ITMI20100781A1 - Prodotto multistrato, suo uso per la realizzazione di articoli leggeri, fonoassorbenti, autoportanti e strutturali, articoli ottenibili con detto prodotto multistrato - Google Patents

Prodotto multistrato, suo uso per la realizzazione di articoli leggeri, fonoassorbenti, autoportanti e strutturali, articoli ottenibili con detto prodotto multistrato Download PDF

Info

Publication number
ITMI20100781A1
ITMI20100781A1 IT000781A ITMI20100781A ITMI20100781A1 IT MI20100781 A1 ITMI20100781 A1 IT MI20100781A1 IT 000781 A IT000781 A IT 000781A IT MI20100781 A ITMI20100781 A IT MI20100781A IT MI20100781 A1 ITMI20100781 A1 IT MI20100781A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
layer
multilayer product
product according
rigid
thermoplastic
Prior art date
Application number
IT000781A
Other languages
English (en)
Inventor
Sante Giuseppe Di
Original Assignee
Industrialesud Spa
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Industrialesud Spa filed Critical Industrialesud Spa
Priority to ITMI2010A000781A priority Critical patent/IT1399767B1/it
Priority to US14/354,498 priority patent/US10343371B2/en
Publication of ITMI20100781A1 publication Critical patent/ITMI20100781A1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT1399767B1 publication Critical patent/IT1399767B1/it

Links

Classifications

    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B32LAYERED PRODUCTS
    • B32BLAYERED PRODUCTS, i.e. PRODUCTS BUILT-UP OF STRATA OF FLAT OR NON-FLAT, e.g. CELLULAR OR HONEYCOMB, FORM
    • B32B5/00Layered products characterised by the non- homogeneity or physical structure, i.e. comprising a fibrous, filamentary, particulate or foam layer; Layered products characterised by having a layer differing constitutionally or physically in different parts
    • B32B5/22Layered products characterised by the non- homogeneity or physical structure, i.e. comprising a fibrous, filamentary, particulate or foam layer; Layered products characterised by having a layer differing constitutionally or physically in different parts characterised by the presence of two or more layers which are next to each other and are fibrous, filamentary, formed of particles or foamed
    • B32B5/24Layered products characterised by the non- homogeneity or physical structure, i.e. comprising a fibrous, filamentary, particulate or foam layer; Layered products characterised by having a layer differing constitutionally or physically in different parts characterised by the presence of two or more layers which are next to each other and are fibrous, filamentary, formed of particles or foamed one layer being a fibrous or filamentary layer
    • B32B5/26Layered products characterised by the non- homogeneity or physical structure, i.e. comprising a fibrous, filamentary, particulate or foam layer; Layered products characterised by having a layer differing constitutionally or physically in different parts characterised by the presence of two or more layers which are next to each other and are fibrous, filamentary, formed of particles or foamed one layer being a fibrous or filamentary layer another layer next to it also being fibrous or filamentary
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B32LAYERED PRODUCTS
    • B32BLAYERED PRODUCTS, i.e. PRODUCTS BUILT-UP OF STRATA OF FLAT OR NON-FLAT, e.g. CELLULAR OR HONEYCOMB, FORM
    • B32B27/00Layered products comprising a layer of synthetic resin
    • B32B27/40Layered products comprising a layer of synthetic resin comprising polyurethanes
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B60VEHICLES IN GENERAL
    • B60RVEHICLES, VEHICLE FITTINGS, OR VEHICLE PARTS, NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
    • B60R13/00Elements for body-finishing, identifying, or decorating; Arrangements or adaptations for advertising purposes

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • Soundproofing, Sound Blocking, And Sound Damping (AREA)

Description

"Prodotto multistrato, suo uso per la realizzazione di articoli leggeri, fonoassorbenti, autoportanti e strutturali, articoli ottenibili con detto prodotto multistrato"
La presente invenzione si riferisce ad un prodotto multistrato, denominato "Multilayer", al suo uso per la realizzazione di articoli leggeri, fonoassorbenti, autoportanti e strutturali agli articoli ottenuti con detto prodotto multistrato.
Una tipica applicazione del prodotto multistrato secondo la presente invenzione à ̈ rappresentata da tutti quegli elementi di rivestimento e di allestimento dell'interno degli autoveicoli come per esempio il rivestimento autoportante del cielo del padiglione, detto brevemente padiglione, le pannellature delle porte, plance portastrumenti, mobiletti centrali, sottolunotti, i rivestimenti del bagagliaio o del portellone porta pacchi, i coprimontanti, le pantine parasole e in generale tutti gli elementi di rivestimento e di allestimento dell'interno di autoveicoli, a cui sia richiesto di rispondere a determinati requisiti di leggerezza, auto portanza e stabilità strutturale (cioà ̈ la capacità di sostenere da soli il proprio peso, quello di altre apparecchiature e resistenza a urti importanti, anche concentrati, senza necessità di strutture di supporto), fonoassorbenza e/o flessibilità .
Sono noti in letteratura materiali leggeri per la realizzazione di articoli, in particolare di elementi di rivestimento e di allestimento dell'interno degli autoveicoli, mediante un procedimento di stampaggio a caldo. Un materiale noto, leggero e stampabile, per il suddetto utilizzo à ̈ per esempio costituito da un prodotto "sandwich" che prevede uno strato di poliuretano interposto tra due strati di fibra di vetro e/o fibra naturale impregnata di resina poliuretanica; i due strati di fibra di vetro e resina detti anche "mat" o "roving", sono accoppiati in continuo allo strato centrale in poliuretano. Esternamente allo strato di fibra di vetro e/o fibra naturale e resina possono essere previsti ulteriori strati di tessuti leggeri, di colla o altro tessuto: il foglio con struttura a sandwich così realizzato, viene successivamente stampato a caldo per ottenere l'elemento voluto.
In particolare, la fibra di vetro e/o fibra naturale impregnata di resina poliuretanica termoattivabile, viene accoppiata in continuo su entrambe le superfici dello strato di poliuretano, dando luogo alla formazione del cosiddetto sandwich.
Il sandwich così ottenuto, eventualmente accoppiato anche ad altri strati di tessuto leggero e/o altri materiali, viene inviato agli stampi a caldo dove si realizza l'articolo desiderato.
Il prodotto così ottenuto, che pure risulta avere buone caratteristiche di leggerezza, auto portanza, e fonoassorbenza, presenta una uniformità di caratteristiche. Esso presenta cioà ̈ in ogni punto della struttura sottoposta al trattamento di stampaggio a caldo, uguali caratteristiche di leggerezza, fonoassorbenza e auto portanza.
Questo comporta una non adeguata adattabilità all'interno del veicolo dove à ̈ necessario avere zone più rigide, a spessore minimo, e zone meno rigide a spessore qualsivoglia. Inoltre ci sono zone in cui la fonoassorbenza à ̈ particolarmente necessaria e zone ove tale caratteristica può risultare non richiesta.
Un ulteriore materiale noto per detti utilizzi à ̈ costituito da un prodotto "sandwich" che prevede più strati di polimero spugnoso, impregnato su una o entrambe le facce di resina poliuretanica, interposto tra due strati di fibra di vetro e/o fibra naturale: tale sandwich e i prodotti con esso realizzati tuttavia, pur rispondendo alla necessità di avere zone più rigide e zone meno rigide e, in generale, zone con caratteristiche differenti, non presentano sufficiente robustezza e soprattutto sufficienti capacità di resistere ad urti importanti concentrati.
A tale riguardo, occorre tenere presente che i produttori di autovetture richiedono la fornitura di componenti prefornite sempre più accessoriate e performanti.
In particolare nel caso dei "padiglioni", i prodotti forniti devono portare, già premontati, ulteriori componenti quali ad esempio: maniglie, pantine parasole, console di illuminazione, ecc.; in queste condizioni i prodotti tradizionali, ottenuti con i metodi noti in letteratura, presentano notevoli problemi di rotture da movimentazione, a causa della loro poca portanza meccanica, e/o scarsa resistenza ad urti importanti, concentrati.
Nel caso di "pannelli porta" i prodotti forniti devono soddisfare requisiti di leggerezza e robustezza, essere fonoassorbenti e isolanti acustici (per eliminare o comunque ridurre al massimo l'immissione di rumori dall'esterno), essere in grado di sopportare le sollecitazioni dovute all'appoggio del conducente, alle chiusure della porta, permettere una facile apertura degli airbag, non assorbire l'umidità ambientale, ecc. Anche nel caso di "plance portastrumenti" i prodotti forniti devono essere in grado di sopportare urti dovuti a piccoli tamponamenti, devono realizzare ancoraggi alla scocca che abbiano prestazioni adeguate, devono garantire un'estetica adeguata ed una stabilità assoluta alle sollecitazioni termiche, per esempio sollecitazioni umido statiche spinte (effetto serra), essendo esposte direttamente ai raggi solari. Gli stessi requisiti e caratteristiche sono necessarie anche nel caso di mobiletti centrali, coprimontanti, fianchi posteriori, ecc.
Nel caso poi di "piani di carico bagagliaio", i prodotti forniti devono essere in grado di sostenere carichi importanti concentrati, in presenza di sollecitazioni termiche e umido statiche spinte, soddisfacendo così le specifiche stabilite dalle diverse case automobilistiche.
Scopo della presente invenzione à ̈ quello di individuare un prodotto che consenta di superare i suddetti inconvenienti della tecnica nota e in particolare che consenta di realizzare articoli in cui coesistono zone estremamente rigide e zone invece ancora flessibili, con una elevata robustezza e soprattutto con sufficienti capacità di resistere ad urti importanti concentrati.
La Richiedente ha sorprendentemente trovato che utilizzando un particolare tipo di prodotto multistrato à ̈ possibile realizzare elementi che presentano zone aventi differenti caratteristiche fisico-chimiche, sempre dotate di robustezza, elevata resistenza meccanica e resistenza agli urti concentrati.
Nel caso di un padiglione, per esempio, il prodotto multistrato secondo la presente invenzione consente di realizzare un articolo in cui le parti laterali sono flessibili e permettono la fuoriuscita degli air-bags laterali posizionati tra il cielo e il rivestimento del padiglione dell'autovettura, mentre la parte centrale risulta estremamente rigida e permette di posizionare le plance di luci, pulsanti, parasole ecc. Il prodotto multistrato secondo la presente invenzione à ̈ poi particolarmente adatto per plance portastrumenti, pannelli porte copri montanti, piani di carico, fianchi posteriori funzionali, ecc.
E' quindi oggetto della presente invenzione un prodotto multistrato che prevede un primo elemento costituito da uno strato di agugliato di fibre termoplastiche e/o naturali, semi-rigido (A), accoppiato su una o entrambe le facce con uno strato di resina poliuretanica (B), e interposto tra due strati di fibra di vetro e/o fibra naturale (C), accoppiati in continuo allo strato centrale (B)(A)(B), detto primo elemento essendo accoppiato con almeno un secondo elemento comprendente uno strato di agugliato di fibre termoplastiche e/o naturali, semi-rigido (A) o di polimero spugnoso (Α'), semirigido, accoppiato su una o entrambe le facce con uno strato di resina poliuretanica (B), detto secondo elemento essendo a sua volta accoppiato con un ulteriore strato di fibra di vetro e/o fibra naturale (C).
Il prodotto multistrato secondo la presente invenzione presenta quindi una struttura (B)(A) (B)(C)(B)(A)(B), dove A, B e C hanno i significati precedentemente riportati e dove sulle facce esterne di tale struttura, possono essere aggiunti altri elementi costituiti dagli strati (A), (B) e (C), con l'alternanza sopra riportata, e/o con alternanze diverse.
In particolare, il prodotto multistrato così realizzato prevede che lo strato (detto anche materassino) di agugliato di fibre termoplastiche e/o naturali, semi-rigido, possa essere scelto tra materassini agugliati di fibre di poliestere, poliammide, polipropilene o altre fibre di natura termoplastica e/o naturale.
Preferibilmente lo strato (detto anche materassino) di agugliato di fibre termoplastiche e/o naturali, semi-rigido, à ̈ realizzato in fibra di poliestere, la cui densità apparente varia in funzione della destinazione ultima del prodotto multistrato secondo la presente invenzione, cioà ̈ dell'articolo che deve essere realizzato con tale prodotto e varia in funzione delle caratteristiche che zone differenti di uno stesso particolare devono presentare.
L'agugliato di fibre termoplastiche e/o naturali che costituisce lo strato (A) può essere uguale in tutti gli strati (A) oppure ogni strato (A) può essere realizzato con un materassino agugliato che presenta densità diverse e spessori diversi.
La fibra di vetro può anche essere sostituita da altra fibra naturale tipo juta, sisal, cocco o altri materiali equivalenti.
La struttura del prodotto multistrato secondo la presente invenzione (C)(B)(A) (B)(C)(B)(A) (B)(C) prevede l'accoppiamento, sulle due facce esterne degli elementi accoppiati, di strati di tessuti, pelli, finte pelli e/o vlies di copertura (D), ottenendo così un prodotto con la seguente struttura: (D) (C)(B)(A) (B)(C)(B) (A)(B)(C) (D).
Il prodotto multistrato secondo la presente invenzione può anche prevedere che lo strato di agugliato di fibre termoplastiche e/o naturali, semirigido (A), sia accoppiato con uno strato (Α') di polimero spugnoso, semirigido, preferibilmente poliuretano. Nella struttura precedentemente riportata (D) (C)(B)(A) (B)(C)(B) (A)(B)(C) (D), lo strato (A') può essere indifferente sostituito ad uno dei due strati (A) .
Il prodotto multistrato così ottenuto può prevedere anche l'applicazione su entrambe le superfici esterne del sandwich, cioà ̈ degli elementi già accoppiati, o su una sola di esse, di tessuto di rivestimento, di strati di materiale anti-vibrazione, ecc .
Lo spessore dello strato (A) può variare da 2 a 20 mm, preferibilmente varia da 4mm a 10mm.
Ancora più preferibilmente lo spessore dello strato (A) à ̈ uguale a 8 mm.
Lo strato di agugliato di fibre termoplastiche e/o naturali, semi-rigido presenta una densità variabile da 30 a 90 Kg/m<3>, a seconda della componente da realizzare, preferibilmente una densità variabile da 50 a 70 Kg/m<3>, ancora più preferibilmente uguale a circa 60 Kg/m<3>.
Gli strati di agugliato di fibre termoplastiche e/o naturali, semi-rigido (A) presenti nel prodotto multistrato secondo la presente invenzione possono essere di uguale spessore o di spessori differenti e/o presentare aree di spessore differente nello stesso strato (A).
Il termine "agugliato" à ̈ un termine assolutamente chiaro ed auto esplicativo per il tecnico del ramo e di fatto si tratta di una agugliatura di fibre di poliestere realizzata con telai ed aghi particolari, che consentono di ottenere uno strato (o materassino) compatto con possibilità di allungamenti bidirezionali.
Ulteriore oggetto della presente invenzione à ̈ l'uso del prodotto multistrato secondo la presente invenzione per la realizzazione di articoli leggeri, autoportanti, strutturali e fonoassorbenti.
Oggetto della presente invenzione sono anche articoli leggeri, autoportanti, strutturali e fonoassorbenti ottenibili mediante stampaggio a caldo del prodotto multistrato secondo la presente invenzione .
In particolare tali articoli sono elementi di rivestimento e di allestimento dell'interno degli autoveicoli .
La presente invenzione riguarda anche un procedimento per la lavorazione del prodotto multistrato, detto procedimento essendo caratterizzato dal fatto di applicare concentrazioni di pressione differenti nelle differenti zone del prodotto multistrato, ottenendo così zone che presentano resistenza a compressione, flessibilità e fonoassorbenza differenti.
Il principale vantaggio del prodotto multistrato secondo la presente invenzione à ̈ quello di consentire la realizzazione di articoli, in particolare di tutti gli elementi di rivestimento e di allestimento dell'interno degli autoveicoli, che presentano differenti caratteristiche di flessibilità e resistenza a flessione a seconda delle zone del manufatto stesso, presentando allo stesso tempo un incremento in robustezza, resistenza meccanica e resistenza ad urti concentrati importanti.
In particolare il prodotto multistrato secondo la presente invenzione che comprende strati di agugliato di fibre termoplastiche e/o naturali, semi-rigido (A), permette la realizzazione di articoli caratterizzati da un grande aumento di resistenza meccanica e, soprattutto, essi presentano il grande vantaggio di resistere ad urti importanti concentrati, non risultando "improntati" quando sollecitati da tale tipo di urto.
Per esempio, nel caso della realizzazione di una plancia portastrumenti con il prodotto multistrato secondo la presente invenzione, si ottiene un prodotto apparentemente del tutto uguale ad una plancia realizzata con struttura in termoplastico compatto iniettato o con struttura metallica, successivamente schiumata con poliuretani integrali, autopellanti.
Quindi con una unica lavorazione di formatura, estremamente più semplice, à ̈ possibile ottenere un prodotto qualitativamente migliore di quello ottenibile con una lavorazione molto più complessa, che richiede la realizzazione di una struttura e la successiva schiumatura della medesima, con un notevole risparmio economico e realizzando una struttura estremamente più leggera.
La particolarità del prodotto multistrato secondo la presente invenzione à ̈ proprio quella di essere particolarmente adatto per la realizzazione di grandi e importanti componenti all'interno dell'abitacolo di un autoveicolo, quali la plancia portastrumenti, i pannelli delle porte, mobiletti centrali, fianchi "funzionali" del bagagliaio, piani di carico bagagliaio ecc., ossia componenti di difficile realizzazione con i prodotti multistrato secondo lo stato dell'arte a causa di una robustezza e resistenza meccanica non sufficienti e perché non adatti a resistere ad urti importanti concentrati che ne causano una deformazione permanente (impronta).
Le caratteristiche ed i vantaggi del prodotto multistrato secondo la presente invenzione risulteranno meglio comprensibili dalla seguente descrizione dettagliata ed esemplificativa, riferita alle seguenti figure.
Descrizione delle figure allegate:
la figura 1 rappresenta una vista in sezione di una realizzazione del prodotto monostrato con strato centrale in poliuretano secondo lo stato della tecnica; la figura 2 rappresenta una vista in sezione di una realizzazione del prodotto multistrato con strato centrale in poliuretano spugnoso secondo lo stato della tecnica;
la figura 3 rappresenta una vista in sezione di una realizzazione del prodotto multistrato secondo la presente invenzione;
le figure 4-8 rappresentano una vista in sezione di ulteriori realizzazioni del prodotto multistrato secondo la presente invenzione.
In particolare, in figura 1, che à ̈ una vista in sezione di una realizzazione di un prodotto monostrato con strato centrale in poliuretano secondo lo stato della tecnica, con 1 à ̈ indicato lo strato di poliuretano (A), interposto tra due strati di resina 2 e 2' (B), e di fibra di vetro 3 e 3' (C). Con 4 e 4' sono indicati gli strati di tessuto leggero o vlies (D), mentre con 5 à ̈ indicato lo strato di colla (E) e con 6 il tessuto (F).
La figura 2 rappresenta una vista in sezione di una realizzazione del prodotto multistrato con strato centrale in poliuretano spugnoso secondo lo stato della tecnica in cui gli strati che costituiscono la struttura multistrato sono i seguenti: 7 Ã ̈ il tessuto di rivestimento esterno (F), 8 rappresenta la colla (E), 9 e 9' sono i due strati di tessuto leggero o vlies (D), 10, 10' e 10" rappresentano gli strati di fibra di vetro o juta (C), 11, 11', 11" e 11''' rappresentano gli strati di resina (B) e 12 e 12' rappresentano gli strati di poliuretano spugnoso semirigido (A).
La figura 3 rappresenta una vista in sezione di una realizzazione del prodotto multistrato secondo la presente invenzione in cui gli strati che costituiscono la struttura multistrato sono i seguenti: 7 à ̈ il tessuto di rivestimento esterno (F) (che può essere anche in pelle o fintapelle), 8 rappresenta la colla (E), 9 e 9' sono i due strati di tessuto leggero o vlies (D), 10, 10' e 10" rappresentano gli strati di fibra di vetro o juta (C), 11, 11', 11" e 11''' rappresentano gli strati di resina (B) e 12 e 12' rappresentano gli strati di agugliato di fibre termoplastiche e/o naturali, semi-rigido (A).
Tale forma di realizzazione può prevedere anche l'assenza degli strati di vlies (9, D) e di colla (8, E), prevedendo l'applicazione del rivestimento direttamente sullo strato di fibra di vetro o juta (C).
La figura 7 rappresenta una vista in sezione di una realizzazione del prodotto multistrato secondo la presente invenzione in cui gli strati che costituiscono la struttura multistrato sono i seguenti: 7 à ̈ il tessuto di rivestimento esterno (F), 8 rappresenta la colla (E), 9 e 9' sono i due strati di tessuto leggero o vlies (D), 10, 10' e 10" rappresentano gli strati di fibra di vetro o juta (C), 11, 11', 11" e 11''' rappresentano gli strati di resina (B) e 12 rappresenta lo strato di agugliato di fibre termoplastiche e/o naturali, semi-rigido (A). Lo strato 13 rappresenta lo strato di poliuretano spugnoso (Α'). Tale strato di poliuretano spugnoso (Α') può essere previsto in alternativa allo strato di agugliato (A) sia nella forma di realizzazione presentata in figura 7 dove sostituisce lo strato di agugliato (12', A), sia in una forma di realizzazione dove sostituisce invece lo strato di agugliato (12, A), come rappresentato in Figura 8.
Anche tale forma di realizzazione può prevedere l'assenza degli strati di vlies (9, D) e di colla (8, E), prevedendo l'applicazione del rivestimento direttamente sullo strato di fibra di vetro o juta (C).
In accordo con una forma di realizzazione del procedimento secondo la presente invenzione, si procede nel seguente modo: in una prima stazione viene preparato lo strato di agugliato di fibre termoplastiche e/o naturali, semi-rigido (A) o materassino agugliato. Il materassino o strato di agugliato di fibre termoplastiche e/o naturali, semirigido (A) viene quindi inviato ad un impianto dove il materassino agugliato di fibre termoplastiche e/o naturali, semi-rigido (A) viene accoppiato ad un primo strato di resina poliuretanica termoindurente, successivamente viene applicata la fibra rinforzante a base di vetro e/o fibra naturale. Tale accoppiamento strato fibra di vetro e/o fibra naturale/resina/materassino agugliato viene effettuato su entrambe le facce, superiore e inferiore del foglio di agugliato di fibre termoplastiche e/o naturali, semi-rigido (A), ottenendo una struttura definita "pacchetto". Si realizza quindi un ulteriore "elemento", applicando uno strato di resina su un secondo strato o materassino di agugliato di fibre termoplastiche e/o naturali, semi-rigido (A), e tale elemento viene quindi depositato sulla faccia superiore o inferiore del pacchetto prima descritto. Sulla faccia libera di tale pacchetto viene quindi depositato un nuovo strato di fibra di vetro e/o fibra naturale.
Tale deposizione di un secondo elemento può essere ripetuta varie volte a seconda del numero di strati voluti nel prodotto finale inserendo uno o più piani o elementi, strutturati come rappresentato nelle figure 5 e 6.
In particolare in figura 5 à ̈ rappresentato un piano o elemento a doppio rinforzo, un piano che prevede cioà ̈ la presenza dello strato di fibra rinforzante (C) su entrambe le facce dell'elemento (B) (A)(B). In figura 5 à ̈ invece rappresentato un piano o elemento a singolo rinforzo, dove lo strato di fibra rinforzante (C) à ̈ presente su una sola faccia dell'elemento (B)(A) (B).
Quindi, come descritto in seguito, viene posto il vlies di protezione e/o il tessuto di rivestimento, con o senza spugna già accoppiata.
E' inoltre possibile ottenere un prodotto in cui il foglio multistrato presenta un numero di strati variabile nelle diverse parti del foglio, in quanto la sovrapposizione di un secondo elemento può essere effettuata soltanto su parte di detto foglio.
E' altresì possibile lavorare in un unico step e in questo caso si eliminano il vlies (9, D) e la colla (8, E) della figura 2, ottenendo una struttura come rappresentata in figura 3.
Anche in questo caso à ̈ possibile intercalare diversi strati come da figura 5 e/o come da figura 6.
Il foglio multistrato così ottenuto viene inviato sotto stampi caldi, tra 90 e 180°C, attivando così la resina poliuretanica e ottenendo il prodotto multistrato che viene quindi accoppiato, in un sistema in continuo o semiautomatico, su entrambe le facce, con tessuti e/o vlies. Infine sulla faccia superiore viene applicato uno strato di colla e il tessuto di rivestimento esterno. Il foglio di prodotto multistrato così ottenuto viene inviato al relativo stampo di formatura dove mediante trattamento di stampaggio a caldo si ottiene l'articolo finale voluto.
Il principale vantaggio del prodotto multistrato secondo la presente invenzione à ̈ quello di consentire la realizzazione di articoli, in particolare di tutti gli elementi di rivestimento e di allestimento dell'interno degli autoveicoli, caratterizzati dal presentare differenti caratteristiche di flessibilità e resistenza a flessione a seconda delle zone del manufatto stesso.
Ulteriore vantaggio del prodotto multistrato secondo la presente invenzione à ̈ che esso risulta estremamente leggero, pur mantenendo allo stesso tempo una elevata resistenza meccanica.
Ulteriori vantaggi del prodotto secondo la presente invenzione sono legati alla versatilità del prodotto multistrato, quindi alla possibilità di realizzare manufatti di diverso spessore, forma geometrica, ecc., con ottimi risultati estetici, un buon effetto acustico e di costo contenuto.
Il prodotto secondo la presente invenzione consente inoltre di ottenere prodotti caratterizzati dal presentare nelle zone volute una tale auto portanza da consentire l'applicazione di plance per le luci, pulsanti, strumentazione varia, ecc., senza bisogno di nessun ulteriore elemento di supporto.
Un ulteriore vantaggio del prodotto secondo la presente invenzione à ̈ che esso può essere realizzato modulando anche la fonoassorbenza delle diversi parti della struttura.
A bassi spessori il prodotto "Multilayer" esprime la maggiore capacità di resistenza alle sollecitazioni meccaniche, mentre man mano che lo spessore aumenta, le capacità meccaniche lasciano il posto a quelle di isolamento acustico/termico e di fonoassorbenza.
Si ottiene quindi un prodotto caratterizzato da isolamento acustico, termico e capacità fonoassorbenti e che, perciò, à ̈ in grado allo stesso tempo di non permettere l'entrata nell'abitacolo di rumori provenienti da fonte esterna all'abitacolo (isolamento acustico), assorbe i rumori comunque penetrati nell'abitacolo (assorbimento acustico o fono assorbenza) e isola dall'esposizione diretta a fonti di calore, quali motore, lamiere riscaldate dal sole, aria calda, ecc. (isolamento termico).
I tessuti di rivestimento dei pannelli ottenuti secondo la presente invenzione possono essere sia accoppiati con spugne che con spugne e vlies e/o film di protezione, oppure resinati; possono essere anche usati rivestimenti con calandrati plastici o di vera pelle, anche accoppiati a diversi rinforzi e/o supporti.
In particolare a dimostrazione delle proprietà inaspettatamente superiori che caratterizzano il prodotto multistrato secondo la presente invenzione, sono state condotte alcune prove di rilevazione del modulo elastico secondo il metodo DIN ISO 178 ponendo a confronto un prodotto multistrato secondo la presente invenzione avente la struttura rappresentata in figura 3 (prodotto multiplayer), un prodotto secondo lo stato dell'arte avente la struttura rappresentata in figura 2 (detto "multipur") e un ulteriore prodotto dello stato dell'arte costituito da materiale termoplastico BAYBLEND T65 (un blend formato per il 65% di policarbonato e per il 35% di abs), materiale molto utilizzato per la realizzazione di elementi negli interni auto, su plance, mobiletti, ecc.
La misura del modulo elastico, che esprime la capacità resistenziale dei materiali omogenei alle sollecitazioni di flessione, à ̈ stata condotta per X
* quanto riguarda il materiale multistrato seOLcondo la 03presente invenzione (multilayer) e il materoiale secondo lo stato dell'arte (multipur), prendendo una stessa parte di uno stesso pezzo, testando cioà ̈ un provino caratterizzato dal medesimo spessore (2mm) e conseguentemente comparabile.
Sono state condotte due misu*rXe, la prima a temperatura oc
ambiente e la seconda ad unoca temperatura di 100°C:
o
Ponendo uguale ad X il modulo elastico misurato per il materiale Bayblend, in base ai dati rilevati si ottiene la seguente tabella
Materiale Modulo elastico Modulo elastico T = 25°C T = 100°C Bayblend X Non rilevabile Multipur 0,33*X Multilayer 0,95*X
Dai dati precedentemente riportati si rileva che a temperatura ambiente il prodotto multilayer secondo la presente invenzione presenta un valore di modulo elastico sostanzialmente analogo a quello di un Bayblend, mentre il prodotto Multipur presenta un valore di un terzo.
All 'aumentare della temperatura il prodotto Bayblend non permette più di rilevare alcun valore di modulo elastico, mentre le performances dei prodotti multilayer e multipur rimangono invariate.
Barzanò & Zanardo Milano S.p.A.

Claims (15)

  1. RIVENDICAZIONI 1) Prodotto multistrato che prevede un primo elemento costituito da uno strato di agugliato di fibre termoplastiche e/o naturali, semi-rigido (A), accoppiato su una o entrambe le facce con uno strato di resina poliuretanica (B), e interposto tra due strati di fibra di vetro e/o fibra naturale (C), accoppiati in continuo allo strato centrale (B)(A)(B), detto primo elemento essendo accoppiato con almeno un secondo elemento comprendente uno strato di agugliato di fibre termoplastiche e/o naturali, semi-rigido (A) o di polimero spugnoso (A’), semirigido, accoppiato su una o entrambe le facce con uno strato di resina poliuretanica (B), detto secondo elemento essendo a sua volta accoppiato con un ulteriore strato di fibra di vetro e/o fibra naturale (C).
  2. 2) Prodotto multistrato secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal presentare una struttura (B)(A)(B)(C)(B)(A)(B), dove A, B e C hanno i significati precedentemente riportati e dove sulle facce esterne di tale struttura possono essere aggiunti altri elementi costituiti dagli strati (A), (B) e (C), con l’alternanza sopra riportata e/o con alternanze diverse.
  3. 3) Prodotto multistrato secondo una qualsiasi delle precedenti rivendicazioni, caratterizzato dal fatto che lo strato di agugliato di fibre termoplastiche e/o naturali, semi-rigido, Ã ̈ scelto tra agugliati di fibre di poliestere, poliammide, polipropilene, preferibilmente poliestere.
  4. 4) Prodotto multistrato secondo una qualsiasi delle precedenti rivendicazioni, caratterizzato dal fatto che lo strato di agugliato di fibre termoplastiche e/o naturali, semi-rigido presenta una densità variabile da 30 a 90 Kg/m<3>, preferibilmente una densità variabile da 50 a 70 Kg/m<3>, ancora più preferibilmente uguale a circa 60 Kg/m<3>.
  5. 5) Prodotto multistrato secondo una qualsiasi delle precedenti rivendicazioni, caratterizzato dal fatto che lo strato di agugliato di fibre termoplastiche e/o naturali, semi-rigido che costituisce lo strato (A) ha una uguale densità in tutti gli strati (A) oppure à ̈ uno strato di agugliato di fibre termoplastiche e/o naturali avente differenti densità nei vari strati (A).
  6. 6) Prodotto multistrato secondo una qualsiasi delle precedenti rivendicazioni, caratterizzato dal fatto che la fibra di vetro può essere sostituita da juta, sisal, cocco o altri materiali naturali equivalenti.
  7. 7) Prodotto multistrato secondo una qualsiasi delle precedenti rivendicazioni, caratterizzato dal prevedere l’accoppiamento sulle due facce esterne degli elementi accoppiati, di strati di tessuti leggeri e/o vlies di copertura (D), ottenendo un prodotto con la struttura (D)(C)(B)(A)(B)(C)(B)(A)(B)(C)(D).
  8. 8) Prodotto multistrato una qualsiasi delle precedenti rivendicazioni, caratterizzato dal prevedere l’applicazione su entrambe le superfici esterne del sandwich, cioà ̈ degli elementi già accoppiati, o su una sola di esse, di tessuto, pelle o fintapelle di rivestimento, di strati di materiale anti-vibrazione.
  9. 9) Prodotto multistrato secondo una qualsiasi delle precedenti rivendicazioni, caratterizzato dal fatto che lo spessore dello strato (A) varia da da 2 a 20 mm, preferibilmente varia da 4mm a 10mm.
  10. 10) Prodotto multistrato secondo una qualsiasi delle precedenti rivendicazioni, caratterizzato dal fatto che lo strato di agugliato di fibre termoplastiche e/o naturali, semi-rigido, che costituisce lo strato (A) ha un uguale spessore in tutti gli strati (A) oppure à ̈ uno strato di agugliato di fibre termoplastiche e/o naturali avente differenti spessore nei vari strati (A) e/o in diverse aree dello stesso strato (A).
  11. 11) Prodotto multistrato secondo una qualsiasi delle precedenti rivendicazioni, caratterizzato dal fatto di prevedere che lo strato di agugliato di fibre termoplastiche e/o naturali, semi-rigido (A), sia accoppiato con uno strato (A’) di polimero spugnoso, semirigido, preferibilmente poliuretano.
  12. 12) Uso del prodotto multistrato secondo una qualsiasi delle precedenti rivendicazioni, per la realizzazione di articoli leggeri, autoportanti, fonoassorbenti e per la realizzazione di elementi di rivestimento e di allestimento dell’interno degli autoveicoli.
  13. 13) Articoli leggeri, autoportanti e fonoassorbenti, di alte prestazioni meccaniche, ottenibili mediante stampaggio a caldo del prodotto multistrato secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 1 a 11.
  14. 14) Articoli secondo la rivendicazione 13, caratterizzati dall’essere elementi di rivestimento e di allestimento dell’interno degli autoveicoli.
  15. 15) Procedimento per la lavorazione del prodotto multistrato secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 1 a 11, detto procedimento essendo caratterizzato dal fatto di applicare diverse concentrazioni di pressione nelle differenti zone del prodotto multistrato, ottenendo così zone che presentano resistenza a compressione, flessibilità e fonoassorbenza differenti.
ITMI2010A000781A 2010-05-04 2010-05-04 Prodotto multistrato, suo uso per la realizzazione di articoli leggeri, fonoassorbenti, autoportanti e strutturali, articoli ottenibili con detto prodotto multistrato IT1399767B1 (it)

Priority Applications (2)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITMI2010A000781A IT1399767B1 (it) 2010-05-04 2010-05-04 Prodotto multistrato, suo uso per la realizzazione di articoli leggeri, fonoassorbenti, autoportanti e strutturali, articoli ottenibili con detto prodotto multistrato
US14/354,498 US10343371B2 (en) 2010-05-04 2011-10-31 Articles made of multilayer composite material and preparation methods thereof

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITMI2010A000781A IT1399767B1 (it) 2010-05-04 2010-05-04 Prodotto multistrato, suo uso per la realizzazione di articoli leggeri, fonoassorbenti, autoportanti e strutturali, articoli ottenibili con detto prodotto multistrato

Publications (2)

Publication Number Publication Date
ITMI20100781A1 true ITMI20100781A1 (it) 2011-11-05
IT1399767B1 IT1399767B1 (it) 2013-05-03

Family

ID=43038122

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
ITMI2010A000781A IT1399767B1 (it) 2010-05-04 2010-05-04 Prodotto multistrato, suo uso per la realizzazione di articoli leggeri, fonoassorbenti, autoportanti e strutturali, articoli ottenibili con detto prodotto multistrato

Country Status (1)

Country Link
IT (1) IT1399767B1 (it)

Citations (2)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
WO2000017435A1 (en) * 1998-09-22 2000-03-30 Tietex International, Ltd. Headliner fabric and process for making same
EP1199154A2 (en) * 2000-10-16 2002-04-24 Industrialesud S.p.A. Multilayer product, its use for the production of light, acoustic-insulated, self-supporting articles and articles obtained with said multilayer product

Patent Citations (2)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
WO2000017435A1 (en) * 1998-09-22 2000-03-30 Tietex International, Ltd. Headliner fabric and process for making same
EP1199154A2 (en) * 2000-10-16 2002-04-24 Industrialesud S.p.A. Multilayer product, its use for the production of light, acoustic-insulated, self-supporting articles and articles obtained with said multilayer product

Also Published As

Publication number Publication date
IT1399767B1 (it) 2013-05-03

Similar Documents

Publication Publication Date Title
RU2585026C2 (ru) Изделие, выполненное из многослойного композиционного материала, и способ его получения
KR101543600B1 (ko) 경량성 다층 복합 기재 및 그 제조방법
KR101974469B1 (ko) 딥 드로우 복합물 및 이를 사용하는 방법
US20170050395A1 (en) Thermoplastic Composite Material with Improved Smoke Generation, Heat Release and Mechanical Properties
KR20070037631A (ko) 얇은 두께의 흡음 다층 복합재
KR20070033453A (ko) 흡음 다층 복합재
JP2022517620A (ja) 荷重を積載することができる乗用車用のサンドイッチパネル
ITMI20002227A1 (it) Prodotto multistrato suo uso per la realizzazione di articoli leggerifonoassorbenti autoportanti e articoli ottenibili con detto prodotto m
KR101027989B1 (ko) 천연섬유를 이용한 차량용 내장재
US10132032B2 (en) Imitation leather and method for producing same
KR100741377B1 (ko) 자동차 실내 천장재와 그 제조 방법
JP7198401B2 (ja) 内装部材及び内装部材の製造方法
JP6937185B2 (ja) 車両用内装材
JP2002046545A (ja) 車両用成形天井材及びその製造方法
JP2021535862A (ja) 可変坪量を有するコア層及び複合品
ITMI20100781A1 (it) Prodotto multistrato, suo uso per la realizzazione di articoli leggeri, fonoassorbenti, autoportanti e strutturali, articoli ottenibili con detto prodotto multistrato
KR20030057340A (ko) 자동차용 내장재
EP2796283B1 (en) Trim for automobile vehicle and process for obtaining it
US20220024401A1 (en) Automotive crash pad and manufacturing method thereof
KR101555857B1 (ko) 자동차용 내장재의 제조방법
JP2022523732A (ja) 二成分繊維を含む軽量強化熱可塑性複合物品
JP2004058414A (ja) 自動車用内装材
ITTO990022A1 (it) Materiali compositi tessili caratterizzati da alta termoformabilita&#39;.