ITMI20101498A1 - "composizioni di probiotici e oli e loro uso" - Google Patents

"composizioni di probiotici e oli e loro uso" Download PDF

Info

Publication number
ITMI20101498A1
ITMI20101498A1 IT001498A ITMI20101498A ITMI20101498A1 IT MI20101498 A1 ITMI20101498 A1 IT MI20101498A1 IT 001498 A IT001498 A IT 001498A IT MI20101498 A ITMI20101498 A IT MI20101498A IT MI20101498 A1 ITMI20101498 A1 IT MI20101498A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
oil
composition
omega
composition according
enriched
Prior art date
Application number
IT001498A
Other languages
English (en)
Original Assignee
Proge Farm Srl
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Proge Farm Srl filed Critical Proge Farm Srl
Priority to ITMI2010A001498A priority Critical patent/IT1405395B1/it
Publication of ITMI20101498A1 publication Critical patent/ITMI20101498A1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT1405395B1 publication Critical patent/IT1405395B1/it

Links

Classifications

    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61KPREPARATIONS FOR MEDICAL, DENTAL OR TOILETRY PURPOSES
    • A61K35/00Medicinal preparations containing materials or reaction products thereof with undetermined constitution
    • A61K35/66Microorganisms or materials therefrom
    • A61K35/74Bacteria
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A23FOODS OR FOODSTUFFS; TREATMENT THEREOF, NOT COVERED BY OTHER CLASSES
    • A23DEDIBLE OILS OR FATS, e.g. MARGARINES, SHORTENINGS, COOKING OILS
    • A23D9/00Other edible oils or fats, e.g. shortenings, cooking oils
    • A23D9/007Other edible oils or fats, e.g. shortenings, cooking oils characterised by ingredients other than fatty acid triglycerides
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A23FOODS OR FOODSTUFFS; TREATMENT THEREOF, NOT COVERED BY OTHER CLASSES
    • A23LFOODS, FOODSTUFFS, OR NON-ALCOHOLIC BEVERAGES, NOT COVERED BY SUBCLASSES A21D OR A23B-A23J; THEIR PREPARATION OR TREATMENT, e.g. COOKING, MODIFICATION OF NUTRITIVE QUALITIES, PHYSICAL TREATMENT; PRESERVATION OF FOODS OR FOODSTUFFS, IN GENERAL
    • A23L33/00Modifying nutritive qualities of foods; Dietetic products; Preparation or treatment thereof
    • A23L33/10Modifying nutritive qualities of foods; Dietetic products; Preparation or treatment thereof using additives
    • A23L33/115Fatty acids or derivatives thereof; Fats or oils
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A23FOODS OR FOODSTUFFS; TREATMENT THEREOF, NOT COVERED BY OTHER CLASSES
    • A23LFOODS, FOODSTUFFS, OR NON-ALCOHOLIC BEVERAGES, NOT COVERED BY SUBCLASSES A21D OR A23B-A23J; THEIR PREPARATION OR TREATMENT, e.g. COOKING, MODIFICATION OF NUTRITIVE QUALITIES, PHYSICAL TREATMENT; PRESERVATION OF FOODS OR FOODSTUFFS, IN GENERAL
    • A23L33/00Modifying nutritive qualities of foods; Dietetic products; Preparation or treatment thereof
    • A23L33/10Modifying nutritive qualities of foods; Dietetic products; Preparation or treatment thereof using additives
    • A23L33/135Bacteria or derivatives thereof, e.g. probiotics

Landscapes

  • Life Sciences & Earth Sciences (AREA)
  • Health & Medical Sciences (AREA)
  • Chemical & Material Sciences (AREA)
  • Polymers & Plastics (AREA)
  • Mycology (AREA)
  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Food Science & Technology (AREA)
  • Oil, Petroleum & Natural Gas (AREA)
  • Nutrition Science (AREA)
  • Molecular Biology (AREA)
  • Microbiology (AREA)
  • Medicinal Chemistry (AREA)
  • Pharmacology & Pharmacy (AREA)
  • Epidemiology (AREA)
  • Animal Behavior & Ethology (AREA)
  • General Health & Medical Sciences (AREA)
  • Public Health (AREA)
  • Veterinary Medicine (AREA)
  • Micro-Organisms Or Cultivation Processes Thereof (AREA)

Description

“Composizioni di probiotici e oli e loro usoâ€
Contesto tecnico dell’invenzione
Sono noti prodotti per lattanti, o comunque pediatrici, contenenti lattobacilli in formulazione oleosa. La scelta della formulazione in olio si rende necessaria per la destinazione di uso della stessa. Le formulazioni pediatriche sono di solito commercializzate sotto forma di gocce per uso orale perché in questo modo viene ridotto il volume o peso dell’unità di dosaggio ed inoltre à ̈ più semplice dosare la quantità di medicamento in funzione del peso del paziente.
È noto ad esempio il prodotto attualmente in commercio con il nome Reuterin, contenente Lactobacillus reuteri DSM 17938 in olio di girasole e trigliceridi a catena media, cioà ̈ con oli “inerti†, nel senso che sono privi di effetti terapeutici o comunque benefici per l’organismo. L’olio in dette composizioni viene pertanto impiegato solo per veicolare i probiotici in un minore volume per unità di dosaggio.
È altresì noto che alcuni oli naturali, quali gli oli contenenti acidi grassi poliinsaturi, ad esempio i cosiddetti “omega-3†e “omega-6, possiedano proprietà benefiche per l’organismo.
Tali acidi grassi poliinsaturi sono ad esempio presenti in alte concentrazioni in oli vegetali ed animali come, ad esempio, nell’olio di semi di soia, nell’olio di semi di lino, negli oli di pesce, nell’olio di borragine, nell’olio di ribes nero e nell’olio di enagra (evening primerose).
Tali oli presentano però una attività battericida, come riportato ad esempio in FEMS Microbiology Letters, 194 (2001):149-153.
Si comprende pertanto perché non siano reperibili in commercio composizioni di batteri probiotici dispersi in questo tipo di oli, perché la loro azione battericida, secondo quanto descritto nella letteratura, favorirebbe il rapido deterioramento della composizione uccidendo i batteri presenti, inattivando quindi il loro effetto.
Riassunto dell’invenzione
Scopo dell’invenzione à ̈ di fornire una composizione di batteri probiotici che procuri maggiori effetti benefici all’organismo.
Un altro scopo dell’invenzione à ̈ di fornire una composizione di batteri probiotici che sia stabile e in cui i batteri restino vivi e attivi nel tempo. Contrariamente a quanto evidente dalla tecnica nota, la richiedente ha sorprendentemente trovato che delle composizioni di batteri probiotici e oli ricchi di acidi grassi poliinsaturi quali ad esempio quelli della serie omega-3 e omega-6, sono stabili ed efficaci.
La richiedente ha infatti osservato che non solo tali oli non mostrano attività battericida, come invece descritto nello stato dell’arte, ma addirittura presentano una funzione batteriostatica, che garantisce stabilità alla composizione e preserva i batteri dalla naturale degradazione.
Descrizione dettagliata dell’invenzione
Così, secondo uno dei suoi aspetti, la presente invenzione ha per oggetto una composizione comprendente batteri probiotici e almeno un olio ricco di acidi grassi poliinsaturi (qui di seguito anche solo “PUFA†dall’inglese “polyunsaturated fatty acids†).
Per “composizione†si intende secondo la presente invenzione, qualsiasi composizione adatta per la somministrazione nell’uomo o nell’animale, sia essa farmaceutica, dietetica, alimentare o nutraceutica.
Secondo la presente invenzione, l’espressione “batteri probiotici†(o anche solo “probiotici†) designa dei batteri capaci di esercitare un effetto benefico sull’organismo ospite se assunti in quantità adeguate (Guarner F., Schaafsma G.J., Int. J. Food Microbiol. 39:237-238, 1998).
Tra i batteri probiotici secondo l’invenzione sono preferiti quelli appartenenti al genere Lattobacillus e Bifidobacterium.
In particolare, sono preferiti i Lattobacilli scelti tra L. acidophilus, L. crispatus, L. delbrueckii, L. gasseri, L. ingluviei, L. intestinalis, L. jensenii, L. johnsonii, L. kalixensis, L. kefiranofaciens, L. kefiri, L. kimchii, L. kitasatonis, L. kunkeei, L. leichmannii, L. lindneri, L. malefermentans, L. mali, L. manihotivorans, L. mindensis, L. mucosae, L. murinus, L. nagelii, L. namurensis, L. nantensis, L. oligofermentans, L. oris, L. panis, L. pantheris, L. parabrevis, L. parabuchneri, L. paracasei, L. paracollinoides, L. parafarraginis, L. parakefiri, L. paralimentarius, L. paraplantarum, L. pentosus, L. perolens, L. plantarum, L. pontis, L. psittaci, L. rennini, L. reuteri, L. rhamnosus, L. rimae, L. rogosae, L. rossiae, L. ruminis, L. saerimneri, L. sake, L. salivarius, L. sanfranciscensis, L. satsumensis, L. secaliphilus, L. sharpeae, L. siliginis, L. spicheri, L.
suebicus, L. thailandensis, L. ultunensis, L. vaccinostercus, L. vaginalis, L. versmoldensis, L. vini, L. vitulinus, L. zeae e L. zymae.
Un batterio probiotico particolarmente vantaggioso secondo la presente invenzione à ̈ scelto tra Lactobacillus salivarius I 1794, Lactobacillus paracasei I 1688, Lactobacillus plantarum P 17630 e le loro miscele.
Altri batteri probiotici preferiti sono L. paracasei I 1687, L. crispatus P 17631, L. gasseri P 17632, L. gasseri P 18137, L. acidophilus P 18806 e L. delbrueckii P 18805 e le loro miscele.
Tra i bifidobatteri sono preferiti i seguenti Bifidobacterium adolescentis, B. bifidum, B. breve, B. catenulatum, B. dentium, B. globosum, B. infantis, B. longum, B. eriksonii e le loro miscele.
Possono altresì altri probiotici che possono essere utilizzati nella composizione dell’invenzione sono gli streptococchi che presentano attività probiotica, ad esempio lo Streptococcus thermophilus , in particolare il ceppo Streptococcus thermophilus P 18807.
Una composizione preferita secondo l’invenzione comprende un probiotico scelto tra i ceppi L. salivarius I 1794, L. paracasei I 1688, L. plantarum P 17630 L. paracasei I 1687, L. crispatus P 17631, L. gasseri P 17632, L. gasseri P 18137, L. acidophilus P 18806, L. delbrueckii P 18805, Streptococcus thermophilus P 18807 e le loro miscele.
Ovviamente miscele di batteri probiotici, ad esempio miscele dei probiotici sopra menzionati, possono altresì essere utilizzate.
Per “olio ricco in acidi grassi poliinsaturi†si intende qui indicare un olio ricco in acidi grassi poliinsaturi a lunga catena (detti anche PUFA), cioà ̈ un olio in cui il contenuto di PUFA sia superiore al 10% in peso rispetto al peso totale dell’olio, vantaggiosamente uguale o superiore al 40%, ad esempio superiore all’80%.
Preferibilmente l’olio à ̈ scelto tra gli oli ricchi o arricchiti di PUFA della serie omega-6, della serie omega-3 e le loro miscele.
Per “olio ricco in acidi grassi poliinsaturi della serie omega-6 o omega-3†si intende qui indicare un olio ricco in acidi grassi poliinsaturi a lunga catena (detti anche PUFA) in cui sia contenuto almeno un acido, o un precursore metabolico dello stesso, della serie omega-6 o omega-3. Un PUFA della serie omega-6 vantaggioso à ̈ ad esempio l’acido gamma linolenico (GLA).
Dei PUFA della serie omega-3 vantaggiosi sono ad esempio l’acido alfa linolenico (ALA), acido docosaesaenoico (DHA), acido eicopentaesanoico (EPA)
Tali acidi sono contenuti in oli vegetali o animali.
Secondo una forma di realizzazione preferita, l’olio ricco in PUFA à ̈ un olio di origine vegetale ricco in omega 6, ancor più preferibilmente scelto tra gli oli di borragine, di ribes nero e di enagra (evening primerose) e di semi di canapa, detti oli essendo naturalmente ricchi in acido gamma linolenico (GLA).
Secondo una forma di realizzazione preferita della presente invenzione, l’olio ricco di PUFA della serie omega-6 à ̈ ulteriormente concentrato nel contenuto di GLA, in particolare fino ad una percentuale maggiore del 15% , vantaggiosamente tra il 40% e il 90% o più, ancora più vantaggiosamente tra il 70% e il 90%.
Secondo un’altra forma di realizzazione preferita, l’olio ricco in PUFA à ̈ un olio di origine vegetale e/o animale ricco in omega-3, più preferibilmente scelto tra gli oli di semi di soia, di semi di lino e di pesce detti oli essendo naturalmente ricchi in acido alfa linolenico (ALA) acido docosaesaenoico (DHA), acido eicopentaesanoico (EPA) o, più in generale, un olio estratto dalla flora e dalla fauna marina, naturalmente ricco, o arricchito in DHA e EPA.
Altri tipi di oli possono essere impiegati per la composizione dell’invenzione, purché ricchi in PUFA.
In una forma di realizzazione preferita, ma non limitativa dell’invenzione, la composizione comprende uno o più oli ricchi in PUFA della serie omega-6 e omega-3, in un rapporto di PUFA omega-6/omega-3 maggiore o uguale a 1, vantaggiosamente maggiore o uguale a 2. In altre parole, secondo una forma di realizzazione preferita, gli oli impiegati secondo l’invenzione comprendono più PUFA della serie omega-6 che PUFA della serie omega-3.
Tuttavia, a seconda delle destinazioni di uso dell’invenzione, altri rapporti di PUFA omega-6/omega-3 possono essere impiegati, ad esempio quando si usi la composizione per prevenire e/o trattare i disturbi cardiovascolari, come sarà descritto in seguito.
Possono inoltre essere aggiunti altri componenti alla formulazione, purché siano compatibili con i probiotici e con gli oli ricchi in PUFA. Le composizioni possono quindi comprendere anche altre sostanze benefiche per l’organismo come ad esempio vitamine, sali minerali, e/o altri principi attivi compatibili. A titolo di esempio, possono essere aggiunti alla composizione dei prebiotici quali ad esempio fruttooligosaccaridi, inuline e simili.
La composizione dell’invenzione può essere usata per favorire i processi fisiologici coinvolti nel mantenimento della funzione gastrointestinale, cardiovascolare.
La composizione dell’invenzione può essere usata anche per favorire i processi fisiologici coinvolti nel mantenimento della funzione cutanea e nello sviluppo neuro-cognitivo nella fase di accrescimento, nonché nel trattamento e nella prevenzione dei disturbi correlati ad una alterazione dei processi fisiologici sopra elencati.
Così, secondo un altro dei suoi aspetti, l’invenzione ha per oggetto la composizione come qui definita per l’uso nel trattamento e/o nella prevenzione dei disturbi gastrointestinali, cardiovascolari, immunologici e/o cutanei, come pure delle patologie ad essi associate.
Secondo un ulteriore aspetto, l’invenzione ha per oggetto la composizione come qui definita per favorire i processi fisiologici coinvolti nel mantenimento della funzione cutanea e nello sviluppo neuro-cognitivo nella la fase di accrescimento, nonché nel trattamento e/o nella prevenzione delle patologie correlate ad una alterazione o deficit dei processi fisiologici coinvolti nell’accrescimento del lattante, neonato, infante e bambino.
Secondo una forma di realizzazione preferita dell’invenzione la composizione à ̈ usata per il trattamento e/o la prevenzione della dermatite atopica.
Secondo una forma di realizzazione preferita dell’invenzione la composizione à ̈ usata per il trattamento e/o la prevenzione dei disturbi gastrointestinali.
L’uso della composizione dell’invenzione per il trattamento o la prevenzione dei disturbi gastrointestinali si rende utile in modo particolare, ma non solo, nel trattamento di lattanti, neonati, infanti, bambini, adolescenti e anziani, per via del fatto che permette di formulare i batteri probiotici in modo molto concentrato.
Secondo un’altra forma di realizzazione preferita dell’invenzione la composizione, secondo l’invenzione, à ̈ usata per il trattamento o la prevenzione dei disturbi cardiovascolari. In particolare, la presenza di omega-3 nella composizione favorisce i processi fisiologici di mantenimento della funzionalità cardiaca e la presenza di un adeguato apporto di PUFA della serie omega-3 rappresenta una sana integrazione alla dieta nell’adulto.
Secondo un altro dei suoi aspetti la composizione, secondo l’invenzione, à ̈ usata per il trattamento o la prevenzione dei disturbi cutanei o come azione coadiuvante sui i processi fisiologici coinvolti nel ripristino e/o mantenimento della normalità della pelle.
In ogni caso, la composizione dell’invenzione risulta particolarmente utile per le sue proprietà benefiche intrinseche che la rendono adatta all’uso in qualunque età.
Come detto sopra, a titolo illustrativo, la composizione può essere impiegata in soggetti di qualunque età per le sue proprietà sull’apparato gastrointestinale e cutaneo, nell’adulto per le sue proprietà sul sistema cardiovascolare, nell’individuo in fase di accrescimento per gli effetti benefici sullo sviluppo neuro-cognitivo, ma più in generale la composizione dell’invenzione può essere somministrata a soggetti di qualunque età anche solo per integrare la dieta con componenti benefici per l’organismo.
Si comprenderà che la composizione dell’invenzione supera i pregiudizi dell’arte nota poiché gli oli ricchi in PUFA erano noti come battericidi. Pertanto formulare una composizione con oli ricchi in PUFA non sarebbe stato ragionevole per il tecnico del ramo. Invece, in modo sorprendente, à ̈ stato trovato che gli oli ricchi in PUFA impiegati nella composizione superano i limiti e il pregiudizio tecnico dell’arte nota e inoltre, grazie alle loro proprietà batteriostatiche, mantengono i probiotici nella loro migliore condizione, conferendo quindi stabilità alla composizione stessa.
La composizione dell’invenzione à ̈ destinata all’uso orale.
Secondo una forma di realizzazione preferita, i batteri probiotici sono impiegati in forma liofilizzata. La liofilizzazione può essere effettuata secondo ogni metodo adatto, ben noto all’esperto del ramo, eventualmente utilizzando gli eccipienti convenzionalmente impiegati nella tecnica farmaceutica.
I batteri probiotici possono essere incorporati in composizioni farmaceutiche, dietetiche, alimentari o nutraceutiche secondo l’invenzione, siano esse formulazioni pronte all’uso o formulazioni estemporanee. Additivi convenzionali, quali ad esempio aromatizzanti e adiuvanti tecnologici convenzionali, possono essere aggiunti alle dette composizioni.
Tali composizioni possono costituire medicamenti e/o dietetici, e/o integratori alimentari o nutraceutici e possono essere realizzate secondo i metodi noti alla tecnica, in forme di unità di dosaggio singole o in forme multidose.
A titolo illustrativo, si possono preparare le composizioni dell’invenzione in forma di sospensioni, soluzioni o sospensioni bifasiche da agitare al momento dell’uso.
Le composizioni possono anche essere contenute in capsule di gelatina, ad esempio di gelatina molle.
Composizioni tipiche possono contenere tra 10<3>e 10<12>, vantaggiosamente tra 10<5>e 10<10>, per esempio tra 10<6>e 10<10>UFC (Unità Formanti Colonie) per grammo di composizione.
Tali composizioni possono essere somministrate in quantità adeguate a seconda della necessità; in genere à ̈ consigliata la somministrazione di da 10<7>a 10<10>UFC/die per ottenere un effetto benefico sull’organismo.
Per quel che concerne i PUFA, può essere consigliata una somministrazione di da 10 mg/die a 1000 mg/die, preferibilmente comunque superiore a 40 mg/die.
Per un trattamento adeguato, vengono generalmente somministrati ad esempio da 50 mg/die a 800 mg/die di prodotto formulato. Altri dosaggi possono comunque essere previsti.
Il trattamento à ̈ preferibilmente protratto per almeno 7 giorni, ma anche trattamenti più brevi possono comunque fornire risultati interessanti nei trattamenti di mantenimento. Inoltre, in considerazione dell’assenza di tossicità delle composizioni dell’invenzione, se desiderato o necessario trattamenti più lunghi possono naturalmente essere previsti.
La composizione dell’invenzione può anche essere impiegata a scopo preventivo, ad esempio per prevenire le infezioni intestinali, grazie alla colonizzazione delle pareti intestinali da parte dei batteri probiotici, e/o per prevenire patologie a carico del sistema cardiovascolare o cutaneo e/o favorire il corretto sviluppo neuro-cognitivo grazie alla benefica azione dei PUFA.
Tali composizioni sono preparate secondo la tecnica nota, tenendo conto della particolarità dei principi attivi dell’invenzione che sono parzialmente costituiti da materiale vivente, cioà ̈ da batteri lattici, che devono pertanto essere trattati in modo che siano in grado di sopravvivere alle lavorazioni e allo stoccaggio e alla somministrazione. Secondo un altro aspetto, l’invenzione concerne un metodo di trattamento dei disturbi dell’apparato gastrointestinale e/o del sistema cardiovascolare che comprende somministrare per via orale a un soggetto una dose efficace di almeno un batterio probiotico in composizione a base oleosa arricchita in almeno un olio ricco in PUFA della serie omega-6 e omega-3, singolarmente o in miscela tra loro, detto olio essendo preferibilmente ricco in omega-6 ad esempio ricco o arricchito in GLA e/o ricco in omega-3 ad esempio ricco o arricchito in acido alfa linolenico (ALA) e/o acido docosaesaenoico (DHA) e/o acido eicopentaesanoico (EPA).
Gli esempi seguenti sono forniti a puro scopo illustrativo e in alcun modo limitativo.
Anche se non espressamente riportato, nelle formulazioni esemplificative che seguono possono essere inclusi:
- diluenti ad esempio trigliceridi a media catena: fino a volume; - antiossidanti, ad esempio vitamina E, a concentrazioni indicativamente superiori o uguali a 0.04% rispetto al quantitativo presente di oli ricchi in PUFA;
- antiagglomeranti, ad esempio biossido di silicio, indicativamente all’1-2%
Esempio 1
Formulazione di una dose unitaria (prodotto in forma di sospensione per uso orale)
Composizione per dose unitaria (200 mg)
Olio arricchito al 90% in GLA: 110 mg
Olio arricchito al 90% in DHA: 30 mg
olio arricchito al 90% in EPA:15 mg
Lattobacilli 10<9>UFC
Trigliceridi a media catena q.b. a 200 mg
La composizione sopra descritta può comprendere l’eventuale aggiunta di un idoneo antiossidante (es. vitamina E 0.06 mg) e/o di viscosizzante (es. silice colloidale 2 mg).
Esempio 2
Formulazione di una dose unitaria (prodotto in forma di sospensione per uso orale) Composizione per dose unitaria (200 mg):
Olio arricchito al 90% in DHA: 59 mg
Olio arricchito al 90% in EPA: 30 mg
Lattobacilli 10<9>UFC
Trigliceridi a media catena q.b. a 200 mg
La composizione sopra descritta può comprendere l’eventuale aggiunta di un idoneo antiossidante (es. vitamina E 0.06 mg) e/o di viscosizzante (es. silice colloidale 2 mg).
Esempio 3
Formulazione di una dose unitaria (prodotto in forma di sospensione per uso orale) Composizione per dose unitaria (200 mg):
Olio arricchito al 90% in GLA: 111,11 mg
Olio arricchito al 90% in DHA: 30 mg
Olio arricchito al 90 % in EPA: 15 mg
Lattobacilli liofilizzati: ≥ 10<9>UFC (miscela di L. paracasei I 1688 e L. salivarius I 1794)
Esempio 4
Formulazione di una dose unitaria (prodotto in forma di sospensione per uso orale) Composizione per dose unitaria (200 mg):
Olio arricchito al 90% in GLA: 167 mg
Olio arricchito al 90% in DHA: 30 mg
Olio arricchito al 90 % in EPA: 15 mg
Lattobacilli liofilizzati: ≥ 10<9>UFC (miscela di L. paracasei I 1688, L. salivarius I 1794 e L. plantarum P 17630)
Esempio 5
Formulazione di una dose unitaria (prodotto in forma di sospensione per uso orale) Composizione per dose unitaria (200 mg):
Olio arricchito al 90% in GLA: 113 mg
Lattobacilli liofilizzati: ≥ 10<9>UFC (miscela di L. paracasei I 1688 e L. salivarius I 1794)
Esempio 6
Formulazione di una dose unitaria (prodotto in forma di sospensione per uso orale) Composizione per dose unitaria (200 mg):
Olio arricchito al 40% in GLA: 250 mg
Lattobacilli liofilizzati: ≥ 10<9>UFC (L. plantarum P 17630)
Esempio 7
Formulazione di una dose unitaria (prodotto in forma di sospensione per uso orale) Composizione per dose unitaria (200 mg):
Olio arricchito al 20% in GLA: 500 mg
Lattobacilli liofilizzati: ≥ 10<9>UFC (miscela di L. paracasei I 1688, L.salivarius I 1794 e L. plantarum P 17630)
Esempio 8
Formulazione di una dose unitaria (prodotto in forma di sospensione per uso orale) Composizione per dose unitaria (200 mg):
Olio arricchito al 40% in GLA: 250 mg
Olio arricchito al 40% in DHA: 70 mg
Olio arricchito al 40% in EPA: 35 mg
Lattobacilli liofilizzati: ≥ 10<9>UFC (L. paracasei I 1687)
Esempio 9
Formulazione di una dose unitaria (prodotto in forma di capsule di gelatina molle) Composizione per dose unitaria (200 mg):
Olio arricchito al 90% in DHA: 60 mg
Olio arricchito al 90% in EPA: 30 mg
Lattobacilli liofilizzati: ≥ 10<9>UFC (miscela di L. paracasei I 1688 e L. salivarius I 1794)
Esempio 10
Formulazione di una dose unitaria (prodotto in forma di sospensione per uso orale) Composizione per dose unitaria (200 mg):
Olio arricchito al 40% in DHA: 135 mg
Olio arricchito al 40% in EPA: 67,5 mg
Lattobacilli liofilizzati: ≥ 10<9>UFC (L. gasseri P 17632)
Esempio 11
Formulazione di una dose unitaria (prodotto in forma di sospensione per uso orale) Composizione per dose unitaria (200 mg):
Olio arricchito al 35% in DHA e 5% in EPA: 160 mg
Olio arricchito al 40% in EPA: 50 mg
Lattobacilli liofilizzati: ≥ 10<9>UFC (L. delbrueckii P 18806)
Esempio 12
Formulazione di una dose unitaria (prodotto in forma di sospensione per uso orale) Composizione per dose unitaria (200 mg):
Olio arricchito al 27% in EPA e 15% in DHA: 100 mg
Olio arricchito al 40% in DHA: 97,5 mg
Probiotici liofilizzati: ≥ 10<9>UFC (St. thermophilus P 18807)
Esempio 13
Formulazione di una dose unitaria (prodotto in forma di capsule di gelatina) Composizione per dose unitaria (200 mg):
Olio arricchito al 40% DHA: 200 mg
Lattobacilli liofilizzati: ≥ 10<9>UFC (L. plantarum P 17630)

Claims (12)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Composizione comprendente batteri probiotici e almeno un olio ricco di acidi grassi poliinsaturi (PUFA).
  2. 2. Composizione secondo la rivendicazione 1 in cui detto almeno un olio à ̈ ricco in PUFA scelti tra le serie omega-6 e omega-3 e le loro miscele.
  3. 3. Composizione secondo la rivendicazione 2 in cui detto almeno un olio à ̈ arricchito in acido gamma-linolenico (GLA).
  4. 4. Composizione secondo le rivendicazioni da 2 o 3 in cui detto almeno un olio à ̈ arricchito in GLA ad una concentrazione compresa tra 40% e 90%.
  5. 5. Composizione secondo la rivendicazione 2 in cui detto almeno un olio à ̈ arricchito in un acido scelto tra acido docosaesaenoico (DHA), acido eicopentaesanoico (EPA), acido alfalinolenico (ALA) e le loro miscele.
  6. 6. Composizione secondo la rivendicazione 2, in cui detto almeno un olio à ̈ una miscela di oli comprendenti PUFA delle serie omega-6 e omega-3 in un rapporto PUFA omega-6/omega-3 in peso di circa 2/1.
  7. 7. Composizione secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti che comprende da 10<3>e 10<12>di batteri probiotici UFC per grammo di composizione.
  8. 8. Composizione secondo la rivendicazione 7 che comprende da 10<6>e 10<10>di batteri probiotici UFC per grammo di composizione.
  9. 9. Composizione secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti in forma di sospensione, soluzione, sospensione bifasica o capsule di gelatina.
  10. 10. Composizione secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti in cui il detto almeno un batterio probiotico à ̈ scelto tra L. paracasei I 1688, L. plantarum P 17630, L. salivarius I 1794 e le loro miscele.
  11. 11. Composizione secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 1 a 9, in cui il detto almeno un batterio probiotico à ̈ scelto tra i ceppi L. salivarius I 1794, L. paracasei I 1688, L. plantarum P 17630 L. paracasei I 1687, L. crispatus P 17631, L. gasseri P 17632, L. gasseri P 18137, L. acidophilus P 18806, L. delbrueckii P 18805, Streptococcus thermophilus P 18807 e le loro miscele.
  12. 12. Composizione secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti per l’uso nel trattamento o nella prevenzione dei disturbi gastrointestinali, cardiovascolari, immunologici e/o cutanei, come pure delle patologie ad essi associate.
ITMI2010A001498A 2010-08-05 2010-08-05 Composizioni di probiotici e oli e loro uso. IT1405395B1 (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITMI2010A001498A IT1405395B1 (it) 2010-08-05 2010-08-05 Composizioni di probiotici e oli e loro uso.

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITMI2010A001498A IT1405395B1 (it) 2010-08-05 2010-08-05 Composizioni di probiotici e oli e loro uso.

Publications (2)

Publication Number Publication Date
ITMI20101498A1 true ITMI20101498A1 (it) 2012-02-06
IT1405395B1 IT1405395B1 (it) 2014-01-10

Family

ID=43303128

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
ITMI2010A001498A IT1405395B1 (it) 2010-08-05 2010-08-05 Composizioni di probiotici e oli e loro uso.

Country Status (1)

Country Link
IT (1) IT1405395B1 (it)

Citations (10)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
EP0861905A2 (en) * 1997-02-27 1998-09-02 Proge Farm S.r.l. Novel lactobacilli strains useful in the treatment of disorders of the gastrointestinal system
US6342366B1 (en) * 1997-08-06 2002-01-29 Proge Farm S.R.L. Lactobacilli strains having inhibitory and/or microbicidal activity against pathogenic microorganisms and a method for inducing and keeping said activity in lactobacilli cultures
US20020192202A1 (en) * 2000-12-18 2002-12-19 Probio Health Probiotic compounds derived from lactobacillus casei strain KE01
WO2004028460A2 (en) * 2002-09-26 2004-04-08 Probiohealth, Llc Prebiotic and preservative uses of oil-emulsified probiotic encapsulations
WO2004112507A1 (en) * 2003-06-23 2004-12-29 Nestec S.A. Infant or follow-on formula
WO2006091103A2 (en) * 2005-02-28 2006-08-31 N.V. Nutricia Nutritional composition with probiotics
WO2007001185A1 (en) * 2005-06-27 2007-01-04 Pharmalogica As Drink comprising a combination of fish oil and probiotics
WO2007015132A2 (en) * 2005-08-02 2007-02-08 Proge Farm S.R.L. Use of specific lactic bacteria for the preparation of immunomodulating compositions
WO2007039596A1 (en) * 2005-10-05 2007-04-12 Nestec S.A. Nutritional formulation for promoting catch-up growth
WO2008043856A1 (en) * 2006-10-13 2008-04-17 Compagnie Gervais Danone New composition for improving skin quality and a process for preparing the same

Patent Citations (10)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
EP0861905A2 (en) * 1997-02-27 1998-09-02 Proge Farm S.r.l. Novel lactobacilli strains useful in the treatment of disorders of the gastrointestinal system
US6342366B1 (en) * 1997-08-06 2002-01-29 Proge Farm S.R.L. Lactobacilli strains having inhibitory and/or microbicidal activity against pathogenic microorganisms and a method for inducing and keeping said activity in lactobacilli cultures
US20020192202A1 (en) * 2000-12-18 2002-12-19 Probio Health Probiotic compounds derived from lactobacillus casei strain KE01
WO2004028460A2 (en) * 2002-09-26 2004-04-08 Probiohealth, Llc Prebiotic and preservative uses of oil-emulsified probiotic encapsulations
WO2004112507A1 (en) * 2003-06-23 2004-12-29 Nestec S.A. Infant or follow-on formula
WO2006091103A2 (en) * 2005-02-28 2006-08-31 N.V. Nutricia Nutritional composition with probiotics
WO2007001185A1 (en) * 2005-06-27 2007-01-04 Pharmalogica As Drink comprising a combination of fish oil and probiotics
WO2007015132A2 (en) * 2005-08-02 2007-02-08 Proge Farm S.R.L. Use of specific lactic bacteria for the preparation of immunomodulating compositions
WO2007039596A1 (en) * 2005-10-05 2007-04-12 Nestec S.A. Nutritional formulation for promoting catch-up growth
WO2008043856A1 (en) * 2006-10-13 2008-04-17 Compagnie Gervais Danone New composition for improving skin quality and a process for preparing the same

Also Published As

Publication number Publication date
IT1405395B1 (it) 2014-01-10

Similar Documents

Publication Publication Date Title
AU2007216461B2 (en) Use of bifidobacterium longum for the prevention and treatment of inflammation
RU2437581C2 (ru) Способ стимуляции целостности кишечного барьера после родов не через естественные родовые пути
CA2725765C (en) A nutritional composition with free amino acids and structured lipids
RU2470652C2 (ru) Пробиотики в пред- и/или послеоперационный период
US20140065116A1 (en) Probiotic bacteria having antioxidant activity and use thereof
JP2012519727A (ja) 小児への投与用プロバイオティクス細菌を含有する油性懸濁液
Manigandan et al. Probiotics, prebiotics and synbiotics-a review
KR20120068851A (ko) 생균제 안정화
CN106998775A (zh) 具有RRR‑α‑生育酚、2’‑岩藻糖基乳糖和益生菌的婴儿配方
CN101193559A (zh) 具有益生菌的婴儿配方食品
SG172094A1 (en) Prevention and treatment of rotavirus diarrhoea
TWI639387B (zh) 用於預防胃腸道受傷及/或促進胃腸道治癒之半乳寡糖
WO2020127637A1 (en) Topical composition comprising viable microorganisms
CA2376048C (en) Composition comprising alkaline sphingomyelinase for use as a dietetic preparation, food supplement or pharmaceutical product
BR112017023636B1 (pt) Composição oral
Grover et al. Probiotics–the nano soldiers of oral health
KR20070122480A (ko) 조제유-수유 유아에서의 전신성 염증의 치료, 예방 또는감소를 위한 락토바실루스 람노수스 gg의 용도
TW201238503A (en) Method for inhibiting pathogens using a nutritional composition
Onyenweaku et al. Research Article Health Benefits of Probiotics
Zerehpoosh et al. Probiotics and health
ITMI20101498A1 (it) &#34;composizioni di probiotici e oli e loro uso&#34;
Kaur et al. Probiotics–A new way to maintain oral health
Moroti et al. EFFECT OF THE CONSUMPTION OF A SYNBIOTIC SHAKE ON THE INTESTINAL MICROFLORA OF ELDERLY PEOPLE
TW202348240A (zh) 用於減少與個體產生之氣體相關之氣味的方法及組合物
CN112839529A (zh) 营养组合物、它们在减少代谢应激中的用途以及减少代谢应激的方法