ITMI20101727A1 - Composizione per il trattamento dell'acne. - Google Patents

Composizione per il trattamento dell'acne. Download PDF

Info

Publication number
ITMI20101727A1
ITMI20101727A1 IT001727A ITMI20101727A ITMI20101727A1 IT MI20101727 A1 ITMI20101727 A1 IT MI20101727A1 IT 001727 A IT001727 A IT 001727A IT MI20101727 A ITMI20101727 A IT MI20101727A IT MI20101727 A1 ITMI20101727 A1 IT MI20101727A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
treatment
acne
composition
propolis
tea tree
Prior art date
Application number
IT001727A
Other languages
English (en)
Inventor
Marilena Mauriello
Original Assignee
Forem Pharma S R L
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Forem Pharma S R L filed Critical Forem Pharma S R L
Priority to ITMI2010A001727A priority Critical patent/IT1401957B1/it
Publication of ITMI20101727A1 publication Critical patent/ITMI20101727A1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT1401957B1 publication Critical patent/IT1401957B1/it

Links

Classifications

    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61KPREPARATIONS FOR MEDICAL, DENTAL OR TOILETRY PURPOSES
    • A61K36/00Medicinal preparations of undetermined constitution containing material from algae, lichens, fungi or plants, or derivatives thereof, e.g. traditional herbal medicines
    • A61K36/18Magnoliophyta (angiosperms)
    • A61K36/185Magnoliopsida (dicotyledons)
    • A61K36/61Myrtaceae (Myrtle family), e.g. teatree or eucalyptus
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61KPREPARATIONS FOR MEDICAL, DENTAL OR TOILETRY PURPOSES
    • A61K35/00Medicinal preparations containing materials or reaction products thereof with undetermined constitution
    • A61K35/56Materials from animals other than mammals
    • A61K35/63Arthropods
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61KPREPARATIONS FOR MEDICAL, DENTAL OR TOILETRY PURPOSES
    • A61K36/00Medicinal preparations of undetermined constitution containing material from algae, lichens, fungi or plants, or derivatives thereof, e.g. traditional herbal medicines
    • A61K36/18Magnoliophyta (angiosperms)
    • A61K36/88Liliopsida (monocotyledons)
    • A61K36/886Aloeaceae (Aloe family), e.g. aloe vera

Landscapes

  • Health & Medical Sciences (AREA)
  • Natural Medicines & Medicinal Plants (AREA)
  • Life Sciences & Earth Sciences (AREA)
  • Pharmacology & Pharmacy (AREA)
  • Chemical & Material Sciences (AREA)
  • Veterinary Medicine (AREA)
  • Public Health (AREA)
  • General Health & Medical Sciences (AREA)
  • Animal Behavior & Ethology (AREA)
  • Medicinal Chemistry (AREA)
  • Epidemiology (AREA)
  • Alternative & Traditional Medicine (AREA)
  • Mycology (AREA)
  • Microbiology (AREA)
  • Medical Informatics (AREA)
  • Botany (AREA)
  • Biotechnology (AREA)
  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Insects & Arthropods (AREA)
  • Cosmetics (AREA)

Description

Descrizione del Brevetto per Invenzione Industriale avente per titolo:
"COMPOSIZIONE PER IL TRATTAMENTO DELL'ACNE"
D E S C R I Z I O N E
Il presente trovato ha come oggetto una composizione per il trattamento dell'acne.
Come à ̈ noto, l'acne à ̈ una malattia follicolare della pelle che colpisce principalmente l'unità pilosebacea del viso, del collo e del tronco.
È caratterizzata dalla presenza di lesioni infiammatorie (papule, pustole, noduli e cisti) e non-infiammatorie (seborrea e comedoni).
È la malattia dermatologica più comune e colpisce I ’ 80 % delle persone di età compresa tra 11 e 30 anni.
Anche se di solito viene considerata come una condizione tipica dell'adolescenza, può colpire l 8 % dei pazienti tra 25 e 34 anni ed il 3% tra i 35 e i 44 anni.
L'acne rimane una malattia fondamentale della pratica ambulatoria dermatologica che coinvolge circa il 20% di tutte le visite.
Esistono anche tanti pazienti che il dermatologo non vede perché vengono trattati da altri medici, da farmacisti, da erboristi o praticano essi stessi un auto-trattamento.
L'impatto economico dell'acne à ̈ notevole; il mercato mondiale della prescrizione dei prodotti antiacne ha raggiunto i 3,3 miliardi di dollari nel 2006.
Il mercato mondiale di prodotti non prescritti à ̈ stimato essere 2-4 volte maggiore, rendendo il mercato dei prodotti antiacne uno dei segmenti in più rapida crescita del settore dermatologico.
Anche se non pericolosa per la vita, l'acne può avere gravi conseguenze psicosociali causando bassa autostima, isolamento sociale, depressione.
I pazienti affetti da acne hanno meno successo nel trovare un impiego.
Anche se in molti pazienti l'acne può essere limitata a un paio di papule o comedoni, la malattia grave può portare ad avere sul viso cicatrici deturpanti.
Sono noti molti fattori che contribuiscono alla patogenesi di acne: aumentata produzione di sebo; anomala cheratinizzazione del canale pilosebaceo; colonizzazione batterica (Propionibacterium acnes à ̈ il patogeno più importante) e la produzione di fattori infiammatori.
La terapia dell'acne à ̈ mirata alla fase clinica in atto della patologia.
Spesso, anche se viene impostata una terapia sistemica, à ̈ utile ricorrere al trattamento topico, farmacologico e/o cosmetico che può, più efficacemente e con meno effetti collaterali, migliorare aspetti specifici della sintomatologia ed eventualmente lenirne le reazioni cutanee indesiderate.
Il trattamento topico si deve accompagnare ad un'elevata accettabilità da parte del paziente che, solamente così, eseguirà volentieri e quindi in maniera affidabile, le cure prescritte.
Gli agenti topici più frequentemente utilizzati comprendono i cheratolitici, gli acidi alfa-idrossiacidi, il perossido di benzoile, i retinoidi, l'acido azelaico e gli antibiotici.
Gli antibiotici che sopprimono il Propionibacterium acnes sono il trattamento standard per l'acne, ma stanno diventando meno efficaci, probabilmente a causa della comparsa di ceppi antibioticoresistenti.
Gli altri agenti creano effetti collaterali locali di tipo prevalentemente irritativo non sempre accettato dai pazienti.
Compito del presente trovato à ̈ quello di realizzare una composizione per il trattamento topico dell'acne che sia efficace ed allo stesso tempo sia ben tollerata dai pazienti.
Nell'ambito di questo compito, uno scopo del trovato à ̈ quello di realizzare una composizione costituita da prodotti naturali con proprietà antinfiammatorie, antibatteriche e cicatriziali, e numerose altre.
Questo ed altri scopi, che meglio appariranno evidenziati in seguito, sono raggiunti da una composizione per il trattamento dell'acne caratterizzata dal fatto di comprendere propolis, olio dell'albero del tà ̈ e aloe vera.
La propoli à ̈ prodotta dalle api ed à ̈ perciò composta principalmente da secrezioni resinose che le api raccolgono sugli alberi (pioppi, abeti, olmi, betulle, ecc.) e che poi mescolano con saliva e cera.
La propoli à ̈ costituita essenzialmente da una miscela di composti di natura aromatica e fenolica arricchita da numerose sostanze molto eterogenee fra loro (acidi grassi, terpeni, aminoacidi, vitamine, sali minerali ecc.) la cui distribuzione percentuale à ̈ molto variabile in funzione delle stagioni e del tipo di vegetazione.
La propoli possiede proprietà antibiotiche (batteriostatiche e battericide), anti-infiammatorie, antiossidanti, antivirali, anestetiche, cicatrizzanti, ed antitumorali.
L'olio dell'albero del tà ̈ viene estratto dalla pianta australiana melaleuca alternifolia, vanta proprietà antibatteriche.
L'aloà ̈ vera à ̈ un estratto della pianta omonima che vanta numerose proprietà terapeutiche.
Tra quelle che possono interessate un trattamento antiacne citiamo l'attività antinfiammatoria, cicatrizzante e batteriostatica.
Per tutti questi motivi si à ̈ sperimentata l'efficacia di un prodotto a base di sostanze naturali confrontandolo con una formulazione antibatterica di eritromicina al 3%, già presente sul mercato e con un gruppo placebo.
L'insieme dei dati ottenuti sia dai test strumentali e da quello clinico, durante l'utilizzazione del prodotto, dimostrano la tollerabilità e la validità della formulazione farmacologica topica in esame.
Un esempio pratico di composizione secondo il presente trovato comprende la seguente formulazione.
Denominazione INCI-EU % impiego
acqua 56,580000
propolis 13,750000
propylene glycol 3,623350
butyrospermum parkii butter extract 3.500000
glycerin 3,000000
dicaprylyl carbonate 3,000000
dimethicone 3,000000
stearyl alcohol 3.000000
glyceryl stearate 2.500000
peg-100 stearate 2,500000
myristyl alcohol 2.000000
aloe barbadensis leaf juice 1 ,990000
sodium hydroxide 0,680000
xanthan gum 0,300000
vinyl dimethicone/methicone
silsesquioxane crosspolymer 0,300000 chlorphenesin 0,070000
alcohol denat. 0,055000 disodium edta 0,050000 caprylic/capric triglyceride 0,042500
glycerin 0,020000
lecithin 0,017500 methylisothiazolinone 0,006650
citric acid 0,005000 melaleuca alternifolia oil 0,005000
sodium benzoate 0,003000 potassium sorbate 0,002000
Totale 100,000000
Tali percentuali dei singoli componenti potranno variare nell'intervallo del ± 30%.
Allo scopo di valutare l'efficacia del trattamento di acne lieve-moderata, la composizione oggetto del presente trovato à ̈ stata confrontata con una crema a base di eritromicina al 3% e con il suo veicolo (placebo).
Lo studio di confronto à ̈ stato condotto nel modo seguente.
Selezione dei volontari
Sono stati selezionati 60 soggetti di sesso maschile e femminile, con intervallo di età tra i 14 ed i 44 anni, che pre sentavano una acne volgare facciale da lieve a moderata definita in base alla presenza di un numero massimo di 20 comedoni e di 50 papule e pustole e all'assenza di noduli o cisti.
I pazienti con storia clinica di utilizzo di farmaci antiacneici nel mese precedente la sperimentazione, sono stati respinti.
I pazienti sono stati divisi, in maniera "random", in 3 gruppi di 20 pazienti ciascuno.
II gruppo A à ̈ stato trattato con una crema contenente come principi attivi propolis, tea tree oil (olio dell’albero del tà ̈) e aloe vera (PTAC).
Il gruppo B Ã ̈ stato trattato con una crema a base di eritromicina al 3% (ERC).
Il gruppo C, di controllo, ha utilizzato il veicolo senza principi attivi (placebo).
La crema senza principi attivi non presentava composti aventi attività antiacne.
Le tre creme, fornite da Humana Pharma International spa (Italia), avevano le stesse caratteristiche di colore, consistenza, package, ma presentavano etichette diverse.
Il test à ̈ stato condotto in cieco singolo e ogni paziente à ̈ stato visitato separatamente in modo da non essere in grado di confrontare il prodotto consegnato con gli altri volontari.
Durante l'esecuzione del test i volontari non hanno utilizzato altri prodotti per il trattamento dell’acne, per evitare un’eventuale sovrapposizione di effetti.
Esecuzione del saggio
È stato richiesto ai volontari reclutati per lo studio di utilizzare il prodotto consegnato due volte al giorno, al mattino ed alla sera, come abituale trattamento antiacne, per un totale di 30 giorni.
I pazienti sono stati visitati dopo 15 giorni per valutare le lesioni e gli eventuali effetti collaterali.
Valutazione clinica e strumentale
Al momento dell'inclusione (T0), dopo 15 (t 15) e dopo 30 giorni (t30), gli sperimentatori hanno valutato lo stato cutaneo dei volontari, effettuando a tutti i tempi di lettura un'osservazione clinica, delle misurazioni strumentali e delle macrofotografie.
La visita clinica valutava il numero di comedoni, papule e pustole presenti su metà viso.
II lato del viso à ̈ stato scelto in maniera random per ogni volontario.
Le misurazioni strumentali avevano lo scopo di valutare gli indici fisici cutanei quali la quantità di sebo, il pH e il colore cutaneo utilizzando un MPA5 (Courage & Khazaka Electronic GmbH, Cologne Germany) dotato di Sebumeter, pHmeter e Mexameter.
I valori sebometrici e pHmetrici sono stati presi in zone cutanee prive di lesioni acneiche.
Il colore cutaneo misurato corrisponde al rosso e viene espresso in unità di emoglobina (parametro E) dove il valore minimo corrisponde a 500.
Il principio di misurazione dell'arrossamento cutaneo si basa su una fonte di luce, con tre lunghezze d'onda specifiche, la cui radiazione viene assorbita dalla pelle e diffusamente riflessa.
Un sensore analizza la riflessione diffusa dalla quantità di emoglobina, che scorre nei vasi cutanei, indicandoci il grado di eritema presente nella zona analizzata.
Di conseguenza, Ã ̈ possibile valutare il valore locale dell'eritema, prima e dopo un'applicazione topica, con la misurazione dell'indice di emoglobina.
La quantità di eritema à ̈ stata valutata su cute sana, sulle lesioni papulari e ove presenti sulle lesioni cicatriziali.
Gli sperimentatori hanno eseguito i test strumentali sulla zona della guancia, scelta in maniera random per ogni volontario, operando per ogni sonda tre misurazioni, in aree sane contigue o su diverse lesioni infiammate, calcolandone successivamente la media.
Le zone analizzate sono state sempre le stesse, nei diversi tempi, per ogni volontario.
All'inizio e alla fine del trattamento gli sperimentatori hanno realizzato macrofotografie (Canon G10) del volto dei volontari (dalla fronte al mento), riprendendone il lato destro e si nistro del viso e la fronte.
Calcolo dei risultati
Per l'analisi delle valutazioni soggettive, operate dal dermatologo sperimentatore, per ciascun parametro, sono stati calcolati i totali dei punteggi relativi a ciascuna lesione considerata, al momento dell'inclusione, dopo 15 e dopo 30 giorni di trattamento.
Per determinare l'efficacia del trattamento sulla gravità dell'acne à ̈ stato utilizzato sia il conteggio totale delle lesioni (TLC) che l'indice di gravità dell'acne (ASI).
Il TLC Ã ̈ stato calcolato come:
TLC = papule pustole comedoni.
L'ASI Ã ̈ stato calcolato come:
ASI = papule (pustole x 2) (comedoni / 4).
Nella prima visita, il numero totale delle lesioni à ̈ stato considerato pari al 100% e qualsiasi riduzione delle lesioni à ̈ stata calcolata di conseguenza e considerato come un miglioramento percentuale.
Le medie di queste percentuali di miglioramento sono state calcolate in ciascun gruppo di pazienti e sono state utilizzate per l'analisi statistica.
L'analisi delle misure strumentali dei valori sebometrici, pHmetrici e colorimetrici riscontrati al momento dell'inclusione, Ã ̈ stata confrontata con la media dei successivi tempi di lettura.
Il confronto, ai diversi tempi sperimentali, permette di valutare l'eventuale efficacia del prodotto nel ridurre le lesioni acneiche e la sua azione nel modificare i valori quantitativi dei lipidi cutanei di superficie e del pH cutaneo.
La valutazione visiva delle macrofotografie permette di convalidare gli effetti del trattamento.
L'elaborazione matematica dei valori soggettivi e strumentali à ̈ stata effettuata tramite analisi statistica di tipo orizzontale e verticale.
L'analisi orizzontale à ̈ servita per confrontare i valori ottenuti prima e nei tempi successivi all'applicazione dei prodotti (ANOVA o analisi della varianza per misure ripetute).
Quando l'analisi della varianza à ̈ risultata significativa al 95% si à ̈ valutato se uno o più gruppi di dati si differenziavano in modo significativo rispetto al valore basale con il test di Scheffe.
L'analisi di tipo verticale confrontando i valori ottenuti nella zona di trattamento allo stesso tempo, tramite: il test di Bartlett per verificare se à ̈ possibile applicare correttamente l'analisi della varianza (significatività p>0.05); l'analisi della varianza per verificare l'esistenza di differenze significative tra i gruppi considerati (significatività p<0.05); il test di Turkey che permette di indagare se uno o più gruppi di dati si differenziano in modo significativo rispetto agli altri.
Per queste analisi à ̈ stato utilizzato il software free R (www.r-project.org/) ed Origin 8.1 per Windows (Origin Lab Corporation, Usa).
Risultati demografici
Le caratteristiche demografiche dei pazienti sono riportate nella tabella 1 .
Non ci sono state differenze significative per quanto riguarda queste caratteristiche tra i tre gruppi (P > 0,05), confermando il successo della randomizzazione. Tutti i pazienti hanno completato lo studio.
Tabella 1
Caratteristiche demografiche dei pazienti Caratteristiche dei pazienti Placebo PTAC ERC
n = 20 n = 20 n = 20 Maschi 8 (40%) 5 (25%) 6 (30%) Femmine 12(60%) 15(75%) 14(70%) Età (media ed SD) 24 ± 6.14 27 ± 7.44 23 ± 5.06 ASI 25.9 ± 1 1.4 31 ± 1 1.4 27. 8 ± 10.9
Valutazione clinica
Il confronto tra i punteggi ottenuti al momento dell'inclusione, dopo 15 e dopo 30 giorni di trattamento, per tutte le lesioni acneiche prese in considerazione, hanno consentito di definire efficaci, con dei distinguo, le 2 creme con principi attivi nel diminuire l'entità delle lesioni acneiche dei soggetti partecipanti allo studio.
Efficacia sull'indice di gravità acneica (ASI) La crema contenente PTA à ̈ risultata più efficace delle altre 2 nel ridurre l'ASI (Figura 1 ). L'ASI medio nel gruppo PTAC prima del trattamento era 31 ,0 ed à ̈ sceso a 1 1 ,3 dopo quattro settimane di trattamento, con una riduzione del 66,7%. Questa differenza à ̈ statisticamente significativa (P = 0,000).
L'ASI medio nel gruppo ERC si à ̈ ridotto da 27,8 a 13,2 dopo il trattamento, con una riduzione del 49,7%. Questa differenza à ̈ statisticamente significativa (P = 0,000).
Nel gruppo placebo, vi à ̈ stata una riduzione del 5,0% delle ASI, da una media di 25,9 prima del trattamento a 21 ,6 dopo il trattamento. Questa differenza non à ̈ risultata statisticamente significativa (P = 0,469).
È presente una differenza significativa tra i gruppi PTAC e ERC versus placebo per quanto riguarda il miglioramento di ASI. La crema PTA à ̈ risultata 13,54 volte più efficace del piacebo, la crema ER 9,94 volte più efficace del placebo. Questa differenza di efficacia versus ER à ̈ statisticamente significativa (P = 0,0368).
Efficacia del trattamento sulle lesioni totali (TLC)
La crema contenente PTA à ̈ risultata più efficace delle altre 2 nel ridurre il TLC.
Il TLC medio nel gruppo PTAC si à ̈ ridotto da 29,2 prima del trattamento a 1 1 ,6 dopo quattro settimane di trattamento. Questa differenza à ̈ statisticamente significativa (P = 0,000).
Il TLC medio nel gruppo ERC si à ̈ ridotto da 28,9 a 15,4. Anche questa differenza à ̈ statisticamente significativa (P = 0,000) .
Il TLC medio nel gruppo trattato con placebo à ̈ sceso da 28,0 a 23,5. Questa differenza non à ̈ statisticamente significativa (P = 0,2 14).
È presente una differenza significativa tra i gruppi PTAC e ERC versus placebo per quanto riguarda il miglioramento del TLC e l'efficacia del trattamento sul TLC à ̈ stata massima per il gruppo PTAC (63,8% di riduzione delle TLC) (valore P = 0.000) rispetto al gruppo ERC (riduzione il TLC del 46,6%) durante 4 settimane di trattamento. L'efficacia del placebo à ̈ stata del 13,3%.
La crema PTA à ̈ stata 4,79 volte più efficace del placebo, mentre la crema ER à ̈ stata 3.50 volte più efficace del piacebo. Questa differenza di efficacia della PTAC versus ERC à ̈ statisticamente significativa (P = 0,0241 ).
Efficacia sul numero dei comedoni (CN)
La crema PTA ha dimostrato di diminuire il CN, dopo 4 settimane di trattamento, con il valore più alto del 44,2%. La crema ER ha ridotto il CN dei 42,1 %. La media del CN nel gruppo PTAC prima del trattamento era di 9,0 ed à ̈ sceso a 3,7 dopo il trattamento.
Tale differenza à ̈ statisticamente significativa (P = 0,000). La media dei CN nel gruppo ERC à ̈ stato di 10,8 e 6,3 prima e dopo il trattamento.
Questa differenza à ̈ statisticamente significativa (P = 0,0041 ).
L'efficacia del placebo à ̈ stata del 13,3% (da 11,9 a 10,2 prima del trattamento e dopo il trattamento).
Questa differenza non à ̈ statisticamente significativa (P = 0,3142).
È presente una differenza significativa tra i gruppi PTAC e ERC versus placebo per quanto riguarda il miglioramento del CN. E' risultata una differenza significativa tra i gruppi PTAC e ERC (P - 0,4297).
Efficacia sul numero delle papule (PPN)
Il valore maggiore di efficacia ritrovato à ̈ quello della crema PTA che, dopo 4 settimane di trattamento, ha ridotto il PPN del 61 ,5%. La media del PPN in questo gruppo à ̈ stato di 1 1 ,7 prima del trattamento e 5,4 dopo il trattamento.
Questa differenza à ̈ statisticamente significativa (P = 0,000) .
La crema ER ha ridotto il PPN del 44,9%.
La media del PPN in questo gruppo à ̈ scesa da 11,3 e 6,5.
Questa differenza à ̈ statisticamente significativa (P = 0,0104).
La riduzione della PPN nel gruppo placebo à ̈ stato calcolato al 4,7%.
La media del PPN in questo gruppo à ̈ scesa da 9,3 a 7,6 dopo il trattamento.
Questa differenza à ̈ non statisticamente significativa (P = 0,3221 ).
È presente una differenza significativa tra i gruppi PTAC e ERC versus placebo per quanto riguarda il miglioramento del PPN ed anche una differenza significativa tra il gruppo PTAC e il gruppo ERC sull'efficacia nel ridurre il numero delle papule (P = 0,0382).
Efficacia su numero delle pustole (PSN)
L'azione sulle pustole à ̈ stata maggiore per la crema ER. Quest'ultima ha ridotto il PSN di 69,1 % nel corso di 4 settimane di trattamento.
La media del PSN in questo gruppo à ̈ stato di 7,0 prima del trattamento e 2,6 dopo il trattamento.
Questa differenza à ̈ statisticamente significativa (P = 0,0071 ).
La crema PTA ha ridotto il PSN del 68,8%.
La media del PSN nel gruppo PTAC prima del trattamento era di 8,6 ed à ̈ sceso a 2,5 dopo il trattamento.
Tale differenza à ̈ statisticamente significativa (P = 0,0000)
Nel gruppo placebo à ̈ risultato un peggioramento delle lesioni di acne pustolosa.
E' stato rilevato un valore di PSN del -7,8%.
La media del PSN in questo gruppo à ̈ stata del 6,9 prima del trattamento e 5,8 dopo il trattamento.
Questa differenza non à ̈ statisticamente significativa (P = 0,7391 ).
È presente una differenza significativa tra i gruppi PTAC e ERC nei confronti del placebo per quanto riguarda il miglioramento del CN ma à ̈ risultata una differenza significativa tra i PTAC e ERC (P = 0,4906).
Valutazione strumentale
Valori Sebometrici
I valori medi di sebometria non hanno subito delle modistatisticamente significative, durante il trattamento, nei 3 di studio.
Tale risultato ha permesso di definire che i 3 trattamenti modificano quantitativamente la secrezione lipidica di sue non agiscono sul mantello idrolipidico di protezione. Valori pHmetrici
I valori medi di pHmetria si sono mantenuti costanti, nei gruppi di studio, dimostrando che i trattamenti hanno mannell'intervallo fisiologico i valori di pH cutaneo (Figura 4 ).
Valori Colorimetrici
Cute sana perilesionale.
I valori medi di colorimetria E, misurati sulla cute sana, si mantenuti costanti durante le 4 settimane di trattamento, nei tre gruppi di studio, dimostrando che i trattamenti non hanno causato fenomeni irritativi nelle zone sottoposte a terapia.
Lesioni Papulari.
Le lesioni papulari a differenza del placebo, hanno ridotto il loro eritema dopo l'applicazione dei due prodotti con principi attivi.
Il prodotto PTAC à ̈ risultato migliore del ERC nel ridurre l'infiammazione, accelerando così i tempi di guarigione, già dai primi 15 giorni di trattamento e questa differenza à ̈ risultata statisticamente significativa (P = 0,0493).
Lezioni cicatriziali
A livello delle cicatrici eritematose post-acneiche, il trattamento con principi attivi ha ridotto, a differenza del placebo, l'eritema presente in esse.
La crema con PTA à ̈ risultata molto più efficace nel ridurre l'eritema rispetto alla crema di confronto.
Questa differenza à ̈ statisticamente significativa (P = 0,0037).
Si à ̈ in pratica constatato che il trovato raggiunge il compito e gli scopi prefissati.
Si à ̈ infatti realizzata una composizione che permette un trattamento dell’acne topico, efficace e ben tollerato dai pazienti.
I prodotti tradizionali utilizzano prevalentemente antibiotici ο prodotti irritanti da usare la sera evitando l'esposizione solare.
Gli antibiotici stanno diventando sempre meno efficaci a causa della comparsa di ceppi resistenti, gli altri prodotti hanno una scarsa accettazione da parte del paziente a causa di fenomeni irritativi non sempre graditi.
La composizione oggetto del presente trovato contiene, come sostanze funzionali, dei prodotti naturali che vantano proprietà antinfiammatorie, antibatteriche e cicatriziali, oltre a numerose altre già descritte nella letteratura scientifica.
La propoli e l’olio dell’albero del tà ̈ sono particolarmente efficaci nella riduzione del numero di lesioni infiammatorie e comedoni.
L'olio dell'albero del tà ̈ presenta minimi effetti collaterali. L'aloà ̈ vera à ̈ un estratto della pianta omonima che vanta numerose proprietà terapeutiche.
Tra quelle che interessano il trattamento antiacne si citano l’attività antinfiammatoria, cicatrizzante e batteriostatica.
L'insieme dei dati ottenuti sia dai test strumentali che da quello clinico, durante l'utilizzazione della composizione secondo il presente trovato, dimostrano la tollerabilità e la validità della formulazione farmacologica topica della stessa.
Il preparato contenente, come principi attivi, propolis, tea tree oli e aloe vera à ̈ risultato efficace, come la crema a base di eritromicina al 3%, nel ridurre le lesioni acneiche infiammatorie e non infiammatorie.
Dal confronto con la crema contenente eritromicina al 3%, la crema a base di propolis, tea tree oil e aloe vera, à ̈ risultata avere una maggior attività antinfiammatoria e cicatriziale riducendo, dopo 30 giorni di utilizzo, il numero totale delle lesioni acneiche e il grado di gravità della malattia stessa.
Inoltre l'analisi sebometrica e pHmetrica ha fornito risultati che consentono di affermare che la composizione oggetto del presente trovato non ha alterato le normali condizioni fisiologiche cutanee.

Claims (4)

  1. R I V E N D I C A Z I O N I 1. Composizione per il trattamento dell'acne caratterizzata dal fatto di comprendere propolis, olio dell'albero del tà ̈ e aloe vera.
  2. 2. Composizione per il trattamento dell’acne, secondo la rivendicazione 1 , caratterizzata di comprendere i seguenti componenti, espressi in percentuale in peso: aqua, 56,58 % propolis 13,75 % propylene glycol 3,62335 % butyrospermum parkii butter extract 3,5 glycerin 3,0 dicaprylyl carbonate 3,0 dimethicone 3,0 stearyl alcohol 3,0 glyceryl stearate 2,5 peg-1 00 stearate 2,5 myristyl alcohol 2,0 aloe barbadensis leaf juice 1 ,99 sodium hydroxide 0,68 xanthan gum 0,3 vinyl dimethicone/methicone silsesquioxane crosspolymer 0,3 chlorphenesin 0,07 alcohol denat. 0,055 disodium edta 0,05 caprylic/capric triglyceride 0,0425 glycerin 0,02 lecithin 0,01 75 methylisothiazolinone 0,00665 citric acid 0,005 melaleuca alternifolia oil 0,005 sodium benzoate 0,003 potassium sorbate 0,002.
  3. 3. Composizione per il trattamento dell'acne, secondo le rivendicazioni 1 e 2, caratterizzata dal fatto che la stessa prevede di variare le percentuali in peso dei vari componenti entro un intervallo del ± 30%.
  4. 4. Composizione per il trattamento dell'acne, secondo la rivendicazione 1 , caratterizzata dal fatto che la stessa ha come componenti attivi fondamentali la propoli, tea tree oil e la aloe vera.
ITMI2010A001727A 2010-09-23 2010-09-23 Composizione per il trattamento dell'acne. IT1401957B1 (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITMI2010A001727A IT1401957B1 (it) 2010-09-23 2010-09-23 Composizione per il trattamento dell'acne.

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITMI2010A001727A IT1401957B1 (it) 2010-09-23 2010-09-23 Composizione per il trattamento dell'acne.

Publications (2)

Publication Number Publication Date
ITMI20101727A1 true ITMI20101727A1 (it) 2012-03-24
IT1401957B1 IT1401957B1 (it) 2013-08-28

Family

ID=43738937

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
ITMI2010A001727A IT1401957B1 (it) 2010-09-23 2010-09-23 Composizione per il trattamento dell'acne.

Country Status (1)

Country Link
IT (1) IT1401957B1 (it)

Citations (4)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US5399349A (en) * 1992-02-06 1995-03-21 Paunescu; Calin Treatment of acne
WO1997035597A1 (en) * 1996-03-25 1997-10-02 Mainstar One Investments Pty. Ltd. Acne treatment
NZ532508A (en) * 2004-04-26 2005-03-24 Ventcho Mitov Protective and regenerative ointment made exclusively of natural ingredients
CN1883645A (zh) * 2005-06-25 2006-12-27 陈晓坚 一组主要治疗痤疮的组合物

Patent Citations (4)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US5399349A (en) * 1992-02-06 1995-03-21 Paunescu; Calin Treatment of acne
WO1997035597A1 (en) * 1996-03-25 1997-10-02 Mainstar One Investments Pty. Ltd. Acne treatment
NZ532508A (en) * 2004-04-26 2005-03-24 Ventcho Mitov Protective and regenerative ointment made exclusively of natural ingredients
CN1883645A (zh) * 2005-06-25 2006-12-27 陈晓坚 一组主要治疗痤疮的组合物

Non-Patent Citations (5)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Title
ANONYMOUS: "Gezichtsreiniger voor alle huidtypes - Vinco", 11 January 2009 (2009-01-11), XP007918250, Retrieved from the Internet <URL:http://www.vinco.nl/bestanden/paginas/Gezichtsreiniger_voor_alle_huidtypes.pdf> [retrieved on 20110412] *
ANONYMOUS: "Glycolic Renewing Toner - IQ:Natural", 2009, XP007918249, Retrieved from the Internet <URL:file:///C:/Documents%20and%20Settings/gg51763/Desktop/Detail.htm> [retrieved on 20110413] *
BEDI M K ET AL: "HERBAL THERAPY IN DERMATOLOGY", ARCHIVES OF DERMATOLOGY, AMERICAN MEDICAL ASSOCIATION, US, vol. 138, no. 2, 1 February 2002 (2002-02-01), pages 232 - 242, XP009016135, ISSN: 0003-987X, DOI: DOI:10.1001/ARCHDERM.138.2.232 *
DATABASE WPI Week 200582, Derwent World Patents Index; AN 2005-806862, XP002632675 *
DATABASE WPI Week 200737, Derwent World Patents Index; AN 2007-391441, XP002632674 *

Also Published As

Publication number Publication date
IT1401957B1 (it) 2013-08-28

Similar Documents

Publication Publication Date Title
US8008345B2 (en) Dermal therapy using phosphate derivatives of electron transfer agents
AU2002317053A1 (en) Dermal therapy using phosphate derivatives of electron transfer agents
Namiranian et al. The effect of a toothpaste containing aloe vera on established gingivitis
ITMI20000630A1 (it) Impiego del resveratrolo per il trattamento di eczema disquamativo anche e psoriasi
Angelova-Fischer et al. Stand-alone Emollient Treatment Reduces Flares After Discontinuation of Topical Steroid Treatment in Atopic Dermatitis: A Double-blind, Randomized, Vehicle-controlled, Left-right Comparison Study.
Bretz et al. The effectiveness of propolis on gingivitis: a randomized controlled trial
Verschoore et al. Efficacy and safety of CD 271 alcoholic gels in the topical treatment of acne vulgaris
EP3883527A1 (en) Methods of shifting biofilm in the oral cavity from pathogenic to healthy biofilm
CN110769836A (zh) 预防和治疗痤疮和激素依赖性皮炎的生物多糖及其应用
Lubtikulthum et al. A comparative study on the effectiveness of herbal extracts vs 2.5% benzoyl peroxide in the treatment of mild to moderate acne vulgaris
CN111773272A (zh) 一种治疗痤疮的外用复合配方及其制备方法
Lueangarun et al. Clinical efficacy of 0.5% topical mangosteen extract in nanoparticle loaded gel in treatment of mild‐to‐moderate acne vulgaris: A 12‐week, split‐face, double‐blinded, randomized, controlled trial
Jeong et al. Comparison of the efficacy of Atopalm® multi-lamellar emulsion cream and Physiogel® intensive cream in improving epidermal permeability barrier in sensitive skin
Zagórska-Dziok et al. Evaluation of clinical effectiveness of Aloe vera-a review
Zasada et al. A clinical anti-ageing comparative study of 0.3 and 0.5% retinol serums: A clinically controlled trial
Cao et al. Administration of skin care regimens containing β‐glucan for skin recovery after fractional laser therapy: A split‐face, double‐blinded, vehicle‐controlled study
Marks et al. Diclofenac sodium 3% gel as a potential treatment for disseminated superficial actinic porokeratosis.
Moglia et al. Effects of topical treatment with fenretinide (4-HPR) and plasma vitamin A levels in patients with actinic keratoses
Camargo Junior et al. Immediate and long-term effects of polysaccharides-based formulations on human skin
IT201800002266A1 (it) Uso cosmetico di acque di vegetazione
KR20220021507A (ko) 안면부 피부 보습 및 붓기 완화용 화장료 조성물
IT202000017188A1 (it) Composizione dermatologica per il riequilibrio della pelle, per aumentarne l’idratazione e l’elasticità e per ridurne le discromie
ITMI20101727A1 (it) Composizione per il trattamento dell&#39;acne.
EP3060304A1 (en) A method for topically treating actinic keratosis with ingenol 3-(3,5-diethylisoxazole-4-carboxylate)
US10980775B2 (en) Composition for prevention or treatment of cutaneous disorder