ITMI20120418A1 - Procedimento catalitico per produrre gas di sintesi e idrogeno - Google Patents

Procedimento catalitico per produrre gas di sintesi e idrogeno Download PDF

Info

Publication number
ITMI20120418A1
ITMI20120418A1 IT000418A ITMI20120418A ITMI20120418A1 IT MI20120418 A1 ITMI20120418 A1 IT MI20120418A1 IT 000418 A IT000418 A IT 000418A IT MI20120418 A ITMI20120418 A IT MI20120418A IT MI20120418 A1 ITMI20120418 A1 IT MI20120418A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
reforming
stage
adiabatic
process according
gas
Prior art date
Application number
IT000418A
Other languages
English (en)
Inventor
Luca Eugenio Basini
Original Assignee
Eni Spa
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Eni Spa filed Critical Eni Spa
Priority to IT000418A priority Critical patent/ITMI20120418A1/it
Publication of ITMI20120418A1 publication Critical patent/ITMI20120418A1/it

Links

Classifications

    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C01INORGANIC CHEMISTRY
    • C01BNON-METALLIC ELEMENTS; COMPOUNDS THEREOF; METALLOIDS OR COMPOUNDS THEREOF NOT COVERED BY SUBCLASS C01C
    • C01B3/00Hydrogen; Gaseous mixtures containing hydrogen; Separation of hydrogen from mixtures containing it; Purification of hydrogen
    • C01B3/02Production of hydrogen or of gaseous mixtures containing a substantial proportion of hydrogen
    • C01B3/32Production of hydrogen or of gaseous mixtures containing a substantial proportion of hydrogen by reaction of gaseous or liquid organic compounds with gasifying agents, e.g. water, carbon dioxide, air
    • C01B3/34Production of hydrogen or of gaseous mixtures containing a substantial proportion of hydrogen by reaction of gaseous or liquid organic compounds with gasifying agents, e.g. water, carbon dioxide, air by reaction of hydrocarbons with gasifying agents
    • C01B3/38Production of hydrogen or of gaseous mixtures containing a substantial proportion of hydrogen by reaction of gaseous or liquid organic compounds with gasifying agents, e.g. water, carbon dioxide, air by reaction of hydrocarbons with gasifying agents using catalysts
    • C01B3/382Multi-step processes
    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C01INORGANIC CHEMISTRY
    • C01BNON-METALLIC ELEMENTS; COMPOUNDS THEREOF; METALLOIDS OR COMPOUNDS THEREOF NOT COVERED BY SUBCLASS C01C
    • C01B2203/00Integrated processes for the production of hydrogen or synthesis gas
    • C01B2203/02Processes for making hydrogen or synthesis gas
    • C01B2203/0205Processes for making hydrogen or synthesis gas containing a reforming step
    • C01B2203/0227Processes for making hydrogen or synthesis gas containing a reforming step containing a catalytic reforming step
    • C01B2203/0233Processes for making hydrogen or synthesis gas containing a reforming step containing a catalytic reforming step the reforming step being a steam reforming step
    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C01INORGANIC CHEMISTRY
    • C01BNON-METALLIC ELEMENTS; COMPOUNDS THEREOF; METALLOIDS OR COMPOUNDS THEREOF NOT COVERED BY SUBCLASS C01C
    • C01B2203/00Integrated processes for the production of hydrogen or synthesis gas
    • C01B2203/02Processes for making hydrogen or synthesis gas
    • C01B2203/0205Processes for making hydrogen or synthesis gas containing a reforming step
    • C01B2203/0227Processes for making hydrogen or synthesis gas containing a reforming step containing a catalytic reforming step
    • C01B2203/0244Processes for making hydrogen or synthesis gas containing a reforming step containing a catalytic reforming step the reforming step being an autothermal reforming step, e.g. secondary reforming processes
    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C01INORGANIC CHEMISTRY
    • C01BNON-METALLIC ELEMENTS; COMPOUNDS THEREOF; METALLOIDS OR COMPOUNDS THEREOF NOT COVERED BY SUBCLASS C01C
    • C01B2203/00Integrated processes for the production of hydrogen or synthesis gas
    • C01B2203/02Processes for making hydrogen or synthesis gas
    • C01B2203/025Processes for making hydrogen or synthesis gas containing a partial oxidation step
    • C01B2203/0255Processes for making hydrogen or synthesis gas containing a partial oxidation step containing a non-catalytic partial oxidation step
    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C01INORGANIC CHEMISTRY
    • C01BNON-METALLIC ELEMENTS; COMPOUNDS THEREOF; METALLOIDS OR COMPOUNDS THEREOF NOT COVERED BY SUBCLASS C01C
    • C01B2203/00Integrated processes for the production of hydrogen or synthesis gas
    • C01B2203/02Processes for making hydrogen or synthesis gas
    • C01B2203/025Processes for making hydrogen or synthesis gas containing a partial oxidation step
    • C01B2203/0261Processes for making hydrogen or synthesis gas containing a partial oxidation step containing a catalytic partial oxidation step [CPO]
    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C01INORGANIC CHEMISTRY
    • C01BNON-METALLIC ELEMENTS; COMPOUNDS THEREOF; METALLOIDS OR COMPOUNDS THEREOF NOT COVERED BY SUBCLASS C01C
    • C01B2203/00Integrated processes for the production of hydrogen or synthesis gas
    • C01B2203/04Integrated processes for the production of hydrogen or synthesis gas containing a purification step for the hydrogen or the synthesis gas
    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C01INORGANIC CHEMISTRY
    • C01BNON-METALLIC ELEMENTS; COMPOUNDS THEREOF; METALLOIDS OR COMPOUNDS THEREOF NOT COVERED BY SUBCLASS C01C
    • C01B2203/00Integrated processes for the production of hydrogen or synthesis gas
    • C01B2203/04Integrated processes for the production of hydrogen or synthesis gas containing a purification step for the hydrogen or the synthesis gas
    • C01B2203/0415Purification by absorption in liquids
    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C01INORGANIC CHEMISTRY
    • C01BNON-METALLIC ELEMENTS; COMPOUNDS THEREOF; METALLOIDS OR COMPOUNDS THEREOF NOT COVERED BY SUBCLASS C01C
    • C01B2203/00Integrated processes for the production of hydrogen or synthesis gas
    • C01B2203/04Integrated processes for the production of hydrogen or synthesis gas containing a purification step for the hydrogen or the synthesis gas
    • C01B2203/0465Composition of the impurity
    • C01B2203/0485Composition of the impurity the impurity being a sulfur compound
    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C01INORGANIC CHEMISTRY
    • C01BNON-METALLIC ELEMENTS; COMPOUNDS THEREOF; METALLOIDS OR COMPOUNDS THEREOF NOT COVERED BY SUBCLASS C01C
    • C01B2203/00Integrated processes for the production of hydrogen or synthesis gas
    • C01B2203/14Details of the flowsheet
    • C01B2203/142At least two reforming, decomposition or partial oxidation steps in series
    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C01INORGANIC CHEMISTRY
    • C01BNON-METALLIC ELEMENTS; COMPOUNDS THEREOF; METALLOIDS OR COMPOUNDS THEREOF NOT COVERED BY SUBCLASS C01C
    • C01B2203/00Integrated processes for the production of hydrogen or synthesis gas
    • C01B2203/14Details of the flowsheet
    • C01B2203/142At least two reforming, decomposition or partial oxidation steps in series
    • C01B2203/143Three or more reforming, decomposition or partial oxidation steps in series

Landscapes

  • Chemical & Material Sciences (AREA)
  • Chemical Kinetics & Catalysis (AREA)
  • Organic Chemistry (AREA)
  • Health & Medical Sciences (AREA)
  • General Health & Medical Sciences (AREA)
  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Combustion & Propulsion (AREA)
  • Inorganic Chemistry (AREA)
  • Catalysts (AREA)

Description

"PROCEDIMENTO CATALITICO PER PRODURRE GAS DI SINTESI E IDROGENOâ€
La presente invenzione riguarda un procedimento in due stadi per produrre gas di sintesi ed idrogeno a partire da composti ad alto contenuto di atomi di carbonio ed idrogeno quali gli idrocarburi gassosi e/o liquidi, i composti derivanti da bio-masse, o a partire da composti derivanti da altri processi industriali e/o dalla filiera dei rifiuti urbani.
In particolare la presente invenzione riguarda un procedimento in due stadi in cui il primo stadio à ̈ di pre-reforming ed il secondo stadio à ̈ di reforming.
Il gas di sintesi e H2si possono produrre sia con tecnologie catalitiche sia mediante tecnologie non catalitiche attraverso reazioni chimiche che possono essere rappresentate, nel caso in cui il reagente idrocarburico sia il CH4, con le equazioni [1-4].
Steam & CO2reforming (SR)
CH4+ H2O = CO 3H2∆H° = 206 kJ/mole [1]
CO H2O= CO2+ H2∆H° = - 41 kJ/mole[2]
CH4+ CO2= 2CO 2H2∆H° = 247 kJ/mole[3]
Non-Catalitic Partial Oxidation (POx)
CH4+ 3/2O2= 2CO 2H2O ∆H° = -520 kJ/mole [4]
CO H2O= CO2+ H2∆H° = - 41 kJ/mole[2]
Auto Thermal Reforming (ATR)
CH4+ 3/2O2= 2CO 2H2O ∆H° = -520 kJ/mole [4]
CH4+ H2O = CO 3H2∆H° = 206 kJ/mole [1]
CO H2O= CO2+ H2∆H° = - 41 kJ/mole[2]
Queste tecnologie sono ampliamente descritte nei documenti di letteratura scientifica, tecnica e brevettuale come ad esempio:
“Technologies for large-scale gas conversion†Aasberg-Petersen, K., Bak Hansen, J. -H., Christensen, T. S., Dybkjaer, I., Christensen, P. Seier, Stub Nielsen, C., Winter Madsen, S. E. L., Rostrup-Nielsen, J. R., Applied Catalysis A: General, 221 (1-2), p.379, Nov 2001;
“Synthesis Gas production by Steam Reforming†, Dybkjaer, Ib; Seier Christtensen P.; Lucassen Hansen V.; Rostrup-Nielsen J.R., EP1097105A1;
J.R. Rostrup-Nielsen, J. Sehested and J.K. Noskov, Adv. Catal. 47 (2002), pp. 65–139;
“Catalytic Steam Reforming†; Rostrup-Nielsen J.R.;
pg 1-117, Catalysis Vol. 5, Edited by John R. Anderson and Michel Boudart;
“Issues in H2and synthesis gas technologies for refinery, GTL and small and distributed industrial needs†; Basini, Luca, Catalysis Today, 106 (1-4), p.34, Oct 2005.
Le tecnologie catalitiche di Steam Reforming (SR) e di AutoThermal Reforming (ATR) sono generalmente più efficienti, dal punto di vista dei consumi energetici, rispetto alla tecnologia di Ossidazione Parziale noncatalitica (POx) ma possono utilizzare solo cariche leggere, come il Gas Naturale (GN), altamente desolforato (che tipicamente deve contenere meno di 50 ppb di zolfo). Diversamente la POx può utilizzare oltre al gas naturale e ad altre cariche gassose, qualunque carica ad alto tenore di carbonio e di idrogeno che possa essere pompata e/o compressa. Le tecnologie di SR, di ATR possono essere anche fortemente integrate tra loro nei processi a due stadi sequenziali (“two step reformers†) e nei processi combinati (“combined reforming†) le cui configurazioni sono ampliamente descritte in letteratura (ad esempio in I. Dybkjaer, Fuel processing Technology, 42 (1995), pp. 85-107 ed in US 5,496,859).
Il processo di pre-reforming endotermico adiabatico à ̈ stato introdotto da Haldor Topsoe A/S con lo scopo di aumentare ulteriormente l’efficienza energetica dei processi catalitici di SR e di ATR di produzione di gas di sintesi dagli idrocarburi gassosi, ma anche per aumentarne la flessibilità rispetto alla composizione della carica idrocarburica. Con un pre-reformer endotermico adiabatico (che riceve calore dall’esterno) la tecnologia di SR à ̈, infatti, in grado di utilizzare oltre al gas naturale anche le nafte leggere desolforate e la tecnologia di ATR à ̈ in grado di utilizzare un gas naturale con un più alto contenuto di idrocarburi C2+ (idrocarburi con numero di atomi di carbonio uguale o superiore a 2). La tecnologia di prereforming endotermica adiabatica à ̈ quindi oggi utilizzata a monte dei reattori di Steam Reforming (SR) o di AutoThermal Reforming (ATR) per convertire in CO, H2ed CH4a temperature relativamente basse (circa 550°C) gli idrocarburi C2+ contenuti nelle correnti idrocarburiche gassose, riducendo la possibilità che avvengano delle reazioni parassite di formazione del carbone nei passaggi successivi di SR o di ATR.
Il pre-reformer endotermico adiabatico migliora inoltre l’efficienza energetica dei processi riducendo i costi di produzione e le emissioni di anidride carbonica.
Nei reattori di pre-reforming endotermico adiabatico si realizzano quindi le reazioni [5] e [6] che si accompagnano alla reazione di Water Gas Shift (WGS) [2].
CnHm+ nH2O = nCO (n+m/2)H2∆H°>0 [5] CO 3H2= CH4+ H2O ∆H° = - 206 kJ/mole [6] CO H2O= CO2+ H2∆H° = - 9.8 kcal/mole [2] I reattori di pre-reforming endotermico adiabatici vengono tipicamente alimentati da una miscela di reagenti costituita da idrocarburi gassosi e vapore. La miscela viene pre-riscaldata in un forno a circa 550°C. Nel reattore di pre-reforming endotermico adiabatico si utilizza, nella gran parte dei casi, un catalizzatore a base di Ni per completare le reazioni [5,6,2]. Il prereforming così ottenuto produce una miscela di gas preriformato che, nel reattore di reforming, ha un’affinità termodinamica inferiore verso le reazioni di formazione dei residui carboniosi. Ciò permette di abbassare i rapporti vapore/carbonio (V/C v/v) e/o Ossigeno/Carbonio (O2/C) in alimentazione ai reattori di SR o di ATR migliorando l’efficienza energetica globale dei processi. A questo scopo si leggano T.S. Christensen Appl. Catal. A: 138 (1996) 285 e I. Dybkjaer Fuel Process. Techn. 42 (1995) 85.
Si osserva inoltre che la tecnologia di pre-reforming endotermico adiabatico può essere utilizzata per aumentare la capacità produttiva degli impianti senza variare le caratteristiche dell’unità principale di reforming.
Le unità di pre-reforming possono anche essere abbinate alle tecnologie “two Step†e/o di Combined Reforming (CR), che combinano appunto un passaggio di SR con uno di ATR e che vengono soprattutto utilizzate per produrre il gas di sintesi dedicato alla sintesi del metanolo, ma più frequentemente alla sintesi dell’ammoniaca. Anche in questo caso l’introduzione di un’unità di pre-reforming endotermico adiabatico consente di migliorare l’efficienza energetica del processo come descritto in W.D. Verduijin Ammonia Plant Saf. 33 (1993) 165.
Come già menzionato, tra le tecnologie di prereforming, quelle di Haldor Topsoe A/S utilizzano tipicamente dei catalizzatori a base di Ni ma alcuni documenti descrivono la possibilità di utilizzare anche catalizzatori contenenti altri metalli nobili. In tutti i casi descritti il trattamento di pre-refornming ha effetti positivi sull’efficienza energetica anche perché la conversione degli idrocarburi C2+ riduce il rischio di formazione di depositi carboniosi attraverso ad esempio le reazioni [7-9] e consente un ampliamento delle condizioni operative degli impianti.
Le temperature di reazione di pre-reforming endotermico adiabatico relativamente basse (circa 550°C), permettono anche di decomporre ed assorbire i composti solforati attraverso la formazione di NiS sulla superficie dei catalizzatori. In questo modo si previene la disattivazione dei catalizzatori di SR e di ATR, quindi in questa accezione l’unità di prereforming endotermico adiabatico assume anche il ruolo di “guardia dei composti solforati†. Tuttavia la presenza di composti solforati alla lunga determina anche una graduale disattivazione degli stessi catalizzatori di pre-reforming.
CnHm= nC m/2H2∆H° > 0 [7]
CH4= C 2H2∆H° = 75 kJ/mole [8]
2CO = C CO2∆H° = - 173 kJ/mole [9]
La Richiedente ha notato che l’utilizzo di uno stadio di pre-reforming può migliorare significativamente anche l’efficienza energetica del processo di Ossidazione Parziale Catalitica a Basso Tempo di Contatto (Short Contact Time Catalytic Partial Oxidation -SCT-CPO) e può inoltre aumentare ulteriormente la flessibilità di questa tecnologia rispetto alla composizione della carica.
I principi della tecnologia SCT-CPO descritti ad esempio in US 5,856,585, WO 2011/151082, US 2010/0294994, WO 2011/072877, WO 97/37929, EP 1663856, possono essere vantaggiosamente utilizzati per realizzare delle unità di pre-reforming esotermico adiabatico che sono abbinabili alla stessa tecnologia ed alle altre tecnologie esistenti.
A quest’ultimo proposito si riporta che US 2002/0058005 di Haldor Topsoe A/S descrive un procedimento che combina un pre-reformer che utilizza i principi della tecnologia di Ossidazione Parziale Catalitica (CPO), con la tecnologia di Auto Thermal Reforming (ATR) a partire da correnti idrocarburiche come il metano, gas naturale, butano, LPG o nafta. Queste combinazioni descritte in US 2002/0058005 hanno lo scopo di ridurre la formazione di depositi carboniosi, operare a pressioni basse o moderate lo stadio di ATR senza aumentare il consumo di vapore acqueo od ossigeno, oppure di ridurre il rapporto vapore acqueo/carbone. Tuttavia il documento US 2002/0058005 non considera la possibilità di abbinare un pre-reformer che sfrutta i principi della tecnologia SCT-CPO agli SR, alla tecnologia di POx non catalitica ed infine alla tecnologia SCT-CPO stessa.
La richiedente ha osservato “in primis†che sia mediante l’utilizzo di uno stadio di pre-reforming endotermico che mediante l’utilizzo di uno stadio di pre-reforming esotermico à ̈ possibile migliorare notevolmente l’efficienza energetica e quindi i consumi di reagenti che si hanno con la tecnologia SCT-CPO. Più in dettaglio à ̈ stato osservato che un’unità di prereformer (sia endotermica che esotermica) inserita a monte di un reattore di SCT-CPO riduce il consumo della corrente di ossidante ed anche il consumo di comburente.
Lo stadio di pre-reforming produce un gas a temperature che non potrebbero essere direttamente utilizzate nel reattore di reforming SCT-CPO senza innescare reazioni di combustione sub-stechiometrica nella fase gassosa. Queste reazioni sono molto meno selettive delle reazioni catalitiche e portano alla formazione di sotto-prodotti insaturi precursori dei composti carboniosi che disattivano i catalizzatori, inoltre provocano lo sporcamento delle apparecchiature di recupero termico e di raffreddamento della corrente di gas di sintesi in uscita ai reattori. Questi inconvenienti sono tanto più gravi quanto più à ̈ pesante ed impura la carica che si intende utilizzare nel reattore di reforming SCT-CPO.
La Richiedente ha quindi notato che uno stadio di prereforming, che converte tutta od una parte significativa degli idrocarburi C2+ in H2, CO, CH4, riduce per la tecnologia SCT-CPO il rischio di formazione di composti insaturi e di residui carboniosi, e consente inoltre di innalzare le temperature di pre-riscaldamento della miscela dei reagenti a valori superiori a 300°C, ed anche superiori a 400°C, con l’effetto di migliorare l’efficienza energetica del processo.
L’inserimento di un’unità di pre-reformer esotermico adiabatico consente inoltre di migliorare l’efficienza energetica della tecnologia SCT-CPO anche quando la carica à ̈ gassosa e leggera e quindi con un basso contenuto di C2+ (tipicamente inferiore al 3% su base volumetrica). Questa tecnologia consuma, infatti, parte della corrente ossidante e della carica con reazioni di ossidazione totale che sono necessarie al raggiungimento delle alte temperature affinché nel letto catalitico avvengano reazioni selettive verso i prodotti di ossidazione parziale desiderati e quindi verso il gas di sintesi.
Un’ulteriore forma di realizzazione della presente invenzione prevede un procedimento catalitico in cui lo stadio di pre-reforming à ̈ endotermico adiabatico, mentre lo stadio di reforming, a valle dello stadio di pre-reforming, à ̈ SCT-CPO. In questo caso lo stadio di pre-reforming endotermico adiabatico consente di ridurre l’affinità termodinamica verso le reazioni di formazione del carbone [7-9] come accade per le tecnologie di SR e di ATR, e consente inoltre di ridurre il consumo di ossigeno e di comburente e di migliorare quindi l’efficienza energetica della tecnologia SCT-CPO. L’utilizzo di un gas pre-riformato consente, infatti, temperature di ingresso ai reattori SCT-CPO molto più alte (300-600°C) di quelle accessibili ad una miscela di reagenti non preriformati, avendo così un impatto positivo sulla riduzione del consumo di ossigeno ed in generale sull’efficienza energetica del processo.
Unità di pre-reforming esotermico adiabatico basate sulla tecnologia SCT-CPO possono essere vantaggiosamente utilizzate a monte dei reattori impiegati dalle tecnologie di SR, CR, POx e SCT-CPO. Infatti, i pre-reformers SCT-CPO sono in grado di trattare anche cariche idrocarburiche con un elevato contenuto di idrocarburi C2+ (tipicamente anche superiore al 3% su base volumetrica), composti derivanti dalle bio-masse, alcuni prodotti o sottoprodotti delle lavorazioni industriali ed alcuni composti ottenibili dal pretrattamento dei rifiuti urbani.
I pre-reformers esotermici adiabatici sono quindi molto più flessibili rispetto alla composizione della “carica†in quanto i pre-reformers endotermici adiabatici attualmente in uso possono utilizzare solo Gas Naturale e delle Nafte leggere a basso contenuto di zolfo. I catalizzatori su cui questi processi endotermici adiabatici si basano verrebbero, infatti, disattivati a causa della formazione di residui carboniosi se venissero utilizzate delle cariche più pesanti delle nafte e/o delle cariche contenenti alti quantitativi di S e di altri “veleni†dei catalizzatori.
Invece, i pre-reformers esotermici adiabatici che utilizzano i principi della tecnologia SCT-CPO possono essere alimentati anche con cariche idrocarburiche liquide quali:
i gasoli anche contenenti quantitativi relativamente alti di zolfo,
vari composti derivanti dalle bio-masse,
prodotti e sottoprodotti dei processi industriali, composti ottenuti dalla filiera dei rifiuti urbani dopo opportuni trattamenti di separazione, quali ad esempio i trattamenti di pirolisi.
Ulteriori scopi e vantaggi della presente invenzione appariranno maggiormente chiari dalla descrizione che segue e dai disegni annessi, forniti a puro titolo esemplificativo e non limitativo.
Figura 1 illustra la presente invenzione in cui (1) sono i reagenti, (2) à ̈ il vapore acqueo e/o l’anidride carbonica, (3) à ̈ la corrente ossidante scelta fra aria, aria arricchita ed ossigeno, (4) à ̈ il gas di sintesi, (A), (C) e (P) sono miscelatori, (B) à ̈ lo stadio di prereforming endotermico adiabatico, (D) à ̈ lo stadio di ossidazione parziale catalitica a basso tempo di contatto.
Figura 2 illustra la presente invenzione in cui, a parte i riferimenti comuni alla Figura 1, (E) ed (F) sono miscelatori, (G) Ã ̈ lo stadio di prereforming esotermico adiabatico basato sul processo di ossidazione parziale catalitica a basso tempo di contatto, (H) Ã ̈ lo stadio di Steam Reforming.
Figura 3 illustra la presente invenzione in cui, a parte i riferimenti comuni a quelli delle figure 1 e 2, (L) Ã ̈ un miscelatore.
Figura 4 illustra la presente invenzione in cui a parte i riferimenti comuni a quelli delle figure 1, 2 e 3, (M) Ã ̈ uno stadio di idrodesolforazione od uno stadio di lavaggio/purificazione del gas pre-riformato.
Figura 5 illustra la presente invenzione in cui i riferimenti sono comuni a quelli delle figure 1, 2, 3 e 4.
Figura 6 illustra la presente invenzione in cui a parte i riferimenti comuni a quelli delle figure 1, 2, 3, 4 e 5, (N) Ã ̈ un reattore di Ossidazione Parziale non catalitica.
Figura 7 illustra la presente invenzione in cui a parte i riferimenti comuni a quelli delle figure 1, 2, 3, 4 e 5, (O) Ã ̈ il Combined Reforming o Two-Step-Reforming.
Figura 8 illustra la presente invenzione in cui i riferimenti sono comuni a quelli delle figure 1, 2, 3, 4, 5, 6 e 7.
Descrizione dettagliata.
Costituisce oggetto della presente invenzione un procedimento catalitico per produrre gas di sintesi ed idrogeno a partire da una corrente di reagenti, anche miscelati tra di loro, contenenti composti idrocarburici in fase gas e/o liquida, composti derivanti da bio-masse, composti ossigenati e/o composti di scarto derivanti da altri processi industriali e dopo opportuni trattamenti, quali quelli di pirolisi, dalla filiera dei rifiuti urbani. Detto procedimento catalitico comprende i seguenti stadi:
condurre uno stadio di pre-reforming adiabatico di detti reagenti a formare un gas pre-riformato e successivamente,
inviare detto gas pre-riformato ad uno stadio di reforming del gas pre-riformato a dare gas di sintesi ed idrogeno.
Lo stadio di pre-reforming può preferibilmente essere esotermico adiabatico oppure endotermico adiabatico, quest’ultimo secondo la tecnologia convenzionale.
Lo stadio di pre-reforming esotermico adiabatico può essere preferibilmente effettuato utilizzando la tecnologia basata sui principi dell’Ossidazione Parziale Catalitica a Basso Tempo di Contatto.
In una forma di realizzazione quando le cariche reagenti contengono quantitativi di C2+ superiori al 3% su base volumetrica e/o veleni dei catalizzatori, allora lo stadio di pre-reforming à ̈ esotermico adiabatico, basato sui principi della tecnologia SCT-CPO, e lo stadio successivo di reforming à ̈ scelto fra un’ossidazione parziale catalitica a basso tempo di contatto o un’ossidazione parziale non catalitica.
Secondo la presente invenzione lo stadio di prereforming esotermico adiabatico basato sui principi della tecnologia SCT-CPO à ̈ particolarmente preferibile qualora si intendano trattare cariche contenenti idrocarburi pesanti e/o composti derivanti dalle biomasse e/o alcuni prodotti di scarto delle lavorazioni industriali, quali alcuni “fanghi†di raffineria e delle “cartiere†, ed infine alcuni componenti derivanti della filiera dei rifiuti urbani dopo opportuni trattamenti, quali ad esempio quelli di pirolisi. In particolare si riporta che solo il pre-reforming esotermico adiabatico consente di pretrattare queste tipologie di cariche decomponendone le molecole più pesanti e rendendo la miscela pre-reformata utilizzabile allo stadio successivo di SCT-CPO. Le stesse osservazioni valgono per gli abbinamenti delle tecnologie di pre-reforming adiabatico esotermico con uno stadio successivo di reforming basato sull’ossidazione parziale non catalitica.
Preferibilmente lo stadio di pre-reforming esotermico adiabatico può essere abbinato ad uno stadio successivo di steam-reforming oppure combined reforming quando il contenuto di zolfo nella carica idrocarburica sia inferiore a 100 ppb. Preferibilmente lo stadio di prereforming esotermico adiabatico può essere abbinato ad uno stadio successivo di ossidazione parziale catalitica a basso tempo di contatto e ossidazione parziale non catalitica con qualunque tipologia di carica, ed in particolare anche nel caso in cui la composizione delle cariche porti ad ottenere un gas pre-riformato con rilevanti quantitativi di molecole di C2+ (superiori al 3% su base volumetrica) e/o dei veleni dei catalizzatori, quali i composti solforati ed azotati, che né lo SR né L’ATR né il CR potrebbero tollerare.
Quando lo stadio di pre-reforming à ̈ adiabatico endotermico allora lo stadio successivo di reforming à ̈ uno stadio di Ossidazione Parziale Catalitica a Basso Tempo di Contatto.
I composti idrocarburici possono essere scelti fra Gas Naturale, Gas di Raffineria, Nafte, Gasoli, Residui Pesanti della lavorazione del Petrolio. I composti derivanti da processi di lavorazione delle bio-masse sono scelti fra acidi grassi, acidi grassi esterificati, glicerina, etanolo, cellulosa. Il metanolo à ̈ il composto ossigenato preferito derivante dai processi industriali.
Preferibilmente i reagenti possono contenere zolfo e/o prodotti solforati e in questo caso dopo lo stadio di pre-reforming adiabatico e prima dello stadio di reforming, qualora lo si ritenga opportuno, Ã ̈ possibile introdurre uno stadio di idro-desolforazione o una sezione di lavaggio/purificazione.
Quando lo stadio di pre-reforming adiabatico diventa esotermico e quindi sfrutta i principi dell’Ossidazione Parziale Catalitica a Basso Tempo di Contatto, il procedimento oggetto della presente invenzione à ̈ in grado di trattare anche reagenti ad alto contenuto di carbonio ed idrogeno provenienti dai processi di trattamento delle bio-masse e/o dalle lavorazioni industriali e/o, dopo opportuni trattamenti quali quelli di pirolisi, dalla filiera di raccolta dei rifiuti urbani. Le caratteristiche del processo di Ossidazione Parziale Catalitica a Basso Tempo di Contatto consentono, infatti, di utilizzare miscele contenenti dei potenziali veleni di catalizzatori senza provocarne la disattivazione, ed inoltre consentono di convertire le frazioni più pesanti della miscela dei reagenti utilizzando condizioni operative in cui si mantengono bassi rapporti molari Ossigeno/Carbonio (O2/C) e Vapore/Carbonio (V/C). Preferibilmente il rapporto (O2/C) varia da 0.10 a 0.5 v/v e il rapporto V/C varia da 0.1 a 1 v/v.
Il rapporto O2/C (moli di Ossigeno/ moli di Carbonio contenuti nella miscela reagente) ed i rapporti Vapore/Carbonio (V/C) e CO2/C possono essere scelti in modo tale da consentire un innalzamento della temperatura in uscita all’unità di pre-reforming esotermico adiabatico sino a valori compresi tra 200°C e 700°C.
La tecnologia di pre-reforming esotermico adiabatico basata su un processo di SCT-CPO operante a bassi rapporti V/C ed O2/C consente quindi di poter ulteriormente ampliare i vantaggi derivanti dall’utilizzo del passaggio di pre-reforming qui elencati:
i. una maggiore flessibilità rispetto alla composizione delle cariche, che possono essere idrocarburiche e contenere anche quantità significative di composti solforati ed altri veleni di catalizzatori e di composti idrocarburici C2+, con inclusione dei composti aromatici;
ii. la possibilità di utilizzare diversi composti derivanti da processi di trattamento delle biomasse, dagli scarti di diversi processi industriali ad alto contenuto di carbonio ed idrogeno e, dopo opportuni trattamenti, dalla filiera dei rifiuti urbani.
Come detto precedentemente lo stadio di reforming può preferibilmente essere uno stadio di: i) Ossidazione Parziale Catalitica a Basso Tempo di Contatto (SCT-CPO), ii) di Ossidazione Parziale non catalitica (POx), iii) Steam Reforming qualora il gas pre-riformato contenga bassissimi quantitativi di S (tipicamente < 100 ppb) e di C2+ (tipicamente inferiori al 3% su base volumetrica), (iv) Combined Reforming o Two-Step Reforming.
La Richiedente sottolinea che i procedimenti SCT-CPO già consentono di trasformare attraverso delle reazioni catalitiche, in modo energeticamente efficiente, uno spettro piuttosto ampio di composti idrocarburici gassosi e liquidi anche miscelati tra loro. Inoltre consentono di convertire in gas di sintesi alcuni composti derivanti dalle bio-masse ed i composti prodotti da altri processi chimici, quali per esempio il metanolo, l’etanolo e la glicerina. L’inserimento di un pre-reformer esotermico adiabatico estende le possibilità della tecnologia SCT-CPO di trattare composti derivanti dalle bio-masse e permette inoltre l’utilizzo eventualmente dopo un opportuno pretrattamento per esempio di pirolisi o di idropirolisi, di prodotti di scarto dei processi industriali quali ad esempio alcuni “fanghi†di raffineria e delle cartiere ad alto contenuto di carbonio ed alcune frazioni provenienti dalla filiera dei rifiuti urbani.
Con riferimento alla Figura 1, in una forma di realizzazione preferita, il procedimento catalitico oggetto della presente invenzione comprende:
mescolare i reagenti (1), anche miscelati tra loro, contenenti composti idrocarburici in fase gas e/o liquida, composti derivanti da bio-masse, composti ossigenati e/o composti anche sottoprodotti derivanti da altri processi industriali e/o dopo opportuni trattamenti, dalla filiera dei rifiuti urbani, con vapore acqueo e/o eventualmente anidride carbonica (2) in una o più unità di miscelazione formando una prima miscela (5);
mescolare vapore acqueo e/o eventualmente anidride carbonica con una corrente ossidante scelta fra aria, aria arricchita od ossigeno (3) in una o più unità di miscelazione formando una seconda miscela (6);
inviare ad uno stadio di pre-reforming adiabatico endotermico la prima miscela (5) convertendola in un gas pre-reformato (7);
mettere in contatto detto gas pre-riformato (7) con la seconda miscela (6) in una o più unità di miscelazione a dare una corrente gassosa intermedia (8);
convertire detta corrente gassosa intermedia (8) in uno stadio di ossidazione parziale catalitica a basso tempo di contatto in gas di sintesi e idrogeno (4).
Con riferimento alla Figura 2, in una forma di realizzazione preferita il procedimento catalitico oggetto della presente invenzione comprende:
mescolare i reagenti (1), anche miscelati tra loro contenenti composti idrocarburici in fase gas e/o liquida, con vapore acqueo e/o eventualmente anidride carbonica (2), e con una corrente ossidante scelta fra aria, aria arricchita od ossigeno (3) in una o più unità di miscelazione formando una miscela (9);
inviare detta miscela (9) ad uno stadio di ossidazione parziale catalitica a basso tempo di contatto, convertendola in un gas pre-reformato (10); e successivamente
mescolare detto gas pre-riformato (10) con vapore acqueo e/o eventualmente anidride carbonica (2) in una o più unità di miscelazione a dare una corrente gassosa intermedia (11);
inviare detta corrente gassosa intermedia (11) ad uno stadio di steam reforming a dare gas di sintesi e idrogeno (4).
Con riferimento alla Figura 3, in una forma di realizzazione preferita il procedimento catalitico comprende:
mescolare i reagenti (1), anche miscelati tra loro contenenti composti idrocarburici in fase gas e/o liquida, composti derivanti da bio-masse, composti ossigenati e/o composti di scarto derivanti da altri processi industriali e/o dalla filiera dei rifiuti urbani, con vapore acqueo e/o eventualmente anidride carbonica (2), e con una corrente ossidante scelta fra aria, aria arricchita od ossigeno (3) in una o più unità di miscelazione formando una prima miscela (9);
mescolare una corrente ossidante scelta fra aria, aria arricchita od ossigeno (3) con vapore acqueo e/o eventualmente anidride carbonica (2) in una o più unità di miscelazione formando una seconda miscela (12);
inviare la prima miscela (9) ad uno stadio di ossidazione parziale catalitica a basso tempo di contatto in cui detta miscela à ̈ convertita in un gas pre-riformato (13), e successivamente
mescolare detto gas pre-riformato (13) con la seconda miscela (12) in una o più unità di miscelazione a dare una corrente gassosa intermedia (14);
inviare detta corrente intermedia (14) ad uno stadio di Ossidazione Parziale Catalitica a Basso Tempo di Contatto a dare gas di sintesi e idrogeno (4).
Facendo ora riferimento alla Figura 4, più preferibilmente il procedimento illustrato in Figura 2 può comprendere inoltre uno stadio di trattamento del gas pre-riformato (10) in una sezione di idrodesolforazione o in una sezione di lavaggio/purificazione (M), prima di essere miscelato con vapore e/o eventualmente anidride carbonica (2), e quindi essere convertito in uno stadio di Steam Reforming (H) in gas di sintesi ed idrogeno (4).
Facendo ora riferimento alla Figura 5, più preferibilmente il procedimento illustrato in Figura 3 può comprendere inoltre uno stadio di trattamento del gas pre-riformato (13) in una sezione di idrodesolforazione o in una sezione di lavaggio/purificazione (M), prima di essere miscelato con la seconda miscela (12), e quindi essere convertito in uno stadio di Ossidazione Parziale Catalitica a Basso Tempo di Contatto in gas di sintesi (4).
Con riferimento alla Figura 6, in una forma di realizzazione preferita il procedimento catalitico comprende:
mescolare i reagenti (1), anche miscelati tra loro contenenti composti idrocarburici in fase gas e/o liquida, composti derivanti da bio-masse, composti ossigenati e/o composti di scarto derivanti da altri processi industriali e/o dalla filiera dei rifiuti urbani, con vapore acqueo e/o eventualmente anidride carbonica (2), e con una corrente ossidante scelta fra aria, aria arricchita od ossigeno (3) in una o più unità di miscelazione formando una prima miscela (9);
mescolare vapore acqueo e/o eventualmente anidride carbonica (2) con una corrente ossidante scelta fra aria, aria arricchita od ossigeno (3) in una o più unità di miscelazione formando una seconda miscela (12);
inviare la prima miscela (9) ad uno stadio di ossidazione parziale catalitica a basso tempo di contatto in cui detta miscela à ̈ convertita in un gas pre-riformato (13), e successivamente
mescolare detto gas pre-riformato (13) con la seconda miscela (12) in una o più unità di miscelazione a dare una corrente gassosa intermedia (14);
inviare detta corrente intermedia (14) ad uno stadio di Ossidazione Parziale Non Catalitica a dare gas di sintesi e idrogeno (4).
Con riferimento alla Figura 7, in una forma di realizzazione preferita, il procedimento catalitico comprende:
mescolare i reagenti (1), anche miscelati tra loro, contenenti composti idrocarburici in fase gas e/o liquida, composti derivanti da bio-masse, composti ossigenati e/o composti di scarto derivanti da altri processi industriali e/o dalla filiera dei rifiuti urbani, con vapore acqueo e/o eventualmente anidride carbonica (2) in una o più unità di miscelazione formando una prima miscela (15);
mescolare una corrente ossidante scelta fra aria, aria arricchita od ossigeno (3) con vapore acqueo e/o eventualmente anidride carbonica (2) formando una seconda miscela (16);
mescolare la prima (15) e parte della seconda miscela (16) formando un terza miscela (17) che à ̈ inviata ad uno stadio di ossidazione parziale catalitica a basso tempo di contatto in cui detta miscela à ̈ convertita in un gas pre-riformato (18), e successivamente
mescolare detto gas pre-riformato (18) con vapore acqueo e/o eventualmente anidride carbonica (2), in una o più unità di miscelazione a dare una corrente gassosa intermedia (19);
inviare detta corrente gassosa intermedia (19) ad uno stadio di Combined Reforming o di Two Step Reforming a cui à ̈ alimentata una parte della seconda miscela (16), per produrre così gas di sintesi e idrogeno (4).
Con riferimento alla Figura 8, più preferibilmente il procedimento illustrato in Figura 7 può comprendere inoltre uno stadio di trattamento del gas pre-riformato (18) in una sezione di idro-desolforazione o in una sezione di lavaggio/purificazione (M), prima di essere miscelato con vapore e/o eventualmente anidride carbonica (2) e convertito in gas di sintesi ed idrogeno (4) in uno stadio di Combined Reforming o di Two Step Reforming

Claims (11)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Un procedimento catalitico per la produzione di gas di sintesi ed idrogeno a partire da una corrente di reagenti, anche miscelati tra di loro, contenenti composti idrocarburici in fase gas e/o liquida, composti derivanti da bio-masse, composti ossigenati e/o composti di scarto derivanti da altri processi industriali e dalla filiera dei rifiuti urbani, detto procedimento catalitico comprendente: condurre uno stadio di pre-reforming adiabatico di detti reagenti a formare un gas pre-riformato e successivamente, inviare detto gas pre-riformato ad uno stadio di reforming del gas pre-riformato a dare gas di sintesi ed idrogeno.
  2. 2. Il procedimento secondo la rivendicazione 1 in cui lo stadio di pre-reforming adiabatico à ̈ esotermico oppure endotermico.
  3. 3. Il procedimento secondo la rivendicazione 2 in cui quando lo stadio di pre-reforming adiabatico à ̈ esotermico allora lo stadio di reforming à ̈ un procedimento scelto fra Steam Reforming, Combined Reforming, Ossidazione Parziale Catalitica a Basso Tempo di Contatto, od Ossidazione Parziale non Catalitica.
  4. 4. Il procedimento secondo la rivendicazione 1 in cui lo stadio di pre-reforming adiabatico à ̈ un’Ossidazione Parziale Catalitica a Basso Tempo di Contatto.
  5. 5. Il procedimento secondo la rivendicazione 1 in cui lo stadio di pre-reforming adiabatico à ̈ endotermico e lo stadio di reforming à ̈ uno stadio di Ossidazione Parziale Catalitica a Basso Tempo di Contatto.
  6. 6. Il procedimento secondo le rivendicazioni da 1 a 5 in cui se i reagenti contengono zolfo e/o prodotti solforati allora à ̈ condotto uno stadio di idrodesolforazione o di lavaggio/purificazione successivamente allo stadio di pre-reforming e prima di condurre lo stadio di reforming.
  7. 7. Il procedimento secondo le rivendicazioni da 1 a 6 in cui i composti idrocarburici sono scelti fra Gas Naturale, Gas di Raffineria, Nafte, Gasoli, Residui Pesanti della lavorazione del petrolio.
  8. 8. Il procedimento secondo le rivendicazioni da 1 a 6 in cui i composti derivati da biomasse sono scelti fra acidi grassi, acidi grassi esterificati, glicerina, etanolo, cellulosa.
  9. 9. Il procedimento secondo le rivendicazioni da 1 a 6 in cui il composto ossigenato à ̈ metanolo.
  10. 10. Il procedimento secondo le rivendicazioni da 1 a 9 in cui quando il contenuto di zolfo nei reagenti sia inferiore a 100 ppb, allora lo stadio di prereforming à ̈ esotermico adiabatico e lo stadio successivo di reforming à ̈ scelto fra steam-reforming oppure combined reforming.
  11. 11. Il procedimento secondo le rivendicazioni da 1 a 9 in cui quando i reagenti contengono quantitativi di C2+ superiori al 3% su base volumetrica e/o veleni dei catalizzatori, allora lo stadio di pre-reforming à ̈ esotermico adiabatico e lo stadio successivo di reforming à ̈ scelto fra un’ossidazione parziale catalitica a basso tempo di contatto o ossidazione parziale non catalitica.
IT000418A 2012-03-19 2012-03-19 Procedimento catalitico per produrre gas di sintesi e idrogeno ITMI20120418A1 (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000418A ITMI20120418A1 (it) 2012-03-19 2012-03-19 Procedimento catalitico per produrre gas di sintesi e idrogeno

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000418A ITMI20120418A1 (it) 2012-03-19 2012-03-19 Procedimento catalitico per produrre gas di sintesi e idrogeno

Publications (1)

Publication Number Publication Date
ITMI20120418A1 true ITMI20120418A1 (it) 2013-09-20

Family

ID=46000011

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT000418A ITMI20120418A1 (it) 2012-03-19 2012-03-19 Procedimento catalitico per produrre gas di sintesi e idrogeno

Country Status (1)

Country Link
IT (1) ITMI20120418A1 (it)

Citations (10)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
GB2274284A (en) * 1992-12-23 1994-07-20 Snam Progetti Catalytic process for producing synthesis gas
WO2000009441A2 (en) * 1998-08-13 2000-02-24 Imperial Chemical Industries Plc Steam reforming
WO2001047846A1 (en) * 1999-12-28 2001-07-05 Statoil Sa Method and plant for production of oxygenated hydrocarbons
WO2001051412A1 (en) * 2000-01-14 2001-07-19 Exxon Research And Engineering Company Catalytic partial oxidation process using staged oxygen addition
GB2407819A (en) * 2003-11-04 2005-05-11 Alexander Have Quartey-Papafio Production of syngas using parallel reforming steps
EP1626033A2 (en) * 2004-08-05 2006-02-15 Sofco-Efs Holdings, Llc Post-reformer treatment of reformate gas
US20060240296A1 (en) * 2005-04-20 2006-10-26 Grieve Malcolm J Regenerable method and system for desulfurizing reformate
US20100108948A1 (en) * 2008-10-28 2010-05-06 Martin John Fernie Process to prepare a mixture of hydrogen and carbon monoxide
WO2010133621A1 (en) * 2009-05-20 2010-11-25 Shell Internationale Research Maatschappij B.V. Process to prepare a mixture of carbon monoxide and hydrogen
WO2011138809A1 (en) * 2010-05-04 2011-11-10 Tcnimont Kt S.P.A Process for the production of syngas and hydrogen starting from reagents comprising liquid hydrocarbons, gaseous hydrocarbons, and/or oxygenated compounds, also deriving from biomasses, by means of a non- integrated membrane reactor

Patent Citations (10)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
GB2274284A (en) * 1992-12-23 1994-07-20 Snam Progetti Catalytic process for producing synthesis gas
WO2000009441A2 (en) * 1998-08-13 2000-02-24 Imperial Chemical Industries Plc Steam reforming
WO2001047846A1 (en) * 1999-12-28 2001-07-05 Statoil Sa Method and plant for production of oxygenated hydrocarbons
WO2001051412A1 (en) * 2000-01-14 2001-07-19 Exxon Research And Engineering Company Catalytic partial oxidation process using staged oxygen addition
GB2407819A (en) * 2003-11-04 2005-05-11 Alexander Have Quartey-Papafio Production of syngas using parallel reforming steps
EP1626033A2 (en) * 2004-08-05 2006-02-15 Sofco-Efs Holdings, Llc Post-reformer treatment of reformate gas
US20060240296A1 (en) * 2005-04-20 2006-10-26 Grieve Malcolm J Regenerable method and system for desulfurizing reformate
US20100108948A1 (en) * 2008-10-28 2010-05-06 Martin John Fernie Process to prepare a mixture of hydrogen and carbon monoxide
WO2010133621A1 (en) * 2009-05-20 2010-11-25 Shell Internationale Research Maatschappij B.V. Process to prepare a mixture of carbon monoxide and hydrogen
WO2011138809A1 (en) * 2010-05-04 2011-11-10 Tcnimont Kt S.P.A Process for the production of syngas and hydrogen starting from reagents comprising liquid hydrocarbons, gaseous hydrocarbons, and/or oxygenated compounds, also deriving from biomasses, by means of a non- integrated membrane reactor

Similar Documents

Publication Publication Date Title
US11649163B2 (en) Chemical synthesis plant
ES2960926T3 (es) Procedimiento para la preparación de gas de síntesis
CN103889891B (zh) 生产用于生产甲醇的合成气的方法
CA2939769C (en) Process for the production of synthesis gas
WO2001042175A1 (en) Optimum integration of fischer-tropsch synthesis and syngas production
CN110944937A (zh) 用于制备合成气的方法
KR20150028311A (ko) 탄화수소 개질 방법
US20230356177A1 (en) Conversion of co2 and h2 to synfuels
WO2011018233A8 (en) Combined reforming process for methanol production
WO2015086752A1 (en) Process for the production of synthesis gas
AU2013311966B2 (en) Method for starting-up a gas to liquid process
EP2861528A1 (en) Process for reforming hydrocarbons and process for starting up a gas -to-liquid process
CN104254942A (zh) 用于燃料电池的可调节气体组合物的制造方法
US20230174376A1 (en) Production of Hydrocarbons
WO2006041133A1 (ja) 合成ガスの製法および製造装置
KR20210151776A (ko) 화학 합성 플랜트
CA3195610A1 (en) Syngas stage for chemical synthesis plant
WO2016016253A1 (en) Integrated short contact time catalytic partial oxidation/gas heated reforming process for the production of synthesis gas
ITMI20120418A1 (it) Procedimento catalitico per produrre gas di sintesi e idrogeno
EA037465B1 (ru) Способ получения синтез-газа для производства аммиака посредством риформинга углеводородов
EP3988502A2 (en) Hydrogen plant with high co2 capture
EP1935847A1 (en) Process for producing synthesis gas
CA3218971A1 (en) Heat exchange reactor for co2 shift
CN117425618A (zh) 具有减少的金属粉尘化的换热反应器