ITMI20110614A1 - Chiusura per contenitore capovolto. - Google Patents

Chiusura per contenitore capovolto. Download PDF

Info

Publication number
ITMI20110614A1
ITMI20110614A1 ITMI20110614A ITMI20110614A1 IT MI20110614 A1 ITMI20110614 A1 IT MI20110614A1 IT MI20110614 A ITMI20110614 A IT MI20110614A IT MI20110614 A1 ITMI20110614 A1 IT MI20110614A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
closure
lid
base
container
connection structure
Prior art date
Application number
Other languages
English (en)
Inventor
Stacy L Beilke
Timothy M Mazurkiewicz
Anne F Stecker
John Wisniewski
Original Assignee
Aptargroup Inc
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Aptargroup Inc filed Critical Aptargroup Inc
Priority to ITMI20110614 priority Critical patent/ITMI20110614A1/it
Publication of ITMI20110614A1 publication Critical patent/ITMI20110614A1/it

Links

Landscapes

  • Packages (AREA)

Description

CHIUSURA PER CONTENITORE CAPOVOLTO
DESCRIZIONE
AMBITO TECNICO
La presente invenzione si riferisce a una chiusura per un contenitore in cui la chiusura ha un coperchio che può essere aperto per fornire accesso al contenuto del contenitore.
PRECEDENTI DELL'INVENZIONE E PROBLEMI TECNICI POSTI DALLA TECNI-CA NOTA
Chiusure sono usate tipicamente per facilitare il contenimento di, e permettere l'accesso a, un prodotto immagazzinato in un contenitore. Vi sono vari tipi di chiusure convenzionali per contenitori. Un tipo di chiusura di tecnica nota comprende un corpo o base da fissare alla sommità di un contenitore. La base definisce un'apertura verso l'interno del contenitore. La chiusura comprende inoltre un coperchio che è montato incernierato sulla base e che può essere sollevato per esporre l'apertura della base di chiusura.
L'inventore della presente invenzione ha scoperto che alcune chiusure stampate in materiale termoplastico hanno configurazioni di costo più elevato a causa della maggiore quantità di materiale plastico richiesta. Inoltre, alcune chiusure richiedono un maggior numero di componenti di chiusura, o più complessi, per chiudere saldamente a scatto il coperchio chiuso sulla base di chiusura.
Una base di chiusura e un coperchio convenzionali tipici sono atti a "chiudersi a scatto insieme " quando il coperchio è nella posizione chiusa sulla base di chiusura. Un esempio tipico di un tale sistema di chiusura a scatto comprende una nervatura di chiusura a scatto estendentesi lateralmente verso l’esterno su una porzione della base di chiusura e una nervatura di chiusura a scatto estendentesi lateralmente verso l'interno su una porzione del coperchio di chiusura così che, quando il coperchio è nella posizione chiusa sopra alla e almeno parzialmente sovrapposta a una porzione della base di chiusura, la nervatura di chiusura a scatto del coperchio stia sotto alla nervatura di chiusura a scatto della base per creare una resistenza per interferenza all'apertura del coperchio.
Tipicamente, il coperchio chiuso deve essere inizialmente sottoposto a una forza diretta verso l'alto applicata dall'utilizzatore in modo da effettuare sufficiente distorsione elastica temporanea o deformazione del coperchio di chiusura e/o della base di chiusura nell’area della nervatura di chiusura a scatto di coperchio e nervatura di chiusura a scatto della base di chiusura per consentire che la nervatura di chiusura a scatto del coperchio sia forzata verso l'alto a superare e liberarsi dalla nervatura di chiusura a scatto della base di chiusura. Successivamente, occorre solo una forza di sollevamento molto ridotta per continuare a spostare il coperchio ulteriormente verso l'alto in una posizione completamente aperta (o almeno sufficientemente aperta).
Un fabbricante di un prodotto può vendere il prodotto in un imballaggio costituito da un contenitore in cui il prodotto è immagazzinato e su cui è installata la chiusura. L'inventore della presente invenzione ha notato che con alcuni imballaggi di contenitore/chiusura, gli stessi possono essere soggetti ad impatti o impegni non intenzionali, involontari, accidentali con strutture esterne o imballaggi adiacenti, e tali impatti o impegni possono vincere la resistenza di chiusura a scatto e staccare il coperchio completamente chiuso.
L'inventore della presente invenzione ha notato che tali impatti o impegni che provocano apertura di coperchio o sbloccaggio di coperchio possono verificarsi durante la manipolazione o la spedizione dell'imballaggio dal produttore (specialmente quando più imballaggi identici sono caricati insieme in un cartone di spedizione o altro dispositivo di trasporto e sottoposti a scuotimento, rimbalzo, ecc. durante il trasporto). Gli impatti involontari causati durante la spedizione possono far sì che uno o più coperchi di imballaggio si aprano completamente o parzialmente o si allentino.
Alcuni contenitori/imballaggi di chiusura possono essere immagazzinati in orientamento "capovolto" dall'utilizzatore. In un tale orientamento capovolto, il contenitore è supportato dalla chiusura che è sul fondo. Durante la collocazione iniziale dell'imballaggio nell'orientamento capovolto, come pure durante il successivo immagazzinamento nell'orientamento capovolto, la chiusura può essere soggetta a forze che potrebbero portare a un'apertura non intenzionale del coperchio, o ad allentamento del coperchio.
Un altro problema può verificarsi quando un utilizzatore apre un coperchio di chiusura e successivamente eroga, o altrimenti asporta, parte del prodotto dal contenitore. Piccole quantità del prodotto possono fluire su, cadere su o altrimenti entrare in contatto con la superficie della base di chiusura. Nel corso del tempo, ciò può rimanere come un accumulo indesiderabile. L'utilizzatore può avere difficoltà ad asportare prontamente tale accumulo da porzioni della base di chiusura.
L'inventore della presente invenzione ha individuato come fornire una chiusura perfezionata che può dar luogo a configurazioni che minimizzano, se non eliminano, uno o più dei problemi sopra discussi. Inoltre, una tale chiusura perfezionata può essere configurata per dar luogo a tecniche di fabbricazione efficienti, di alta qualità, alta velocità, grande volume con un ridotto tasso di scarto di prodotto per produrre prodotti aventi caratteristiche di funzionamento coerenti sulle varie unità con alta affidabilità.
DESCRIZIONE SOMMARIA DELL’INVENZIONE
Conformemente a un primo aspetto della presente invenzione, una chiusura perfezionata è prevista per essere montata su, o essere formata come parte unitaria di, un contenitore che ha un'apertura verso l'interno del contenitore ove può essere immagazzinato un prodotto.
La chiusura ha un corpo o base che è o (A) separata da detto contenitore per essere fissata al contenitore in corrispondenza dell'apertura, o (B) una struttura formata come una porzione unitaria del contenitore in corrispondenza dell'apertura. La base definisce almeno un orificio di erogazione per comunicare con l'apertura del contenitore.
La chiusura presenta anche un coperchio ed una struttura di connessione che connette il coperchio alla base per movimento fra (A) una posizione chiusa che occlude l'orificio di erogazione e (B) una posizione aperta distanziata dall'orificio di erogazione.
La base comprende anche le seguenti caratteristiche:
(1) ha un mantello periferico che si estende verso un bordo inferiore, (2) ha una rientranza che si estende nella base dalla struttura di connessione a una regione frontale della base,
(3) definisce una superficie frontale inclinata che (a) è situata nella regione frontale della base e (b) è inclinata nella direzione verso il bordo inferiore di base,
(4) definisce l'orificio di erogazione fra la struttura di connessione e la superficie frontale inclinata della base, e
(5) ha due porzioni di corona distanziate fra loro in cui una delle porzioni di corona è situata su un lato della rientranza di base fra la struttura di connessione e la superficie frontale inclinata, in cui l'altra delle porzioni di corona è situata sull'altro lato della rientranza fra la struttura di connessione e la superficie frontale inclinata, ed in cui ciascuna porzione di corona ha una superficie di supporto per supportare la chiusura mentre è installata sul contenitore quando la chiusura e il contenitore sono in un orientamento capovolto.
Il coperchio inoltre:
(1) ha un'estremità posteriore fissata alla struttura di connessione,
(2) ha un'estremità frontale che definisce una superficie di sollevamento del coperchio con un dito contro la quale un utilizzatore può applicare una forza per sollevare il coperchio, e
(3) è posizionato nella rientranza quando la chiusura è installata su un contenitore in un orientamento eretto con la chiusura alla sommità del contenitore e col coperchio nella posizione chiusa così che (a) il coperchio è sotto alla superficie di supporto di ciascuna delle due porzioni di corona mutuamente distanziate della base, (b) l'estremità frontale del coperchio è situata posteriormente ad almeno un'estremità inferiore della superficie frontale inclinata della base, e (c) una maggior parte del coperchio è situata lateralmente fra le due porzioni di corona mutuamente distanziate della base.
Numerosi altri vantaggi e caratteristiche della presente invenzione risulteranno facilmente evidenti dalla seguente descrizione dettagliata dell'invenzione, dalle rivendicazioni e dai disegni allegati.
BREVE DESCRIZIONE DEI DISEGNI
Nei disegni allegati facenti parte della descrizione, in cui numeri uguali sono impiegati per designare parti uguali in tutta la stessa,
fig. 1 è una vista assonometrica di una forma di esecuzione di una chiusura della presente invenzione sotto forma di una chiusura separata che è stata installata su un contenitore, e della chiusura mostrata in condizione chiusa;
fig. 2 è una vista parziale in alzato laterale della chiusura e del contenitore mostrati nella fig. 1, ma nella fig. 2 la chiusura e il contenitore sono mostrati in un orientamento capovolto;
fig. 3 è una vista simile alla fig. 2, ma nella fig. 3 la chiusura e il contenitore sono stati ruotati di 90 gradi in modo da mostrare il lato frontale della chiusura;
fig. 4 è una vista assonometrica ingrandita simile alla fig. 1, ma la fig.
4 mostra la chiusura chiusa sola prima dell'installazione sul contenitore; fig. 5 è una vista assonometrica della chiusura mostrata nella fig. 4, ma nella fig. 5 la chiusura è mostrata dal lato posteriore;
fig. 6 è una vista assonometrica simile alla fig. 4, ma nella fig. 6 la chiusura è mostrata col coperchio aperto (generalmente nella configurazione che la chiusura avrebbe quando è stampata inizialmente da materiale termoplastico e asportata dallo stampo senza chiudere il coperchio);
fig. 7 è una vista assonometrica simile alla fig. 6, ma nella fig. 7 la chiusura aperta è mostrata dal lato posteriore;
fig. 8 è una vista in alzato frontale della chiusura chiusa mostrata nella fig. 4;
fig. 9 è una vista in sezione presa generalmente lungo il piano 9-9 nella fig. 8;
fig. 10 è una vista in sezione ingrandita presa generalmente lungo il piano 10-10 nella fig. 8;
fig. 11 è una vista in sezione ingrandita presa generalmente lungo il piano 11-11 nella fig. 8;
fig. 12 è una vista parziale in sezione ingrandita della porzione della chiusura entro alla linea 12-12 di vista ad arco di cerchio tratteggiata nella fig. 10;
fig. 13 è una vista in alzato posteriore della chiusura chiusa; e fig. 14 è una vista in pianta dal basso della chiusura chiusa.
DESCRIZIONE DELLE FORME DI ESECUZIONE PREFERITE
Mentre questa invenzione può essere eseguita in diverse forme, i disegni allegati illustrano solo una forma specifica come esempio dell'invenzione che è ritenuto attualmente essere il modo migliore. La descrizione descrive la forma di esecuzione illustrata e descrive anche varie forme di esecuzione o varianti alternative. Non si intende che l'invenzione sia limitata alle forme di esecuzione così descritte, e l'ambito di protezione dell'invenzione sarà indicato nelle rivendicazioni allegate.
Per comodità di descrizione, la forma di esecuzione illustrata della chiusura che incorpora aspetti di questa invenzione è descritta in particolari orientamenti e termini quali superiore, inferiore, orizzontale, ecc. sono usati con riferimento a questi orientamenti. Si comprenderà, tuttavia, che la chiusura può essere fabbricata, immagazzinata e usata in orientamenti diversi da quelli descritti.
La chiusura di questa invenzione è adatta ad uso con una varietà di contenitori convenzionali o speciali aventi varie configurazioni, i cui dettagli, benché non illustrati o descritti, saranno evidenti al tecnico del ramo e favoriscono una comprensione di tali contenitori. Riguardo alle forme di esecuzione dell'invenzione descritte qui, il contenitore in sé non fa parte e, perciò, non è destinato a limitare gli aspetti più ampi della presente invenzione. Il tecnico del ramo comprenderà anche che aspetti nuovi e inventivi non ovvi sono messi in opera nella sola chiusura esemplificativa descritta.
Una forma di esecuzione di una chiusura della presente invenzione è sotto forma di una chiusura di erogazione illustrata nelle figg. 1-14 ed è indicata generalmente in alcune di queste figure dal numero di riferimento 30. Nella forma di esecuzione illustrata, la chiusura di erogazione 30 è prevista come un articolo, unità o componente fabbricato separatamente per essere installato (ad esempio, montato) in modo amovibile, o non amovibile, su un contenitore 32 fabbricato precedentemente (figg. 1-3) che ha un'apertura di accesso all'interno del contenitore. Si comprenderà, tuttavia, che in alcune applicazioni (non illustrate), può essere desiderabile che la chiusura 30 (o almeno una porzione di base della chiusura 30) sia formata come una parte unitaria, o prolungamento, del contenitore in cui una tale parte o un tale prolungamento unitario definisce una struttura di estremità del contenitore in sé.
Il contenitore 32 presenta tipicamente una bocca convenzionale (non visibile) che fornisce accesso all'interno del contenitore e a un prodotto contenuto in esso. Il prodotto può essere, ad esempio, un materiale fluido quale un liquido fluente, una crema o un prodotto alimentare pastoso o prodotto non alimentare che può essere versato fuori o spremuto fuori. Il prodotto potrebbe anche essere pezzi di materiale (ad esempio, prodotti alimentari quali frutta a guscio, dolciumi, crackers, biscotti, ecc. o prodotti non alimentari comprendenti varie particelle, granuli, ecc.), che possono essere asportati a mano da un contenitore o raccolti a partire da un contenitore, o versati fuori da un contenitore. Il prodotto può anche essere un materiale fluido che può essere versato, come pure raccolto o versato, quale caffè macinato, zucchero, o altro materiale, quali polveri, impasti liquidi, ecc. Tali materiali possono essere venduti, ad esempio, come prodotto alimentare, prodotto per la cura personale, un prodotto industriale, un prodotto per uso domestico o altri tipi di prodotti. Tali materiali possono essere per uso interno o esterno da parte di esseri umani o animali, o per altri usi (ad esempio, attività implicanti medicina, fabbricazione, manutenzione commerciale o domestica, costruzione, agricoltura, ecc.).
Il contenitore 32 può comprendere tipicamente un collo (non visibile) o altra struttura appropriata che definisce la bocca o apertura del contenitore e che ha una configurazione in sezione con cui è atta a impegnarsi la chiusura 30. La porzione di corpo principale del contenitore 32 può avere un’altra configurazione in sezione che differisce dalla configurazione in sezione del collo o della bocca del contenitore. Il contenitore 32 può, d'altra parte, avere una forma sostanzialmente uniforme lungo la sua intera lunghezza o altezza senza alcuna porzione di collo di dimensione ridotta o di sezione differente.
Il contenitore 32 può essere o non essere un contenitore rigido avente una parete o pareti generalmente rigida(e) o flessibile(i) che può (possono) essere afferrata(e) dall'utilizzatore. Tuttavia, la particolare forma di esecuzione della chiusura 30 illustrata nelle figg. 1-14 è particolarmente adatta per uso con un contenitore 32 che ha una parete sostanzialmente flessibile che può essere compressa o inflessa lateralmente verso l'interno dall'utilizzatore per aumentare la pressione interna al contenitore 32 in modo da forzare il prodotto fuori dal contenitore 32 e attraverso la chiusura aperta. Una tale parete di contenitore flessibile ha tipicamente sufficiente elasticità intrinseca, così che, quando sono rimosse le forze di compressione, la parete del contenitore ritorna alla sua forma normale non sollecitata. Un tale contenitore comprimibile è preferito in molte applicazioni ma può non essere necessario o preferito in altre applicazioni. Ad esempio, in alcune applicazioni, può essere desiderabile impiegare un contenitore generalmente rigido e metter in pressione l'interno del contenitore in istanti scelti con un pistone o altro sistema di pressurizzazione, o ridurre la pressione dell'ambiente esterno in modo da aspirare il materiale fuori attraverso la chiusura aperta. D'altra parte, se la chiusura ha un orificio di erogazione adeguatamente grande, allora la chiusura può essere usata su un contenitore rigido da cui si può accedere al contenuto (ad esempio al prodotto) attraverso la chiusura aperta versando o raccogliendo fuori il contenuto.
Come si può vedere nella fig. 5, la chiusura 30 comprende un corpo o base 34 e un coperchio 36 connesso al corpo o base 34 con una struttura di connessione 40. Per tutta questa descrizione, i termini "corpo" e "base" saranno usati in modo intercambiabile. Il corpo o base 34 comprende un mantello esterno 46 (fig. 10) avente un bordo inferiore 47 e comprende un collare interno 48 (fig. 10) che ha una filettatura femmina interna convenzionale 50 per impegnarsi con una filettatura esterna cooperante appropriata (non mostrata) sul contenitore 32, in modo da fissare la base di chiusura 34 al contenitore 32. In alternativa, si potrebbe usare un sistema di connessione a nervatura a scatto (non illustrato). In un'altra configurazione opzionale (non illustrata), il collare interno di chiusura 48 potrebbe essere omesso del tutto e il mantello esterno 46 potrebbe essere configurato e dimensionato per montaggio diretto sul, e fissaggio al, contenitore 32. La base di chiusura 34 potrebbe anche essere fissata permanentemente al contenitore 32 mediante saldatura a induzione, saldatura a ultrasuoni, incollaggio o simili, a seconda dei materiali impiegati per il contenitore 32 e la base di chiusura 34.
Nella forma di esecuzione illustrata, la base di chiusura 34, il coperchio 36 e la struttura di connessione 40 sono stampati come una struttura unitaria in un materiale termoplastico appropriato quale polipropilene o simili. Si possono impiegare in alternativa altri materiali.
In altre forme di esecuzione contemplate (non illustrate), la chiusura 30 non deve essere una struttura che è completamente separata dal contenitore. Invece, il contenitore 32 potrebbe essere fatto con una struttura di estremità di erogazione che incorpora la chiusura 30 come una parte unitaria del contenitore 32. In una tale alternativa, la chiusura 30 illustrata potrebbe essere modificata in modo che la base di chiusura 34 sia formata come un prolungamento del contenitore 32, in sé, e una tale porzione di prolungamento che definisce la base di chiusura 34 potrebbe essere quindi caratterizzata come una caratteristica strutturale che ha la funzione di (1) provvedere a comunicazione con l'interno del contenitore e (2) cooperare col coperchio 36.
Nell'una o nell'altra delle alternative discusse sopra (cioè o una chiusura separata 30 o una chiusura avente una base di chiusura stampata come prolungamento di un contenitore 32), il contenitore può avere un'estremità inferiore inizialmente aperta di fronte all'estremità sulla quale è situata la chiusura 30, e una tale estremità inferiore inizialmente aperta potrebbe essere usata per accogliere il riempimento del contenitore col prodotto (dopo avere capovolto il contenitore). Dopo che il contenitore capovolto è riempito del prodotto attraverso l'estremità inferiore aperta del contenitore, l'estremità inferiore aperta del contenitore potrebbe essere chiusa con mezzi appropriati, come con una chiusura di estremità inferiore separata che potrebbe essere fissata all'estremità inferiore del contenitore (ad esempio mediante un impegno filettato appropriato, impegno a scatto, impegno con adesivo, impegno per saldatura termica, ecc.). In alternativa, una tale estremità inferiore aperta del contenitore potrebbe essere chiusa per deformazione (ad esempio, con un processo appropriato che applica calore e forza se la porzione di estremità inferiore del contenitore è fatta di un materiale termoplastico o altro materiale che consenta l'uso di un tale processo). L'interno della base di chiusura 34 può anche comprendere caratteristiche di sigillatura speciali o convenzionali per fornire una sigillatura a tenuta migliorata fra la base di chiusura 34 e il contenitore 32. Il corpo di chiusura filettato 34 illustrato non impiega una tale caratteristica di sigillatura migliorata.
Con riferimento alle figg. 5 e 7, il coperchio 36 presenta una porzione 52 di copertura superiore circondata da una parete periferica o flangia 56 discendente. La porzione 52 di copertura superiore di coperchio e la flangia 56 sono unite alla struttura di connessione 40. In particolare, la struttura di connessione 40 può essere di una qualsiasi configurazione convenzionale appropriata nota nella tecnica delle chiusure, o può essere di qualsiasi configurazione speciale appropriata. I dettagli della configurazione della struttura di connessione 40 non fanno parte della presente invenzione. La struttura di connessione 40 particolare nella forma di esecuzione illustrata della chiusura 30 consiste di un tipo di una struttura 40 a cerniera di tipo ad azione a scatto convenzionale. Con riferimento alle figg. 5, 7 e 13, la struttura a cerniera 40 può essere vantaggiosamente stampata in un materiale termoplastico appropriato comprendendo (1) due elementi o membrane 58 divergenti mutuamente distanziati che sono definiti fra cerniere sottili 59 superiore e inferiore così che elementi 57 connettono la flangia di coperchio 56 alla base 34, e (2) una cerniera sottile 61 centrale che connette la porzione 52 di copertura superiore di coperchio al mantello di base 46.
La struttura 40 a cerniera con azione a scatto sopra descritta permette che il coperchio 36 sia spostato fra le posizioni aperta e chiusa poiché le membrane o gli elementi 58 si deformano elasticamente quando il coperchio 36 ruota attorno alla cerniera 61 e gli elementi 58 si spostano attraverso un punto morto nel quale ciascun elemento 58 è deformato al massimo. Sull'uno e l'altro lato del punto morto, la deformazione degli elementi 58 è almeno parzialmente ridotta e il coperchio 36 è quindi sospinto in una posizione stabile all'estremità del suo campo di spostamento da quel lato del punto morto. Quindi, quando il coperchio 36 è nella posizione chiusa (figg. 4 e 5), si automantiene nella posizione chiusa. D'altra parte, quando il coperchio 36 è aperto (figg. 6 e 7), si automantiene in quella posizione per consentire erogazione del contenuto senza che occorra usare le dita per scostare il coperchio 36.
La struttura di connessione 40 non deve essere necessariamente una cerniera con azione a scatto. Piuttosto, potrebbe essere invece qualche altro tipo di struttura di connessione quale una semplice cerniera che non ha un'azione a scatto, una semplice striscia o nastro di ritegno, ecc.
Con riferimento alla fig. 6, la base di chiusura 34 ha una rientranza 70 che si estende nella base 34 dalla struttura di connessione 40 a una regione frontale della base 34. La regione frontale della base 34 comprende una superficie frontale inclinata 72 (fig. 6) che è inclinata verso il bordo inferiore 47 della base.
La base 34 definisce un orificio di erogazione 74 (fig. 6) nella rientranza 70 fra la struttura di connessione 40 e la superficie frontale inclinata 72 della base.
La base 34 ha due porzioni di corona o bordo terminale 80 distanziate fra loro (fig. 6). Una delle porzioni di margine 80 è situata da un lato della rientranza 70 della base fra la struttura di connessione 40 e la superficie frontale inclinata 72, e l'altra porzione di corona 80 è situata dall'altro lato della rientranza 70 fra la struttura di connessione 40 e la superficie frontale inclinata 72. Ciascuna porzione di corona 80 ha una superficie di supporto 82 (fig. 6) per supportare la chiusura 30 mentre la chiusura 30 è installata sul contenitore 32 quando la chiusura 30 e il contenitore 32 sono in un orientamento capovolto (figg. 2 e 3).
Come si può vedere nella fig. 6, la regione inferiore di ciascuna porzione di corona 80 preferibilmente si fonde con la rientranza 70 lungo una superficie curva che fornisce una configurazione priva di fessure e priva di angoli che minimizza la probabilità di accumulo di sudiciume e/o piccole quantità del prodotto che possono fluire o gocciolare sulla chiusura 30 nell'area della rientranza 70 quando l'utilizzatore eroga prodotto attraverso la chiusura aperta. Inoltre, questa configurazione liscia può essere facilmente pulita dall'utilizzatore.
Nella forma di esecuzione illustrata, le due porzioni di corona 80 si estendono ciascuna da una posizione situata anteriormente all'orificio di erogazione 74 a una posizione situata posteriormente all'orificio di erogazione 74. Le porzioni di corona 80 terminano nella parte anteriore della base di chiusura 34 in una configurazione verso il basso che si fonde con la porzione inferiore della superficie frontale inclinata 72 come si può vedere nelle figg.
6 e 7.
Nella forma di esecuzione illustrata nella fig. 6, le due porzioni di corona 80 terminano nella regione posteriore della chiusura 30 dall'uno o dall'altro lato della struttura di connessione 40. Specificamente, le porzioni di corona 80 nella parte posteriore della chiusura 30 terminano ciascuna in un'estremità verticale 83 (figg. 7 e 13) estendentesi verso l'alto dalla rientranza 70 adiacente alle membrane 58 di struttura di connessione. Tuttavia, in una forma di esecuzione alternativa (non illustrata), le due porzioni di corona 80 nella parte posteriore della chiusura 30 potrebbero o (1) essere inclinate verso il basso verso la rientranza 70 (in un modo simile a come le porzioni di corona 80 sono inclinate verso il basso nella parte anteriore della chiusura, o (2) estendersi in configurazione elevata continua attorno alla parte posteriore della chiusura 30 così che le porzioni di corona 80 definiscano una singola struttura, generalmente a C (vista in pianta da sopra).
Come si può vedere nella fig. 4, l'estremità anteriore del coperchio 36 definisce una superficie 86 di sollevamento del coperchio con un dito. Come si può vedere nella fig. 7, la superficie di sollevamento 86 si estende all'indietro dalla parte anteriore del coperchio 36 e si curva fondendosi con la parete o flangia 56 periferica del coperchio al lato del coperchio 36. La superficie 86 di sollevamento con un dito funziona da superficie contro la quale l'utilizzatore può applicare una forza per sollevare il coperchio 36 dalla posizione chiusa (fig. 1) in una posizione aperta (figg. 6 e 7).
Quando il coperchio è nella posizione chiusa, il coperchio 36 è posizionato nella rientranza 70. Quando la chiusura 30 è installata su un contenitore 32 in un orientamento eretto con la chiusura 30 chiusa alla sommità del contenitore 32, il coperchio 36 è posizionato in modo che esiste la seguente relazione:
(1) la sommità del coperchio 36 è sotto alla superficie di supporto 82 di ciascuna delle due porzioni di corona 80 distanziate l'una dall'altra (vedi fig. 10),
(2) l’estremità frontale di coperchio è situato posteriormente all’estremità inferiore della superficie anteriore inclinata 72 della base (vedi fig.10);
(3) la superficie di sollevamento con un dito dell’estremità anteriore di coperchio si estende in avanti su una porzione della superficie frontale inclinata della base, e
(4) una parte principale del coperchio 36 (cioè, una maggior parte della lunghezza del coperchio 36) è situata fra le due porzioni di corona 80 distanziate l'una dall'altra.
Questa disposizione del coperchio 36 rispetto alla base 34 quando il coperchio 36 è chiuso serve a definire, fra l'altro, una posizione rientrata del coperchio 36 rispetto alle superfici 82 di supporto della porzione di corona.
La differenza nella posizione in altezza verticale della sommità del coperchio 36 in confronto con la sommità delle superfici 82 di supporto della porzione di corona può essere relativamente piccola. Ad esempio, nella fig.
8, la sommità del coperchio 36 sembra essere alta quasi quanto le superfici di supporto 82. Tuttavia, nella vista ingrandita della fig. 10, è più evidente la piccola differenza in elevazione fra la posizione più alta della superficie 82 di supporto di corona e la posizione più bassa della superficie superiore del coperchio 36. In una forma di esecuzione preferita, la sommità del coperchio 36 è circa a 0,254 mm (0,010 pollici) al di sotto della sommità delle superfici 82 di supporto di corona.
In una forma di esecuzione alternativa (non illustrata), la superficie superiore del coperchio chiuso 36 potrebbe essere più bassa, se desiderato, con configurazione appropriata del coperchio 36. Conformemente a un aspetto della forma di esecuzione della chiusura illustrata nelle figg. 1-14, il coperchio 36 è rientrante in misura sufficiente così che il coperchio 36 non sia in contatto con o impegnato da una superficie piatta (ad esempio, scaffale o banco) su cui sono disposti la chiusura 30 e il contenitore 32 in un orientamento capovolto. Ciò assicura che il peso dell'imballaggio sia retto dalle superfici 82 di supporto della base della chiusura e non dal coperchio 36. Ciò evita di sottoporre il coperchio 36 a sollecitazione inutile, e minimizza la probabilità che il coperchio 36 subisca urti quando l'utilizzatore ribalta l'imballaggio in un orientamento capovolto.
Inoltre, le due porzioni 80 di corona distanziate l'una dall'altra della base di chiusura 34 proteggono il coperchio 36 dall'uno e dall'altro lato. I-noltre, poiché la parte anteriore del coperchio 36 è situata posteriormente all'estremità inferiore della superficie anteriore 72 inclinata della base, la superficie 86 di sollevamento del coperchio è protetta in una qualche misura da impatti involontari che potrebbero tendere a sollevare o allentare il coperchio 36.
Il coperchio 36 è relativamente piccolo in confronto con la base di chiusura 34 così che la maggior parte del coperchio 36 è contenuta nella rientranza 70 (fig. 4). Il piccolo coperchio 36 richiede meno materiale per la sua struttura, con conseguenti risparmi nei costi di fabbricazione.
Inoltre, la configurazione piccola del coperchio 36 rispetto alla base di chiusura 34 permette di impiegare un sistema di chiusura a scatto semplice. Un aspetto opzionale dell'invenzione permette di configurare la chiusura in modo da comprendere, se desiderato, un tale sistema di chiusura a scatto semplice. Non sono richiesti sistemi di chiusura a scatto multipli e/o complessi. In particolare, il lato inferiore del coperchio 36 può essere adattato ad essere agganciato a scatto alla base di chiusura 34 nell'orificio di erogazione 74 come descritto nel seguito in dettaglio.
Con riferimento alla fig. 7, il coperchio 36 comprende un elemento centrale 90 che sporge verso l'esterno dalla superficie interna della porzione 52 di copertura superiore del coperchio e una flangia o collare anulare 92 sporge verso l'esterno dalla porzione 52 di copertura superiore del coperchio in una relazione concentrica con l'elemento centrale 90. Come si può vedere nelle figg. 6 e 7, l'esterno del collare 92 definisce una nervatura 94 di chiusura a scatto estendentesi radialmente. Come si può vedere nelle figg. 7 e 12, l'orificio di erogazione 74 della base di chiusura è definito sul lato interno di un beccuccio di uscita 96 sporgente verso l'alto dalla base di chiusura 34 nella rientranza 70. Più particolarmente, il beccuccio di uscita 96 definisce una flangia 98 estendentesi lateralmente verso l'interno, smussata (fig.
12) che ha anche una superficie cilindrica, generalmente verticale, che definisce l'orificio di erogazione 74. Quando il coperchio 36 è chiuso, il collare di coperchio 92 è ricevuto nell'orificio di erogazione 74 (fig. 12) e la nervatura 94 di chiusura a scatto impegna inizialmente la superficie smussata della flangia 98 del beccuccio di uscita quando il coperchio 36 è spinto in basso verso la sua posizione chiusa. Una deformazione elastica temporanea del collare di coperchio 92, della nervatura 94 di chiusura a scatto e/o del beccuccio di uscita 96 della base di chiusura consente il movimento della nervatura 94 di chiusura a scatto del coperchio verso il basso nella sua posizione più bassa quando il coperchio 36 è chiuso completamente ove la nervatura 94 di chiusura a scatto è distanziata un poco al di sotto della flangia 98 smussata della base di chiusura.
Per aprire il coperchio 36, il coperchio 36 deve essere sottoposto a una forza diretta verso l'alto (ad esempio proveniente da una pressione intenzionale da parte del dito o del pollice dell'utilizzatore sulla superficie 86 di sollevamento del coperchio (fig. 10)). La forza di sollevamento deve essere di entità sufficiente per spostare la nervatura 94 di chiusura a scatto del coperchio verso l'alto oltre la flangia smussata 98 del beccuccio di uscita della base di chiusura (il quale movimento è di nuovo consentito da una deformazione elastica temporanea delle porzioni del coperchio 36 e/o del beccuccio di uscita 96 della base nella regione dell'orificio di erogazione 74).
Invece dello, o in aggiunta all'impiego della nervatura 94 di chiusura a scatto del coperchio e della flangia smussata 98 della base di chiusura, si potrebbero prevedere altri sistemi di chiusura a scatto. Ad esempio, uno o più elementi (non illustrati) potrebbero essere previsti nella rientranza 70 su uno o su entrambi i lati del coperchio 36 sporgenti verso l'alto adiacenti al coperchio chiuso 36. Nervature di chiusura a scatto lineari cooperanti potrebbero essere previste sulla superficie esterna della parete periferica o flangia 56 del coperchio e su tali elementi di chiusura a scatto adiacenti.
Con riferimento al beccuccio di uscita 96 illustrato nella fig. 12, il beccuccio di uscita 96 è atto a ricevere una valvola a fessura 100 azionabile a pressione, opzionale, che può essere mantenuta in posizione adiacente all'orificio 74 del beccuccio di uscita con un opportuno elemento 102 di ritegno di valvola a scatto in cui un tale elemento 102 di ritegno di valvola può essere mantenuto in un impegno di accoppiamento a scatto con una nervatura 104 di accoppiamento a scatto anulare sul lato interno del beccuccio di uscita 96 in modo tale che l'elemento 102 di ritegno di valvola serri la periferia della valvola 100 contro al beccuccio di uscita 96 nell'orificio 74 del beccuccio di uscita e in modo tale che la fessura o le fessure della valvola siano allineate con l'orificio 74 del beccuccio di uscita. Una valvola convenzionale del genere che può essere impiegata con la chiusura 30 è la valvola che è illustrata e descritta nel brevetto U.S. N° 7 117 654, in cui la valvola è indicata in generale in quel brevetto U.S. dal numero di riferimento 60. L'elemento centrale 90 del coperchio può funzionare, quando il coperchio 36 è chiuso, per impedire che la valvola 100 si apra in conseguenza di un incremento di pressione contro l'interno della valvola 100 se l'imballaggio è fatto cadere o schiacciato.
Se desiderato, la nervatura 94 di chiusura a scatto del collare del coperchio potrebbe essere modificata per definire uno o più passaggi di sfiato a fessura verticale (non illustrati) per permettere lo sfiato dell'aria indietro oltre il coperchio 36 richiuso e la valvola 100 e nel contenitore dopo che una certa quantità di prodotto liquido è stata erogata dal contenitore in modo da compensare la pressione interna del contenitore con la pressione ambiente esterna. Un tale passaggio o tali passaggi di sfiato (non illustrati) potrebbero anche avere un'altra funzione durante l'assemblaggio della forma di esecuzione illustrata della chiusura 30. Specificamente, dopo che il materiale termoplastico è stampato per formare la chiusura aperta, e dopo che la chiusura 30 è asportata dallo stampo e il coperchio 36 chiuso, allora il fabbricante installa la valvola 100 nella chiusura 30 dall'estremità inferiore aperta della chiusura 30 chiusa. Ciò si effettua spingendo l'elemento di ritegno 102 e la valvola 100 verso l'interno attraverso il fondo della chiusura 30. Se non ci fossero passaggi di sfiato definiti nella nervatura 94 di chiusura a scatto del collare di coperchio, potrebbe essere compressa aria fra la valvola 100 e l'orificio chiuso 74 della base di chiusura 34 sotto al coperchio chiuso 36, e l'aria compressa potrebbe interferire con la corretta collocazione della valvola 100 nella base di chiusura 34, dipendentemente dalla tolleranza delle varie porzioni attinenti della chiusura e dalla velocità del processo di assemblaggio. Il passaggio o i passaggi di sfiato proposti consentiranno all'aria (che viene compressa dalla valvola 100 che si muove verso l'interno durante il processo di installazione) di fluire verso l'alto attraverso i passaggi di sfiato nella regione sopra al beccuccio di uscita 96 della base di chiusura ove l'aria può defluire attraverso gli spazi attorno all'articolazione a cerniera 60 e membrane 58 in modo da impedire che si accumuli pressione entro alla chiusura 30 fino ad un livello che impedirebbe un'appropriata collocazione e installazione della valvola 100.
La chiusura 30 della presente invenzione può essere usata con o senza una valvola e la conformazione e il funzionamento dettagliati di una tale valvola non fanno parte della presente invenzione.
La forma del coperchio 36 potrebbe essere modificata rispetto alla forma particolarmente interessante esteticamente illustrata nelle figg. 1-14. Ad esempio, il coperchio 36 potrebbe avere invece altre configurazioni esteticamente interessanti, quale una forma ovale, o forma circolare, o forma a cupola bassa, o altro. Inoltre, la forma della base di chiusura 34 potrebbe essere differente. Ad esempio, invece della forma particolarmente interessante esteticamente della base 34 illustrata nelle figg. 1-14, la base potrebbe avere una forma ovale e/o una rientranza più profonda. Inoltre, la distanza dal lato anteriore a quello posteriore della base potrebbe essere minore della larghezza. Inoltre, l'altezza della base potrebbe essere aumentata o diminuita.
Risulterà evidente dalla precedente descrizione dettagliata dell'invenzione e dalle sue illustrazioni che si possono concepire numerose varianti e modifiche senza allontanarsi dal vero spirito e dall'ambito dei concetti o principi innovativi di questa invenzione.

Claims (9)

  1. RIVENDICAZIONI 1) Chiusura (30) per un contenitore (32) che ha un'apertura verso l'interno del contenitore ove può essere immagazzinato un prodotto, detta chiusura (30) comprendendo: (I) una base (34) che definisce almeno un orificio di erogazione (74) per comunicare con detta apertura di contenitore, e che è o (A) separata da detto contenitore (32) per essere fissata a detto contenitore (32) in detta apertura, o (B) una struttura formata come porzione unitaria di detto contenitore in corrispondenza di detta apertura; (II) un coperchio (36); (III) una struttura di connessione (40) che connette detto coperchio (36) a detta base (34) per movimento fra (A) una posizione chiusa che occlude detto orificio di erogazione (74) e (B) una posizione aperta distanziata da detto orificio di erogazione (74); e in cui detta base (34) (1) ha un mantello periferico (46) che si estende verso un bordo inferiore (47), (2) ha una rientranza (70) che si estende in detta base (34) da detta struttura di connessione (40) a una regione frontale di detta base (34), (3) definisce una superficie frontale inclinata (72) che (a) è situata nella regione frontale di detta base (34) e (b) è inclinata nella direzione verso detto bordo inferiore di base (47), (4) definisce detto orificio di erogazione (74) fra detta struttura di connessione (40) e detta superficie frontale inclinata (72) della base, e (5) ha due porzioni di corona (80) distanziate fra loro, una di dette porzioni di corona (80) situata su un lato di detta rientranza di base (70) fra detta struttura di connessione (40) e detta superficie frontale inclinata (72), e l'altra di dette porzioni di corona (80) situata sull'altro lato di detta rientranza (70) fra detta struttura di connessione (40) e detta superficie frontale inclinata (72), ciascuna di detta porzione di corona (80) avendo una superficie di supporto (82) per supportare detta chiusura (30) mentre è installata su un contenitore (32) quando detti chiusura (30) e contenitore (32) sono in un orientamento capovolto; e detto coperchio (36) (1) ha un'estremità posteriore fissata a detta struttura di connessione (40), (2) ha un'estremità frontale che definisce una superficie (86) di sollevamento di coperchio con un dito contro la quale un utilizzatore può applicare una forza per sollevare detto coperchio (36), e (3) è posizionato in detta rientranza (70) quando detta chiusura (30) è installata su un contenitore (32) in un orientamento eretto con detta chiusura (30) alla sommità del contenitore (32) e con detto coperchio (36) in detta posizione chiusa così che (a) detto coperchio (36) è sotto a detta superficie di supporto (82) di ciascuna di dette due porzioni (80) di corona mutuamente distanziate di detta base (34), (b) detta estremità frontale del coperchio è situata posteriormente ad almeno un'estremità inferiore di detta superficie frontale inclinata (72) della base, e (c) una maggior parte di detto coperchio (36) è situata lateralmente fra dette due porzioni (80) di corona mutuamente distanziate di detta base (34).
  2. 2) Chiusura (30) come nella rivendicazione 1), in cui detta chiusura (30) è un componente (30) fabbricato separatamente che può essere successivamente fissato a un contenitore (32) attorno a detta apertura di detto contenitore (32).
  3. 3) Chiusura (30) come nella rivendicazione 1), in cui detta superficie (86) di sollevamento di coperchio con un dito è situata generalmente a 180 gradi da detta struttura di connessione (40) che connette detto coperchio (36) a detta base (34).
  4. 4) Chiusura (30) come nella rivendicazione 1), in cui ciascuna di detta porzione di corona (80) ha una regione inferiore che si fonde con detta rientranza (70) lungo una superficie curva.
  5. 5) Chiusura (30) come nella rivendicazione 1), in cui ciascuna di dette due porzioni di corona (80) mutuamente distanziate termina adiacente a detta struttura di connessione (40).
  6. 6) Chiusura (30) come nella rivendicazione 1), in cui ciascuna di dette due porzioni di corona (80) mutuamente distanziate si estende all'indietro lungo detta rientranza (70) da una posizione davanti a detto orificio di erogazione (74) verso detta struttura di connessione (40) e a una posizione posteriormente dietro a detto orificio di erogazione (74).
  7. 7) Chiusura (30) come nella rivendicazione 1), in cui detta superficie (80) di sollevamento con un dito si estende in avanti su una porzione di detta superficie frontale inclinata (72) della base.
  8. 8) Chiusura (30) come nella rivendicazione 1), in cui detta estremità frontale di coperchio è situata lateralmente fra dette due porzioni di corona (80) mutuamente distanziate di detta base (34).
  9. 9) Chiusura (30) come nella rivendicazione 1), in cui ciascuna di dette porzioni di corona (80) termina in un'estremità verticale (83) adiacente a detta struttura di connessione (40).
ITMI20110614 2011-04-12 2011-04-12 Chiusura per contenitore capovolto. ITMI20110614A1 (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITMI20110614 ITMI20110614A1 (it) 2011-04-12 2011-04-12 Chiusura per contenitore capovolto.

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITMI20110614 ITMI20110614A1 (it) 2011-04-12 2011-04-12 Chiusura per contenitore capovolto.

Publications (1)

Publication Number Publication Date
ITMI20110614A1 true ITMI20110614A1 (it) 2011-10-14

Family

ID=44898705

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
ITMI20110614 ITMI20110614A1 (it) 2011-04-12 2011-04-12 Chiusura per contenitore capovolto.

Country Status (1)

Country Link
IT (1) ITMI20110614A1 (it)

Similar Documents

Publication Publication Date Title
AU2010351066B2 (en) Closure for an inverted container
CN101980926B (zh) 具有滴液最小化的盖子的封闭件
CN102906007B (zh) 帮助从倒置容器倾倒的闭合件
US6644487B2 (en) Tamper-evident closure with break-off piece retention
EP1851127B1 (en) Closure system with improved sealing of lid
US20080073311A1 (en) Closure with lid protection
US7150380B2 (en) Multi-fold closure
MX2014011413A (es) Cierre de recipiente para vertido con venteo a traves de una abertura alargada.
AU2002320516A1 (en) Tamper-evident closure
US20150090743A1 (en) Container Closure For Vented Pouring Through A Curved Aperture
US9315304B2 (en) Closure with sliding seal member
ITMI20110614A1 (it) Chiusura per contenitore capovolto.
ITMI20110122U1 (it) Chiusura per contenitore capovolto.
US20100193522A1 (en) Closure with shipping latch
US20130146598A1 (en) One-piece lid for cartons
PL223171B1 (pl) Zamknięcie dla odwróconego pojemnika
US20070278257A1 (en) Collapsing dispensing spout
ES1074129U (es) Cierre para un recipiente invertido.