ITMI20110418A1 - Etichetta autoadesiva applicabile ad un oggetto e con almeno una porzione asportabile ed applicabile ad altro oggetto. - Google Patents

Etichetta autoadesiva applicabile ad un oggetto e con almeno una porzione asportabile ed applicabile ad altro oggetto. Download PDF

Info

Publication number
ITMI20110418A1
ITMI20110418A1 IT000418A ITMI20110418A ITMI20110418A1 IT MI20110418 A1 ITMI20110418 A1 IT MI20110418A1 IT 000418 A IT000418 A IT 000418A IT MI20110418 A ITMI20110418 A IT MI20110418A IT MI20110418 A1 ITMI20110418 A1 IT MI20110418A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
adhesive
layer
self
support layer
label
Prior art date
Application number
IT000418A
Other languages
English (en)
Inventor
Riccardo Fadiga
Original Assignee
Arca Etichette Spa
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Arca Etichette Spa filed Critical Arca Etichette Spa
Priority to IT000418A priority Critical patent/ITMI20110418A1/it
Publication of ITMI20110418A1 publication Critical patent/ITMI20110418A1/it

Links

Classifications

    • GPHYSICS
    • G09EDUCATION; CRYPTOGRAPHY; DISPLAY; ADVERTISING; SEALS
    • G09FDISPLAYING; ADVERTISING; SIGNS; LABELS OR NAME-PLATES; SEALS
    • G09F3/00Labels, tag tickets, or similar identification or indication means; Seals; Postage or like stamps
    • G09F3/02Forms or constructions
    • G09F3/0288Labels or tickets consisting of more than one part, e.g. with address of sender or other reference on separate section to main label; Multi-copy labels

Landscapes

  • Physics & Mathematics (AREA)
  • General Physics & Mathematics (AREA)
  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Theoretical Computer Science (AREA)
  • Adhesive Tapes (AREA)
  • Adhesives Or Adhesive Processes (AREA)

Description

ETICHETTA AUTOADESIVA APPLICABILE AD UN OGGETTO E CON ALMENO UNA PORZIONE ASPORTABILE ED APPLICABILE AD ALTRO OGGETTO.
D E S C R I Z I O N E
Il presente trovato ha come oggetto un'etichetta autoadesiva applicabile ad un oggetto e con almeno una porzione asportabile ed applicabile ad altro oggetto.
Tra le varie funzioni che un'etichetta può assolvere vi è la codifica di oggetti e/o la tracciabilità logistica. In molti casi, viene richiesta la possibilità di correlare tra loro, con assoluta sicurezza, due o più oggetti, oppure un oggetto ed un documento. Per soddisfare questa esigenza, sono attualmente utilizzate etichette che sono applicabili ad un oggetto e che sono provviste di una porzione asportabile, portante dati correlati ai dati portati dalla parte di etichetta che rimane sull'oggetto, che può essere applicata ad un altro oggetto o ad un documento.
Etichette di questo genere sono utilizzate, ad esempio, nel settore farmaceutico per essere applicate alle confezioni di farmaci. La porzione asportabile di queste etichette può essere applicata a prescrizioni mediche per comprovare la vendita del farmaco prescritto oppure può essere applicata alla cartella clinica di un paziente per comprovare il corretto utilizzo del farmaco nell'ambito di una terapia.
Etichette di questo genere si utilizzano anche quando si ha la necessità di correlare un prodotto alla relativa confezione qualora i due oggetti debbano essere ubicati temporaneamente in luoghi diversi in modo tale da poter confezionare successivamente il prodotto nella relativa confezione. In tal caso, una parte dell'etichetta viene applicata alla confezione ed un'altra parte dell'etichetta viene applicata al prodotto.
Le etichette con porzione asportabile attualmente disponibili si possono dividere in due tipi :
- un primo tipo composto da due strati di supporto sovrapposti;
un secondo tipo composto da un unico strato di supporto con due porzioni affiancate, separate da una linea di taglio o di rottura facilitata.
Più particolarmente, le etichette del primo tipo comprendono un primo strato di supporto che presenta, su una sua faccia, uno strato di adesivo mediante il quale l'etichetta viene applicata ad un oggetto. Sulla faccia di questo primo strato di supporto opposta rispetto alla faccia con applicato l'adesivo, vengono stampati ì dati relativi all'oggetto e su questa faccia viene accoppiato il secondo strato di supporto mediante un relativo secondo strato di adesivo. Sulla faccia del secondo strato di supporto opposta rispetto alla faccia accoppiata con il primo strato di supporto vengo stampati altri dati, correlati a quelli stampati sul primo strato di supporto. Il secondo strato di supporto può essere asportato dal primo strato di supporto per essere applicato ad un altro oggetto o ad un documento da correlare all'oggetto sul quale è applicato il primo strato di supporto.
Questo tipo di etichetta denota l'inconveniente di una difficoltà nell'eseguire la stampa di dati variabili su entrambi gli strati di supporto .
Le etichette del secondo tipo costituiscono una soluzione pratica ed economica che consente la facile sovrastampa di dati fissi e variabili su entrambe le porzioni che compongono l'etichetta, ma ha il limite di risultare di difficile produzione per il fatto che risulta difficile garantire nel tempo che la parte che rimane sull'oggetto sia permanentemente ad essa applicata, mentre la porzione da asportare e riapplicare deve risultare tale, senza lasciare traccia e senza rompersi, anche dopo anni dall'iniziale applicazione. Questa difficoltà di produzione deriva dal fatto che le etichette autoadesive vengono prodotte partendo da un materiale autoadesivo di base costituito sostanzialmente da uno strato di supporto su una faccia del quale è applicato uno strato di adesivo permanente oppure removibile/riapplicabile , ma le due tipologie di adesivo sono in contrasto tra loro e non sono disponibili contemporaneamente su uno stesso strato di supporto nei materiali autoadesivi disponibili in commercio.
Per realizzare le etichette autoadesive del secondo tipo si utilizza un materiale autoadesivo di base con uno strato di adesivo permanente in grado di garantire la necessaria stabilità di adesione nel tempo per la porzione dell'etichetta che non deve essere rimossa, nemmeno casualmente, e viene limitata, mediante una parziale disattivazione eseguita stampando sull'adesivo una vernice o un inchiostro, la capacità di adesione dell'adesivo permanente applicato alla porzione di etichetta da asportare.
Questa tecnica produttiva ha un limite rappresentato dal fatto che la sostanza utilizzata per la disattivazione, con il tempo, può perdere di efficacia lasciando "riaffiorare" il comportamento "permanente" dell'adesivo, impedendo la rimovibilità della porzione di etichetta destinata ad essere asportata oppure che la sostanza utilizzata per la disattivazione inibisca eccessivamente il comportamento "permanente" dell'adesivo rendendo problematica l'adesione della porzione di etichetta sull'oggetto o sul documento successivamente alla sua asportazione dall'altra porzione dell'etichetta.
Inoltre, nelle etichette del secondo tipo, risulta difficile ottenere che un'etichetta con adesivo parzialmente disattivato per renderla rimovibile possa offrire adeguate garanzie di adesione a materiali molto diversi tra loro.
Un ulteriore limite delle etichette del secondo tipo è rappresentato dal fatto che un'etichetta con adesivo permanente reso rimovibile mediante parziale disattivazione non può garantire che la stessa etichetta non possa essere rimossa facilmente dopo essere stata asportata dal primo oggetto ed applicata ad un secondo oggetto o documento.
Il compito che si propone il presente trovato è quello di realizzare un'etichetta autoadesiva applicabile ad un oggetto e con almeno una porzione asportabile ed applicabile ad altro oggetto che risolva i problemi e superi i limiti delle etichette autoadesive con porzione asportabile di tipo noto.
Nell'ambito di questo compito, uno scopo del trovato è quello di realizzare un'etichetta autoadesiva che risulti di semplice produzione con macchine disponibili in commercio.
Un altro scopo del trovato è quello di realizzare un'etichetta autoadesiva con una porzione che possa essere asportata agevolmente dalla porzione applicata ad un primo oggetto e che offra adeguate garanzie di adesione all'oggetto o documento al quale viene successivamente applicata .
Un ulteriore scopo del trovato è quello di realizzare un'etichetta autoadesiva nella quale il potere adesivo della porzione asportabile dell'etichetta rimanga pressoché inalterato nel tempo .
Questo compito, nonché questi ed altri scopi che meglio appariranno in seguito, sono raggiunti da un'etichetta autoadesiva applicabile ad un oggetto e con almeno una porzione asportabile ed applicabile ad altro oggetto, comprendente:
- un primo strato di supporto presentante, su una sua faccia, un primo strato di adesivo;
- un secondo strato di supporto applicato, mediante un relativo secondo strato di adesivo, alla faccia di detto primo strato di supporto opposta rispetto alla faccia portante detto primo strato di adesivo, la faccia di detto secondo strato di supporto opposta rispetto alla faccia con applicato detto secondo strato di adesivo essendo stampabile;
caratterizzata dal fatto che detto secondo strato di supporto comprende almeno una porzione asportabile, sulla zona della faccia di detto primo strato di supporto accoppiata con detta porzione asportabile del secondo strato di supporto essendo applicato uno strato di materiale ad adesione controllata atto a consentire l'asportazione di detta porzione asportabile da detto primo strato di supporto.
Ulteriori caratteristiche e vantaggi del trovato risulteranno maggiormente dalla descrizione di una forma di esecuzione preferita, ma non esclusiva, dell'etichetta autoadesiva secondo il trovato, illustrata, a titolo indicativo e non limitativo, negli uniti disegni, in cui:
la figura 1 illustra l'etichetta autoadesiva secondo il trovato vista in pianta dal suo lato stampato ;
la figura 2 illustra l'etichetta autoadesiva analogamente alla figura 1 durante la rimozione della porzione asportabile;
la figura 3 è una sezione ingrandita della figura 1 eseguita lungo l'asse III-III evidenziate i vari strati che compongono l'etichetta secondo il trovato, durante la rimozione della porzione asportabile .
Con riferimento alle figure citate, l'etichetta autoadesiva secondo il trovato, indicata globalmente con il numero di riferimento 1, comprende un primo strato di supporto 2 che presenta, su una sua faccia, un primo strato di adesivo 3. Il primo strato di supporto 2 potrà essere trasparente oppure opaco, in materiale cartaceo o sintetico, a seconda delle esigenze.
L'etichetta 1 in oggetto comprende, inoltre, un secondo strato di supporto 4 che è applicato, mediante un secondo strato di adesivo 5, alla faccia del primo strato di supporto 2 opposta rispetto alla faccia che porta il primo strato di adesivo 3. Anche il secondo strato di supporto 4 potrà essere realizzato in materiale cartaceo o sintetico e la faccia opposta rispetto alla faccia che porta il secondo strato di adesivo 5 è stampabile in modo tale da consentire di riportare su tale faccia i dati richiesti.
Secondo il trovato, il secondo strato di supporto 4 presenta almeno una porzione asportabile 6 e, sulla zona della faccia del primo strato di supporto 2 che è accoppiata con tale porzione asportabile 6 mediante il secondo strato di adesivo 5, è applicato uno strato di materiale ad adesione controllata 7 che è atto a consentire la rimozione della porzione asportabile 6 dal primo strato di supporto 2.
Il primo strato di adesivo 3, a seconda delle esigenze, potrà essere costituito da un adesivo permanente o da un adesivo rimovibile/ riposizionabile .
Con il termine "adesivo permanente" s'intende un adesivo che, in rapporto all'oggetto al quale deve essere applicato, dopo l'applicazione non può più essere rimosso.
Con il termine "adesivo rimovibile" s'intende un adesivo che, in rapporto all'oggetto al quale deve essere applicato, dopo la prima applicazione può essere rimosso e riapplicato senza limiti di tempo .
Con il termine "adesivo riposizionabile" s'intende un adesivo che, in rapporto all'oggetto al quale deve essere applicato, dopo la prima applicazione può essere rimosso e riapplicato entro un tempo prefissato che può essere di qualche ora o di giorni.
L'adesivo permanente che costituisce il primo strato di adesivo 3 può essere costituito da un adesivo di tipo noto, come ad esempio i prodotti noti commercialmente con i nomi:
- RP51 della ditta UPM Raflatac
- RP37 della ditta UPM Raflatac
- S2045 della ditta Avery Dennison (Fasson)
- S692 della ditta Avery Dennison (Fasson)
o altri prodotti similari.
In alternativa, il primo strato di adesivo 3 può essere costituito da un adesivo riposizionabile, come ad esempio il prodotto noto commercialmente con il nome RS28 (o RR28) della ditta UPM Raflatac.
Lo strato di materiale ad adesione controllata 7 è preferibilmente costituito da un prodotto sotto forma di vernice o inchiostro, a base di agenti siliconici, che viene applicato al primo strato di supporto 2 mediante stampa. Allo scopo possono essere utilizzate vernici cosiddette "release" (siliconiche) selezionando tra quelle disponibili dai principali fabbricanti, quali Flint Inks , Siegwerk, Zeller+Gmelin, e altri ancora .
Il secondo strato di adesivo 5 è opportunamente costituito da un adesivo permanente, disponibile da vari fornitori come precedentemente esemplificato.
Opportunamente, la porzione asportabile 6 è separata dalla restante parte del secondo strato di supporto 4 mediante una linea di taglio o una linea di rottura facilitata 9 eseguibili mediante fus tellatura .
In pratica, il secondo strato di supporto 4 risulta costituito da·due parti: una porzione "fissa" 8 ed una porzione asportabile 6. La porzione fissa 8 aderisce permanentemente al primo strato di supporto 2, mentre la porzione asportabile 6 può essere asportata dal primo strato di supporto 2 per essere applicata ad un oggetto o ad un documento.
Sulla porzione fissa 8 e sulla porzione asportabile 6 sono destinati ad essere stampati dati che consentono di correlare tra loro la porzione fissa 8 e la porzione asportabile 6 e quindi di correlare tra loro l'oggetto al quale è applicata la porzione fissa 8 e l'oggetto o documento al quale è applicata la porzione asportabile 6.
Nella forma di esecuzione illustrata, sulla porzione fissa 8 sono stampati dati che sono riportati anche sulla porzione asportabile 6 la quale porta anche dati aggiuntivi.
La porzione asportabile 6, inoltre, presenta linee di piegatura 10 preimpostate o semplicemente stampate qualora venga previsto di non utilizzare l'adesivo del secondo strato di adesivo 5 per vincolare tale porzione asportabile 6 all'oggetto o documento da correlare all'oggetto al quale rimane applicata la porzione fissa 8. Ad esempio, in base alle linee di piegatura 10, la porzione asportabile 6 può essere piegata (adesivo contro adesivo) ed esposta a fianco o connessa all'oggetto da identificare, preferibilmente inserita in cartellini da esposizione.
Per completezza descrittiva occorre dire che al primo strato di adesivo 3 è applicato uno strato di protezione 11, costituito ad esempio da carta siliconata, destinato ad essere asportato quando l'etichetta deve essere utilizzata, mediante applicazione manuale o automatizzata.
Un possibile utilizzo dell'etichetta 1 secondo il trovato è quello di correlare tra loro una confezione e l'oggetto destinato ad essere disposto in tale confezione.
In un utilizzo di questo genere, l'etichetta 1 viene originariamente applicata, utilizzando il primo strato di adesivo 3, alla confezione. Qualora il primo strato di adesivo 3 sia costituito da un adesivo riposizionabile , l'etichetta 1 può essere rimossa e riapplicata, nell'arco di tempo di qualche ora o di qualche giorno a seconda delle esigenze, alla confezione. Dopo tale arco di tempo, il primo strato di supporto 2 e con esso la porzione fissa 8 del secondo strato di supporto 4 rimangono applicati in modo permanente alla confezione.
La porzione asportabile 6 del secondo strato di supporto 4, grazie alla presenza dello strato di materiale ad adesione controllata 7, può essere asportata dal primo strato di supporto 2 per essere applicata all'oggetto, che era alloggiato nella confezione e che viene asportato dalla confezione in occasione della sua esposizione, sfruttando il secondo strato di adesivo 5 oppure utilizzando altri mezzi di connessione, come ad esempio porta -cartellini di tipo noto all'interno dei quali la porzione asportabile 6 può essere inserita dopo essere stata piegata lungo le linee di piegatura 10.
In questo modo il prodotto, è sempre correlato alla sua confezione che può essere prontamente recuperata quando il prodotto deve essere nuovamente confezionato in occasione della vendita o del suo trasferimento in altro negozio.
E' da notare che, essendo 1'asportabili tà della porzione asportabile 6 ottenuta mediante il trattamento della zona del primo strato di supporto 2 sulla quale si accoppia tale porzione asportabile 6, gli strati di adesivo non subiscono alterazioni e garantiscono prestazioni ottimali.
L'etichetta autoadesiva secondo il trovato può essere prodotta con macchine di tipo noto assemblando, mediante laminazione, due nastri di materiale autoadesivo previo trattamento di una striscia del nastro dal quale si deve ottenere il primo strato di supporto 2 in corrispondenza della zona destinata ad essere accoppiata con la parte dell'altro nastro dalla quale si devono ottenere le porzioni asportabili 6. Dopo l'accoppiamento dei due nastri autoadesivi, si procede alla stampa e alla fustellatura per separare tra loro le varie etichette e per praticare la linea di taglio o di rottura facilitata 9 e le eventuali linee di piegatura 10.
Si è in pratica constatato come l'etichetta autoadesiva secondo il trovato assolva pienamente il compito prefissato in quanto risulta di semplice produzione e assicura un comportamento ottimale degli stati di adesivo, in particolare dello strato di adesivo della porzione asportabile .
L'etichetta autoadesiva, così concepita, è suscettibile di numerose modifiche e varianti, tutto rientranti nell'ambito del concetto inventivo; inoltre, tutti i dettagli potranno essere sostituiti da altri elementi tecnicamente equivalenti .
In pratica, i materiali impiegati, purché compatibili con l'uso specifico, nonché le dimensioni, potranno essere qualsiasi, a seconda delle esigenze e dello stato della tecnica.

Claims (8)

  1. R I V E N D I C A Z I O N I 1. Etichetta (1) autoadesiva applicabile ad un oggetto e con almeno una porzione asportabile ed applicabile ad altro oggetto, comprendente: - un primo strato di supporto (2) presentante, su una sua faccia, un primo strato di adesivo (3); - un secondo strato di supporto (4) applicato, mediante un relativo secondo strato di adesivo (5), alla faccia di detto primo strato di supporto (2) opposta rispetto alla faccia portante detto primo strato di adesivo (3), la faccia di detto secondo strato di supporto (4) opposta rispetto alla faccia con applicato detto secondo strato di adesivo (5) essendo stampabile; caratterizzata dal fatto che detto secondo strato di supporto (4) comprende almeno una porzione asportabile (6), sulla zona della faccia di detto primo strato di supporto (2) accoppiata con detta porzione asportabile (6) del secondo strato di supporto (4) essendo applicato uno strato di materiale ad adesione controllata (7) atto a consentire l'asportazione di detta porzione asportabile (6) da detto primo strato di supporto (2) .
  2. 2. Etichetta (1) autoadesiva, secondo la rivendicazione 1, caratterizzata dal fatto che detto primo strato di adesivo (3) è costituito da un adesivo permanente.
  3. 3. Etichetta (1) autoadesiva, secondo la rivendicazione 1, caratterizzata dal fatto che detto primo strato di adesivo (3) è costituito da un adesivo riposizionabile .
  4. 4. Etichetta (1) autoadesiva, secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto che detto strato di materiale ad adesione controllata (7) è costituito da uno strato di materiale a base di agenti siliconici .
  5. 5. Etichetta (1) autoadesiva, secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto che detto strato di materiale ad adesione controllata (7) è costituito da un inchiostro o vernice.
  6. 6. Etichetta (1) autoadesiva, secondo una o piu delle rivendicazioni precedenti , caratterizzata dal fatto che detto secondo strato di adesivo (5) è costituito da un adesivo permanente .
  7. 7. Etichetta (1) autoadesiva, secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto che detta porzione asportabile {6} è separata dalla restante parte (8) di detto secondo strato di supporto (4) mediante una linea di taglio o di rottura facilitata (9).
  8. 8. Etichetta (1) autoadesiva, secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto di comprendere uno strato di protezione (11) rimovibile applicato a copertura di detto primo strato di adesivo (3).
IT000418A 2011-03-16 2011-03-16 Etichetta autoadesiva applicabile ad un oggetto e con almeno una porzione asportabile ed applicabile ad altro oggetto. ITMI20110418A1 (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000418A ITMI20110418A1 (it) 2011-03-16 2011-03-16 Etichetta autoadesiva applicabile ad un oggetto e con almeno una porzione asportabile ed applicabile ad altro oggetto.

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000418A ITMI20110418A1 (it) 2011-03-16 2011-03-16 Etichetta autoadesiva applicabile ad un oggetto e con almeno una porzione asportabile ed applicabile ad altro oggetto.

Publications (1)

Publication Number Publication Date
ITMI20110418A1 true ITMI20110418A1 (it) 2012-09-17

Family

ID=43977086

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT000418A ITMI20110418A1 (it) 2011-03-16 2011-03-16 Etichetta autoadesiva applicabile ad un oggetto e con almeno una porzione asportabile ed applicabile ad altro oggetto.

Country Status (1)

Country Link
IT (1) ITMI20110418A1 (it)

Citations (2)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
GB2209148A (en) * 1987-08-29 1989-05-04 Avery International Corp Self-adhesive label
EP0973141A1 (en) * 1998-07-13 2000-01-19 Ncr International Inc. Label sheet

Patent Citations (2)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
GB2209148A (en) * 1987-08-29 1989-05-04 Avery International Corp Self-adhesive label
EP0973141A1 (en) * 1998-07-13 2000-01-19 Ncr International Inc. Label sheet

Similar Documents

Publication Publication Date Title
US11694580B2 (en) Single ply wristband with printable coating
US8726566B2 (en) Seed labels and manufacturing method thereof
BR112020009180B1 (pt) Conjunto de pilha de etiquetas, configuração de cilindro de base para produzir referido conjunto e método
KR101835241B1 (ko) 은폐형 라벨이 포함된 라벨 양식
JP2007047416A (ja) 医薬品用タックラベル
JP6182782B2 (ja) ラベル付き容器
HU226029B1 (en) A self-adhesive label
CN111344768B (zh) 标签及制造方法
ITMI20110418A1 (it) Etichetta autoadesiva applicabile ad un oggetto e con almeno una porzione asportabile ed applicabile ad altro oggetto.
ES2939197T3 (es) Conjunto de etiquetas
KR102011856B1 (ko) 설명서가 부착된 용기 라벨, 제조 방법 및 그 라벨을 구비한 포장용기
KR200471326Y1 (ko) 포장용기용 북 라벨
EP3238202B1 (en) Multiple safety label
CN205881316U (zh) 镭射条防伪贴标
JP2006241178A (ja) 粘着テープ
US11715394B1 (en) Wristband label form with uneven lamination panels
KR101366826B1 (ko) 롤 형태로 감기게 형성되는 설명지 세트
CN101348184A (zh) 一种产品的包装结构
JP2005106913A (ja) 貼付ラベル
BRPI0405249B1 (pt) aperfeiçoamentos em rótulo e no método de obtenção de rótulo
CA2768272A1 (en) Wrapper
CN203877140U (zh) 新型包装袋
KR200339422Y1 (ko) 포장용기용 이중 라벨
BRMU9101840Y1 (pt) Arrangement in self-adhesive label for use in award competitions
IT201600106707A1 (it) Nastro, particolarmente per appendere un oggetto ad un elemento di sostegno.