ITMI20130172A1 - Sistema di accoppiamento ad avvitamento antimanomissione per valvola di un impianto termico/sanitario per edifici - Google Patents

Sistema di accoppiamento ad avvitamento antimanomissione per valvola di un impianto termico/sanitario per edifici

Info

Publication number
ITMI20130172A1
ITMI20130172A1 IT000172A ITMI20130172A ITMI20130172A1 IT MI20130172 A1 ITMI20130172 A1 IT MI20130172A1 IT 000172 A IT000172 A IT 000172A IT MI20130172 A ITMI20130172 A IT MI20130172A IT MI20130172 A1 ITMI20130172 A1 IT MI20130172A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
tamper
coupling system
connection part
proof
screwing
Prior art date
Application number
IT000172A
Other languages
English (en)
Inventor
Marco Caleffi
Original Assignee
Caleffi Spa
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Caleffi Spa filed Critical Caleffi Spa
Priority to IT000172A priority Critical patent/ITMI20130172A1/it
Priority to EP14703089.4A priority patent/EP2954241B1/en
Priority to PCT/EP2014/052436 priority patent/WO2014122266A1/en
Priority to CN201480007256.3A priority patent/CN104968981B/zh
Publication of ITMI20130172A1 publication Critical patent/ITMI20130172A1/it

Links

Classifications

    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F16ENGINEERING ELEMENTS AND UNITS; GENERAL MEASURES FOR PRODUCING AND MAINTAINING EFFECTIVE FUNCTIONING OF MACHINES OR INSTALLATIONS; THERMAL INSULATION IN GENERAL
    • F16LPIPES; JOINTS OR FITTINGS FOR PIPES; SUPPORTS FOR PIPES, CABLES OR PROTECTIVE TUBING; MEANS FOR THERMAL INSULATION IN GENERAL
    • F16L15/00Screw-threaded joints; Forms of screw-threads for such joints
    • F16L15/006Screw-threaded joints; Forms of screw-threads for such joints with straight threads

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • General Engineering & Computer Science (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • Preventing Unauthorised Actuation Of Valves (AREA)
  • Closures For Containers (AREA)
  • Quick-Acting Or Multi-Walled Pipe Joints (AREA)
  • Temperature-Responsive Valves (AREA)

Description

DESCRIZIONE PER BREVETTO DI INVENZIONE
“SISTEMA DI ACCOPPIAMENTO AD AVVITAMENTO ANTIMANOMISSIONE PER VALVOLA DI UN IMPIANTO TERMICO/SANITARIO PER EDIFICIâ€
CONTESTO DELL’INVENZIONE
L’invenzione concerne un sistema di accoppiamento ad avvitamento antimanomissione per una valvola di un impianto termico/sanitario per edifici. Il sistema secondo l’invenzione, in particolare, può essere previsto su una valvola di sicurezza oppure su una valvola di sfogo aria di un impianto di riscaldamento, oppure di un impianto di raffrescamento. In particolare, il sistema secondo l’invenzione à ̈ configurato per impedire lo svitamento accidentale o intenzionale di un elemento a coperchio o di un coperchio a cannotto dal corpo a tazza o bicchiere rispettivamente della valvola di sfogo-aria, o della valvola di sicurezza.
STATO DELL’ARTE
Le valvole di sfogo aria per impianti di riscaldamento attualmente note nello stato della tecnica, ad esempio del tipo a galleggiante, comprendono un corpo cavo a forma di tazza avente un raccordo inferiore per il collegamento ad una tubazione o ad un’apparecchiatura idraulica. Tali valvole comprendono inoltre superiormente un coperchio di chiusura avvitabile sul corpo a tazza ed avente una sede di alloggiamento per un otturatore mobile operativamente collegato ad un galleggiante di comando scorrevole assialmente nel corpo a tazza.
Il coperchio di chiusura à ̈ provvisto di una filettatura destinata ad impegnarsi con una rispettiva ulteriore filettatura prevista sul corpo a tazza.
Analogamente, le valvole di sicurezza per impianti di riscaldamento attualmente note nello stato della tecnica comprendono un corpo a tazza al quale à ̈ avvitato un coperchio a cannotto, atto ad alloggiare un membro a molla di sfiato tarato ad un determinato valore di pressione. Il coperchio a cannotto à ̈ provvisto di una filettatura destinata ad impegnarsi con una rispettiva ulteriore filettatura prevista sul corpo a tazza.
Un difetto delle sopradescritte valvole di sfogo d’aria à ̈ data dalla possibilità di allentamento della coppia di serraggio tra l’elemento a coperchio ed il corpo a tazza, soprattutto nel caso in cui il materiale dell’elemento a tazza e/o del corpo a tazza sia un tecnopolimero. Ciò naturalmente comporta dei notevoli rischi in particolare quando nell’impianto di riscaldamento si raggiungono elevate pressioni del fluido. Inoltre, permane il rischio che un utente imprudente possa svitare il coperchio dal corpo a tazza sottoponendosi a elevati rischi per la propria incolumità.
Analogo problema si riscontra nelle suddette valvole di sicurezza, in cui il coperchio a cannotto rischia di svitarsi dall’elemento a tazza.
Il suddetto problema à ̈ causato dalla deformazione dei filetti di tenuta dovuti ai continui cicli di pressione e variazione di temperatura. Espedienti tesi a risolvere tale problema, quale ad esempio quello di prevedere una colla o adesivo tra i filetti del coperchio ed i filetti del corpo a tazza si rivelano problematici, costosi, e altresì poco efficaci.
SCOPI DELL’INVENZIONE
Uno scopo dell’invenzione à ̈ di migliorare le valvole di sfogo aria e di sicurezza note.
Un altro scopo dell’invenzione à ̈ di fornire un sistema di accoppiamento ad avvitamento antimanomissione che renda una valvola per impianto termico/sanitario più sicura ed affidabile.
Un altro scopo dell’invenzione à ̈ di fornire un sistema di accoppiamento ad avvitamento antimanomissione che impedisca un’operazione di svitamento di un coperchio dall’elemento a tazza di una valvola per impianto termico/sanitario per edifici.
BREVE DESCRIZIONE DELL’INVENZIONE
I suddetti scopi vengono raggiunti mediante un sistema di accoppiamento ad avvitamento antimanomissione per una valvola di un impianto termico/sanitario per edifici in accordo con la rivendicazione 1.
BREVE DESCRIZIONE DEI DISEGNI
L’invenzione potrà essere meglio compresa ed attuata con riferimento agli allegati disegni che ne illustrano alcune forme esemplificative e non limitative di realizzazione in cui:
le figure 1 e 2 sono viste prospettiche di una valvola di sfogo d’aria dotata di una prima versione di sistema di accoppiamento ad avvitamento antimanomissione secondo l’invenzione;
la figura 2A à ̈ un particolare ingrandito di figura 2 che mostra schematicamente il funzionamento del sistema di accoppiamento ad avvitamento antimanomissione secondo l’invenzione;
la figura 3 mostra un elemento a coperchio della valvola di sfogo aria di figura 1 in cui à ̈ incorporata una parte del sistema di accoppiamento ad avvitamento antimanomissione dell’invenzione;
la figura 3A Ã ̈ un dettaglio ingrandito di figura 3;
la figura 4 mostra un elemento a tazza della valvola di sfogo aria di figura 1 in cui à ̈ incorporata un’altra parte del sistema di accoppiamento ad avvitamento antimanomissione dell’invenzione;
la figura 4A Ã ̈ un dettaglio ingrandito di figura 4;
la figura 5 mostra una valvola di sfogo d’aria dotata di una seconda versione di sistema di accoppiamento ad avvitamento antimanomissione secondo l’invenzione;
la figura 5A à ̈ un dettaglio ingrandito di figura 5 che mostra schematicamente il funzionamento del sistema di accoppiamento ad avvitamento antimanomissione secondo l’invenzione;
la figura 6 mostra l’elemento a coperchio della valvola di sfogo aria di figura 5 in cui à ̈ incorporata una parte della seconda versione di sistema di accoppiamento ad avvitamento antimanomissione;
la figura 6A Ã ̈ un dettaglio ingrandito di figura 6;
la figura 7 mostra l’elemento a tazza della valvola di sfogo aria di figura 5 in cui à ̈ incorporata un’altra parte della seconda versione di sistema di accoppiamento ad avvitamento antimanomissione dell’invenzione;
la figura 7A Ã ̈ un dettaglio ingrandito di figura 7;
la figura 8 mostra una valvola di sicurezza dotata di una terza versione di sistema di accoppiamento ad avvitamento antimanomissione secondo l’invenzione; la figura 8A à ̈ un dettaglio ingrandito di figura 8;
la figura 9 mostra un coperchio a cannotto della valvola di sicurezza di figura 8 in cui à ̈ incorporata una parte della terza versione di sistema di accoppiamento ad avvitamento antimanomissione;
la figura 9A Ã ̈ un dettaglio ingrandito di figura 9;
la figura 10 mostra l’elemento a tazza della valvola di sicurezza di figura 8 in cui à ̈ incorporata un’altra parte della terza versione di sistema di accoppiamento ad avvitamento antimanomissione dell’invenzione;
le figure 11 e 12 mostrano una valvola di sicurezza dotata di una quarta versione di sistema di accoppiamento ad avvitamento antimanomissione secondo l’invenzione;
la figura 12A Ã ̈ un dettaglio ingrandito di figura 12 che mostra schematicamente il funzionamento della quarta versione di sistema di accoppiamento ad avvitamento antimanomissione;
la figura 13 mostra il coperchio a cannotto della valvola di sicurezza di figura 11 in cui à ̈ incorporata una prima parte della quarta versione di sistema di accoppiamento ad avvitamento antimanomissione;
la figura 13A Ã ̈ un dettaglio ingrandito di figura 13;
la figura 14 mostra il corpo a tazza della valvola di sicurezza di figura 8 in cui à ̈ incorporata una seconda parte della quarta versione di sistema di accoppiamento ad avvitamento antimanomissione;
la figura 14A Ã ̈ un dettaglio ingrandito di figura 14.
DESCRIZIONE DETTAGLIATA DELL’INVENZIONE
Con riferimento alle figure da 1 a 4 viene descritta una valvola 2 di sfogo d’aria dotata di una prima versione di sistema 1 di accoppiamento ad avvitamento antimanomissione secondo l’invenzione. La valvola 2 di sfogo d’aria ha la funzione di eliminare automaticamente, cioà ̈ senza la necessità di intervenire manualmente, l’aria che si accumula nei circuiti idraulici termici, consentendo di prevenire fenomeni negativi quali l’insorgere di processi corrosivi dovuti all’ossigeno, sacche d’aria localizzare nei corpi scaldanti, fenomeni di cavitazione nelle pompe di circolazione. Il sistema 1 di accoppiamento ad avvitamento antimanomissione comprende in generale una prima parte 3 di connessione filettata ed una seconda parte 4 di connessione filettata, mutuamente accoppiabili ad avvitamento tramite rotazione relativa della prima parte 3 rispetto alla seconda parte 4 di connessione attorno ad un asse X. Nel caso specifico, la prima parte 3 à ̈ parte di un elemento a coperchio 50 della valvola 2, mentre la seconda parte 4 à ̈ parte di un corpo a tazza 51 della valvola 2.
L’elemento a coperchio 50, che chiude il corpo a tazza 51, comprende internamente una sede di alloggiamento per un otturatore mobile operativamente collegato ad un galleggiante di comando scorrevole assialmente nel corpo a tazza 51.
L’elemento a coperchio 50 e/o il corpo a tazza 51 in particolare sono realizzati con un tecnopolimero.
Come si vedrà dalla descrizione che segue, il sistema 1 di accoppiamento ad avvitamento svolge una funzione di impedire uno svitamento relativo della prima parte 3 e della seconda parte 4 di connessione, vale a dire à ̈ un sistema di accoppiamento anti-svitamento di sicurezza.
Il sistema 1 comprende mezzi di bloccaggio 5 e 6 previsti sulla prima parte 3 e sulla seconda parte 4 di connessione, in questo caso rispettivamente sull’elemento a coperchio 50 e sull’elemento a tazza 51, i mezzi di bloccaggio 5 e 6 essendo configurati per consentire l’avvitamento mutuo della prima 3 e della seconda 4 parte di connessione in una direzione di avvitamento Sr verso una configurazione di serraggio S. I mezzi di bloccaggio 5 e 6 sono inoltre configurati per bloccare tra loro la prima parte 3 di connessione e la seconda parte 4 di connessione nella suddetta configurazione di serraggio S impedendone un movimento di svitamento relativo.
Secondo questa prima versione di sistema 1, i mezzi di bloccaggio 5 e 6 comprendono una porzione circolare dentellata 7 prevista sulla prima parte 3 di connessione, in questo caso sull’elemento a coperchio 50. La porzione circolare dentellata 7 ha un profilo che si estende attorno all’asse X secondo un piano ortogonale a quest’ultimo. La porzione circolare dentellata 7 ha un profilo seghettato comprendente protrusioni a dente che definiscono una pluralità di zone a recesso 9. Le protrusioni a dente si estendono lungo rispettive direzioni sostanzialmente ortogonali rispetto all’asse X. In altre parole le zone sporgenti a dente della porzione circolare dentellata 7 si proiettano parallelamente ad un piano disposto trasversalmente, in particolare ortogonalmente, all’asse X.
I mezzi di bloccaggio 6 della prima versione del sistema 1 di accoppiamento ad avvitamento antimanomissione comprendono inoltre, sulla seconda parte 4 di connessione, vale a dire sul corpo a tazza 51, una porzione ad aggetto di arresto 8 sagomata per accoppiarsi con le sopradescritte zone a recesso 9. La porzione ad aggetto di arresto 8, affacciata verso l’interno della valvola 2, si proietta da una superficie interna di una parete cilindrica del corpo a tazza 61 secondo una direzione trasversale, in particolare ortogonale all’asse X.
La porzione ad aggetto di arresto 8 e le zone a dente della porzione circolare dentellata 7 sono orientate opportunamente tenendo conto del verso di avvitamento delle due parti 3 e 4, e sono così configurate per consentire una rotazione relativa nel senso di avvitamento verso la configurazione di serraggio S e impedire una rotazione relativa opposta che tenda a svitare mutuamente le due parti, come indicato dal riferimento U.
In particolare, la porzione ad aggetto di arresto 8 comprende una superficie di blocco 10 conformata per ricevere in appoggio ulteriori superfici di blocco 11 della porzione circolare dentellata 7 per impedire una rotazione nella direzione di svitamento U.
La superficie di blocco 10 e le ulteriori superfici di blocco 11 sono orientate secondo rispettivi piani radiali passanti per l’asse X.
La porzione ad aggetto di arresto 8 comprende una superficie di scorrimento 12 inclinata rispetto alla superficie di blocco 10, mentre la porzione circolare dentellata 7 comprende ulteriori superfici di scorrimento 13 inclinate rispetto alle ulteriori superfici di blocco 11. Le ulteriori superfici di scorrimento 13 sono atte a scorrere sulla superficie di scorrimento 12 per consentire la rotazione di avvitamento Sr dell’elemento a coperchio 50 rispetto all’elemento a tazza 51. Ciò à ̈ possibile grazie ad una certa elasticità della zona in cui à ̈ prevista la porzione ad aggetto di arresto 8.
Nell’esempio sopra descritto, come si à ̈ visto, la porzione circolare dentellata 7 à ̈ ricavata sull’elemento a coperchio 51, mentre la porzione ad aggetto di arresto 8 à ̈ ricavata sul corpo a tazza 51. Tuttavia, in una variante, à ̈ possibile invertirne la posizione, prevedendo la porzione ad aggetto di arresto 8 sull’elemento a coperchio 51 e la porzione circolare dentellata 7 sul corpo a tazza 51.
Il funzionamento del sistema 1 di accoppiamento à ̈ di seguito descritto. Durante una fase di avvitatura dell’elemento a coperchio 50 sul corpo a tazza 51, la porzione circolare di dentatura 7 si avvicina progressivamente assialmente alla porzione ad aggetto di arresto 8 fino a toccarla e a scorrere su di essa. Ciò à ̈ reso possibile dalla particolare configurazione della superficie di scorrimento 12 e delle ulteriori superfici di scorrimento 13 opportunamente orientate per consentire la rotazione relativa tra elemento a coperchio 50 e corpo a tazza 51 univocamente in un senso, indicato con Sr. Quando l’elemento a coperchio 50 raggiunge una opportuna configurazione di serraggio S sul corpo a tazza 51, la superficie di blocco 10 riceve in appoggio una delle ulteriori superfici di blocco 13 impedendo all’elemento a coperchio 50 una rotazione nella direzione di svitamento U. In altre parole, in fase di avvitatura, in particolare prima della battuta interna tra elemento a coperchio 50 e corpo a tazza 51, si stabilisce tra questi un incastro antisvitamento grazie alle zone prominenti della porzione circolare dentellata 7 e alla porzione ad aggetto di arresto 8 che fungono da denti di aggancio e tenuta mutuamente cooperanti. Si ottiene dunque, nella configurazione di serraggio S, un solido accoppiamento tra la prima parte 3 e la seconda parte, essendo impedito lo svitamento a meno di rotture dei mezzi di bloccaggio, che in tal modo indicherebbero una manomissione del prodotto.
I mezzi di bloccaggio 5 e 6 del sistema 1 agiscono da mezzi di sicurezza ad arpionismo, consentendo una rotazione dell’elemento a coperchio 50 rispetto al corpo a tazza 51 solo in senso di avvitatura.
Le figure da 5 a 7A mostrano una valvola 102 di sfogo analoga a quella appena descritta ma dotata di una seconda versione del sistema 1 di accoppiamento ad avvitamento antimanomissione secondo l’invenzione.
Anche in questa versione, i mezzi di bloccaggio comprendono una porzione circolare dentellata 27 ma, a differenza della prima versione di sistema 1, comprende zone sporgenti che si proiettano secondo piani longitudinali paralleli all’asse X, in particolare si proiettano sostanzialmente assialmente parallelamente all’asse X e sono previste sul corpo a tazza 61 della valvola 102 di sfogo d’aria. La porzione circolare dentellata 27 si estende attorno all’asse X e comprende zone a rilievo 29 che si proiettano da un piano ortogonale all’asse X.
I mezzi di bloccaggio 5 comprendono una porzione ad aggetto di arresto 28 sagomata per accoppiarsi con zone a gola 26 definite nella porzione circolare dentellata 27.
La porzione ad aggetto di arresto 28 à ̈ ricavata a sbalzo su una zona di bordo della prima parte 3 di connessione, vale a dire sull’elemento a coperchio 60 ed à ̈ configurata per flettere elasticamente sostanzialmente in una direzione assiale, parallela all’asse X per consentire la rotazione nella direzione di avvitamento Sr verso la configurazione di serraggio S.
La porzione ad aggetto di arresto 28 comprende, in maniera esemplificativa e non limitativa, due superfici di blocco 128 conformate per ricevere in appoggio ulteriori superfici di blocco 211 previste sulla porzione circolare dentellata 27 per impedire una rotazione dell’elemento a coperchio 60 nella direzione di svitamento U. Le due superfici di blocco 128 e le ulteriori superfici di blocco 211 sono orientate secondo rispettivi piani radiali passanti per l’asse X.
La porzione ad aggetto di arresto 28 comprende due superfici di scorrimento 212 inclinate rispetto alle due rispettive superfici di blocco 128. La porzione circolare dentellata 27 comprende ulteriori superfici di scorrimento 213 inclinate rispetto alle rispettive ulteriori superfici di blocco 211 ed atte a ricevere a scorrimento le superfici di scorrimento 212 della porzione ad aggetto di arresto 28 per consentire la rotazione di avvitamento Sr dell’elemento a coperchio 60 rispetto al corpo a tazza 61.
Nell’esempio sopra descritto, come si à ̈ visto, la porzione circolare dentellata 27 à ̈ ricavata sul corpo a tazza 61, mentre la porzione ad aggetto di arresto 28 à ̈ ricavata sull’elemento a coperchio 60. Tuttavia, in una variante, à ̈ possibile invertirne la posizione, prevedendo la porzione ad aggetto di arresto 28 sul corpo a tazza 61 e la porzione circolare dentellata 27 sull’elemento a coperchio 60.
Quanto precedentemente descritto per il funzionamento della prima versione di sistema 1 di accoppiamento si applica mutatis mutandis anche alla seconda versione del sistema 1 appena descritta.
Vengono ora descritte due diverse versioni di valvola di sicurezza che sono dotate del sistema 1 di accoppiamento ad avvitamento antimanomissione realizzato secondo due differenti possibili forme di implementazione.
Con riferimento alle figure da 8 a 10, à ̈ mostrata una valvola 202 di sicurezza dotata di una terza versione di sistema 1 di accoppiamento ad avvitamento antimanomissione secondo l’invenzione. La valvola 202 di sicurezza comprende un corpo a tazza 71 dotato di attacchi 74 e 75 per connettersi ad una tubazione di un impianto, ed un coperchio a cannotto 70 che à ̈ filettato ed à ̈ cavo per alloggiare al suo interno un membro a molla di sfiato tarato ad un determinato valore di pressione che interviene in determinate condizioni operative. La funzione della valvola 202 di sicurezza à ̈ di controllare la pressione in impianti, quali impianti idrici o di riscaldamento ecc.. Al raggiungimento di una pressione di taratura desiderata, la valvola 202 di sicurezza interviene aprendosi e rilasciando in atmosfera la sovrappressione, impedendo così all’impianto di raggiungere limiti di pressione pericolosi.
In questa versione, i mezzi di bloccaggio 5 e 6 comprendono una porzione circolare dentellata 17 il cui profilo si estende attorno all’asse X secondo un piano ortogonale all’asse X ed una porzione ad aggetto di arresto 18 sagomata per accoppiarsi con zone a recesso 19 ricavate nella porzione circolare dentellata 17. Le zone a rilievo della porzione circolare dentellata 17 e la porzione ad aggetto di arresto 18 si estendono lungo direzioni orientate ortogonalmente rispetto all’asse X.
La porzione ad aggetto 18 di arresto comprende una superficie di blocco 110 conformata per andare in appoggio su ulteriori superfici di blocco 111 della porzione circolare dentellata 17 per impedire una rotazione relativa del coperchio a cannotto 70 rispetto al corpo a tazza 71 nella direzione di svitamento U.
La suddetta superficie di blocco 110 e le ulteriori superfici di blocco 111 sono orientate secondo rispettivi piani radiali passanti per l’asse X.
La porzione ad aggetto 18 di arresto comprende una superficie di scorrimento 112 inclinata rispetto alla superficie di blocco 110, mentre la porzione circolare dentellata 17 comprende ulteriori superfici di scorrimento 113 inclinate rispetto alle rispettive ulteriori superfici di blocco 111. Le ulteriori superfici di scorrimento 113 sono orientate per consentire uno scorrimento su di esse della superficie di scorrimento 112 nella sola direzione di avvitamento Sr. La porzione ad aggetto di arresto 18 à ̈ ricavata a sbalzo su una zona di bordo del coperchio a cannotto 70 ed à ̈ configurata per flettere elasticamente sostanzialmente radialmente verso l’asse X per consentire la rotazione nella direzione di avvitamento Sr verso la configurazione di serraggio S.
In una variante, Ã ̈ possibile prevedere la porzione circolare dentellata 17 sul coperchio a cannotto 70, e la porzione ad aggetto di arresto 18 sul corpo a tazza 71.
Il funzionamento di questa versione di sistema 1 Ã ̈ analogo a quanto precedentemente descritto per il funzionamento della prima e seconda versione di sistema 1 di accoppiamento.
Le figure da 11 a 14 mostrano una valvola 302 di sicurezza analoga a quella appena descritta ma dotata di una quarta versione del sistema 1 di accoppiamento ad avvitamento antimanomissione secondo l’invenzione, in parte analoga alla seconda versione di sistema 1 di accoppiamento descritta con riferimento alle figure da 5 a 7.
In questa versione, i mezzi di bloccaggio 6 includono una porzione circolare dentellata 37 comprendente zone a rilievo 39 che si proiettano secondo piani longitudinali paralleli all’asse X, in particolare si proiettano sostanzialmente assialmente parallelamente all’asse X e sono previste sul corpo a tazza 81 della valvola 302 di sicurezza. La porzione circolare dentellata 37 si estende attorno all’asse X e le zone a rilievo 39 si proiettano da un piano ortogonale all’asse X.
I mezzi di bloccaggio 5 comprendono una porzione ad aggetto di arresto 38 sagomata per accoppiarsi con zone a gola 36 definite nella porzione circolare dentellata 37.
La porzione ad aggetto di arresto 38 à ̈ ricavata a sbalzo su una zona di bordo del coperchio a cannotto 80 ed à ̈ configurata per flettere elasticamente sostanzialmente in una direzione assiale, parallela all’asse X per consentire la rotazione nella direzione di avvitamento Sr verso la configurazione di serraggio S.
La porzione ad aggetto 38 di arresto comprende una superficie di blocco 138 (meglio mostrata in Figura 13A) conformata per appoggiarsi a ulteriori superfici di blocco 311 della porzione circolare dentellata 37 per impedire una rotazione del coperchio a cannotto 80 nella direzione di svitamento S.
La superficie di blocco 138 e le ulteriori superfici di blocco 311 sono orientate secondo rispettivi piani radiali passanti per l’asse X.
La porzione ad aggetto di arresto 38 comprende una superficie di scorrimento 312 inclinata rispetto alla superficie di blocco 138, mentre la porzione circolare dentellata 37 comprende ulteriori superfici di scorrimento 313 inclinate rispetto alle rispettive ulteriori superfici di blocco 311. La superficie di scorrimento 312 Ã ̈ atta a scorrere lungo le ulteriori superfici di scorrimento 313 in fase di avvitatura.
Il principio di funzionamento di questa versione di sistema 1 Ã ̈ analogo alla precedenti versioni descritte.
In una possibile variante, Ã ̈ possibile invertire la posizione dei mezzi di bloccaggio, prevedendo la porzione ad aggetto di arresto 38 sul corpo a tazza 81 e la porzione circolare dentellata 37 sul coperchio a cannotto 80.
Il sistema 1 di accoppiamento ad avvitamento antimanomissione si può applicare anche ad ulteriori tipologie di valvole, non solo le valvole di sicurezza o le valvole di sfogo aria aventi le configurazioni sopra descritte.
Da quanto sopra risulta evidente che il sistema 1 di accoppiamento secondo l’invenzione si rivela efficace, affidabile ed al contempo costruttivamente semplice ed economico da realizzare.
In particolare, grazie al sistema 1 secondo l’invenzione, à ̈ possibile ottenere una più sicura ed affidabile valvola di sfogo d’aria, oppure valvola di sicurezza per un impianto, quale un impianto di riscaldamento, un impianto idrosanitario, impianto di raffrescamento ecc..
Grazie al sistema 1 secondo invenzione à ̈ possibile impedire accidentali o intenzionali operazioni di allentamento o svitamento del coperchio dall’elemento a tazza di una valvola, preservando l’incolumità di un soggetto che imprudentemente tenti di violare la valvola, e rendendo in tal modo più sicuro il relativo impianto.
Inoltre, il sistema consente di ovviare al problema dell’allentamento di serraggio dovuto alle variazioni di temperatura e pressione che sottopongono il materiale a continui stress.
Quanto à ̈ stato detto e mostrato con riferimento ai disegni allegati, à ̈ stato dato a puro titolo esemplificativo ed illustrativo delle caratteristiche generali dell’invenzione, nonché di alcune sue forme di realizzazione preferenziali; pertanto sono possibili altre modifiche e varianti senza con ciò allontanarsi dallo scopo delle rivendicazioni.
E’ possibile configurare e dimensionare il sistema 1 di accoppiamento in modo desiderato in funzione delle particolari applicazioni e in funzione della tipologia e geometria di valvola nella quale si desidera incorporare il sistema 1. Infine, i materiali usati possono essere scelti a seconda delle esigenze purché adatti allo specifico uso a cui sono destinati.

Claims (21)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Sistema di accoppiamento ad avvitamento antimanomissione per valvola (2; 102; 202; 302) di un impianto termico/sanitario per edifici, comprendente: - una prima parte (3) di connessione ed una seconda parte (4) di connessione mutuamente accoppiabili ad avvitamento tramite rotazione relativa di detta prima parte (3) di connessione rispetto a detta seconda parte (4) di connessione attorno ad un asse (X), CARATTERIZZATO DAL FATTO DI COMPRENDERE - mezzi di bloccaggio (5, 6) previsti su detta prima parte (3) e su detta seconda parte (4) di connessione, disposti per consentire l’avvitamento mutuo di detta prima (3) e seconda (4) parte di connessione verso una configurazione (S) di serraggio, e configurati per bloccare mutuamente detta prima parte (3) di connessione e detta seconda parte (4) di connessione in detta configurazione (S) di serraggio impedendone un movimento di svitamento relativo.
  2. 2. Sistema di accoppiamento ad avvitamento antimanomissione secondo la rivendicazione 1, in cui detti mezzi di bloccaggio (5,6) si proiettano sostanzialmente lungo direzioni ortogonali rispetto a detto asse (X).
  3. 3. Sistema di accoppiamento ad avvitamento antimanomissione secondo la rivendicazione 2, in cui detti mezzi di bloccaggio (5, 6) comprendono una porzione circolare dentellata (7; 17) il cui profilo si estende attorno a detto asse (X) secondo un piano ortogonale a detto asse (X).
  4. 4. Sistema di accoppiamento ad avvitamento antimanomissione secondo la rivendicazione 3, in cui detti mezzi di bloccaggio (6) comprendono una porzione ad aggetto di arresto (8; 18) sagomata per accoppiarsi con zone a recesso (9; 19) definite da detta porzione circolare dentellata (7; 17).
  5. 5. Sistema di accoppiamento ad avvitamento antimanomissione secondo la rivendicazione 4, in cui detta porzione ad aggetto (8; 18) di arresto comprende una superficie di blocco (10; 110) conformata per ricevere in appoggio ulteriori superfici di blocco (11; 111) di detta porzione circolare dentellata (7; 17) per impedire una rotazione relativa di detta prima parte (3) e di detta seconda parte (4) di connessione in una direzione di svitamento (U).
  6. 6. Sistema di accoppiamento ad avvitamento antimanomissione secondo la rivendicazione 5, in cui detta superficie di blocco (10; 110) e dette ulteriori superfici di blocco (11; 111) sono orientate secondo rispettivi piani radiali passanti per detto asse (X).
  7. 7. Sistema di accoppiamento ad avvitamento antimanomissione secondo la rivendicazione 5 oppure 6, in cui detta porzione ad aggetto (8; 18) di arresto comprende una superficie di scorrimento (12; 112) inclinata rispetto a detta superficie di blocco (10; 110), e detta porzione circolare dentellata (7; 17) comprende ulteriori superfici di scorrimento (13; 113) inclinate rispetto a dette ulteriori superfici di blocco (11; 111) ed atte a scorrere su detta superficie di scorrimento (12; 112) per consentire una rotazione di avvitamento (Sr) di detta prima parte (3) rispetto a detta seconda parte (4) di connessione.
  8. 8. Sistema di accoppiamento ad avvitamento antimanomissione secondo una delle rivendicazioni da 4 a 7, in cui detta porzione circolare dentellata (7) Ã ̈ ricavata su detta prima parte di connessione (3), e detta porzione ad aggetto di arresto (8) Ã ̈ prevista su detta seconda parte di connessione (4).
  9. 9. Sistema di accoppiamento ad avvitamento antimanomissione secondo una delle rivendicazioni da 4 a 7, in cui detta porzione circolare dentellata (17) Ã ̈ ricavata su detta seconda parte di connessione (4), e detta porzione ad aggetto di arresto (18) Ã ̈ prevista su detta prima parte di connessione (3).
  10. 10. Sistema di accoppiamento ad avvitamento antimanomissione secondo la rivendicazione 9, in cui detta porzione ad aggetto di arresto (18) à ̈ ricavata a sbalzo su una zona di bordo di detta prima parte (3) di connessione ed à ̈ configurata per flettere elasticamente sostanzialmente radialmente verso detto asse (X) per consentire la rotazione nella direzione di avvitamento (Sr) verso detta configurazione di serraggio (S).
  11. 11. Sistema di accoppiamento ad avvitamento antimanomissione secondo la rivendicazione 1, in cui detti mezzi di bloccaggio (5,6) comprendono zone che si proiettano sostanzialmente assialmente parallelamente a detto asse (X).
  12. 12. Sistema di accoppiamento ad avvitamento antimanomissione secondo la rivendicazione 1 oppure 11, in cui detti mezzi di bloccaggio (5,6) si proiettano lungo piani longitudinali paralleli a detto asse (X).
  13. 13. Sistema di accoppiamento ad avvitamento antimanomissione secondo la rivendicazione 11 oppure 12, in cui detti mezzi di bloccaggio (5, 6) comprendono una porzione circolare dentellata (27; 37) estendentesi attorno a detto asse (X) ed avente zone a rilievo (29; 39) che si proiettano da un piano ortogonale a detto asse (X).
  14. 14. Sistema di accoppiamento ad avvitamento antimanomissione secondo una delle rivendicazioni da 11 a 13, in cui detti mezzi di bloccaggio (5, 6) comprendono una porzione ad aggetto di arresto (28; 38) sagomata per accoppiarsi con zone a gola (26; 36) definite da detta porzione circolare dentellata (27; 37).
  15. 15. Sistema di accoppiamento ad avvitamento antimanomissione secondo la rivendicazione 14, in cui detta porzione ad aggetto (28; 38) di arresto comprende una o più superfici di blocco (128; 138) conformate per ricevere in appoggio ulteriori superfici di blocco (211; 311) di detta porzione circolare dentellata (27; 37) per impedire una rotazione relativa di detta prima parte (3) e di detta seconda parte (4) di connessione in una direzione di svitamento (U).
  16. 16. Sistema di accoppiamento ad avvitamento antimanomissione secondo la rivendicazione 15, in cui detta una o più superfici di blocco (128; 138) e dette ulteriori superfici di blocco (211; 311) sono orientate secondo rispettivi piani radiali passanti per detto asse (X).
  17. 17. Sistema di accoppiamento ad avvitamento antimanomissione secondo la rivendicazione 15 oppure 16, in cui detta porzione ad aggetto di arresto (28; 38) comprende una o più superfici di scorrimento (212; 312) inclinata rispetto a detta una o più superfici di blocco (128; 138), e detta porzione circolare dentellata (27; 37) comprende ulteriori superfici di scorrimento (213; 313) inclinate rispetto a dette ulteriori superfici di blocco (211; 311) ed atte a scorrere su detta una o più superfici di scorrimento (212; 312) per consentire una rotazione di avvitamento (Sr) di detta prima parte (3) rispetto a detta seconda parte (4) di connessione.
  18. 18. Sistema di accoppiamento ad avvitamento antimanomissione secondo una delle rivendicazioni da 11 a 17, in cui detta porzione ad aggetto di arresto (28; 38) Ã ̈ prevista su detta prima parte di connessione (3) e detta porzione circolare dentellata (27; 37) Ã ̈ ricavata su detta seconda parte di connessione (4).
  19. 19. Sistema di accoppiamento ad avvitamento antimanomissione secondo una delle rivendicazioni da 14 a 18, in cui detta porzione ad aggetto di arresto (28; 38) à ̈ ricavata a sbalzo su una zona di bordo di detta prima parte (3) di connessione ed à ̈ configurata per flettere elasticamente sostanzialmente in un piano parallelo a detto asse (X) per consentire la rotazione di detta prima parte (3) di connessione soltanto nella direzione di avvitamento (Sr) verso detta configurazione di serraggio (S).
  20. 20. Valvola di sfogo d’aria per un impianto termico di edificio, comprendente un sistema di accoppiamento ad avvitamento antimanomissione secondo una delle rivendicazioni precedenti, in cui detta prima parte (3) di connessione filettata à ̈ inclusa in un elemento a coperchio (50; 60) di detta valvola (2; 102), e detta seconda parte (4) di connessione filettata à ̈ inclusa in un corpo a tazza (51; 61) di detta valvola (2; 102).
  21. 21. Valvola di sicurezza per un impianto termico di edificio, comprendente un sistema di accoppiamento ad avvitamento antimanomissione secondo una delle rivendicazioni da 1 a 19, in cui detta prima parte (3) di connessione filettata à ̈ inclusa in un coperchio a cannotto (70; 80) di detta valvola (202; 302), e detta seconda parte (4) di connessione filettata à ̈ inclusa in un corpo a tazza (71; 81) di detta valvola (202; 302).
IT000172A 2013-02-07 2013-02-07 Sistema di accoppiamento ad avvitamento antimanomissione per valvola di un impianto termico/sanitario per edifici ITMI20130172A1 (it)

Priority Applications (4)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000172A ITMI20130172A1 (it) 2013-02-07 2013-02-07 Sistema di accoppiamento ad avvitamento antimanomissione per valvola di un impianto termico/sanitario per edifici
EP14703089.4A EP2954241B1 (en) 2013-02-07 2014-02-07 Tamperproof screwing coupling system for valve of a thermal/sanitary plant for buildings
PCT/EP2014/052436 WO2014122266A1 (en) 2013-02-07 2014-02-07 Tamperproof screwing coupling system for valve of a thermal/sanitary plant for buildings
CN201480007256.3A CN104968981B (zh) 2013-02-07 2014-02-07 用于建筑物的热/卫生设备的阀的防破坏螺纹联接系统

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000172A ITMI20130172A1 (it) 2013-02-07 2013-02-07 Sistema di accoppiamento ad avvitamento antimanomissione per valvola di un impianto termico/sanitario per edifici

Publications (1)

Publication Number Publication Date
ITMI20130172A1 true ITMI20130172A1 (it) 2014-08-08

Family

ID=48014176

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT000172A ITMI20130172A1 (it) 2013-02-07 2013-02-07 Sistema di accoppiamento ad avvitamento antimanomissione per valvola di un impianto termico/sanitario per edifici

Country Status (4)

Country Link
EP (1) EP2954241B1 (it)
CN (1) CN104968981B (it)
IT (1) ITMI20130172A1 (it)
WO (1) WO2014122266A1 (it)

Families Citing this family (1)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
GB2554852B (en) * 2016-07-20 2022-01-05 Aquacheck Engineering H Ltd A valve fitment

Citations (5)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US3069187A (en) * 1959-06-12 1962-12-18 Parker Hannifin Corp Coupling for tubes
US5746454A (en) * 1994-09-15 1998-05-05 Environ Products, Inc. Pipe coupling assembly
WO2006031386A2 (en) * 2004-09-10 2006-03-23 Sps Technologies, Llc Fluid coupling assembly with integral retention mechanism
EP2056009A2 (en) * 2007-10-30 2009-05-06 Aquatechnik S.p.A. Joint for plastic pipes, with toothed locking device
WO2013020298A1 (zh) * 2011-08-11 2013-02-14 Li Guoqing 一种螺纹连接装置

Family Cites Families (4)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
CN2601337Y (zh) * 2002-12-19 2004-01-28 白翼志 燃气桶安全把手开关
ITMI20030847A1 (it) * 2003-04-28 2004-10-29 Watts Cazzaniga S P A Galleggiante per valvola automatica di sfiato di impianti di ricircolo di fluidi e relativa valvola con detto galleggiante
CN201354908Y (zh) * 2009-02-24 2009-12-02 珠海市龙神有限公司 管道快速连接件
CN201651630U (zh) * 2009-06-26 2010-11-24 郑州航天电子技术有限公司 双头矩形快速螺纹连接和防松装置

Patent Citations (5)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US3069187A (en) * 1959-06-12 1962-12-18 Parker Hannifin Corp Coupling for tubes
US5746454A (en) * 1994-09-15 1998-05-05 Environ Products, Inc. Pipe coupling assembly
WO2006031386A2 (en) * 2004-09-10 2006-03-23 Sps Technologies, Llc Fluid coupling assembly with integral retention mechanism
EP2056009A2 (en) * 2007-10-30 2009-05-06 Aquatechnik S.p.A. Joint for plastic pipes, with toothed locking device
WO2013020298A1 (zh) * 2011-08-11 2013-02-14 Li Guoqing 一种螺纹连接装置

Also Published As

Publication number Publication date
EP2954241A1 (en) 2015-12-16
CN104968981B (zh) 2018-01-30
WO2014122266A1 (en) 2014-08-14
EP2954241B1 (en) 2018-04-11
CN104968981A (zh) 2015-10-07

Similar Documents

Publication Publication Date Title
ITMI20001149A1 (it) Valvola a sfera bidirezionale utilizzabile particolarmente per gas frigorigeni ecologici
CN204255647U (zh) 一种用于机匣孔封堵的孔探仪堵头结构
ITMI20130172A1 (it) Sistema di accoppiamento ad avvitamento antimanomissione per valvola di un impianto termico/sanitario per edifici
US20130266397A1 (en) Connecting member and connecting structure
US4496071A (en) Pressure vessels having end closures and retainers
AU2014401738B2 (en) Safety cap for medical devices
CA2460231A1 (en) Closure and container package having child-resistant and non-child-resistant modes of operation
ITMC20070061A1 (it) Sistema di fissaggio e sicurezza per tappi, valvole o simili a serbatoi.
US6662822B2 (en) One-way nut fastener
CN101886965B (zh) 油管头侧翼试压工具
JP2008509304A (ja) ドアクローザまたはエレクトロハイドロリック式のドア駆動装置のための弁
CN207163587U (zh) 一种用于温度传感器的锁止密封结构
ITBS20120011A1 (it) Dado per ancorare con mezzi a vite dei componenti ad un elemento profilato e metodo di montaggio
CN201688947U (zh) 油管头侧翼试压工具
CN205781579U (zh) 一种缓解塑料管道热胀冷缩的伸缩节
CN205065895U (zh) 散热器放气结构用的安全防护装置
CN114671143B (zh) 防伪瓶盖以及酒瓶
US1688400A (en) Lock for radiator valves and the like
EP2954237B1 (en) Seal coupling system for valve
ITMI990966A1 (it) Dispositivo per attuare il collegamento tra il corpo di un organo valvolare o simile ed un elemento di raccordo
US20120305135A1 (en) Fill nipple assembly
CN206530560U (zh) 双向液压锁
CN105091073A (zh) 散热器放气结构用的安全防护装置
CN205446770U (zh) 一种具有密封性能的阀门
CN203322592U (zh) 调节式三通接头