ITMI20100717A1 - Macchina per la produzione di energia elettrica ad acqua. - Google Patents

Macchina per la produzione di energia elettrica ad acqua. Download PDF

Info

Publication number
ITMI20100717A1
ITMI20100717A1 IT000717A ITMI20100717A ITMI20100717A1 IT MI20100717 A1 ITMI20100717 A1 IT MI20100717A1 IT 000717 A IT000717 A IT 000717A IT MI20100717 A ITMI20100717 A IT MI20100717A IT MI20100717 A1 ITMI20100717 A1 IT MI20100717A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
pressure
cylinder
dry environment
environment
machine
Prior art date
Application number
IT000717A
Other languages
English (en)
Inventor
Daniele Cossi
Original Assignee
Daniele Cossi
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Daniele Cossi filed Critical Daniele Cossi
Priority to IT000717A priority Critical patent/ITMI20100717A1/it
Priority to PCT/IB2011/051802 priority patent/WO2011135509A1/en
Publication of ITMI20100717A1 publication Critical patent/ITMI20100717A1/it

Links

Classifications

    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F03MACHINES OR ENGINES FOR LIQUIDS; WIND, SPRING, OR WEIGHT MOTORS; PRODUCING MECHANICAL POWER OR A REACTIVE PROPULSIVE THRUST, NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
    • F03BMACHINES OR ENGINES FOR LIQUIDS
    • F03B17/00Other machines or engines
    • F03B17/02Other machines or engines using hydrostatic thrust
    • F03B17/04Alleged perpetua mobilia

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Chemical & Material Sciences (AREA)
  • Combustion & Propulsion (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • General Engineering & Computer Science (AREA)
  • Water Treatment By Electricity Or Magnetism (AREA)

Description

DESCRIZIONE
dell'invenzione industriale avente per titolo;
“Macchina per la produzione di energia elettrica ad acqua”
La presente invenzione concerne una macchina per la produzione di energia elettrica ad acqua.
Sono noti sistemi di propulsione ecologici ad acqua quali mulini o sistemi atti a convertire l’energia dell’ acqua in energia elettrica come avviene nelle centrali idroelettriche poste lungo fiumi spesso in corrispondenza di cascate.
Detti sistemi presentano il limite di essere localizzati lungo corsi d’acqua e di necessitare di soluzioni impiantistiche molto complesse
Per generare limitate quantità di energia per piccole utenze bisogna ricorrere a compressori o motori a combustione che sono inquinanti ed hanno bassi rendimenti.
Scopo della presente invenzione è quello di realizzare una macchina ecologica, avente dimensioni limitate, che sia in grado di produrre energia da fonte rinnovabile, che sia realizzabile con semplicità e che sia utilizzabile da utenze con necessità energetiche anche limitate.
In accordo con l'invenzione tale scopo è raggiunto con una macchina per la produzione di energia elettrica, caratterizzata dal fatto di comprendere
una prima vasca contenente acqua alloggiante una struttura che supporta, in un primo ambiente asciutto ottenuto con una seconda vasca capovolta calata in detta prima vasca in modo da essere completamente circondata da acqua, almeno un albero a gomiti, mezzi di trasmissione ed un elettrogeneratore,
un coperchio atto a chiudere superiormente la prima vasca generando un secondo ambiente asciutto comunicante con l’esterno mediante una camera di compensazione, un compressore esterno alla prima vasca comunicante con detto primo ambiente asciutto,
detto albero a gomiti supportando rotabilmente una pluralità di cilindri atti a contenere acqua,
ciascun cilindro prevedendo un tubo di carico dell’acqua il cui flusso è regolato da una valvola di carico, una valvola di scarico dell’acqua, ed un tubo di cambio pressione con associata una valvola di cambio pressione atto a mettere in comunicazione l’ambiente interno al cilindro con detto secondo ambiente asciutto in fase di carico dell’acqua e con detto primo ambiente asciutto in fase di scarico dell’acqua.
Queste ed altre caratteristiche della presente invenzione saranno rese maggiormente evidenti dalla seguente descrizione dettagliata di un suo esempio di realizzazione pratica illustrato a titolo non limitativo nei disegni allegati, in cui:
la figura 1 mostra una vista laterale della macchina secondo la presente invenzione,
la figura 2 mostra una vista frontale dell’albero a gomiti;
la figura 3 mostra una vista frontale di un cilindro;
la figura 4 mostra una vista laterale del cilindro;
la figura 5 mostra una vista laterale di una trasmissione
Una macchina 100 per la generazione di energia elettrica comprende una struttura portante 9 atta a supportare un albero a gomiti 8, una trasmissione a catena 12 ed un elettrogeneratore 10. L’albero a gomiti 8 supporta rotabilmente cilindri o pistoni 5 atti a contenere acqua 161
Detti componenti sono contenuti in una vasca 16 contenete acqua 161 Una vasca a campana 15 viene fatta calare capovolta dall’alto generando per noti fenomeni fisici un ambiente asciutto 18 pressurizzato a pressione P2 La campana 15 è completamente circondata dall’acqua 161, sopra il pelo libero della quale è previsto un ambiente asciutto 17 pressurizzato a pressione PI minore di P2
Detto ambiente 17 è chiuso da un coperchio a tenuta 3 e posto in comunicazione con l’ambiente esterno a pressione atmosferica mediante una camera di compensazione 2 con valvole di compensazione 1 ed ambiente interno a pressione P3 , Inizialmente P3 è uguale a PI, durante il processo servirà a compensare le variazioni di PI come sarà più chiaro in seguito
Ogni cilindro 5 è in comunicazione con l’ambiente acquoso sovrastante mediante tubi flessibili di carico 14 con flusso controllato da valvole di carico 13.
La pressione interna ai cilindri 5 è controllata da valvole a tre vie di cambio pressione 6 comunicanti con l’ambiente 17 mediante tubi flessibili 61
Un compressore esterno 200 permette di compensare la perdita di pressione dell’ambiente 18 eventualmente togliendo pressione all’ambiente 17 se posto in comunicazione con esso
Funzionalmente la macchina 100 lavora nel seguente modo.
Consideriamo una situazione iniziale in cui tutti i cilindri 5 sono vuoti ed almeno un cilindro 5 si trova nel punto morto superiore PMS ed è privo di acqua. L’ambiente 18 è pressurizzato tramite il compressore 200 a pressione P2 pari a circa 0,4 bar; PI è uguale a P3 ma è inferiore a P2. Inizialmente nel cilindro 5 c’è una pressione PI, se ci fosse P2 l’acqua non scenderebbe
Un’unità di controllo computerizzata 300 (non mostrata) comanda l’apertura della valvola 13 e della valvola 6 che mette in comunicazione l’interno del cilindro 5 con l’ambiente 17: il cilindro 5 si riempie progressivamente determinandone la discesa per forza peso e quindi la rotazione dell’albero 8. Il flusso indotto dalla valvola 13 è tale da determinare il riempimento ben prima del raggiungimento del punto morto inferiore PMI, sostanzialmente dopo circa 90° di rotazione
Raggiunto il PMI, la valvola 13 ruota mettendo in comunicazione l’interno del cilindro 5 con l’ambiente 18, la valvola 4 scarica l’acqua del cilindro 5 nell’ambiente acquoso sottostante la campana 16 Nel cilindro 5 la pressione sale da PI a P2 per essere entrato in contatto con l’ambiente 18
Il cilindro 5 risale grazie all’azione del cilindro 5 seguente che nel frattempo si è riempito, finché raggiunge nuovamente il PMS : qui la valvola 6 apre la comunicazione tra Finterno del cilindro 5 a pressione P2 e l’ambiente 17 portando quest’ultimo alla pressione P2 In tale situazione il ciclo comincerebbe a compromettersi perché diminuirebbe la sovrappressione dell’ambiente 18 rispetto all’ambiente 17.
A compensare questa variazione interviene la camera di compensazione 2 che toglie pressione all’ambiente 17 riportandolo a pressione PI uguale a P3 La pressione in eccesso viene scaricata in atmosfera mediante le valvole 1. PI è preferibilmente minore della pressione atmosferica esterna
A compensare la diminuzione di pressione nell’ambiente 18 interviene invece il compressore 200 che eventualmente toglie pressione dall’ambiente 17 immettendola nell’ambiente 18 reintegrando così il volume d’aria aH’interno del cilindro 5 alla pressione P2 che precedentemente è stato scaricato nell’ambiente 17 al PMS Quindi l’ambiente 18 ritorna alla P2 iniziale Senza il compressore 200 ad un certo punto l’acqua 161 invaderebbe Finterno della campana 15
Il funzionamento degli altri cilindri 5 è lo stesso ma in momenti diversi per generare una forza rotante utile ad essere trasformata in energia elettrica tramite l’elettrogeneratore 10 La trasmissione 12 connette l’albero a gomiti 8 aH’elettrogeneratore 10.
La logica di funzionamento sopra esposta viene gestita dall’unità di controllo 300 e permette di mantenere costante il livello dell’acqua 161 generando un flusso naturale dell’acqua scaricata dai cilindri 5 dal basso verso l’alto assicurando sempre la presenza dell’acqua 161 sopra la campana 15 necessaria ad alimentare i cilindri 5.
E’ essenziale il mantenimento ciclico delle pressioni nei vari ambienti 17, 18 ed all’interno dei cilindri 5 Le variazioni di pressione devono avvenire in tempi rapidissimi per garantire la continuità del movimento rotativo dell’albero 8 comunque aiutato dalla forza d’inerzia
L’unità di controllo 300 tramite opportuni sensori monitora in ogni momento la posizione dei cilindri 5, il loro grado di riempimento, la pressione in ogni ambiente, la velocità di rotazione dell’albero 8, le temperature nei vari ambienti, lo stato delle valvole oltre ovviamente l’energia elettrica in uscita
La macchina 100 rappresentata nelle figure a titolo puramente di esempio prevede un singolo albero a gomiti 8 con quattro cilindri 5; la logica del procedimento è applicabile anche ad impianti più complessi con due o più alberi 8 in parallelo con un numero variabile di cilindri 5 per ciascun albero 8
Considerate le contenute dimensioni strutturali e la bassa rumorosità misurata durante il funzionamento, si valuta che la macchina potrebbe essere inserita in qualsiasi ambiente, civile ed industriale
Trattandosi di macchina per la produzione di energia elettrica ad acqua, è stato valutato che il contesto operativo più consono alla tipologia delle diverse produzioni di energia da fonti rinnovabili, risulta essere quello del micro-elettrico e del miniidroelettrico, a seconda della realizzazione prodotta Altresì è assolutamente necessario precisare che la macchina funziona a ciclo chiuso, pertanto non è necessario installarla in siti dove sono presenti corsi e/o bacini d’acqua

Claims (1)

  1. RIVENDICAZIONI 1 Macchina (100) per la produzione di energia eletrica, caraterizzata dal fato di comprendere una prima vasca (16) contenente acqua (161) alloggiante una strutura (9) che supporta, in un primo ambiente asciuto (18) otenuto con una seconda vasca capovolta (15) calata in detta prima vasca (16) in modo da essere completamente circondata da acqua (161), almeno un albero a gomiti (8), mezzi di trasmissione (12) ed un eletrogeneratore (10), un coperchio (3) atto a chiudere superiormente la prima vasca (16) generando un secondo ambiente asciuto (17) comunicante con l’esterno mediante una camera di compensazione (2), un compressore (200) esterno alla prima vasca (16) comunicante con detto primo ambiente asciuto (18), detto albero a gomiti (8) supportando rotabilmente una pluralità di cilindri (5) atti a contenere acqua (161), ciascun cilindro (5) prevedendo un tubo di carico (14) dell’acqua (161) il cui flusso è regolato da una valvola di carico (13), una valvola di scarico (4) dell’acqua (161), ed un tubo di cambio pressione (61) con associata una valvola di cambio pressione (6) atto a mettere in comunicazione l’ambiente interno al cilindro (5) con deto secondo ambiente asciutto (17) in fase di carico dell’acqua (161) e con deto primo ambiente asciuto (18) in fase di scarico dell’acqua (161) 2 Macchina (100) secondo la rivendicazione 1, caratterizzata dal fatto che ogni cilindro (5) al punto morto superiore (PMS) in fase di carico dell’acqua (161) ha una pressione interna uguale a PI uguale alla pressione del secondo ambiente asciuto (17) e minore della pressione P2 del primo ambiente asciuto (18), al punto morto inferiore (PMI) in fase di scarico dell’acqua (161) ha una pressione interna P2. 3 Macchina (100) secondo la rivendicazione 2, caraterizzata dal fatto che il primo ambiente asciutto (18) è pressurizzato ad una pressione P2 maggiore di una pressione PI a cui è pressurizzato il secondo ambiente asciuto (17) 4 Macchina (100) secondo la rivendicazione 1, 2 o 3, caraterizzato dal fato di prevedere un’unità di controllo (300) atta a monitorare lo stato di ciascun cilindro (5) azionando dete valvole (1, 4, 6, 13) in funzione della posizione di cilindri (5) 5. Macchina (100) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che P2 è circa 0,4 bar 6 Macchina (100) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto che il compressore è in comunicazione con il secondo ambiente asciutto (17). 7 Procedimento per la produzione di energia elettrica mediante una macchina secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto di prevedere per ciascun cilindro (5) Pavvio del riempimento in corrispondenza del punto morto superiore (PMS), in detto istante la pressione interna al cilindro (5) essendo uguale alla pressione PI di un secondo ambiente asciutto (17) minore della pressione P2 di un primo ambiente asciutto (18), la discesa del cilindro (5) fino al punto morto inferiore (PMI) dove avviene lo scarico dell’acqua (161) ed il cambio di pressione all’interno del cilindro dalla pressione PI alla pressione P2 del primo ambiente asciutto (18), la risalita del cilindro (5) dovuta all’azione propulsiva del cilindro seguente (5) almeno parzialmente riempito, ed il raggiungimento del punto morto superiore (PMS) dove avviene un ulteriore cambio di pressione nel cilindro (5) da P2 a PI, la pressione in eccesso essendo scaricata attraverso una camera di compensazione (2), la perdita di pressione interna al primo ambiente (18) essendo compensata da un compressore esterno (200) in comunicazione con detto secondo ambiente (18).
IT000717A 2010-04-27 2010-04-27 Macchina per la produzione di energia elettrica ad acqua. ITMI20100717A1 (it)

Priority Applications (2)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000717A ITMI20100717A1 (it) 2010-04-27 2010-04-27 Macchina per la produzione di energia elettrica ad acqua.
PCT/IB2011/051802 WO2011135509A1 (en) 2010-04-27 2011-04-26 Water-machine for the production of electrical energy with deformable piston

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000717A ITMI20100717A1 (it) 2010-04-27 2010-04-27 Macchina per la produzione di energia elettrica ad acqua.

Publications (1)

Publication Number Publication Date
ITMI20100717A1 true ITMI20100717A1 (it) 2011-10-28

Family

ID=43447944

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT000717A ITMI20100717A1 (it) 2010-04-27 2010-04-27 Macchina per la produzione di energia elettrica ad acqua.

Country Status (1)

Country Link
IT (1) ITMI20100717A1 (it)

Citations (3)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US5996344A (en) * 1998-10-29 1999-12-07 Frenette; Eugene Roland Buoyancy device for providing rotational torque to a shaft
WO2007004290A1 (ja) * 2005-07-05 2007-01-11 Tetsuji Tateoka ピストン型水車を用いた発電装置
AU2008237544A1 (en) * 2007-11-05 2009-05-21 Brett Anthony York Oceanic pneumatic power recovery unit

Patent Citations (3)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US5996344A (en) * 1998-10-29 1999-12-07 Frenette; Eugene Roland Buoyancy device for providing rotational torque to a shaft
WO2007004290A1 (ja) * 2005-07-05 2007-01-11 Tetsuji Tateoka ピストン型水車を用いた発電装置
AU2008237544A1 (en) * 2007-11-05 2009-05-21 Brett Anthony York Oceanic pneumatic power recovery unit

Similar Documents

Publication Publication Date Title
ITMI20100717A1 (it) Macchina per la produzione di energia elettrica ad acqua.
CN207111286U (zh) 一种水轮机筒阀同步调整装置
CN201943746U (zh) 膏体充填管道清洗流量调节控制装置
ITMI20101349A1 (it) Macchina per la produzione di energia elettrica ad acqua con pistone deformabile.
ITMO20120150A1 (it) Macchina idraulica a cilindri radiali con distributore singolo ogni cilindro
CN209280712U (zh) 一种用于高g值下离心模型试验的循环供水装置
RU2593879C2 (ru) Устройство дозирования
CN204387006U (zh) 一种电动液压油缸
CN109374863A (zh) 一种用于高g值下离心模型试验的循环供水装置
CH713444A2 (it) Generatore Idroelettrico.
CN203604158U (zh) 一种活塞式空气压缩机轴承端盖的密封装置
US20060150622A1 (en) Hydraulic machine of boosting and recovery of the liquid in internal movements in the electric energy produciton
WO2011135509A1 (en) Water-machine for the production of electrical energy with deformable piston
CN105402081B (zh) 水力压强发动机
RU2561350C2 (ru) Шиберный поворотный пневмо (гидро) двигатель с раздельным корпусом и способ его сборки
CN101210571A (zh) 一种用于泵的串联可分离式填料密封装置
CN203835837U (zh) 一种能实现内曲线马达变量的双速阀
ITMI20130135A1 (it) Macchina idraulica volumetrica per reti idriche in pressione.
RU2318955C2 (ru) Гидроэнергетическая установка
CN206972601U (zh) 一种潜水泵电机的节能防沙装置
CN207231723U (zh) 一种发动机部件气密性检测高性能密封装置
RU2009115756A (ru) Теплогенерирующая установка и теплогенератор
CN203910166U (zh) 蒸汽机模型的蒸汽分配装置
IT201900001821A1 (it) Motore ad aria calda
CN203515683U (zh) 多层减压式汽体遮挡环