ITMI20110474A1 - Dispositivo per l'erogazione e il posizionamento di prodotti igienizzanti - Google Patents

Dispositivo per l'erogazione e il posizionamento di prodotti igienizzanti Download PDF

Info

Publication number
ITMI20110474A1
ITMI20110474A1 IT000474A ITMI20110474A ITMI20110474A1 IT MI20110474 A1 ITMI20110474 A1 IT MI20110474A1 IT 000474 A IT000474 A IT 000474A IT MI20110474 A ITMI20110474 A IT MI20110474A IT MI20110474 A1 ITMI20110474 A1 IT MI20110474A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
tablet
tablets
sanitizing
container body
piston
Prior art date
Application number
IT000474A
Other languages
English (en)
Inventor
Giampaolo Giuliani
Original Assignee
Pharmac Italia S R L
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Pharmac Italia S R L filed Critical Pharmac Italia S R L
Priority to IT000474A priority Critical patent/ITMI20110474A1/it
Publication of ITMI20110474A1 publication Critical patent/ITMI20110474A1/it

Links

Classifications

    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B65CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
    • B65DCONTAINERS FOR STORAGE OR TRANSPORT OF ARTICLES OR MATERIALS, e.g. BAGS, BARRELS, BOTTLES, BOXES, CANS, CARTONS, CRATES, DRUMS, JARS, TANKS, HOPPERS, FORWARDING CONTAINERS; ACCESSORIES, CLOSURES, OR FITTINGS THEREFOR; PACKAGING ELEMENTS; PACKAGES
    • B65D83/00Containers or packages with special means for dispensing contents
    • B65D83/04Containers or packages with special means for dispensing contents for dispensing annular, disc-shaped, or spherical or like small articles, e.g. tablets or pills
    • B65D83/0409Containers or packages with special means for dispensing contents for dispensing annular, disc-shaped, or spherical or like small articles, e.g. tablets or pills the dispensing means being adapted for delivering one article, or a single dose, upon each actuation

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • Auxiliary Devices For And Details Of Packaging Control (AREA)
  • Warehouses Or Storage Devices (AREA)
  • Vending Machines For Individual Products (AREA)

Description

Forma oggetto del presente trovato un dispositivo per l'erogazione e il posizionamento di prodotti igienizzanti secondo il preambolo della prima rivendicazione.
Sono noti i comuni dispositivi, atti a contenere un prodotto igienizzante per WC. Il prodotto igienizzante è alloggiato, all'interno di un WC e disperso mediante dissoluzione ad opera di un flusso d'acqua di lavaggio (scarico WC).
I prodotti igienizzanti sono generalmente forniti sottoforma di barrette solide o in forma liquida.
Le barrette solide o in forma liquida sono alloggiati all'interno del WC in appositi contenitori a forma di gabbietta. La gabbietta, è cava e presenta aperture atte a permettere il contatto tra l'acqua di lavaggio/scarico del WC e la barretta solida o il liquido, al fine di permetterne la dissoluzione. La gabbietta, solitamente in materiale plastico, presenta un'appendice di forma allungata atta a vincolarla amovibilmente al bordo del WC, per posizionarla all'interno del WC stesso.
Quando il prodotto contenuto nella gabbietta è esaurito, un utilizzatore deve rimuovere quest'ultima per sostituirla. Ciò implica che 1'utilizzatore deve inserire la mano nel WC e toccare la gabbietta. Tale azione non è igienica in quanto la gabbietta, può presentare sporco e batteri.
Per ovviare a tali inconvenienti è stato ideato un dispositivo atti ad applicare il prodotto igienizzante direttamente sulle pareti interne del WC, senza bisogno di utilizzare la gabbietta. Esso è descritto nel brevetto europeo EP1901972 .
Il dispositivo sopracitato comprende un cilindro al cui interno è posto il prodotto igienizzante, e uno stantuffo alloggiato in una sua prima apertura. Lo stantuffo, scorrendo all'interno del suddetto cilindro, permette di espellere il gel in esso contenuto. Il gel è espulso attraverso un ugello posto in corrispondenza di una seconda apertura, in una posizione opposta rispetto alla prima. Tale ugello presenta una sagoma esterna al cilindro, atta a conferire una particolare forma al gel. La sagoma, essendo aperta in una sua porzione anteriore, permette l'applicazione e l'adesione del gel alla superficie del WC. Quando la sagoma è avvicinata alla porzione di superficie o parete interna del WC sulla quale si intende applicare il gel, lo stantuffo viene premuto fino a che il gel ha riempito lo spazio compreso tra la sagoma e la superficie del WC. Il dispositivo viene quindi allontanato dalla parete del WC. Il gel rimane adeso alla parete stessa con la forma determinata dalla sagoma.
Tale soluzione presenta inconvenienti legati ad un difficile posizionamento e dosaggio del prodotto igienizzante.
Scopo del presente trovato è, quello di realizzare un dispositivo per l'erogazione e il posizionamento di prodotti igienizzanti che sia atto a risolvere i problemi citati.
In particolare, scopo del presente trovato è quello di fornire un dispositivo di facile realizzazione che permetta una semplice, duratura ed efficace applicazione del prodotto igienizzante sulla superficie interna del Wc, evitando che l'utilizzatore debba toccare la gabbietta, quando il prodotto igienizzante in essa contenuto è esaurito.
Questi ed altri scopi che risulteranno evidenti all'esperto del ramo vengono raggiunti da un dispositivo per l'erogazione e il posizionamento di prodotti igienizzanti in pastiglie realizzato secondo le annesse rivendicazioni.
Per una maggiore comprensione del presente trovato si allegano a titolo puramente esemplificativo, ma non limitativo, i seguenti disegni, in cui:
la figura 1 è una vista prospettica di un dispositivo per l'erogazione e il posizionamento di prodotti igienizzanti in pastiglie secondo la presente invenzione;
la figura 2 è una vista laterale di un pistone di avanzamento del dispositivo di Fig. 1;
la figura 3 è una vista prospettica del pistone di avanzamento del dispositivo di Fig. 1; la figura 4 è una sezione laterale di un corpo contenitore del dispositivo di Fig. 1;
la figura 5 è una vista prospettica del corpo contenitore del dispositivo di Fig. 1;
la figura 6 è una vista prospettica di un coperchio di chiusura del corpo contenitore secondo la presente invenzione;
la figura 7 è una vista prospettica di una pastiglia atta ad essere contenuta nel corpo contenitore secondo la presente invenzione
Con riferimento alle figure citate, un dispositivo per l'erogazione e il posizionamento di prodotti igienizzanti in pastiglie è indicato con il riferimento numerico 1.
Tale dispositivo 1 comprende un corpo contenitore 2 atto a contenere pastiglie 3, un pistone di avanzamento 4 e un tappo di chiusura 5 del corpo contenitore 2.
Il pistone di avanzamento 4 è atto ad espellere le pastiglie 3 contenute nel corpo contenitore 2 e presenta un corpo di forma allungata avente, per esempio, una sezione trasversale a forma di croce con alette 61 poste, ad esempio, a 90° l'una dall'altra rispetto un asse X mostrato in Fig. 2 e 3.
Tale pistone di avanzamento 4 presenta almeno un rinforzo 6 di forma triangolare (come mostrato nelle Fig. 1,2 e 3) per irrigidire la struttura del pistone 4 stesso, incrementandone la resistenza a flessione durante l'espulsione delle pastiglie. Tale rinforzo 6 permette di evitare, ad esempio, la deformazione del pistone 4 (aumento o diminuzione degli angoli presenti tra le alette 61) e la conseguente flessione del pistone 4 stesso.
Il pistone 4 presenta in una prima porzione estremale 7 un primo piattello 8, per esempio di forma circolare, atto a migliorare e facilitare la presa/impugnatura del pistone 4 stesso da parte di un utilizzatore.
In una seconda porzione estremale 9 il pistone 4 presenta un secondo piattello 10, avente una superficie il che nell'uso è a contatto con le pastiglie 3 alloggiate in successione lungo l'asse X nel corpo contenitore 2. In particolare la superficie il è posta a diretto contatto con la pastiglia che sarà espulsa per ultima, al fine di poter espellere tutte le pastiglie contenute nel corpo contenitore 2.
Il piattello 10 presenta lungo tutta la sua circonferenza un labbro 12 di tenuta definito da una porzione 121. Quest 'ultima presenta uno spessore inferiore rispetto al piattello 10 (come mostrato in Figura 2). Ciò rende la porzione 121 più flessibile rispetto al resto del piattello 10. Il labbro 12 presenta una particolare conformazione che in sezione assume la forma a "cuneo" (come mostrato in Fig. 2). Tale conformazione facilita lo scorrimento del pistone 4 nel verso di espulsione delle pastiglie 3 indicato dalla freccia A (Fig. 2 e 3) e rende difficoltoso lo scorrimento nel verso opposto
Il corpo contenitore 3 alloggia il pistone di avanzamento 4 e una successione di pastiglie 3 disposte lungo l'asse X definito dal corpo contenitore stesso (Fig. 4 e 5). Quest'ultimo, per esempio di forma tubolare e sezione interna ed esterna circolare, presenta una prima e una seconda apertura 13 e 14 in corrispondenza di una prima e una seconda porzione estremale 15 e 16. Inoltre in corrispondenza della prima apertura 13 è presente una flangia 17 lungo tutta la sua circonferenza. La flangia 17 ha, per esempio, una forma sostanzialmente ellittica (come mostrato in Fig. 5) e definisce due porzioni estremali 18 e 19, tra loro in posizione opposta e maggiormente sporgenti dal corpo contenitore 2 rispetto la flangia 17. Le porzioni estremali 18 e 19 facilitano la presa/impugnatura del dispositivo 1 durante l'espulsione delle pastiglie 3.
Il corpo contenitore 2 presenta inoltre su di una superficie interna 20 almeno un mezzo di trattenimento comprendente una nervatura 21, per esempio di forma circolare (in Fig. 5), atta a vincolare amovibilmente la pastiglia 3 posta in prossimità della seconda apertura 14 di erogazione e a impedirne la fuoriuscita accidentale dal corpo contenitore 2. A tal fine la nervatura 21 ha un'altezza tale da interferire con la suddetta pastiglia.
La distanza 22 presente tra la nervatura 21 e la prima apertura 14, è inferiore allo spessore (S) della pastiglia 3, e più precisamente è dimensionata in modo tale che la pastiglia 3 posta in prossimità della prima apertura 14 di erogazione sia vincolata dalla nervatura 21 e nel contempo sia esposta preferibilmente per un massimo del 60% del suo spessore (S).
Il corpo contenitore 2 è atto a contenere e vincolare scorrevolmente il pistone 4, come mostrato in Fig. 1. Corpo contenitore 2 e pistone 4 sono in contatto attraverso la porzione 121 flessibile del pistone 4, che presenta un diametro esterno di poco maggiore rispetto al diametro interno del corpo contenitore 2. La dimensione di tale porzione 121 permette di generare un accoppiamento per interferenza e nel contempo permette lo scorrimento del pistone 3, esclusivamente in presenza di una forza impressa dall'utilizzatore in direzione dell'asse X secondo il verso della freccia A (la forza deve essere superiore a una soglia predeterminata) . Tale porzione 121 permette inoltre di mantenere il corpo contenitore 2 sostanzialmente ermetico, in presenza del coperchio di chiusura 5, al fine di preservare le pastiglie impedendo così la dispersione (evaporazione) delle fragranze in esse contenute.
Il coperchio di chiusura 5 è alloggiato in prossimità della seconda apertura 14 all'esterno del corpo contenitore 2 chiudendola sostanzialmente a tenuta, al fine di proteggere e conservare le pastiglie 3 in esso contenute. Tale coperchio di chiusura 5 ha forma generalmente cilindrica e presenta, per esempio, una sede 23 di forma cilindrica (o compatibile con la forma della sezione esterna del corpo contenitore 3) in una porzione estremale 24, essendo tale sede 23 concentrica rispetto al coperchio 5 stesso. La sede 23 permette di vincolare il coperchio 5 alla porzione estremale 16 del corpo contenitore 4. Vantaggiosamente tra corpo e coperchio sono presenti mezzi di tenuta.
Le pastiglie 3, alloggiate all'interno del corpo contenitore 2 hanno, per esempio, una forma cilindrica (o compatibile con la forma della sezione interna del corpo contenitore 2). Le pastiglie 3 presentano uno spessore (S) preferibilmente compreso tra 6 mm e 10 mm e un peso preferibilmente compreso tra 6 g e lOg, tali da permettere un semplice ed efficace posizionamento sulla parete del WC e una uniforme dissoluzione. Le pastiglie 3 sono di consistenza solida e presentano, preferibilmente, una durezza compresa tra 60 shore-A e 80 shore-A. Le pastiglie 3 sono disposte in successione all'interno del corpo contenitore 2, lungo l'asse X mostrato nelle Fig. 4 e 5 e presentano una elemento separatore (solitamente una pellicola o una carta siliconata) interposto tra ognuna di esse.
L'elemento separatore presenta su di una prima faccia un rivestimento antiaderente, ad esempio siliconico, atto a permettere il distacco immediato delle pastiglie contenute nel corpo contenitore, quando queste sono espulse e posizionate. Una seconda faccia dell'elemento separatore è atta ad aderire alla superficie della pastiglia, essendo la seconda superficie dell'elemento separatore priva di rivestimento antiaderente. In particolare, considerando due pastiglie affiancate, l'elemento separatore presenta una prima faccia rivestita di materiale siliconico a contatto con la prima pastiglia da erogare. La seconda faccia è invece a contatto con la seconda pastiglia. L'elemento separatore consente quindi l'erogazione e il posizionamento di una prima pastiglia favorendo l'immediato distaccamento della stessa dalla pastiglia successiva, senza che quest'ultima rimanga adesa alla prima.
La pastiglia 3, vincolata amovibilmente mediante la nervatura 21, può essere espulsa esclusivamente in presenza di una forza applicata da parte di un utilizzatore sul pistone 4, in direzione dell'asse X secondo il verso della freccia A (mostrata nelle Fig. 2 e 3).
Il dispositivo di dosaggio qui descritto è monouso. Infatti quando tutte le pastiglie in esso contenute sono state espulse e posizionate può essere gettato. Alternativamente, tale dispositivo può essere ricaricato con nuove pastiglie opportunamente preconfezionate allo scopo.
Il funzionamento del trovato è sostanzialmente il seguente:
- il coperchio di chiusura 5 viene rimosso dal dispositivo 1;
il pistone di avanzamento 4 viene premuto in direzione dell'asse X nel verso della freccia A al fine di far sporgere la pastiglia 3 dalla seconda apertura 14 di erogazione;
viene distaccato l'elemento separatore presente sulla pastiglia 3;
il dispositivo 1 è avvicinato alla porzione di superficie o parete interna del WC sulla quale si intende applicare la pastiglia 3 in modo tale che la stessa possa essere appoggiata alla parete, quindi espulsa e posizionata;
il pistone di avanzamento 4 viene premuto nuovamente al fine di espellere completamente la pastiglia 3 dal corpo contenitore 2 e nel contempo premere la stessa sulla parete del WC al fine di ottenere la massima adesione e prevenirne il possibile distaccamento;
il dispositivo 1 viene allontanato dalla parete del WC; a causa dell'elemento separatore interposto tra le pastiglie, la pastiglia 3 appena erogata e posizionata si distacca immediatamente dalla successiva; il coperchio di chiusura 5 viene quindi riposizionato in prossimità della seconda apertura 14, chiudendo quindi il corpo contenitore 2.
Ovviamente la sezione interna del corpo contenitore e le pastiglie possono presentare conformazione di forma ellittica, quadrata, rettangolare, cuore o stella.
Preferibilmente le pastiglie sono realizzate in un prodotto igienizzante . Per prodotto igienizzante nella presente descrizione si intende un prodotto detergente, anticalcare, profumante, disinfettante o un prodotto che presenta almeno una o più delle suddette caratteristiche.
Preferibilmente le pastiglie sono realizzate in pasta semi solida. Tale forma di realizzazione conferisce alla pastiglia un elevato grado di adesione superficiale. Questo permette di eliminare la nervatura 21, essendo il grado di adesione superficiale delle pastiglie sufficiente a vincolarle amovibilmente nel corpo contenitore 2. Infatti secondo quest 'ultima forma di realizzazione, la pastiglia posta all'interno del corpo contenitore genera attrito contro la superficie interna. Tale attrito vincola la pastiglia all'interno del corpo contenitore, evitandone una fuoriuscita accidentale.
Le pastiglie realizzate in pasta semisolida presentano, preferibilmente, una durezza compresa tra 20 shore-A e 40 shore-A, a condizioni ambiente.
Anche tali varianti sono da ritenersi ricadere nell'ambito del trovato come definito dalle rivendicazioni che seguono.
Nel testo precedente si sono utilizzati i termini "consistenza solida" o "consistenza semi solida" per definire le pastiglie erogate e contenute nel dispositivo. Con tali termini si intende che le pastiglie presentano a temperatura e pressione ambiente una propria forma specifica "a pastiglia" e quindi in tali condizioni si differenziano da gel o parti che presentano invece diverse shore-A inferiori a 20.

Claims (16)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Dispositivo per 1'erogazione il posizionamento di prodotti igienizzanti (1), comprendente un corpo contenitore (2) di forma sostanzialmente tubolare che presenta almeno una apertura di erogazione, un pistone (4) scorrevolmente posizionato all'interno del corpo tubolare, almeno due pastiglie igienizzanti reciprocamente poggiate almeno durante una fase di erogazione di dette pastiglie, le pastiglie contenute nel contenitore essendo tutte allineate lungo uno stesso asse sostanzialmente coincidente con quello del corpo contenitore, una prima di dette pastiglie fronteggiando detta apertura di erogazione che presenta dimensioni tali da permettere la fuoriuscita di detta prima pastiglia e mezzi di trattenimento di almeno detta prima pastiglia atti a trattenerla almeno parzialmente all'interno del corpo contenitore quando non viene applicata alcuna pressione su detto pistone ed a consentirne invece la fuoriuscita quando viene applicata sul pistone una forza superiore a una soglia predeterminata.
  2. 2. Dispositivo secondo la rivendicazione precedente in cui fra dette almeno due pastiglie è interposto un elemento separatore, detto elemento separatore atto a facilitare il distacco di detta prima pastiglia da quella ad essa poggiata.
  3. 3. Dispositivo secondo la rivendicazione precedente in cui detto elemento separatore presenta una prima faccia rivestita di materiale antiaderente posta in contatto con detta prima pastiglia, e una faccia priva di detto materiale antiaderente atta a incollarsi alla pastiglia poggiata alla prima.
  4. 4. Dispositivo secondo una o più delle rivendicazioni precedenti in cui detti mezzi di trattenimento comprendono una nervatura circolare prevista sulla superficie interna di detto corpo cilindrico, detta nervatura essendo dimensionata in modo da interferire per attrito con detta prima pastiglia, così trattenendola.
  5. 5. Dispositivo secondo la rivendicazione precedente in cui detta nervatura è posta a una distanza dal bordo libero di detta apertura compresa tra il 40% e il 60% dello spessore (S) della pastiglia.
  6. 6. Dispositivo secondo la rivendicazione 1, in cui detti mezzi di trattenimento sono definiti dalla parete interna del contenitore che risulta a contatto per interferenza con dette pastiglie.
  7. 7. Dispositivo secondo una o più delle rivendicazioni predenti in cui il corpo contenitore è dotato di una flangia (17) atta a migliorarne la presa da parte di un utilizzatore.
  8. 8. Dispositivo secondo una o più rivendicazioni precedenti in cui il pistone di avanzamento (4) presenta una sezione trasversale a forma di croce e/o dotato di almeno un rinforzo (6) di irrigimento.
  9. 9. Dispositivo secondo una o più rivendicazioni precedenti in cui il pistone (4) presenta una seconda porzione estremale (9) dotata di un piattello (10) atto a entrare in contatto e con almeno una di dette pastiglie per spingerla verso detta apertura.
  10. 10. Dispositivo secondo una o più rivendicazioni precedenti in cui il secondo piattello (10) presenta, presenta un labbro (12) di tenuta.
  11. 11. Dispositivo secondo una o più rivendicazioni precedenti in cui il corpo contenitore è dotato di un coperchio amovibile atto a chiudere sostanzialmente a tenuta detta apertura.
  12. 12. Dispositivo secondo una o più rivendicazioni precedenti in cui il contenitore alloggia una pluralità di pastiglie igienizzanti disposte in successione e reciprocamente poggiate, e/o fra una pastiglia e quella successiva essendo previsto detto elemento separatore.
  13. 13. Prodotto igienizzante solubile in acqua di consistenza solida o semi-solida presentante almeno una superficie atta ad aderire alla parete interna di un WC e presentate una conformazione a una pastiglia (3) .
  14. 14. Prodotto igienizzante secondo la rivendicazione 12 in cui la pastiglia (3) presenta, preferibilmente, uno spessore compreso tra 6 mm e 10 mm.
  15. 15. Prodotto secondo la rivendicazione 12 in cui la pastiglia (3) presenta un volume compreso tra 3 mi e 6 mi e/o un peso compreso tra 6 g e 10 g.
  16. 16. Metodo di igienizzazione di un WC caratterizzato dal fatto di pressare una pastiglia di materiale igienizzante sulla parete interna dello stesso fino ad incollarla a quest'ultima.
IT000474A 2011-03-25 2011-03-25 Dispositivo per l'erogazione e il posizionamento di prodotti igienizzanti ITMI20110474A1 (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000474A ITMI20110474A1 (it) 2011-03-25 2011-03-25 Dispositivo per l'erogazione e il posizionamento di prodotti igienizzanti

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000474A ITMI20110474A1 (it) 2011-03-25 2011-03-25 Dispositivo per l'erogazione e il posizionamento di prodotti igienizzanti

Publications (1)

Publication Number Publication Date
ITMI20110474A1 true ITMI20110474A1 (it) 2012-09-26

Family

ID=43977139

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT000474A ITMI20110474A1 (it) 2011-03-25 2011-03-25 Dispositivo per l'erogazione e il posizionamento di prodotti igienizzanti

Country Status (1)

Country Link
IT (1) ITMI20110474A1 (it)

Citations (3)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US3166216A (en) * 1963-02-25 1965-01-19 Robert F Kelley Pill dispenser
EP0052457A1 (en) * 1980-11-14 1982-05-26 JOHN WYETH & BROTHER LIMITED Tablet dispenser
EP2067718A1 (de) * 2007-12-07 2009-06-10 Vifor (International) Ag Tablettendispenser

Patent Citations (3)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US3166216A (en) * 1963-02-25 1965-01-19 Robert F Kelley Pill dispenser
EP0052457A1 (en) * 1980-11-14 1982-05-26 JOHN WYETH & BROTHER LIMITED Tablet dispenser
EP2067718A1 (de) * 2007-12-07 2009-06-10 Vifor (International) Ag Tablettendispenser

Similar Documents

Publication Publication Date Title
RU2569062C2 (ru) Аппликатор для гелеобразных туалетных чистящих продуктов непосредственно на поверхность унитаза
WO2013054124A1 (en) An applicator
JP5199175B2 (ja) 計量塗布栓
CH617900A5 (it)
ITMI20081202A1 (it) Prodotto detergente adesivo e dispositivo contenitore ed applicatore per tale prodotto
ES2700437T3 (es) Dispositivo de aplicación de productos higiénicos sanitarios
KR101392980B1 (ko) 퍼프를 가지는 화장품용기의 내용물 토출장치
ITMI20110474A1 (it) Dispositivo per l'erogazione e il posizionamento di prodotti igienizzanti
US20140059752A1 (en) Dissolvable unit dose applicator for cleaning substances
US8226317B2 (en) Gel soap dispenser
EP2450294B1 (en) Gel applicator
KR101921141B1 (ko) 디스펜서 일체형 치약 마개
EP2838663B1 (en) Shower head
ITMO20090184A1 (it) Dispositivo monodose per l'erogazione di sostanze fluide adesive, particolarmente per l'applicazione di sostanze igienizzanti su sanitari e simili
EP3056615B1 (en) Dispenser of sanitizing gel for toilet bowls and the like
CN218641356U (zh) 一种粉类包装瓶
KR20110095846A (ko) 공기주입식 리필팩
US20160331100A1 (en) Applicator and a dye kit comprising said applicator
JP2017029373A (ja) 毛髪処理剤塗布具及び毛髪処理剤塗布具が取り付けられてなる毛髪処理具
KR101668060B1 (ko) 용기-화장솔 일체형 액상 화장 도구
JP3198649U (ja) 手押しポンプ容器
ITRE20110036A1 (it) Sistema per l'applicazione di un agente sanitario adesivo ad una parete di un apparato sanitario
TWM446604U (zh) 具自動充填與預存皂液功能之沐浴裝置
UA141193U (uk) Пристрій для подачі засобу для очищення і миття шкіри тіла
CN202184332U (zh) 一体化牙刷