ITMI20102166A1 - Coltello pieghevole ad apertura selettivamente manuale o automatica perfezionato - Google Patents

Coltello pieghevole ad apertura selettivamente manuale o automatica perfezionato Download PDF

Info

Publication number
ITMI20102166A1
ITMI20102166A1 IT002166A ITMI20102166A ITMI20102166A1 IT MI20102166 A1 ITMI20102166 A1 IT MI20102166A1 IT 002166 A IT002166 A IT 002166A IT MI20102166 A ITMI20102166 A IT MI20102166A IT MI20102166 A1 ITMI20102166 A1 IT MI20102166A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
blade
handle
knife
leaf spring
engagement
Prior art date
Application number
IT002166A
Other languages
English (en)
Inventor
Emmanuel Esposito
Original Assignee
Emmanuel Esposito
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Emmanuel Esposito filed Critical Emmanuel Esposito
Priority to ITMI2010A002166A priority Critical patent/IT1403251B1/it
Publication of ITMI20102166A1 publication Critical patent/ITMI20102166A1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT1403251B1 publication Critical patent/IT1403251B1/it

Links

Classifications

    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B26HAND CUTTING TOOLS; CUTTING; SEVERING
    • B26BHAND-HELD CUTTING TOOLS NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
    • B26B1/00Hand knives with adjustable blade; Pocket knives
    • B26B1/02Hand knives with adjustable blade; Pocket knives with pivoted blade
    • B26B1/04Hand knives with adjustable blade; Pocket knives with pivoted blade lockable in adjusted position

Landscapes

  • Life Sciences & Earth Sciences (AREA)
  • Forests & Forestry (AREA)
  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • Folding Of Thin Sheet-Like Materials, Special Discharging Devices, And Others (AREA)

Description

COLTELLO PIEGHEVOLE AD APERTURA SELETTIVAMENTE MANUALE
O AUTOMATICA PERFEZIONATO.
La presente invenzione si riferisce a un coltello pieghevole ad apertura selettivamente manuale o automatica perfezionato.
In particolare, la presente invenzione si riferisce a un coltello pieghevole, anche detto “a serramanico†, in cui cioà ̈ la lama à ̈ imperniata al manico e il manico à ̈ provvisto di una sede di contenimento della lama stessa, così che la lama, quando non in uso, possa essere piegata all’interno del manico stesso.
Generalmente, tali coltelli sono provvisti di dispositivi di bloccaggio della lama che ne bloccano la rotazione rispetto al manico. In particolare, à ̈ previsto un dispositivo di bloccaggio che blocca la lama quando il coltello à ̈ aperto con la lama estratta dal manico, così da evitare che essa si pieghi accidentalmente all’interno del manico ledendo le dita dell’utente. In aggiunta, à ̈ previsto un ulteriore dispositivo di bloccaggio che blocca la rotazione relativa della lama rispetto al manico quando il coltello à ̈ chiuso con la lama piegata all’interno del manico, così da evitare un’apertura accidentale del coltello.
I coltelli pieghevoli sono ad apertura manuale o automatica, quest’ultima anche detta “a scatto†.
Nel primo caso, una volta disimpegnato l’eventuale dispositivo di bloccaggio, la lama à ̈ manualmente fatta ruotare attorno al proprio asse di imperniamento fra la posizione piegata o chiusa e la posizione estratta o aperta.
Nel secondo caso, invece, una volta disimpegnato il dispositivo di bloccaggio, la lama à ̈ spinta fuori dalla sede di contenimento ricavata nel manico per azione di una molla di spinta alloggiata in tale stessa sede.
In entrambi casi, la lama à ̈ manualmente riportata dalla posizione estratta o aperta alla posizione piegata o chiusa, previo disimpegno del relativo dispositivo di bloccaggio.
Sono anche noti coltelli pieghevoli la cui apertura à ̈ selettivamente manuale o automatica.
Un esempio di un tale tipo di coltello pieghevole à ̈ descritto in US 7,603,778 a nome Matthew Lerch.
All’interno del manico del coltello descritto in tale documento, à ̈ presente una molla lineare che, in una posizione mediana, à ̈ incernierata al manico e i cui due bracci oscillanti si prolungano rispettivamente verso il perno di articolazione della lama e la coda del manico.
In corrispondenza della coda del manico à ̈ imperniata una leva di selezione che presenta due gradini che s’impegnano alternativamente e selettivamente con il braccio della molla lineare che si prolunga verso la coda del manico per bloccare la molla lineare in corrispondenti due posizioni: una posizione di riposo e una posizione di lavoro. Nella posizione di riposo, il braccio opposto della molla lineare (quello che si estende verso il perno di articolazione della lama) à ̈ adagiato sul fondo della sede di contenimento della lama così da non interferire con essa, la quale, quindi, può essere aperta solo manualmente. Nella posizione di lavoro, il braccio opposto della molla lineare (quello che si estende verso il perno di articolazione della lama) si estende all’interno della sede di contenimento della lama per interferire con essa contrastandone la chiusura e assistendone l’apertura.
Un insieme di molle elicoidali trattiene il braccio della molla lineare che si estende verso la coda del manico in impegno con uno dei due gradini della leva di selezione.
Il passaggio dalla condizione di apertura manuale a quella automatica avviene in seguito all’inserimento di un utensile che spinge il braccio della molla lineare che si estende verso la coda del manico a impegnarsi con il gradino della leva di selezione che trattiene la molla lineare nella posizione di lavoro.
Il passaggio inverso avviene agendo sulla leva di selezione stessa.
Una tale soluzione offre la possibilità di selezionare la modalità di apertura, manuale o automatica, del coltello; tuttavia, il meccanismo di selezione, composto dalla leva di selezione, dal braccio della molla lineare che si estende verso la coda del manico e dall’insieme di molle elicoidali che trattengono la molla lineare nella posizione di riposo o in quella di lavoro, à ̈ strutturalmente complesso e ingombrante.
Gli ingombri, in particolare, tenuto altresì conto del ridotto spazio disponibile all’interno del manico, impongono limiti sulle forme e dimensioni del manico stesso.
I vari componenti del meccanismo di selezione, inoltre, sono soggetti a usura che, nel tempo, genera malfunzionamenti.
Scopo della presente invenzione à ̈ quello di realizzare un coltello pieghevole ad apertura selettivamente manuale o automatica perfezionato che ovvi agli inconvenienti della tecnica nota.
In particolare, scopo della presente invenzione à ̈ quello di realizzare un coltello pieghevole ad apertura selettivamente manuale o automatica perfezionato in cui il meccanismo di selezione fra apertura manuale e automatica sia strutturalmente e costruttivamente semplice.
Altro scopo della presente invenzione à ̈ quello di realizzare un coltello pieghevole ad apertura selettivamente manuale o automatica perfezionato in cui il meccanismo di selezione fra apertura manuale e automatica sia di ingombri contenuti e facilmente manovrabile da parte di un utente, anche senza l’ausilio di utensili esterni.
Un altro scopo della presente invenzione à ̈ quello di realizzare un coltello pieghevole ad apertura selettivamente manuale o automatica perfezionato particolarmente semplice e funzionale, con costi contenuti.
Questi e altri scopi ancora sono raggiunti realizzando un coltello pieghevole ad apertura selettivamente manuale o automatica perfezionato come esposto nella rivendicazione 1.
Ulteriori caratteristiche sono previste nelle rivendicazioni dipendenti.
Le caratteristiche e i vantaggi di un coltello pieghevole ad apertura selettivamente manuale o automatica perfezionato secondo la presente invenzione risulteranno maggiormente evidenti dalla descrizione seguente, esemplificativa e non limitativa, riferita ai disegni schematici allegati nei quali:
la figura 1 Ã ̈ una vista schematica in pianta di un coltello pieghevole secondo la presente invenzione nella configurazione ad apertura manuale;
la figura 2 Ã ̈ una vista schematica in pianta di un coltello pieghevole secondo la presente invenzione nella configurazione ad apertura automatica;
la figura 3 Ã ̈ una vista schematica in esploso del coltello pieghevole secondo la presente invenzione;
la figura 4 Ã ̈ una vista schematica e su scala ingrandita del coltello pieghevole secondo la presente invenzione in configurazione ad apertura manuale;
le figure 5a e 5b sono viste schematiche e su scala ingrandita di un particolare di figura 4;
la figura 6 Ã ̈ una vista schematica e su scala ingrandita di un particolare del coltello pieghevole secondo la presente invenzione in configurazione ad apertura automatica;
le figure 7a e 7b sono viste schematiche e su scala ingrandita di un particolare di figura 6.
Con riferimento alle allegate figure si à ̈ complessivamente indicato con 10 un coltello pieghevole o “a serramanico†secondo la presente invenzione.
Il coltello 10 comprende un manico 11 e una lama 12 che à ̈ associata al manico 11 in modo girevole attorno a un asse di imperniamento A ortogonale al piano di giacitura della lama 12 stessa.
All’interno del manico 11 à ̈ definita una sede di contenimento 13 della lama 12.
La lama 12, ruotando attorno all’asse di imperniamento A di un angolo di ampiezza generalmente prossima ai 180°, assume due posizioni estreme: una posizione estratta o “a coltello aperto†(rappresentata in linea continua nelle allegate figure), in cui essa à ̈ estratta dalla sede di contenimento 13 e si prolunga all’esterno del manico 11, e una posizione ritratta o “a coltello chiuso†(rappresentata in linea tratteggiata nelle allegate figure), in cui essa à ̈ piegata all’interno della sede di contenimento 13.
Un meccanismo di blocco 14 della lama 12 blocca la rotazione della lama 12 rispetto al manico 11 sia quando la lama 12 à ̈ in posizione ritratta, per evitare un’apertura accidentale della stessa, sia quando la lama 12 à ̈ in posizione estratta, per evitare una chiusura accidentale della stessa.
All’interno della sede di contenimento 13 à ̈ alloggiata una molla a lamina 15 che, quando la lama 12 à ̈ in posizione ritratta, si affaccia al profilo tagliente 12a della stessa per assisterne il passaggio dalla posizione ritratta alla posizione estratta.
Secondo una caratteristica peculiare della presente invenzione, la molla a lamina 15 ha una prima porzione d’estremità 15a che à ̈ fissata al manico 11 e una seconda porzione d’estremità 15b che à ̈ assialmente opposta alla prima porzione d’estremità 15a e che à ̈ atta ad esercitare sulla lama 12 un’azione di spinta che assiste il passaggio della lama 12 dalla posizione ritratta alla posizione estratta.
All’interno della sede di contenimento 13 à ̈ alloggiato un organo di impegno 16 che à ̈ mobile fra una posizione di impegno e una posizione di disimpegno della molla a lamina 15.
Quando l’organo di impegno 16 à ̈ nella posizione di impegno della molla a lamina 15, esso blocca la seconda porzione d’estremità 15b della molla a lamina 15 in una configurazione di non-interferenza con la lama 12, così che il passaggio della lama 12 fra la posizione ritratta e la posizione estratta può avvenire solo manualmente.
Quando, invece, l’organo di impegno 16 à ̈ nella posizione di disimpegno della molla a lamina 15, esso libera la seconda porzione d’estremità 15b della molla a lamina 15 stessa in una configurazione di interferenza con la lama 12 assistendone il passaggio dalla posizione ritratta alla posizione estratta.
Il coltello 10 comprende, inoltre, un corpo di manovra 17 dell’organo di impegno 16. Tale corpo di manovra 17 à ̈ associato in modo mobile al manico 11 ed à ̈ accessibile dall’esterno del manico 11 così da poter selezionare la posizione dell’organo di impegno 16 e, quindi, la modalità di apertura, manuale o automatica, del coltello 10.
In maggior dettaglio, il manico 11 comprende una coppia di piastre laterali 18 e 19 che sono disposte tra loro parallele e distanziate e fra le quali à ̈ interposto un corpo allungato 20, noto, nel gergo del settore, come “anima†, che funge da distanziatore delle due piastre laterali 18 e 19 e che si sviluppa lungo il dorso del manico 11.
Fra le due piastre laterali 18 e 19 e il corpo allungato 20 rimane definita la sede di contenimento 13 della lama 12.
Il corpo allungato 20 presenta una superficie 20a che à ̈ rivolta all’interno della sede di contenimento 13 e che si estende ortogonalmente alle facce 18a e 19a delle pareti laterali 18 e 19 rivolte all’interno della sede di contenimento 13 stessa.
Su tale superficie 20a, che definisce il fondo della sede di contenimento 13, à ̈ ricavato un incavo 21 all’interno del quale à ̈ disposta la molla a lamina 15.
La prima porzione d’estremità 15a della molla a lamina 15 à ̈ rivolta verso l’estremità di coda del manico 11 ed à ̈ fissata sul fondo dell’incavo 21 mediante viti 22 o altri organi di collegamento.
La seconda porzione d’estremità 15b della molla a lamina 15, invece, à ̈ rivolta verso l’estremità di testa del manico 11 e, quando non à ̈ impegnata dall’organo di impegno 16 e la lama 12 à ̈ in posizione estratta, si estende all’interno della sede di contenimento 13, venendo flessa verso il fondo dell’incavo 21 dalla lama 12 stessa quando quest’ultima à ̈ in posizione ritratta.
Si precisa che per “coda†si intende indicare l’estremità del manico 11 opposta a quella cui à ̈ articolata la lama 12 e indicata come “testa†.
Il corpo di manovra 17 à ̈ costituito da uno stelo 23 che à ̈ associato al corpo allungato 20 in modo girevole attorno al proprio asse B, il quale si estende in modo sostanzialmente parallelo al piano di giacitura della lama 12 e trasversale allo sviluppo del manico 11.
Lo stelo 23 à ̈ alloggiato in un foro 24 ricavato passante nel corpo allungato 20 in prossimità dell’estremità dell’incavo 21 rivolta verso la testa del manico 11.
Lo stelo 23 ha un’estremità assiale 23a che si affaccia all’esterno del corpo allungato 20, ovvero all’esterno del manico 11, e l’estremità assiale opposta 23b che si prolunga all’interno dell’incavo 21 e alla quale à ̈ associato l’organo di impegno 16.
Con particolare riferimento alla forma di realizzazione rappresentata nelle allegate figure, lo stelo 23 e il foro 24 sono filettati e l’estremità assiale 23a dello stelo 23 che si affaccia all’esterno del manico 11 à ̈ costituita da una testa di vite incassata in una corrispondente sede ribassata 25 ricavata sul dorso del manico 11.
La testa di vite presenta un taglio 26 di impegno con un utensile di manovra costituito da un cacciavite 27.
Il cacciavite 27 à ̈ alloggiato in modo removibile in una cavità 28 del manico 11 ricavata, in particolare, in corrispondenza dell’estremità di coda del corpo allungato 20 ed à ̈ conformato in modo tale che, quando à ̈ inserito in tale cavità 28, ripristina la continuità del manico 11 ovvero del corpo allungato 20.
In particolare, la cavità 28 presenta un foro cieco 28a di contenimento della punta 29 del cacciavite 28 e un recesso 28b di accesso al foro cieco 28a e che à ̈ destinato ad accogliere l’impugnatura 30 del cacciavite 27. L’impugnatura 30 à ̈ conformata in modo complementare al recesso 28b così da ripristinare la continuità di forma del corpo allungato 20 ovvero del manico 11.
Non si escludono, tuttavia, alternative forme di realizzazione del corpo di manovra 17 il quale, per esempio, potrebbe non essere filettato o avere l’estremità assiale 23a accessibile dall’esterno del manico 11 costituita da una levetta o altro elemento di azionamento.
L’organo di impegno 16 à ̈ costituito da una piastrina 31 che à ̈ accoppiata in modo solidale all’estremità 23b dello stelo 23 che si prolunga all’interno dell’incavo 21.
La piastrina 31 si sviluppa ortogonalmente allo stelo 23 ed à ̈ conformata e dimensionata in modo tale che, per un definito angolo di rotazione dello stelo 23, almeno una porzione 31a di essa si sovrapponga alla faccia 15’ della molla a lamina 15 rivolta verso l’interno della sede di contenimento 13 o comunque interferisca con essa (posizione di impegno, figure 1, 4 e 5a-5b) e, per un successivo angolo di rotazione dello stelo 23, tale stessa porzione 31a non si sovrapponga a tale faccia 15’ della molla a lamina 15 o comunque non interferisca con essa (posizione di disimpegno, figure 2, 6 e 7a-7b).
Ruotando lo stelo 23 attorno al proprio asse B, la piastrina 31, cioà ̈ l’organo di impegno 16, à ̈ mossa fra la posizione di impegno e la posizione di disimpegno della molla a lamina 15 e viceversa.
Con particolare riferimento alla forma di realizzazione rappresentata nelle allegate figure, la seconda porzione d’estremità 15b della molla a lamina 15 presenta un’apertura passante 32 dimensionata in modo tale da lasciare passare la piastrina 31 quando questa à ̈ in posizione di disimpegno e da impedire il passaggio della piastrina 31 quando questa à ̈ in posizione di impegno della molla a lamina 15.
In particolare, la piastrina 31 ha forma quadrangolare retta e l’apertura passante 32 ha stessa forma e orientamento della piastrina 31, quando questa à ̈ in posizione di disimpegno della molla a lamina 15, e dimensioni superiori, anche solo di pochi decimi di millimetro, a quelle della piastrina 31 stessa così da consentirne il passaggio senza interferenza.
Una tale forma di realizzazione ha il vantaggio di essere estremamente compatta, non si escludono, tuttavia, diverse forme o disposizioni dell’organo di impegno 16 e/o del relativo corpo di manovra 17. Per esempio, l’organo di impegno 16 potrebbe agire sull’estremità terminale della molla a lamina 15, la piastrina 31 potrebbe avere diversa forma, l’organo di manovra 17 potrebbe essere disposto esternamente all’incavo 21 in prossimità dell’estremità di testa del manico 11 ed essere associato in modo scorrevole lungo una direzione parallela al fondo dell’incavo 21 stesso.
La lama 12 comprende una porzione di taglio 33 che termina a un’estremità in una punta e all’estremità opposta in un tallone 34.
Il tallone 34 à ̈ associato al manico 11 in modo girevole attorno all’asse di imperniamento A definito da un perno 35 che à ̈ alloggiato in corrispondenti fori 36 e 37’,37’’ ricavati passanti rispettivamente nel tallone 34 e nelle piastre laterali 18 e 19 del manico 11.
Fra la lama 12 e le piastre laterali 18 e 19 del manico 11 à ̈ interposto un rispettivo cuscinetto reggispinta 38’,38’’ coassiale all’asse di imperniamento A.
Su ciascuna delle facce opposte del tallone 34 e su ciascuna delle facce 18a e 19a delle piastre laterali 18,19 rivolte all’interno del manico 11 à ̈ ricavata una rispettiva sede anulare 39 e 40’’ esterna e concentrica ai fori passanti 36 e 37’,37’’ così da definire, in condizioni di assemblaggio del coltello 10, sedi di contenimento dei cuscinetti reggispinta 38’,38’’ (nelle figure à ̈ visibile solo la sede anulare 40’’ della piastra laterale 19, la piastra laterale 18 essendo provvista di analoga sede anulare).
Il perno 35 à ̈ aperto alle estremità opposte in ciascuna delle quali si impegna una rispettiva vite di serraggio 41’,41’’.
Il meccanismo di blocco 14 comprende un pulsante a leva 42 che à ̈ associato a una delle due piastre laterali 18 o 19 del manico 11 in modo oscillante rispetto a un asse di oscillazione C che à ̈ sostanzialmente parallelo al piano di giacitura di tale stessa piastra laterale 18 o 19 e ortogonale all’asse di imperniamento A e che à ̈ definito da un perno 43.
Il pulsante a leva 42 ha un’estremità sagomata a forcella i cui bracci 44 si estendono ai lati dell’articolazione cilindrica che impernia la lama 12 al manico 11, cioà ̈ esternamente alle viti di serraggio 41’,41’’ che si impegnano nel perno 35.
All’estremità di ciascuno di tali bracci 44 à ̈ presente un rispettivo elemento di impegno costituito, in particolare, da un piolo conico 45 che à ̈ destinato a impegnarsi in corrispondenti cavità 46,46’ ricavate nella lama 12.
In particolare, la lama 12 comprende due coppie di cavità 46,46’ disposte specularmente rispetto a un piano ortogonale alla lama 12 e contenente l’asse di imperniamento A.
Di esse, le cavità 46 di una prima coppia di cavità 46 sono destinate a impegnarsi con i pioli conici 45 per bloccare la lama 12 rispetto al manico 11 quando essa à ̈ in posizione estratta e le cavità 46’ di una seconda coppia di cavità 46’ sono destinate a impegnarsi con i pioli conici 45 per bloccare la lama 12 rispetto al manico 11 quando essa à ̈ in posizione ritratta.
Un elemento elastico 47 à ̈ interposto fra la piastra laterale 18 o 19 del manico 11 cui à ̈ associato il pulsante a leva 42 e l’estremità 48 di quest’ultimo opposta a quella forcella così da spingere normalmente quest’ultima verso la lama 12 trattenendo i pioli conici 45 in impegno con le cavità 46, 46’ di una delle due coppie.
La piastra laterale 18 o 19 del manico 11 cui à ̈ associato il pulsante a leva 42 à ̈ attraversata nello spessore da una sede di alloggiamento 49 del pulsante a leva 42 e, sulla faccia 18a o 19a rivolta all’interno del manico 11, presenta una scanalatura 50 in cui à ̈ alloggiata una porzione dell’elemento elastico 47.
Dalla descrizione sopra fatta e dalle allegate figure sono chiare le modalità di funzionamento del coltello 10.
Il coltello 10 assume una configurazione chiusa, in cui la lama 12 à ̈ in posizione ritratta all’interno della sede di contenimento 13 ricavata nel manico 11, e una configurazione aperta, in cui la lama 12 à ̈ in posizione estratta in cui si prolunga all’esterno del manico 11.
In entrambe le due configurazioni, la rotazione della lama 12 attorno all’asse di imperniamento A à ̈ bloccata dal meccanismo di blocco 14.
Quando la lama 12 à ̈ in posizione ritratta (coltello chiuso), i pioli conici 45 sono trattenuti in impegno con le cavità 46’ dall’azione di spinta che l’elemento elastico 47 esercita sul pulsante a leva 42; quando, invece, la lama 12 à ̈ in posizione estratta (coltello aperto) i pioli conici 45 sono trattenuti in impegno con le cavità 46 dall’azione di spinta che l’elemento elastico 47 esercita sul pulsante a leva 42.
Per poter muovere la lama 12 dalla posizione estratta a quella ritratta e viceversa à ̈ necessario sbloccare il meccanismo di blocco 14, in particolare, esercitando un’azione di pressione sul pulsante a leva 42 tale da contrastare la spinta dell’elemento elastico 47 ed estrarre, quindi, i pioli conici 45 dalle rispettive cavità 46, 46’.
Il passaggio della lama 12 dalla posizione estratta a quella ritratta avviene sempre manualmente, il passaggio opposto, invece, può avvenire alternativamente e selettivamente in modo manuale o automatico.
In modalità di apertura manuale, l’organo di impegno 16 (piastrina 31) à ̈ in posizione di impegno della molla a lamina 15, in cui la trattiene incassata nell’incavo 21 in modo tale che essa non possa interferire con la lama 12.
In tale posizione di impegno, la piastrina 31, attraversata l’apertura passante 32, giace al di sotto della faccia 15’ della molla a lamina 15 rivolta verso il profilo tagliente 12a della lama 12 ed à ̈ ruotata rispetto all’apertura passante 32 in modo da interferire con una propria porzione 31a con la molla a lamina 15 stessa.
Per passare dalla modalità di apertura manuale a quella automatica, à ̈ sufficiente agire sul corpo di manovra 17 (stelo 23) per spostare l’organo di impegno 16 (piastrina 31) in posizione di disimpegno della molla a lamina 15.
A tal fine, à ̈ sufficiente estrarre il cacciavite 27 dal manico 11 e, tramite esso, ruotare lo stelo 23 di circa 90° portando la piastrina 31 allineata con l’apertura passante 32.
In tale posizione, la piastrina 31 e, in particolare, la porzione 31a di essa non interferisce con la molla a lamina 15 che, quindi, si prolunga all’interno della sede di contenimento 13 ove viene intercettata e spinta verso il fondo dell’incavo 21 dalla lama 12 quando quest’ultima à ̈ in posizione ritratta.
A partire da tale posizione, sbloccando, per il tramite del pulsante a leva 42, la rotazione relativa della lama 12 rispetto al manico 11, la molla a lamina 15, per reazione elastica, esercita sulla lama 12 un’azione di spinta tale da assisterne il passaggio dalla posizione ritratta a quella estratta.
Il passaggio dalla modalità di apertura manuale a quella automatica può avvenire sia quando la lama 12 à ̈ in posizione estratta, sia quando la lama 12 à ̈ in posizione estratta. Il passaggio inverso, invece, avviene sempre quando la lama 12 à ̈ in posizione ritratta; in tale posizione, infatti, la lama 12 esercita un’azione di spinta sulla molla a lamina 15 premendola verso il fondo dell’incavo 21 e, agendo sul corpo di manovra 17 (stelo 23), à ̈ possibile portare l’elemento di impegno 16 (piastrina 31) dalla posizione di disimpegno a quella di impegno della molla a lamina 15 o viceversa.
Il coltello pieghevole ad apertura selettivamente manuale o automatica oggetto della presente invenzione ha il vantaggio di consentire la possibilità di selezionare la modalità di apertura, manuale o automatica, con un meccanismo strutturalmente semplice, compatto e facilmente manovrabile dall’esterno.
Il coltello pieghevole ad apertura selettivamente manuale o automatica perfezionato così concepito à ̈ suscettibile di numerose modifiche e varianti, tutte rientranti nell’invenzione; inoltre tutti i dettagli sono sostituibili da elementi tecnicamente equivalenti.
In pratica i materiali utilizzati, nonché le dimensioni, potranno essere qualsiasi a seconda delle esigenze tecniche.

Claims (15)

  1. RIVENDICAZIONI 1) Coltello (10) pieghevole ad apertura selettivamente manuale o automatica comprendente un manico (11), una lama (12) che à ̈ associata a detto manico (11) in modo girevole attorno a un asse di imperniamento (A) sostanzialmente ortogonale al piano di giacitura della lama (12) stessa fra una posizione ritratta, in cui detta lama (12) à ̈ almeno parzialmente alloggiata in una sede di contenimento (13) definita all’interno di detto manico (11), e una posizione estratta, in cui detta lama (12) à ̈ estratta da detta sede di contenimento (13) e si prolunga all’esterno di detto manico (11), e viceversa, un meccanismo di blocco (14) della rotazione relativa di detta lama (12) rispetto a detto manico (11) almeno quando detta lama (12) à ̈ in detta posizione ritratta e almeno una molla a lamina (15) che à ̈ alloggiata in detta sede di contenimento (13) così che, quando detta lama (12) à ̈ in detta posizione ritratta, essa si affaccia al profilo tagliente (12A) di detta lama (12) per assisterne il passaggio da detta posizione ritratta a detta posizione estratta, caratterizzato dal fatto che detta molla a lamina (15) comprende una prima porzione d’estremità (15a) che à ̈ fissata a detto manico (11) e una seconda porzione d’estremità (15b) che à ̈ assialmente opposta a detta prima porzione d’estremità (15a) e che à ̈ atta ad esercitare su detta lama (12) un’azione di spinta per assisterne il passaggio da detta posizione ritratta a detta posizione estratta e dal fatto di comprendere un organo di impegno (16) che à ̈ alloggiato all’interno di detto manico (11) in modo mobile fra una posizione di impegno e una posizione di disimpegno di detta molla a lamina (15) e viceversa e un corpo di manovra (17) di detto organo di impegno (16) fra detta posizione di impegno e detta posizione di disimpegno e viceversa che à ̈ associato in modo mobile a detto manico (11) e che à ̈ accessibile dall’esterno di detto manico (11).
  2. 2) Coltello (10) secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che, in detta posizione di impegno della molla a lamina (15), detto organo di impegno (16) blocca detta seconda porzione d’estremità (15b) della molla a lamina (15) in una configurazione di non-interferenza con detta lama (12), il passaggio di detta lama (12) fra detta posizione ritratta e detta posizione estratta avvenendo manualmente, e dal fatto che, in detta posizione di disimpegno della molla a lamina (15), detto organo di impegno (16) libera detta seconda porzione d’estremità (15b) della molla a lamina (15) in una configurazione di interferenza con detta lama (12) assistendone il passaggio da detta posizione ritratta a detta posizione estratta quando detto meccanismo di blocco (14) à ̈ disimpegnato.
  3. 3) Coltello (10) secondo la rivendicazione 1 o 2, caratterizzato dal fatto che detto manico (11) comprende una coppia di piastre laterali (18, 19) che sono disposte tra loro parallele e distanziate e fra le quali à ̈ interposto un corpo allungato (20) che si estende lungo lo sviluppo del dorso di detto manico (11), in cui detta sede di contenimento (13) à ̈ definita fra dette piastre laterali (18, 19) e detto corpo allungato (20) e in cui detta molla a lamina (15) à ̈ associata alla superficie (20a) di detto corpo allungato (20) che à ̈ rivolta all’interno di detta sede di contenimento (13) definendone il fondo.
  4. 4) Coltello (10) secondo la rivendicazione 3, caratterizzato dal fatto che su detta superficie (20a) di detto corpo allungato (20) rivolta all’interno di detta sede di contenimento (13) à ̈ ricavato un incavo (21) di alloggiamento di detta molla a lamina (15).
  5. 5) Coltello (10) secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che detto organo di impegno (16) comprende una piastrina (31) provvista di almeno una porzione (31a) destinata, in detta posizione di impegno, a sovrapporsi alla faccia (15’) di detta molla a lamina (15) rivolta verso l’interno di detta sede di contenimento (13) per trattenere detta seconda porzione d’estremità della molla a lamina (15) flessa e serrata sul fondo di detta sede di contenimento (13).
  6. 6) Coltello (10) secondo una o più delle rivendicazioni da 3 a 5, caratterizzato dal fatto che detto organo di manovra (17) comprende uno stelo (23) che à ̈ associato in modo girevole attorno al proprio asse (B) a detto corpo allungato (20) e che ha un’estremità assiale (23a) che si affaccia all’esterno di detto manico (11) e l’estremità assiale opposta (23b) che si prolunga all’interno di detta sede di contenimento (13) e alla quale à ̈ associato detto organo di impegno (16).
  7. 7) Coltello (10) secondo le rivendicazioni 5 e 6, caratterizzato dal fatto che detta piastrina (31) si estende ortogonalmente a detto stelo (23).
  8. 8) Coltello (10) secondo la rivendicazione 6 o 7 quando dipendenti dalla rivendicazione 4, caratterizzato dal fatto che detto stelo (23) à ̈ associato a detto corpo allungato (20) in prossimità di detto incavo (21).
  9. 9) Coltello (10) secondo una delle rivendicazioni da 6 a 8, caratterizzato dal fatto che detto stelo (23) à ̈ filettato e detta sua estremità assiale (23a) rivolta all’esterno di detto manico (11) presenta una testa di vite o una levetta o altro elemento di azionamento.
  10. 10) Coltello (10) secondo la rivendicazione 9, caratterizzato dal fatto di comprendere un cacciavite (27) per la manovra di detto stelo (23) filettato che à ̈ alloggiato in modo removibile in una cavità (28) ricavata in detto manico (11), detta cavità (18) e detto cacciavite (27) avendo forme tra loro complementari.
  11. 11) Coltello (10) secondo una o più delle rivendicazioni da 8 a 10, caratterizzato dal fatto che seconda porzione d’estremità (15b) di detta molla a lamina (15) presenta un’apertura passante (32) conformata in modo da consentire il passaggio attraverso essa di detta piastrina (31), quando detta piastrina (31) à ̈ in detta posizione di disimpegno di detta molla a lamina (15), e da ostacolare il passaggio attraverso essa di detta piastrina (31), quando detta piastrina (31) à ̈ in detta posizione di impegno di detta molla a lamina (15).
  12. 12) Coltello (10) secondo una o più delle rivendicazioni da 3 a 11, caratterizzato dal fatto che detto meccanismo di blocco (14) comprende un pulsante a leva (42) che à ̈ associato a una di dette due piastre laterali (18, 19) del manico (11) in modo oscillante rispetto a un asse di oscillazione (C) sostanzialmente parallelo al piano di giacitura di detta piastra laterale (18, 19) e che presenta un’estremità sagomata a forcella i cui bracci (44) si estendono ai lati dell’articolazione di imperniamento di detta lama (12) a detto manico (11) e sono provvisti ciascuno di un rispettivo elemento di impegno con una corrispondente cavità (46, 46’) ricavata in detta lama (12), fra detta piastra laterale (18, 19) e l’estremità (48) di detto pulsante a leva (42) opposta a detta estremità sagomata a forcella essendo interposto un elemento elastico (47) di spinta atto a mantenere detti elementi di impegno in impegno con le rispettive cavità (46, 46’).
  13. 13) Coltello (10) secondo la rivendicazione 12, caratterizzato dal fatto che detta lama (12) presenta due coppie di dette cavità (46, 46’) disposte specularmente rispetto a un piano ortogonale a detta lama (12) e contenente detto asse di imperniamento (A), in cui una prima coppia di dette cavità (46) à ̈ destinata a impegnarsi con detti elementi di impegno per bloccare detta lama (12) in detta posizione estratta e una seconda coppia di dette cavità (46’) à ̈ destinata a impegnarsi con detti elementi di impegno per bloccare detta lama (12) in detta posizione ritratta.
  14. 14) Coltello (10) secondo la rivendicazione 13, caratterizzato dal fatto che ciascuno di detti elementi di impegno comprende un piolo conico (45).
  15. 15) Coltello (10) secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che detta lama (12) à ̈ associata in modo girevole a detto manico (11) per interposizione di almeno un cuscinetto reggispinta (38’, 38’’) coassiale a detto asse di imperniamento (A).
ITMI2010A002166A 2010-11-23 2010-11-23 Coltello pieghevole ad apertura selettivamente manuale o automatica perfezionato IT1403251B1 (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITMI2010A002166A IT1403251B1 (it) 2010-11-23 2010-11-23 Coltello pieghevole ad apertura selettivamente manuale o automatica perfezionato

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITMI2010A002166A IT1403251B1 (it) 2010-11-23 2010-11-23 Coltello pieghevole ad apertura selettivamente manuale o automatica perfezionato

Publications (2)

Publication Number Publication Date
ITMI20102166A1 true ITMI20102166A1 (it) 2012-05-24
IT1403251B1 IT1403251B1 (it) 2013-10-17

Family

ID=43742779

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
ITMI2010A002166A IT1403251B1 (it) 2010-11-23 2010-11-23 Coltello pieghevole ad apertura selettivamente manuale o automatica perfezionato

Country Status (1)

Country Link
IT (1) IT1403251B1 (it)

Citations (3)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US1584165A (en) * 1925-06-10 1926-05-11 Robert E Brown Knife
US20070068002A1 (en) * 2005-06-02 2007-03-29 Kai U.S.A., Ltd., Dba Kershaw Knives Folding knife with disengageable assisted-opening mechanism
US7603778B1 (en) * 2007-07-30 2009-10-20 Lerch Matthew J Folding knife having two modes of operation

Patent Citations (3)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US1584165A (en) * 1925-06-10 1926-05-11 Robert E Brown Knife
US20070068002A1 (en) * 2005-06-02 2007-03-29 Kai U.S.A., Ltd., Dba Kershaw Knives Folding knife with disengageable assisted-opening mechanism
US7603778B1 (en) * 2007-07-30 2009-10-20 Lerch Matthew J Folding knife having two modes of operation

Also Published As

Publication number Publication date
IT1403251B1 (it) 2013-10-17

Similar Documents

Publication Publication Date Title
US8006389B2 (en) Pocket safety cutter
US9289904B2 (en) Lock optional, spring assisted folding knife
JP7062755B2 (ja) デュアルブレードロック機構
US20160052151A1 (en) Foldable knife with multiple switching modes
US10759068B2 (en) Scissors and pliers combination tool
US20040261272A1 (en) Folding tool
JP5202823B2 (ja) 折畳み具
CA2867470C (en) Retractable pliers
JP5590143B2 (ja) 綴じ具
JP2014004318A (ja) 格納式ハサミ
US9808942B2 (en) Knife with replaceable blade
CA2974218C (en) Power-assisted folding knife
US9950433B2 (en) Dual arm blade engagement lock for folding knife
ITMI20102166A1 (it) Coltello pieghevole ad apertura selettivamente manuale o automatica perfezionato
IT201900007731A1 (it) Coltello pieghevole perfezionato
JPWO2012066817A1 (ja) 綴じ具
CN202607520U (zh) 一种伸缩钳
US11154995B2 (en) Folding knife
CN203738150U (zh) 一种折叠式多用途手锯
ITMI20102167A1 (it) Coltello pieghevole perfezionato
US20140338198A1 (en) Knife opening mechanism
TWI655071B (zh) 剪刀
JP4801425B2 (ja) 手動切断具
EP1801326A1 (en) Bolt arrangement and lockable window handle
CN201357416Y (zh) 轮锁刀