ITMI20101222A1 - Dispositivo di regolazione della pressione in macchine stirosoffiatrici - Google Patents

Dispositivo di regolazione della pressione in macchine stirosoffiatrici Download PDF

Info

Publication number
ITMI20101222A1
ITMI20101222A1 IT001222A ITMI20101222A ITMI20101222A1 IT MI20101222 A1 ITMI20101222 A1 IT MI20101222A1 IT 001222 A IT001222 A IT 001222A IT MI20101222 A ITMI20101222 A IT MI20101222A IT MI20101222 A1 ITMI20101222 A1 IT MI20101222A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
hollow body
pressure
shutter
stretch
blowing
Prior art date
Application number
IT001222A
Other languages
English (en)
Inventor
Vanni Zacche
Original Assignee
Smi Spa
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Smi Spa filed Critical Smi Spa
Priority to ITMI2010A001222A priority Critical patent/IT1401108B1/it
Priority to EP11172060.3A priority patent/EP2402143B1/en
Priority to CA2745115A priority patent/CA2745115C/en
Priority to ES11172060T priority patent/ES2421396T3/es
Priority to US13/174,910 priority patent/US8657598B2/en
Publication of ITMI20101222A1 publication Critical patent/ITMI20101222A1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT1401108B1 publication Critical patent/IT1401108B1/it

Links

Classifications

    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B29WORKING OF PLASTICS; WORKING OF SUBSTANCES IN A PLASTIC STATE IN GENERAL
    • B29CSHAPING OR JOINING OF PLASTICS; SHAPING OF MATERIAL IN A PLASTIC STATE, NOT OTHERWISE PROVIDED FOR; AFTER-TREATMENT OF THE SHAPED PRODUCTS, e.g. REPAIRING
    • B29C49/00Blow-moulding, i.e. blowing a preform or parison to a desired shape within a mould; Apparatus therefor
    • B29C49/42Component parts, details or accessories; Auxiliary operations
    • B29C49/78Measuring, controlling or regulating
    • B29C49/783Measuring, controlling or regulating blowing pressure
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F16ENGINEERING ELEMENTS AND UNITS; GENERAL MEASURES FOR PRODUCING AND MAINTAINING EFFECTIVE FUNCTIONING OF MACHINES OR INSTALLATIONS; THERMAL INSULATION IN GENERAL
    • F16KVALVES; TAPS; COCKS; ACTUATING-FLOATS; DEVICES FOR VENTING OR AERATING
    • F16K31/00Actuating devices; Operating means; Releasing devices
    • F16K31/12Actuating devices; Operating means; Releasing devices actuated by fluid
    • F16K31/122Actuating devices; Operating means; Releasing devices actuated by fluid the fluid acting on a piston
    • F16K31/124Actuating devices; Operating means; Releasing devices actuated by fluid the fluid acting on a piston servo actuated
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F16ENGINEERING ELEMENTS AND UNITS; GENERAL MEASURES FOR PRODUCING AND MAINTAINING EFFECTIVE FUNCTIONING OF MACHINES OR INSTALLATIONS; THERMAL INSULATION IN GENERAL
    • F16KVALVES; TAPS; COCKS; ACTUATING-FLOATS; DEVICES FOR VENTING OR AERATING
    • F16K31/00Actuating devices; Operating means; Releasing devices
    • F16K31/12Actuating devices; Operating means; Releasing devices actuated by fluid
    • F16K31/36Actuating devices; Operating means; Releasing devices actuated by fluid in which fluid from the circuit is constantly supplied to the fluid motor
    • F16K31/38Actuating devices; Operating means; Releasing devices actuated by fluid in which fluid from the circuit is constantly supplied to the fluid motor in which the fluid works directly on both sides of the fluid motor, one side being connected by means of a restricted passage and the motor being actuated by operating a discharge from that side
    • F16K31/383Actuating devices; Operating means; Releasing devices actuated by fluid in which fluid from the circuit is constantly supplied to the fluid motor in which the fluid works directly on both sides of the fluid motor, one side being connected by means of a restricted passage and the motor being actuated by operating a discharge from that side the fluid acting on a piston
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B29WORKING OF PLASTICS; WORKING OF SUBSTANCES IN A PLASTIC STATE IN GENERAL
    • B29CSHAPING OR JOINING OF PLASTICS; SHAPING OF MATERIAL IN A PLASTIC STATE, NOT OTHERWISE PROVIDED FOR; AFTER-TREATMENT OF THE SHAPED PRODUCTS, e.g. REPAIRING
    • B29C2949/00Indexing scheme relating to blow-moulding
    • B29C2949/07Preforms or parisons characterised by their configuration
    • B29C2949/0715Preforms or parisons characterised by their configuration the preform having one end closed
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B29WORKING OF PLASTICS; WORKING OF SUBSTANCES IN A PLASTIC STATE IN GENERAL
    • B29CSHAPING OR JOINING OF PLASTICS; SHAPING OF MATERIAL IN A PLASTIC STATE, NOT OTHERWISE PROVIDED FOR; AFTER-TREATMENT OF THE SHAPED PRODUCTS, e.g. REPAIRING
    • B29C49/00Blow-moulding, i.e. blowing a preform or parison to a desired shape within a mould; Apparatus therefor
    • B29C49/02Combined blow-moulding and manufacture of the preform or the parison
    • B29C49/06Injection blow-moulding
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B29WORKING OF PLASTICS; WORKING OF SUBSTANCES IN A PLASTIC STATE IN GENERAL
    • B29CSHAPING OR JOINING OF PLASTICS; SHAPING OF MATERIAL IN A PLASTIC STATE, NOT OTHERWISE PROVIDED FOR; AFTER-TREATMENT OF THE SHAPED PRODUCTS, e.g. REPAIRING
    • B29C49/00Blow-moulding, i.e. blowing a preform or parison to a desired shape within a mould; Apparatus therefor
    • B29C49/08Biaxial stretching during blow-moulding
    • B29C49/10Biaxial stretching during blow-moulding using mechanical means for prestretching
    • B29C49/12Stretching rods
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B29WORKING OF PLASTICS; WORKING OF SUBSTANCES IN A PLASTIC STATE IN GENERAL
    • B29CSHAPING OR JOINING OF PLASTICS; SHAPING OF MATERIAL IN A PLASTIC STATE, NOT OTHERWISE PROVIDED FOR; AFTER-TREATMENT OF THE SHAPED PRODUCTS, e.g. REPAIRING
    • B29C49/00Blow-moulding, i.e. blowing a preform or parison to a desired shape within a mould; Apparatus therefor
    • B29C49/28Blow-moulding apparatus
    • B29C49/30Blow-moulding apparatus having movable moulds or mould parts
    • B29C49/36Blow-moulding apparatus having movable moulds or mould parts rotatable about one axis
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B29WORKING OF PLASTICS; WORKING OF SUBSTANCES IN A PLASTIC STATE IN GENERAL
    • B29CSHAPING OR JOINING OF PLASTICS; SHAPING OF MATERIAL IN A PLASTIC STATE, NOT OTHERWISE PROVIDED FOR; AFTER-TREATMENT OF THE SHAPED PRODUCTS, e.g. REPAIRING
    • B29C49/00Blow-moulding, i.e. blowing a preform or parison to a desired shape within a mould; Apparatus therefor
    • B29C49/42Component parts, details or accessories; Auxiliary operations
    • B29C49/4289Valve constructions or configurations, e.g. arranged to reduce blowing fluid consumption
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B29WORKING OF PLASTICS; WORKING OF SUBSTANCES IN A PLASTIC STATE IN GENERAL
    • B29KINDEXING SCHEME ASSOCIATED WITH SUBCLASSES B29B, B29C OR B29D, RELATING TO MOULDING MATERIALS OR TO MATERIALS FOR MOULDS, REINFORCEMENTS, FILLERS OR PREFORMED PARTS, e.g. INSERTS
    • B29K2067/00Use of polyesters or derivatives thereof, as moulding material

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • General Engineering & Computer Science (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • Manufacturing & Machinery (AREA)
  • Blow-Moulding Or Thermoforming Of Plastics Or The Like (AREA)
  • Paper (AREA)
  • Electrical Discharge Machining, Electrochemical Machining, And Combined Machining (AREA)
  • Supply Devices, Intensifiers, Converters, And Telemotors (AREA)

Description

Titolo: DISPOSITIVO DI REGOLAZIONE DELLA PRESSIONE IN MACCHINE STIROSOFFIATRICI
Descrizione
La presente invenzione si riferisce ad un dispositivo di regolazione della pressione applicabile in particolare, ma non unicamente, a macchine stiro-soffiatrici.
L’ottenimento di contenitori mediante soffiatura di apposite preforme opportunamente riscaldate all’interno di uno stampo della forma voluta à ̈ una tecnica ampiamente utilizzata nel settore dell’imballaggio, in particolare per la fabbricazione di bottiglie per bevande.
Tra le varie tecniche utilizzabili, la stirosoffiatura consiste in una contemporanea azione di stiro meccanico ad opera di un mandrino che si muove longitudinalmente all’interno della preforma e di soffiatura mediante introduzione di aria ad elevata pressione. I vantaggi di questa tecnica sono molteplici, non ultimi il miglioramento della resistenza alla trazione, delle proprietà di barriera e della trasparenza del contenitore, nonché la possibilità di ottenere contenitori partendo da preforme di peso inferiore, con conseguenti vantaggi sia economici che ambientali.
La stiro-soffiatura prevede una presoffiatura, contemporanea all’azione di stiro meccanico, ad una prima pressione, ed una soffiatura finale ad una seconda pressione.
Le macchine stiro soffiatrici note prevedono un duplice impianto pneumatico. Il primo impianto pneumatico fornisce aria di presoffiatura a pressione costante, impostabile a valori tra 2 e 10 bar; il secondo impianto pneumatico fornisce invece aria di soffiaggio per la formatura della bottiglia finale ed opera anch’esso a valori di pressione costanti, impostabili tra 20 e 40 bar.
Questa soluzione risulta estremamente limitativa e complessa, in quanto la gestione di due impianti indipendenti complica la realizzazione della macchina.
Un altro limite delle macchine convenzionali à ̈ rappresentato dal fatto che vengono utilizzati profili di pressurizzazione a gradino, con due diverse pressioni, ognuna a livello costante. In considerazione del fatto che le caratteristiche meccaniche finali di una bottiglia dipendono dalle strategie termo-formative della stessa, avere profili di deformazione a gradino potrebbe limitare la possibilità di ottimizzare i fenomeni di biorientamento del materiale finale, con il conseguente effetto che la cristallizzazione del materiale non risulta ottimizzata.
Ultimo problema, ma non per questo meno importante, à ̈ la gestione delle inerzie elettromeccaniche delle elettrovalvole di commutazione, che offrono variabilità nel ritardo di apertura e chiusura, a sua volta funzione della variazione di rendimento tra una valvola e l’altra; l’aggravarsi di quest’incertezza viene accentuato da tempi di risposta elettro-attuativa con finestre temporali molto ampie (30-40 ms) e variabili, con la possibilità di compromettere in parte la ripetibilità di processo.
Il problema indirizzato dalla presente invenzione à ̈ di mettere a disposizione un dispositivo che permetta il superamento di uno o più degli svantaggi sopra esposti.
Tale problema à ̈ risolto da un dispositivo di regolazione della pressione, come delineato nelle annesse rivendicazioni, le cui definizioni formano parte integrante della presente descrizione.
Ulteriori caratteristiche e vantaggi della presente invenzione risulteranno maggiormente dalla descrizione di alcuni esempi di realizzazione, fatta qui di seguito a titolo indicativo e non limitativo, con riferimento alle seguenti figure:
Figura 1 mostra una vista schematica di una macchina rotativa per la stiro-soffiatura di contenitori che utilizza il dispositivo dell’invenzione;
Figura 2 mostra una vista prospettica del dispositivo dell’invenzione, in posizione capovolta rispetto a quella mostrata in fig. 1;
Figura 3 mostra una vista del dispositivo dell’invenzione secondo la sezione III-III di figura 2;
Figura 4 mostra una vista del dispositivo dell’invenzione secondo la sezione IV-IV di figura 2.
Con riferimento alle figure, il dispositivo di regolazione della pressione dell’invenzione, indicato nel suo complesso con il numero 1, à ̈ applicabile, secondo quanto mostrato in figura 1, ad un dispositivo stiro-soffiatore 2 accoppiato ad uno stampo 3 per contenitori, di tipo convenzionale. Il tutto può essere montato su macchine stirosoffiatrici lineari o, come mostrato in figura 1, rotative, sulle quali sarà presente una pluralità di unità di stiro-soffiatura.
Il dispositivo di regolazione della pressione 1 comprende un corpo cavo 4, tipicamente cilindrico. Il corpo cavo 4 à ̈ chiuso ad un’estremità da mezzi di chiusura 5, che nella forma di realizzazione mostrata nelle figure sono fissati in modo rimovibile (tramite fissaggio a vite), ma che potrebbero anche essere di pezzo con il corpo cavo 4.
I mezzi di chiusura 5 hanno sezione a doppio gradino e presentano un diametro esterno 5’, sostanzialmente equivalente al diametro esterno del corpo cavo 4, un diametro intermedio 5†, sostanzialmente equivalente al diametro interno del corpo cavo 4, ed un diametro interno 5’’’ tale da creare un solco anulare 6 tra esso e la parete interna del corpo cavo 4. Il gradino formato tra il diametro esterno 5’ ed il diametro intermedio 5†va in battuta conto il bordo del corpo cavo 4, mentre il solco anulare 6 ospita mezzi di tenuta 7, tipicamente una guarnizione. Tale guarnizione à ̈ adatta ad una tenuta di un fluido ad alta pressione.
I mezzi di chiusura 5 sono fissati in modo rimovibile al corpo cavo 4 tramite mezzi di fissaggio a vite 9.
I mezzi di tenuta 7 sono mantenuti in posizione da mezzi di fermo 8, nello specifico un disco di diametro superiore a detto diametro interno 5’’’ ed inferiore a detto diametro intermedio 5†, in modo da lasciare scoperta una porzione esterna 7’ di detti mezzi di tenuta 7. Il disco di fermo à ̈ rimovibilmente fissato ai mezzi di chiusura 5 mediante mezzi di fissaggio a vite 9’.
L’estremità del corpo cavo 4 opposta ai mezzi di chiusura 5 à ̈ a sua volta chiusa da un coperchio a campana 10, che presenta un profilo interno a doppio gradino, identificando un primo diametro 10’, di maggiore estensione, un secondo diametro 10†(diametro di centraggio tra corpo cavo 4 e coperchio a campana 10), di estensione intermedia, ed un terzo diametro 10’’’(diametro di centraggio tra otturatore 20 e coperchio a campana 10), di minore estensione. La superficie interna del primo diametro 10’ comprende un filettatura che si impegna con una corrispondente filettatura sulla superficie esterna del corpo cavo 4 e che permette la regolazione in altezza del coperchio a campana 10 sul corpo cavo 4.
La superficie superiore 11 del coperchio 10 comprende un’apertura di erogazione 12 cui sono associati mezzi di connessione 13, per la connessione ad esempio ad opportune tubature di raccordo (non mostrate) con il dispositivo stiro-soffiatore 2.
Una ghiera 14 serve a fissare il coperchio a campana 10 nella posizione voluta sul corpo cavo 4.
Il corpo cavo 4 presenta un’apertura di ingresso 15 per l’immissione di aria ad alta pressione (tipicamente, circa 40 bar). All’apertura di ingresso 15 sono associati mezzi di connessione 16 ad opportune tubature di raccordo (non mostrate) con una sorgente di aria ad alta pressione.
L’apertura d’ingresso 15 à ̈ posizionata nella porzione del corpo cavo 4 vicina ai mezzi di tenuta 7. Il corpo cavo 4 comprende una seconda apertura di ingresso 17, disposta in posizione assialmente distanziata rispetto alla prima apertura d’ingresso 15, in allontanamento dai mezzi di chiusura 5. Nella forma di realizzazione mostrata nelle figure, la seconda apertura di ingresso 17 à ̈ sfasata di circa 90° rispetto alla prima apertura 15 lungo la circonferenza del corpo cavo 4 per ragioni di ingombro, ma nulla vieta che essa possa avere una diversa posizione.
Tale seconda apertura d’ingresso 17 à ̈ destinata all’immissione di un fluido di pilotaggio del dispositivo dell’invenzione, come verrà meglio descritto nel seguito.
Tra la prima apertura d’ingresso 15 e la seconda apertura d’ingresso 17, la superficie interna del corpo cavo 4 presenta un rilievo anulare 18 avente una superficie interna cilindrica.
All’interno del corpo cavo 4 à ̈ disposto un otturatore 20. L’otturatore 20 à ̈ scorrevole in direzione assiale all’interno del corpo cavo 4. L’otturatore 20 ha forma cilindrica cava e presenta sulla sua superficie esterna, in posizione assialmente distanziata sia rispetto al rilievo anulare 18 che rispetto alla seconda apertura di ingresso 17 del corpo cavo 4, relativamente ai mezzi di chiusura 5, un rilievo anulare 21 avente una superficie esterna cilindrica. Il diametro esterno dell’otturatore 20 e del relativo rilievo anulare 21 sono tali che le loro superfici esterne sono in impegno scorrevole con la superficie del rilievo anulare 18 del corpo cavo 4 e con la superficie interna del corpo cavo 4, rispettivamente. A tal fine, la superficie interna cilindrica del rilievo anulare 18 e la superficie interna del corpo cavo 4, in corrispondenza del rilievo anulare 21 dell’otturatore 20, presentano rispettivi mezzi di tenuta 19, 19’, 19†.
Tra il rilievo anulare 18 del corpo cavo 4 ed il rilievo anulare 21 dell’otturatore 20, all’altezza della seconda apertura di ingresso 17, si viene a formare una camera di pilotaggio 22, di forma anulare nel disegno, la cui funzione apparirà chiara nel seguito della presente descrizione.
Mezzi elastici 23, quali una molla a spirale, sono disposti nello spazio compreso tra rilievo anulare 21 dell’otturatore 20 e coperchio a campana 10 ed insistono sui rispettivi spallamenti 21a, 10a.
Tra l’otturatore 20 ed il coperchio a campana 10, in corrispondenza del diametro 10’’’, à ̈ presente il mezzo di tenuta 10<iv>, deputato a separare la pressione transitante attraverso l’apertura di erogazione 12 dalla camera di contenimento della molla 23.
L’estensione assiale dell’otturatore 20 à ̈ inferiore allo spazio interno del corpo cavo 4, tra mezzi di chiusura 5 e coperchio a campana 10, rendendo possibile lo scorrimento assiale dell’otturatore 20 tra una posizione di chiusura, in cui il bordo dell’otturatore 20 va in battuta contro la porzione 7’ dei mezzi di tenuta 7 disposti nel solco anulare 6, ed una posizione regolabile di apertura, in cui l’otturatore 20 scorre in allontanamento da detti mezzi di tenuta 7 con una corsa autoadattativa a seconda delle richieste di portata.
E’ da notare che i mezzi elastici 23 provvedono a mantenere l’otturatore 20 in posizione di chiusura e che la sua apertura può avvenire solo in contrasto con detti mezzi elastici 23.
La seconda apertura d’ingresso 17 del corpo cavo 4 à ̈ in comunicazione di flusso con mezzi pressori di pilotaggio 24. Detti mezzi pressori di pilotaggio 24 comprendono un elemento di raccordo 25 che comprende un canale di pressurizzazione 26, in allineamento con la seconda apertura d’ingresso 17 del corpo cavo 4. Il canale 26 mette in comunicazione di flusso la camera di pilotaggio 22 all’interno del corpo cavo 4 con mezzi valvolari di sfiato 27.
L’elemento di raccordo 25 comprende ulteriormente un canale di raccordo 28, che mette in comunicazione di flusso il canale di pressurizzazione 26 con mezzi valvolari di iniezione 29, e mezzi rilevatori di pressione 30, quali una sonda di pressione, che leggono la pressione all’interno del canale di pressurizzazione 26.
I mezzi valvolari di iniezione 29 e di sfiato 27 sono ad esempio degli iniettori per il controllo di carico e scarico, rispettivamente, comandati elettronicamente, con tempi di risposta molto brevi (ad esempio, circa 2 ms), mentre la sonda di pressione può avere tempi di risposta <0,5 ms. In questo modo, la pressione all’interno della camera 22 può essere regolata sostanzialmente in tempo reale.
I mezzi valvolari di iniezione 29 sono connessi ad una sorgente di aria pressurizzata a pressioni generalmente comprese tra 1 e 4 bar.
I mezzi pressori di pilotaggio 24 sono comandati da un’unità di comando e controllo.
Il dispositivo di regolazione della pressione secondo l’invenzione funziona nel seguente modo.
La pressione dell’aria erogata dal dispositivo tramite l’apertura di erogazione 12, a costanza della pressione dell’aria immessa tramite la prima apertura di ingresso 15, dipende dalla sezione dell’apertura che si viene a creare tra l’otturatore 20 ed i mezzi di tenuta 7. La regolazione di questa sezione di apertura, e quindi anche della pressione erogata all’apertura 12, si ottiene facendo scorrere l’otturatore 20 in allontanamento dai mezzi di tenuta 7, in contrasto con i mezzi elastici 23.
Lo scorrimento dell’otturatore 20 viene ottenuto mediante l’immissione di aria a pressione opportuna -detta “pressione di pilotaggio†– all’interno della camera di pilotaggio 22. Nota la costante di carico Km dei mezzi elastici 23, à ̈ possibile determinare con precisione la pressione di pilotaggio all’interno della camera 22 tale da far scorrere l’otturatore 20 aprendo il passaggio d’aria, cui corrisponderà quindi la voluta pressione di erogazione del dispositivo in funzione degli equilibri geometrici di quest’ultimo.
Come detto sopra, la pressione di pilotaggio può essere variata in tempo reale operando in modo automatico sui mezzi valvolari di iniezione 29 e sui mezzi valvolari di sfiato 27 in base alla pressione letta dai mezzi di rilevazione 30.
Avvitando o svitando il coperchio a campana 10 si può ottenere una piccola modifica della costante di carico Km dei mezzi elastici 23. In questo modo à ̈ possibile ad esempio allineare la pressione erogata nel caso di una pluralità di dispositivi di stirosoffiaggio 2 – come normalmente accade in macchine lineari o rotative – superando piccole differenze geometriche tra un dispositivo e l’altro che potrebbero inficiare la ripetibilità e l’omogeneità dell’operazione.
Il piccolo volume della camera di pilotaggio 22 permette tempi di risposta molto brevi, non superiori a 3 ms.
Nel modo sopra descritto à ̈ quindi possibile regolare in modo estremamente rapido e preciso la pressione di erogazione e quindi la pressione di stiro-soffiatura che, come detto in precedenza, varia tra una pressione di pre-soffiatura (2-10 bar) ed una pressione di soffiatura vera e propria (20-40 bar).
Con il dispositivo dell’invenzione, a differenza dei dispositivi dell’arte nota, à ̈ quindi possibile evitare un brusco salto di pressione tra presoffiatura e soffiatura, in quanto il dispositivo dell’invenzione permette di regolare in modo graduale la pressione operando sulla pressione di pilotaggio.
Inoltre, à ̈ possibile in entrambe le fasi disegnare un profilo di pressioni che si adatti alla particolare geometria del contenitore da soffiare -che ad esempio può avere uno o più restringimenti in alcune porzioni del suo corpo – mantenendo un livello di stiro adeguato ed una corretta bi-orientazione del materiale del contenitore.
Nella descrizione che precede à ̈ stata nominata solo l’aria come fluido di soffiatura, ma à ̈ evidente che, a seconda delle esigenze, sarà possibile utilizzare un diverso fluido inerte. Anche per la determinazione della pressione di pilotaggio nella camera di pilotaggio 22 à ̈ possibile usare un fluido gassoso diverso dall’aria.
L’utilizzo di un fluido gassoso per determinare la pressione di pilotaggio à ̈ essenziale in quanto, grazie alla sua comprimibilità, si può ottenere una auto-regolazione della pressione erogata al variare delle portate, grazie all’equilibrio pressorio che si instaura tra la camera anulare 22 e la sezione superiore dell’otturatore 20.
Un ulteriore oggetto dell’invenzione à ̈ quindi costituito da un metodo di stiro-soffiatura che comprende:
a) mettere a disposizione una macchina di stirosoffiatura equipaggiata con uno o più stampi 3 ed uno o più dispositivi stiro-soffiatori 2 e di regolazione della pressione 1 secondo l’invenzione;
b) immettere in ognuno degli stampi 3 un preforma riscaldata al di sopra della temperatura di transizione vetrosa del materiale di cui à ̈ costituita;
c) attuare un’operazione di stiro-soffiatura di un contenitore da detta preforma in detto stampo 3, in cui detta operazione di stiro-soffiatura comprende, oltre allo stiro assiale determinato da un mandrino meccanico, l’immissione di un fluido di soffiatura all’interno di detto stampo 3 secondo un gradiente di pressione prestabilito in cui la pressione à ̈ regolabile in modo continuo;
d) mantenere il contenitore nello stampo 3 fino a sua formatura e estrarre il contenitore formato da detto stampo 3.
E’ evidente che sono state descritte solo alcune forme particolari di realizzazione della presente invenzione, cui l’esperto dell’arte sarà in grado di apportare tutte quelle modifiche necessarie per il suo adattamento a particolari applicazioni, senza peraltro discostarsi dall’ambito di protezione della presente invenzione.
E’ infatti da notare che il dispositivo di regolazione della pressione secondo l’invenzione, grazie alla possibilità di definire un particolare gradiente di pressurizzazione, può essere utilizzato anche in macchine che non prevedono l’utilizzo di un dispositivo stiro-soffiatore 2, ma che comportano l’impiego di un dispositivo per l’immissione di aria ad alta pressione in assenza di un’azione di stiro meccanico (dovuta alla presenza, nelle macchine stiro-soffiatrici note, di un’asta di stiro), preservando nel contempo i vantaggi di una stirosoffiatura classica, in termini di bi-orientazione e cristallinità del materiale.
Inoltre, il dispositivo dell’invenzione può essere utilizzato in tutte quelle applicazioni che richiedono una regolazione e modulazione della pressione erogata.

Claims (15)

  1. RIVENDICAZIONI l. Dispositivo di regolazione della pressione (1), in particolare per macchine stiro-soffiatrici di contenitori in materiale plastico, comprendente un’apertura di erogazione (12) di un fluido di soffiatura, detto dispositivo comprendendo un corpo cavo (4) avente una prima apertura di ingresso (15) per un fluido ad alta pressione ed una seconda apertura di ingresso (17) per un fluido di pilotaggio, all’interno di detto corpo cavo (4) essendo scorrevolmente disposto un otturatore (20), detto otturatore (20) essendo mantenuto in posizione di chiusura da mezzi elastici (23), in cui l’apertura regolabile di detto otturatore (20) avviene, in contrasto con detti mezzi elastici (23), per immissione attraverso detta seconda apertura di ingresso (17) di detto fluido di pilotaggio in una camera di pilotaggio (22) disposta tra detto corpo cavo (4) e detto otturatore (20), ed in cui detto fluido di pilotaggio ha una pressione controllata e regolabile.
  2. 2. Dispositivo (1) secondo la rivendicazione 1, in cui detto otturatore (20) ha forma cilindrica cava e comprende un rilievo anulare (21) in impegno scorrevole con la superficie interna di detto corpo cavo (4), in cui detti mezzi elastici (23) insistono contro uno spallamento (21a) di detto rilievo anulare (21).
  3. 3. Dispositivo (1) secondo la rivendicazione 1 o 2, in cui la superficie interna di detto corpo cavo (4) comprende un rilievo anulare (18), con il quale l’otturatore (20) à ̈ in impegno scorrevole, tra detto rilievo anulare (18) del corpo cavo (4) e detto rilievo anulare (21) di detto otturatore (20) essendo formata detta camera di pilotaggio (22).
  4. 4. Dispositivo (1) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 1 a 3, in cui detto corpo cavo (4) à ̈ chiuso ad un’estremità da mezzi di chiusura (5) ed all’estremità opposta da un coperchio a campana (10).
  5. 5. Dispositivo (1) secondo la rivendicazione 4, in cui detti mezzi di chiusura (5) sono rimovibili e comprendono un diametro esterno (5’), sostanzialmente equivalente al diametro esterno del corpo cavo (4), un diametro intermedio (5†), sostanzialmente equivalente al diametro interno del corpo cavo (4), ed un diametro interno (5’’’) tale da creare un solco anulare (6) tra esso e la parete interna del corpo cavo (4), in detto solco anulare (6) essendo disposti mezzi di tenuta (7) su cui insiste detto otturatore (20) quando à ̈ in posizione di chiusura.
  6. 6. Dispositivo (1) secondo la rivendicazione 4 o 5, in cui detto coperchio a campana (10) comprende detta apertura di erogazione (12) ed à ̈ regolabile in altezza rispetto al corpo cavo (4), in modo da variare la costante (Km) di carico dei mezzi elastici (23).
  7. 7. Dispositivo (1) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 1 a 6, in cui detta seconda apertura d’ingresso (17) del corpo cavo (4) à ̈ in comunicazione di flusso con mezzi pressori di pilotaggio (24) che comprendono un elemento di raccordo (25) avente un canale di pressurizzazione (26), in allineamento con la seconda apertura d’ingresso (17), ed un canale di raccordo (28) che mette in comunicazione di flusso la camera di pilotaggio (22) con mezzi valvolari di iniezione (29) di un fluido di pilotaggio pressurizzato.
  8. 8. Dispositivo (1) secondo la rivendicazione 7, in cui detto elemento di raccordo (25) comprende mezzi valvolari di sfiato (27) e mezzi rilevatori di pressione (30) che leggono la pressione all’interno del canale di pressurizzazione (26).
  9. 9. Dispositivo (1) secondo la rivendicazione 8, in cui detti mezzi valvolari di iniezione (29) e di sfiato (27) sono degli iniettori comandati elettronicamente ed in cui detti mezzi pressori di pilotaggio (24) sono controllati da un’unità di comando e controllo.
  10. 10. Dispositivo (1) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 1 a 9, in cui la superficie interna di detto rilievo anulare (18) del corpo cavo (4) e la superficie interna di detto corpo cavo (4), in corrispondenza del rilievo anulare (21) dell’otturatore (20) ed in corrispondenza del terzo diametro (10’’’), comprendono rispettivi mezzi di tenuta (19, 19’, 19†, 10<iv>).
  11. 11. Dispositivo (1) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 1 a 10, in cui detto fluido di pilotaggio à ̈ un gas ed à ̈ preferibilmente ad una pressione compresa tra 1 e 4 bar.
  12. 12. Dispositivo (1) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 1 a 11, in cui detti mezzi elastici (23) sono una molla a spirale.
  13. 13. Macchina per la stiro-soffiatura di contenitori in materiale plastico, di tipo lineare o rotativo, comprendente una pluralità di stampi (3), ognuno di detti stampi (3) essendo operativamente accoppiato ad un dispositivo stiro-soffiatore (2), in cui detto dispositivo stiro-soffiatore (2) à ̈ connesso ad una sorgente di un fluido pressurizzato tramite un dispositivo di regolazione della pressione (1) come definito in una qualsiasi delle rivendicazioni da 1 a 12.
  14. 14. Metodo di stiro-soffiatura che comprende: a) mettere a disposizione una macchina di stiro-soffiatura come definita nella rivendicazione 13; b) immettere in ognuno degli stampi (3) una preforma riscaldata al di sopra della temperatura di transizione vetrosa del materiale di cui à ̈ costituita; c) attuare un’operazione di stiro-soffiatura di detta preforma in detto stampo (3) a dare un contenitore, in cui detta operazione di stirosoffiatura comprende l’immissione di un fluido di soffiatura all’interno di detta preforma in detto stampo (3) secondo un gradiente di pressione prestabilito in cui la pressione à ̈ regolabile in modo continuo e coniugato all’azione dell’asta di stiro; d) mantenere il contenitore nello stampo (3) fino a sua completa formatura ed estrarre il contenitore formato da detto stampo (3).
  15. 15. Metodo di formazione di un contenitore che comprende: a) mettere a disposizione una macchina per la formazione di contenitori, del tipo lineare o rotativo, comprendente una pluralità di stampi (3), ad ognuno dei quali essendo associato un dispositivo per l’immissione di aria ad alta pressione munito di un dispositivo di regolazione della pressione come delineato in una qualsiasi delle rivendicazioni da 1 a 12; b) immettere in ognuno degli stampi (3) una preforma riscaldata al di sopra della temperatura di transizione vetrosa del materiale di cui à ̈ costituita; c) attuare un’operazione di formazione di detta preforma in detto stampo (3) a dare un contenitore, in cui detta operazione di stirosoffiatura comprende esclusivamente l’immissione di un fluido di soffiatura all’interno di detta preforma in detto stampo (3) secondo un gradiente di pressione prestabilito in cui la pressione à ̈ regolabile in modo continuo ed in cui la formatura del contenitore avviene senza l’ausilio di un’azione di stiro meccanico; d) mantenere il contenitore nello stampo (3) fino a sua completa formatura ed estrarre il contenitore formato da detto stampo (3).
ITMI2010A001222A 2010-07-02 2010-07-02 Dispositivo di regolazione della pressione in macchine stirosoffiatrici IT1401108B1 (it)

Priority Applications (5)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITMI2010A001222A IT1401108B1 (it) 2010-07-02 2010-07-02 Dispositivo di regolazione della pressione in macchine stirosoffiatrici
EP11172060.3A EP2402143B1 (en) 2010-07-02 2011-06-30 Pressure adjustment device in stretch blow moulding machines, apparatus and method
CA2745115A CA2745115C (en) 2010-07-02 2011-06-30 Pressure adjustment device in stretch blow moulding machines
ES11172060T ES2421396T3 (es) 2010-07-02 2011-06-30 Dispositivo de ajuste de presión en máquinas de moldeo por estiramiento y soplado, aparato y método
US13/174,910 US8657598B2 (en) 2010-07-02 2011-07-01 Pressure adjustment device in stretch blow moulding machines

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITMI2010A001222A IT1401108B1 (it) 2010-07-02 2010-07-02 Dispositivo di regolazione della pressione in macchine stirosoffiatrici

Publications (2)

Publication Number Publication Date
ITMI20101222A1 true ITMI20101222A1 (it) 2012-01-03
IT1401108B1 IT1401108B1 (it) 2013-07-12

Family

ID=43739888

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
ITMI2010A001222A IT1401108B1 (it) 2010-07-02 2010-07-02 Dispositivo di regolazione della pressione in macchine stirosoffiatrici

Country Status (5)

Country Link
US (1) US8657598B2 (it)
EP (1) EP2402143B1 (it)
CA (1) CA2745115C (it)
ES (1) ES2421396T3 (it)
IT (1) IT1401108B1 (it)

Families Citing this family (13)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
DE102010027337A1 (de) * 2010-07-15 2012-01-19 Khs Gmbh Behandlungsmaschine für Behälter
ITMO20120042A1 (it) * 2012-02-22 2013-08-23 Atlantic Fluid Tech S R L Valvola di sostentamento carico
US20150184771A1 (en) * 2012-07-09 2015-07-02 Norgren, Inc. Electromagnet assisted pressure-actuated valve
US20160332355A1 (en) * 2014-02-11 2016-11-17 Norgren Ag A valve for a blow molding machine and a method for actuating a valve for a blow molding machine
DE102014015416A1 (de) * 2014-10-20 2016-04-21 Krones Ag Hohlkörperherstellungsmaschine
DE102014116806A1 (de) * 2014-11-17 2016-05-19 Krones Ag Druckregelvorrichtung
ITUB20154875A1 (it) * 2015-11-05 2017-05-05 Weightpack Srl Dispositivo di riempimento per prodotti disomogenei
CN106217824B (zh) * 2016-07-18 2018-06-29 安徽宁国中鼎模具制造有限公司 一种注拉吹模具用弹性脱模结构
EP3492787B1 (de) * 2017-11-29 2022-03-16 Eugen Seitz AG Ventileinheit
EP3734126B1 (en) 2019-05-03 2021-12-29 Norgren AG Directional control valve and a sealing arrangement therefor
DE102020118835A1 (de) * 2020-07-16 2022-01-20 Krones Aktiengesellschaft Vorrichtung zum Umformen von Kunststoffvorformlingen zu Kunststoffbehältnissen mit Regeleinheit für die Blasdrücke
EP4082751B1 (de) * 2021-04-29 2024-03-13 Eugen Seitz AG Verfahren zum betreiben einer ventileinheit und ventileinheit
EP4082750B1 (de) * 2021-04-29 2023-11-01 Eugen Seitz AG Vorrichtung einer blaseinrichtung

Citations (4)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
EP1574771A2 (de) * 2004-03-09 2005-09-14 Eugen Seitz Ag Ventil für den Einsatz in Streckblasmaschinen
WO2009010096A1 (de) * 2007-07-17 2009-01-22 Eugen Seitz Ag Ventileinrichtung für hohlkörperblasmaschinen und verfahren zum einblasen von drukluft in ein blasvolumen
DE102008015776B3 (de) * 2008-03-26 2009-07-23 Festo Ag & Co. Kg Ventileinheit und damit ausgestattete Streckblasvorrichtung
WO2010060565A1 (de) * 2008-11-26 2010-06-03 Parker Hannifin Gmbh Hydraulische ventilanordnung mit einem einen druckausgeglichen angeordneten schliesskörper aufweisenden einbauventil

Family Cites Families (7)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US3075556A (en) * 1959-12-30 1963-01-29 K & H Equipment Ltd Pilot operated valve
NL6916965A (it) * 1969-02-01 1970-08-04
US3604459A (en) * 1970-02-24 1971-09-14 Nils O Rosaen Cartridge valve
US4136851A (en) * 1976-08-25 1979-01-30 Chemetron Corporation Valve for fire extinguishing system of gas distribution type
US4490327A (en) * 1982-02-03 1984-12-25 Cincinnati Milacron Industries, Inc. External center pin for blow molding machine
ITBS20050032U1 (it) * 2005-11-07 2007-05-08 Omal Spa Valvola coassiale di intercettazione per l'impiego in impianti di aria compressa
FR2928197B1 (fr) * 2008-03-03 2014-11-21 Sidel Participations Composant pneumatique formant electrovanne et incorporant un reglage de debit, et installation de soufflage de recipients thermoplastiques equipee d'un tel composant

Patent Citations (4)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
EP1574771A2 (de) * 2004-03-09 2005-09-14 Eugen Seitz Ag Ventil für den Einsatz in Streckblasmaschinen
WO2009010096A1 (de) * 2007-07-17 2009-01-22 Eugen Seitz Ag Ventileinrichtung für hohlkörperblasmaschinen und verfahren zum einblasen von drukluft in ein blasvolumen
DE102008015776B3 (de) * 2008-03-26 2009-07-23 Festo Ag & Co. Kg Ventileinheit und damit ausgestattete Streckblasvorrichtung
WO2010060565A1 (de) * 2008-11-26 2010-06-03 Parker Hannifin Gmbh Hydraulische ventilanordnung mit einem einen druckausgeglichen angeordneten schliesskörper aufweisenden einbauventil

Also Published As

Publication number Publication date
CA2745115A1 (en) 2012-01-02
US8657598B2 (en) 2014-02-25
EP2402143A1 (en) 2012-01-04
ES2421396T3 (es) 2013-09-02
CA2745115C (en) 2019-07-23
US20120001370A1 (en) 2012-01-05
IT1401108B1 (it) 2013-07-12
EP2402143B1 (en) 2013-04-17

Similar Documents

Publication Publication Date Title
ITMI20101222A1 (it) Dispositivo di regolazione della pressione in macchine stirosoffiatrici
CN104159722A (zh) 吹塑装置
US9987787B2 (en) Two stage system and method for molding containers
CA2923074C (en) Preform for container made of plastic material
EP3105032B1 (en) A valve for a blow molding machine and a method for actuating a valve for a blow molding machine
JP5765657B2 (ja) ブロー成形装置
US10739883B2 (en) Two stage flow through seal pin
US10751927B2 (en) Method for controlling a process for the blow-molding of plastic containers
US20220203596A1 (en) Liquid blow molding device
US20150042021A1 (en) Stretch blow molding system
US10155335B2 (en) Method and device for forming plastic preforms with cross-section change of a volume flow
EP3064336B1 (en) Blow molding device
EP2669069B1 (en) Blowing fluid valve, blow molding unit and blow molding method
US20160271857A1 (en) Fluid flow control device
EP2423543B1 (en) Blowing fluid valve for a blow molding device, blow molding device and method of blow molding
CN107848188B (zh) 液体吹塑成型装置以及液体吹塑成型方法
ITMI20130115A1 (it) Preforma di materiale plastico con estremita&#39; chiusa alleggerita.
JP2017177744A (ja) 液体ブロー成形による容器製造方法
CN109070436B (zh) 用于吹塑成型机的无泄漏的连接
US11123913B2 (en) Blow moulding machine with double check valve
CN109664486A (zh) 配有带比例电磁阀的冲击系统的模制单元
IT202100027404A1 (it) Gruppo valvola per la soffiatura o stiro-soffiatura di bottiglie in materiale polimerico