ITMI20110077A1 - Dispositivo di erogazione a tenuta continua per banconote e valori per bancomat, atm o accettatori di banconote - Google Patents

Dispositivo di erogazione a tenuta continua per banconote e valori per bancomat, atm o accettatori di banconote Download PDF

Info

Publication number
ITMI20110077A1
ITMI20110077A1 IT000077A ITMI20110077A ITMI20110077A1 IT MI20110077 A1 ITMI20110077 A1 IT MI20110077A1 IT 000077 A IT000077 A IT 000077A IT MI20110077 A ITMI20110077 A IT MI20110077A IT MI20110077 A1 ITMI20110077 A1 IT MI20110077A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
banknotes
transit
locking devices
values
dispensing device
Prior art date
Application number
IT000077A
Other languages
English (en)
Inventor
Giuseppe Ezio Fumanelli
Original Assignee
M I B S P A
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by M I B S P A filed Critical M I B S P A
Priority to ITMI2011A000077A priority Critical patent/IT1403651B1/it
Publication of ITMI20110077A1 publication Critical patent/ITMI20110077A1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT1403651B1 publication Critical patent/IT1403651B1/it

Links

Classifications

    • GPHYSICS
    • G07CHECKING-DEVICES
    • G07FCOIN-FREED OR LIKE APPARATUS
    • G07F19/00Complete banking systems; Coded card-freed arrangements adapted for dispensing or receiving monies or the like and posting such transactions to existing accounts, e.g. automatic teller machines
    • G07F19/20Automatic teller machines [ATMs]
    • G07F19/205Housing aspects of ATMs
    • GPHYSICS
    • G07CHECKING-DEVICES
    • G07DHANDLING OF COINS OR VALUABLE PAPERS, e.g. TESTING, SORTING BY DENOMINATIONS, COUNTING, DISPENSING, CHANGING OR DEPOSITING
    • G07D11/00Devices accepting coins; Devices accepting, dispensing, sorting or counting valuable papers
    • G07D11/10Mechanical details
    • G07D11/14Inlet or outlet ports
    • GPHYSICS
    • G07CHECKING-DEVICES
    • G07DHANDLING OF COINS OR VALUABLE PAPERS, e.g. TESTING, SORTING BY DENOMINATIONS, COUNTING, DISPENSING, CHANGING OR DEPOSITING
    • G07D11/00Devices accepting coins; Devices accepting, dispensing, sorting or counting valuable papers
    • G07D11/10Mechanical details
    • G07D11/16Handling of valuable papers
    • GPHYSICS
    • G07CHECKING-DEVICES
    • G07FCOIN-FREED OR LIKE APPARATUS
    • G07F19/00Complete banking systems; Coded card-freed arrangements adapted for dispensing or receiving monies or the like and posting such transactions to existing accounts, e.g. automatic teller machines
    • G07F19/20Automatic teller machines [ATMs]

Landscapes

  • Physics & Mathematics (AREA)
  • General Physics & Mathematics (AREA)
  • Business, Economics & Management (AREA)
  • Accounting & Taxation (AREA)
  • Finance (AREA)
  • Control Of Vending Devices And Auxiliary Devices For Vending Devices (AREA)

Description

DESCRIZIONE
DISPOSITIVO DI EROGAZIONE A TENUTA CONTINUA PER BANCONOTE E VALORI PER BANCOMAT, ATM O ACCETTATORI DI BANCONOTE
La presente invenzione ha per oggetto un dispositivo di erogazione a tenuta continua per banconote e valori all’interno di bancomat, ATM o accettatori di banconote del tipo precisato nel preambolo della prima rivendicazione.
Sono attualmente noti i distributori di banconote o valori, quali in particolare i Bancomat o ATM o sistemi di erogazione e accettazione banconote atti a contenere, in modo da poter erogare o ricevere banconote.
Essi comprendono una cassaforte atta a contenere banconote e valori e dei mezzi di comando atti a fornire banconote e valori ad un utente autorizzato. La fornitura di banconote e valori avviene dopo il riconoscimento dell’utente tramite tessere o simili, ed avviene tramite una bocca di erogazione, comunicante con l’interno della cassaforte e atta appunto ad erogare banconote o valori verso l’utente esterno.
Le bocche di erogazione sono quindi generalmente rivolte a zone pubbliche ed accessibili agli utenti e presentano una feritoia o simile attraverso la quale transitano le banconote e valori, usualmente raccolte in mazzette.
Le banconote o mazzette di banconote transitanti per le feritoie vengono generalmente movimentate per mezzo di convogliatori a nastro o rulli, posti all'interno del distributore.
In particolare nel caso di Bancomat od ATM queste modalità di movimentazione ed erogazione delle banconote sono efficienti e molto diffuse.
Presentano tuttavia un inconveniente: permettono l'introduzione di sostanze esplosive attraverso la feritoia di erogazione del distributore automatico.
Uno dei possibili tentativi di scasso perpetrati sugli involucri corazzati degli erogatori automatici di banconote e valori prevede infatti che negli stessi venga inserito un fluido, polvere o comunque una sostanza esplosiva e che poi questo fluido venga fatto esplodere in modo da aprire dall'interno delle casseforti e rendere raggiungibili le banconote ed i valori in essi custoditi.
Per rimediare a questo inconveniente sono stati sviluppati alcuni apparati che comprendono una barriera meccanica di protezione atta ad impedire l’immissione di gas all’interno della bocca di erogazione. Tale barriera di protezione si deve pertanto aprire in corrispondenza di una erogazione di banconote e valori.
Tuttavia in corrispondenza del momento di erogazione di banconote o valori la bocca rimane aperta alla possibile immissione di sostanze esplosive. Le barriere e protezioni secondo la tecnica nota non sono quindi in grado di offrire una protezione continua.
In questa situazione il compito tecnico alla base della presente invenzione à ̈ ideare un dispositivo di erogazione a tenuta continua per banconote e valori per bancomat, ATM o accettatori di banconote in grado di ovviare sostanzialmente agli inconvenienti citati.
Nell'ambito di detto compito tecnico à ̈ un importante scopo dell'invenzione ottenere un dispositivo di erogazione a tenuta continua per banconote e valori per bancomat, ATM o accettatori di banconote che impedisca costantemente l’immissione di sostanze all’interno dello stesso dispositivo di erogazione.
Il compito tecnico e gli scopi specificati sono raggiunti da un dispositivo di erogazione per banconote e valori per Bancomat, ATM o accettatori di banconote come rivendicato nella annessa Rivendicazione 1.
Esecuzioni preferite sono evidenziate nelle sottorivendicazioni.
Le caratteristiche ed i vantaggi dell’invenzione sono di seguito chiariti dalla descrizione dettagliata di una esecuzione preferita dell’invenzione, con riferimento agli uniti disegni, nei quali:
la Fig. 1 mostra una vista in sezione normale del dispositivo secondo l’invenzione;
la Fig. 2a riporta la vista di Fig.1 in una prima configurazione;
la Fig. 2b illustra la vista di Fig.1 in una seconda configurazione;
la Fig. 2c evidenzia la vista di Fig. 1 in una terza configurazione; e la Fig. 2d presenta la vista di Fig.1 in una quarta configurazione.
Con riferimento alle Figure citate, il dispositivo di erogazione secondo l'invenzione à ̈ globalmente indicato con il numero 1.
Esso à ̈ atto ad essere disposto in corrispondenza di Bancomat, ATM, accettatori di banconote e simili 30, ossia in corrispondenza di distributori di banconote, valori, oggetto, carburante o alimenti ed altro ancora.
I bancomat, ATM e simili 30 comprendono, sommariamente, una cassaforte 31 atta a contenere banconote e valori 20 e dei mezzi di comando atti a fornire banconote e valori ad un utente autorizzato la bocca di erogazione 1, atta appunto ad erogare banconote o valori.
Il dispositivo di erogazione 1 per banconote e valori 20 comprende, per sommi capi, una feritoia di transito 2, atta a consentire il transito delle banconote e valori 20 all’interno dello stesso dispositivo di erogazione 1, mezzi di convogliamento 4 atti a convogliare banconote e valori 20 lungo la feritoia di transito 2 seguendo una traiettoria di transito 3 ed una pluralità di dispositivi di bloccaggio 5 ognuno atto ad interrompere la traiettoria di transito 3 e a chiuderla a tenuta di gas e polveri ed atti a mantenere detta feritoia di transito 2 costantemente chiusa anche durante il passaggio delle banconote 20.
Nei dettagli la feritoia di transito 2 à ̈ sostanzialmente una feritoia a parallelepipedo atta a consentire il passaggio di mazzette di banconote 20. Essa si estende quindi per tutta la lunghezza del dispositivo di erogazione 1 ed à ̈ delimitata dalla bocca di erogazione 2b. Quest’ultima à ̈ un’apertura affacciata all’esterno del bancomat o ATM 30 e quindi disponibile agli utenti esterni e atta a consentire il prelievo manuale delle banconote o valori 20. La feritoia di transito 2 comprende anche una prima apertura 2a, affacciata a mezzi di movimentazione 32, interni alla cassaforte 31 e atti a consentire l’inserimento delle banconote e valori nella feritoia di transito 2.
La feritoia di transito 2 à ̈ opportunamente definita da un corpo principale 8, preferibilmente in materiale polimerico a basso coefficiente d’attrito e di sagoma esterna a parallelepipedo, atto ad alloggiare la feritoia 2, i mezzi di convogliamento 4, i dispositivi di bloccaggio 5 e eventualmente altri motori o dispositivi. Il corpo principale 8 à ̈ atto ad essere inserito nelle fessure 33 previste nelle casseforti 31 proprio per l’inserimento dei dispositivi di erogazione anche di tipo tradizionale. Il corpo principale 8 comprende infine una blindatura 9, almeno esterna, in acciaio o in materiale ad alta resistenza e atta ad impedire lo scasso, la perforazione e l’effrazione della stesso dispositivo di erogazione 1. Il corpo principale 8 e la blindatura 9 chiudono infine la fessura 33 a tenuta di gas e polveri, con l’eccezione della feritoia di transito 2.
I mezzi di convogliamento 4 sono di per se noti e preferibilmente costituti da rulli 4a. Questi ultimi sono elasticamente movimentabili in direzione perpendicolare alla traiettoria di transito 3 così da consentire una presa salda delle banconote e valori 20 e un adattamento alla dimensione della mazzetta di banconote 20. Essi consentono quindi il prelievo di banconote e valori 20 disposti all’interno della cassaforte 31 e inseriti nella fenditura 2 tramite i mezzi di movimentazione 32, il trasporto della mazzetta di banconote 20 lungo la traiettoria di transito 3 ed attraverso la fenditura 2, e l’estrazione della stessa mazzetta da un utilizzatore esterno al bancomat o ATM 30 e affacciato alla seconda apertura 2b.
I dispositivi di bloccaggio 5 sono invece atti a interrompere la traiettoria di transito 3. Ogni dispositivo di bloccaggio 5 à ̈ quindi disponibile in una posizione di chiusura (Fig. 2c), nella quale à ̈ atto a realizzare una chiusura a tenuta di gas, liquidi e polveri della feritoia di transito 2, e in una posizione di apertura (Fig.1), nella quale à ̈ atto a consentire il transito delle banconote e valori 20 all’interno del dispositivo di erogazione 1 lungo la traiettoria di transito 3.
I dispositivi di bloccaggio 5 definiscono, inoltre, una zona di interbloccaggio e sosta 6 delle banconote e valori 20, atta a consentire l’alloggiamento di dette banconote e valori 20 tra almeno due dispositivi di bloccaggio 5 disposti in posizione di chiusura. Questo significa che le banconote 20 devono poter sostare nella zona di interbloccaggio 6 senza interferire con nessuno dei due dispositivi di bloccaggio 5 che la contornano e definiscono.
Preferibilmente i dispositivi di bloccaggio 5 sono presenti in numero di due e posti sostanzialmente agli estremi di detta feritoia di transito 2. In particolare un primo dispositivo di bloccaggio 5a à ̈ posto in prossimità della prima apertura 2a, mentre un secondo dispositivo di bloccaggio 5b à ̈ posto in prossimità della bocca di erogazione 2b.
Strutturalmente i dispositivi di bloccaggio 5 comprendono pareti 5c sostanzialmente conformate a settori di superfici laterali cilindriche con asse perpendicolare e intersecante la traiettoria di transito 3. Nelle figure riportate, ad esempio, le pareti sono due settori cilindrici opposti di ampiezza angolare compresa tra 140° e 170°. Le pareti 5c delle annesse figure comprendono inoltre un rinforzo interno e una sagomatura atta ad alloggiare mezzi di convogliamento 4, come in seguito meglio specificato.
I descritti dispositivi di bloccaggio 5a sono atti a ruotare intorno a detto asse in modo atto a consentire il posizionamento delle pareti 5c nelle posizioni di chiusura e posizione di apertura.
Tale movimento può essere operato da un motore per ogni dispositivo 5. In a lternativa il primo e secondo dispositivo di bloccaggio 5a e 5b possono avere pareti 5c angolarmente sfalsate ed essere movimentati da un solo motore, in modo che siano possibili almeno le due posizioni in cui uno di detti dispositivi 5a o 5b à ̈ in posizione di chiusura e l’altro in posizione di apertura e preferibi lmente anche la posizione di chiusura di entrambi i dispositivi 5a e 5b e più preferibilmente ancora la posizione di apertura di entrambi i dispositivi 5a e 5b. Queste ultime posizioni, nel caso di presenza di un solo motore, sono ottenibili variando le posizioni relative delle pareti 5c e le loro ampiezze angolari.
Strutturalmente i dispositivi 5 sono in metallo, preferibilmente in acciaio o in materiale ad elevata resistenza, e sono a stretto contatto con il corpo principale 8 in modo tale da realizzare una chiusura a tenuta.
La chiusura a tenuta à ̈ preferibilmente realizzata per mezzo di dispositivi di bloccaggio 5 leggermente eccentrici e atti ad accoppiarsi con interferenza con il corpo principale 8. I dispositivi di bloccaggio 5 sono inoltre preferibilmente premuti in detta direzione di interferenza da un elemento elastico, in modo tale che da mantenere detta interferenza anche a seguito di un’eventuale consunzione del corpo principale 8.
I dispositivi di bloccaggio 5 alloggiano inoltre preferibilmente parte dei mezzi di convogliamento 4. Questi ultimi sono preferibilmente costituiti da una coppia di rulli 4a contrapposti. Nell’esempio raffigurato questi ultimi mezzi di convogliamento 4 sono vincolati ai dispositivi di bloccaggio 5 e si movimentano con essi nelle dette posizioni di apertura e chiusura.
In alternativa gli stessi mezzi di convogliamento 4 sono disposti in corrispondenza dei dispositivi 5 ma non alloggiati dagli stessi e sono vincolati al dispositivo di erogazione 1, ed in particolare al corpo principale 8, e sono fissi durante la rotazione dei dispositivi di bloccaggio 5. In quest’ultimo caso tutti i mezzi di convogliamento 4 possono ruotare simultaneamente tramite un unico motore, posizionato nel corpo principale 8 o al di fuori dello stesso.
Il dispositivo di erogazione 1 comprende infine una pluralità di sensori 7, di tipo ottico o simile, atti a verificare la posizione delle banconote e valori 20.
Il funzionamento di un dispositivo di erogazione 1, sopra descritta in senso strutturale, Ã ̈ il seguente.
Quando il bancomat o ATM 30 non à ̈ utilizzato tutti i dispositivi di bloccaggio 5 sono opportunamente in posizione di chiusura (Fig. 2a). Il bancomat o ATM 30 à ̈ quindi al sicuro da tentativi di scasso con immissione di fluidi o polveri esplosivi. Quando il bancomat o ATM 30 à ̈ utilizzato innanzitutto le banconote e valori 20 sono inviati dall’interno della cassaforte 31 alla prima apertura 2a della feritoia di transito 2 attraverso la prima apertura 2a.
Successivamente i sensori 7 rilevano la posizione delle banconote 20, il primo dispositivo di bloccaggio 5a viene disposto in posizione di apertura e le banconote vengono fatte transitare, dai mezzi di convogliamento 4, attraverso lo stesso dispositivo 5a (Fig.2b).
Le banconote o valori 20 oltrepassano il primo dispositivo di bloccaggio 5a, e sono quindi disposte nella zona di interbloccaggio 6.
Quando i sensori 7 rilevano che le banconote o valori 20 hanno oltrepassato il primo dispositivo di bloccaggio 5a, e sono quindi disposte nella zona di interbloccaggio 6 dove opportunamente sostano. Quindi il primo dispositivo di bloccaggio 5a viene posto in posizione di chiusura (Fig. 2c) e il secondo dispositivo di bloccaggio 5b, contemporaneamente o successivamente, viene posto in posizione di apertura (Fig.2d).
Le banconote o valori 20 escono quindi attraverso il secondo dispositivo di bloccaggio 5b, la bocca di erogazione 2b e possono essere prelevate da un utente che ha utilizzato il bancomat o ATM 30 con modalità di utilizzo tradizionali. Se l’utente non preleva le banconote queste ultime sono reinserite automat icamente all’interno della cassaforte 31 sempre mantenendo la tenuta di gas. Un procedimento analogo e contrario accade per l’introduzione delle banconote.
L’invenzione insegna un nuovo procedimento di erogazione di banconote e valori 20 tramite il dispositivo di erogazione 1 precedentemente descritta.
In detto procedimento le banconote e valori 20 sono fatte transitare attraverso detta feritoia di transito 2 e durante il transito almeno uno dei dispositivi di bloccaggio 5 à ̈ disposto in detta posizione di chiusura, in modo che il dispositivo di erogazione garantisca tenuta continua anche durante l’erogazione o immissione di banconote.
Preferibilmente il nuovo procedimento segue sostanzialmente il funzionamento sopra indicato.
L'invenzione consente importanti vantaggi.
Infatti, il dispositivo di erogazione 1 garantisce tenuta continua e non à ̈ quindi possibile introdurre sostanze esplosive, siano esse solide, in polveri, liquide o gassose, nemmeno durante la procedura di estrazione o immissione banconote o valori 20.
Inoltre, il dispositivo di erogazione 1 consente un utilizzo tradizionale e senza modifiche del bancomat o ATM 30 e si adatta alle fessure 33 già presenti e senza importanti modifiche che percepite dall’utenza dei servizi bancomat . Può quindi essere impiegato per aggiornare i bancomat tradizionali già installati. L'invenzione à ̈ suscettibile di varianti rientranti nell'ambito del concetto inventivo espresso nelle rivendicazioni indipendenti e nei relativi equivalenti tecnici. Tutti i dettagli sono sostituibili da elementi equivalenti ed i materiali, le forme e le dimensioni possono essere qualsiasi.

Claims (11)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Dispositivo di erogazione (1) per banconote e valori (20) per bancomat, ATM o accettatori di banconote (30), detto dispositivo di erogazione (1) comprendendo una feritoia di transito (2), atta a consentire il transito di dette banconote e valori (20) all’interno di detto dispositivo di erogazione (1) lungo una traiettoria di transito (3) e l’estrazione con prelievo di dette banconote e valori (20) dall’esterno di detto bancomat, ATM o accettatore di banconote (30), mezzi di convogliamento (4) atti a convogliare banconote e valori (20) lungo detta feritoia di transito (2), caratterizzato dal fatto di comprendere una pluralità di dispositivi di bloccaggio (5) ognuno disponibile in una posizione di chiusura, nella quale à ̈ atto a realizzare una chiusura a tenuta di gas e polveri di detta feritoia di transito (2), ed in una posizione di apertura , nella quale à ̈ atto a consentire il transito di dette banconote e valori (20) all’interno di detto dispositivo di erogazione (1) lungo detta traiettoria di transito (3), una zona di interbloccaggio (6) di dette banconote e valori (20), atta a consentire l’alloggiamento di dette banconote e valori (20) tra due di detti dispositivi di bloccaggio (5) disposti in detta posizione di chiusura.
  2. 2. Dispositivo di erogazione (1) secondo la rivendicazione 1, in cui detti dispositivi di bloccaggio (5) sono presenti in numero di due e posti sostanzia lmente agli estremi di detta feritoia di transito (2).
  3. 3. Dispositivo di erogazione (1) secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, in cui detti dispositivi di bloccaggio (5) comprendono pareti (5a) sostanzialmente conformate a settori di superfici laterali cilindriche con asse perpendicolare e intersecante detta traiettoria di transito (3) e sono atti a ruotare intorno a detto asse in modo atto a consentire il posizionamento di dette pareti (5a) in dette posizione di chiusura e posizione di apertura.
  4. 4. Dispositivo di erogazione (1) secondo la rivendicazione 3, in cui detti dispositivi di bloccaggio (5) alloggiano parte dei mezzi di convogliamento (4) ed in cui detti mezzi di convogliamento (4) alloggiati in detti dispositivi di bloccaggio (5) sono vincolati a detti dispositivi di bloccaggio (5) e ruotano con essi.
  5. 5. Dispositivo di erogazione (1) secondo la rivendicazione 3, in cui detti mezzi di convogliamento (4) sono disposti in corrispondenza di detti dispositivi (5) ma non alloggiati dagli stessi, ed in cui detti mezzi di convogliamento (4) disposti in corrispondenza di detti dispositivi di bloccaggio (5) sono vincolati a detto dispositivo di erogazione (1) e fissi durante detta rotazione di detti dispositivi di bloccaggio (5).
  6. 6. Dispositivo di erogazione (1) secondo una o più delle rivendicazioni 3-5, comprendente un corpo principale (8) ed in cui in cui detta chiusura a tenuta à ̈ realizzata per mezzo di dispositivi di bloccaggio (5) leggermente eccentrici e atti ad accoppiarsi con interferenza con detto corpo principale (8).
  7. 7. Dispositivo di erogazione (1) secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, in cui detti dispositivi di bloccaggio (5) sono in materiale ad alta resistenza e non perforabile.
  8. 8. Dispositivo di erogazione (1) secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, in cui detti mezzi di convogliamento (4) comprendono una pluralità di rulli (4a) elasticamente movimentabili in direzione perpendicolare a detta traiettoria di transito (3) così da consentire una presa salda di dette banconote e valori (20).
  9. 9. Dispositivo di erogazione (1) secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, comprendente una pluralità di sensori (7) atti a verificare e predeterminare la posizione di sosta di dette banconote e valori (5).
  10. 10. Bancomat, ATM o accettatore di banconote (30) comprendente un dispositivo di erogazione (1) secondo una o più delle rivendicazioni precedenti.
  11. 11. Procedimento di erogazione di banconote e valori (20) tramite un dispositivo di erogazione (1) secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, nel quale dette banconote e valori (20) sono fatte transitare attraverso detta feritoia di transito (2) e caratterizzato dal fatto che, durante il transito delle banconote e valori (20) almeno uno di detti dispositivi di bloccaggio (5) à ̈ disposto in detta posizione di chiusura.
ITMI2011A000077A 2011-01-25 2011-01-25 Dispositivo di erogazione a tenuta continua per banconote e valori per bancomat, atm o accettatori di banconote IT1403651B1 (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITMI2011A000077A IT1403651B1 (it) 2011-01-25 2011-01-25 Dispositivo di erogazione a tenuta continua per banconote e valori per bancomat, atm o accettatori di banconote

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITMI2011A000077A IT1403651B1 (it) 2011-01-25 2011-01-25 Dispositivo di erogazione a tenuta continua per banconote e valori per bancomat, atm o accettatori di banconote

Publications (2)

Publication Number Publication Date
ITMI20110077A1 true ITMI20110077A1 (it) 2012-07-26
IT1403651B1 IT1403651B1 (it) 2013-10-31

Family

ID=43975413

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
ITMI2011A000077A IT1403651B1 (it) 2011-01-25 2011-01-25 Dispositivo di erogazione a tenuta continua per banconote e valori per bancomat, atm o accettatori di banconote

Country Status (1)

Country Link
IT (1) IT1403651B1 (it)

Citations (3)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
EP0602775A1 (en) * 1992-12-17 1994-06-22 Mars Incorporated Document handler with shutter
EP0793198A2 (en) * 1996-02-29 1997-09-03 Laurel Bank Machines Co., Ltd. Bill handling machine
EP1457940A1 (en) * 2003-02-26 2004-09-15 M.I.B. S.p.A. A protection device of a dispensing opening for banknotes and valuables

Patent Citations (3)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
EP0602775A1 (en) * 1992-12-17 1994-06-22 Mars Incorporated Document handler with shutter
EP0793198A2 (en) * 1996-02-29 1997-09-03 Laurel Bank Machines Co., Ltd. Bill handling machine
EP1457940A1 (en) * 2003-02-26 2004-09-15 M.I.B. S.p.A. A protection device of a dispensing opening for banknotes and valuables

Also Published As

Publication number Publication date
IT1403651B1 (it) 2013-10-31

Similar Documents

Publication Publication Date Title
ITMI20120538A1 (it) Bancomat, atm e simile
CA2379865C (en) Security cabinet, combined security unit and pick unit, and atm including such an arrangement
CN103959351B (zh) 自动银行机
US9926164B2 (en) Apparatus and method for filling a thin-walled transport container
AR064820A2 (es) Dispositivo tomador para maquina de operaciones bancarias y metodo asociado
BRPI1001376B1 (pt) Aparelho de reciclagem de notas com abertura superior adaptável a caixas eletrônicos e de autoatendimento
AU2015228667A1 (en) Cash spoiling system
EP2278560B1 (en) Security gate mechanism for a currency handling device
ES2676724T3 (es) Puerta de seguridad modular
RU2475856C2 (ru) Устройство для приема и выдачи банкнот
CN107481398A (zh) 一种具有出钞连张处理功能的自动存取款机
ITMI20110077A1 (it) Dispositivo di erogazione a tenuta continua per banconote e valori per bancomat, atm o accettatori di banconote
CN101465014A (zh) 纸张类分离集积装置
EP2120222A3 (en) Automatic Teller Machine
KR200459093Y1 (ko) 계수기 커버 개폐장치
ITMI990484U1 (it) Apparato di erogazione di un fluido macchiante per distributori automatici di banconote e valori
US20030047568A1 (en) Media cassette and media dispensing machine having the same
JP2003346213A (ja) 紙幣取扱装置
EP2722826A1 (en) Bank note recycling machine with an upper opening, for cash dispensers and self-service outlets
US8100249B2 (en) Apparatus for accepting and dispensing bank notes
KR100981776B1 (ko) 매체자동지급기의 고객접근모듈
ITBO20100395A1 (it) Dispositivo per la gestione di monete
CN102089787A (zh) 带式纸币计数器
EP3306581A1 (en) Bank note recycling apparatus with upper opening adaptable for atms and self-service
US20040056411A1 (en) Dispensing unit for dispensing single sheets