ITMI20101407A1 - Metodo per la realizzazione di un pannello decorativo e pannello decorativo realizzato con tale metodo - Google Patents

Metodo per la realizzazione di un pannello decorativo e pannello decorativo realizzato con tale metodo Download PDF

Info

Publication number
ITMI20101407A1
ITMI20101407A1 IT001407A ITMI20101407A ITMI20101407A1 IT MI20101407 A1 ITMI20101407 A1 IT MI20101407A1 IT 001407 A IT001407 A IT 001407A IT MI20101407 A ITMI20101407 A IT MI20101407A IT MI20101407 A1 ITMI20101407 A1 IT MI20101407A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
panel
transparent
decorative
bearing
decorative panel
Prior art date
Application number
IT001407A
Other languages
English (en)
Inventor
Dino Radice
Original Assignee
Ct Grafico Dg S P A
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Ct Grafico Dg S P A filed Critical Ct Grafico Dg S P A
Priority to ITMI2010A001407A priority Critical patent/IT1401156B1/it
Publication of ITMI20101407A1 publication Critical patent/ITMI20101407A1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT1401156B1 publication Critical patent/IT1401156B1/it

Links

Classifications

    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B44DECORATIVE ARTS
    • B44CPRODUCING DECORATIVE EFFECTS; MOSAICS; TARSIA WORK; PAPERHANGING
    • B44C5/00Processes for producing special ornamental bodies
    • B44C5/04Ornamental plaques, e.g. decorative panels, decorative veneers
    • B44C5/0407Ornamental plaques, e.g. decorative panels, decorative veneers containing glass elements
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B44DECORATIVE ARTS
    • B44CPRODUCING DECORATIVE EFFECTS; MOSAICS; TARSIA WORK; PAPERHANGING
    • B44C1/00Processes, not specifically provided for elsewhere, for producing decorative surface effects
    • B44C1/28Uniting ornamental elements on a support, e.g. mosaics
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B44DECORATIVE ARTS
    • B44CPRODUCING DECORATIVE EFFECTS; MOSAICS; TARSIA WORK; PAPERHANGING
    • B44C3/00Processes, not specifically provided for elsewhere, for producing ornamental structures
    • B44C3/12Uniting ornamental elements to structures, e.g. mosaic plates
    • B44C3/123Mosaic constructs
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B44DECORATIVE ARTS
    • B44CPRODUCING DECORATIVE EFFECTS; MOSAICS; TARSIA WORK; PAPERHANGING
    • B44C5/00Processes for producing special ornamental bodies
    • B44C5/08Leaded lights
    • EFIXED CONSTRUCTIONS
    • E04BUILDING
    • E04FFINISHING WORK ON BUILDINGS, e.g. STAIRS, FLOORS
    • E04F13/00Coverings or linings, e.g. for walls or ceilings
    • E04F13/07Coverings or linings, e.g. for walls or ceilings composed of covering or lining elements; Sub-structures therefor; Fastening means therefor
    • E04F13/08Coverings or linings, e.g. for walls or ceilings composed of covering or lining elements; Sub-structures therefor; Fastening means therefor composed of a plurality of similar covering or lining elements
    • E04F13/0871Coverings or linings, e.g. for walls or ceilings composed of covering or lining elements; Sub-structures therefor; Fastening means therefor composed of a plurality of similar covering or lining elements having an ornamental or specially shaped visible surface
    • EFIXED CONSTRUCTIONS
    • E04BUILDING
    • E04FFINISHING WORK ON BUILDINGS, e.g. STAIRS, FLOORS
    • E04F13/00Coverings or linings, e.g. for walls or ceilings
    • E04F13/07Coverings or linings, e.g. for walls or ceilings composed of covering or lining elements; Sub-structures therefor; Fastening means therefor
    • E04F13/08Coverings or linings, e.g. for walls or ceilings composed of covering or lining elements; Sub-structures therefor; Fastening means therefor composed of a plurality of similar covering or lining elements
    • E04F13/18Coverings or linings, e.g. for walls or ceilings composed of covering or lining elements; Sub-structures therefor; Fastening means therefor composed of a plurality of similar covering or lining elements of organic plastics with or without reinforcements or filling materials or with an outer layer of organic plastics with or without reinforcements or filling materials; plastic tiles
    • EFIXED CONSTRUCTIONS
    • E04BUILDING
    • E04FFINISHING WORK ON BUILDINGS, e.g. STAIRS, FLOORS
    • E04F15/00Flooring
    • E04F15/02Flooring or floor layers composed of a number of similar elements
    • E04F15/10Flooring or floor layers composed of a number of similar elements of other materials, e.g. fibrous or chipped materials, organic plastics, magnesite tiles, hardboard, or with a top layer of other materials
    • E04F15/107Flooring or floor layers composed of a number of similar elements of other materials, e.g. fibrous or chipped materials, organic plastics, magnesite tiles, hardboard, or with a top layer of other materials composed of several layers, e.g. sandwich panels

Landscapes

  • Finishing Walls (AREA)

Description

"Metodo per la realizzazione di un pannello decorativo e pannello decorativo realizzato con tale metodo"
Campo dell’Invenzione
Forma oggetto della presente invenzione un metodo per la realizzazione di pannello decorativo del tipo idoneo al passaggio di luce, quale ad esempio una vetrata decorata, un vetro decorato o simili. Forma altresì oggetto della presente invenzione un pannello decorativo realizzato con tale metodo.
Tecnica Nota
Sono note vetrate decorative ottenute componendo vetri colorati a formare un’immagine predefinita.
I vetri vengono preliminarmente tagliati secondo la forma finale desiderata e quindi uniti mediante idonee tecniche.
Secondo una prima tecnica, i vetri tagliati vengono tra loro legati mediante barrette di piombo. Le vetrate così realizzate vengono comunemente dette “vetrate a piombo†.
Secondo un’ulteriore tecnica, nota come “vetrofusione†, i vetri colorati vengono legati mediante loro fusione locale seguita da un lento raffreddamento.
Tali tecniche note non sono tuttavia esenti da inconvenienti.
Nelle vetrate a piombo le barrette di piombo risultano visibili e disturbano quindi l’estetica complessiva del prodotto. E’inoltre necessaria la lavorazione delle barrette di piombo, che devono avere forme precise per consentire il legame dei vetri. Tale lavorazione non sempre risulta agevole, specie se il decoro à ̈ di forma complessa.
La tecnica della vetrofusione risulta anch’essa complessa a causa della difficoltà del controllo della fusione del vetro. L’ottenimento di un pannello decorativo di elevata qualità estetica risulta quindi in generale difficile, oltre che costoso.
Sommario dell’Invenzione
Scopo della presente invenzione pertanto quello di rendere disponibile un metodo che consenta di realizzare con semplicità un pannello decorativo idoneo al passaggio di luce avente un’elevata qualità estetica.
Questo ed altri scopi vengono raggiunti da un metodo per la realizzazione di un pannello decorativo come definito dalla rivendicazione 1 e da sue forme di realizzazione preferite come definite nelle rivendicazioni da 2 a 15 e da un pannello decorativo come definito nella rivendicazione 16 e da sue forme di realizzazione preferite come definite nelle rivendicazioni da 17 a 27.
Breve Descrizione delle Figure
Per meglio comprendere l’invenzione ed apprezzarne i vantaggi verranno di seguito descritte alcune sue forme di realizzazione esemplificative non limitative, facendo riferimento alle figure annesse, in cui:
la figura 1 Ã ̈ una vista in sezione di un pannello di rivestimento per la realizzazione di un pannello decorativo in accordo con una prima forma di realizzazione;
la figura 2 Ã ̈ una vista in sezione di un pannello di rivestimento per la realizzazione di un pannello decorativo in accordo con una seconda forma di realizzazione;
la figura 3 Ã ̈ una vista in sezione di un pannello di rivestimento per la realizzazione di un pannello decorativo in accordo con una terza forma di realizzazione;
la figura 4 Ã ̈ una vista in sezione di un pannello di rivestimento per la realizzazione di un pannello decorativo in accordo con una quarta forma di realizzazione;
la figura 5 Ã ̈ una vista in sezione di un pannello decorativo in accordo con una prima forma di realizzazione;
la figura 6 Ã ̈ una vista in sezione di un pannello decorativo in accordo con una seconda forma di realizzazione;
la figura 7 Ã ̈ una vista in sezione di un pannello decorativo in accordo con una terza forma di realizzazione;
la figura 8 Ã ̈ una vista in sezione di un pannello decorativo in accordo con una quarta forma di realizzazione;
la figura 9 Ã ̈ una vista in sezione di un pannello decorativo in accordo con una quinta forma di realizzazione;
la figura 10 Ã ̈ una vista in sezione di un pannello decorativo in accordo con una sesta forma di realizzazione;
la figura 11 à ̈ una vista in sezione di una tessera di un pannello decorativo secondo l’invenzione;
le figure 12-13-14 sono viste in sezione di uno strato decorativo della tessera in figura 11 rispettivamente secondo una prima, una seconda e una terza forma di realizzazione;
la figura 15 Ã ̈ una vista in sezione di un pannello decorativo in accordo con una settima forma di realizzazione;
la figura 16 à ̈ una vista in sezione di un pannello decorativo in accordo con un’ottava forma di realizzazione;
la figura 17 Ã ̈ una vista in sezione di un pannello decorativo in accordo con una nona forma di realizzazione;
la figura 18 Ã ̈ una vista in sezione di un pannello decorativo in accordo con una decima forma di realizzazione.
Descrizione Dettagliata di Forme di Realizzazione Particolari
Si osservi che, con riferimento ai disegni allegati alla presente descrizione, strati, materiali e componenti uguali o analoghi saranno indicati con i medesimi riferimenti numerici.
Con riferimento alle figure, un pannello decorativo à ̈ indicato con il riferimento 1. Ciascuna sua forma di realizzazione viene indicata rispettivamente con i riferimenti 1A, 1B, 1C, etc.
Il pannello decorativo à ̈ del tipo idoneo al passaggio di luce, ossia in grado di permettere che la luce lo attraversi almeno in parte da un lato all’altro. Esso può ad esempio essere un vetro decorativo o una vetrata decorata, o simili, che possono trovare impiego ad esempio in una finestra, in una porta a vetri, in una vetrina o simili.
Si noti che nella presente descrizione e nelle annesse rivendicazioni con il termine “trasparente†si intenderà “adatto ad un almeno parziale passaggio di luce†. Pertanto, un elemento trasparente à ̈ da intendersi come un elemento in grado di farsi attraversare da un lato all’altro dalla luce, eventualmente filtrandola in parte. Il termine “trasparente†include anche la possibilità di colorazioni, oltre al bianco.
Il pannello decorativo secondo l’invenzione comprende almeno un pannello portante realizzato in materiale trasparente, realizzato ad esempio in vetro, in un materiale vetroso, o in un simile materiale idoneo al passaggio di luce, come ad esempio Plexiglass® o simili. Come verrà illustrato dettagliatamente in seguito, il pannello decorativo può includere un unico pannello portante (che verrà indicato come primo pannello portante 2), o due pannelli portanti (il primo pannello portante 2 ed un secondo panello portante 3) opposti.
Il metodo alla base della presente invenzione consente di decorare i sopra citati pannelli portanti 2 e 3 mediante la semplice applicazione di un pannello di rivestimento 200 opportunamente conformato e realizzato.
Verranno ora descritte possibili forme di realizzazione del pannello di rivestimento 200. Successivamente, verranno descritte possibili forme di realizzazione dei pannelli decorativi 1 realizzabili a partire da tali pannelli di rivestimento 200 e il metodo per la realizzazione dei pannelli decorativi 1 a partire dai pannelli di rivestimento 200.
La figura 1 illustra una prima possibile forma di realizzazione del pannello di rivestimento, indicata con il riferimento 200A.
Il pannello di rivestimento 200A comprende una o più tessere 100, di uguale o differente dimensioni, ed un elemento di sostegno 10 sul quale le tessere 100 sono collocate. Si noti che nella presente descrizione e nelle annesse rivendicazioni con il termine “tessera†si intende un elemento architettonico impiegabile per rivestire superfici che presenta un effetto decorativo se applicata da sola o se applicata insieme a più tessere, come avviene, per esempio, in un mosaico.
Le tessere 100 sono distribuite nel pannello di rivestimento 200A per esempio a matrice, in modo da ricoprire una superficie predeterminata. In particolare, esse sono applicate sull’elemento di sostegno 10 secondo una disposizione preordinata, in modo tale da formare un decoro.
Vantaggiosamente, le tessere 100 presentano una conformazione composita, che verrà illustrata con riferimento alla forma di realizzazione illustrata in figura 11. Tali tessere comprendono un elemento portante 11 e uno strato decorativo 13. Secondo la forma di realizzazione illustrata, tra lo strato decorativo 13 e lo strato portante 11 à ̈ previsto uno strato adesivo 12. Alternativamente, lo strato adesivo 12 à ̈ assente e lo strato decorativo 13 à ̈ conformato in modo tale da ancorarsi direttamente all’elemento portante 11. Ad esempio, lo strato decorativo 13 può comprendere pigmenti applicati mediante stampa inkjet UV. Vantaggiosamente, à ̈ previsto anche uno strato protettivo 14.
In maggior dettaglio, l’elemento portante 11 può essere una tessera-base in materiale trasparente (avente forma di parallelepipedo o cubica o una differente forma in funzione del decoro finale che si intende ottenere) che definisce una prima faccia 15 ed un’opposta seconda faccia 16. L’elemento portante 11 à ̈ preferibilmente in vetro. Alternativamente, sono impiegabili i seguenti materiali trasparenti: fibre sintetiche e /o plastiche trasparenti, minerali trasparenti.
Con riferimento a possibili dimensioni esemplificative: l’elemento portante 11 ha uno spessore (distanza fra le pareti 1 e 2) compreso tra 0,5 mm e 10 mm, preferibilmente, tra 1 mm e 5 mm e larghezza e profondità comprese tra 1 mm e 20 mm, preferibilmente, tra 2 e 10 mm.
Lo strato adesivo 12, quando previsto, à ̈ disposto a rivestimento della seconda faccia 16 dell’elemento portante 11 ed à ̈, preferibilmente, in materiale polimerico trasparente e, ad esempio, comprende uno dei seguenti materiali: materiale polimerico a base solvente, materiale polimerico a base acquosa, materiale polimerico a base di resine con polimerizzazione attraverso luce UV. A titolo esemplificativo, lo spessore dello strato adesivo 12 può essere compreso tra 0,005 mm e 3 mm, preferibilmente, compreso tra 0,5 mm e 1,5 mm.
Lo strato decorativo 13 contiene materiali, ad esempio pigmenti, che forniscono la decorazione desiderata della tessera 100. Ad esempio, lo strato decorativo 13 ha uno spessore compreso fra 250 e 1000 angstrom ed, in particolare, può essere di circa 400 angstrom.
Sullo strato decorativo 13 à ̈ disposto lo strato protettivo 14 che può avere uno spessore compreso tra 0,005 mm e 3 mm, preferibilmente compreso tra 0,5 mm e 1,5 mm.
Lo strato protettivo 14 ha caratteristiche protettive tali per cui esso costituisce una barriera alla penetrazione o migrazione di agenti esterni che possono aggredire lo strato decorativo 13. Secondo forme di realizzazione esemplificative, lo strato protettivo 14 à ̈ in materiale polimerico trasparente che può comprendere uno dei seguenti materiali: materiale polimerico a base solvente, materiale polimerico a base acquosa, materiale polimerico a base di resine con polimerizzazione attraverso luce UV. Vantaggiosamente, lo strato protettivo 14 ha anche caratteristiche antiabrasive e di protezione al passaggio di luce UV.
La Fig. 12 si riferisce ad una prima particolare forma di realizzazione dello strato di decoro 13, indicata con 13A, che comprende: un primo strato di decoro 63, un secondo strato di decoro 62 ed uno strato di materiale di distacco 61.
Secondo un esempio, il primo strato di decoro 63 Ã ̈ uno strato di metallizzazione, ad esempio, comprendente almeno un materiale scelto dal seguente gruppo: Zns, Zrs, SiOx, TiOx, ITO (Indium-tin oxide). La metallizzazione 63 Ã ̈ ottenibile con note tecnologie di deposizione di metalli (per esempio, deposizioni sottovuoto) e ha, ad esempio, uno spessore compreso fra 250 e 1000 angstrom e, in particolare, pari a circa 400 angstrom.
Il secondo strato di decoro 62 (sul quale giace il primo strato di decoro 63) comprende una qualsiasi sostanza atta a colorarlo opportunamente in accordo con il decoro desiderato. In particolare, tali sostanze possono includere pigmenti e/o coloranti di tipo organico o inorganico. Secondo un esempio di attuazione, lo strato di decoro 62 comprende un materiale di base nel quale vengono sciolti o semplicemente aggiunti coloranti e/o pigmenti, che possono essere, quindi, solubili o insolubili. Il materiale portante può essere un materiale appartenente al gruppo: polimeri naturali, polimeri sintetici, polimeri termoindurenti o termoplastici, polimeri acrilici-poliuretanici. Con riguardo ai pigmenti, essi possono essere: pigmenti colorati, pigmenti perlescenti, pigmenti cangianti. Allo scopo di decorare e colorare possono essere anche impiegati materiali micronizzati, polveri, metalli od ossidi trasparenti, biossido di titanio o microincisioni olografiche.
Tale secondo strato di decoro 62 ha, ad esempio, uno spessore compreso tra 0,1 micron e 30 micron e, preferibilmente, compreso tra 0,15 micron e 15 micron.
Lo strato di materiale di distacco 61 può avere, ad esempio, uno spessore compreso tra 0,05 micron e 0,5 micron e, preferibilmente, compreso tra 0,08 micron e 0,3 micron.
Nella fase operativa a cui si riferisce la figura 11 lo strato di materiale di distacco 61 fissa il primo ed il secondo strato di decoro 63 e 62 ad uno strato di supporto 60 quale un film, preferibilmente, in materiale plastico. Ad esempio, il materiale dello strato di supporto 60 à ̈ una resina di poliestere, in particolare, PET; oppure à ̈ polipropilene (PP), polivinilcloruro (PVC) o policarbonato. Tale strato di supporto 60 ha, per esempio, uno spessore compreso tra 8 micron e 50 micron, preferibilmente, compreso tra 12 micron e 19 micron.
Lo strato di supporto 60 unitamente allo strato di distacco 61 e agli strati di decoro 62 e 63, forma una prima struttura multistrato di decoro 300A impiegabile per la fabbricazione delle tessere 100.
Si osservi che secondo altre forme di realizzazione, il primo strato di decoro 63 ed il secondo strato di decoro 62 possono essere disposti in modo invertito rispetto alla figura 11. Cioà ̈, come visibile in Fig. 12, in un secondo strato decorativo 13B che forma una seconda struttura multistrato di decoro 300B il primo strato di decoro 63 presenta una faccia a contatto con lo strato di distacco 61 e il secondo strato di decoro 62 à ̈ disposto a contatto con l’altra faccia del primo strato di decoro 63.
Si osservi che la metallizzazione corrispondente al primo strato di decoro 63 deve essere di consistenza e spessore tali da non risultare opaca, cioà ̈ da risultare trasparente.
Secondo un’altra forma di attuazione, mostrata nella Figura 14 con riferimento ad un terzo possibile elemento di decoro 13C che forma una terza struttura multistrato di decoro 300C, il secondo strato di decoro 62 (o il primo strato di decoro 63) può non essere presente.
Ritornando al pannello di rivestimento 200A di figura 1, l’elemento di sostegno 10 del pannello di rivestimento 200 à ̈ vantaggiosamente un film (ad esempio avvolgibile a nastro) realizzato in materiale trasparente, preferibilmente in una resina di poliestere o in polietilene tereftalato biorentato PET. Per la realizzazione dell’elemento di sostegno 10, possono essere anche impiegati i seguenti materiali: fibre cartacee e/o sintetiche, polipropilene PP, polivinilcloruro PVC, policarbonato.
L’elemento di sostegno 10 svolge un ruolo di appoggio per le tessere 100 durante la loro fabbricazione e risulta utile in una fase di posa del pannello di rivestimento 200. Ad esempio, l’elemento di sostegno 10 à ̈ un film avente uno spessore compreso tra 8 micron e 500 micron, preferibilmente, tra 100 e 300 micron. Le tessere 100 sono disposte sull’elemento di sostegno 10 mediante interposizione di un adesivo che consente di mante nerle in posizione anche durante la posa e che consente, eventualmente, il distacco dalle tessere stesse, come verrà mostrato in seguito.
La Figura 2 mostra un secondo pannello di rivestimento 200B secondo un’ulteriore forma di realizzazione che prevede, oltre a quanto già detto con riferimento al pannello di rivestimento 200A della Figura 1, anche una matrice di conglomerazione 30 e delle tessere 100. Il materiale della matrice di conglomerazione 30 ricopre le tessere 100 e in particolare lo strato protettivo 14, quando previsto, e penetra fra gli interstizi esistenti fra le diverse tessere 100 aderendo alle pareti laterali delle tessere 100 stesse. La matrice di conglomerazione 30 à ̈ trasparente o solo parzialmente opaca, in modo tale da consentire il passaggio di luce. In particolare, la matrice di conglomerazione 30 à ̈ in un materiale polimerico, preferibilmente un polimero poliuretanico. Le regioni piane della matrice di conglomerazione 30 hanno, ad esempio, spessore compreso tra 0,5 mm e 5 mm e, preferibilmente, compreso tra 2 mm e 3 mm.
Le Figure 3 e 4 mostrano, rispettivamente, un terzo 200C ed un quarto 200D pannello di rivestimento secondo ulteriori forme di realizzazione, in particolare che utilizzano la medesima tessera 100 mostrata in Fig. 11 ma disposta in modo capovolto rispetto alle forme di realizzazione delle Figure 1 e 2. In altre parole, in tali pannelli di rivestimento le tessere 100 sono disposte in modo che lo strato protettivo 14 sia a contatto (mediante relativo adesivo) con l’elemento di sostegno 10.
Verranno ora descritti possibili pannelli decorativi realizzabili a partire dai pannelli di rivestimento e dai pannelli portanti trasparenti 2 e/o 3, nonché possibili metodi per la loro realizzazione.
Il primo pannello portante 2 viene lavorato, ad esempio tagliato, in modo tale che gli sia conferita la forma, in particolare il contorno, necessaria al corretto posizionamento del pannello decorativo nella sua destinazione definitiva (ad esempio, per l’intelaiatura in una porta o in una finestra). Ad analogo trattamento viene sottoposto il secondo pannello portante 3, quando previsto.
Il pannello di rivestimento 200 può essere realizzato secondo il metodo di fabbricazione seguente.
Tale metodo di fabbricazione prevede una fase di posa ed incollaggio delle tessere 100 sull’elemento di sostegno 10. Le tessere 100 vengono preventivamente tagliate e disposte in base alla conformazione del decoro che si intende realizzare.
Nel caso in cui le tessere 100 siano conformate secondo la forma di realizzazione illustrata con riferimento alla figura 11, la fase di predisposizione del pannello di rivestimento 200 avviene come segue.
Sull’elemento di sostegno 10 sono posti gli elementi portanti 11, ad esempio già separati e distanziati opportunamente.
Successivamente, sulla seconda faccia 16 di ogni tessera 100 à ̈ depositato, se lo strato decorativo 13 non ha lui stesso proprietà adesive, lo strato di adesivo 12. Tale deposizione à ̈ effettuabile, preferibilmente e non esclusivamente, mediante mezzi di spruzzo quali testine a spruzzo, ad esempio, di tipo Ink Jet. Le testine sono comandate da idoneo programma software in grado di controllare, spruzzando in modo selettivo (in tempi/fasi diverse), il materiale adesivo su ogni singolo elemento portante 11.
Per la deposizione degli strati adesivi 12 può anche essere usata la metodologia dell’aerografia digitale, di per sé nota, o altri metodi di stampa digitale. L’aerografia fa uso di un aerografo, e cioà ̈ di piccola penna che, collegata ad un piccolo compressore d'aria, permette di eseguire tracce della sostanza da depositare nebulizzate e precise.
Un altro metodo di applicazione dell’adesivo sugli elementi portanti 11 si basa su un sistema di stampa serigrafico. Il sistema permette il trasferimento dell’adesivo che si vuole rilasciare attraverso telai di seta parzialmente incisi nella posizione e nella porzione dei singoli elementi portanti 11 che saranno ricoperti dall’adesivo. Secondo questo sistema il trasferimento (rilascio) dell’adesivo à ̈ dovuto a uno strumento di tipo meccanico e pertanto occorre sostituire tale strumento quando si desidera cambiare la forma o la posizione dell’adesivo da trasferire.
Successivamente, la prima struttura multistrato di decoro 300A Ã ̈ poggiata sugli strati di adesivo 12 in modo tale che corrispondenti porzioni del primo strato di decoro 63 aderiscano ai vari strati di adesivo 12 stessi.
L’adesivo degli strati 12 à ̈ fatto indurire (ad esempio, mediante calore o mediante luce UV) in modo da assicurare un’elevata forza di adesione con la prima struttura multistrato di decoro 300A (Figura 12).
Lo strato di supporto 60 viene sollevato (mediante un opportuno macchinario) facendo in modo che lo strato di distacco 61 si rompa e permetta la rimozione dello strato di supporto 60, privo degli strati di decoro 63 e 62 che rimangono (con parte dello strato di distacco 61) ancorati ai corrispondenti strati di adesivo 12, formando gli strati decorativi 13. Nel caso delle strutture multistrato di decoro 300B e 300C si effettuano operazioni analoghe.
Al di sopra degli strati decorativi 13 sono disposti i corrispondenti strati protettivi 14.
Per la realizzazione del pannello di rivestimento 200C (Figura 3) si procede come descritto in precedenza per ottenere il primo pannello di rivestimento 200A (Fig. 1). Dopo la realizzazione del primo pannello 200A, che, come visto, presenta un elemento di sostegno 10 a contatto con le prime facce 15 degli elementi portanti 11 delle tessere 100, viene fatto aderire sugli strati protettivi 14 di queste ultime un ulteriore elemento di sostegno 10 l’elemento di sostegno che era a contatto con le prime facce 15 degli elementi portanti 11 viene rimosso (grazie alla lieve forza di adesione dell’elemento 10 stesso).
Applicando la matrice di conglomerazione 30 sul pannello di rivestimento 200A e 200C si ottengono rispettivamente il pannello di rivestimento 200B (Figura 2) e 200D (Figura 4).
Applicando, con modalità che verranno dette, i pannelli di rivestimento sul primo 2 e/o sul secondo 3 pannello portante in materiale trasparente, à ̈ possibile ottenere i pannelli decorativi secondo l’invenzione. Il decoro dei pannelli decorativi secondo l’invenzione, pertanto, non à ̈ altro che il decoro dei pannelli di rivestimento che vengono associati ai pannelli portanti 2 e/o 3, che sono trasparenti e che pertanto consentono la visione del decoro attraverso di essi.
In accordo con una prima forma di realizzazione illustrata in figura 5, il pannello decorativo, indicato con 1A, viene ottenuto fissando l’elemento di sostegno 10, che deve in questo caso essere trasparente, del pannello di rivestimento 200 A (illustrato in figura 1) al primo pannello portante 2. Il fissaggio dell’elemento di sostegno 10 avviene ad esempio tramite incollaggio. In questo caso, nel pannello decorativo le tessere 100 sono preferibilmente mantenute esposte, ossia non à ̈ prevista una loro copertura ad esempio tramite la matrice di conglomerazione. Tuttavia, se necessario, à ̈ possibile ricoprire le tessere con un materiale trasparente di copertura, idoneo al passaggio di luce.
In accordo con una seconda forma di realizzazione illustrata in figura 6, il pannello decorativo, indicato con 1B, viene ottenuto fissando, preferibilmente incollando, l’elemento di sostegno 10, che deve essere trasparente, del pannello di rivestimento 200 C (illustrato in figura 3) al primo pannello portante 2. Rispetto al pannello decorativo 1A, nel pannello decorativo 1B le tessere sono capovolte. Anche in questo caso le tessere 100 sono preferibilmente mantenute esposte, ma, se necessario, à ̈ possibile ricoprirle con un materiale trasparente.
In accordo con una terza forma di realizzazione illustrata in figura 7, il pannello decorativo, indicato con 1C, viene ottenuto fissando la matrice di conglomerazione 30 del pannello di rivestimento 200B (illustrato in figura 2) al primo pannello portante 2. Il fissaggio della matrice di conglomerazione 30, che avviene preferibilmente mediante incollaggio, à ̈ realizzata sul lato opposto rispetto al quale nel pannello di rivestimento 200B originario à ̈ previsto l’elemento di sostegno 10. Quest’ultimo, una volta realizzato il collegamento della matrice di conglomerazione 30 al primo pannello portante 2, viene preferibilmente rimosso. In questo caso, l’elemento di sostegno 10 non deve pertanto essere necessariamente trasparente.
In accordo con una quarta forma di realizzazione illustrata in figura 8, il pannello decorativo, indicato con 1D, viene ottenuto fissando la matrice di conglomerazione 30 del pannello di rivestimento 200D (illustrato in figura 4) al primo pannello portante 2. Rispetto al pannello decorativo 1C, il pannello decorativo 1D differisce per il fatto che le tessere 100 sono capovolte. Le modalità di fissaggio al primo pannello portante 2 sono analoghe.
In accordo con una quinta forma di realizzazione illustrata in figura 9, il pannello decorativo, indicato con 1E, viene ottenuto fissando la matrice di conglomerazione 30 del pannello di rivestimento 200B (illustrato in figura 2) al primo pannello portante 2 sul lato opposto al alto in cui à ̈ previsto l’elemento di sostegno 10, e fissando la matrice di conglomerazione 30 e le tessere 100 al secondo pannello portante 3 sul lato in cui à ̈ previsto l’elemento di sostegno 10, previa sua rimozione. In questo caso, il decoro del pannello decorativo risulta pertanto posto tra il primo ed il secondo pannello portante, entrambi in materiale trasparente.
Il fissaggio della matrice di conglomerazione al primo pannello portante 2 può avvenire analogamente a quanto detto per il pannello decorativo 1C, ossia mediante suo incollaggio. Dopo la rimozione dell’elemento di sostegno 10 dal pannello 200B, la matrice di conglomerazione 30 e le tessere 100 possono essere incollate sul lato opposto al secondo pannello portante 3, anche in questo caso mediante incollaggio.
Un metodo di fissaggio alternativo prevede di rimuovere l’elemento di sostegno 10 prima del fissaggio del pannello di rivestimento 200B al primo 2 e dal secondo 3 pannello portante. Secondo tale metodo alternativo, il pannello di rivestimento 200B viene posto in quella che deve essere la sua posizione definitiva tra il primo 2 ed il secondo 3 pannello portante. Lo spazio tra il primo 2 ed il secondo 3 pannello portante viene sigillato (ad esempio mediante un’idonea intelaiatura non mostrata nelle figure) e in esso viene realizzato un sostanziale vuoto mediante aspirazione di aria. Successivamente, nel sopra citato spazio può eventualmente essere inserito un gas di riempimento a limitata conduttività termica, preferibilmente argon.
In accordo con una sesta forma di realizzazione illustrata in figura 10, il pannello decorativo, indicato con 1F, viene realizzato collegando il pannello di rivestimento 200D al primo 2 ed al secondo 3 pannello portante con le stesse modalità descritte con riferimento al collegamento del pannello di rivestimento 200B per formare il pannello decorativo 1E. Rispetto a quest’ultimo, le tessere 100 risultano capovolte.
In accordo con una settima forma di realizzazione illustrata in figura 15, il pannello decorativo, indicato con 1G, viene realizzato collegando il pannello di rivestimento 200A (figura 1) al primo pannello portante 2 applicando direttamente del collante sullo strato protettivo 14 delle tessere 100 e incollando queste ultime direttamente al primo pannello portante 2. L’elemento di sostegno 10 può quindi essere rimosso.
In accordo con un’ottava forma di realizzazione illustrata in figura 16, il pannello decorativo, indicato con 1H, viene ottenuto realizzando il pannello decorativo 1G (figura 15) con le modalità dette sopra e applicando del collante direttamente sulla prima faccia 15 dell’elemento portante 11 delle tessere 100. Queste ultime vengono quindi direttamente incollate al secondo pannello portante 3.
In accordo con una nona forma di realizzazione illustrata in figura 17, il pannello decorativo, indicato con 1I, viene realizzato collegando il pannello di rivestimento 200C (figura 3) al primo pannello portante 2 applicando direttamente del collante sulla prima faccia 15 dell’elemento portante 11 delle tessere 100 e incollando queste ultime direttamente sul primo pannello portante 2. L’elemento di sostegno 10 può quindi essere rimosso.
In accordo con una decima forma di realizzazione illustrata in figura 18, il pannello decorativo, indicato con 1L, viene ottenuto realizzando il pannello decorativo 1I (figura 17) con le modalità dette sopra e applicando del collante direttamente sullo strato protettivo 14 delle tessere 100. Queste ultime vengono quindi direttamente incollate al secondo pannello portante 3.
Dalla descrizione sopra fornita la persona esperta potrà apprezzare come il metodo secondo l’invenzione consenta di realizzare con semplicità un pannello decorativo idoneo al passaggio di luce provvisto di decori anche di conformazione complessa. Infatti, il decoro voluto viene realizzato mediante fissaggio di ciascuna delle tessere sull’elemento di sostegno del pannello di rivestimento e successivo collegamento di quest’ultimo al primo e/o al secondo pannello portante trasparenti. La realizzazione del decoro sul pannello di rivestimento anziché direttamente sui pannelli portanti risulta semplice. Non occorre quindi mettere insieme i singoli pezzi di vetro per formare il decoro mediante le complesse tecniche note descritte all’inizio della presente descrizione.
Il pannello decorativo così ottenuto risulta di elevata qualità strutturale ed estetica.
Alle forme di realizzazione descritte del pannello decorativo e del metodo per la sua realizzazione la persona esperta, allo scopo di soddisfare esigenze contingenti specifiche, potrà apportare numerose aggiunte, modifiche, o sostituzioni di elementi con altri funzionalmente equivalenti, senza tuttavia uscire dall’ambito delle annesse rivendicazioni.

Claims (27)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Metodo per la realizzazione di un pannello decorativo (1A; 1B; 1C; 1D; 1E; 1F; 1G; 1H; 1I; 1L) idoneo al passaggio di luce attraverso il pannello decorativo stesso, quale un vetro decorato, una vetrata decorata, o simili, detto metodo comprendendo le fasi di: rendere disponibile almeno un pannello portante (2, 3) realizzato in materiale trasparente; rendere disponibile un pannello di rivestimento (200A; 200B; 200C; 200D) comprendente una o più tessere (100) trasparenti, colorate o non colorate, supportate da un elemento di sostegno (10) trasparente, dette tessere (100) essendo disposte secondo una disposizione preordinata in modo tale da formare un decoro su detto elemento di sostegno (10) e comprendendo: - un elemento portante (11) trasparente atto a definire una prima faccia (15) ed una seconda opposta faccia (16); - uno strato decorativo (13) trasparente, colorato o non; applicare detto pannello di rivestimento (200A; 200B; 200C; 200D) su detto almeno un pannello portante (2, 3), in modo tale da associare a quest’ultimo detto decoro formato dalle tessere (100) nel pannello di rivestimento (200A; 200B; 200C; 200D).
  2. 2. Metodo per la realizzazione di un pannello decorativo (1A; 1B; 1C; 1D; 1E; 1F; 1G; 1H; 1I; 1L) secondo la rivendicazione precedente, in cui dette una o più tessere (100) comprendono inoltre uno strato protettivo trasparente (14).
  3. 3. Metodo per la realizzazione di un pannello decorativo (1A; 1B; 1C; 1D; 1E; 1F; 1G; 1H; 1I; 1L) secondo la rivendicazione precedente, comprendente inoltre uno strato adesivo (12) trasparente avente una superficie che aderisce alla seconda faccia (16) dell’elemento portante (11) ed un’ulteriore opposta superficie, detto strato protettivo trasparente (14) essendo disposto su un’ulteriore faccia di detto strato decorativo (13) opposta alla faccia ancorata allo strato adesivo (12).
  4. 4. Metodo per la realizzazione di un pannello decorativo (1A; 1B; 1C; 1D; 1E; 1F; 1G; 1H; 1I; 1L) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui detto almeno un pannello portante (2, 3) Ã ̈ realizzato in vetro, in un materiale vetroso, o in un simile materiale trasparente.
  5. 5. Metodo per la realizzazione di un pannello decorativo (1C; 1D; 1E; 1F) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 1 a 4, comprendente inoltre una fase di ricoprire dette tessere (100) con una matrice di conglomerazione (30) realizzata in un materiale trasparente posando quest’ultimo su detto elemento di sostegno (30) del pannello di rivestimento (200B; 200D).
  6. 6. Metodo per la realizzazione di un pannello decorativo (1C; 1D; 1E; 1F) secondo la rivendicazione precedente, comprendente una fase di collegare detta matrice di conglomerazione (30) ad un primo pannello portante (2) in materiale trasparente.
  7. 7. Metodo per la realizzazione di un pannello decorativo (1C; 1D; 1E; 1F) secondo la rivendicazione precedente, comprendente una fase di rimuovere detto elemento di sostegno (10) dal pannello di rivestimento (200B; 200D) successivamente al collegamento di detta matrice di conglomerazione (30) trasparente con detto primo pannello portante (2).
  8. 8. Metodo per la realizzazione di un pannello decorativo (1C; 1D; 1E; 1F) secondo la rivendicazione precedente, comprendente inoltre una fase di collegare detto pannello di rivestimento (200B; 200D) con un secondo pannello portante (3) in materiale trasparente sul lato opposto rispetto al lato di collegamento con il primo pannello portante (2), in modo tale da associare detto decoro ad entrambi detti primo (2) e secondo (3) pannelli portanti.
  9. 9. Metodo per la realizzazione di un pannello decorativo (1C; 1D; 1E; 1F) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 6 a 8, in cui dette fasi di collegare il pannello di rivestimento (200B; 200D) con il primo (2) e/o con il secondo (3) pannello portante vengono realizzate rispettivamente mediante incollaggio della matrice di conglomerazione (30) al primo pannello portante (2) e/o mediante incollaggio della matrice di conglomerazione (30) e delle tessere (100) al secondo pannello portante (3).
  10. 10. Metodo per la realizzazione di un pannello decorativo (1C; 1E) secondo la rivendicazione 8, in cui dette fasi di collegare il pannello di rivestimento con il primo (2) e con il secondo (3) pannello portante vengono realizzate mediante creazione di un sostanziale vuoto nello spazio tra il primo (2) ed il secondo (3) pannello portante e una successiva iniezione di un gas di riempimento in detto spazio, detto gas di riempimento essendo preferibilmente argon.
  11. 11. Metodo per la realizzazione di un pannello decorativo (1C; 1D; 1E; 1F) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 5 a 10, in cui detta matrice di conglomerazione (30) Ã ̈ realizzata in un polimero trasparente, preferibilmente un polimero poliuretanico trasparente.
  12. 12. Metodo per la realizzazione di un pannello decorativo (1A; 1B) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 1 a 4, in cui detta fase di applicare il pannello di rivestimento (200A; 200C) sull’almeno un pannello portante (2, 3) comprende una fase di fissare, preferibilmente incollare, l’elemento di sostegno (10) del pannello di rivestimento (200A; 200C) ad un primo pannello portante (2) in materiale trasparente.
  13. 13. Metodo per la realizzazione di un pannello decorativo (1G; 1H; 1I; 1L) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 1 a 4, in cui detta fase di applicare il pannello di rivestimento (200A; 200C) sull’almeno un pannello portante (2, 3) comprende una fase di incollare dette tessere (100) del pannello di rivestimento (200A; 200C) direttamente su un primo pannello portante (2) in materiale trasparente.
  14. 14. Metodo per la realizzazione di un pannello decorativo (1G; 1H; 1I; 1L) secondo la rivendicazione precedente, comprendente una fase di rimuovere detto elemento di sostegno (10) dal pannello di rivestimento (200A; 200C) successivamente al collegamento di dette tessere (100) con detto primo pannello portante (2).
  15. 15. Metodo per la realizzazione di un pannello decorativo (1H; 1L) secondo la rivendicazione precedente, comprendente una fase di incollare dette tessere (100) direttamente su un secondo pannello portante (3) in materiale trasparente opposto al primo pannello portante (3).
  16. 16. Pannello decorativo (1A; 1B; 1C; 1D; 1E; 1F; 1G; 1H; 1I; 1L) idoneo al passaggio di luce attraverso il pannello stesso, quale un vetro decorato, una vetrata decorata, o simili, detto pannello decorativo (1A; 1B; 1C; 1D; 1E; 1F; 1G; 1H; 1I; 1L) comprendendo almeno un pannello portante (2, 3) realizzato in materiale trasparente ed una o più tessere (100) trasparenti rilasciate su detto almeno un pannello portante (2, 3) secondo una disposizione preordinata in seguito all’applicazione su detto almeno un pannello portante (2, 3) di un pannello di rivestimento (200A; 200B; 200C; 200D) sul quale le tessere (100) sono state precedentemente fissate secondo detta disposizione preordinata, caratterizzato dal fatto che dette una o più tessere (100) comprendono: un elemento portante (11) trasparente atto a definire una prima faccia (15) ed una seconda opposta faccia (16); uno strato decorativo (13) trasparente, colorato o non.
  17. 17. Pannello decorativo (1A; 1B; 1C; 1D; 1E; 1F; 1G; 1H; 1I; 1L) secondo la rivendicazione precedente, in cui dette una o più tessere (100) comprendono inoltre uno strato protettivo trasparente (14).
  18. 18. Pannello decorativo (1A; 1B; 1C; 1D; 1E; 1F; 1G; 1H; 1I; 1L) secondo la rivendicazione precedente, in cui dette una o più tessere (100) comprendono inoltre uno strato adesivo (12) trasparente avente una superficie che aderisce alla seconda faccia (16) dell’elemento portante (11) ed un’ulteriore opposta superficie, detto strato protettivo trasparente (14) essendo disposto su un’ulteriore faccia di detto strato decorativo (13) opposta alla faccia ancorata allo strato adesivo (12).
  19. 19. Pannello decorativo (1A; 1B; 1C; 1D; 1E; 1F; 1G; 1H; 1I; 1L) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 16 a 18, in cui detto almeno un pannello portante (2,3) Ã ̈ realizzato in vetro, in un materiale vetroso, o in un simile materiale trasparente.
  20. 20. Pannello decorativo (1C; 1D; 1E; 1F) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 16 a 19, in cui dette una o più tessere (100) sono ricoperte da una matrice di conglomerazione (30) trasparente.
  21. 21. Pannello decorativo (1C; 1D; 1E; 1F) secondo la rivendicazione precedente, in cui detta matrice di conglomerazione (30) Ã ̈ realizzata in un polimero trasparente, preferibilmente un polimero poliuretanico trasparente.
  22. 22. Pannello decorativo (1E; 1F) secondo la rivendicazione 20 o 21, comprendente un secondo pannello portante (2, 3) realizzato in materiale trasparente, dette una o più tessere (100) essendo disposte secondo detta disposizione preordinata tra il primo (2) ed il secondo (3) pannello portante trasparente, in modo tale da associare detto decoro ad entrambi detti primo (2) e secondo (3) pannello portante.
  23. 23. Pannello decorativo (1E; 1F) secondo la rivendicazione 22, in cui detta matrice di conglomerazione (30) Ã ̈ collegata, preferibilmente incollata, a detto primo pannello portante (2) trasparente, e in cui dette tessere (100) e detta matrice di conglomerazione (30) sono collegate, preferibilmente incollate, a detto secondo pannello portante (3).
  24. 24. Pannello decorativo (1E; 1F) secondo la rivendicazione 22, in cui lo spazio tra detto primo (2) e detto secondo (3) pannello portante à ̈ riempito con un gas di riempimento iniettato in seguito alla realizzazione di un sostanziale vuoto in detto spazio, detto gas di riempimento essendo preferibilmente argon.
  25. 25. Pannello decorativo (1A; 1B) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 16 a 19, in cui dette una o più tessere (100) sono supportate, disposte secondo detta disposizione preordinata, da un elemento di sostegno (10) trasparente, detto elemento di sostegno (10) essendo fissato, preferibilmente incollato, ad un primo pannello portante (2) in materiale trasparente.
  26. 26. Pannello decorativo (1A; 1B) secondo la rivendicazione precedente, in cui detto elemento di sostegno (10) Ã ̈ realizzato in un film di poliestere.
  27. 27. Pannello decorativo (1G; 1H; 1I; 1L; 1G; 1H; 1I; 1L) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 16 a 19, in cui dette una o più tessere (100) sono direttamente incollate ad un primo (2) e/o ad un secondo (3) pannello portante in materiale trasparente.
ITMI2010A001407A 2010-07-28 2010-07-28 Metodo per la realizzazione di un pannello decorativo e pannello decorativo realizzato con tale metodo IT1401156B1 (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITMI2010A001407A IT1401156B1 (it) 2010-07-28 2010-07-28 Metodo per la realizzazione di un pannello decorativo e pannello decorativo realizzato con tale metodo

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITMI2010A001407A IT1401156B1 (it) 2010-07-28 2010-07-28 Metodo per la realizzazione di un pannello decorativo e pannello decorativo realizzato con tale metodo

Publications (2)

Publication Number Publication Date
ITMI20101407A1 true ITMI20101407A1 (it) 2012-01-29
IT1401156B1 IT1401156B1 (it) 2013-07-12

Family

ID=43580607

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
ITMI2010A001407A IT1401156B1 (it) 2010-07-28 2010-07-28 Metodo per la realizzazione di un pannello decorativo e pannello decorativo realizzato con tale metodo

Country Status (1)

Country Link
IT (1) IT1401156B1 (it)

Cited By (1)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
FR3137865A1 (fr) * 2022-07-13 2024-01-19 Hylephos Dispositif comportant un support translucide et des éléments comportant des caractéristiques de translucidité différentes de celles du support

Citations (6)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
FR671267A (fr) * 1929-03-11 1929-12-11 Mosaïque de verre
FR978273A (fr) * 1948-12-28 1951-04-11 Mode de décoration de murs ou parois en mosaïque de verre
EP0317524A2 (en) * 1987-11-13 1989-05-24 Elide De Nicolo Composite panes of glass for windowframes and door-frames
DE202008014264U1 (de) * 2008-10-27 2009-02-05 GuS Präzision in Kunststoff, Glas und Optik GmbH & Co. KG Panzerglasverbundscheibe
WO2009116099A1 (en) * 2008-03-20 2009-09-24 Centro Grafico Dg S.P.A. Covering tessera and tesserae manufacturing process
US20090314421A1 (en) * 2008-06-23 2009-12-24 Alex Xie Decorative architectural glass panel method and apparatus

Patent Citations (6)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
FR671267A (fr) * 1929-03-11 1929-12-11 Mosaïque de verre
FR978273A (fr) * 1948-12-28 1951-04-11 Mode de décoration de murs ou parois en mosaïque de verre
EP0317524A2 (en) * 1987-11-13 1989-05-24 Elide De Nicolo Composite panes of glass for windowframes and door-frames
WO2009116099A1 (en) * 2008-03-20 2009-09-24 Centro Grafico Dg S.P.A. Covering tessera and tesserae manufacturing process
US20090314421A1 (en) * 2008-06-23 2009-12-24 Alex Xie Decorative architectural glass panel method and apparatus
DE202008014264U1 (de) * 2008-10-27 2009-02-05 GuS Präzision in Kunststoff, Glas und Optik GmbH & Co. KG Panzerglasverbundscheibe

Cited By (1)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
FR3137865A1 (fr) * 2022-07-13 2024-01-19 Hylephos Dispositif comportant un support translucide et des éléments comportant des caractéristiques de translucidité différentes de celles du support

Also Published As

Publication number Publication date
IT1401156B1 (it) 2013-07-12

Similar Documents

Publication Publication Date Title
US9091066B2 (en) Structured-core laminate panels and methods of forming the same
EP2259932B1 (en) Tesserae manufacturing process
CN102892580A (zh) 包含装饰和/或功能材料的实芯板
ES2913053T3 (es) Procedimiento para la fabricación de una pieza accesoria de plástico para vehículo, dispositivo, producto y uso
EP2586624A1 (de) Verfahren zum Herstellen von Kristalldekorationselementen
CN104553426B (zh) 组合膜及利用该组合膜制作的广告画和广告画制作方法
KR20170140224A (ko) 가식 시트, 성형품의 제조 방법 및 성형품
KR100785887B1 (ko) 반짝이시트 및 그 제조방법
ITMI20101407A1 (it) Metodo per la realizzazione di un pannello decorativo e pannello decorativo realizzato con tale metodo
EP1747877A1 (en) Moulded articles and methods of producing them
CN102615757A (zh) 具有纹路与图案的复合材料外观件及其制作方法
CN106255434A (zh) 纤维复合材料的复合体和装饰性元件
KR101303418B1 (ko) 인테리어용 장식시트 및 그 제조방법
ITPI20130018A1 (it) Vetro stratificato decorativo e relativo metodo di produzione.
KR101222067B1 (ko) 입체장식효과를 가지는 인서트 성형용 장식시트 및 그 제조방법
CN2866495Y (zh) 多彩复合材料构造
CN219667843U (zh) 一种具有烫金纹理效果的饰面及产品
CN203110770U (zh) 一种双面对称图案洗铝透明窗装饰膜
CN219276886U (zh) 一种装饰性立体纹理饰面及其产品
CN203331679U (zh) 立体装饰板
KR100823494B1 (ko) 합성수지 내부에 도안층이 형성된 바닥재의 시공방법 및 그구조
JP2006255561A (ja) 樹脂成形品及びその製造方法
EP2662209B1 (en) Decorative film and relevant manufacturing method
CN203567302U (zh) 汽车用复合装饰板
CN102235073B (zh) 天然岩石薄片的制法