR APPLICATIONS OF LIGHTING DEVICES OR SYSTEMS
    • F21W2131/00Use or application of lighting devices or systems not provided for in codes F21W2102/00-F21W2121/00
    • F21W2131/10Outdoor lighting
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F21LIGHTING
    • F21WINDEXING SCHEME ASSOCIATED WITH SUBCLASSES F21K, F21L, F21S and F21V, RELATING TO USES OR APPLICATIONS OF LIGHTING DEVICES OR SYSTEMS
    • F21W2131/00Use or application of lighting devices or systems not provided for in codes F21W2102/00-F21W2121/00
    • F21W2131/10Outdoor lighting
    • F21W2131/103Outdoor lighting of streets or roads
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F21LIGHTING
    • F21YINDEXING SCHEME ASSOCIATED WITH SUBCLASSES F21K, F21L, F21S and F21V, RELATING TO THE FORM OR THE KIND OF THE LIGHT SOURCES OR OF THE COLOUR OF THE LIGHT EMITTED
    • F21Y2113/00Combination of light sources
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F21LIGHTING
    • F21YINDEXING SCHEME ASSOCIATED WITH SUBCLASSES F21K, F21L, F21S and F21V, RELATING TO THE FORM OR THE KIND OF THE LIGHT SOURCES OR OF THE COLOUR OF THE LIGHT EMITTED
    • F21Y2115/00Light-generating elements of semiconductor light sources
    • F21Y2115/10Light-emitting diodes [LED]

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Microelectronics & Electronic Packaging (AREA)
  • General Engineering & Computer Science (AREA)
  • Non-Portable Lighting Devices Or Systems Thereof (AREA)
  • Arrangement Of Elements, Cooling, Sealing, Or The Like Of Lighting Devices (AREA)
  • Fastening Of Light Sources Or Lamp Holders (AREA)
  • Led Devices (AREA)
  • Circuit Arrangement For Electric Light Sources In General (AREA)

Description

“DISPOSITIVO DI ILLUMINAZIONE MULTIFUNZIONALE A LED”
DESCRIZIONE
La presente invenzione ha per oggetto un dispositivo di illuminazione multifunzionale a LED (Light Emitting Diode).
Più in particolare, la presente invenzione fa riferimento a un dispositivo di illuminazione a LED idoneo ad essere utilizzato come corpo illuminante in contesti/scenari differenti sia interni che esterni.
In particolare, detto dispositivo di illuminazione è adatto ad essere utilizzato come corpo illuminante per parcheggi, parchi/giardini o aree pedonali o zone verdi residenziali, per strade urbane, extraurbane e/o autostrade, per cartelloni pubblicitari e segnali stradali o altra nota tipologia di segnaletica posizionata lungo la sede stradale; inoltre, il medesimo dispositivo può trovare applicazione per l’illuminazione di elementi di arredo urbano del tipo facciate di edifici pubblici e/o privati o similari a scopo valorizzativo o, ulteriormente, il medesimo dispositivo può essere utilizzato anche per applicazioni interne quali l’illuminazione di stand fieristici, locali pubblici e/o privati, hall di alberghi, uffici e simili.
Come è noto, per l’illuminazione di ambienti esterni ed interni vengono generalmente utilizzati dispositivi di illuminazione aventi caratteristiche peculiari e differenti in funzione dello specifico ambito di utilizzo, dei differenti requisiti di sicurezza elettrica, delle performances illuminotecniche, modalità di utilizzo ed installazione, ecc..
In conseguenza di ciò, sono provvisti apparecchi di illuminazione differenti per applicazioni differenti.
Ad esempio, nel caso di illuminazione di aree verdi, Γ apparecchio di illuminazione viene tipicamente fissato sulla sommità di un palo e le ottiche utilizzate devono avere una distribuzione illuminotecnica di tipo rotosimmetrico idonea a coprire un’area simmetrica nelfiintomo del palo di sostegno, mentre nel caso di un’applicazione in ambiente interno, la stessa distribuzione illuminotecnica può essere ottenuta, ad esempio, fissando l’apparecchio di illuminazione ad un plafone e non ad un palo di sostegno.
Pertanto, per ottenere e garantire la medesima distribuzione illuminotecnica con la superficie emittente del dispositivo di illuminazione sempre parallela al piano di calpestio, è necessario utilizzare dispositivi di illuminazione differenti e appositamente studiati per le differenti esigenze applicative.
Scopo della presente invenzione è quello di ovviare agli inconvenienti sopra riportati.
Più in particolare, lo scopo della presente invenzione è quello di fornire un dispositivo di illuminazione a LED multifunzionale, adattabile e riconfigurabile in funzione delle differenti esigenze applicative e di illuminazione.
Un ulteriore vantaggio è rappresentato dal fatto di fornire un dispositivo di illuminazione che sia di facile ed agevole montaggio/smontaggio in caso di variazione di configurazione, manutenzione e/o riparazione o ispezione.
Un ulteriore scopo della presente invenzione è quello di fornire un dispositivo di illuminazione tale da consentire il contenimento dei costi di magazzino.
Ulteriore scopo della presente invenzione è quello di mettere a disposizione degli utilizzatori un dispositivo di illuminazione a LED atto a garantire un elevato valore di resistenza ed affidabilità nel tempo e tale, inoltre, da poter essere facilmente ed economicamente realizzato.
Questi e altri scopi sono raggiunti dal dispositivo dell’invenzione che presenta le caratteristiche di cui alla rivendicazione 1.
Secondo l’invenzione si fornisce un dispositivo di illuminazione multifunzionale a LED (Light Emitting Diode) comprendente una struttura modulare configurabile e riconfigurabile costituita da uno o due corpi o vani ottici atti ad essere fissati a un vano driver idoneo ad essere ancorato rispetto a un supporto e atto ad alloggiare componenti elettrici ed elettronici necessari al funzionamento del dispositivo di illuminazione ed eventuali dispositivi per la regolazione del flusso luminoso, i corpi aventi struttura modulare e internamente ai quali sono alloggiate sorgenti di illuminazione a LED comprensive di eventuali ottiche primarie e/o secondarie, detti corpo o vano ottico e vano driver essendo indipendenti uno rispetto all’altro.
Realizzazioni vantaggiose dell’invenzione appaiono dalle rivendicazioni dipendenti.
Le caratteristiche costruttive e funzionali del dispositivo di illuminazione multifunzionale a LED della presente invenzione, potranno essere meglio comprese dalla dettagliata descrizione che segue nella quale si fa riferimento alle allegate tavole di disegno che ne rappresentano una forma di realizzazione preferita e non limitativa e in cui:
la figura 1 rappresenta schematicamente una vista assonometrica dall’alto del dispositivo di illuminazione multifunzionale a LED della presente invenzione secondo una forma di realizzazione preferita;
la figura 2 rappresenta a livello schematico una vista in assonometria dal basso dell’apparecchio di illuminazione di cui alla figura 1;
la figura 2B rappresenta a livello schematico una vista assonometrica parzialmente esplosa del dispositivo di illuminazione secondo la forma di realizzazione preferita di cui alle figure precedenti;
la figura 3 rappresenta schematicamente una vista in pianta dall’alto di un elemento costitutivo del dispositivo dell’invenzione;
la figura 4 rappresenta schematicamente una configurazione di assemblaggio comprendente tre elementi costitutivi di cui alla figura precedente in una vista in pianta dall’alto;
la figura 5 rappresenta schematicamente una vista in assonometria dal basso di un elemento costitutivo del dispositivo di illuminazione dell’invenzione;
le figure da 6 a 28 rappresentano schematicamente differenti modalità di configurazione e montaggio del dispositivo di illuminazione dell’invenzione e, più specificatamente: una configurazione ad armatura idonea ad un montaggio su palo (figure da 6 a 8), una configurazione idonea a un montaggio testa-palo (figure da 9 a 11), a un montaggio a proiettore (figure da 12 a 15), a plafone (figure da 16 a 19), a sospensione rigida (figure da 20 a 22), a sospensione con collegamento a barra elettrificata (figure da 23 a 25) e un montaggio a sospensione con cavi di sostegno (figure da 26 a 28).
Con riferimento alle citate figure, il dispositivo di illuminazione multifunzionale a LED della presente invenzione comprende sostanzialmente un corpo 14 o vano ottico internamente al quale sono alloggiate le sorgenti di illuminazione definite da LED, le eventuali ottiche primarie e le ottiche secondarie o lenti atte ad intercettare il fascio luminoso emesso dalle sorgenti di illuminazione a LED e a rifletterlo secondo le direzioni e la modalità di distribuzione illuminotecnica desiderate, con detto corpo o vano ottico atto ad essere collegato ad un vano driver provvisto di accessori/sistemi di ancoraggio ad un elemento di fissaggio definito, ad esempio, da un palo o parete, ecc...
Il vano driver, tipicamente realizzato in alluminio o sue leghe o altro materiale idoneo allo scopo, alloggia i componenti elettrici ed elettronici necessari al funzionamento del dispositivo di illuminazione e gli eventuali dispositivi per la regolazione del flusso luminoso in funzione delle specifiche caratteristiche ambientali (ad esempio i dispositivi per una dimmerazione intelligente, l’ autoapprendimento e simili funzionalità).
Tale vano driver ha forma e configurazione differenti in funzione della differente tipologia di attacco cui il dispositivo di illuminazione è destinato, come verrà dettagliatamente descritto nel seguito.
Il corpo 14 o vano ottico comprende uno o più moduli 16, tutti uguali quanto a dimensioni, struttura e caratteristiche illuminotecniche e definiti da un corpo contenitore 17 di forma sostanzialmente rettangolare, realizzato in alluminio, sue leghe o altro materiale idoneo allo scopo, atto ad alloggiare le schede o piastre elettroniche sulle quali sono disposte le sorgenti di illuminazione a LED 18 eventualmente provvisti di ottiche primarie o lenti (integrate ai LED) per la radiazione e la diffusione della luce emessa dai medesimi e di ottiche secondarie o lenti aventi la funzione di intercettare il fascio luminoso emesso dai LED e di rifletterlo secondo la distribuzione illuminotecnica desiderata (ad esempio una distribuzione rotosimmetrica).
Sul fronte superiore esterno di ciascun corpo contenitore 17 ed in allontanamento da esso, sono sviluppate una pluralità di alettature 20 formate in modo continuo o alternato, con uguali o differenti altezze, disposte parallelamente tra loro o sfalsate ed aventi la funzione di consentire il passaggio dell’aria con funzione di raffreddamento e dissipazione del calore sviluppato dalla lampada.
La regione centrale di ciascun corpo contenitore 17, dalla parte opposta rispetto a quella di alloggiamento delle sorgenti di illuminazione a LED 18, presenta una tasca 22, estesa longitudinalmente tra due facce di estremità di ciascun corpo contenitore 17 ed aperta in corrispondenza delle medesime, provvista di una pluralità di perni sporgenti 24 (nella forma di realizzazione preferita di cui alle figure, sono presenti quattro perni sporgenti e contrapposti per ciascun corpo contenitore 17) o appendici o similari mezzi meccanici atti a consentire l’accoppiamento tra singoli moduli 16 ed il loro assemblaggio a mezzo di blocchetti di fissaggio 26 atti ad impegnarsi con i perni sporgenti 24 o gli equivalentemente noti mezzi di ritegno del corpo contenitore 17 di due moduli 16 adiacenti così da realizzare un accoppiamento stabile tra moduli adiacenti (come schematizzato in figura 1) o tra un modulo e il vano driver.
I blocchetti di fissaggio 26 sono disposti a collegamento tra moduli 16 tra loro adiacenti e disposti uno in successione all’altro (come schematizzato nelle figure 1, 2 e 2b) oppure tra un modulo 16 e il vano driver a collegamento dei medesimi; in particolare, un singolo blocchetto di fissaggio 26 si impegna con una coppia contrapposti perni sporgenti di un modulo 16 e con una coppia di contrapposti perni sporgenti di un modulo adiacente, calzandosi a chiusura contemporanea di una porzione di tasca 22 di un modulo 16 e del modulo ad esso immediatamente adiacente; in questo modo, il singolo blocchetto 26, calzato superiormente alla tasca 22 di due moduli 16 adiacenti ed in successione, è fissato a mezzo di viti o rivetti o similarmente idonei mezzi di ritegno inseriti in fori 25 di detto blocchetto a definire un collegamento stabile tra i citati moduli 16.
II dispositivo comprende, altresì, un blocchetto di chiusura 28 che si impegna con i perni sporgenti 24 o elementi di ritegno dell’ultimo modulo o modulo 16 più esterno, con detto blocchetto di chiusura 28 che non ha la funzione di consentire un accoppiamento stabile tra due moduli adiacenti, ma è semplicemente idoneo a garantire la chiusura e la tenuta della tasca 22 di detto modulo 16 più esterno o ultimo della sequenza; detto blocchetto di chiusura 28 è fissato in posizione a mezzo di viti 23 o rivetti o simili elementi di ritegno inseriti in fori 27.
Detti blocchetti di fissaggio 26 e detto blocchetto di chiusura 28 sono realizzati in alluminio o sue leghe, in materiale plastico o in altro noto materiale idoneo allo scopo.
Tali blocchetti di fissaggio 26 e il blocchetto di chiusura 28 svolgono, altresì, la funzione di chiudere superiormente la tasca 22 dei singoli moduli 16 e il vano driver cui il blocco di moduli è collegato, fungendo da carter e garantendo, al contempo, una continuità e uniformità estetica del dispositivo di illuminazione.
Di seguito vengono descritte, a titolo esemplificativo, alcune configurazioni applicative del dispositivo di illuminazione multifiinzione dell’invenzione in cui l’uno o più moduli sono fissati al vano driver secondo le modalità sopra dettagliatamente descritte.
Con riferimento alle figure da 6 a 8 è schematizzato il dispositivo di illuminazione dell’ invenzione fissato sulla sommità di un palo 36 secondo una configurazione del tipo “armatura”.
Secondo tale configurazione di assemblaggio, il dispositivo di illuminazione è definito da un vano driver 12 costituito da un elemento contenitore 30 (atto a alloggiare la componentistica elettrica ed elettronica necessaria al funzionamento del dispositivo di illuminazione) chiuso superiormente a mezzo di un coperchio 32 ed incernierato rispetto ad un codolo 34 atto ad accoppiarsi con l’estremità superiore o sommità del palo 36 e da un corpo 14 o vano ottico definito da uno o più moduli 16 fìssati al vano driver 12, dalla parte opposta rispetto a quella di collegamento al palo, disposti in successione uno all’altro, su un medesimo piano ed in allontanamento da detto vano driver (nella forma di realizzazione di cui alle figure, sono schematizzati cinque moduli disposti in successione); in particolare, il modulo più interno è adiacente al vano driver 12 e vincolato ad esso a mezzo di un blocchetto di fissaggio 26, gli ulteriori moduli adiacenti sono vincolati uno all’altro a mezzo dei medesimi blocchetti di fissaggio 26, con il modulo più esterno provvisto del blocchetto di chiusura 28.
Con riferimento alle figure da 9 a 11 è schematizzato il dispositivo di illuminazione dell’invenzione fissato alla sommità di un palo 38 secondo una configurazione di tipo “testa-palo”.
In questa configurazione un vano driver 12B comprende un elemento contenitore 40 chiuso superiormente a mezzo di un coperchio e dal cui fronte inferiore, opposto a quello superiore chiuso da detto coperchio, si sviluppa un codolo 44 formato integralmente all’elemento contenitore 40 o fissato ad esso con noti mezzi di ritegno (ad esempio un collegamento filettato) e atto ad essere calzato sulla sommità o estremità superiore del palo 38, come schematizzato in figura 11.
Nella forma di realizzazione preferita di cui alle citate figure il dispositivo di illuminazione nella configurazione “testa-palo” comprende, ad esempio, due corpi 14 o vani ottici tra loro contrapposti e disposti lateralmente al vano driver 12B, con ciascun vano ottico comprendente uno o più moduli 16 disposti in successione tra loro, adiacenti su un medesimo piano ed in allontanamento dal vano driver disposto in posizione centrale; la disposizione dei vani ottici rispetto al vano driver centrale può essere simmetrica (vani ottici con uguale numero di moduli) o asimmetrica (vani ottici con differente numero di moduli), ciò in funzione delle specifiche esigenze illuminotecniche; in particolare, con riferimento alle figure 9 e 10, uno dei vani ottici comprende due moduli 16, mentre l’altro è definito da un solo modulo 16 fissato al vano driver.
Le modalità di vincolo di un modulo rispetto a quello adiacente e rispetto al vano driver 12B sono analoghe a quelle descritte in precedenza e, pertanto, non saranno oggetto di ulteriore descrizione.
Le figure da 12 a 15 rappresentano schematicamente il dispositivo di illuminazione dell’invenzione in una configurazione di assemblaggio del tipo a “proiettore” idonea ad un fissaggio a parete (figura 14) o a terra/pavimento (figura 15).
In questa configurazione un vano driver 12C comprende un elemento contenitore 46 chiuso superiormente da un coperchio 48 e ai cui contrapposti bordi laterali è incernierata una staffa 50 atta a consentire il fissaggio del dispositivo di illuminazione a parete o pavimento ed il suo orientamento per direzionare il fascio luminoso generato dalle sorgenti di illuminazione secondo le direzioni desiderate.
L’uno o più moduli 16 definenti il corpo 14 o vano ottico sono fissati al vano driver 12C dalla parte opposta rispetto a quella della staffa 50 e sono disposti in adiacenza, su un medesimo piano e in successione l’uno all’altro.
Detti uno o più moduli sono fissati tra loro e rispetto al vano driver 12C in accordo con le modalità già precedentemente descritte (nella forma di realizzazione di cui alle figure è schematizzato un dispositivo di illuminazione comprendente cinque moduli 16).
Con riferimento alle figure da 16 a 18 è rappresentata una forma di realizzazione del dispositivo di illuminazione dell’invenzione in una configurazione di assemblaggio del tipo a “plafone” adatto, ad esempio, per un’applicazione a soffitto.
Secondo questa modalità di assemblaggio, il dispositivo di illuminazione comprende un primo corpo 12D o vano driver disposto centralmente, lateralmente al quale sono fissati due contrapposti corpi 14 o vani ottici.
Il vano driver 12D comprende un elemento contenitore 52 atto ad alloggiare i componenti elettrici ed elettronici del dispositivo di illuminazione, chiuso superiormente da un coperchio 54 e provvisto di una staffa trasversale 56 idonea a permettere di fissare il dispositivo di illuminazione a soffitto o altra modalità di sospensione (come schematizzato in figura 19). .
Ciascun corpo 14 o vano ottico fissato al vano driver 12D è definito da uno o più moduli 16, con detto numero di moduli che può essere differente in ciascun secondo corpo o vano ottico (configurazione simmetrica o asimmetrica dei vani ottici con riferimento al vano driver centralmente disposto) in funzione delle specifiche esigenze illuminotecniche; con particolare riferimento alla forma di realizzazione di cui alle figure il dispositivo di illuminazione comprende un corpo 14 o vano ottico definito da un unico modulo 16 e un corpo 14 o vano ottico definito da due moduli 16.
I singoli moduli sono stabilizzati tra loro e rispetto al vano driver in modo analogo a quanto in precedenza descritto.
Le figure da 20 a 22 illustrano il dispositivo di illuminazione dell’invenzione in una configurazione di utilizzo del tipo a “sospensione rigida”, ad esempio una sospensione a parete/soffitto.
In questa configurazione di assemblaggio del dispositivo di illuminazione, un vano driver 12E comprende un elemento contenitore 58 chiuso superiormente da un coperchio e provvisto di una staffa 60 avente la funzione di aggancio ad un soffitto (figura 22) e inferiormente al quale è fissato il corpo 14 o vano ottico comprendente uno o più moduli 16.
Le figure da 23 a 25 mostrano schematicamente il dispositivo di illuminazione dell’invenzione in una configurazione applicativa idonea ad un collegamento rispetto ad una barra elettrificata 62.
Il dispositivo di illuminazione, in questo caso, presenta una configurazione di assemblaggio sostanzialmente analoga a quella del tipo a “sospensione rigida” precedentemente descritta con il vano driver 12E che è superiormente provvisto di una staffa 60 con occhielli 64 atti ad impegnarsi con ganci 66 fìssati alla barra elettrificata per poter sospendere il dispositivo di illuminazione.
Il medesimo dispositivo di illuminazione dell’invenzione può anche essere assemblato in una configurazione idonea ad una sospensione rigida a mezzo di cavi 68 di sostegno, come schematizzato nelle figure da 26 a 28.
Secondo questa configurazione un vano driver 12F e il corpo 14 o vano ottico non sono a contatto diretto tra loro, bensì collegati ad una distanza predefinita o regolabile a mezzo dei cavi 68 di sostegno e di un cavo 70 per la trasmissione dell’alimentazione elettrica.
Detto primo corpo 12F o vano driver comprende un elemento contenitore 73 atto ad essere stabilizzato, ad esempio, ad un soffitto a mezzo di un elemento 71, mentre il corpo 14 o vano ottico comprende uno o più moduli 16 collegati uno rispetto all’altro secondo quanto dettagliatamente descritto in precedenza.
Come si può rilevare da quanto precede, sono evidenti i vantaggi che il dispositivo dell’invenzione consegue.
Il dispositivo di illuminazione della presente invenzione presenta il vantaggio di essere provvisto di una parte ottica (vano ottico) completamente svincolata e indipendente dalla parte adibita al sostegno (vano driver) e provvista dei componenti elettrici ed elettronici necessari al funzionamento del dispositivo di illuminazione e ciò consente la realizzazione di differenti configurazioni applicative, semplicemente cambiando il vano driver (elemento di sostegno); inoltre, variando il numero di moduli del vano ottico è possibile modificare le caratteristiche illuminotecniche del dispositivo di illuminazione variando, ad esempio, la distribuzione del fascio luminoso.
Ulteriormente vantaggioso è il fatto che la parte ottica è di tipo modulare, con moduli tutti uguali tra loro quanto a forma, struttura, dimensioni e caratteristiche illuminotecniche che possono essere abbinati in modo differente quanto a quantità e posizionamento rispetto alla parte di sostegno o vano driver in funzione delle differenti e specifiche configurazioni dettate dalle specifiche esigenze illuminotecniche.
Ulteriormente vantaggioso è il fatto che la struttura modulare del dispositivo di illuminazione consente un agevole assemblaggio e/o sostituzione degli elementi costitutivi in caso di malfunzionamento o guasto; infatti, è sufficiente operare sui singoli moduli o sul vano driver in modo del tutto separato.
Un ulteriore vantaggio è rappresentato dal fatto che la struttura modulare del dispositivo di illuminazione dell’invenzione consente di contenere i costi di stoccaggio e magazzino, tenuto conto del fatto che per variare la configurazione del dispositivo di illuminazione o per modificare le caratteristiche illuminotecniche non si richiede la sostituzione del dispositivo nel suo complesso, bensì una ridefinizione del numero e disposizione dei soli moduli o la sola sostituzione dell’elemento di sostegno o vano driver.
Benché l’invenzione sia stata sopra descritta con particolare riferimento ad una forma di realizzazione preferita data solo a scopo esemplificativo e non limitativo, numerose modifiche e varianti appariranno evidenti ad un tecnico del ramo alla luce della descrizione sopra riportata. La presente invenzione intende, pertanto, abbracciare tutte le modifiche e le varianti che rientrano nell’ambito delle rivendicazioni che seguono.

Claims (10)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Un dispositivo di illuminazione multifunzionale a LED (Light Emitting Diode) adatto ad essere utilizzato come corpo illuminante per ambienti esterni del tipo parcheggi, parchi/giardini, ecc., per illuminazione di elementi di arredo urbano o per applicazioni interne del tipo illuminazione di stand fieristici, locali pubblici e/o privati, hall di alberghi, uffici e simili, caratterizzato dal fatto di comprendere una struttura modulare configurabile e riconfigurabile costituita da uno o due corpi (14) o vani ottici atti ad essere fissati a un vano driver (12, 12B, 12C, 12D, 12E, 12F) idoneo ad essere ancorato rispetto a un supporto e atto ad alloggiare componenti elettrici ed elettronici necessari al funzionamento del dispositivo di illuminazione ed eventuali dispositivi per la regolazione del flusso luminoso, i corpi (14) aventi struttura modulare e internamente ai quali sono alloggiate sorgenti di illuminazione a LED (18) comprensive di eventuali ottiche primarie e/o secondarie, detti corpo o vano ottico (14) e vano driver essendo indipendenti uno rispetto all’altro.
  2. 2. Il dispositivo di illuminazione secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che il corpo (14) o vano ottico comprende uno o più moduli (16).
  3. 3. Il dispositivo di illuminazione secondo la rivendicazione 2, caratterizzato dal fatto che i moduli (16) sono tutti uguali tra loro per forma, dimensioni e caratteristiche illuminotecniche.
  4. 4. Il dispositivo di illuminazione secondo la rivendicazione 2 o 3, caratterizzato dal fatto che ciascun modulo (16) è definito da un corpo contenitore (17) di forma sostanzialmente rettangolare, provvisto sul fronte superiore esterno ed in allontanamento da esso di una pluralità di alettature (20) di raffreddamento sviluppate in modo continuo o alternato, con uguali o differenti altezze, disposte parallelamente tra loro o sfalsate, detto modulo (16) essendo provvisto di mezzi atti a consentire un accoppiamento e un vincolo stabile tra singoli moduli (16) e tra un modulo (16) e il vano driver (12, 12B, 12C, 12D, 12E, 12F).
  5. 5. Il dispositivo di illuminazione secondo la rivendicazione 4, caratterizzato dal fatto che detti mezzi di accoppiamento sono definiti da coppie di contrapposti perni o appendici sporgenti (24) formati in una tasca (22) realizzata nella regione centrale di ciascun corpo contenitore (17) e longitudinalmente estesa, detti perni sporgenti impegnandosi con blocchetti di fissaggio (26) per realizzare un accoppiamento con vincolo tra singoli moduli (16) adiacenti o tra un modulo (16) e il vano driver.
  6. 6. Il dispositivo di illuminazione secondo una o più delle rivendicazioni da 2 a 5, caratterizzato dal fatto di comprendere blocchetti di chiusura (28) per la chiusura di una porzione di tasca (22) in corrispondenza della porzione di estremità esterna di un singolo modulo (16) vincolato in posizione più esterna rispetto ad un adiacente modulo (16) o al vano driver.
  7. 7. Il dispositivo di illuminazione secondo le rivendicazioni 5 e 6, caratterizzato dal fatto che i blocchetti di fissaggio (26) e i blocchetti di chiusura (28) definiscono carter a copertura/chiusura della tasca (22) di ciascun modulo (16).
  8. 8. Il dispositivo di illuminazione secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che il vano driver comprende un elemento contenitore (30, 40, 46, 52, 58, 73) atto a alloggiare la componentistica elettrica ed elettronica necessaria al funzionamento del dispositivo di illuminazione, è chiuso a mezzo di un coperchio e comprende eventuali mezzi di fissaggio rispetto a supporti di sostegno del tipo palo, parete, pavimento o soffitto per un collegamento rigido o a sospensione.
  9. 9. Il dispositivo di illuminazione secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che il corpo (14) o vano ottico e il vano driver (12, 12B, 12C, 12D, 12E, 12F) sono realizzati in alluminio o sue leghe o altro materiale idoneo.
  10. 10. Uso dei moduli (16) e del vano driver (12, 12B, 12C, 12D, 12E, 12F) per variare le caratteristiche illuminotecniche e la configurazione applicativa di un dispositivo di illuminazione secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, collegando e vincolando detti uno o più moduli in successione tra loro e al vano driver a mezzo di blocchetti di fissaggio (26) calzati superiormente a coppie di contrapposti perni sporgenti (24).
IT001940A 2013-11-21 2013-11-21 Dispositivo di illuminazione multifunzionale a led ITMI20131940A1 (it)

Priority Applications (2)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT001940A ITMI20131940A1 (it) 2013-11-21 2013-11-21 Dispositivo di illuminazione multifunzionale a led
EP14193819.1A EP2876360B1 (en) 2013-11-21 2014-11-19 Multifunction LED lighting device

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT001940A ITMI20131940A1 (it) 2013-11-21 2013-11-21 Dispositivo di illuminazione multifunzionale a led

Publications (1)

Publication Number Publication Date
ITMI20131940A1 true ITMI20131940A1 (it) 2015-05-22

Family

ID=49780200

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT001940A ITMI20131940A1 (it) 2013-11-21 2013-11-21 Dispositivo di illuminazione multifunzionale a led

Country Status (2)

Country Link
EP (1) EP2876360B1 (it)
IT (1) ITMI20131940A1 (it)

Citations (7)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US5628557A (en) * 1995-06-16 1997-05-13 Shining Blick Enterprises Co., Ltd. Assembly tube light for window display
KR20090124643A (ko) * 2008-05-30 2009-12-03 주식회사 두림시스템 방열장치의 길이를 임의로 조정할 수 있는 등 기구
US20100271804A1 (en) * 2009-04-22 2010-10-28 Levine Jonathan E Modular lighting device kit
US8207678B1 (en) * 2007-03-09 2012-06-26 Barco, Inc. LED lighting fixture
US20130027935A1 (en) * 2011-07-29 2013-01-31 Christopher Ladewig Modular Lighting System
US20130088864A1 (en) * 2011-10-05 2013-04-11 Anthony Verdes Angled street light fixture
EP2600055A1 (en) * 2011-12-02 2013-06-05 Marshalls Mono Limited Street lighting

Family Cites Families (1)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
ITMI20131855A1 (it) * 2013-11-08 2015-05-09 Fivep S P A Sistema di connessione rapida per dispositivi di illuminazione

Patent Citations (7)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US5628557A (en) * 1995-06-16 1997-05-13 Shining Blick Enterprises Co., Ltd. Assembly tube light for window display
US8207678B1 (en) * 2007-03-09 2012-06-26 Barco, Inc. LED lighting fixture
KR20090124643A (ko) * 2008-05-30 2009-12-03 주식회사 두림시스템 방열장치의 길이를 임의로 조정할 수 있는 등 기구
US20100271804A1 (en) * 2009-04-22 2010-10-28 Levine Jonathan E Modular lighting device kit
US20130027935A1 (en) * 2011-07-29 2013-01-31 Christopher Ladewig Modular Lighting System
US20130088864A1 (en) * 2011-10-05 2013-04-11 Anthony Verdes Angled street light fixture
EP2600055A1 (en) * 2011-12-02 2013-06-05 Marshalls Mono Limited Street lighting

Also Published As

Publication number Publication date
EP2876360B1 (en) 2020-08-05
EP2876360A1 (en) 2015-05-27

Similar Documents

Publication Publication Date Title
US10429576B2 (en) Edgelit LED blade fixture
US20130308303A1 (en) Lighting System for an Architectural Ceiling Structure
US10670259B2 (en) Baseboard luminaire for ambient lighting
US9361813B1 (en) Recessed luminaire installation with minimal disturbance of ceiling aesthetics
AU2016247786A1 (en) Luminaire housing
KR101327431B1 (ko) 엘이디 가로등
KR101150830B1 (ko) 방열구조를 갖는 다용도 엘이디등기구용 조명프레임 및 이를 이용한 엘이디조명
KR101070884B1 (ko) 엘이디 조명장치 구조물
CN104728645B (zh) 一种多功能led节能灯
KR101566451B1 (ko) 경사 조절 엘이디 등기구
ITMI20131940A1 (it) Dispositivo di illuminazione multifunzionale a led
ITMI20122043A1 (it) Dispositivo di illuminazione a led
ITCR20080022A1 (it) Proiettore a led per produrre particolari effetti luminosi e cromatici
ITMI20131855A1 (it) Sistema di connessione rapida per dispositivi di illuminazione
KR101686491B1 (ko) 슬라이드 방식의 결합구조를 가지는 led 실외등
KR102580183B1 (ko) Led 스트립바를 이용한 라인조명
KR101322786B1 (ko) 엘이디 가로등
TW201411045A (zh) 照明器具及使用此照明器具之照明器具單元
CN208687652U (zh) 一种led模组及led模组洗墙灯、led模组投光灯
JP7284657B2 (ja) 照明器具
KR102584589B1 (ko) 조명 장치
US20110122614A1 (en) Luminaire with Scattered Light Collection Device
KR20220063926A (ko) Led 조명기구
KR101014792B1 (ko) 조명장치
KR20130113081A (ko) 건축 몰딩 마감재용 조명 장치