ITMI20130931A1 - Assieme di pinza con azione di frenatura modificata, kit di sostituzione pastiglie e metodo per esercitare un'azione di frenatura modificata - Google Patents

Assieme di pinza con azione di frenatura modificata, kit di sostituzione pastiglie e metodo per esercitare un'azione di frenatura modificata

Info

Publication number
ITMI20130931A1
ITMI20130931A1 IT000931A ITMI20130931A ITMI20130931A1 IT MI20130931 A1 ITMI20130931 A1 IT MI20130931A1 IT 000931 A IT000931 A IT 000931A IT MI20130931 A ITMI20130931 A IT MI20130931A IT MI20130931 A1 ITMI20130931 A1 IT MI20130931A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
pad
plate
braking
insert
plane
Prior art date
Application number
IT000931A
Other languages
English (en)
Inventor
Roberto Arienti
Carlo Cantoni
Alberto Comenduli
Facundo Hector Rodriguez
Original Assignee
Freni Brembo Spa
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Freni Brembo Spa filed Critical Freni Brembo Spa
Priority to IT000931A priority Critical patent/ITMI20130931A1/it
Priority to EP14752921.8A priority patent/EP3004680B1/en
Priority to CN201480044277.2A priority patent/CN105452701B/zh
Priority to JP2016517726A priority patent/JP6483097B2/ja
Priority to US14/896,054 priority patent/US9933033B2/en
Priority to PCT/IB2014/062003 priority patent/WO2014195910A1/en
Publication of ITMI20130931A1 publication Critical patent/ITMI20130931A1/it

Links

Classifications

    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F16ENGINEERING ELEMENTS AND UNITS; GENERAL MEASURES FOR PRODUCING AND MAINTAINING EFFECTIVE FUNCTIONING OF MACHINES OR INSTALLATIONS; THERMAL INSULATION IN GENERAL
    • F16DCOUPLINGS FOR TRANSMITTING ROTATION; CLUTCHES; BRAKES
    • F16D65/00Parts or details
    • F16D65/14Actuating mechanisms for brakes; Means for initiating operation at a predetermined position
    • F16D65/16Actuating mechanisms for brakes; Means for initiating operation at a predetermined position arranged in or on the brake
    • F16D65/18Actuating mechanisms for brakes; Means for initiating operation at a predetermined position arranged in or on the brake adapted for drawing members together, e.g. for disc brakes
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F16ENGINEERING ELEMENTS AND UNITS; GENERAL MEASURES FOR PRODUCING AND MAINTAINING EFFECTIVE FUNCTIONING OF MACHINES OR INSTALLATIONS; THERMAL INSULATION IN GENERAL
    • F16DCOUPLINGS FOR TRANSMITTING ROTATION; CLUTCHES; BRAKES
    • F16D55/00Brakes with substantially-radial braking surfaces pressed together in axial direction, e.g. disc brakes
    • F16D2055/0004Parts or details of disc brakes
    • F16D2055/0016Brake calipers
    • F16D2055/002Brake calipers assembled from a plurality of parts
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F16ENGINEERING ELEMENTS AND UNITS; GENERAL MEASURES FOR PRODUCING AND MAINTAINING EFFECTIVE FUNCTIONING OF MACHINES OR INSTALLATIONS; THERMAL INSULATION IN GENERAL
    • F16DCOUPLINGS FOR TRANSMITTING ROTATION; CLUTCHES; BRAKES
    • F16D2127/00Auxiliary mechanisms
    • F16D2127/08Self-amplifying or de-amplifying mechanisms
    • F16D2127/10Self-amplifying or de-amplifying mechanisms having wedging elements

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • General Engineering & Computer Science (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • Containers And Plastic Fillers For Packaging (AREA)
  • Bending Of Plates, Rods, And Pipes (AREA)
  • Medicines Containing Plant Substances (AREA)

Description

"Assieme di pinza con azione di frenatura modificata, kit di sostituzione pastiglie e metodo per esercitare un'azione di frenatura modificata."
DESCRIZIONE
[0001]. Campo dell’invenzione
[0002]. La presente invenzione si riferisce ad un assieme di pinza con azione modificata di frenatura, nonché ad un kit di sostituzione del materiale di usura, o pastiglie, ed anche ad un metodo per esercitare un'azione di frenatura modificata, ad esempio su un veicolo.
[0003]. In particolare, la presente invenzione si riferisce ad un assieme di pinza di una pinza per freno a disco, che comprende un corpo pinza atto a disporsi a cavaliere di un disco freno avente opposte superfici di frenatura.
[0004]. Detto corpo pinza comprende una prima porzione allungata lato veicolo, adatta ad affacciarsi ad una prima superficie di frenatura del disco freno. Detta porzione allungata lato veicolo comprende mezzi di spinta per esercitare una sollecitazione su una pastiglia, al fine di attestarla contro detta prima superficie di frenatura. A questo scopo, detta prima porzione allungata comprende almeno una prima sede avente almeno una prima parete di appoggio di sede.
[0005]. Detta prima sede à ̈ adatta a ricevere detta almeno una prima pastiglia avente una prima piastrina di pastiglia su cui à ̈ posto il materiale di attrito, definente un primo piano di pastiglia adatto ad affacciarsi e disporsi sostanzialmente parallelo a detto primo piano definito dalla prima superficie di frenatura.
[0006]. Detta almeno una prima pastiglia à ̈ accolta in detta almeno una prima sede del corpo allungato in modo da scorrere e disporsi tra detta prima porzione allungata lato veicolo e detta prima superficie di frenatura del disco per attestarsi con detto suo primo piano di pastiglia contro detta prima superficie di frenatura per esercitare un'azione di frenatura sul disco freno quando influenzata dai mezzi di spinta in occasione della richiesta di una prima azione di attrito esercitata dal primo materiale di attrito di pastiglia contro detta prima superficie di frenatura e determinare così un'azione di frenatura sul veicolo.
[0007]. Stato della tecnica
[0008]. E' noto che durante un'azione di frenatura, la pastiglia si assesta contro le superfici di frenatura del disco freno e, grazie all'azione di attrito tra il materiale d'attrito della pastiglia e la superficie di frenatura del disco, si esercita un'azione di frenatura sul veicolo.
[0009]. L'azione di attrito porta la pastiglia ad appoggiarsi, attestandosi lateralmente contro il corpo pinza. E' noto che durante l'azione di frenatura, la pastiglia assestandosi contro le superfici del corpo pinza, può subire sollecitazioni che modificano il suo orientamento rispetto al disco freno, comportando una non uniforme usura del materiale d'attrito.
[0010]. E' altresì noto che applicando sollecitazioni di spinta della pastiglia contro la superficie di frenatura non uniformi à ̈ possibile impuntare la pastiglia contro la superficie di frenatura del disco freno amplificando l'azione di frenatura.
[0011]. Il documento EP0654615 della KNORR BREMSE SYSTEME divulga una pastiglia avente una piastrina avente due guide laterali che, per evitare che si verifichi una usura circoneferenziale obliqua, sono di forma oblique formando un angolo acuto con la superficie del materiale di attrito che à ̈ destinata ad entrare in contatto con la superficie di frenatura del disco freno, in particolare una superficie obliqua che degrada verso il basso in direzione di azionamento del freno e la pendenza che viene scelta à ̈ tale da essere almeno tanto grande quanto l'angolo di attrito.
[0012]. Il documento KR20100005988 della HYUNDAI MOTOR CO LTD divulga una pinza per freno a disco per semplificare la configurazione di un sistema di frenatura e migliorare la potenza frenante ulteriormente aggiungendo una pressione secondo una direzione inclinata stringendosi verso il disco alla pressione dovuta al carico di pressione idraulica della pompa freno. Questa pinza per freno a disco à ̈ composta da una piastra posteriore, un pattino, e un disco. La piastra posteriore à ̈ scorrevolmente inserita in uno scivolo. Un pattino à ̈ fissato alla piastra posteriore. La piastra posteriore e il pattino vengono fatti scorrere dalla pressione idraulica e vengono serrati contro al disco. Il percorso di scorrimento della piastra posteriore à ̈ inclinato formando un angolo acuto rispetto alla superficie di attrito del disco sul lato di attestamento della pastiglia al corpo pinza.
[0013]. Dai documenti dello stato della tecnica come DE 12 53 968 della Teves, WO2013/007102 della Wuhan Yuanfeng Auto Parts Company Ltd., WO2007/00332 della Knorr Bremse Systeme, Ã ̈ noto inserire cunei formati di pezzo con il corpo della pinza o di pezzo con le piastrine delle pastiglie in modo da disporre l'orientamento della superficie di appoggio tra pastiglie corpo-pinza, restringendo lo spazio presente tra il corpo-pinza ed il disco per aumentare la spinta della pastiglia contro la superficie di frenatura del disco man mano che si attesta contro il corpo-pinza e trova una superficie che gradualmente la sposta verso il disco freno.
[0014]. Questo stato della tecnica propone queste soluzioni principalmente per correggere le dissimmetrie presenti negli equilibri delle forze esercitate tra la pinza, ed i suoi mezzi attuatori, e la pastiglia ed il disco.
[0015]. Tuttavia, nessuna di queste note soluzioni suggerisce come modificare l'azione di frenatura per uniformare l'usura del materiale d'attrito della pastiglia o modificare in modo controllato l'azione frenante, ad esempio di una pinza accoppiata ad una sola ruota di un veicolo o di pinze accoppiate ad un solo lato del veicolo.
[0016]. Soluzione
[0017]. Pertanto, scopo della presente invenzione à ̈ quello di proporre un assieme di pinza che permetta di regolare la modifica dell'azione di frenatura ed in particolare principalmente ridurre in modo selezionato l'azione di frenatura.
[0018]. Ulteriore scopo della presente invenzione à ̈ quello di proporre un assieme di pinza che permetta di regolare, ed in accordo con una particolare forma di realizzazione di regolare in modo controllato, la modifica in riduzione o ampliamento dell'azione di frenatura.
[0019]. Figure
[0020]. Ulteriori caratteristiche e vantaggi dell'assieme secondo l'invenzione appariranno dalla descrizione di seguito riportata di suoi esempi preferiti di realizzazione, dati a titolo indicativo e non limitativo, con riferimento alle annesse figure, nelle quali:
[0021]. - la fig. 1 rappresenta in vista assonometrica, e a parti separate, un assieme di pinza per freno a disco comprendente un corpo pinza ed una serie di inserti;
[0022]. - la fig. 2 rappresenta in vista dall'alto una porzione di assieme di pinza, pastiglie ed inserti posto cavaliere di un disco, secondo una diversa forma di realizzazione;
[0023]. - la fig.3 rappresenta in vista assonometrica dal lato ruota un assieme di pinza, pastiglie ed inserti, secondo un'ulteriore forma di realizzazione;
[0024]. - la fig. 4 rappresenta una vista dall'alto sezionata lungo un piano contenente gli assi dei mezzi di spinta dell'assieme di fig. 3;
[0025]. - la fig. 5 rappresenta in vista assonometrica, sezionata secondo un piano passante per la mezzeria del corpopinza, un assieme secondo la fig. 3;
[0026]. - la fig. 6 rappresenta in vista assonometrica sezionata l'assieme di fig. 5, in cui à ̈ stata rimossa la pastiglia per meglio mettere in luce la sede di accoglimento della pastiglia stessa e gli inserti;
[0027]. - la fig. 7 rappresenta in vista dall'alto parzialmente sezionata un particolare di un assieme di pinza, pastiglia, ed inserto con mezzi di regolazione, secondo un'ulteriore forma di realizzazione;
[0028]. - la fig. 8 rappresenta in vista dall'alto parzialmente sezionata un particolare di un assieme di corpo pinza, pastiglia ed inserto con mezzi di regolazione secondo la fig. 7 ed in una diversa posizione di funzionamento;
[0029]. - la fig. 9 rappresenta in vista dall'alto parzialmente sezionata un particolare di un assieme di pinza, pastiglia ed inserto con mezzi di regolazione;
[0030]. - la fig. 10 rappresenta in forma schematica un veicolo a cui sono associati quattro assiemi schematicamente collegati ad un dispositivo di alimentazione del fluido freni e un dispositivo di regolazione della posizione degli inserti;
[0031]. - la fig. 11 rappresenta un grafico sperimentale, in cui sono riportate curve di andamento dell'attrito (f) in funzione della velocità (v) nel caso di una pinza senza inserti (S), di una pinza con un inserto capace di deamplificare l'azione di frenatura (D) ed una pinza con un inserto capace di amplificare la frenatura (I);
[0032]. - la fig. 12 rappresenta un grafico sperimentale che riporta curve di coppia (t) velocità (v), relativamente ad una pinza senza inserti (S), una pinza avente inserti per deamplificare l'azione di frenatura (D) ed infine una pinza con inserti per amplificare le azioni di frenatura (I).
[0033]. Descrizione di alcuni esempi realizzativi preferiti [0034]. Con riferimento alle suddette figure, un corpo pinza 1 di una pinza per freno a disco 51 Ã ̈ adatta a disporsi a cavaliere di un disco freno 2 [figura 2].
[0035]. Detto disco freno 2 presenta una prima superficie di frenatura 3, o superficie di frenatura lato veicolo, ed un'opposta seconda superficie di frenatura 4, o superficie di frenatura lato ruota.
[0036]. Dette superfici di frenatura 3, 4 sono disposte tra loro sostanzialmente parallele e coassiali ad un asse di rotazione X-X del disco freno 2.
[0037]. Detto asse di rotazione X-X definisce una direzione assiale Ax-Ax ed una direzione a questa ortogonale e diretta radialmente al disco R-R, nonché un'ulteriore direzione ortogonale, o circonferenziale, o tangenziale T-T a detto disco freno 2.
[0038]. Detto corpo pinza 1 comprende una prima porzione allungata lato veicolo 5 che à ̈ adatta ad affacciarsi a detta prima superficie di frenatura 3 del disco freno 2 [da figura 1].
[0039]. Detta porzione allungata 5 comprende almeno una prima sede pistone lato veicolo, o cilindro lato veicolo, 6 che à ̈ adatto ad alloggiare un primo pistone 7. Detto pistone 7 à ̈ sollecitabile con un fluido freni in fuoriuscita da detto cilindro 6 per influenzare una prima pastiglia 8 adatta ad essere alloggiata in detto corpo pinza 1 tra detta prima porzione allungata lato veicolo 5 e detta prima superficie di frenatura 3 del disco freno 2 in modo da attestarsi contro detta prima superficie di frenatura ed esercitare su questa un'azione di frenatura.
[0040]. Detta porzione allungata lato veicolo 5 presenta un'estensione longitudinale in direzione circonferenziale T-T e comprende una prima estremità lato ingresso disco 9 ed un'opposta seconda estremità lato uscita disco 10.
[0041]. In accordo una forma di realizzazione, detto corpo 1 comprende inoltre una contrapposta seconda porzione allungata lato ruota 11 adatta ad affacciarsi a detta opposta seconda superficie di frenatura 4 del disco freno 2.
[0042]. Detta porzione allungata 11 comprende almeno una seconda sede pistone lato ruota, o cilindro lato ruota, adatto ad alloggiare almeno un secondo pistone. Detto secondo pistone à ̈ sollecitabile con un fluido freni in fuoriuscita da detto cilindro in modo da influenzare una seconda contrapposta pastiglia 14 adatta ad essere alloggiata in detto corpo pinza 1 e disposta tra detta seconda porzione allungata lato ruota 11 e detta opposta seconda superficie di frenatura 4 in modo da attestarsi contro detta seconda superficie di frenatura per esercitare un'azione di frenatura sul disco freno 2.
[0043]. In alternativa ed in accordo con una diversa forma di realizzazione, detti primo e secondo pistone sono sollecitati in modo da influenzare detta prima e seconda contrapposta pastiglia mediante un attuatore elettromeccanico.
[0044]. Detta porzione allungata lato ruota 11 presenta un'estensione longitudinale in direzione circonferenziale T-T e comprende una prima estremità ingresso disco 15, nonché un'opposta seconda estremità uscita disco 16.
[0045]. Detto corpo 1 comprende inoltre un primo ponte d'estremità ingresso disco 17 adatto a disporsi a cavaliere del disco freno 2 e collegare detta prima estremità ingresso disco lato veicolo 9 di detta prima porzione allungata lato veicolo 5 con detta prima estremità ingresso disco lato ruota 15 di detta seconda porzione allungata lato ruota 11.
[0046]. Detto corpo 1 comprende inoltre un secondo ponte d'estremità uscita disco 18 adatto a disporsi a cavaliere del disco freno 2 e collegare detta seconda estremità uscita disco lato veicolo 10 di detta prima porzione allungata lato veicolo 5 con detta seconda estremità uscita disco lato ruota 16 di detta seconda porzione allungata lato ruota 11.
[0047]. Vantaggiosamente, dette prima e seconda porzione allungata 5, 11 e detti primo e secondo ponte d'estremità 17, 18 formano un giogo o struttura a giogo chiusa che delimita un canale di accoglimento di una porzione del disco freno 19 che à ̈ adatto ad accogliere o abbracciare un settore 20 del disco freno 2 ponendo il corpo pinza 1 a cavaliere di questo.
[0048]. In accordo con una forma di realizzazione, detta seconda porzione allungata lato ruota 11 comprende almeno un'apertura lato ruota 21 e/o 22 che mette in comunicazione detto canale di accoglimento del disco 19 con l'esterno del corpo pinza lato ruota 23 [figura 1]. In accordo con una forma di realizzazione, dette aperture sono delimitate da pareti che si stendono sostanzialmente assialmente, ma anche passando da una direzione sostanzialmente assiale in prossimità della pastiglia ad una sostanzialmente radiale in prossimità della superficie esterna del copro pinza, o superficie opposta alla pastiglia.
[0049]. In accordo con una forma di realizzazione, detta almeno un'apertura sono due aperture 21 e 22 che mettono in comunicazione detto canale di accoglimento del disco 19 con l'esterno del corpo pinza lato ruota 23.
[0050]. In accordo con una forma di realizzazione, detta prima porzione allungata lato veicolo 5 comprende anch'essa almeno un'apertura lato veicolo 26 e/o 27 che mette in comunicazione detto canale di accoglimento del disco 19 con l'esterno del corpo pinza lato veicolo 28. In accordo con una forma di realizzazione, dette aperture sono delimitate da pareti che si stendono sostanzialmente assialmente, ma anche passando da una direzione sostanzialmente assiale in prossimità della pastiglia ad una sostanzialmente radiale in prossimità della superficie esterna del copro pinza, o superficie opposta alla pastiglia.
[0051]. In accordo con una forma di realizzazione, detta almeno un'apertura lato veicolo sono due aperture 26 e 27 che mettono in comunicazione detto canale di accoglimento del disco 19 con l'esterno del corpo pinza lato veicolo 28.
[0052]. In particolare, in accordo con una forma di realizzazione, dette due aperture 26 e 27 sono ben distinte tra loro.
[0053]. In accordo con una forma di realizzazione, detta prima porzione allungata 5 comprende una terza sede pistone lato veicolo, o cilindro lato veicolo, adatto ad alloggiare un terzo pistone lato veicolo che à ̈ sollecitabile con un fluido freni in fuoriuscita da detto cilindro per influenzare una prima pastiglia 8 adatta ad essere alloggiata in detto corpo pinza 1 e disposte tra detta prima porzione allungata lato veicolo 5 e detta prima superficie di frenatura 3 in modo da attestarsi contro detta prima superficie di frenatura ed esercitare un'azione di frenatura sul disco freno 2.
[0054]. In accordo con una forma di realizzazione, detta porzione allungata 11 comprende anch'essa almeno una quarta sede pistone lato ruota, o cilindro lato ruota, adatto ad alloggiare un quarto pistone sollecitabile con un fluido freno in fuoriuscita da detto cilindro in modo da influenzare una seconda contrapposta pastiglia 14 che à ̈ adatta ad essere alloggiata in detto corpo pinza 1 tra detta seconda porzione allungata lato ruota 11 e detta opposta seconda superficie di frenatura 4 del disco freno 2 in modo da attestarsi contro detta seconda superficie di frenatura ed esercitare un'azione di frenatura sul disco freno 2.
[0055]. In alternativa ed in accordo con una diversa forma di realizzazione, detti terzo e quarto pistone sono sollecitati in modo da influenzare dette pastiglie mediante un attuatore elettromeccanico.
[0056]. In accordo con una forma di realizzazione, almeno uno di detti ponti d'estremità 17 o 18 presenta un'apertura sostanzialmente radiale 47 che mette in comunicazione detto canale di accoglimento del disco 19 con l'esterno del corpo pinza 1.
[0057]. In accordo con una forma di realizzazione, un assieme di pinza 100 per freno a disco, del tipo ad azione di frenatura modificata, comprende un corpo pinza 1 adatto a disporsi a cavaliere di un disco freno 2. Detto disco freno 2 presenta una prima superficie di frenatura 3, o superficie di frenatura lato veicolo, definente un primo piano 104.
[0058]. In accordo con una forma di realizzazione, detto corpo pinza 1 comprende una prima porzione allungata lato veicolo 5 adatta ad affacciarsi a detta prima superficie di frenatura 3 del disco freno 2 e comprende mezzi di spinta 7 in essa alloggiati.
[0059]. In accordo con una forma di realizzazione, detta prima porzione allungata 5 comprende almeno una prima sede 101 avente almeno una prima parete di appoggio di sede 105. Detta prima sede 101 à ̈ adatta a ricevere almeno una prima pastiglia 8 avente una prima piastrina di pastiglia 102 su cui à ̈ posto un primo materiale di attrito di pastiglia 103 definente un primo piano di pastiglia 128 adatto ad affacciarsi e disporsi sostanzialmente parallelo a detto primo piano 104 definito dalla prima superficie di frenatura.
[0060]. In accordo con una forma di realizzazione, detta almeno una prima pastiglia 8 à ̈ accolta in detta almeno una prima sede 101 in modo scorrevole ed in modo da disporsi tra detta prima porzione allungata lato veicolo 5 e detta prima superficie di frenatura 3 per attestarsi, con detto suo primo piano di pastiglia 128, contro detta prima superficie di frenatura 3 ed esercitare un’azione di frenatura sul disco freno 2 quando influenzata dai mezzi di spinta 7 in occasione della richiesta di una prima azione di attrito Fa1 esercitata dal primo materiale di attrito di pastiglia 103 contro detta prima superficie di frenatura 3 determinando una azione di frenatura.
[0061]. In accordo con una forma di realizzazione, detta prima piastrina di pastiglia 102 Ã ̈ adatta ad attestarsi contro detta almeno una prima parete di appoggio di sede 105 per scaricare su detto corpo pinza 1 una prima azione di reazione Fr1 a detta azione di attrito.
[0062]. In accordo con una forma di realizzazione, detto assieme 100 comprende inoltre un primo inserto 106 in corpo separato rispetto a detto corpo pinza 1.
[0063]. In accordo con una forma di realizzazione, detto assieme 100 comprende inoltre un primo inserto 106 in corpo separato rispetto a detta prima pastiglia 8.
[0064]. In accordo con una forma di realizzazione, detto assieme 100 comprende inoltre un primo inserto 106 in corpo separato rispetto a detta prima piastrina di pastiglia 102.
[0065]. In accordo con una forma di realizzazione, detto primo inserto 106 comprende almeno una prima superficie di appoggio di piastrina 107.
[0066]. In accordo con una forma di realizzazione, detto primo inserto 106 Ã ̈ disposto tra detta prima parete di appoggio di sede di pastiglia 105 di detta prima sede 101 prevista in detta prima porzione allungata 5 del corpo pinza 1 e detta prima piastrina di pastiglia 102 di detta prima pastiglia 8 in modo da disporre detta prima superficie di appoggio di piastrina 107 sostanzialmente affacciata a detta prima piastrina di pastiglia 102 ed inclinata rispetto a detto primo piano 104 definito dalla prima superficie di frenatura 3 oppure rispetto a detto primo piano di pastiglia 128.
[0067]. In accordo con una forma di realizzazione, detta prima superficie di appoggio di piastrina 107 di detto primo inserto 106 à ̈ selettivamente disposta rispetto al corpo pinza 1, o detta prima piastrina di pastiglia 102, per formare con detto primo piano 104 definito dalla prima superficie di frenatura, o detto primo piano di pastiglia 128, anche un angolo ottuso “A†, quando valutato aperto di fronte alla prima pastiglia 8, angolo “A†di entità selezionabile in modo definito per modificare, ad esempio riducendola, l’azione di frenatura di detta prima pastiglia 8 su detta prima superficie di frenatura 3 del disco freno 2.
[0068]. In accordo con una forma di realizzazione, detto corpo 1 comprende inoltre una contrapposta seconda porzione allungata lato ruota 11 adatta ad affacciarsi a una seconda superficie di frenatura 4 del disco freno 2 opposta rispetto a detta prima superficie di frenatura 3 e definente un secondo piano 108.
[0069]. In accordo con una forma di realizzazione, detta seconda porzione allungata 11 comprende almeno una seconda sede 109 avente almeno una seconda parete di appoggio di sede 110.
[0070]. In accordo con una forma di realizzazione, detta sede 109 à ̈ adatta a ricevere almeno una seconda contrapposta pastiglia 14 avente una seconda piastrina di pastiglia 111 su cui à ̈ posto un secondo materiale di attrito di pastiglia 112 definente un secondo piano di pastiglia 129 adatto ad affacciarsi e disporsi sostanzialmente parallelo a detto secondo piano 108 definito dalla seconda superficie di frenatura.
[0071]. In accordo con una forma di realizzazione, detta almeno una seconda pastiglia 14 à ̈ accolta in detta almeno una seconda sede 109 in modo scorrevole ed in modo da disporsi tra detta seconda porzione allungata lato veicolo 11 e detta seconda superficie di frenatura 4 per attestarsi contro detta seconda superficie di frenatura ed esercitare un’azione di frenatura sul disco freno 2 determinando una seconda azione di attrito Fa2 esercitata dal secondo materiale di attrito di pastiglia 112 contro detta seconda superficie di frenatura 4 determinando una azione di frenatura.
[0072]. In accordo con una forma di realizzazione, detta seconda piastrina di pastiglia 111 Ã ̈ adatta ad attestarsi contro detta almeno una seconda parete di appoggio di sede 110 per scaricare su detto corpo pinza 1 una seconda azione di reazione Fr2 a detta azione di attrito.
[0073]. In accordo con una forma di realizzazione, detto assieme 100 comprende inoltre un secondo inserto 113 in corpo separato rispetto a detto corpo pinza 1 e, ad esempio, in corpo separato rispetto a detta seconda pastiglia 14 e, ad esempio, in corpo separato rispetto a detta seconda piastrina di pastiglia 111.
[0074]. In accordo con una forma di realizzazione, detto secondo inserto 113 comprendendo almeno una seconda superficie di appoggio di piastrina 114.
[0075]. In accordo con una forma di realizzazione, detto secondo inserto 113 Ã ̈ disposto tra detta seconda parete di appoggio di sede di pastiglia 110 di detta seconda sede 109 prevista in detta seconda porzione allungata 11 del corpo pinza 1 e detta seconda piastrina di pastiglia 111 di detta seconda pastiglia 14, in modo da disporre detta seconda superficie di appoggio di piastrina 114 affacciata a detta seconda piastrina di pastiglia 111 ed inclinata rispetto a detto secondo piano 108 definito dalla seconda superficie di frenatura 4 o secondo piano di pastiglia 129.
[0076]. In accordo con una forma di realizzazione, detta seconda superficie di appoggio di piastrina 114 di detto secondo inserto 113 à ̈ selettivamente disposta rispetto al corpo pinza 1, o detta seconda piastrina di pastiglia 111, per formare con detto secondo piano 108 definito dalla seconda superficie di frenatura 4, o secondo piano di pastiglia 129, anche un angolo ottuso “A†, quando valutato aperto di fronte alla seconda pastiglia 14, angolo di entità selezionabile in modo definito per modificare, ad esempio riducendola, l’azione di frenatura di detta seconda pastiglia 14 su detta seconda superficie di frenatura 4 del disco freno 2.
[0077]. In accordo con una forma di realizzazione, detto assieme 100 comprende una serie di primi e/o secondi inserti 106; 113 ciascuno adatto a formare con detto primo e/o secondo piano 104; 108 definito dalla prima e/o seconda superficie di frenatura 3; 4 un diverso e predefinito angolo A, quando valutato aperto di fronte alla prima e/o seconda pastiglia 8; 14, realizzando un kit di settaggio dell’assieme di pinza 100 capace di esercitare diverse e selezionate modificazioni di azione di frenatura.
[0078]. In accordo con una forma di realizzazione, detto assieme 100 comprende una serie di primi e/o secondi inserti 106; 113 disposti da lati opposti di ciascuna pastiglia.
[0079]. In accordo con una forma di realizzazione, gli affacciati inserti disposti da lati opposti di ciascuna pastiglia presentano superfici di appoggio piastrina tra loro sostanzialmente parallele.
[0080]. In accordo con una forma di realizzazione, ciascuno di detto primo e/o secondo inserto 106; 113 à ̈ adatto a formare con detto primo e/o secondo piano 104; 108 definito dalla prima e/o seconda superficie di frenatura 3; 4 un predefinito angolo acuto A’, quando valutato aperto di fronte alla prima e/o seconda pastiglia 8; 14, per modificare amplificandola l’azione di frenatura di detta prima e/o seconda pastiglia 8; 14 su detta prima e/o seconda superficie di frenatura 3; 4 del disco freno 2.
[0081]. In accordo con una forma di realizzazione, detta prima e/o seconda piastrina di pastiglia 102; 111 comprende una porzione di primo e/o secondo bordo di piastrina 115; 116 che si affaccia a detta prima e/o seconda superficie di appoggio piastrina 107; 114 di detto primo e/o secondo inserto 106; 113.
[0082]. In accordo con una forma di realizzazione, detta porzione di primo e/o secondo bordo di piastrina 115; 116 che si affaccia a detta prima e/o seconda superficie di appoggio piastrina 107; 114 Ã ̈ inclinata in modo da risultare sostanzialmente parallela alla detta prima e/o seconda superficie di appoggio di piastrina 107; 114 di detto primo e/o secondo inserto 106; 113.
[0083]. In accordo con una forma di realizzazione, ciascuno di detti primo e/o secondo inserto 106; 113 comprende un corpo di inserto 117 che forma detta prima e/o seconda superficie di appoggio di piastrina 107; 114 adatta ad affacciarsi alla pastiglia 8; 14, detto corpo di inserto 117 Ã ̈ collegato al corpo pinza 1.
[0084]. In accordo con una forma di realizzazione, detto corpo di inserto 117 à ̈ collegato in modo rimovibile al corpo pinza 1 per essere sostituito durante la vita dell’assieme di pinza 110 per modificare, riducendola o amplificandola, l’azione di frenatura di della pastiglia 8 o 14 sulla superficie di frenatura 3 o 4 del disco freno 2.
[0085]. In accordo con una forma di realizzazione, detto corpo di inserto 117 comprende ali di inserto 118 capaci di abbracciare almeno una porzione del bordo di pastiglia e guidare, ad esempio supportando la pastiglia in direzione radiale R-R, l’attestamento della pastiglia contro detta superficie di appoggio di piastrina 107 o 114 dell’inserto 106 o 113.
[0086]. In accordo con una forma di realizzazione, ciascuno di detti primo e/o secondo inserto 106; 113 comprende un corpo a bilanciere 119, ad esempio ma non necessariamente incernierato al corpo pinza 1, oscillante rispetto al corpo pinza 1 in modo da modificare, in modo regolabile, l’angolo tra la superficie di appoggio di piastrina 107; 114 di detto inserto 106; 113 e detto piano 104; 108 definito dalla superficie di frenatura 3; 4 o detto piano di pastiglia 128; 129.
[0087]. In accordo con una forma di realizzazione, detta sede di pastiglia 101; 109 comprende una parete di fondo di sede 120; 121 e una parete di appoggio di sede 105 in cui à ̈ ricavata una porzione ribassata o un alloggiamento 122; 123 in cui à ̈ alloggiato, almeno in parte, detto corpo a bilanciere 119 e/o mezzi per la sua oscillazione.
[0088]. In accordo con una forma di realizzazione, detto corpo a bilanciere 119 sporge o rientra oscillando in detta porzione ribassata o alloggiamento 122; 123 almeno con una sua porzione sagomata a cedente 124 formante detta superficie di appoggio di piastrina 107; 114.
[0089]. In accordo con una forma di realizzazione, detta piastrina di pastiglia 102; 111 comprende una porzione sagomata a camma di piastrina 125 formante una superficie a camma che in ogni sua generatrice forma detta porzione di bordo di piastrina 115; 116 che forma detto desiderato angolo “A†tra la superficie di appoggio di piastrina 107; 114 del corpo a bilanciere di inserto 119 e detto piano 104; 108 definito dalla superficie di frenatura 3; 4 o piano di pastiglia 128, 129.
[0090]. In accordo con una forma di realizzazione, detto corpo a bilanciere 119 comprende una superficie sagomata di spinta di bilanciere 126 influenzata da un organo di attuazione 127.
[0091]. In accordo con una forma di realizzazione, detto corpo a bilanciere 119 si appoggia girevolmente con una sua estremità appositamente arrotondata ad una sede 138 di blocchetto sagomato 139 fissato al copro pinza 1.
[0092]. In accordo con una forma di realizzazione, detto corpo a bilanciere 119 Ã ̈ girevolmente collegato con una sua asola ad un perno fissato ad un blocchetto a sua volta collegato al corpo pinza.
[0093]. In accordo con una forma di realizzazione, detto corpo a bilanciere 119 Ã ̈ girevolmente collegato con una sua asola ad un perno fissato direttamente al corpo pinza.
[0094]. In accordo con una forma di realizzazione, detta prima o seconda piastrina di pastiglia 102, 111 presentano alla porzione di bordo opposta rispetto a quello di reazione alla forza tangenziale sono previsti mezzi elastici, ad esempio una molla, ad esempio una molla in lamina, che tiene “spinta†la pastiglia stessa contro detto primo o secondo inserto 116, 113, per recuperare i giochi e mantenere detta pastiglia attestata, evitando urti e piccoli ritardi nell’avvio della azione di frenatura del veicolo
[0095]. In accordo con una forma di realizzazione, detto bilanciere lavora con detta superficie sagomata di spinta di bilanciere o una sua superficie di cedente 126in appoggio contro una superficie di appoggio piastrina 107; 114, detta superficie di appoggio di piastrina essendo sagomata a camma in modo da orientare durante la rotazione del bilanciere la spinta secondo una predefinita direzione, ad esempio una direzione che forma il desiderato angolo “A†rispetto a detto primo o secondo piano di pastiglia 128, 129.
[0096]. In accordo con una forma di realizzazione, detti inserti 106, 113 sono previsti da ambo i lati della stessa pastiglia.
[0097]. In accordo con una forma di realizzazione, ad esempio, detti inserti 106, 113 previsti da ambo i lati della stessa pastiglia, dal lato ingresso disco formano il suddetto angolo A ottuso, mentre dal lato uscita disco formano un angolo acuto A’ o viceversa. In accordo con una forma di realizzazione, i piani sui due inserti 106, 113 previsti da ambo i lati della stessa pastiglia sono inclinati, ma sostanzialmente paralleli tra loro.
[0098]. In accordo con una forma di realizzazione, le superfici di appoggio pastiglia degli affacciati inserti della stessa pastiglia sono tra loro sostanzialmente parallele.
[0099]. In accordo con una forma di realizzazione, detto bilanciere 119 Ã ̈ selettivamente regolato nella sua oscillazione da un organo di attuazione 127.
[00100]. In accordo con una forma di realizzazione, detto organo di attuazione comprende un perno, ad esempio filettato, che si sposta, ad esempio in direzione perpendicolare alla pastiglia, cioà ̈ al piano definito dalla superficie di frenatura, e agisce su un piano inclinato del bilanciere 119, variandone l’angolazione A.
[00101]. In accordo con una forma di realizzazione, detto organo di attuazione comprende un grano filettato 140 inserito in una sede filettata 141, ad esempio realizzata nel corpo pinza e disposta ad esempio in direzione perpendicolare alla pastiglia, cioà ̈ al piano definito dalla superficie di frenatura, contrastato nella sua corsa di avvicinamento al bilanciere 119 da una molla 142 e fissato nella selezionata posizione di esercizio da un dado di fermo 143 posto avvitato sul gambo filettato esternamente di detto grano e bloccato a battuta contro la superficie esterna del corpo pinza.
[00102]. In accordo con una forma di realizzazione, detto organo di attuazione comprende una porzione di regolazione filettata, avvitata in sede filettata del corpo pinza in modo che sia accessibile da esterno del copro pinza e sia regolabile selettivamente in modo definito con suo avanzamento micrometrico che permette di regolare con grande precisione angolo A o A’ del bilanciere.
[00103]. In accordo con una forma di realizzazione, detto organo di attuazione orientato in modo che avanzamento o regolazione sia sostanzialmente trasversale a piano definito da superficie di frenatura o primo o secondo piano di pastiglia 128, 129. In accordo con una forma di realizzazione, detto organo di attuazione lavora facendo uscire/arretrare da/in porzione ribassata, o alloggiamento, il corpo a bilanciere dell’inserto che influenza la piastrina in avvicinamento, o allontanamento, da disco durante azione di frenatura che attesta pastiglia contro corpo pinza. In accordo con una forma di realizzazione, detto organo di attuazione à ̈ un gruppo cilindro pistone de tipo penumatico o idraulico o preferibilmente ma non necessariamente elettrico, ad esempio un motorino piezoelettrico, opzionalmente, ma non necessariamente comandato in modo controllato per controllare avanzamento e quindi oscillazione del bilanciere.
[00104]. In accordo con una forma di realizzazione, Ã ̈ previsto un kit che comprende almeno una pastiglia 8, 14 ed un separato inserto 106, 113 adatti ad essere accolti in un assieme di corpo pinza 100.
[00105]. In accordo con una forma di realizzazione, detto assieme di corpo pinza 100 comprende:
[00106]. - un corpo pinza 1 adatto a disporsi a cavaliere di un disco freno 2, disco freno 2 avente una prima o seconda superficie di frenatura 3, 4, o superficie di frenatura lato veicolo, definente un primo o secondo piano 104, 108;
[00107]. - detto corpo pinza 1 comprendendo una prima o seconda porzione allungata 5, 11 adatta ad affacciarsi a detta prima o seconda superficie di frenatura 3, 4 del disco freno 2 che comprende mezzi di spinta 7 in essa alloggiati;
[00108]. - detta prima o seconda porzione allungata 5, 11 comprendendo almeno una prima o seconda sede 101, 109 avente almeno una prima o seconda parete di appoggio di sede 105, 114;
[00109]. - detta prima o seconda sede 101, 109 essendo adatta a ricevere detta almeno una prima o seconda pastiglia 8, 14 avente una prima o seconda piastrina di pastiglia 102, 111 su cui à ̈ posto un primo o secondo materiale di attrito di pastiglia 103, 112 definente un primo o secondo piano di pastiglia 128, 129 adatto ad affacciarsi e disporsi sostanzialmente parallelo a detto primo o secondo piano 104, 108 definito dalla prima o seconda superficie di frenatura;
[00110]. - detta almeno una prima o seconda pastiglia 8, 14 essendo adatta ad essere accolta in detta almeno una prima o seconda sede 101, 109 in modo scorrevole ed in modo da disporsi tra detta prima o seconda porzione allungata 5, 11 e detta prima o seconda superficie di frenatura 3, 4 per attestarsi, con detto suo primo o secondo piano di pastiglia 128, 129, contro detta prima o seconda superficie di frenatura 3, 4 ed esercitare un’azione di frenatura sul disco freno 2 quando influenzata dai mezzi di spinta 7 in occasione della richiesta di una prima o seconda azione di attrito Fa1, Fa2 esercitata dal primo o secondo materiale di attrito di pastiglia 103, 112 contro detta prima o seconda superficie di frenatura 3, 4 determinando una azione di frenatura;
[00111]. - detta prima o seconda piastrina di pastiglia 102, 111 essendo adatta ad attestarsi contro detta almeno una prima o seconda parete di appoggio di sede 105, 110 per scaricare su detto corpo pinza 1 una prima o seconda azione di reazione Fr1, Fr2 a detta azione di attrito.
[00112]. In accordo con una forma di realizzazione, detto kit comprende, oltre a detta prima o seconda pastiglia 8, 14 detto primo o secondo inserto 106, 113 in corpo separato rispetto a detto corpo pinza 1 e in corpo separato rispetto a detta prima o seconda pastiglia 8, 14 ed in particolare in corpo separato rispetto a detta prima o seconda piastrina di pastiglia 102, 111.
[00113]. In accordo con una forma di realizzazione, detto primo o secondo inserto 106, 113 di detto kit comprende almeno una prima o seconda superficie di appoggio di piastrina 107, 114.
[00114]. In accordo con una forma di realizzazione, detto primo o secondo inserto 106, 113 di kit à ̈ adatto a disporsi tra detta prima o seconda parete di appoggio di sede di pastiglia 105, 110 di detta prima o seconda sede 101, 109 prevista in detta prima o seconda porzione allungata 5, 11 del corpo pinza 1 e detta prima o seconda piastrina di pastiglia 102, 111 di detta prima o seconda pastiglia 8, 14 in modo da disporre detta prima o seconda superficie di appoggio di piastrina 107, 114 sostanzialmente affacciata a detta prima o seconda piastrina di pastiglia 102, 111 ed inclinata rispetto a detto primo piano o secondo di pastiglia 128, 129.
[00115]. In accordo con una forma di realizzazione, detta prima o seconda superficie di appoggio di piastrina 107, 114 di detto primo o secondo inserto 106, 113 di kit à ̈ selettivamente disposta rispetto a detta prima o seconda piastrina di pastiglia 102, 111 in modo da formare con detto primo o secondo piano di pastiglia 128, 129, anche un angolo ottuso “A†, quando valutato aperto di fronte alla prima o seconda pastiglia 8, 14, angolo “A†di entità selezionabile in modo definito per modificare, anche ad esempio riducendola, l’azione di frenatura di detta prima o seconda pastiglia 8, 14 su detta prima o seconda superficie di frenatura 3, 4 del disco freno 2.
[00116]. Di seguito verrà brevemente descritto un metodo di utilizzo della presente invenzione.
[00117]. In accordo con un possibile utilizzo, al corpo pinza vengono associati, ad esempio avvitati, inserti aventi predefinite angolazioni. Durante la vita del veicolo, ad esempio in caso di anomala usura delle pastiglie, oppure in caso di veicolo destinato a particolari utilizzi in cui si desidera una azione frenante temporaneamente modificata, si sostituiscono gli inserti, ed eventualmente le pastiglie con le rispettive piastrine, e si modifica in questo modo l’azione di frenatura utilizzando lo stesso corpo pinza.
[00118]. In accordo con un possibile utilizzo, nel caso sia previsto il bilanciere sopra descritto, si regola manualmente o con un apposito comando l’angolazione del bilanciere, modificando la deamplificazione o l’amplificazione della azione frenate dello stesso corpo pinza.
[00119]. In accordo con un possibile utilizzo, nel caso sia previsto il bilanciere sopra descritto, si regola ad esempio in modo comandato ed ad esempio in modo controllato, l’angolazione del bilanciere, modificando la deamplificazione o l’amplificazione della azione frenate dello stesso corpo pinza. In questo modo si potrà controllare l’azione di frenatura mediante la centralina del veicolo e modificare l’azione frenante non solo sul singolo asse del veicolo ma anche sulla singola ruota del veicolo, senza per questo modificare il copro pinza o la pompa di frenatura del veicolo.
[00120]. Grazie alle forme di realizzazione sopra descritte, la pinza freno può essere realizzata per funzionare come una pinza senza inserti, ed a seconda delle esigenze, sullo stesso corpo pinza, possono essere montati inserti con angoli A o A’ diversi per :
[00121]. • amplificare la forza frenante generata;
[00122]. • deamplificare, o ridurre, la forza frenante generata;
[00123]. • migliorare l’omogeneità dell’usura del materiale di attrito delle pastiglie, ad esempio a seconda del materiale d’attrito impiegato, si potrebbe avere un usura differenziata tra ingresso ed uscita disco evitando la formazione di una usura disuniforme, o a “fetta di salame†, che può essere “corretta†con opportuni inserti accolti sulle spalle di reazione delle pastiglie previste sul corpo pinza.
[00124]. Ovviamente, un tecnico del ramo, allo scopo di soddisfare esigenze contingenti e specifiche, potrà apportare numerose modifiche e varianti all’assieme secondo l'invenzione, tutte peraltro contenute nell'ambito di protezione dell'invenzione, quale definito dalle seguenti rivendicazioni.
[00125]. Ad esempio, in accordo con una forma di realizzazione, la regolazione della oscillazione del bilanciere potrà avvenire con azionamento comandato ed anche in alternativa con azionamento comandato in modo controllato.
[00126]. In questo modo, il sistema di attuazione della regolazione dei bilancieri di reazione alla forza tangenziale può diventare di tipo “attivo†se retroazionato mediante opportuno controllo per mezzo di una predisposta centralina elettronica. In questo modo, ad esempio, la deamplificazione può essere sfruttata come sistema di attuazione di un ABS per evitare il bloccaggio delle ruote in frenata e l’amplificazione o la deamplificazione può consentire di variare la forza frenante tra lato interno ed esterno vettura per evitare il bloccaggio della ruota interna durante la frenata in ingresso curva.
[00127]. Grazie alla presente invenzione, sullo stesso corpo pinza si potrebbe:
[00128]. - ottenere una maggiore forza frenante, ad esempio nel caso in cui si adottasse un disco di diametro maggiore rispetto al diametro di progetto e si ritenesse troppo oneroso sviluppare una pinza specifica di maggiore azione frenante, optando per l’adozione di inserti capaci di amplificare l’azione frenante di un corpo pinza adatto al disco di minore diametro;
[00129]. - “correggere†l’usura a “fetta di salame†sulle pastiglie per impiego di diverso materiale d’attrito nel caso fosse troppo oneroso sviluppare nuova pinza con diversa posizione dei pistoni, prevedendo inserti capaci di “bilanciare†la spinta dei già previsti pistoni;
[00130]. - ridurre la coppia residua deamplificando lazione frenante.
[00131]. A pari corpo pinza progettato per condizioni medie di utilizzo, a seconda del tipo di inserto/ posizione del bilanciere utilizzata, si può ottenere una amplificazione dell’azione frenante o, con la semplice sostituzione del kit pastiglia inserti o regolazione del bilanciere, la riduzione dell’azione frenante, in funzioni delle condizioni operative o dell’usura della pastiglia più o meno uniforme o del percorso che si deve affrontare con il veicolo.
[00132]. Ad esempio, in caso di utilizzo in un veicolo sportivo, à ̈ possibile progettare l’assieme pinza, pastiglia e inserti per un utilizzo con frenature molto severe e quindi, nel caso di utilizzo del veicolo sportivo in circuiti meno impegnativi ma di maggiore durata, con la semplice sostituzione degli inserti o loro regolazione à ̈ possibile modificare riducendo l’azione frenate ed assicurando una maggiore vita al materiale d’attrito.
[00133]. In accordo con una possibile forma di realizzazione, sono previsti inserti con angolo di deamplificazione A basso, di entità tale che a fine frenata ci sia il “distacco†della pastiglia dal disco (per azione della componente in direzione opposta alla spinta dei pistoni, data dal piano inclinato per deamplificare).
[00134]. In accordo con una ancora ulteriore forma di realizzazione, il corpo pinza à ̈ del tipo flottate e l’inserto o il bilanciere à ̈ previsto sulla staffa di supporto ed appoggio pastiglie.
[00135]. In accordo con una forma di realizzazione, la regolazione dei bilancieri à ̈ eseguita su posizioni angolari predefinite (intervenendo di volta in volta sulla pinza, ad esempio avvitando o svitando i grani che agiscono sui bilancieri).
[00136]. In accordo con una forma di realizzazione, la regolazione dei bilancieri à ̈ eseguita in continuo mediante micro-attuatori controllati elettronicamente, ad esempio ma non necessariamente con attuatori di tipo “attivo†, in modo di operare ad esempio con la riduzione dell’amplificazione verso la fine della frenata per evitare bloccaggi della ruota del veicolo, ad esempio variando la ripartizione della forza frenante tra ruota o ruote anteriore e posteriore al variare delle condizioni di aderenza sugli assali. Ad esempio, nel caso di veicolo aventi effetto aerodinamico che influenza l’attrito tra le ruote e la strada, effetto che diminuisce con la velocita e di conseguenza verso fine frenata necessita della esigenza di “alleggerire†l’azione di frenature alle ruote posteriori per evitarne il bloccaggio. Altro esempio di utilizzo à ̈ nella frenata in ingresso curva, ove il carico verticale sulla ruota lato interno curva tende ad alleggerirsi portando al bloccaggio. Il proposto sistema attivo permette di deamplificare le pinze lato interno ed evitarne il bloccaggio o in alternativa amplificare le ruote del lato esterno veicolo.
RIFERIMENTI 
<1 >corpo pinza 
<2 >disco freno 
<3 >prima superficie di frenatura lato veicolo 
<4 >opposta seconda superficie di frenatura lato ruota <5 >prima porzione allungata lato veicolo 
<6 >prima sede pistone o cilindro lato veicolo 
<7 >primo pistone 
<8 >prima pastiglia 
<9 >prima estremità ingresso disco lato veicolo 
<10 >seconda estremità lato uscita disco lato veicolo <11 >seconda porzione allungata lato ruota 
<12 >seconda sede pistone o cilindro lato ruota 
<13 >secondo pistone 
<14 >seconda contrapposta pastiglia 
<15 >prima estremità ingresso disco lato ruota 
<16 >seconda estremità lato uscita disco lato ruota 
<17 >primo ponte d'estremità ingresso disco 
<18 >secondo  ponte d’estremità uscita disco  
<19 >canale di accoglimento di una porzione di disco freno <20 >settore di disco freno accolto nel corpo pinza 
21 
prima apertura porzione allungata lato ruota 
<22 >seconda apertura porzione allungata lato ruota <23 >esterno corpo pinza lato ruota 
<24 >primo bordo chiuso prima apertura lato ruota 
<25 >secondo bordo chiuso seconda apertura lato ruota <26 >prima apertura porzione allungata lato veicolo <27 >seconda apertura porzione allungata lato veicolo <28 >esterno corpo pinza lato veicolo 
<29 >primo bordo chiuso prima apertura lato veicolo <30 >secondo bordo chiuso seconda apertura lato veicolo 
31 
terzo cilindro lato veicolo 
<32 >terzo pistone lato veicolo 
<33 >quarto cilindro lato ruota 
<34 >quarto pistone lato ruota 
<35 >nervatura longitudinale superiore lato ruota 
<36 >porzione centrale nervatura ribassata 
37 ribassamento del corpo della porzione allungata lato ruota attorno ad apertura
38 circuito fluido freni
39 apertura circuito fluido freni
40 valvola di spurgo
41 raccordo
42 tubo collegamento
43 lato superiore bordo apertura lato ruota
44 lato inferiore apertura lato ruota
45 apertura centrale
46 bordo apertura centrale assiale
47 apertura radiale ponte estremità
48 bordo di apertura centrale
49 nervatura longitudinale inferiore
50 porzione rialzata che segue sagoma cilindri
51 pinza per freno a disco
100 assieme corpo pinza pastiglia e inserto
101 prima sede pastiglia di corpo pinza
102 prima piastrina di pastiglia
103 primo materiale di attrito di pastiglia
104 primo piano definito dalla prima superficie di frenatura
105 prima parete di appoggio di sede di pastiglia
106 primo inserto
107 prima superficie di appoggio di piastrina
108 secondo piano definito dalla seconda superficie di frenatura 109 seconda sede pastiglia
110 una seconda parete di appoggio di sede
111 seconda piastrina di pastiglia
112 secondo materiale di attrito di pastiglia
113 secondo inserto
114 seconda superficie di appoggio di piastrina
115 porzione di primo bordo di prima piastrina
116 porzione di secondo bordo di seconda piastrina
117 corpo di inserto
ali di inserto capaci di abbracciare al meno una porzione del bordo 118
di pastiglia
119 corpo a bilanciere di inserto
120 prima parete di fondo sede
121 seconda parete di fondo sede
122 prima porzione ribassata o un alloggiamento
123 seconda porzione ribassata o un alloggiamento
124 cedente di corpo di bilanciere
<125 >camma di piastrina 
<126 >superficie sagomata di spinta di bilanciere 
<127 >organo di attuazione bilanciere 
<128 >primo piano di pastiglia  
<129 >secondo piano di pastiglia 
<130 >centralina 
<131 >line attuazione per attuatore 
<132 >attuatore 
<133 >molla 
<134 >seger 
<135 >veicolo 
<136 >gruppo pompe 
<137 >azione pedale freno 
<Fa1 >prima azione di attrito 
<Fr1 >prima azione di reazione 
<angolo tra  piano definito dalla superficie di frenatura  e la >A 
superficie di appoggio di piastrina  di  iserto 
RIVENDICAZIONI
1. Assieme di pinza (100) di una pinza per freno a disco, del tipo ad azione di frenatura modificata, comprendente:
- un corpo pinza (1) adatto a disporsi a cavaliere di un disco freno (2), disco freno (2) avente una prima superficie di frenatura (3), o superficie di frenatura lato veicolo, definente un primo piano (104);
- detto corpo pinza (1) comprendendo una prima porzione allungata lato veicolo (5) adatta ad affacciarsi a detta prima superficie di frenatura (3) del disco freno (2) che comprende mezzi di spinta (7) in essa alloggiati;
- detta prima porzione allungata (5) comprendendo almeno una prima sede (101) avente almeno una prima parete di appoggio di sede (105);
- detta prima sede (101) essendo adatta a ricevere almeno una prima pastiglia (8) avente una prima piastrina di pastiglia (102) su cui à ̈ posto un primo materiale di attrito di pastiglia (103) definente un primo piano di pastiglia (128) adatto ad affacciarsi e disporsi sostanzialmente parallelo a detto primo piano (104) definito dalla prima superficie di frenatura;
- detta almeno una prima pastiglia (8) essendo accolta in detta almeno una prima sede (101) in modo scorrevole ed in modo da disporsi tra detta prima porzione allungata lato veicolo (5) e detta prima superficie di frenatura (3) per attestarsi, con detto suo primo piano di pastiglia (128), contro detta prima superficie di frenatura (3) ed esercitare un’azione di frenatura sul disco freno (2) quando influenzata dai mezzi di spinta (7) in occasione della richiesta di una prima azione di attrito (Fa1) esercitata dal primo materiale di attrito di pastiglia (103) contro detta prima superficie di frenatura (3) determinando una azione di frenatura;
- detta prima piastrina di pastiglia (102) essendo adatta ad attestarsi contro detta almeno una prima parete di appoggio di sede (105) per scaricare su detto corpo pinza (1) una prima azione di reazione (Fr1) a detta azione di attrito;
- detto assieme (100) comprendendo inoltre un primo inserto (106) in corpo separato rispetto a detto corpo pinza (1) e in corpo separato rispetto a detta prima pastiglia (8) ed in particolare in corpo separato rispetto a detta prima piastrina di pastiglia (102);
- detto primo inserto (106) comprendendo almeno una prima superficie di appoggio di piastrina (107);
- detto primo inserto (106) essendo disposto tra detta prima parete di appoggio di sede di pastiglia (105) di detta prima sede (101) prevista in detta prima porzione allungata (5) del corpo pinza (1) e detta prima piastrina di pastiglia (102) di detta prima pastiglia (8) in modo da disporre detta prima superficie di appoggio di piastrina (107) sostanzialmente affacciata a detta prima piastrina di pastiglia (102) ed inclinata rispetto a detto primo piano (104) definito dalla prima superficie di frenatura (3) oppure rispetto a detto primo piano di pastiglia (128);
caratterizzato dal fatto che
- detta prima superficie di appoggio di piastrina (107) di detto primo inserto (106) à ̈ selettivamente disposta rispetto al corpo pinza (1), o detta prima piastrina di pastiglia (102), per formare con detto primo piano (104) definito dalla prima superficie di frenatura, o detto primo piano di pastiglia (128), anche un angolo ottuso (A), quando valutato sul lato di attestamento della pastiglia al corpo pinza ed aperto di fronte alla prima pastiglia (8), angolo (A) di entità selezionabile in modo definito per modificare, anche riducendola, l’azione di frenatura di detta prima pastiglia (8) su detta prima superficie di frenatura (3) del disco freno (2).
2. Assieme di pinza (100) secondo la rivendicazione 1, in cui: - detto corpo (1) comprende inoltre una contrapposta seconda porzione allungata lato ruota (11) adatta ad affacciarsi a una seconda superficie di frenatura (4) del disco freno (2) opposta rispetto a detta prima superficie di frenatura (3) e definente un secondo piano (108);
- detta seconda porzione allungata (11) comprende almeno una seconda sede (109) avente almeno una seconda parete di appoggio di sede (110);
- detta sede (109) essendo adatta a ricevere almeno una seconda contrapposta pastiglia (14) avente una seconda piastrina di pastiglia (111) su cui à ̈ posto un secondo materiale di attrito di pastiglia (112) definente un secondo piano di pastiglia (129) adatto ad affacciarsi e disporsi sostanzialmente parallelo a detto secondo piano (108) definito dalla seconda superficie di frenatura;
- detta almeno una seconda pastiglia (14) essendo accolta in detta almeno una seconda sede (109) in modo scorrevole ed in modo da disporsi tra detta seconda porzione allungata lato veicolo (11) e detta seconda superficie di frenatura (4) per attestarsi contro detta seconda superficie di frenatura ed esercitare un’azione di frenatura sul disco freno (2) determinando una seconda azione di attrito (Fa2) esercitata dal secondo materiale di attrito di pastiglia (112) contro detta seconda superficie di frenatura (4) determinando una azione di frenatura;
- detta seconda piastrina di pastiglia (111) essendo adatta ad attestarsi contro detta almeno una seconda parete di appoggio di sede (110) per scaricare su detto corpo pinza (1) una seconda azione di reazione (Fr2) a detta azione di attrito; - detto assieme (100) comprendendo inoltre un secondo inserto (113) in corpo separato rispetto a detto corpo pinza (1) e in corpo separato rispetto a detta seconda pastiglia (14) ed in particolare in corpo separato rispetto a detta seconda piastrina di pastiglia (111);
- detto secondo inserto (113) comprendendo almeno una seconda superficie di appoggio di piastrina (114);
- detto secondo inserto (113) essendo disposto tra detta seconda parete di appoggio di sede di pastiglia (110) di detta seconda sede (109) prevista in detta seconda porzione allungata (11) del corpo pinza (1) e detta seconda piastrina di pastiglia (111) di detta seconda pastiglia (14) in modo da disporre detta seconda superficie di appoggio di piastrina (114) affacciata a detta seconda piastrina di pastiglia (111) ed inclinata rispetto a detto secondo piano (108) definito dalla seconda superficie di frenatura (4) o secondo piano di pastiglia (129);
in cui
- detta seconda superficie di appoggio di piastrina (114) di detto secondo inserto (113) à ̈ selettivamente disposta rispetto al corpo pinza (1), o detta seconda piastrina di pastiglia (111), per formare con detto secondo piano (108) definito dalla seconda superficie di frenatura (4), o secondo piano di pastiglia (129), anche un angolo ottuso, quando valutato sul lato di attestamento della pastiglia al corpo pinza ed aperto di fronte alla seconda pastiglia (14), angolo di entità selezionabile in modo definito per modificare, riducendola, l’azione di frenatura di detta seconda pastiglia (14) su detta seconda superficie di frenatura (4) del disco freno (2).
3. Assieme di pinza (100) secondo la rivendicazione 1 o 2, in cui detto inserto (106; 113) Ã ̈ un cuneo intercambiabile inserito interposto tra detta parete di appoggio di sede di pastiglia (105, 110) e detta piastrina di pastiglia (102, 111); e/o in cui
detto assieme (100) comprende una serie di primi e/o secondi inserti (106; 113) ciascuno adatto a formare con detto primo e/o secondo piano (104; 108) definito dalla prima e/o seconda superficie di frenatura (3; 4) un diverso e predefinito angolo, quando valutato aperto di fronte alla prima e/o seconda pastiglia (8; 14), realizzando un kit di settaggio dell’assieme di pinza (100) capace di esercitare diverse e selezionate modificazioni di azione di frenatura.
4. Assieme di pinza (100) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui ciascuno di detto primo e/o secondo inserto (106; 113) à ̈ adatto a formare con detto primo e/o secondo piano (104; 108) definito dalla prima e/o seconda superficie di frenatura (3; 4) un predefinito angolo acuto (A’), quando valutato aperto di fronte alla prima e/o seconda pastiglia (8; 14), per modificare amplificandola l’azione di frenatura di detta prima e/o seconda pastiglia (8; 14) su detta prima e/o seconda superficie di frenatura (3; 4) del disco freno (2).
5. Assieme di pinza (100) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui detta prima e/o seconda piastrina di pastiglia (102; 111) comprende una porzione di primo e/o secondo bordo di piastrina (115; 116) che si affaccia a detta prima e/o seconda superficie di appoggio piastrina (107; 114) di detto primo e/o secondo inserto (106; 113), e/o in cui
detta porzione di primo e/o secondo bordo di piastrina (115; 116) che si affaccia a detta prima e/o seconda superficie di appoggio piastrina (107; 114) Ã ̈ inclinata in modo da risultare sostanzialmente parallelo alla detta prima e/o seconda superficie di appoggio di piastrina (107; 114) di detto primo e/o secondo inserto (106; 113).
6. Assieme di pinza (100) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui ciascuno di detti primo e/o secondo inserto (106; 113) comprende un corpo di inserto (117) che forma detta prima e/o seconda superficie di appoggio di piastrina (107; 114) adatta ad affacciarsi alla pastiglia (8; 14), detto corpo di inserto (117) Ã ̈ collegato al corpo pinza (1) e/o in cui,
detto corpo di inserto (117) à ̈ collegato in modo rimovibile al corpo pinza (1) per essere sostituito durante la vita dell’assieme di pinza (110) per modificare, riducendola o amplificandola, l’azione di frenatura di della pastiglia (8 o 14) sulla superficie di frenatura (3 o 4) del disco freno (2), e/o in cui
detto corpo di inserto (117) comprende ali di inserto (118) capaci di abbracciare almeno una porzione del bordo di pastiglia e guidare l’attestamento della pastiglia contro detta superficie di appoggio di piastrina (107 o 114) dell’inserto (106 o 113).
7. Assieme di pinza (100) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui ciascuno di detti primo e/o secondo inserto (106; 113) comprende un corpo a bilanciere (119) incernierato al corpo pinza (1) e oscillante rispetto al corpo pinza (1) in modo da modificare, in modo regolabile evitando la sostituzione dell’inserto, l’angolo tra la superficie di appoggio di piastrina (107; 114) di detto inserto (106; 113) e detto piano (104; 108) definito dalla superficie di frenatura (3; 4) o detto piano di pastiglia (128, 129) e/o in cui
detta sede di pastiglia (101; 109) comprende una parete di fondo di sede (120; 121) e/o una parete di appoggio di sede (105, 110) in cui à ̈ ricavata una porzione ribassata o un alloggiamento (122; 123) in cui à ̈ alloggiato detto corpo a bilanciere (119) ed eventualmente mezzi per la sua oscillazione; e/o in cui
detto corpo a bilanciere (119) sporge o rientra oscillando in detta porzione ribassata o alloggiamento (122; 123) almeno con una sua porzione sagomata a cedente (124) formante detta superficie di appoggio di piastrina (107; 114); e/o in cui detta piastrina di pastiglia (102; 111) comprende una porzione sagomata a camma di piastrina (125) formante una superficie a camma che in ogni sua generatrice forma detta porzione di bordo di piastrina (115; 116) che forma detto desiderato angolo tra la superficie di appoggio di piastrina (107; 114) del corpo a bilanciere di inserto (119) e detto piano (104; 108) definito dalla superficie di frenatura (3; 4) o piano di pastiglia (128, 129), e/o in cui
detto corpo a bilanciere (119) comprende una superficie sagomata di spinta di bilanciere (126) influenzata da un organo di attuazione (127). 8. Assieme di pinza (100) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui detto bilanciere lavora con sua superficie di cedente () in appoggio contro superficie di appoggio piastrina (107; 114), detta superficie di appoggio di piastrina essendo sagomata a camma in modo da orientare durante la rotazione del bilanciere la spinta secondo una predefinita direzione, ad esempio una direzione che forma il desiderato angolo rispetto a detto primo o secondo piano di pastiglia (128, 129).
9. Kit comprendente almeno una pastiglia (8, 14) ed un inserto (106, 113) adatti ad essere accolti in un assieme di corpo pinza (110), detto assieme di corpo pinza (100) comprendente: - un corpo pinza (1) adatto a disporsi a cavaliere di un disco freno (2), disco freno (2) avente una prima o seconda superficie di frenatura (3, 4), o superficie di frenatura lato veicolo, definente un primo o secondo piano (104, 108);
- detto corpo pinza (1) comprendendo una prima o seconda porzione allungata (5, 11) adatta ad affacciarsi a detta prima o seconda superficie di frenatura (3, 4) del disco freno (2) che comprende mezzi di spinta (7) in essa alloggiati;
- detta prima o seconda porzione allungata (5, 11) comprendendo almeno una prima o seconda sede (101, 109) avente almeno una prima o seconda parete di appoggio di sede (105, 114);
- detta prima o seconda sede (101, 109) essendo adatta a ricevere detta almeno una prima o seconda pastiglia (8, 14) avente una prima o seconda piastrina di pastiglia (102, 111) su cui à ̈ posto un primo o secondo materiale di attrito di pastiglia (103, 112) definente un primo o secondo piano di pastiglia (128, 129) adatto ad affacciarsi e disporsi sostanzialmente parallelo a detto primo o secondo piano (104, 108) definito dalla prima o seconda superficie di frenatura; - detta almeno una prima o seconda pastiglia (8, 14) essendo adatta ad essere accolta in detta almeno una prima o seconda sede (101, 109) in modo scorrevole ed in modo da disporsi tra detta prima o seconda porzione allungata (5, 11) e detta prima o seconda superficie di frenatura (3, 4) per attestarsi, con detto suo primo o secondo piano di pastiglia (128, 129), contro detta prima o seconda superficie di frenatura (3, 4) ed esercitare un’azione di frenatura sul disco freno (2) quando influenzata dai mezzi di spinta (7) in occasione della richiesta di una prima o seconda azione di attrito (Fa1, Fa2) esercitata dal primo o secondo materiale di attrito di pastiglia (103, 112) contro detta prima o seconda superficie di frenatura (3, 4) determinando una azione di frenatura;
- detta prima o seconda piastrina di pastiglia (102, 111) essendo adatta ad attestarsi contro detta almeno una prima o seconda parete di appoggio di sede (105, 110) per scaricare su detto corpo pinza (1) una prima o seconda azione di reazione (Fr1, Fr2) a detta azione di attrito;
- detto kit comprendendo inoltre detto primo o secondo inserto (106, 113) in corpo separato rispetto a detto corpo pinza (1) e in corpo separato rispetto a detta prima o seconda pastiglia (8, 14) ed in particolare in corpo separato rispetto a detta prima o seconda piastrina di pastiglia (102, 111);
- detto primo o secondo inserto (106, 113) comprendendo almeno una prima o seconda superficie di appoggio di piastrina (107, 114);
- detto primo o secondo inserto (106, 113) essendo adatto a disporsi tra detta prima o seconda parete di appoggio di sede di pastiglia (105, 110) di detta prima o seconda sede (101, 109) prevista in detta prima o seconda porzione allungata (5, 11) del corpo pinza (1) e detta prima o seconda piastrina di pastiglia (102, 111) di detta prima o seconda pastiglia (8, 14) in modo da disporre detta prima o seconda superficie di appoggio di piastrina (107, 114) sostanzialmente affacciata a detta prima o seconda piastrina di pastiglia (102, 111) ed inclinata rispetto a detto primo piano o secondo di pastiglia (128, 129);
caratterizzato dal fatto che
- detta prima o seconda superficie di appoggio di piastrina (107, 114) di detto primo o secondo inserto (106, 113 à ̈ selettivamente disposta rispetto a detta prima o seconda piastrina di pastiglia (102, 111) in modo da formare con detto primo o secondo piano di pastiglia (128, 129), anche un angolo ottuso (A), quando valutato aperto di fronte alla prima o seconda pastiglia (8, 14), angolo (A) di entità selezionabile in modo definito per modificare, anche riducendola, l’azione di frenatura di detta prima o seconda pastiglia (8, 14) su detta prima o seconda superficie di frenatura (3, 4) del disco freno (2).
10. Metodo di regolazione di un assieme di pinza (100) comprendente le caratteristiche elencate in una qualsiasi delle rivendicazioni da 1 a 6, in cui detta inclinazione della superficie di appoggio (A; A’) viene ottenuta con la sostituzione dell’inserto (106, 113).
11. Metodo di regolazione di un assieme di pinza (100) comprendente le caratteristiche elencate in una qualsiasi delle rivendicazioni da 7 a 8, in cui detta inclinazione della superficie di appoggio (A; A’) viene ottenuta con la regolazione della oscillazione del bilanciere (119); e/o in cui detta inclinazione della superficie di appoggio (A; A’) viene ottenuta con la regolazione controllata della oscillazione del bilanciere (119); e/o in cui detta inclinazione della superficie di appoggio (A; A’) viene ottenuta con la regolazione controllata e retroazionata della oscillazione del bilanciere (119).
“Assieme di pinza con azione di frenatura modificata, kit di sostituzione pastiglie e metodo per esercitare un'azione di frenatura modificataâ€
RIASSUNTO
Un assieme di pinza (100) di una pinza per freno a disco, del tipo ad azione di frenatura modificata, comprendente:
- un corpo pinza (1) adatto a disporsi a cavaliere di un disco freno (2), disco freno (2) avente una prima superficie di frenatura (3), o superficie di frenatura lato veicolo, definente un primo piano (104);
- detto corpo pinza (1) comprendendo una prima porzione allungata lato veicolo (5) adatta ad affacciarsi a detta prima superficie di frenatura (3) del disco freno (2) che comprende mezzi di spinta (7) in essa alloggiati;
- detta prima porzione allungata (5) comprendendo almeno una prima sede (101) avente almeno una prima parete di appoggio di sede (105);
- detta prima sede (101) essendo adatta a ricevere almeno una prima pastiglia (8) avente una prima piastrina di pastiglia (102) su cui à ̈ posto un primo materiale di attrito di pastiglia (103) definente un primo piano di pastiglia (128) adatto ad affacciarsi e disporsi sostanzialmente parallelo a detto primo piano (104) definito dalla prima superficie di frenatura;
- detta almeno una prima pastiglia (8) essendo accolta in detta almeno una prima sede (101) in modo scorrevole ed in modo da disporsi tra detta prima porzione allungata lato veicolo (5) e detta prima superficie di frenatura (3) per attestarsi, con detto suo primo piano di pastiglia (128), contro detta prima superficie di frenatura (3) ed esercitare un’azione di frenatura sul disco freno (2) quando influenzata dai mezzi di spinta (7) in occasione della richiesta di una prima azione di attrito (Fa1) esercitata dal primo materiale di attrito di pastiglia (103) contro detta prima superficie di frenatura (3) determinando una azione di frenatura;
- detta prima piastrina di pastiglia (102) essendo adatta ad attestarsi contro detta almeno una prima parete di appoggio di sede (105) per scaricare su detto corpo pinza (1) una prima azione di reazione (Fr1) a detta azione di attrito;
- detto assieme (100) comprendendo inoltre un primo inserto (106) in corpo separato rispetto a detto corpo pinza (1) e in corpo separato rispetto a detta prima pastiglia (8) ed in particolare in corpo separato rispetto a detta prima piastrina di pastiglia (102);
- detto primo inserto (106) comprendendo almeno una prima superficie di appoggio di piastrina (107);
- detto primo inserto (106) essendo disposto tra detta prima parete di appoggio di sede di pastiglia (105) di detta prima sede (101) prevista in detta prima porzione allungata (5) del corpo pinza (1) e detta prima piastrina di pastiglia (102) di detta prima pastiglia (8) in modo da disporre detta prima superficie di appoggio di piastrina (107) sostanzialmente affacciata a detta prima piastrina di pastiglia (102) ed inclinata rispetto a detto primo piano (104) definito dalla prima superficie di frenatura (3) oppure rispetto a detto primo piano di pastiglia (128);
in cui
- detta prima superficie di appoggio di piastrina (107) di detto primo inserto (106) à ̈ selettivamente disposta rispetto al corpo pinza (1), o detta prima piastrina di pastiglia (102), per formare con detto primo piano (104) definito dalla prima superficie di frenatura, o detto primo piano di pastiglia (128), anche un angolo ottuso (A), quando valutato aperto di fronte alla prima pastiglia (8), angolo (A) di entità selezionabile in modo definito per modificare, anche riducendola, l’azione di frenatura di detta prima pastiglia (8) su detta prima superficie di frenatura (3) del disco freno (2)..
(Figura 7 )

Claims (11)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Assieme di pinza (100) di una pinza per freno a disco, del tipo ad azione di frenatura modificata, comprendente: - un corpo pinza (1) adatto a disporsi a cavaliere di un disco freno (2), disco freno (2) avente una prima superficie di frenatura (3), o superficie di frenatura lato veicolo, definente un primo piano (104); - detto corpo pinza (1) comprendendo una prima porzione allungata lato veicolo (5) adatta ad affacciarsi a detta prima superficie di frenatura (3) del disco freno (2) che comprende mezzi di spinta (7) in essa alloggiati; - detta prima porzione allungata (5) comprendendo almeno una prima sede (101) avente almeno una prima parete di appoggio di sede (105); - detta prima sede (101) essendo adatta a ricevere almeno una prima pastiglia (8) avente una prima piastrina di pastiglia (102) su cui à ̈ posto un primo materiale di attrito di pastiglia (103) definente un primo piano di pastiglia (128) adatto ad affacciarsi e disporsi sostanzialmente parallelo a detto primo piano (104) definito dalla prima superficie di frenatura; - detta almeno una prima pastiglia (8) essendo accolta in detta almeno una prima sede (101) in modo scorrevole ed in modo da disporsi tra detta prima porzione allungata lato veicolo (5) e detta prima superficie di frenatura (3) per attestarsi, con detto suo primo piano di pastiglia (128), contro detta prima superficie di frenatura (3) ed esercitare un’azione di frenatura sul disco freno (2) quando influenzata dai mezzi di spinta (7) in occasione della richiesta di una prima azione di attrito (Fa1) esercitata dal primo materiale di attrito di pastiglia (103) contro detta prima superficie di frenatura (3) determinando una azione di frenatura; - detta prima piastrina di pastiglia (102) essendo adatta ad attestarsi contro detta almeno una prima parete di appoggio di sede (105) per scaricare su detto corpo pinza (1) una prima azione di reazione (Fr1) a detta azione di attrito; - detto assieme (100) comprendendo inoltre un primo inserto (106) in corpo separato rispetto a detto corpo pinza (1) e in corpo separato rispetto a detta prima pastiglia (8) ed in particolare in corpo separato rispetto a detta prima piastrina di pastiglia (102); - detto primo inserto (106) comprendendo almeno una prima superficie di appoggio di piastrina (107); - detto primo inserto (106) essendo disposto tra detta prima parete di appoggio di sede di pastiglia (105) di detta prima sede (101) prevista in detta prima porzione allungata (5) del corpo pinza (1) e detta prima piastrina di pastiglia (102) di detta prima pastiglia (8) in modo da disporre detta prima superficie di appoggio di piastrina (107) sostanzialmente affacciata a detta prima piastrina di pastiglia (102) ed inclinata rispetto a detto primo piano (104) definito dalla prima superficie di frenatura (3) oppure rispetto a detto primo piano di pastiglia (128); caratterizzato dal fatto che - detta prima superficie di appoggio di piastrina (107) di detto primo inserto (106) à ̈ selettivamente disposta rispetto al corpo pinza (1), o detta prima piastrina di pastiglia (102), per formare con detto primo piano (104) definito dalla prima superficie di frenatura, o detto primo piano di pastiglia (128), anche un angolo ottuso (A), quando valutato sul lato di attestamento della pastiglia al corpo pinza ed aperto di fronte alla prima pastiglia (8), angolo (A) di entità selezionabile in modo definito per modificare, anche riducendola, l’azione di frenatura di detta prima pastiglia (8) su detta prima superficie di frenatura (3) del disco freno (2).
  2. 2. Assieme di pinza (100) secondo la rivendicazione 1, in cui: - detto corpo (1) comprende inoltre una contrapposta seconda porzione allungata lato ruota (11) adatta ad affacciarsi a una seconda superficie di frenatura (4) del disco freno (2) opposta rispetto a detta prima superficie di frenatura (3) e definente un secondo piano (108); - detta seconda porzione allungata (11) comprende almeno una seconda sede (109) avente almeno una seconda parete di appoggio di sede (110); - detta sede (109) essendo adatta a ricevere almeno una seconda contrapposta pastiglia (14) avente una seconda piastrina di pastiglia (111) su cui à ̈ posto un secondo materiale di attrito di pastiglia (112) definente un secondo piano di pastiglia (129) adatto ad affacciarsi e disporsi sostanzialmente parallelo a detto secondo piano (108) definito dalla seconda superficie di frenatura; - detta almeno una seconda pastiglia (14) essendo accolta in detta almeno una seconda sede (109) in modo scorrevole ed in modo da disporsi tra detta seconda porzione allungata lato veicolo (11) e detta seconda superficie di frenatura (4) per attestarsi contro detta seconda superficie di frenatura ed esercitare un’azione di frenatura sul disco freno (2) determinando una seconda azione di attrito (Fa2) esercitata dal secondo materiale di attrito di pastiglia (112) contro detta seconda superficie di frenatura (4) determinando una azione di frenatura; - detta seconda piastrina di pastiglia (111) essendo adatta ad attestarsi contro detta almeno una seconda parete di appoggio di sede (110) per scaricare su detto corpo pinza (1) una seconda azione di reazione (Fr2) a detta azione di attrito; - detto assieme (100) comprendendo inoltre un secondo inserto (113) in corpo separato rispetto a detto corpo pinza (1) e in corpo separato rispetto a detta seconda pastiglia (14) ed in particolare in corpo separato rispetto a detta seconda piastrina di pastiglia (111); - detto secondo inserto (113) comprendendo almeno una seconda superficie di appoggio di piastrina (114); - detto secondo inserto (113) essendo disposto tra detta seconda parete di appoggio di sede di pastiglia (110) di detta seconda sede (109) prevista in detta seconda porzione allungata (11) del corpo pinza (1) e detta seconda piastrina di pastiglia (111) di detta seconda pastiglia (14) in modo da disporre detta seconda superficie di appoggio di piastrina (114) affacciata a detta seconda piastrina di pastiglia (111) ed inclinata rispetto a detto secondo piano (108) definito dalla seconda superficie di frenatura (4) o secondo piano di pastiglia (129); in cui - detta seconda superficie di appoggio di piastrina (114) di detto secondo inserto (113) à ̈ selettivamente disposta rispetto al corpo pinza (1), o detta seconda piastrina di pastiglia (111), per formare con detto secondo piano (108) definito dalla seconda superficie di frenatura (4), o secondo piano di pastiglia (129), anche un angolo ottuso, quando valutato sul lato di attestamento della pastiglia al corpo pinza ed aperto di fronte alla seconda pastiglia (14), angolo di entità selezionabile in modo definito per modificare, riducendola, l’azione di frenatura di detta seconda pastiglia (14) su detta seconda superficie di frenatura (4) del disco freno (2).
  3. 3. Assieme di pinza (100) secondo la rivendicazione 1 o 2, in cui detto inserto (106; 113) à ̈ un cuneo intercambiabile inserito interposto tra detta parete di appoggio di sede di pastiglia (105, 110) e detta piastrina di pastiglia (102, 111); e/o in cui detto assieme (100) comprende una serie di primi e/o secondi inserti (106; 113) ciascuno adatto a formare con detto primo e/o secondo piano (104; 108) definito dalla prima e/o seconda superficie di frenatura (3; 4) un diverso e predefinito angolo, quando valutato aperto di fronte alla prima e/o seconda pastiglia (8; 14), realizzando un kit di settaggio dell’assieme di pinza (100) capace di esercitare diverse e selezionate modificazioni di azione di frenatura.
  4. 4. Assieme di pinza (100) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui ciascuno di detto primo e/o secondo inserto (106; 113) à ̈ adatto a formare con detto primo e/o secondo piano (104; 108) definito dalla prima e/o seconda superficie di frenatura (3; 4) un predefinito angolo acuto (A’), quando valutato aperto di fronte alla prima e/o seconda pastiglia (8; 14), per modificare amplificandola l’azione di frenatura di detta prima e/o seconda pastiglia (8; 14) su detta prima e/o seconda superficie di frenatura (3; 4) del disco freno (2).
  5. 5. Assieme di pinza (100) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui detta prima e/o seconda piastrina di pastiglia (102; 111) comprende una porzione di primo e/o secondo bordo di piastrina (115; 116) che si affaccia a detta prima e/o seconda superficie di appoggio piastrina (107; 114) di detto primo e/o secondo inserto (106; 113), e/o in cui detta porzione di primo e/o secondo bordo di piastrina (115; 116) che si affaccia a detta prima e/o seconda superficie di appoggio piastrina (107; 114) Ã ̈ inclinata in modo da risultare sostanzialmente parallelo alla detta prima e/o seconda superficie di appoggio di piastrina (107; 114) di detto primo e/o secondo inserto (106; 113).
  6. 6. Assieme di pinza (100) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui ciascuno di detti primo e/o secondo inserto (106; 113) comprende un corpo di inserto (117) che forma detta prima e/o seconda superficie di appoggio di piastrina (107; 114) adatta ad affacciarsi alla pastiglia (8; 14), detto corpo di inserto (117) à ̈ collegato al corpo pinza (1) e/o in cui, detto corpo di inserto (117) à ̈ collegato in modo rimovibile al corpo pinza (1) per essere sostituito durante la vita dell’assieme di pinza (110) per modificare, riducendola o amplificandola, l’azione di frenatura di della pastiglia (8 o 14) sulla superficie di frenatura (3 o 4) del disco freno (2), e/o in cui detto corpo di inserto (117) comprende ali di inserto (118) capaci di abbracciare almeno una porzione del bordo di pastiglia e guidare l’attestamento della pastiglia contro detta superficie di appoggio di piastrina (107 o 114) dell’inserto (106 o 113).
  7. 7. Assieme di pinza (100) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui ciascuno di detti primo e/o secondo inserto (106; 113) comprende un corpo a bilanciere (119) incernierato al corpo pinza (1) e oscillante rispetto al corpo pinza (1) in modo da modificare, in modo regolabile evitando la sostituzione dell’inserto, l’angolo tra la superficie di appoggio di piastrina (107; 114) di detto inserto (106; 113) e detto piano (104; 108) definito dalla superficie di frenatura (3; 4) o detto piano di pastiglia (128, 129) e/o in cui detta sede di pastiglia (101; 109) comprende una parete di fondo di sede (120; 121) e/o una parete di appoggio di sede (105, 110) in cui à ̈ ricavata una porzione ribassata o un alloggiamento (122; 123) in cui à ̈ alloggiato detto corpo a bilanciere (119) ed eventualmente mezzi per la sua oscillazione; e/o in cui detto corpo a bilanciere (119) sporge o rientra oscillando in detta porzione ribassata o alloggiamento (122; 123) almeno con una sua porzione sagomata a cedente (124) formante detta superficie di appoggio di piastrina (107; 114); e/o in cui detta piastrina di pastiglia (102; 111) comprende una porzione sagomata a camma di piastrina (125) formante una superficie a camma che in ogni sua generatrice forma detta porzione di bordo di piastrina (115; 116) che forma detto desiderato angolo tra la superficie di appoggio di piastrina (107; 114) del corpo a bilanciere di inserto (119) e detto piano (104; 108) definito dalla superficie di frenatura (3; 4) o piano di pastiglia (128, 129), e/o in cui detto corpo a bilanciere (119) comprende una superficie sagomata di spinta di bilanciere (126) influenzata da un organo di attuazione (127).
  8. 8. Assieme di pinza (100) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui detto bilanciere lavora con sua superficie di cedente () in appoggio contro superficie di appoggio piastrina (107; 114), detta superficie di appoggio di piastrina essendo sagomata a camma in modo da orientare durante la rotazione del bilanciere la spinta secondo una predefinita direzione, ad esempio una direzione che forma il desiderato angolo rispetto a detto primo o secondo piano di pastiglia (128, 129).
  9. 9. Kit comprendente almeno una pastiglia (8, 14) ed un inserto (106, 113) adatti ad essere accolti in un assieme di corpo pinza (110), detto assieme di corpo pinza (100) comprendente: - un corpo pinza (1) adatto a disporsi a cavaliere di un disco freno (2), disco freno (2) avente una prima o seconda superficie di frenatura (3, 4), o superficie di frenatura lato veicolo, definente un primo o secondo piano (104, 108); - detto corpo pinza (1) comprendendo una prima o seconda porzione allungata (5, 11) adatta ad affacciarsi a detta prima o seconda superficie di frenatura (3, 4) del disco freno (2) che comprende mezzi di spinta (7) in essa alloggiati; - detta prima o seconda porzione allungata (5, 11) comprendendo almeno una prima o seconda sede (101, 109) avente almeno una prima o seconda parete di appoggio di sede (105, 114); - detta prima o seconda sede (101, 109) essendo adatta a ricevere detta almeno una prima o seconda pastiglia (8, 14) avente una prima o seconda piastrina di pastiglia (102, 111) su cui à ̈ posto un primo o secondo materiale di attrito di pastiglia (103, 112) definente un primo o secondo piano di pastiglia (128, 129) adatto ad affacciarsi e disporsi sostanzialmente parallelo a detto primo o secondo piano (104, 108) definito dalla prima o seconda superficie di frenatura; - detta almeno una prima o seconda pastiglia (8, 14) essendo adatta ad essere accolta in detta almeno una prima o seconda sede (101, 109) in modo scorrevole ed in modo da disporsi tra detta prima o seconda porzione allungata (5, 11) e detta prima o seconda superficie di frenatura (3, 4) per attestarsi, con detto suo primo o secondo piano di pastiglia (128, 129), contro detta prima o seconda superficie di frenatura (3, 4) ed esercitare un’azione di frenatura sul disco freno (2) quando influenzata dai mezzi di spinta (7) in occasione della richiesta di una prima o seconda azione di attrito (Fa1, Fa2) esercitata dal primo o secondo materiale di attrito di pastiglia (103, 112) contro detta prima o seconda superficie di frenatura (3, 4) determinando una azione di frenatura; - detta prima o seconda piastrina di pastiglia (102, 111) essendo adatta ad attestarsi contro detta almeno una prima o seconda parete di appoggio di sede (105, 110) per scaricare su detto corpo pinza (1) una prima o seconda azione di reazione (Fr1, Fr2) a detta azione di attrito; - detto kit comprendendo inoltre detto primo o secondo inserto (106, 113) in corpo separato rispetto a detto corpo pinza (1) e in corpo separato rispetto a detta prima o seconda pastiglia (8, 14) ed in particolare in corpo separato rispetto a detta prima o seconda piastrina di pastiglia (102, 111); - detto primo o secondo inserto (106, 113) comprendendo almeno una prima o seconda superficie di appoggio di piastrina (107, 114); - detto primo o secondo inserto (106, 113) essendo adatto a disporsi tra detta prima o seconda parete di appoggio di sede di pastiglia (105, 110) di detta prima o seconda sede (101, 109) prevista in detta prima o seconda porzione allungata (5, 11) del corpo pinza (1) e detta prima o seconda piastrina di pastiglia (102, 111) di detta prima o seconda pastiglia (8, 14) in modo da disporre detta prima o seconda superficie di appoggio di piastrina (107, 114) sostanzialmente affacciata a detta prima o seconda piastrina di pastiglia (102, 111) ed inclinata rispetto a detto primo piano o secondo di pastiglia (128, 129); caratterizzato dal fatto che - detta prima o seconda superficie di appoggio di piastrina (107, 114) di detto primo o secondo inserto (106, 113 à ̈ selettivamente disposta rispetto a detta prima o seconda piastrina di pastiglia (102, 111) in modo da formare con detto primo o secondo piano di pastiglia (128, 129), anche un angolo ottuso (A), quando valutato aperto di fronte alla prima o seconda pastiglia (8, 14), angolo (A) di entità selezionabile in modo definito per modificare, anche riducendola, l’azione di frenatura di detta prima o seconda pastiglia (8, 14) su detta prima o seconda superficie di frenatura (3, 4) del disco freno (2).
  10. 10. Metodo di regolazione di un assieme di pinza (100) comprendente le caratteristiche elencate in una qualsiasi delle rivendicazioni da 1 a 6, in cui detta inclinazione della superficie di appoggio (A; A’) viene ottenuta con la sostituzione dell’inserto (106, 113).
  11. 11. Metodo di regolazione di un assieme di pinza (100) comprendente le caratteristiche elencate in una qualsiasi delle rivendicazioni da 7 a 8, in cui detta inclinazione della superficie di appoggio (A; A’) viene ottenuta con la regolazione della oscillazione del bilanciere (119); e/o in cui detta inclinazione della superficie di appoggio (A; A’) viene ottenuta con la regolazione controllata della oscillazione del bilanciere (119); e/o in cui detta inclinazione della superficie di appoggio (A; A’) viene ottenuta con la regolazione controllata e retroazionata della oscillazione del bilanciere (119).
IT000931A 2013-06-06 2013-06-06 Assieme di pinza con azione di frenatura modificata, kit di sostituzione pastiglie e metodo per esercitare un'azione di frenatura modificata ITMI20130931A1 (it)

Priority Applications (6)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000931A ITMI20130931A1 (it) 2013-06-06 2013-06-06 Assieme di pinza con azione di frenatura modificata, kit di sostituzione pastiglie e metodo per esercitare un'azione di frenatura modificata
EP14752921.8A EP3004680B1 (en) 2013-06-06 2014-06-06 Caliper body assembly
CN201480044277.2A CN105452701B (zh) 2013-06-06 2014-06-06 垫更换套件、卡钳本体、垫和插入物组件,以及施加改变的制动作用的方法
JP2016517726A JP6483097B2 (ja) 2013-06-06 2014-06-06 パッド交換キット、キャリパー本体、パッド及び挿入体アッセンブリ、並びに変更された制動作用を奏させる方法
US14/896,054 US9933033B2 (en) 2013-06-06 2014-06-06 Pad replacement kit, caliper body, pad and insert assembly and method of exerting a modified braking action
PCT/IB2014/062003 WO2014195910A1 (en) 2013-06-06 2014-06-06 Pad replacement kit, caliper body, pad and insert assembly and method of exerting a modified braking action

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000931A ITMI20130931A1 (it) 2013-06-06 2013-06-06 Assieme di pinza con azione di frenatura modificata, kit di sostituzione pastiglie e metodo per esercitare un'azione di frenatura modificata

Publications (1)

Publication Number Publication Date
ITMI20130931A1 true ITMI20130931A1 (it) 2014-12-07

Family

ID=49487165

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT000931A ITMI20130931A1 (it) 2013-06-06 2013-06-06 Assieme di pinza con azione di frenatura modificata, kit di sostituzione pastiglie e metodo per esercitare un'azione di frenatura modificata

Country Status (1)

Country Link
IT (1) ITMI20130931A1 (it)

Citations (3)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
EP0641949A1 (de) * 1993-09-02 1995-03-08 PERROT BREMSEN GmbH Scheibenbremse
EP0654615A1 (de) * 1993-10-27 1995-05-24 KNORR-BREMSE SYSTEME FÜR NUTZFAHRZEUGE GmbH Abstützung eines Bremsbelags einer Scheibenbremse
KR20100005988A (ko) * 2008-07-08 2010-01-18 현대자동차주식회사 디스크 브레이크용 캘리퍼 장치

Patent Citations (3)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
EP0641949A1 (de) * 1993-09-02 1995-03-08 PERROT BREMSEN GmbH Scheibenbremse
EP0654615A1 (de) * 1993-10-27 1995-05-24 KNORR-BREMSE SYSTEME FÜR NUTZFAHRZEUGE GmbH Abstützung eines Bremsbelags einer Scheibenbremse
KR20100005988A (ko) * 2008-07-08 2010-01-18 현대자동차주식회사 디스크 브레이크용 캘리퍼 장치

Similar Documents

Publication Publication Date Title
EP3004680B1 (en) Caliper body assembly
EP2171304B1 (en) Vehicle disc brake device
ITMI20120232A1 (it) Assieme di pinza di servizio e di stazionamento
US10851857B2 (en) Disc brake for utility vehicles
AU2015266171B2 (en) Disk brake, brake caliper and brake pad set for a disk brake
US9840304B2 (en) Hydraulic brake actuation device
IT201700021906A1 (it) Assieme di pinza freno e portamozzo per un freno a disco
AU2016214766B2 (en) Disk brake for a utility-vehicle wheel
JP2018510095A (ja) 車両のための複合型ブレーキ装置
CN109838476A (zh) 盘式制动器
US6454056B1 (en) Disc brake with anti-caming and constant bearing length for guide pins
EP2971839B2 (en) Brake caliper assembly
EP2796742B1 (en) Caliper body for vehicle disc brake
CN107923456A (zh) 制动卡钳
ITMI20130931A1 (it) Assieme di pinza con azione di frenatura modificata, kit di sostituzione pastiglie e metodo per esercitare un&#39;azione di frenatura modificata
ITMI20130929A1 (it) Kit di sostituzione pastiglie, assieme di corpo pinza, pastiglia ed inserto e metodo per esercitare un&#39;azione di frenatura modificata
US20150246664A1 (en) Master cylinder
JP2009264506A (ja) 車両用ディスクブレーキ
US20220412415A1 (en) Brake apparatus for vehicle
US6533079B2 (en) Disc brake
CN113757275B (zh) 制动楔形活塞及其设计方法、制动缸和夹钳单元
WO2014021647A1 (ko) 기어 커넥션을 갖는 차량용 디스크 브레이크
JP2009180265A (ja) ディスクブレーキ
JPS6014033Y2 (ja) デイスクブレ−キ
CA2596168A1 (en) Shoe brake for an elevator drive