ITMI20121290A1 - Sistema ludico di simulazione e relativo metodo - Google Patents

Sistema ludico di simulazione e relativo metodo Download PDF

Info

Publication number
ITMI20121290A1
ITMI20121290A1 IT001290A ITMI20121290A ITMI20121290A1 IT MI20121290 A1 ITMI20121290 A1 IT MI20121290A1 IT 001290 A IT001290 A IT 001290A IT MI20121290 A ITMI20121290 A IT MI20121290A IT MI20121290 A1 ITMI20121290 A1 IT MI20121290A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
vehicle
law
motion
signal
controlling
Prior art date
Application number
IT001290A
Other languages
English (en)
Inventor
Giuseppe Carluccio
Mario Ceresa
Original Assignee
Giuseppe Carluccio
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Giuseppe Carluccio filed Critical Giuseppe Carluccio
Priority to IT001290A priority Critical patent/ITMI20121290A1/it
Publication of ITMI20121290A1 publication Critical patent/ITMI20121290A1/it

Links

Classifications

    • AHUMAN NECESSITIES
    • A63SPORTS; GAMES; AMUSEMENTS
    • A63GMERRY-GO-ROUNDS; SWINGS; ROCKING-HORSES; CHUTES; SWITCHBACKS; SIMILAR DEVICES FOR PUBLIC AMUSEMENT
    • A63G33/00Devices allowing competitions between several persons, not otherwise provided for
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A63SPORTS; GAMES; AMUSEMENTS
    • A63FCARD, BOARD, OR ROULETTE GAMES; INDOOR GAMES USING SMALL MOVING PLAYING BODIES; VIDEO GAMES; GAMES NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
    • A63F9/00Games not otherwise provided for
    • A63F9/02Shooting or hurling games

Landscapes

  • Geophysics And Detection Of Objects (AREA)
  • Management, Administration, Business Operations System, And Electronic Commerce (AREA)
  • Testing And Monitoring For Control Systems (AREA)

Description

DESCRIZIONE
La presente invenzione riguarda il campo della simulazione di giochi, ed in particolare di giochi noti come “shooting games†, in cui uno o più giocatori interagiscono simulando sparatorie, battaglie e simili. Più in dettaglio, la presente invenzione riguarda un sistema ludico, ed il relativo metodo, per la simulazione di shooting games che coinvolgono uno o più veicoli.
Sono attualmente noti sistemi di simulazione di shooting games in cui i giocatori sono dotati di armi in grado di emettere un segnale per mezzo di un dispositivo emettitore. Il segnale, o una pluralità di segnali, vengono rilevati da un apposito dispositivo ricevente, ad esempio vincolato ad un secondo giocatore.
Il segnale rilevato dal dispositivo ricevente viene utilizzato per generare ad esempio un segnale luminoso, oppure sonoro, al fine di indicare che il giocatore al quale à ̈ vincolato il dispositivo ricevente à ̈ stato colpito.
In questa tipologia di simulazione di giochi, le pallottole e le armi vengono simulate per mezzo di dispositivi emettitori di un segnale che à ̈ ad esempio un segnale elettromagnetico, come ad esempio un laser o un segnale infrarossi. I segnali sono in grado di determinare una interazione a distanza tra i giocatori. Va notato che qui e nel seguito si farà riferimento ad uno o più “segnali†che vengono emessi da un dispositivo emettitore e ricevuti da dispositivo ricevente, volendo con tale termine indicare differenti tipi di segnali noti nella tecnica, come ad esempio onde elettromagnetiche, ad esempio di tipo laser o a infrarossi.
Il documento US4,695,058 descrive un sistema di simulazione di shooting games del tipo brevemente descritto sopra.
Sono altresì noti sistemi di simulazione di sparatorie, battaglie e simili mediante veicoli comandati a distanza per mezzo di un sistema di controllo remoto.
Un sistema di simulazione di questo tipo à ̈ descritto nella domanda di brevetto internazionale WO02/35174, in cui un veicolo dotato di un dispositivo emettitore di segnali, quali onde elettromagnetiche, viene controllato per mezzo di un dispositivo di controllo remoto per mezzo del quale à ̈ possibile controllare il movimento del veicolo e comandare la generazione del segnale da parte del dispositivo emettitore. Il sistema di simulazione comprende, inoltre, una seconda unità dotata anch’essa di un dispositivo emettitore e di un dispositivo ricevente. Durante il gioco, il veicolo controllato a distanza, viene movimentato per colpire, con il segnale emesso, la seconda unità che a sua volata emette un segnale destinato colpire il veicolo. Infatti, anche il veicolo à ̈ dotato di un dispositivo ricevente per la rilevazione del segnale emesso dalla seconda unità. Per indicare che il veicolo o la seconda unità sono stati colpiti entrambi i dispositivi possono essere dotati di indicatori luminosi o mezzi per la generazione di suoni.
Sistemi di simulazione di questi tipo, in cui uno o più veicoli sono comandati a distanza per mezzo di un controllo remoto, forniscono divertimento e sensazioni limitate per i giocatori oltre che simulazioni poco realistiche.
Scopo della presente invenzione à ̈ quello di mettere a disposizione un sistema ludico di simulazione, ed un relativo metodo, che consente ai giocatori la percezione di sempre nuove e variabili sensazioni oltre che una maggiore interazione nella simulazione del gioco.
Ulteriore scopo della presente invenzione à ̈ quello di mettere a disposizione un sistema ludico di simulazione, ed un relativo metodo, che renda il più reale possibile la simulazione di giochi, ed in particolare di shooting games tra veicoli.
Questi ed altri scopi vengono raggiunti per mezzo di un sistema ludico di simulazione secondo la presente invenzione comprendente almeno un veicolo dotato di primi mezzi per controllare la legge di moto del veicolo, azionati da almeno un utilizzatore del veicolo, e almeno un dispositivo ricevente di almeno un segnale. Il sistema comprende, inoltre, almeno un dispositivo emettitore di almeno un segnale destinato ad essere rilevato dal dispositivo ricevente del o dei veicoli ed à ̈ caratterizzato dal fatto che l’almeno un veicolo comprende secondi mezzi per controllare la legge di moto del veicolo in funzione del o dei segnale/i rilevato dall’almeno un dispositivo ricevente. I secondi mezzi modificano la legge di moto del veicolo in modo almeno parzialmente indipendente dall’azionamento, da parte dell’utilizzatore, dei primi mezzi per controllare la legge di moto. Vantaggiosamente la variazione della legge di moto del veicolo in funzione del segnale rilevato dal dispositivo ricevente posto sul veicolo, in modo almeno parzialmente indipendente rispetto ai primi mezzi di controllo della legge di moto azionati dall’utilizzatore del veicolo, consente di rendere realistica e coinvolgente la simulazione creando sempre nuove e differenti esperienze di gioco.
Infatti, come si vedrà meglio nel seguito, nel sistema e nel relativo metodo di simulazione, secondo la presente invenzione, il segnale rilevato dal dispositivo ricevente del veicolo ne determina la variazione della legge di moto in modo almeno parzialmente indipendente dall’utilizzatore del veicolo, simulando in modo molto realistico ad esempio la situazione in cui il veicolo à ̈ stato colpito dai proiettili durante la sparatoria.
Va notato che con l’espressione “in modo almeno parzialmente indipendente†si vuole qui e nel seguito intendere che, secondo un aspetto vantaggioso della presente invenzione, il segnale rilevato dal dispositivo ricevente consente di modificare la legge di moto mediante i secondi mezzi per il controllo della legge di moto del veicolo, che prendono completamente il controllo della legge di moto del veicolo, oppure solo parzialmente, lasciando in questo caso all’utilizzatore del veicolo il controllo almeno parziale della legge di moto del veicolo mediante l’azionamento dei primi mezzi di controllo.
Come detto, il segnale rilevato dal dispositivo ricevente modifica la legge di moto in modo almeno parzialmente indipendente rispetto ai primi mezzi di controllo del veicolo, ovverosia, come apparirà più chiaro nel seguito della presente descrizione, i secondi mezzi di controllo, secondo possibili forme di realizzazione, possono agire direttamente sui primi mezzi di controllo e/o possono sostituirsi ad essi per determinare la modificazione della legge di moto del veicolo.
In altre parole, la modificazione della legge di moto ad opera di detti secondi mezzi di controllo ed in modo almeno parzialmente indipendente dai primi mezzi di controllo, può avvenire con i secondi mezzi che agiscono sui primi mezzi di controllo e/o che si sostituiscono ad essi. Ad esempio, i secondi mezzi di controllo possono limitare, almeno parzialmente, l’azionamento da parte dell’utilizzatore del veicolo dei primi mezzi di controllo.
Secondo un aspetto della presente invenzione, congiuntamente o separatamente alla modificazione della legge di moto mediante i secondi mezzi di controllo, in modo almeno parzialmente indipendente dall’azionamento dei primi mezzi di controllo da parte dell’utilizzatore, i secondi mezzi di controllo possono altresì impedire, anche in questo caso almeno parzialmente, l’azionamento dei primi mezzi di controllo della legge di moto. In altre parole, i secondi mezzi modificano la legge di moto del veicolo in modo almeno parzialmente indipendente dall’azionamento, da parte dell’utilizzatore, dei primi mezzi per controllare la legge di moto da parte dell’utilizzatore e/o impediscono, almeno parzialmente, l’azionamento dei primi mezzi per controllare la legge di moto del veicolo da parte dell’utilizzatore.
Così facendo, il segnale ricevuto può impedire che l’utilizzatore possa determinare una modifica della legge di moto agendo sui primi mezzi di controllo del veicolo.
In quest’ultimo caso à ̈ chiaro che impedendo, almeno parzialmente, l’azionamento dei primi mezzi per il controllo della legge del moto, il veicolo mantiene la legge di moto dell’istante in cui viene impedito l’azionamento dei primi mezzi di controllo. Ovviamente, se oltre a impedire l’azionamento dei primi mezzi, i secondi mezzi di controllo determinano anche una modifica della legge di moto, la legge di moto varierà in accordo a quanto imposto dai secondi mezzi di controllo a seguito del ricevimento del segnale.
Va fin da subito notato che qui e nel seguito il termine “veicolo†à ̈ utilizzato per indicare un mezzo di trasporto, preferibilmente dotato di propulsione propria che ne consente il movimento, ad esempio un motore di tipo endotermico o elettrico. Diverse tipologie di veicoli possono essere utilizzate nel presente sistema ludico di simulazione, quali ad esempio, automobili (sia elettriche sia a motore endotermico), oppure kart, ciclomotori, motociclette, quadricicli, tricicli, monopattini, biciclette, ecc.
Secondo un aspetto della presente invenzione, i primi mezzi per controllare la legge di moto dell’almeno un veicolo comprendono mezzi di variazione della velocità e/o mezzi di variazione della direzione di movimento. I secondi mezzi per controllare la legge di moto, a seguito della rilevazione di un segnale, possono agire elettronicamente e/o fisicamente sui primi mezzi per controllare la legge di moto del veicolo, oppure i secondi mezzi per il controllo possono sostituirsi ai primi mezzi per controllare la velocità del veicolo. Ovviamente l’azione dei secondi mezzi di controllo sui primi mezzi di controllo o la sostituzione dei secondi mezzi ai primi mezzi di controllo può avvenire separatamente oppure congiuntamente.
Secondo una possibile forma di realizzazione, i secondi mezzi per controllare la legge di moto di almeno un veicolo comprendono mezzi di variazione della velocità e/o mezzi di variazione della direzione di movimento. Secondo una possibile forma di realizzazione della presente invenzione i primi mezzi per il controllo della velocità comprendono almeno un acceleratore e/o almeno un dispositivo frenante e/o almeno un cambio di velocità. I primi mezzi per il controllo della direzione di movimento comprendono almeno uno sterzo, ad esempio collegato ad una o più ruote.
Secondo una possibile forma di realizzazione i secondi mezzi per controllare la legge di moto comprendono almeno un attuatore, ad esempio di tipo idraulico oppure pneumatico o elettrico, che agisce sui primi mezzi di controllo determinando una modificazione della legge di moto del veicolo. Ovviamente i secondi mezzi agiscono sui primi mezzi in modo almeno parzialmente indipendente dall’azionamento dei primi mezzi da parte dell’utilizzatore del veicolo.
Come detto, secondo una ulteriore possibile forma di realizzazione, i secondi mezzi di controllo possono sostituirsi ai primi mezzi di controllo. In questo caso, ad esempio, i secondi mezzi comprendono un secondo acceleratore, e/o un secondo dispositivo frenante e/o un secondo sterzo, presenti sul veicolo, e che si sostituiscono ai primi mezzi di controllo della legge di moto.
Va notato che secondo possibili forme di realizzazione, il segnale ricevuto da detto dispositivo ricevitore à ̈ utilizzato solo, o principalmente, per il controllo della velocità del veicolo oppure solo, o principalmente, per il controllo della direzione di movimento del veicolo, in entrambi casi in modo almeno parzialmente indipendente dal controllo che l’utilizzatore del veicolo determina attraverso i primi mezzi di controllo.
Secondo una forma di realizzazione preferita, il presente sistema ludico di simulazione comprende due o più veicoli, e almeno uno dei due o più veicoli comprendono altresì almeno un dispositivo emettitore del segnale. Così facendo, à ̈ possibile ottenere una simulazione ancor più avvincente e realistica, infatti, l’utilizzatore di ogni veicolo può interagire con gli altri utilizzatori dei veicoli cercando di colpire con il segnale emesso dal proprio dispositivo emettitore gli altri veicoli, per determinarne la modificazione della legge di moto.
Secondo ulteriori possibili forme di realizzazione, il sistema comprende uno o più dispositivi emettitori fissi a terra che generano segnali che possono colpire il o i veicoli del sistema, determinandone la modificazione della legge di moto, simulando così possibili trappole o interventi esterni nello shooting games simulato.
Vantaggiosamente la modificazione della legge di moto del veicolo in funzione dell’almeno un segnale rilevato viene eseguita per un periodo di tempo predeterminato, in funzione del o dei segnali rilevati. Ne segue che il gioco simulato può offrire sempre diversi situazioni di gioco e di interazione tra i giocatori.
A tal proposito, va altresì notato che, secondo un aspetto della presente invenzione, il segnale emesso dal dispositivo emettitore à ̈ più o meno di tipo direzionale, così facendo risulta ancor più realistica la simulazione, simulando l'effetto di più armi a seconda della direzionalità e profondità del segnale emesso. Infatti, per poter colpire un veicolo il segnale emesso deve essere direzionato correttamente, altrimenti esso non viene rilevato, oppure rilevato solo parzialmente, e quindi non viene determinato l’effetto della modificazione della legge del moto del veicolo.
Inoltre, secondo un aspetto della presente invenzione il segnale à ̈ di tipo codificato ed à ̈ altresì identificato da una o più sequenze di bits specifiche che, ricevute e confrontate con una pluralità di segnali predeterminati, determinano effetti diversi sul veicolo. Infatti, in funzione del segnale rilevato la modificazione della legge di moto del veicolo può essere effettuata per un periodo di tempo variabile, oppure la velocità o la direzione di movimento possono essere controllate in modo indipendente tra loro o congiuntamente. Il segnale rilevato viene vantaggiosamente utilizzato anche per modificare lo stato del giocatore. Tale espressione verrà utilizzata qui e nel seguito per indicare gli effetti che i segnali rilevati generano sul veicolo e sul giocatore, diversi dalla modificazione della legge di moto. Ad esempio i segnali possono fornire uno scudo simulato al giocatore, in modo tale che se il veicolo viene colpito da un segnale quest’ultimo non avrà alcun effetto su di esso, oppure possono simulare l’acquisizione di nuove armi o nuove munizioni, che consentiranno di emettere segnali diversi con il dispositivo emettitore posto sul veicolo che determineranno, a loro volta, effetti diversi sull’altro veicolo che verrà eventualmente colpito.
La presente invenzione riguarda altresì un metodo ludico di simulazione in un sistema comprendente almeno un veicolo comprendente, a sua volta, di primi mezzi per controllare la legge di moto del veicolo azionati da almeno un utilizzatore e almeno un dispositivo ricevente di almeno un segnale posto sul veicolo, almeno un dispositivo emettitore di almeno un segnale destinato ad essere rilevato dal dispositivo ricevente. Il metodo à ̈ caratterizzato dal fatto di comprendere le fasi di:
a) movimentare l’almeno un veicolo, agendo sui primi mezzi per controllare la legge di moto di detto veicolo;
b) emettere almeno un segnale per mezzo dell’almeno un dispositivo emettitore;
c) rilevare l’almeno un segnale per mezzo del dispositivo ricevente del veicolo,
d) modificare la legge di moto del veicolo in funzione di detto almeno un segnale rilevato, in modo almeno parzialmente indipendente dall’azionamento, da parte dell’utilizzatore, dei primi mezzi per controllare la legge di moto.
Vantaggiosamente, il segnale rilevato determina la modificazione della legge di moto del veicolo, e secondo una possibile forma di realizzazione, il segnale rilevato viene altresì utilizzato per impedire, almeno parzialmente, l’azionamento dei primi mezzi di controllo da parte dell’utilizzatore. In altre parole, secondo una possibile forma di realizzazione, la fase d) del metodo secondo la presente invenzione può prevedere di modificare la legge di moto del veicolo in funzione dell’almeno un segnale rilevato, in modo almeno parzialmente indipendente dall’azionamento, da parte dell’utilizzatore, dei primi mezzi per controllare la legge di moto e/o impedire la modifica dei primi mezzi di controllo della legge di moto del veicolo da parte dell’utilizzatore. In particolare, secondo un aspetto della presente invenzione, il veicolo del sistema comprende secondi mezzi di controllo della legge di moto di detto veicolo, e il metodo comprende la fase di azionare i secondi mezzi in funzione del segnale rilevato dal dispositivo ricevente per modificare la legge di moto di detto veicolo in modo almeno parzialmente indipendente dall’azionamento dei primi mezzi per controllare la legge di moto da parte dell’utilizzatore. Congiuntamente o separatamente all’azionamento dei secondi mezzi di controllo per modificare la legge di moto del veicolo, i secondi mezzi di controllo possono essere azionati per impedire l’azionamento dei primi mezzi di controllo della legge di moto del veicolo da parte dell’utilizzatore. In altre parole, la fase d) del metodo secondo la presente invenzione può prevedere di modificare della legge di moto di detto veicolo in funzione di detto almeno un segnale rilevato, in modo almeno parzialmente indipendente dall’azionamento dei primi mezzi per controllare la legge di moto da parte dell’utilizzatore e/o impedire la modifica dei primi mezzi di controllo della legge di moto di detto veicolo da parte dell’utilizzatore.
Come già detto in precedenza, in relazione al sistema, i secondi mezzi per controllare la legge di moto dell’almeno un veicolo modificano la legge di moto del veicolo in modo almeno parzialmente indipendente dall’azionamento di detti primi mezzi per controllare la legge di moto da parte di detto utilizzatore, agendo sui primi mezzi per controllare la legge di moto di detto almeno un veicolo e/o sostituendosi ai primi mezzi per controllare la legge di moto di detto almeno un veicolo.
I secondi mezzi per controllare la legge di moto, a seguito della rilevazione di un segnale, possono agire elettronicamente e/o fisicamente sui primi mezzi per controllare la legge di moto del veicolo, oppure i secondi mezzi per il controllo possono sostituirsi ai primi mezzi per controllare la velocità del veicolo. Come già detto in relazione al sistema secondo la presente invenzione, la fase del metodo di modificare la legge di moto di detto veicolo in funzione di detto almeno un segnale rilevato, comprende la modificazione della velocità e/o della direzione di movimento del veicolo.
Inoltre, secondo possibili forme di realizzazione, la modificazione della legge di moto viene eseguita per un periodo di tempo predeterminato in funzione del o dei segnali rilevati per mezzo del dispositivo ricevente posto sul veicolo. Per eseguire la modificazione della legge di moto il presente metodo comprende altresì la fase di confrontare l’almeno un segnale rilevato dal dispositivo ricevente con una pluralità di segnali predeterminati dopo aver eseguito la fase di rilevare dell’almeno un segnale per mezzo del dispositivo ricevente del veicolo.
Inoltre, secondo un aspetto della presente invenzione il metodo comprende la fase di codificare il segnale emesso dal dispositivo emettitore, e la fase di decodificare il segnale rilevato dal dispositivo ricevente.
La presente invenzione riguarda, inoltre, un prodotto informatico direttamente caricabile nella memoria di un elaboratore elettronico e comprendente porzioni di codice software per eseguire le fasi del metodo di simulazione secondo la presente invenzione.
Questi ed altri vantaggi saranno evidenti nella seguente descrizione e nelle figure allegate, qui riportate a titolo illustrativo e non limitativo, in cui:
ï‚· la Figura 1 illustra una possibile forma di realizzazione del sistema di simulazione secondo la presente invenzione in cui sono presenti due veicoli in gara lungo un circuito;
ï‚· la Figura 1A Ã ̈ una vista laterale di un veicolo secondo una possibile forma di realizzazione della presente invenzione;
ï‚· la Figura 2 Ã ̈ una vista schematica dei primi e secondi mezzi per controllare la legge di moto di un veicolo secondo una possibile forma di realizzazione della presente invenzione;
ï‚· la Figura 2A Ã ̈ una vista schematica delle connessioni tra i componenti di un veicolo secondo la presente invenzione;
ï‚· la Figura 3 Ã ̈ uno schema a blocchi in cui sono visibili le fasi di emissione del segnale secondo una possibile forma di realizzazione della presente invenzione;
ï‚· la Figura 4 Ã ̈ uno schema a blocchi in cui sono visibili le fasi di rilevamento del segnale secondo una possibile forma di realizzazione della presente invenzione;
ï‚· la Figura 5 Ã ̈ uno schema a blocchi in cui sono visibili le fasi di funzionamento di un dispositivo emettitore lanciabile secondo la presente invenzione.
Con riferimento dapprima alle figure 1, 1A e 2, il sistema ludico di simulazione secondo la presente invenzione comprende almeno un veicolo 2 comprendente primi mezzi 10, 11 per controllare la legge di moto del veicolo, azionati da almeno un utilizzatore 3 del veicolo, e almeno un dispositivo ricevente 4 di almeno un segnale. Il sistema comprende, inoltre, almeno un dispositivo emettitore 5 di almeno un segnale destinato ad essere rilevato dal dispositivo ricevente 4 del o dei veicoli 2.
Inoltre, l’almeno un veicolo 2 comprende secondi mezzi 20, 21 per controllare la legge di moto del veicolo 2 in funzione del o dei segnale/i rilevato dall’almeno un dispositivo ricevente 4. I secondi mezzi 20, 21 modificano la legge di moto del veicolo in modo almeno parzialmente indipendente dall’azionamento dei primi mezzi 10, 11 per controllare la legge di moto da parte dell’utilizzatore. Come già detto, i secondi mezzi per il controllo della legge di moto del veicolo possono essere azionati, sulla base del segnale rilevato, per impedire l’azionamento dei primi mezzi 10, 11 per controllare la legge di moto del veicolo da parte dell’utilizzatore.
Il presente sistema ludico trova applicazione in diverse tipologie di gioco ad esempio nei cosiddetti shooting games in cui ogni giocatore cerca di colpire altri giocatori. Nella forma di realizzazione illustrata in figura 1, il sistema comprende due o più veicoli 2 in gara lungo un circuito, ad esempio un circuito di kart.
Ovviamente, diverse tipologie di gioco e di veicoli possono essere utilizzati nel sistema secondo la presente invenzione. Tali veicoli di preferenza comprendono un propulsore 2a (si veda la figura 2), ad esempio di tipo elettrico o endotermico, come ad esempio automobili, kart, quadricicli, tricicli, motocicli, ecc.
Di preferenza, il o i veicoli 2 sono controllati da un utilizzatore 3, che à ̈ posto sul veicolo e che agisce sui primi mezzi 10, 11 per controllare la legge di moto del veicolo.
Come si vedrà meglio nel seguito, i secondi mezzi 20, 21 per controllare la legge di moto del veicolo 2 possono, secondo possibili forme di realizzazione, governare (agire sui), almeno parzialmente, i primi mezzi 10, 11 di controllo della legge di moto, ad esempio mediante un controllo di tipo elettronico e/o fisico, oppure essi possono sostituirsi ai primi mezzi di controllo 10, 11, oppure in una combinazione di queste due modalità di intervento. In tutti i casi, i secondi mezzi 20, 21 per controllare la legge di moto determinano la modificazione della legge di moto del veicolo, ad esempio limitando almeno parzialmente l’azionamento dei primi mezzi di controllo, e/o impediscono, almeno parzialmente, l’azionamento dei primi mezzi di controllo della legge di moto, in funzione del segnale ricevuto dal dispositivo ricevente 4 del veicolo 2.
In altre parole, a seguito del rilevamento del segnale per mezzo del dispositivo ricevente 4, il controllo dell’utilizzatore 3 sul veicolo 2, ed in particolare sui primi mezzi 10, 11 per il controllo della legge di moto del veicolo 2, à ̈ inibito e la legge di moto à ̈ determinata dai secondi mezzi 20, 21 per il controllo, in modo completamente, o almeno parzialmente, indipendente dall’utilizzatore 3 del veicolo 2.
Come visibile in particolare nelle Figure 2 e 2A, secondo una possibile forma di realizzazione, il dispositivo emettitore 5 comprende un amplificatore di potenza 5a e almeno un trasmettitore ad infrarossi 5b. Più in dettaglio, il dispositivo emettitore 4 comprende un amplificatore di potenza (power amplifier) 5a ed un trasmettitore ad infrarossi 5b, ad esempio un LED infrarosso di emissione ed un segnale orientato spazialmente per mezzo di una o più lenti (non mostrate). Ovviamente altri dispositivi di emissione 5 di un segnale, ad esempio raggi laser, ed altre onde in radiofrequenza o di tipo elettromagnetico possono essere ovviamente utilizzati senza fuoriuscire dall’ambito di protezione della presente invenzione.
Secondo una possibile forma di realizzazione, il dispositivo ricevente 4 comprende almeno un sensore infrarossi 4a. Anche in questo caso, altri tipi di ricevitori attualmente noti possono essere utilizzati in modo ovvio, in relazione al tipo di dispositivo emettitore del segnale utilizzato. Nella forma di realizzazione illustrata in Figura 2, il veicolo 2 comprende due dispostivi riceventi 4 posti lateralmente nella zona posteriore del veicolo, ma ovviamente il numero dei dispositivo riceventi può variare così come la loro disposizione sul veicolo 2, in modo tale da modificare le aree in cui il veicolo 2 può essere colpito dal segnale emesso dal dispositivo emettitore 5 del sistema.
Il dispositivo emettitore 5 può essere fisso a terra, ad esempio ai lati del circuito nel quale si muovono i veicoli 2, oppure fissato direttamente all’asfalto del circuito o almeno parzialmente annegato in esso. In figura 1, à ̈ visibile un emettitore 5 fisso ai lati del circuito, ed un emettitore 5 disposto sull’asfalto del circuito davanti al veicolo posto a sinistra nella Figura 1. Tali dispositivi emettitori 5 posti a terra formano ad esempio delle trappole per i giocatori. Infatti, se il segnale emesso viene ricevuto dai veicoli, ovverosia il veicolo viene colpito, esso potrà determinare la modificazione della legge di moto. Tali emettitori 5, che simulano le trappole, secondo alcune forme di realizzazione, possono essere associati a emettitori di suoni o di luce in modo tale che i giocatori possano determinare quando essi sono in funzione, e quindi di conseguenza quando il segnale viene emesso e vi à ̈ il rischio di essere colpiti. Il giocatore alla guida del veicolo 2 dovrà pertanto prestare attenzione a non essere colpito dal segnale emesso dall’emettitore 5 fisso a terra e quindi dovrà cercare di evitarlo modificandone la legge di moto attraverso i primi mezzi di controllo 10, 11, ad esempio modulando la velocità del veicolo oppure sterzando o frenando, al fine di passare in prossimità della trappola quando essa non à ̈ attiva.
Al contrario, secondo un’altra possibile modalità di realizzazione i dispositivo emettitori 5 fissi a terra possono essere utilizzati ad esempio per conferire armi, munizioni, o particolari poteri, quali scudi per determinate armi o l’invulnerabilità ai giocatori. In tal caso, gli utilizzatori dei veicoli 2 dovranno cercare di essere colpiti dai segnali emessi dai dispositivi emettitori 5 fissi a terra per ottenere tali modificazioni dello stato una volta che il segnale viene rilevato dal dispositivo ricevente 4 posto sul veicolo 2.
Secondo una possibile forma di realizzazione, il dispositivo emettitore 5 può essere associato al veicolo 2 in modo tale che l’utilizzatore dello stesso, durante la guida, possa emettere il segnale tentando di colpire gli altri veicoli 2 che sono dotati del dispositivo ricevente 4. Va notato che il dispositivo emettitore 5 posto sul veicolo 2 può essere sia fissato ad esso, oppure essere associato al veicolo, sia per mezzo di una connessione fisica sia per mezzo di una connessione di tipo wireless, ma comunque reso a disposizione dell’utilizzatore 3 del veicolo 2, che lo tiene ad esempio in mano (si vedano le Figura 1 e 1A).
Il dispositivo emettitore 5 può essere controllato manualmente oppure automaticamente: in altre parole, il dispositivo emettitore 5 può essere dotato di mezzi di controllo in modo tale da poter emettere il segnale per un determinato periodo di tempo, sia in continuo, oppure ad intermittenza. Secondo una ulteriore possibile forma di realizzazione il dispositivo emettitore à ̈ dotato di pulsante di azionamento 5c sul quale l’utilizzatore agisce manualmente in modo tale da determinare l’emissione del segnale solo quando il pulsante à ̈ azionato.
Nella forma di realizzazione illustrata nelle Figure 1A, 2, 2A, il veicolo 2 à ̈ dotato di un dispositivo emettitore 5 che à ̈ associato al veicolo ed à ̈ trattenuto in mano dall’utilizzatore 3 alla guida del kart. In questo caso il dispositivo replica la forma di una pistola, e viene azionato manualmente dall’utilizzatore 3 azionando il pulsante di azionamento 5c, determinando l’emissione del segnale.
Va notato che secondo un aspetto della presente invenzione, dispositivi riceventi 4 posso essere altresì essere disposti lungo il circuito ed essere utilizzati ad esempio per conferire armi, munizioni, o particolari poteri, quali scudi per determinate armi o l’invulnerabilità ai giocatori. Gli utilizzatori 3 dei veicoli 2 dovranno pertanto cercare di colpire tali dispositivi riceventi con il segnale messo dai propri dispositivi emettitori 5,per poter ottenere una modificazione dello stato del giocatore.
Inoltre, secondo una possibile forma di realizzazione, il dispositivo emettitore 5 può essere realizzato nella forma di un corpo mobile che viene fisicamente lanciato dagli utilizzatori 3, per la simulazione di bombe, si veda a tal proposito la Figura 1, in cui l’utilizzatore del veicolo 2 più a sinistra ha lanciato un emettitore 5 nella forma di corpo mobile verso il veicolo 2 che lo segue. Più in dettaglio, il dispositivo emettitore 5 à ̈ disposto su un corpo che vien lanciato, emettendo il segnale. Il dispositivo può essere dotato di un timer che ne consente l’attivazione dopo un certo periodo di tempo che il dispositivo à ̈ stato attivato o lanciato. Il timer può partire ad esempio attraverso un comando manuale che viene azionato dall’utilizzatore prima di lanciare l’emettitore, oppure mediante un accelerometro, o mezzi simili che percepiscono quando l’emettitore à ̈ stato lanciato rilevando un incremento delle accelerazioni agenti su di esso, a seguito del lancio, del suo spostamento repentino, o del contatto con il suolo. Il funzionamento di questa possibile forma di realizzazione del dispositivo emettitore verrà descritta meglio nel seguito con particolare riferimento alla figura 5.
Ovviamente, il sistema ludico può essere dotato di combinazioni delle diverse tipologie di dispositivi emettitori 5 sopra descritte, ovverosia dispositivi emettitori fissi a terra, dispositivi emettitori associati ai veicoli, oppure nella forma di corpi mobili. Di preferenza il sistema comprende due o più veicoli 2 e ad ognuno di essi à ̈ associato un emettitore 5 utilizzato dall’utilizzatore 3 del veicolo.
Secondo una forma di realizzazione il segnale generato del dispositivo emettitore 5 à ̈ di tipo direzionale, ovverosia la radiazione emessa à ̈ molto concentrata e presenta un angolo solido molto ristretto. Così facendo, solo se il dispositivo emettitore 5 viene correttamente direzionato verso il dispositivo ricevente 4, oppure solo se quest’ultimo entra nella zona del segnale emesso dal dispositivo emettitore 5, il segnale verrà correttamente e completamente rilevato.
Come si vedrà meglio nel seguito con riferimento al metodo di simulazione secondo la presente invenzione, il o i segnali rilevati dal dispositivo ricevente 4 vengono confrontati con una pluralità di segnali predeterminati. Così facendo, a seconda del segnale ricevuto à ̈ possibile ottenere diversi effetti sul veicolo 2. In particolare sarà possibile modificare in modo differente la legge di moto del veicolo, ad esempio agendo in modo differente sui secondi mezzi 20, 21 di controllo.
Secondo un aspetto della presente invenzione, il o i segnali ricevuti possono essere altresì utilizzati per gestire e modificare alcuni aspetti della simulazione del gioco, come ad esempio modificare il tipo di arma a disposizione, determinando l’emissione dal dispositivo emettitore 5 di segnali diversi con effetti diversi sulla legge di moto del veicolo, oppure conferire al giocatore particolare poteri come ad esempio l’invulnerabilità temporanea, cosicché nessun effetto sulla legge di moto del veicolo sarà effettuata anche se il dispositivo ricevente del veicolo rileverà un segnale. Come detto, tali possibili ulteriori modificazioni effettuate a seguito del ricevimento del segnale verranno indicate con l’espressione generale di modificazione dello stato del giocatore.
Infatti, ogni segnale emesso dal dispositivo emettitore 5 à ̈ identificato da una sequenza di bits specifica che à ̈ riconoscibile, ad esempio a seguito della comparazione con una pluralità di segnali predeterminati, una volta che il segnale viene rilevato dal dispositivo ricevente 4, posto sul veicolo 2.
Come detto, secondo un aspetto preferito della presente invenzione, il segnale emesso dal dispositivo emettitore 5 che viene acquisito dal dispositivo ricevente 4, posto sul veicolo 2, consente di modificare la legge di moto del veicolo.
A tal proposito, secondo una possibile forma di realizzazione, i primi mezzi 10, 11 per controllare la legge di moto dell’almeno un veicolo 2 comprendono mezzi di variazione della velocità 10 e/o mezzi 11 di variazione della direzione di movimento. I secondi mezzi per controllare la legge di moto, a seguito della rilevazione dei un segnale, possono agire governando elettronicamente e/o fisicamente sui primi mezzi per controllare la legge di moto del veicolo, oppure i secondi mezzi per il controllo possono sostituirsi ai primi mezzi per controllare la velocità del veicolo. Ovviamente l’azione dei secondi mezzi 20, 21 di controllo sui primi mezzi 10, 11 di controllo o la sostituzione dei secondi mezzi ai primi mezzi di controllo può avvenire separatamente oppure congiuntamente.
Secondo una possibile forma di realizzazione, i secondi mezzi 20, 21 per controllare la legge di moto di almeno un veicolo comprendono mezzi 20 di variazione della velocità e/o mezzi 21 di variazione della direzione di movimento.
Secondo una possibile forma di realizzazione, visibile in figura 2, i primi mezzi di variazione della velocità 10 comprendono un acceleratore 10a che può essere azionato mediante il piede, o manualmente ad esempio mediante una leva o manopola dall’utilizzatore 3. I secondi mezzi di controllo 20, 21, azionati a seguito del ricevimento del segnale possono agire sui primi mezzi di controllo oppure sostituire i primi mezzi di controllo. Secondo una possibile forma di realizzazione illustrata in figura 2, i secondi mezzi 20 per la variazione di velocità comprendono un attuatore mobile 20a atto a disporre i primi mezzi di controllo 10, ed in particolare l’acceleratore 10a, su una posizione predeterminata, o a limitare la sua manovrabilità ad un range predeterminato, così da modificare la velocità del veicolo 2. In alternativa, i secondi mezzi di variazione della velocità 20 comprendono uno o più fermi (non illustrati nelle figure allegate) che vengono selettivamente posti a contatto con i primi mezzi 10 di variazione della velocità, ed in particolare con l’acceleratore 10a, per limitarne la corsa in una posizione predeterminata o in un range predeterminato.
In altre possibili forme di realizzazione, i primi mezzi di controllo della legge del moto di detto veicolo ed in particolare i primi mezzi 10 di variazione della velocità comprendono un dispositivo frenante 10b, di tipo noto, ad esempio a disco, oppure a tamburo, ecc., ad esempio associati ad una o più ruote 2c del veicolo 2 (si veda la figura 2). Di preferenza, il dispositivo frenante comprende un pedale 10b, o simili mezzi di azionamento, e i secondi mezzi di controllo 20 possono agire su detto dispositivo frenante 10b, ed in particolare sul pedale del freno azionandolo per determinare una riduzione della velocità del veicolo, in modo almeno parzialmente indipendente dal controllo imposto dall’utilizzatore del veicolo. In tal caso, i secondi mezzi di variazione della velocità 20, agiscono azionando i primi mezzi di controllo, ed in particolare il dispositivo frenante 10b del veicolo per mezzo di un attuatore 20b, o mezzi simili. In alternativa, i secondi mezzi 20 possono sostituirsi a detti primi mezzi di controllo 10, ed in particolare al dispositivo frenante 10b, ad esempio per mezzo un dispositivo frenante addizionale disposto sul veicolo.
Nel caso in cui il propulsore 2a del veicolo 2 sia dotato di una unità di controllo 2b (Engine control unit), i secondi mezzi 20 di controllo della velocità possono agire direttamente a livello elettronico, imponendo al veicolo la velocità preimpostata a seguito della ricezione del segnale da parte di detto dispositivo ricevente 4, in modo almeno parzialmente indipendente dall’azionamento dei primi mezzi 10, 11 da parte dell’utilizzatore 3.
Va notato che i primi mezzi di controllo 10 per la variazione della velocità del veicolo, oltre ad un acceleratore 10a, ed il dispositivo frenante 10b, descritti sopra, possono altresì comprendere un cambio di velocità, non mostrato nelle figure allegate, che può essere sia di tipo manuale che automatico. I secondi mezzi possono eseguire una modificazione della legge di moto del veicolo, agendo sul cambio di velocità del veicolo, oppure sostituendosi ad esso ad esempio se il veicolo à ̈ dotato di un cambio di velocità addizionale.
Va notato che il ricevimento del segnale che viene acquisito determina una modificazione della velocità, preferibilmente una riduzione della stessa ad un valore preimpostato. In alcuni casi, il segnale ricevuto può portare anche all’arresto del veicolo per un determinato periodo di tempo.
Secondo altre possibili forme di realizzazione, la modificazione della velocità del veicolo può avvenire con decremento pari ad un valore prestabilito a partire dal valore attuale della velocità del veicolo al momento del rilevamento del segnale.
La diminuzione della velocità sia che essa avvenga per raggiungimento di un valore preimpostato sia per riduzione pari ad un certo valore a partire dalla velocità attuale, avviene di preferenza per un determinato periodo di tempo preimpostato. In altre parole, il segnale rilevato determina l’attivazione dei secondi mezzi di controllo 20, 21 per un periodo di tempo prestabilito.
Inoltre, secondo una possibile forma di realizzazione, a seguito del ricevimento del segnale che determina una variazione di velocità del veicolo, l’azionamento dei secondi mezzi di controllo, per determinare la modificazione in relazione al segnale rilevato, avviene dopo un certo periodo di tempo o ritardo (si veda a tal proposito il blocco 409 della Figura 4 che verrà descritta in dettaglio nel seguito). Tale intervallo di tempo, o ritardo, se il dispositivo ricevente 4 del veicolo rileva ad esempio un segnale in grado di modificare lo stato del giocatore, ad esempio per fornirgli un’immunità temporanea, il segnale di modificazione della velocità precedentemente rilevato viene abortito e i secondi mezzi di controllo non vengono azionati. Ovviamente, secondo altre possibili forme di realizzazione altri effetti possono essere ottenuti durante il ritardo prima di azionare i secondi mezzi di controllo. Ovviamente il segnale ricevuto può determinare anche un aumento della velocità del veicolo, ovviamente a seconda del segnale rilevato dal dispositivo ricevente 4 del veicolo 2.
Come detto, il segnale può essere utilizzato anche per modificare la direzione di movimento del veicolo 2, infatti, i primi mezzi per controllare la legge di moto del veicolo comprendono mezzi 11 di variazione della direzione di movimento.
Secondo una possibile forma di realizzazione, illustrata nelle Figure 1A e 2, i primi mezzi 11 di variazione della direzione del movimento comprendono uno sterzo 11a che viene azionato dall’utilizzatore 3 manualmente. Ovviamente lo sterzo 11a può comprendere un manubrio oppure un volante, o altri mezzi simili tali da consentire l’azionamento manuale da parte dell’utilizzatore 3.
I secondi mezzi per controllare la legge di moto del veicolo, ed in particolare i secondi mezzi 21 per la variazione della direzione di movimento comprendono un attuatore 21a che pone in rotazione lo sterzo 11a , ad esempio in modo completamente, o almeno parzialmente indipendente dall’azionamento eseguito dall’utilizzatore 3. Ovviamente, i secondi mezzi 21 per la variazione della direzione di movimento possono comprendere altri dispositivi in grado di azionare i primi mezzi di controllo della direzione del movimento o di sostituirsi ad essi.
Va notato che gli attuatori 20a, 20b, 21a a cui si à ̈ fatto riferimento nella presente descrizione possono essere di vario tipo, ad esempio elettrico, idraulico o pneumatico, o una combinazione di essi.
Con riferimento ora alla Figura 2A, che mostra in modo schematico le connessioni tra i componenti di una possibile forma di realizzazione del veicolo 2 del sistema secondo la presente invenzione. In particolare, sul veicolo 2 à ̈ presente una unità di controllo 6, ad esempio un personal computer, dotata di un microprocessore 7, ai quali sono collegati il dispositivo emettitore 5 comprendente, come detto, un amplificatore di potenza 5a, un trasmettitore ad infrarossi 5b e una o più lenti.
Anche il o i dispositivo/i ricevente 4 à ̈ collegato all’unità di controllo 6.
Come visibile in Figura 2A, l’unità di controllo 6, ed in particolare il microprocessore 7, à ̈ collegata ai secondi mezzi 20, 21 per determinare la modificazione della legge di moto a seguito del segnale ricevuto per mezzo del dispositivo ricevente 4, e ai primi mezzi 10, 11 di controllo per impedire, ad esempio, il loro azionamento a seguito della ricezione del segnale, oppure per determinare un loro azionamento controllato mediante i secondi mezzi 20, 21 di controllo.
Inoltre, il veicolo 2 può essere dotato di un display 8 che mostra informazioni sullo stato del veicolo e del giocatore, ed in particolare può segnalare le munizioni a diposizione, il tipo di arma selezionato, oppure rende noto se si à ̈ stati colpiti e quindi se la velocità o la direzione di movimento verranno temporaneamente modificati. Inoltre, il veicolo comprende dispositivi di emissione luminosa e/o di suoni 9, così come possono essere altresì previsti mezzi di comunicazione 15 tra i veicoli 2, comprendenti ad esempio un microfono e delle cuffie, o altoparlanti, montati sul veicolo, oppure nel casco dell’utilizzatore 3 del veicolo, ove previsto. L’unità di controllo 6 di ogni veicolo à ̈ posta in comunicazione, preferibilmente di tipo wireless, con una unità di controllo del sistema, o server centrale 16 per scambiare dati sullo svolgimento del gioco e altre informazioni utili. Inoltre, all’unità di controllo 6 sono collegati pulsanti di azionamento, selettori, ecc. per controllare il dispositivo emettitore 5, oppure per selezionare virtualmente il tipo di arma, per comunicare con gli altri giocatori, ecc., rappresentati schematicamente nel blocco 17.
La presente invenzione riguarda altresì un metodo ludico di simulazione in un sistema del tipo sopra descritto ed à ̈ caratterizzato dal fatto di comprendere le fasi di movimentare l’almeno un veicolo 2, agendo sui primi mezzi 10, 11 per controllare la legge di moto del veicolo, emettere almeno un segnale per mezzo dell’almeno un dispositivo emettitore 5, rilevare l’almeno un segnale per mezzo del dispositivo ricevente 4 del veicolo, modificare la legge di moto del veicolo in funzione di detto almeno un segnale rilevato, in modo almeno parzialmente indipendente dall’azionamento dei primi mezzi 10, 11 per controllare la legge di moto da parte dell’utilizzatore 3. Come detto, secondo un aspetto della presente invenzione, il segnale rilevato può essere utilizzato per impedire, almeno parzialmente, la modifica dei primi mezzi 10, 11 di controllo della legge di moto del veicolo da parte dell’utilizzatore.
In particolare, come già detto, il veicolo del sistema comprende secondi mezzi 20, 21 di controllo della legge di moto del veicolo, e il metodo comprende la fase di azionare i secondi mezzi 20, 21 in funzione del segnale rilevato dal dispositivo ricevente 4 per modificare la legge di moto del veicolo in modo almeno parzialmente indipendente dall’azionamento dei primi mezzi 10, 11 per controllare la legge di moto da parte dell’utilizzatore 3 e/o per impedire l’azionamento dei primi mezzi 10, 11 di controllo della legge di moto del veicolo da parte dell’utilizzatore 3.
Come già detto in precedenza, in relazione al sistema, i secondi mezzi 20, 21 per controllare la legge di moto dell’almeno un veicolo 2 modificano la legge di moto del veicolo, agendo almeno parzialmente sui primi mezzi 10, 11 per controllare la legge di moto del veicolo 2 e/o sostituendosi ai primi mezzi 10, 11 per controllare la legge di moto del veicolo 2.
La figura 3 mostra uno schema a blocchi in cui sono rappresentate le fasi per l’emissione del segnale per mezzo del dispositivo emettitore 5 a disposizione dell’utilizzatore 3 del veicolo 2, secondo una possibile forma di realizzazione della presente invenzione.
In dettaglio, l’utilizzatore agisce manualmente sul pulsante di azionamento 5c, oppure tramite comando vocale determina l’emissione del segnale con il dispositivo emettitore 5 (Blocco 300). Va notato che il pulsante di azionamento può essere altresì disposto in posizioni facilmente accessibili come ad esempio sul volante del kart. L’unità di controllo 6 del veicolo 2 verifica lo stato del giocatore per verificare che esso sia autorizzato a sparare, ad esempio viene verificato se il giocatore ha a disposizione munizioni, armi ecc. (blocco 301).
In caso negativo, ovverosia se il giocatore non può sparare viene visualizzato un messaggio (blocco 306), ad esempio sul display 8 del veicolo 2. In caso positivo, l’unità di controllo 6 aggiorna lo stato del giocatore, ad esempio riducendo il numero di munizioni a disposizione man mano che il giocatore aziona il pulsante di azionamento 5c dell’emettitore 5 (blocco 302).
L’unità di controllo 6 manda un segnale al microprocessore 7, come visibile nel blocco 303, che a sua volta determina l’emissione di una sequenza di bits identificativi del segnale all’amplificatore di potenza 5a (blocco 304). Il segnale in uscita dall’amplificatore di potenza 5a passa attraverso il trasmettitore LED 5b e attraverso le lenti per essere emesso verso l’esterno (blocco 305).
La Figura 5 mostra uno schema a blocchi in cui sono rappresentate le fasi per l’emissione del segnale mediante un dispositivo emettitore 5 nella forma di un corpo lanciabile da parte dell’utilizzatore 3 del veicolo 2, per la simulazione ad esempio di una bomba.
Un timer viene azionato per determinare l’emissione del segnale dopo un periodo di tempo determinato dopo l’attivazione (blocco 502). Successivamente il segnale viene emesso per mezzo dell’amplificatore di potenza 5a, del trasmettitore a infrarossi 5b e le lenti (blocco 503).
La Figura 4 mostra le fasi di rilevamento del segnale da parte del dispositivo ricevente 4 e l’effetto di tale segnale sullo stato dl giocatore e/o sulla legge di moto del veicolo, secondo una possibile forma di realizzazione della presente invenzione.
Il segnale emesso da un dispositivo emettitore 5 viene rilevato dal dispositivo ricevente 4 posto sul veicolo 2 (blocco 401), attraverso il sensore ad infrarossi 4a e mandato al microprocessore 7 dell’unità di controllo 6 del veicolo. Successivamente viene verificato che il segnale rilevato sia stato completamente ricevuto e che sia un segnale valido (blocco 402). In particolare, in questa fase il segnale può essere confrontato con una pluralità di segnali predeterminati.
In caso il segnale non venga riconosciuto come valido esso viene ignorato (blocco 403). In caso contrario, in cui il segnale viene riconosciuto come valido esso viene mandato all’unità di controllo 6 del veicolo 2 (Blocco 404).
Successivamente viene valutato se il segnale à ̈ in grado di modificare lo stato del giocatore, e quindi tutti i parametri del gioco, (blocco 405). Anche in questo caso tale valutazione può essere fatta confrontando il segnale con una pluralità di segnali predeterminati.
Infatti, secondo un aspetto della presente invenzione, la modificazione dello stato del giocatore o della legge di moto viene eseguita per un periodo di tempo predeterminato in funzione del o dei segnali rilevato per mezzo del dispositivo ricevente posto sul veicolo. Per eseguire la modificazione della legge di moto il presente metodo comprende altresì la fase di confrontare l’almeno un segnale rilevato dal dispositivo ricevente con una pluralità di segnali predeterminati dopo aver eseguito la fase di rilevare dell’almeno un segnale per mezzo del dispositivo ricevente del veicolo.
Se il segnale non à ̈ in grado di modificare lo stato del giocatore, esso viene ignorato (blocco 403). Altrimenti viene valutato se il segnale à ̈ in grado di modificare la legge di moto del veicolo (blocco 406). In caso negativo, verrà effettuata la modificazione dello stato del giocatore (blocco 407). Se invece il segnale à ̈ in grado di modificare la legge di moto del veicolo 2 (blocco 408), il segnale viene inviato, eventualmente dopo un ritardo (blocco 409) al microprocessore 7 (blocco 410) che a sua volta controlla, sulla base del segnale ricevuto, i secondi mezzi 20, 21 per controllare la legge di moto del veicolo (blocco 411).
In base al segnale ricevuto, come detto, i secondi mezzi 20, 21 di controllo verranno azionati per modificare la velocità e/o la direzione di movimento del veicolo. Inoltre, come già detto l’azionamento dei secondi mezzi 20, 21 di controllo può avvenire sia in modo che essi governino i primi mezzi 10, 11 di controllo del veicolo, oppure in modo tale che i secondi mezzi 20, 21 si sostituiscano ai primi mezzi 10, 11 di controllo della legge di moto.
Infatti, come già detto, i secondi mezzi 20, 21 per controllare la legge di moto, a seguito della rilevazione dei un segnale, possono agire elettronicamente e/o fisicamente sui primi mezzi 10, 11 per controllare la legge di moto del veicolo, oppure i secondi mezzi 20, 21 per il controllo possono sostituirsi ai primi mezzi 10, 11 per controllare la velocità del veicolo. Inoltre, va notato che secondo un aspetto della presente invenzione il metodo comprende la fase di codificare il segnale emesso dal dispositivo emettitore, e la fase di decodificare il segnale rilevato dal dispositivo ricevente.
Come sarà chiaro a questo punto della descrizione, le fasi seguite per l’emissione del segnale e per la ricezione dello stesso sono molto simili anche nel caso in cui il segnale non determini una modificazione della legge di moto del veicolo ma fornisca una variazione dello stato del giocatore, ad esempio simulando la fornitura di nuove armi o di munizioni, oppure fornendo uno scudo o l’invulnerabilità temporanea. La differenza à ̈ che in questi casi il segnale non avrà l’effetto di azionare i secondi mezzi 20, 21 per controllare la legge di moto del veicolo ma aggiornerà lo stato del giocatore nell’unità di controllo 6 del veicolo.
Il sistema ludico, ed il relativo metodo appena descritto, possono essere ovviamente utilizzati per eseguire altre simulazioni, ad esempio settando un tempo massimo impiegabile per completare in giro o una pluralità di giri del circuito. Il gioco finisce se un giocatore completa un numero predefinito di giri oppure se il tempo a diposizione à ̈ terminato. Del tempo supplementare per completare il o i giri può essere acquisito ad esempio se il veicolo viene colpito dal segnale emesso da un dispositivo emettitore 5 fisso a terra che viene utilizzato, con l’emissione di un apposito segnale, per aggiornare lo stato del giocatore conferendogli tale bonus di tempo a disposizione.

Claims (16)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Sistema (1) ludico di simulazione comprendente:  almeno un veicolo (2) comprendente primi mezzi (10, 11) per controllare la legge di moto di detto veicolo azionati da almeno un utilizzatore (3) del veicolo, e almeno un dispositivo ricevente (4) di almeno un segnale,  almeno un dispositivo emettitore (5) di detto almeno un segnale destinato ad essere rilevato da detto dispositivo ricevente (4) di detto almeno un veicolo, caratterizzato dal fatto che detto almeno un veicolo (2) comprende secondi mezzi (20, 21) per controllare la legge di moto di detto veicolo in funzione di detto almeno un segnale rilevato da detto almeno un dispositivo ricevente (4), detti secondi mezzi (20, 21) modificando la legge di moto di detto veicolo in modo almeno parzialmente indipendente dall’azionamento, da parte di detto utilizzatore (3), di detti primi mezzi (10, 11) per controllare la legge di moto.
  2. 2. Sistema secondo la rivendicazione 1, in cui detti primi mezzi per controllare la legge di moto di detto almeno un veicolo comprendono mezzi (10) di variazione della velocità e/o mezzi (11) di variazione della direzione di movimento.
  3. 3. Sistema secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che detti secondi mezzi (20, 21) di controllo agiscono elettronicamente e/o fisicamente su detti primi mezzi (10, 11) per controllare la legge di moto di detto veicolo.
  4. 4. Sistema secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui detti secondi mezzi per controllare la legge di moto di detto almeno un veicolo comprendono mezzi (20) di variazione della velocità e/o mezzi (21) di variazione della direzione di movimento.
  5. 5. Sistema secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui detti secondi mezzi (20, 21) per controllare la legge di moto di detto almeno un veicolo modificano la legge di moto di detto veicolo in modo almeno parzialmente indipendente dall’azionamento di detti primi mezzi (10, 11) per controllare la legge di moto da parte di detto utilizzatore (3), agendo su detti primi mezzi (10, 11) per controllare la legge di moto di detto almeno un veicolo (2) e/o sostituendosi a detti primi mezzi (10, 11) per controllare la legge di moto di detto almeno un veicolo (2).
  6. 6. Sistema secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che detto dispositivo emettitore (5) Ã ̈ fisso a terra.
  7. 7. Sistema secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto di comprendere due o più veicoli (2), almeno uno di detti due o più veicoli comprendendo altresì almeno un dispositivo emettitore (5) di detto almeno un segnale.
  8. 8. Sistema secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che detto almeno un dispositivo emettitore (5) comprende un amplificatore di potenza (5a) e almeno un trasmettitore infrarossi (5b).
  9. 9. Sistema secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che detto almeno un dispositivo emettitore (5) genera almeno un segnale di tipo almeno in parte direzionale.
  10. 10. Sistema secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui la modifica di detta legge di moto di detto veicolo in funzione di detto almeno un segnale rilevato, in modo almeno parzialmente indipendente dall’azionamento, da parte di detto utilizzatore (3), di detti primi mezzi (10, 11) per controllare la legge di moto , viene eseguita per un periodo di tempo predeterminato in funzione di detto almeno un segnale rilevato.
  11. 11. Sistema secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che detto almeno un veicolo (2) comprende almeno una unità di controllo (6) dotata di un microprocessore (7), detto almeno un dispositivo ricevente (4) essendo collegato a detta unità di controllo.
  12. 12. Metodo ludico di simulazione in un sistema secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti comprendente almeno un veicolo (2) comprendente primi mezzi (10, 11) per controllare la legge di moto di detto veicolo azionati da almeno un utilizzatore (3), almeno un dispositivo ricevente (4) di almeno un segnale posto su detto veicolo, almeno un dispositivo emettitore (5) di detto almeno un segnale destinato ad essere rilevato da detto dispositivo ricevente, caratterizzato dal fatto di comprendere le fasi di: a) movimentare detto almeno un veicolo (2), agendo su detti primi mezzi (10, 11) per controllare la legge di moto di detto veicolo; b) emettere almeno un segnale per mezzo di detto almeno un dispositivo emettitore (5); c) rilevare detto almeno un segnale per mezzo di almeno un dispositivo ricevente (4) di detto veicolo, d) modificare la legge di moto di detto veicolo (2) in funzione di detto almeno un segnale rilevato, in modo almeno parzialmente indipendente dall’azionamento, da parte di detto utilizzatore (3), di detti primi mezzi (10, 11) per controllare la legge di moto.
  13. 13. Metodo secondo la rivendicazione 12, in cui detto almeno un veicolo di detto sistema comprende secondi mezzi (20, 21) per controllare la legge di moto di detto veicolo, il metodo comprendendo la fase di azionare detti secondi mezzi in funzione di detto almeno un segnale rilevato da detto almeno un dispositivo ricevente (4) per modificare la legge di moto di detto veicolo in modo almeno parzialmente indipendente dall’azionamento di detti primi mezzi (10, 11) per controllare la legge di moto da parte di detto utilizzatore (3).
  14. 14. Metodo secondo la rivendicazione 12 o 13, in cui detta fase d) di modificare la legge di moto di detto veicolo in funzione di detto almeno un segnale rilevato, in modo almeno parzialmente indipendente dall’azionamento di detti primi mezzi (10, 11) per controllare la legge di moto da parte di detto utilizzatore, comprende la modificazione della velocità e/o della direzione di movimento di detto veicolo.
  15. 15. Metodo secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 12 a 14, in cui detta fase d) di modificare la legge di moto di detto veicolo in funzione di detto almeno un segnale rilevato, in modo almeno parzialmente indipendente dall’azionamento di detti primi mezzi (10, 11) per controllare la legge di moto da parte di detto utilizzatore, viene eseguita per un periodo di tempo predeterminato in funzione di detto almeno un segnale rilevato.
  16. 16. Metodo secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 12 a 15, caratterizzato dal fatto di comprendere la fase di confrontare detto almeno un segnale rilevato da detto dispositivo ricevente (4) con una pluralità di segnali predeterminati dopo aver eseguito la fase di rilevare detto almeno un segnale per mezzo di almeno un dispositivo ricevente (4) di detto veicolo (2).
IT001290A 2012-07-24 2012-07-24 Sistema ludico di simulazione e relativo metodo ITMI20121290A1 (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT001290A ITMI20121290A1 (it) 2012-07-24 2012-07-24 Sistema ludico di simulazione e relativo metodo

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT001290A ITMI20121290A1 (it) 2012-07-24 2012-07-24 Sistema ludico di simulazione e relativo metodo

Publications (1)

Publication Number Publication Date
ITMI20121290A1 true ITMI20121290A1 (it) 2014-01-25

Family

ID=46888554

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT001290A ITMI20121290A1 (it) 2012-07-24 2012-07-24 Sistema ludico di simulazione e relativo metodo

Country Status (1)

Country Link
IT (1) ITMI20121290A1 (it)

Citations (4)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US5906542A (en) * 1994-06-30 1999-05-25 Rapidville Limited Amusement apparatus
US6220965B1 (en) * 1998-07-08 2001-04-24 Universal City Studios Inc. Amusement system
CN2732319Y (zh) * 2004-09-16 2005-10-12 张显华 水战车
US20100248850A1 (en) * 2009-03-30 2010-09-30 Blammo, Llc Amusement ride system and method

Patent Citations (4)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US5906542A (en) * 1994-06-30 1999-05-25 Rapidville Limited Amusement apparatus
US6220965B1 (en) * 1998-07-08 2001-04-24 Universal City Studios Inc. Amusement system
CN2732319Y (zh) * 2004-09-16 2005-10-12 张显华 水战车
US20100248850A1 (en) * 2009-03-30 2010-09-30 Blammo, Llc Amusement ride system and method

Similar Documents

Publication Publication Date Title
US7704119B2 (en) Remote control game system with selective component disablement
KR101793189B1 (ko) 하나 이상의 모바일 컴퓨팅 디바이스들을 갖는 로봇 시스템의 통합
EP2125127A2 (fr) Procédé de reconnaissance d'objets dans un jeu de tir pour jouets télécommandés
US20150011315A1 (en) Virtual representations of physical agents
JPH06507734A (ja) 交差ネットワーク型フィードバックを含む乗物シミュレータ
US11433315B2 (en) Enhanced amusement vehicles and a method for simulating power-ups in-game virtual vehicle enhancements and virtual weaponry for improved race experience
US20150079573A1 (en) Storytelling environment: story and playgroup creation
US9968842B2 (en) Laser tag bow
WO2014121486A1 (zh) 一种用于激光射击游戏中的自动攻击装置及系统
US11995249B2 (en) Systems and methods for producing responses to interactions within an interactive environment
CN204261332U (zh) 一种玩具车
WO2006073876A2 (en) Remotely controlled marker for hunting games
US20080194337A1 (en) Hunting Game Having Human And Electromechanical Players
CN201799120U (zh) 激光格斗装置
ITMI20121290A1 (it) Sistema ludico di simulazione e relativo metodo
KR20090100658A (ko) 모의 교전용 전차
CA2858543A1 (en) Amusement vehicle, amusement environment for a vehicle and method of using the same
ES3009832T3 (en) System and method for controlling a plurality of go-karts using at least two communication networks
CN107137942A (zh) 一种模拟实战的遥控玩具和维修装置
KR20150028441A (ko) 슈팅 게임 시뮬레이터
CN205699483U (zh) 智能户外游戏武器道具
CN207356590U (zh) 一种模拟实战的遥控玩具和维修装置
CN102423538B (zh) 多功能仿真玩具炸弹及其实现方法
CN201643698U (zh) 一种遥控对战玩具车
CN204891144U (zh) 可编程随机数显示光色的感应训练计分装置