ITMI20111914A1 - Apparato illuminatore portatile per la diagnostica della cataratta in un paziente. - Google Patents

Apparato illuminatore portatile per la diagnostica della cataratta in un paziente. Download PDF

Info

Publication number
ITMI20111914A1
ITMI20111914A1 IT001914A ITMI20111914A ITMI20111914A1 IT MI20111914 A1 ITMI20111914 A1 IT MI20111914A1 IT 001914 A IT001914 A IT 001914A IT MI20111914 A ITMI20111914 A IT MI20111914A IT MI20111914 A1 ITMI20111914 A1 IT MI20111914A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
optical
path
light radiation
portable
illumination
Prior art date
Application number
IT001914A
Other languages
English (en)
Inventor
Amal Selmi
Raed Selmi
Original Assignee
Raed Selmi
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Raed Selmi filed Critical Raed Selmi
Priority to IT001914A priority Critical patent/ITMI20111914A1/it
Publication of ITMI20111914A1 publication Critical patent/ITMI20111914A1/it

Links

Classifications

    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61BDIAGNOSIS; SURGERY; IDENTIFICATION
    • A61B3/00Apparatus for testing the eyes; Instruments for examining the eyes
    • A61B3/0008Apparatus for testing the eyes; Instruments for examining the eyes provided with illuminating means
    • GPHYSICS
    • G02OPTICS
    • G02BOPTICAL ELEMENTS, SYSTEMS OR APPARATUS
    • G02B25/00Eyepieces; Magnifying glasses
    • G02B25/02Eyepieces; Magnifying glasses with means for illuminating object viewed

Landscapes

  • Health & Medical Sciences (AREA)
  • Physics & Mathematics (AREA)
  • Life Sciences & Earth Sciences (AREA)
  • Medical Informatics (AREA)
  • Surgery (AREA)
  • Biophysics (AREA)
  • Ophthalmology & Optometry (AREA)
  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Biomedical Technology (AREA)
  • Heart & Thoracic Surgery (AREA)
  • General Physics & Mathematics (AREA)
  • Molecular Biology (AREA)
  • Optics & Photonics (AREA)
  • Animal Behavior & Ethology (AREA)
  • General Health & Medical Sciences (AREA)
  • Public Health (AREA)
  • Veterinary Medicine (AREA)
  • Non-Portable Lighting Devices Or Systems Thereof (AREA)
  • Eye Examination Apparatus (AREA)
  • Endoscopes (AREA)

Description

Titolo: “Apparato illuminatore portatile per la diagnostica della cataratta in un pazienteâ€
La presente invenzione si riferisce ad un apparato illuminatore portatile per la diagnostica della cataratta congenita in un paziente in accordo con il preambolo della rivendicazione 1.
Esistono numerose varietà di apparati d’illuminazione portatili diagnostici al giorno d’oggi chiamati comunemente oftalmoscopi o otoscopi.
Un tipico oftalmoscopio à ̈ ad esempio quello descritto nel brevetto US 4 526 449. Tale apparato comprende un manico al cui interno à ̈ presente una sorgente di illuminazione per emettere una radiazione luminosa verso il fondo oculare di un paziente lungo un primo ed un secondo percorso ottico di illuminazione che si sviluppa dalla sorgente d’illuminazione verso il fondo oculare stesso.
Per deviare perpendicolarmente la radiazione luminosa verso il fondo oculare, e permettere quindi ad un osservatore di analizzare il fondo oculare, Ã ̈ presente uno specchio disposto tra il primo e il secondo percorso ottico di illuminazione ed inclinato di circa 45°.
L’osservatore à ̈ posizionato a valle dello specchio lungo il percorso ottico di ricezione della radiazione luminosa riflessa dal fondo oculare. Il percorso ottico di ricezione risulta sostanzialmente parallelo al secondo percorso ottico di illuminazione. La radiazione luminosa riflessa dal fondo oculare verso il punto di vista dell’osservatore passa di poco sopra lo specchio di deviazione permettendo così all’osservatore stesso di osservare il fondo oculare illuminato.
Gli oftalmoscopi possono altresì disporre di una o più lenti d’ingrandimento per l’ingrandimento o per la messa a fuoco dell’immagine oculare e disposte a seconda dell’esigenza nei percorsi ottici di illuminazione/ricezione.
Sebbene un tale apparecchio presenti la possibilità di osservare il fondo oculare di un paziente, tale soluzione, tuttavia, ha il difetto di non assicurare un agevole diagnosi nei pazienti più giovani o neonati. Una condizione necessaria per effettuare tali esami infatti à ̈ l’obbligo del paziente a mantenere una posizione quanto più statica per tutta la durata dell’esame.
Da quanto sopra esposto, emerge l’esigenza di disporre di un apparato illuminatore portatile per la diagnostica della cataratta in un paziente che permetta di semplificare e velocizzare le operazioni di diagnosi.
Scopo della presente invenzione à ̈ pertanto quello di provvedere un apparato illuminatore portatile per la diagnostica della cataratta in un paziente avente caratteristiche strutturali e funzionali tali da soddisfare le suddette esigenze e da ovviare nel contempo agli inconvenienti di cui si à ̈ detto con riferimento alla tecnica nota.
Un ulteriore scopo dell’apparato illuminatore in accordo con l’invenzione à ̈ la possibilità di diagnosticare cataratte congenite nei neonati in modo semplice e veloce.
Tale scopo à ̈ raggiunto da un apparato illuminatore portatile per la diagnostica della cataratta in un paziente in accordo con la rivendicazione 1.
Ulteriori caratteristiche ed i vantaggi dell’apparato secondo la presente invenzione risulteranno dalla descrizione di seguito riportata di suoi esempi preferiti di realizzazione, dati a titolo indicativo e non limitativo, con riferimento alle annesse figure, in cui:
- la figura 1 rappresenta una vista frontale di una prima forma di realizzazione dell’apparato in accordo con l’invenzione,
- la figura 2 rappresenta una vista laterale dell’apparato di figura 1,
- la figura 3 rappresenta una vista frontale di una seconda forma di realizzazione dell’apparato in accordo con l’invenzione,
- la figura 4 rappresenta una vista laterale dell’apparato di figura 3.
Con riferimento alle figure allegate, con 1 Ã ̈ globalmente indicato un apparato illuminatore portatile per la diagnostica della cataratta in un paziente in accordo con la presente invenzione.
L’apparato 1 presenta un manico 5 per il supporto di una lente d’ingrandimento 10.
La lente d’ingrandimento 10 può essere bi-convessa o uni-convessa.
La lente d’ingrandimento 10 ha un potere di rifrazione compreso tra 5 e 10 diottrie. Preferibilmente, il potere di rifrazione della lente 10 d’ingrandimento 10 à ̈ di circa 6 diottrie.
Il manico 5 risulta esteso prevalentemente lungo una direzione longitudinale Y-Y.
All’interno del manico 5 sono disposti mezzi di illuminazione 20 (come ad esempio lampadine, LED, OLED, neon, ecc) atti ad emettere una radiazione luminosa diretta verso il fondo oculare dell’occhio di un paziente.
Come illustrato negli esempi di figura allegati, nell’apparato 1 à ̈ definito un percorso ottico di illuminazione che si sviluppa dai mezzi di illuminazione verso il fondo oculare.
L’apparato 1 comprende altresì mezzi ottici di guida 30 per il convogliamento della radiazione luminosa verso il fondo oculare.
I mezzi ottici di guida 30 sono disposti nel percorso ottico di illuminazione. In particolare, i mezzi ottici di guida 30 sono disposti dopo i mezzi di illuminazione 20.
In una versione, l’apparato 1 può comprendere un sistema ottico 40 per la messa a fuoco della radiazione luminosa sul fondo oculare. A tale scopo, il sistema ottico 40 à ̈ disposto nel primo percorso ottico di illuminazione A1 tra i mezzi di illuminazione 20 e i mezzi ottici di guida 30.
Giova rilevare che il sistema ottico 40 comprende un insieme di componenti ottici per la messa a fuoco in un punto focale F di per se convenzionali per un tecnico del ramo e non illustrati in dettaglio.
In una versione, il sistema ottico 40 può essere dotato di mezzi di regolazione o di un controllo automatico (non illustrati) per la regolazione/controllo della messa a fuoco.
I mezzi ottici di guida 30 sono inclinati per deviare la radiazione luminosa emessa lungo una direzione sostanzialmente perpendicolare X-X rispetto la direzione longitudinale Y-Y.
In tal modo, il percorso ottico di illuminazione à ̈ diviso in un primo percorso ottico di illuminazione A1 ed un secondo percorso ottico di illuminazione A2.
In particolare, il primo percorso ottico di illuminazione A1 Ã ̈ compreso tra i mezzi di illuminazione 20 e i mezzi ottici di guida 30.
Il secondo percorso ottico di illuminazione A2 Ã ̈ compreso tra i mezzi ottici di guida 30 e il punto focale F (o il fondo oculare).
Giova rilevare che, nell’apparato 1 à ̈ definito un percorso ottico di ricezione B che si sviluppa dal punto focale F verso il punto di osservazione P di un utente.
In particolare, il percorso ottico di ricezione à ̈ diviso in un primo percorso ottico di ricezione B1 ed un secondo percorso ottico di ricezione B2.
Come illustrato negli esempi di figura 2 e 4, la lente d’ingrandimento 10 à ̈ disposta nel percorso ottico di ricezione A tra il primo percorso ottico di ricezione B1 e il secondo percorso ottico di ricezione B2.
Vantaggiosamente, come illustrato nell’esempio di figura 2 e 4, il secondo percorso di illuminazione A2 à ̈ inclinato rispetto il secondo percorso ottico di ricezione B2.
In una versione, il secondo percorso di illuminazione A2 Ã ̈ inclinato rispetto il secondo percorso ottico di ricezione B2 di un valore compreso tra 20 gradi e 50 gradi.
Vantaggiosamente, il diametro d della lente d’ingrandimento 10 presenta una lunghezza non minore di 5 cm.
In una versione, il diametro d della lente d’ingrandimento 10 presenta una lunghezza compresa tra 5 cm e 40 cm.
Grazie alla presenza di una lente d’ingrandimento 10 avente una lunghezza non minore di 5 cm à ̈ possibile realizzare un apparato illuminatore portatile 1 facilmente utilizzabile anche da personale poco esperto oltre alla possibilità di poter osservare il fondo oculare di un paziente mediante entrambi gli occhi.
Un ulteriore vantaggio dell’apparato in accordo con l’invenzione risulta nella possibilità di ingrandire gli occhi del paziente e complessivamente anche il viso.
La diagnosi à ̈ effettuata mediante il puntamento della radiazione luminosa verso il fondo oculare di un paziente e la simultanea osservazione dell’occhio tramite la lente d’ingrandimento 10.
In accordo con la prima forma di realizzazione illustrata negli esempi di figura 1 e 2, i mezzi ottici di guida 30 sono supportati dal manico 5.
In una versione, i mezzi ottici di guida 30 comprendono uno specchio 31 per la deviazione della radiazione luminosa emessa da detti mezzi di illuminazione 20.
Lo specchio 31 à ̈ inclinato dimodoché il punto focale F della radiazione luminosa sia posizionato ad una distanza L1compresa tra 10 cm e 40 cm dalla lente d’ingrandimento 10.
Preferibilmente, lo specchio 31 Ã ̈ inclinato di circa 45° rispetto la direzione perpendicolare X-X.
Come illustrato nell’esempio di figura 1, il punto focale F giace sull’asse ottico della lente d’ingrandimento, quest’ultimo essendo orientato parallelamente alla direzione perpendicolare X-X.
Come illustrato nell’esempio di figura 2, il manico 5 à ̈ dotato di mezzi di supporto 5a per supportare la lente d’ingrandimento. I mezzi di supporto 5a possono ad esempio prevedere una sede opportunamente sagomata ad U per contenere una porzione del bordo terminale della lente d’ingrandimento 10.
In una versione, i mezzi di supporto 5a sono dotati di mezzi di attuazione per muovere la lente d’ingrandimento 10 dimodoché essa sia ruotabile attorno ad un asse orizzontale Z-Z ortogonale alla direzione longitudinale Y-Y e alla direzione perpendicolare X-X.
In accordo con la seconda forma di realizzazione illustrata negli esempi di figura 3 e 4, l’apparato 1 comprende un telaio circolare 50 collegato al manico 5 per il supporto della lente d’ingrandimento 10.
Vantaggiosamente, i mezzi ottici di guida 30 comprendono una pluralità di fibre ottiche 32 disposte ad intervalli regolari lungo la circonferenza del telaio 50. Le fibre ottiche 32 sono tutte orientate per convergere la radiazione luminosa nel punto focale F.
In una versione, le fibre ottiche 32 convergono la radiazione luminosa nel punto focale F affinché quest’ultimo sia posizionato ad una distanza L1compresa tra 10 cm e 40 cm dalla lente d’ingrandimento 10.
Come illustrato nell’esempio di figura 3, ciascuna delle fibre ottiche 32 presenta una porzione terminale prossimale 32a per ricevere la radiazione luminosa dai mezzi di illuminazione 20 e una porzione terminale distale 32b per l’uscita di della radiazione luminosa verso il punto focale F.
In particolare, la porzione terminale prossimale 32a à ̈ disposta in corrispondenza del manico 5 mentre la porzione terminale distale 32b à ̈ disposta in corrispondenza del telaio circolare 50.
Come si può apprezzare da quanto descritto, l’apparato secondo la presente invenzione consente di soddisfare le esigenze e di superare gli inconvenienti di cui si à ̈ riferito nella parte introduttiva della presente descrizione con riferimento alla tecnica nota.
Ad esempio à ̈ possibile collegare il manico 5 ad un asta supportata da ruote pivottanti per poter facilmente manipolare e spostare l’apparato oppure disporre di un’asta mobile vincolabile ad una parete.
Ovviamente, le forme di realizzazione e le versioni sin qui descritte ed illustrate sono da considerarsi a puro scopo esemplificativo e un tecnico del ramo, per soddisfare esigenze contingenti e specifiche, potrà apportare numerose modifiche e varianti all’apparato secondo l’invenzione sopra descritta, tra cui ad esempio la combinazione di dette forme di realizzazione e versioni, tutte peraltro contenute nell'ambito di protezione dell'invenzione quale definito dalle seguenti rivendicazioni.

Claims (9)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Apparato illuminatore portatile (1) per la diagnostica della cataratta in un paziente comprendente: - un manico (5) per il supporto di una lente d’ingrandimento (10) ed esteso prevalentemente lungo una direzione longitudinale (Y-Y), detto manico (5) comprendendo mezzi di illuminazione (20) atti ad emettere una radiazione luminosa verso il fondo oculare dell’occhio di un paziente, - un percorso ottico di illuminazione che si sviluppa da detti mezzi di illuminazione (20) verso detto fondo oculare, - mezzi ottici di guida (30) per il convogliamento di detta radiazione luminosa verso detto fondo oculare e disposti nel percorso ottico di illuminazione, caratterizzato dal fatto che il diametro (d) di detta lente d’ingrandimento (10) presenta una lunghezza non minore di 5 cm.
  2. 2. Apparato illuminatore portatile (1) in accordo con la rivendicazione 1, comprendente un sistema ottico (40) per la messa a fuoco di detta radiazione luminosa su un punto focale (F), detto sistema ottico (40) essendo disposto nel percorso ottico di illuminazione tra detti mezzi di illuminazione (20) e detti mezzi ottici di guida (30).
  3. 3. Apparato illuminatore portatile (1) in accordo con la rivendicazione 1 o 2, comprendente un percorso ottico di ricezione che si sviluppa da detto fondo oculare verso il punto di osservazione (P) di un utente, detto percorso ottico di ricezione comprendendo un primo percorso ottico di ricezione (B1) ed un secondo percorso ottico di ricezione (B2), detta lente d’ingrandimento (10) essendo disposta tra detto primo percorso ottico di ricezione (B1) e detto secondo percorso ottico di ricezione (B2).
  4. 4. Apparato illuminatore portatile (1) in accordo con la rivendicazione 3, in cui detto percorso ottico di illuminazione comprende un primo percorso ottico di illuminazione (A1) compreso tra detti mezzi di illuminazione (20) e detti mezzi ottici di guida (30) e un secondo percorso ottico di illuminazione (A2) compreso tra detti mezzi ottici di guida (30) e detto punto focale (F), detto percorso ottico di ricezione essendo inclinato rispetto detto secondo percorso ottico di illuminazione (A2).
  5. 5. Apparato illuminatore portatile (1) in accordo con una qualunque delle rivendicazioni da 2 a 4, in cui detti mezzi ottici di guida (30) sono supportati da detto manico (5).
  6. 6. Apparato illuminatore portatile (1) in accordo con la rivendicazione 5, in cui detti mezzi ottici di guida (30) comprendono uno specchio (31) per la deviazione di detta radiazione luminosa lungo una direzione sostanzialmente perpendicolare (Y-Y) a detta direzione longitudinale (Y-Y) dimodoché il punto focale (F) di detta radiazione luminosa sia posizionato ad una distanza (L1) compresa tra 10 cm e 40 cm da detta lente d’ingrandimento (10) lungo l’asse ottico di detta lente d’ingrandimento (10).
  7. 7. Apparato illuminatore portatile (1) in accordo con una qualunque delle rivendicazioni da 1 a 4, comprendente un telaio circolare (50) collegato a detto manico (5) per il supporto di detta lente d’ingrandimento (10), detti mezzi ottici di guida (30) comprendendo una pluralità di fibre ottiche (32) disposte ad intervalli regolari lungo la circonferenza di detto telaio circolare (50) allo scopo di distribuire detta radiazione luminosa lungo detto telaio circolare (50), dette fibre ottiche (32) essendo tutte orientate per convergere detta radiazione luminosa in un punto focale (F).
  8. 8. Apparato illuminatore portatile (1) in accordo con la rivendicazione 7, in cui dette fibre ottiche (32) convergono detta radiazione luminosa in detto punto focale (F) affinché quest’ultimo sia posizionato ad una distanza (L1) compresa tra 10 cm e 40 cm da detta lente d’ingrandimento (10) lungo l’asse ottico di detta lente d’ingrandimento (10).
  9. 9. Apparato illuminatore portatile (1) in accordo con la rivendicazione 7, in cui ciascuna di dette fibre ottiche (32) presenta una porzione terminale prossimale (32a) per l’ingresso di detta radiazione luminosa e una porzione terminale distale (32b) per l’uscita di detta radiazione luminosa, detta porzione terminale prossimale (32a) essendo disposta in corrispondenza di detto manico (5) e detta porzione terminale distale (32b) essendo disposta in corrispondenza di detto telaio circolare (50).
IT001914A 2011-10-24 2011-10-24 Apparato illuminatore portatile per la diagnostica della cataratta in un paziente. ITMI20111914A1 (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT001914A ITMI20111914A1 (it) 2011-10-24 2011-10-24 Apparato illuminatore portatile per la diagnostica della cataratta in un paziente.

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT001914A ITMI20111914A1 (it) 2011-10-24 2011-10-24 Apparato illuminatore portatile per la diagnostica della cataratta in un paziente.

Publications (1)

Publication Number Publication Date
ITMI20111914A1 true ITMI20111914A1 (it) 2013-04-25

Family

ID=45420755

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT001914A ITMI20111914A1 (it) 2011-10-24 2011-10-24 Apparato illuminatore portatile per la diagnostica della cataratta in un paziente.

Country Status (1)

Country Link
IT (1) ITMI20111914A1 (it)

Citations (6)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US1909662A (en) * 1931-03-18 1933-05-16 Swift & Anderson Inc Magnifying and illuminating device
US2316301A (en) * 1940-10-05 1943-04-13 Ullman Paul Illuminated magnifying lens and reading glass
US3945717A (en) * 1974-10-10 1976-03-23 Ryder International Corporation Illuminating magnifying lens structure
CN2123286U (zh) * 1992-05-09 1992-12-02 淄博市第一医院 同步聚焦光源放大镜
EP1312299A1 (de) * 2001-11-16 2003-05-21 Daniel Mojon Vorrichtung zur Betrachtung des Auges
KR20100094665A (ko) * 2009-02-19 2010-08-27 조현동 돋보기 초점에 맞게 장착된 led

Patent Citations (6)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US1909662A (en) * 1931-03-18 1933-05-16 Swift & Anderson Inc Magnifying and illuminating device
US2316301A (en) * 1940-10-05 1943-04-13 Ullman Paul Illuminated magnifying lens and reading glass
US3945717A (en) * 1974-10-10 1976-03-23 Ryder International Corporation Illuminating magnifying lens structure
CN2123286U (zh) * 1992-05-09 1992-12-02 淄博市第一医院 同步聚焦光源放大镜
EP1312299A1 (de) * 2001-11-16 2003-05-21 Daniel Mojon Vorrichtung zur Betrachtung des Auges
KR20100094665A (ko) * 2009-02-19 2010-08-27 조현동 돋보기 초점에 맞게 장착된 led

Similar Documents

Publication Publication Date Title
JP6483085B2 (ja) 広視野の眼撮像装置
ES2366760T3 (es) Microscopio de operación con dispositivo de iluminación.
ES2751353T3 (es) Dispositivo de observación
US20150009473A1 (en) Eye imaging apparatus with a wide field of view and related methods
JP2016518889A5 (it)
US9629536B2 (en) Illumination system for opthalmic microscope, and its operation method
ES2120664T3 (es) Aparato oftalmologico para la formacion de imagenes de fondo.
US8333482B2 (en) Ophthalmic endoillumination with light collector for white phosphor
JP2010187746A (ja) 眼底カメラ
US20140071401A1 (en) Retinoscope
RU2013131243A (ru) Оптически когерентная томография и освещение с использованием общего источника освещения
JP5715236B2 (ja) 波長変換要素の輝度を増進する装置
US11154193B2 (en) Fundus imaging apparatus with trans-pars-planar illumination
CN103284686B (zh) 一种手持式裂隙灯的照明系统
JPH067819B2 (ja) 検眼鏡
ITMI20111914A1 (it) Apparato illuminatore portatile per la diagnostica della cataratta in un paziente.
CN209966345U (zh) 一种具有环形光源的眼底相机
ES2539523B1 (es) Dispositivo para vitreoctomía
US20070030448A1 (en) Illumination unit for fundus cameras and/or ophthalmoscopes
CN113974957B (zh) 用于眼底按摩装置的镜筒和眼底按摩装置
JP2006110113A5 (it)
JP2019526419A (ja) 眼科用撮像装置
CN104434025B (zh) 一种用于眼底成像的大视场照明装置
JP2006087667A5 (it)
CN220192987U (zh) 一种用于眼科器械的内固视灯