ITMI20130068U1 - Sistema comprendente una macchina per il caffe' espresso ed un macinacaffe' - Google Patents

Sistema comprendente una macchina per il caffe' espresso ed un macinacaffe' Download PDF

Info

Publication number
ITMI20130068U1
ITMI20130068U1 ITMI20130068U ITMI20130068U1 IT MI20130068 U1 ITMI20130068 U1 IT MI20130068U1 IT MI20130068 U ITMI20130068 U IT MI20130068U IT MI20130068 U1 ITMI20130068 U1 IT MI20130068U1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
coffee
machine
grinder
dispensing
coffee grinder
Prior art date
Application number
Other languages
English (en)
Inventor
Corte Paolo Dalla
Original Assignee
Dalla Corte S R L
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Dalla Corte S R L filed Critical Dalla Corte S R L
Priority to ITMI20130068 priority Critical patent/ITMI20130068U1/it
Publication of ITMI20130068U1 publication Critical patent/ITMI20130068U1/it

Links

Landscapes

  • Tea And Coffee (AREA)

Description

Descrizione di un modello di utilità a nome:
La presente invenzione ha per oggetto una macchina per il caffè espresso, in particolare una macchina dotata di sensore atto al rilevamento di un tempo di erogazione, un macinacaffè, dotato di regolazione della finezza di macinazione e di attuatori atti ad effettuare tale regolazione, il macinacaffè essendo atto ad essere collegato con detta macchina mediante una connessione per lo scambio di dati, ed un sistema comprendente una macchina ed almeno un macinacaffè come sopra, opportunamente collegati.
Il caffè, una volta tostato, è notevolmente sensibile alle condizioni ambientali di conservazione, come umidità, temperatura. Le variazioni di proprietà nel tempo di uno stesso caffè dovute a questi fattori, si aggiungono alle differenze esistenti tra le varie qualità di caffè ed al diverso trattamento (grado di torrefazione, condizioni di confezionamento ed altro). Questo comporta, per ottenere un risultato ottimale in termini di qualità della bevanda prodotta, la necessità di una regolazione precisa della grandezza di macinazione, di vitale importanza nella produzione di caffè espresso come avviene nei bar, dove il caffè viene estratto con acqua in pressione. Durante una giornata, per i fattori di cui sopra, le proprietà del caffè, anche se ancora da macinare, che viene posto nel macinacaffè, subisce variazioni che richiederebbero di modificare anche più volte la finezza di macinazione. Con i macchinari professionali da bar più evoluti, il caffè viene macinato all’ultimo momento prima della estrazione in macinacaffè che non dispongono di una riserva di caffè macinato, ma che sono capaci di erogare la quantità di macinato richiesta (per una o due tazze) su comando. Infatti, una volta macinato, il caffè è soggetto a rapido degrado se non immediatamente utilizzato.
A parità di quantità di acqua erogata, temperatura e pressione, parametri che vengono in genere impostati sulla macchina in fase di installazione, il tempo di estrazione varia a seconda delle caratteristiche del caffè. I baristi più esperti, in base al tempo di estrazione regolano il macinacaffè per avere un macinato più o meno fine, in modo da riportare il tempo di estrazione entro un intervallo ritenuto accettabile. Questo permette di mantenere costante ed elevata la qualità della bevanda. Tuttavia, soltanto operatori molto esperti sono in grado di svolgere tale regolazione, che comunque è soggetta a notevoli margine di errore, basandosi solo sulla sensibilità umana. Nella grande maggioranza degli esercizi, tale operazione non viene effettuata, la finezza di macinazione rimanendo quella impostata in origine, con notevole discontinuità della qualità della bevanda erogata, indipendentemente dalla qualità della materia prima.
Sarebbe pertanto desiderabile ovviare al problema sopra esposto, rilevante nel campo della somministrazione al pubblico di caffè espresso e quindi per chi fornisce macchine professionali per questo fine.
Gli scopi suddetti sono ora stati raggiunti mediante un sistema secondo la rivendicazione 1 allegata.
Costituiscono un particolare aspetto dell’invenzione una macchina professionale per l’erogazione di caffè espresso, comprendente una o più unità di erogazione aventi un filtro per il caffè macinato, mezzi per l’erogazione di acqua calda in pressione attraverso detti uno o più filtri, un dispositivo di rilevamento di un parametro connesso all’erogazione di un espresso, mezzi per lo scambio di dati con almeno un macinacaffè avente mezzi automatici per la regolazione della finezza di macinazione.
L’invenzione riguarda anche un macinacaffè come sopra specificato dotato di mezzi per lo scambio di dati con una macchina come sopra specificato.
Detta macchina e detto macinacaffè possono far parte del sistema sopra menzionato.
Secondo un particolare aspetto dell’invenzione, detto macinacaffè è dotato di mezzi per scambiare dati con altri macinacaffè. In particolare, il macinacaffè è tale da poter permettere di essere collegato in cascata con altri macinacaffè, in modo che un solo collegamento con la macchina per caffè espresso permette il controllo di una serie di macinacaffè, in numero variabile. In tal modo è possibile avere una macchina con mezzi per scambiare dati anche con un solo macinacaffè (per esempio una sola porta di comunicazione), e macinacaffè tutti uguali per creare un sistema senza limiti per quanto riguarda il numero degli elementi che ne fanno parte.
Secondo un aspetto preferito, il macinacaffè e la macchina sono due unità separate aventi porte di comunicazione atte a collegarle per lo scambio dati. È altresì possibile che il macinacaffè sia integrato con la macchina in un’unica apparecchiatura. I mezzi di comunicazione possono essere atti ad un collegamento via cavo, come porte di comunicazione che possono essere di tipo noto, per esempio seriali parallele, USB o altro tipo opportuno, o mediante connessione senza cavo, con opportuno sistema e protocollo di trasmissione (bluetooth, IR o altri).
Verrà ora fornita la descrizione di una forma di realizzazione preferita a puro titolo esemplificativo e non allo scopo di limitare l’ambito di protezione dell’invenzione, con l’ausilio della figura 1 allegata, che mostra schematicamente un sistema costituito da una macchina e più macinacaffè secondo la presente invenzione.
La macchina per caffè espresso 1, avente una o più unità di erogazione 2, 2’, è preferibilmente dotata di un’unità di controllo 3, di tipo elettronico. L’unità di controllo può raccogliere dati dalle unità di erogazione, per esempio mediante sensori 4, 4’. L’unità di controllo può anche, secondo un possibile aspetto dell’invenzione, agire su attuatori per controllare altri parametri connessi all’erogazione.
L’unità di controllo può essere collegata, mediante una porta di comunicazione dati 5 ad un macinacaffè 7, dotato di organi, che possono essere di tipo usuale, per la macinazione del caffè, per esempio macine; il collegamento è ottenuto attraverso la porta di comunicazione dati 6 di quest’ultimo. Anche il macinacaffè può avere un circuito elettrico o elettronico di controllo; anch’esso può comprendere un’unità di controllo 8 elettronica capace di agire su attuatori 9 atti a regolare la distanza delle macine, o comunque la finezza del caffè macinato, come per esempio un motore elettrico dotato di motoriduttore e sensori di posizione.
Secondo un ulteriore aspetto dell’invenzione, il macinacaffè può avere una seconda porta di comunicazione 10 atta al collegamento con un ulteriore macinacaffè 7’ che può essere dello stesso tipo del primo e può preferibilmente essere collegato ad ulteriori macinacaffè attraverso una seconda porta di comunicazione 10’.
Secondo un aspetto dell’invenzione, l’unità di controllo della macchina 1 è capace di controllare la quantità di acqua erogata nella preparazione di un caffè, su richiesta dell’operatore. Questo valore viene preimpostato sulla macchina durante l’installazione, come altri parametri come la temperatura e la pressione, in base anche al tipo di miscela che si prevede di utilizzare.
Secondo un aspetto preferito, il parametro connesso all’erogazione di un caffè è il tempo di erogazione di una quantità prefissata di acqua, in particolare la quantità di cui sopra attraverso il filtro. Questo parametro viene misurato ed il dato raccolto dall’unità di controllo per essere elaborato. Possono essere esclusi dati relativi a preparazioni di tipo diverso dal normale caffè espresso, come la preparazione di caffè lungo, di due tazze in una unica unità di erogazione, o tali dati possono essere comunque elaborati secondo opportune logiche preimpostate. È chiaro che i dati elaborati relativi ai tempi di erogazione, ed in particolare dalla deviazione rispetto all’intervallo prefissato, possono essere in valore assoluto o in percentuale, cosa particolarmente utile nel caso si utilizzino i dati di erogazioni di quantità diverse di caffè, per i motivi visti sopra, in modo da rendere i dati omogenei. Come di consueto, sulla macchina possono essere presenti diversi interruttori, per l’erogazione di una o due tazze, o per i differenti tipi di preparazione.
I dati elaborati, per esempio ricavando una media opportuna dei tempi delle ultime erogazioni (per esempio 5), sono utilizzati per regolare la finezza di macinazione.
Per esempio, se i dati elaborati rientrano entro un intervallo prefissato, può essere effettuata nessuna regolazione; se i valori eccedono tal intervallo può essere effettuata una regolazione della finezza, per esempio allontanando o avvicinando le macine del macinacaffè. Questo può avvenire per esempio inviando i dati elaborati all’unità di controllo 8 del macinacaffè che li utilizzerà secondo logiche preimpostate per controllare gli attuatori 9. Oppure il controllo viene effettuato direttamente dall’unità di controllo 3 della macchina per caffè, e l’unità di controllo del macinacaffè può essere un semplice circuito atto a trasmettere i comandi agli attuatori.
In alternativa, è anche possibile che l’unità di controllo della macchina sia un circuito atto a trasmettere i dati all’unità di controllo del macinacaffè, che è capace di effettuare tutte le elaborazioni.
Per esempio, se la media dei tempi o i tempi di erogazione sono superiori ai valori prestabiliti, può essere necessaria una macinazione più grossolana; se sono inferiori, può essere necessaria una regolazione più fine. Una singola operazione di regolazione può essere continua o avvenire per gradi. Può essere di entità relazionata (per esempio proporzionale) alla differenza tra il valore dei tempi o della media ed il valore limite dell’intervallo prestabilito, oppure possono essere effettuate singole operazioni di regolazione successive, finché il valore non si riporti entro l’intervallo prestabilito.
Il macinacaffè è preferibilmente del tipo atto a macinare su richiesta una quantità predefinita di caffè e ad erogarla, per esempio direttamente nel filtro smontabile della macchina, senza avere una riserva di caffè macinato. Pertanto, su richiesta, viene effettuata una macinazione per un tempo prefissato, in cui la quantità di macinato erogata è quella necessaria. Poiché la finezza di macinazione influisce sulla quantità erogata nel tempo, preferibilmente tale tempo viene regolato in base alla finezza di macinazione, ogni volta che questa viene variata, in base a logiche preimpostate, per esempio sull’unità di controllo del macinacaffè.
Secondo un aspetto dell’invenzione, come detto, il macinacaffè è atto ad essere collegato ad altri macinacaffè nel modo sopra delineato. In tal modo, sarà possibile utilizzare dati relativi alle erogazioni di caffè per più macinacaffè, secondo logiche prefissate. Per esempio, ogni macinacaffè può essere utilizzato per una miscela diversa, e sono previsti mezzi sulla macchina per caffè atti a distinguere quale miscela è utilizzata, per esempio diversi interruttori azionabili dall’operatore, corrispondenti alle dosature per le diverse miscele, in modo da selezionare i dati per operare sul macinacaffè giusto, oltre che ad ottenere la dosatura adatta alla miscela. È anche possibile associare un macinacaffè ad una unità di erogazione della macchina.
Le preimpostazioni possono essere effettuate, per esempio, in fase di installazione della macchina o anche successivamente in una opportuna sessione di impostazione.
Le unità di controllo possono comprendere mezzi hardware, e preferibilmente anche software per svolgere il compito a cui sono dedicate. Preferibilmente almeno una unità di controllo o del macinacaffè o della macchina è programmabile, per esempio a mezzo di opportune unità di impostazione o immissione dati (come tastierini o mezzi di collegamento ad altri elaboratori). L’esperto nel ramo potrà facilmente realizzare le unità di controllo in modo da poter gestire il sistema che deriva dal collegamento tra macchina ed uno o più macinacaffè, secondo tecniche note di realizzazione di reti informatiche.
Come detto, è anche possibile che uno o più macinacaffè siano integrati nella macchina per caffè espresso. In tal caso i mezzi di scambio dati saranno interni alla macchina e le unità di controllo di macchina e macinacaffè potranno essere integrate in un’unica unità di controllo. Possono comunque essere previsti mezzi di scambio dati con ulteriori macinacaffè. È anche possibile che un macinacaffè comprenda diverse unità di macinazione, con più serbatoi diversi per il caffè da macinare, indipendentemente controllabili mediante i dispositivi di cui si è discusso sopra.

Claims (8)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Sistema comprendente: una macchina professionale per l’erogazione di caffè espresso, la quale macchina comprende una o più unità di erogazione (2, 2’) aventi un filtro per il caffè macinato, mezzi per l’erogazione di acqua calda in pressione attraverso detti uno o più filtri, un dispositivo (4, 4’) di rilevamento di un parametro connesso all’erogazione di un espresso; almeno un macinacaffè (7, 7’) avente mezzi automatici per la regolazione della finezza di macinazione; detta macchina e detto macinacaffè essendo collegati reciprocamente per lo scambio di dati.
  2. 2. Macchina professionale per l’erogazione di caffè espresso, comprendente una o più unità di erogazione (2, 2’) aventi un filtro per il caffè macinato, mezzi per l’erogazione di acqua calda in pressione attraverso detti uno o più filtri, caratterizzata dal fatto di comprendere un dispositivo (4, 4’) di rilevamento di un parametro connesso all’erogazione di un espresso e mezzi per lo scambio di dati (5) con almeno un macinacaffè (7, 7’) avente mezzi automatici per la regolazione della finezza di macinazione.
  3. 3. Macchina secondo la rivendicazione 2, caratterizzata dal fatto che detto parametro è correlato ad un tempo di erogazione di un caffè.
  4. 4. Macinacaffè avente mezzi automatici (9, 9’) per la regolazione della finezza di macinazione, caratterizzato dal fatto di comprendere mezzi per lo scambio di dati (6, 6’) con una macchina secondo la rivendicazione 1 o 2 ed utilizzare tali dati per operare detti mezzi per la regolazione della finezza di macinazione.
  5. 5. Macinacaffè secondo la rivendicazione 4 caratterizzato dal fatto di comprendere mezzi (10, 10’) per scambiare dati con altri macinacaffè.
  6. 6. Macchina secondo la rivendicazione 2 o 3 o macinacaffè secondo la rivendicazione 4 o 5, caratterizzato dal fatto di comprendere una unità di controllo (3, 8, 8’) atta all’elaborazione e/o alla trasmissione di dati relativi a detto parametro e/o comandi per la regolazione della finezza di macinazione.
  7. 7. Macinacaffè secondo qualsiasi rivendicazione da 4 a 6 atto a regolare il tempo di macinazione per l’erogazione di una dose di caffè in base alla finezza di macinazione.
  8. 8. Sistema secondo la rivendicazione 1 comprendente più macinacaffè secondo la rivendicazione 5 collegati l’uno all’altro in cascata.
ITMI20130068 2013-02-26 2013-02-26 Sistema comprendente una macchina per il caffe' espresso ed un macinacaffe' ITMI20130068U1 (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITMI20130068 ITMI20130068U1 (it) 2013-02-26 2013-02-26 Sistema comprendente una macchina per il caffe' espresso ed un macinacaffe'

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITMI20130068 ITMI20130068U1 (it) 2013-02-26 2013-02-26 Sistema comprendente una macchina per il caffe' espresso ed un macinacaffe'

Publications (1)

Publication Number Publication Date
ITMI20130068U1 true ITMI20130068U1 (it) 2014-08-27

Family

ID=48047708

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
ITMI20130068 ITMI20130068U1 (it) 2013-02-26 2013-02-26 Sistema comprendente una macchina per il caffe' espresso ed un macinacaffe'

Country Status (1)

Country Link
IT (1) ITMI20130068U1 (it)

Similar Documents

Publication Publication Date Title
US20240032726A1 (en) Weighing device for an espresso coffee machine and an espresso coffee machine incorporating such a device
CN102481067B (zh) 用于网络的饮料机
EP3413767B1 (de) Getränkezubereitungssystem
CA2778092C (en) Improved method and machine for preparing espresso coffee
US11166591B2 (en) Process for grinding and dosing coffee beans with automatic and continuous dose calibration
PL2107879T3 (pl) Sposób sterowania młynkiem w ekspresie do kawy
EP3376915A1 (de) Getränkezubereitungsmaschine, system mit getränkezubereitungsmaschine, verfahren zu dessen ansteuerung
CN106170231B (zh) 可调节的手柄和研磨调节
ES2745857T3 (es) Método de regulación de la finura de un molinillo de café
JP2018512050A (ja) コーヒー豆を調合して供給するための装置
EP3057476B1 (en) Method for making and dispensing coffee-based beverages
EP3555577B1 (en) Weighing assembly for ground coffee, coffee grinder and coffee machine comprising such weighing assembly and method for the operation thereof
IT201800003856A1 (it) Sistema comprendente una macchina per caffe’ e un dispositivo macinacaffe’ tra loro operativamente connessi e relativo metodo di regolazione
CN104095537A (zh) 红外线温度可调饮水机
EP2962606B1 (de) Elektrisch betriebene kaffeemaschine mit wahlweiser benutzung einer externen kaffeemühle sowie anordnung aus einer solchen kaffeemaschine und mindestens einer externen mühle
ITMI20090393A1 (it) Sistema comprendente una macchina per il caffe' espresso ed un macinacaffe'
ITMI20130068U1 (it) Sistema comprendente una macchina per il caffe' espresso ed un macinacaffe'
EP2662003A3 (en) Espresso coffee dispensing system and method
IT202000008761A1 (it) Sistema comprendente una macchina per caffè ed un dispositivo accessorio ad essa associato e metodo per controllare il funzionamento di detto sistema
CH665545A5 (it) Procedimento ed apparecchiatura per la macinazione ed il dosaggio di materiale in grani o chicchi.
IT201800009926A1 (it) Macinacaffe’ con dispositivo di controllo del peso della dose di caffe’ macinata
IT201800004791A1 (it) “Metodo di regolazione per macinatore di caffe”
ITTO20100930A1 (it) Macchina per caffe'
IT201900012699A1 (it) Apparecchio macinadosatore per caffe' in grani
ITUB20150945A1 (it) Apparecchio macinadosatore elettronico di caffe' con dispositivo di pesatura e procedimento semi-automatico di regolazione.