ITMI20121109A1 - Composizione comprendente acido gascardico o un suo derivato e relativo uso come coadiuvante per antibiotici - Google Patents

Composizione comprendente acido gascardico o un suo derivato e relativo uso come coadiuvante per antibiotici Download PDF

Info

Publication number
ITMI20121109A1
ITMI20121109A1 IT001109A ITMI20121109A ITMI20121109A1 IT MI20121109 A1 ITMI20121109 A1 IT MI20121109A1 IT 001109 A IT001109 A IT 001109A IT MI20121109 A ITMI20121109 A IT MI20121109A IT MI20121109 A1 ITMI20121109 A1 IT MI20121109A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
acid
derivatives
composition
gas
alternatively
Prior art date
Application number
IT001109A
Other languages
English (en)
Inventor
Luigi Amelotti
Lorenzo Secondini
Original Assignee
Rode Pharma S R L
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Rode Pharma S R L filed Critical Rode Pharma S R L
Priority to IT001109A priority Critical patent/ITMI20121109A1/it
Priority to IN2484MUN2014 priority patent/IN2014MN02484A/en
Priority to EP13744788.4A priority patent/EP2863904B1/en
Priority to CN201380042898.2A priority patent/CN104540503A/zh
Priority to US14/408,553 priority patent/US9775348B2/en
Priority to PCT/IB2013/001360 priority patent/WO2014001882A1/en
Publication of ITMI20121109A1 publication Critical patent/ITMI20121109A1/it

Links

Classifications

    • AHUMAN NECESSITIES
    • A01AGRICULTURE; FORESTRY; ANIMAL HUSBANDRY; HUNTING; TRAPPING; FISHING
    • A01NPRESERVATION OF BODIES OF HUMANS OR ANIMALS OR PLANTS OR PARTS THEREOF; BIOCIDES, e.g. AS DISINFECTANTS, AS PESTICIDES OR AS HERBICIDES; PEST REPELLANTS OR ATTRACTANTS; PLANT GROWTH REGULATORS
    • A01N37/00Biocides, pest repellants or attractants, or plant growth regulators containing organic compounds containing a carbon atom having three bonds to hetero atoms with at the most two bonds to halogen, e.g. carboxylic acids
    • A01N37/08Biocides, pest repellants or attractants, or plant growth regulators containing organic compounds containing a carbon atom having three bonds to hetero atoms with at the most two bonds to halogen, e.g. carboxylic acids containing carboxylic groups or thio analogues thereof, directly attached by the carbon atom to a cycloaliphatic ring; Derivatives thereof
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A01AGRICULTURE; FORESTRY; ANIMAL HUSBANDRY; HUNTING; TRAPPING; FISHING
    • A01NPRESERVATION OF BODIES OF HUMANS OR ANIMALS OR PLANTS OR PARTS THEREOF; BIOCIDES, e.g. AS DISINFECTANTS, AS PESTICIDES OR AS HERBICIDES; PEST REPELLANTS OR ATTRACTANTS; PLANT GROWTH REGULATORS
    • A01N35/00Biocides, pest repellants or attractants, or plant growth regulators containing organic compounds containing a carbon atom having two bonds to hetero atoms with at the most one bond to halogen, e.g. aldehyde radical
    • A01N35/06Biocides, pest repellants or attractants, or plant growth regulators containing organic compounds containing a carbon atom having two bonds to hetero atoms with at the most one bond to halogen, e.g. aldehyde radical containing keto or thioketo groups as part of a ring, e.g. cyclohexanone, quinone; Derivatives thereof, e.g. ketals
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A01AGRICULTURE; FORESTRY; ANIMAL HUSBANDRY; HUNTING; TRAPPING; FISHING
    • A01NPRESERVATION OF BODIES OF HUMANS OR ANIMALS OR PLANTS OR PARTS THEREOF; BIOCIDES, e.g. AS DISINFECTANTS, AS PESTICIDES OR AS HERBICIDES; PEST REPELLANTS OR ATTRACTANTS; PLANT GROWTH REGULATORS
    • A01N43/00Biocides, pest repellants or attractants, or plant growth regulators containing heterocyclic compounds
    • A01N43/64Biocides, pest repellants or attractants, or plant growth regulators containing heterocyclic compounds having rings with three nitrogen atoms as the only ring hetero atoms
    • A01N43/647Triazoles; Hydrogenated triazoles
    • A01N43/6531,2,4-Triazoles; Hydrogenated 1,2,4-triazoles
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61KPREPARATIONS FOR MEDICAL, DENTAL OR TOILETRY PURPOSES
    • A61K31/00Medicinal preparations containing organic active ingredients
    • A61K31/12Ketones
    • A61K31/122Ketones having the oxygen directly attached to a ring, e.g. quinones, vitamin K1, anthralin
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61KPREPARATIONS FOR MEDICAL, DENTAL OR TOILETRY PURPOSES
    • A61K31/00Medicinal preparations containing organic active ingredients
    • A61K31/185Acids; Anhydrides, halides or salts thereof, e.g. sulfur acids, imidic, hydrazonic or hydroximic acids
    • A61K31/19Carboxylic acids, e.g. valproic acid
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61KPREPARATIONS FOR MEDICAL, DENTAL OR TOILETRY PURPOSES
    • A61K31/00Medicinal preparations containing organic active ingredients
    • A61K31/56Compounds containing cyclopenta[a]hydrophenanthrene ring systems; Derivatives thereof, e.g. steroids
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61KPREPARATIONS FOR MEDICAL, DENTAL OR TOILETRY PURPOSES
    • A61K45/00Medicinal preparations containing active ingredients not provided for in groups A61K31/00 - A61K41/00
    • A61K45/06Mixtures of active ingredients without chemical characterisation, e.g. antiphlogistics and cardiaca
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61PSPECIFIC THERAPEUTIC ACTIVITY OF CHEMICAL COMPOUNDS OR MEDICINAL PREPARATIONS
    • A61P31/00Antiinfectives, i.e. antibiotics, antiseptics, chemotherapeutics
    • A61P31/04Antibacterial agents
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61PSPECIFIC THERAPEUTIC ACTIVITY OF CHEMICAL COMPOUNDS OR MEDICINAL PREPARATIONS
    • A61P31/00Antiinfectives, i.e. antibiotics, antiseptics, chemotherapeutics
    • A61P31/10Antimycotics
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61PSPECIFIC THERAPEUTIC ACTIVITY OF CHEMICAL COMPOUNDS OR MEDICINAL PREPARATIONS
    • A61P31/00Antiinfectives, i.e. antibiotics, antiseptics, chemotherapeutics
    • A61P31/12Antivirals
    • YGENERAL TAGGING OF NEW TECHNOLOGICAL DEVELOPMENTS; GENERAL TAGGING OF CROSS-SECTIONAL TECHNOLOGIES SPANNING OVER SEVERAL SECTIONS OF THE IPC; TECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER USPC CROSS-REFERENCE ART COLLECTIONS [XRACs] AND DIGESTS
    • Y02TECHNOLOGIES OR APPLICATIONS FOR MITIGATION OR ADAPTATION AGAINST CLIMATE CHANGE
    • Y02ATECHNOLOGIES FOR ADAPTATION TO CLIMATE CHANGE
    • Y02A50/00TECHNOLOGIES FOR ADAPTATION TO CLIMATE CHANGE in human health protection, e.g. against extreme weather
    • Y02A50/30Against vector-borne diseases, e.g. mosquito-borne, fly-borne, tick-borne or waterborne diseases whose impact is exacerbated by climate change

Landscapes

  • Health & Medical Sciences (AREA)
  • Life Sciences & Earth Sciences (AREA)
  • General Health & Medical Sciences (AREA)
  • Chemical & Material Sciences (AREA)
  • Veterinary Medicine (AREA)
  • Public Health (AREA)
  • Animal Behavior & Ethology (AREA)
  • Pharmacology & Pharmacy (AREA)
  • Medicinal Chemistry (AREA)
  • Epidemiology (AREA)
  • Agronomy & Crop Science (AREA)
  • Zoology (AREA)
  • Wood Science & Technology (AREA)
  • Dentistry (AREA)
  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Plant Pathology (AREA)
  • Environmental Sciences (AREA)
  • Communicable Diseases (AREA)
  • Oncology (AREA)
  • Chemical Kinetics & Catalysis (AREA)
  • General Chemical & Material Sciences (AREA)
  • Nuclear Medicine, Radiotherapy & Molecular Imaging (AREA)
  • Organic Chemistry (AREA)
  • Pest Control & Pesticides (AREA)
  • Virology (AREA)
  • Pharmaceuticals Containing Other Organic And Inorganic Compounds (AREA)
  • Acyclic And Carbocyclic Compounds In Medicinal Compositions (AREA)
  • Organic Low-Molecular-Weight Compounds And Preparation Thereof (AREA)
  • Steroid Compounds (AREA)

Description

DESCRIZIONE
"Composizione comprendente acido gascardico o un suo derivato e relativo uso come coadiuvante per antibiotici" .
La presente invenzione si riferisce a una composizione comprendente acido gascardico o suoi derivati per uso come medicamento. Inoltre, la presente invenzione si riferisce all'uso di un acido gascardico o un suo derivato per aumentare, coadiuvare e/o potenziare l'attività batteriostatica e/o battericida e/o fungicida di un antibiotico.
Sono noti gli effetti indesiderati che l'uso, anche a breve termine, di antibiotici può' provocare all'organismo. Gli antibiotici possono ridurre in maniera consistente la flora batterica intestinale e dare luogo, di conseguenza, a alterazioni della stessa con il rischio di incorrere in diarree antibiotico correlate. Inoltre, gli antibiotici possono provocare reazioni allergiche, tossicità di alcuni distretti dell'organismo o intolleranza provocata dall'interazione con altri farmaci. Infine, un uso prolungato di antibiotici può aumentare il rischio di antibiotico resistenza da parte dei batteri patogeni stessi.
Tutti gli operatori del settore sono pertanto concordi nel ridurre l'uso in generale di antibiotici. In particolare, sarebbe auspicabile poter ridurre le quantità di antibiotico somministrate ai pazienti in modo da ridurne gli effetti indesiderati e, al contempo, evitare l'abuso di queste sostanze, prevenendo il rischio di aumentare l'antibiotico resistenza.
Pertanto, si rende necessario poter disporre di una sostanza naturale ad attività batteriostatica e/o battericida e/o fungicida, priva degli effetti collaterali propri dell'antibiotico, in grado di poter essere utilizzata in alternativa agli antibiotici o in presenza di dosi ridotte degli stessi. In questo modo si potrebbe ridurre l'abuso dell'antibiotico e il rischio di resistenza a esso associato.
In particolare, sì rende necessario poter utilizzare gli antibiotici a concentrazioni ridotte o, a parità di concentrazione, aumentare l'attività batteriostatica e/o battericida e/o fungicida degli antibiotici già presenti nel mercato, riducendone gli effetti indesiderati.
La Richiedente a seguito di un'intensa attività' di ricerca ha selezionato, partendo da un vasto gruppo di composti appartenenti alla famiglia chimica dei terpeni, alcuni composti specifici o loro miscele/combinazioni. In particolare, la Richiedente ha selezionato alcuni composti appartenenti alle famiglie dei sesterpeni o triterpeni in quanto si sono dimostrati in grado di dare un'adeguata risposta alle sopra citate necessità.
Forma oggetto della presente invenzione l'acido gascardico o suoi derivati per uso come medicamento per il trattamento di batteri gram-positivi e/o gramnegativi, virus e funghi.
Forma oggetto della presente invenzione l'acido gascardico o suoi derivati per uso come coadiuvante per antibiotici (per aumentare e/o coadiuvare e/o potenziare l'attività batteriostatica e/o battericida e/o fungicida di un antibiotico) per il trattamento di batteri grampositivi e/o gram-negativi, virus e funghi.
Forma oggetto della presente invenzione una composizione per uso come medicamento che comprende o, alternativamente, consiste di un acido gascardico o suoi derivati per il trattamento di batteri gram-positivi e/o gram-negativi, virus e funghi.
Forma oggetto della presente invenzione una composizione che comprende o, alternativamente, consiste di acido gascardico o suoi derivati e un antibiotico per uso come coadiuvante dello stesso antibiotico (per aumentare e/o coadiuvare e/o potenziare l'attività batteriostatica e/o battericida e/o fungicida dell'antibiotico) per il trattamento di batteri gram-positivi e/o gram-negativi, virus e funghi.
Forme preferite della presente invenzione appariranno chiare dalla descrizione dettagliata che segue.
La Richiedente ha trovato che 1 "acido gascardico o suoi derivati presentano un'attività batteriostatica e/o battericida e/o fungicida che consente di poterlo utilizzare come un medicamento per il trattamento di batteri gram-positivi e/o gram-negativi, virus e funghi. Vantaggiosamente, l'acido gascardico o suoi derivati, essendo privi degli effetti collaterali propri degli antibiotici, sono in grado di poter essere utilizzati in alternativa agli antibiotici o in presenza di dosi ridotte degli stessi in quanto l'acido gascardico o suoi derivati sono in grado di aumentare e/o coadiuvare e/o potenziare l'attività batteriostatica e/o battericida e/o fungicida degli antibiotici stessi.
Forma oggetto della presente invenzione una composizione farmaceutica o un dispositivo medico o un prodotto integratore comprendente l'acido gascardico o suoi derivati per uso nel trattamento di batteri grampositivi e/o gram-negativi, virus e funghi o, alternativamente, comprendente l'acido gascardico o suoi derivati e almeno una sostanza ad attività antiobiotica per uso nel trattamento di batteri gram-positivi e/o gram-negativi, virus e funghi.
Nel contesto della presente invenzione quando ci riferiamo ad una "composizione" intendiamo includere una composizione farmaceutica o un dispositivo medico o un prodotto integratore senza nessuna limitazione, ma solo allo scopo di rendere la descrizione più agevole.
La composizione (una composizione farmaceutica o un dispositivo medico o un prodotto integratore) può essere in forma solida o in forma liquida o in sospensione o in emulsione .
L'acido gascardico viene preparato e utilizzato nella presente composizione sotto forma dì un estratto alcoolico o idroalcoolico . L'alcool utilizzato può' essere scelto tra alcool etilico o propilico o butilico o pentilico.
Il solvente idroalcoolico comprendente acqua e alcool in un rapporto in peso compreso da 1:10 a 10:1, preferibilmente da 1:5 a 5:1; ad esempio può comprendere un estratto idroalcoolico contenente 80% in peso di acqua e 20% in peso dì alcool, ad esempio 90% o 80% o 70% o 60% di acqua e 10% o 20% o 30% o 40% di alcool etilico .
Preferibilmente, l'estratto alcoolico o idroalcoolico ha una concentrazione di acido gascardico o suoi derivati compresa da 1 a 20%, preferibilmente da 3 a 15%, ancor piu" preferibilmente da 5 a 10%.
Alternativamente, l'acido gascardico o suoi derivati à ̈ presente nella composizione sotto forma di un estratto acquoso avente una concentrazione compresa da 1 a 20%, preferibilmente da 3 a 15%, ancor piu" preferibilmente da 5 a 10%.
L'acido gascardico viene estratto dai seguenti substrati scelti tra Teminalia, Melia volkensii, Scytalidium acidophilum, Cochlibolus heterostropus e Haslea ostrearia; preferibilmente dalla Terminalia, un albero della famiglia delle Combretaceae.
Le specie del genere Terminalia che trovano applicazione nella presente invenzione sono scelte dal gruppo comprendente o, alternativamente, consistente di:
- Terminalia alata (T. elliptica, T. tomentosa)
- Terminalia arborea (T. citrina)
- Terminalia australis - Palo amarillo
- Terminalia beilirica (Myrobalanus beilirica)
Terminalia brassii
- Terminalia brownii
- Terminalia calamansanai
- Terminalia chebula (T. reticulata)
- Terminalia citrina
- Terminalia edulis (T. microcarpa)
- Terminalia ferdinandiana
- Terminalia glaucifolia
- Terminalia ivorensis
- Terminalia oblongata
- Terminalia schimperiana
- Terminalia tetrandra
- Terminalia volucris
La Terminalia é utilizzata sotto forma di un materiale frantumato o in scaglie o piccoli pezzeti o come corteccia o foglie.
L'acido gascardico può" anche essere estratto da alghe o funghi, ad esempio dai funghi appartenenti al genere Malassezia .
L'estrazione dell'acido gascardico o di un suo derivato viene realizzata mediante l'utilizzo di procedimenti e apparecchiature note all'esperto del settore.
Ad esempio, può' essere impiegata un'estrazione ad una temperatura compresa da 40 a 100°C con l'impiego dì un solvente come ad esempio acqua o alcool o una miscela comprendente acqua e alcool.
Ad esempio, può' essere impiegata un'estrazione in corrente di vapore.
Nel caso in cui si utilizzi acqua come solvente, preferibilmente acqua denaturata, l'estrazione viene eseguita ad un pH compreso da 7 a 9, preferìbilmente a pH 8, mediante l'impiego di una base oppure viene eseguita ad un pH compreso da 1 a 4, preferibilmente a pH 2, mediante l'impiego di un acido.
Ad esempio, 1 Kg di Termìnalia (per esempio, Terminalia ivorensis) secca sotto forma di un materiale frantumato o in scaglie o piccoli pezzetti, che viene sottoposto ad un estrazione con 1 litro di solvente scelto tra quelli sopra citati, fornisce un estratto contenente acido gascardico ad una concentrazione compresa dal 3 al 10%.
In pratica, a seguito dell'estrazione si ottiene un'emulsione o una sospensione contenente l'acido gascardico o un suo derivato che viene successivamente sottoposta ad un'evaporazione sino ad ottenere un residuo solido che contiene l'acido gascardico o suoi derivati .
Per derivato dell'acido gascardico si intende ricomprendere, nel contesto della presente invenzione, i composti o molecole chimiche o aggragati di composti aventi una struttura chimica e/o funzionale simile all'acido gascardico stesso, i composti precursori dell'acido gascardico, come ad esempio il geraniolo pirofosfato, o i suoi metabolìti.
La composizione per uso come medicamento che comprende o, alternativamente, consiste dell'acido gascardico o suoi derivati ha un'attività batteriostatica e/o battericida e/o fungicida.
L<'>attività batteriostatica e/o battericida à ̈ svolta contro i batteri gram-positivi e/o gram-negativi.
L<'>attività batteriostatica e/o battericida à ̈ svolta preferibilmente nei confronti dei batteri gram-positivi appartenenti al genere Staphylococcus , preferibilmente alla specie Staphylococcus aureus ; nei confronti dei batteri appartenenti al genere Pseudomonas , preferibilmente alla specie Pseudomonas aeruginosa; nei confronti dei batteri gram-negativi appartenenti alla specie Escherichia coli; nei confronti dei batteri grampositivi appartenenti al genere Bacillus , preferibilmente alla specie Bacillus cereus.
L'attività antimicotica à ̈ svolta preferibilmente nei confronti dei funghi appartenenti al genere Aspergillus, preferibilmente alla specie Aspergillus niger e Aspergillus versicolor; nei confronti della Candida albicans ; nei confronti dei funghi appartenenti al genere Trichoderma, preferibilmente alla specie Trichoderma viride e Trichoderma viridescens.
Inoltre, detta composizione per uso come medicamento presenta può presentare anche un'attività antivirale, antimicotica o antielmintica.
In una realizzazione, detta composizione comprende o, alternativamente, consiste di acido gascardico o suoi derivati in associazione con l'acido betulinico o suoi derivati .
Preferibilmente, detti acidi gascardico e betulinico o loro derivati sono presenti in detta composizione in un rapporto in peso o in volume compreso da 1:5 a 5:1, preferibilmente in un rapporto in peso o in volume da 1:3 a 3:1, ad esempio 1:1 in peso o in volume.
L'acido betulinico viene preparato e utilizzato nella presente composizione sotto forma di un estratto alcoolico o idroalcoolico . L'alcool utilizzato può' essere scelto tra alcool etilico o propilico o butilico o pentilico.
Il solvente idroalcoolico comprendente acqua e alcool in un rapporto in peso compreso da 1:10 a 10:1, preferibilmente da 1:5 a 5:1; ad esempio può comprendere un estratto idroalcoolico contenente 80% in peso di acqua e 20% in peso di alcool, ad esempio 90% o 80% o 70% o 60% di acqua e 10% o 20% o 30% o 40% di alcool etilico .
Preferibilmente, l'estratto alcoolico o idroalcoolico ha una concentrazione di acido betulinico o suoi derivati compresa da 1 a 20%, preferibilmente da 3 a 15%, ancor piu preferibilmente da 5 a 10%.
Alternativamente, l'acido betulinico o suoi derivati à ̈ presente nella composizione sotto forma di un estratto acquoso avente una concentrazione compresa da 1 a 20%, preferibilmente da 3 a 15%, ancor piu' preferibilmente da 5 a 10%.
L'acido betulinico viene estratto preferibilmente da Betula cortex, Betula pendula roth, Glycyrriza glabra e Betula papyrifer mediante l'utilizzo di procedimenti e apparecchiature note all'esperto del settore.
In un'altra realizzazione, detta composizione comprende o, alternativamente, consiste di acido gascardico o un suo derivato in associazione con l'acido friedelinico o un suo derivato.
Preferìbilmente, detti acidi gascardico e friedelinico o loro derivati sono presenti in detta composizione in un rapporto in peso o in volume compreso da 1:5 a 5:1, preferibilmente in un rapporto in peso o in volume da 1:3 a 3:1, ad esempio 1:1 in peso o in volume.
L'acido friedelinico (o friedelina) viene preparato e utilizzato nella presente composizione sotto forma di un estratto alcoolico o idroalcoolico. L'alcool utilizzato può essere scelto tra alcool etilico o propilico o butilico o pentilico.
Il solvente idroalcoolico comprendente acqua e alcool in un rapporto in peso compreso da 1:10 a 10:1, preferibilmente da 1:5 a 5:1; ad esempio può comprendere un estratto idroalcoolico contenente 80% in peso di acqua e 20% in peso di alcool, ad esempio 90% o 80% o 70% o 60% di acqua e 10% o 20% o 30% o 40% di alcool etìlico .
Preferibilmente, l'estratto alcoolico o idroalcoolico ha una concentrazione di acido friedelinico suoi derivati compresa da 1 a 20%, preferibilmente da 3 a 15%, ancor piu" preferibilmente da 5 a 10%.
Alternativamente, l'acido betulinico o suoi derivati à ̈ presente nella composizione sotto forma di un estratto acquoso avente una concentrazione compresa da 1 a 20%, preferibilmente da 3 a 15%, ancor piu" preferibilmente da 5 a 10%.
L'acido friedelinico viene estratto preferibilmente da Pìlose asiabell, Sughero nero, Terminalia avicennioìdes e Eugenia chloratia mediante l'utilizzo di procedimenti e apparecchiature note all'esperto del settore.
In un'altra realizzazione ancora, detta composizione comprende o, alternativamente, consiste di acido gascardico o suoi derivati in associazione con l'acido betulinico o suoi derivati e l'acido friedelinico o suoi derivati .
Preferibilmente, detti acidi gascardico, betulinico e friedelinico o loro derivati sono presenti in detta composizione in un rapporto in peso 1:1:1 in peso o in volume .
Quando l'acido gascardico viene utilizzato come coadiuvante per antibiotici, la composizione comprende inoltre un antibiotico.
Preferibilmente, detto antibiotico à ̈ scelto tra quelli sotto indicati.
Forma oggetto della presente invenzione una composizione comprendente o, alternativamente, consistente di acido gascardico o suoi derivati e un antibiotico, per uso come coadiuvante dello stesso antibiotico (per aumentare, coadiuvare e/o potenziare l'attività batteriostatica e/o battericida e/o fungicida dell'antibiotico) per il trattamento di batteri grampositivi e/o gram-negativi, virus e funghi.
L'antibiotico à ̈ preferibilmente scelto dal gruppo comprendente le seguenti famiglie di composti,
i) Penicilline chiamate anche "antibiotici betalattamici" e sono utilizzati nel trattamento di molti tipi di infezione batterica. Comuni antibiotici della famiglia della penicillina includono: benzilpenicillina (Penicillina G) , amoxicillina (Amox) e ampicillina (Polycillin). L 'amoxicillina à ̈ spesso combinata con l'acido clavulanico (uno penicillinasi inibitore). ii) Tetracicline, sono una classe di antibiotici ad ampio spettro che funzionano inibendo la sintesi proteica nei batteri sensibili. Le tracicline comprendono: Doxiciclina (Vibramycin .), minociclina. (Minocin) e la tetraciclina (Sumycin.).
iii) Macrolidi, sono una classe di antibiotici conosciuti anche come "polyketide antibiotici" . Essi lavorano inibendo la sintesi proteica nei batteri, che à ̈ simile a diverse altre classi di antibiotici. I macrolidi sono comunemente usati per trattare le infezioni causate da batteri Gram-positivi (ad esempio, Streptococcus pneumoniae) . Macrolìdi comuni includono: azitromicina (Zithromax), eritromicina (Vancomycin) e claritromicina (Biaxin.) .
iv) Cotrimossazolo, sulfamidici e trimetoprim. I nomi comuni per cotrimossazolo includono: Bactrim., Septra e Sulfatrim .
v) Cefalosporine , sono un altro gruppo di antibiotici beta-lattamici , e sono strutturalmente legate alla penicilline. In contrasto con penicilline, cefalosporine sono efficaci contro una più vasta gamma di batteri.
Cefalosporine comuni includono: cephalexin (Reflex), cefadroxil (Duricef) e cefixime (Suprax).
vi) Chìnoloni, sono efficaci contro i batteri gramnegativi e gram-positivi. Chinoioni comuni includono: ciprofloxacina (Cipro), levofloxacina (Levaquin) e moxifloxacina (Avelox.) .
vii) Rifamicine, quali rifampicin (Rifampicina) , rifabutina (Mycobutin) e rifapentina (Priftin).
viii) Aminoglicosidi , sono efficaci contro i batteri gram-negativi. Aminoglicosidi comuni includono: neomicina (Neosporin) , amikacina (Amikin) e tobramicina (Tobrex).
Altri comuni antibiotici sono la clindamicina, il dapsone, la mupirocina, la bacitracina, il cloramfenilo , la daptomicina.
Le composizioni della presente invenzione, per uso come medicamento, possono anche prevedere la presenza di almeno un altro composto scelto tra i sesterpeni scelto dal gruppo comprendente o, alternativamente, consistente di :
(i) sesterpeni lineari, preferibilmente detti sesterpeni lineari sono scelti dal gruppo comprendente o, alternativamente, consistente di farnesìlgeraniolo , farnesilnerolo, furospongina-3 , ircinina-1;
(ii) sesterpenì monociclici, preferibilmente detti sesterpeni monociclici sono scelti dal gruppo comprendente o, alternativamente, consistente di monoalide, urgaperossido e cochliobolin A.
(iii) sesterpeni biciclici, preferibilmente detti sesterpeni biciclici sono scelti dal gruppo comprendente o, alternativamente, consistente di 11-epìterpestacin e acido beta nitropropionico.
(iv) sesterpeni triciclìci, preferibilmente é il genepolide .
(v) sesterpeni tetraciclici, preferibilmente detti sesterpeni tetraciclici sono scelti dal gruppo comprendente o, alternativamente, consistente di scalatrin e hyrtisin A.
(vi) sesterpeni pentaciclici, preferibilmente detti sesterpeni pentaciclici sono scelti dal gruppo comprendente o, alternativamente, consistente di astellatolo-B , hunlactone, prianosin-A e prianosin-B. (vii) norsesterpeni, preferibilmente detti norsesterpeni sono scelti dal gruppo comprendente o, alternativamente, consistente di prianicina-A e prianìcina-B .
In una realizzazione, la composizione per uso come medicamento può inoltre prevedere la presenza di almeno un altro composto scelto tra i sesterpeni scelto dal gruppo comprendente o, alternativamente, consistente di: ofiobolìne e suoi derivati, preferibilmente ofiobolina A (CAS 4611-05-6) o ofiobolina B; acido pimerico (CAS 127-27-5) e suoi derivati; geranilf arnesolo (CAS 79577-58-5) e suoi derivati; ceroplastolo e suoi derivati.
L'invenzione sara' descritta anche mediante la parte sperimentale che segue.
Parte sperimentale
1. Prove di batteriostaticità con acido gascardico
E' stato condotto uno studio sull'efficacia di una composizione indicata con M3 a base dì acido gascardico verso alcuni batteri patogeni disponibili al pubblico quali (1) Staphylococcus aureus -ATCC 25923 (190xl0<6>UFC/ml) (2) Pseudomonas aeruginosa -ATCC 15442 (305x10<6>UFC/ml) e (3) Escherichia coli -ATCC 25922 (300xl0<6>UFC/ml) . La composizione M3 à ̈ stata testata secondo la metodica MIC.
E' stata eseguita la seguente metodologia. Di volta in volta, à ̈ stata preparata una coltura dei ceppi sopra citati in un terreno di coltura del tipo Tryptic soy Agar. Al momento dell 'utilizzo si sono preparate delle subcolture, incubate fino all'ottenimento di una densità stimata di lxlO<6>cellule per mi di coltura. La determinazione à ̈ stata ottenuta mediante una misura spettrofotometrica dì assorbimento alle lunghezze d'onda note .
Le prove di batteriostaticità sono state eseguite ponendo la coltura batterica in piastre Petri al cui centro era stato praticato un pozzetto di 1 cm di diametro, contenente l'aliquota di 2 cc della composizione M3. Sul terreno circostante à ̈ stata poi spatolata la subcoltura preparata pronta. Le piastre Petri sono state poi introdotte in un ambiente termostatato a 30°C e sono state esaminate dopo 24 e 48 ore .
I risultati sono stati espressi come diametro dell'alone d'inibizione misurato su ciascuna piastra Petri. Il diametro non comprende il pozzetto centrale di 10 mm. Ne consegue che un diametro di zero mm (0 mm) evidenza un alone non rilevabile. I valori medi riportati sono ottenuti considerando il valore minimo e massimo di ogni alone .
La Tabella 1 mostra che una composizione a base di acido gascardico (2 cc di una soluzione 0,7% pari a 35 mg) possiede un'attività batteriostatica nei confronti dei batteri patogeni testati.
Breve descrizione del metodo MIC
La composizione M3 à ̈ stata testata mediante la determinazione della Concentrazione Minima Inibitoria (MIC -Minimum Inhibitory Concentration) a dire la più bassa concentrazione di una sostanza antimicrobica (come ad esempio un antibiotico) capace di inibire la crescita di un batterio. La MIC viene determinata saggiando in vitro una concentrazione standard di batterio con una serie di diluizioni scalari di antibiotico. Con il metodo per diluizione si valuta la resistenza batterica ad un singolo antibiotico in concentrazioni decrescenti, serve per calcolare la minor concentrazione di antibiotico in grado di inibire la crescita batterica. La concentrazione batterica à ̈ proporzionale alla torbidità .
Preparazione delle provette. Si preparano una serie di provette contenti un terreno di coltura arricchito liquido (ad esempio 9,9 mi per provetta) . Successivamente, si ottiene una diluizione seriale dell'antibiotico preso in esame. Per questo si inserisce nella prima provetta 0,1 mi di agente antibiotico. Successivamente, si miscela il contenuto della provetta e si prende 0,1 mi di terreno-antibiotico dalla prima provetta e si inserisce nella seconda provetta. A questo punto, dopo aver nuovamente miscelato il contenuto della seconda provetta, si prende 0,1 mi dì terrenoantibiotico dalla seconda provetta e si inserisce nella terza provetta. Si procede sino all'ultima provetta. A questo punto si sono ottenute una seria di provette aventi concentrazioni decrescenti (in base decimale) di antibiotico .
Inoculazione . Adesso occorre seminare l'inoculo preso in considerazione. L'inoculo à ̈ preparato a partire da una coltura batterica sviluppata a 37°C per 24 ore. La semina deve avvenire con una costante quantità di inoculo per provetta. La concentrazione di batterio nell'inoculo à ̈ di circa lxlO<6>cellule per ml.
Incubazione e lettura. Le provette seminate sono messe in incubazione a 37°C per 24 ore. Dopo questo tempo si valuta la torbidità delle singole provette, che attesta lo sviluppo delle coline batteriche. Le provette con una maggiore torbidità sono quelle con una minore concentrazione di antibiotico. La torbidità del terreno diminuisce con concentrazioni maggiori di antibiotico. 2 . Prove di batteriostaticità con acido gascardico e antibiotico .
E' stata condotta una prova, secondo la metodica MIC sopra descritta, nella quale i batteri patogeni (1) Staphylococcus aureus ATCC 25923 (2) Pseudomonas aeruginosa ATCC 15442 e (3) Escherichia coli ATCC 25922 sono stati testati con una composizione M5 e una composizione M5+M3.
La composizione M5 consiste di 2 cc di una soluzione di [Amoxicillina Acido Clavulanico] 1000 mg (875 mg di Amoxicillina e 125 mg di Acido Clavulanico), prova A. La composizione M5+M3 consiste di 1 cc di una soluzione [Amoxicillina Acido Clavulanico] come sopra, e 1 cc di una soluzione di Acido gascardico (0,7% pari a 35 mg), prova B.
La Tabella 2 conferma che la composizione comprendente l'acido gascardico à ̈ in grado di aumentare l'efficacia degli antibiotici e di creare una effetto sinergico con gli antibiotici. Il risultato dimostra che l'acido gascardico consente di ridurre la quantità di antibiotico utilizzato a parità di efficacia ottenuta. Vantaggiosamente, la concentrazione di antibiotico può essere ridotta da 1/3 a 2/3. Vantaggiosamente, in molti casi con una vasta gamma di antibiotici, la concentrazione di antibiotico può essere ridotta di circa il 50%.
Tabella 1
Batteri patogeni Alone in "min" (1) Staphylococcus aureus 8
ATCC 25923
(2) Pseudomonas aeruginosa 6
ATCC 15442
(3) Escherichia coli 6
ATCC 25922
Tabella 2
Prova Prova A Prova B Composizione M5 M5+M3 Volume totale 2 cc lcc 1 cc (1) Staphylococcus 19 19 aureus
ATCC 25923
(2) Pseudomonas 7 12 aeruginosa
ATCC 15442
(3) Escherichia coli 10 10 ATCC 25922

Claims (10)

  1. RIVENDICAZIONI 1 . Acido gascardico o suoi derivati per uso come medicamento per il trattamento di batteri, virus e funghi .
  2. 2 . Acido gascardico o suoi derivati secondo la rivendicazione 1, per uso come coadiuvante per antibiotici per aumentare o potenziare l'attività batteriostatica, battericida o fungicida degli antibiotici stessi, per il trattamento di batteri, virus e funghi.
  3. 3 . Acido gascardico o suoi derivati secondo le rivendicazioni 1 o 2, per il trattamento di: batteri appartenenti al genere Staphylococcus , preferibilmente alla specie Staphylococcus aureus; batteri appartenenti al genere Pseudomonas, preferibilmente alla specie Pseudomonas aeruginosa,- batteri appartenenti alla specie Escherìchia coli; batteri appartenenti al genere Bacillus , preferibilmente alla specie Bacillus cereus; funghi appartenenti al genere Aspergillus , preferibilmente alla specie Aspergillus niger e Aspergillus versicolori, Candida albicans; funghi appartenenti al genere Trichoderma, preferibilmente alla specie Trichoderma viride e Trichoderma viridescens.
  4. 4. Una composizione per uso secondo una qualsiasi delle rivendicazioni 1-3, detta composizione comprende o, alternativamente, consiste di acido gascardico o suoi derivati, preferibilmente detto acido gascardico o suoi derivati sono ottenuti per estrazione da una pianta appartenente al genere della Terminalia.
  5. 5. La composizione per uso secondo la rivendicazione 4, detta composizione comprende o, alternativamente, consiste di acido gascardico o suoi derivati e un antibiotico .
  6. 6. La composizione secondo le rivendicazioni 4 o 5, in cui detta composizione comprende o, alternativamente, consiste di acido gascardico e acido betulinico o loro derivati; preferibilmente detti acidi o loro derivati sono presenti in detta composizione in un rapporto in peso compreso da 1:5 a 5:1, preferibilmente in un rapporto in peso da 1:3 a 3:1.
  7. 7. La composizione secondo le rivendicazioni 4 o 5, in cui detta composizione comprende o, alternativamente, consiste di acido gascardico e acido friedelinico o loro derivati; preferibilmente detti acidi o loro derivati sono presenti in detta composizione in un rapporto in peso compreso da 1:5 a 5:1, preferibilmente in un rapporto in peso da 1:3 a 3:1.
  8. 8. La composizione secondo le rivendicazioni 4 o 5, in cui detta composizione comprende o, alternativamente, consiste di acido gascardico, acido betulinìco e acido friedelinico o loro derivati; preferibilmente detti acidi o loro derivati sono presenti in detta composizione in un rapporto in peso di 1:1:1.
  9. 9. La composizione secondo una qualsiasi delle rivendicazioni 4-8, in cui detti acido gascardico, acido betulinico e acido friedelinico o loro derivati sono presenti nella composizione ad una concentrazione compresa da 1 a 20%, preferibilmente da 3 a 15%.
  10. 10. La composizione secondo la rivendicazione 9, in cui detti acido gascardico, acido betulinìco e acido friedelinico o loro derivati sono presenti nella composizione sotto forma di un estratto acquoso o alcoolico o idroalcoolico.
IT001109A 2012-06-25 2012-06-25 Composizione comprendente acido gascardico o un suo derivato e relativo uso come coadiuvante per antibiotici ITMI20121109A1 (it)

Priority Applications (6)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT001109A ITMI20121109A1 (it) 2012-06-25 2012-06-25 Composizione comprendente acido gascardico o un suo derivato e relativo uso come coadiuvante per antibiotici
IN2484MUN2014 IN2014MN02484A (it) 2012-06-25 2013-06-25
EP13744788.4A EP2863904B1 (en) 2012-06-25 2013-06-25 Use of gascardic acid as antibiotic and antifungal adjuvant
CN201380042898.2A CN104540503A (zh) 2012-06-25 2013-06-25 包括二倍半萜的组合物及其作为抗生素佐剂和抗真菌剂佐剂的用途
US14/408,553 US9775348B2 (en) 2012-06-25 2013-06-25 Composition comprising a sesterterpene and use thereof as antibiotic and antifungal adjuvant
PCT/IB2013/001360 WO2014001882A1 (en) 2012-06-25 2013-06-25 Composition comprising a sesterterpene and use thereof as antibiotic and antifungal adjuvant

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT001109A ITMI20121109A1 (it) 2012-06-25 2012-06-25 Composizione comprendente acido gascardico o un suo derivato e relativo uso come coadiuvante per antibiotici

Publications (1)

Publication Number Publication Date
ITMI20121109A1 true ITMI20121109A1 (it) 2013-12-26

Family

ID=46690597

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT001109A ITMI20121109A1 (it) 2012-06-25 2012-06-25 Composizione comprendente acido gascardico o un suo derivato e relativo uso come coadiuvante per antibiotici

Country Status (6)

Country Link
US (1) US9775348B2 (it)
EP (1) EP2863904B1 (it)
CN (1) CN104540503A (it)
IN (1) IN2014MN02484A (it)
IT (1) ITMI20121109A1 (it)
WO (1) WO2014001882A1 (it)

Families Citing this family (6)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
CN104940211B (zh) * 2015-06-08 2018-06-19 广州万粤知识产权运营有限公司 白桦脂酸在制备抗真菌生物被膜药物中的应用
CN108516923B (zh) * 2018-05-22 2019-06-25 天津汉荣生物技术有限公司 一系列烯萜类化合物及其制备方法和应用
CN109662967B (zh) * 2019-02-19 2021-02-12 孙益虎 一种抗抑郁药物及其用途
CN110507660A (zh) * 2019-09-24 2019-11-29 吉林大学 五环三萜类化合物在制备细菌性溶血素抑制剂中的用途
CN111658683A (zh) * 2020-05-15 2020-09-15 广东药科大学 诃子提取物在制备马拉色菌抑制剂中的应用
CN114224876B (zh) * 2021-11-03 2023-04-07 中南民族大学 二倍半萜类化合物的制备方法及其在抗临床耐药细菌方面的应用

Family Cites Families (3)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US5270344A (en) * 1988-06-24 1993-12-14 Stephen Herman Method of treating a systemic disorder using trioxolane and diperoxide compounds
US5190979A (en) * 1988-06-24 1993-03-02 Stephen Herman Ozonides of terpenes and their medical uses
US6642217B2 (en) * 2000-09-29 2003-11-04 Naturtek, Llc Triterpenes having human antifungal and antiyeast activity

Non-Patent Citations (4)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Title
BAAS ET AL: "Naturally occurring seco-ring-A-triterpenoids and their possible biological significance", PHYTOCHEMISTRY, PERGAMON PRESS, GB, vol. 24, no. 9, 1 January 1985 (1985-01-01), pages 1875 - 1889, XP026617013, ISSN: 0031-9422, [retrieved on 19850101], DOI: 10.1016/S0031-9422(00)83085-X *
BOECKMAN ROBERT K JR ET AL: "A total synthesis of gascardic acid", JOURNAL OF THE AMERICAN CHEMICAL SOCIETY, ACS PUBLICATIONS, US, vol. 101, no. 17, 1 August 1979 (1979-08-01), pages 5060 - 5062, XP009163435, ISSN: 0002-7863 *
FLEKHTER O B ET AL: "Synthesis of betulinic acid from betulin extract and study of the antiviral and antiulcer activity of some related terpenoids", PHARMACEUTICAL CHEMISTRY JOURNAL 20020901 US LNKD- DOI:10.1023/A:1021844705853, vol. 36, no. 9, 1 September 2002 (2002-09-01), pages 484 - 487, XP002684912, ISSN: 0091-150X *
LIU M ET AL: "Phytochemical and antifungal studies on Terminalia mollis and Terminalia brachystemma", FITOTERAPIA, IDB HOLDING, MILAN, IT, vol. 80, no. 6, 1 September 2009 (2009-09-01), pages 369 - 373, XP026319368, ISSN: 0367-326X, [retrieved on 20090514], DOI: 10.1016/J.FITOTE.2009.05.006 *

Also Published As

Publication number Publication date
EP2863904B1 (en) 2018-02-21
IN2014MN02484A (it) 2015-07-10
WO2014001882A1 (en) 2014-01-03
EP2863904A1 (en) 2015-04-29
CN104540503A (zh) 2015-04-22
US9775348B2 (en) 2017-10-03
US20150196029A1 (en) 2015-07-16

Similar Documents

Publication Publication Date Title
Tamokou et al. Antioxidant and antimicrobial activities of ethyl acetate extract, fractions and compounds from stem bark of Albizia adianthifolia (Mimosoideae)
Yang et al. The synergistic activity of antibiotics combined with eight traditional Chinese medicines against two different strains of Staphylococcus aureus
ITMI20121109A1 (it) Composizione comprendente acido gascardico o un suo derivato e relativo uso come coadiuvante per antibiotici
Liao et al. Antibacterial and anti-inflammatory effects of extracts and fractions from Polygonum capitatum
Sharifi-Rad et al. Antibacterial activities of essential oils from Iranian medicinal plants on extended-spectrum β-lactamase-producing Escherichia coli
Mathur et al. Pharmacological investigation of Bacopa monnieri on the basis of antioxidant, antimicrobial and anti-inflammatory properties
Arif et al. In vitro and in vivo antimicrobial activities of seeds of Caesalpinia bonduc (Lin.) Roxb.
Khatoon et al. Analgesic, antibacterial and central nervous system depressant activities of Albizia procera leaves
Nwaokorie et al. Antimicrobial activities of Garcinia kola on oral Fusobacterium nucleatum and biofilm
Oliveira-Júnior et al. Phytochemical screening, antioxidant and antibacterial activity of extracts from the flowers of Neoglaziovia variegata (Bromeliaceae)
Liu et al. Antibacterial and antibiotic synergistic activities of the extract from Pithecellobium clypearia against clinically important multidrug-resistant gram-negative bacteria
Yadav et al. Bactericidal effect of Acacia nilotica: In Vitro antibacterial and time kill kinetic studies
Kumar et al. Studies on phytochemical constituents and antimicrobial activities of leaves, fruits and stems of Solanum nigrum L
Ofori et al. In-vitro anti-tuberculosis, anti-efflux pumps and anti-biofilm effects of Crinum asiaticum bulbs
Hoque et al. Evaluation of pharmaceutical properties on microbial activities of some important medicinal orchids of Bangladesh
Chuangchot et al. Antibacterial and antioxidant activity of Rafflesia kerrii extract against multidrug-resistant bacteria.
Khan et al. Antibacterial activity of Rhazya stricta non-alkaloid extract against methicillin-resistant Staphylococcus aureus
do Socorro Costa et al. Evaluation of the antibacterial and inhibitory activity of NorA and MepA efflux pumps from Staphylococcus aureus by diosgenin
Thippeswamy et al. Evaluation of some pharmacological activities of Budmunchiamine-A isolated from Albizia amara
Pandey et al. Evaluation of anthelmintic and antimicrobial activity of Ursolic acid obtained from Tulsi () Ocimum sanctum
Nguelefack et al. Phytochemical composition and in vitro effects of the ethyl acetate bark extract of Distemonanthus benthamianus Baillon (Caesalpiniaceae) on Staphylococcus aureus and Streptococcus agalactiae
Khatib et al. Anti-oxidant and anti-bacterial activities of Sinapis alba l.(leaves, flowers and fruits) grown in Syria
Reddy et al. Evaluation of antibacterial and DPPH radical scavenging activities of the leaf extracts and leaf essential oil of Syzygium cumini Linn. from South India
Abdulla et al. Antibacterial activity of crude Cinnamomum zeylanicum ethanol extract on bacterial isolates from orofacial infections
Bajpai et al. A diterpenoid taxodone from Metasequoia glyptostroboides with antimycotic potential against clinical isolates of Candida species