ITMI20100500A1 - Forma cristallina di un antidepressivo non triciclico - Google Patents

Forma cristallina di un antidepressivo non triciclico Download PDF

Info

Publication number
ITMI20100500A1
ITMI20100500A1 IT000500A ITMI20100500A ITMI20100500A1 IT MI20100500 A1 ITMI20100500 A1 IT MI20100500A1 IT 000500 A IT000500 A IT 000500A IT MI20100500 A ITMI20100500 A IT MI20100500A IT MI20100500 A1 ITMI20100500 A1 IT MI20100500A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
desvenlafaxine
oxalate
dispersion
crystalline form
process according
Prior art date
Application number
IT000500A
Other languages
English (en)
Inventor
Chiara Vladiskovic
Original Assignee
Dipharma Francis Srl
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Dipharma Francis Srl filed Critical Dipharma Francis Srl
Priority to IT000500A priority Critical patent/ITMI20100500A1/it
Publication of ITMI20100500A1 publication Critical patent/ITMI20100500A1/it

Links

Classifications

    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C07ORGANIC CHEMISTRY
    • C07CACYCLIC OR CARBOCYCLIC COMPOUNDS
    • C07C215/00Compounds containing amino and hydroxy groups bound to the same carbon skeleton
    • C07C215/46Compounds containing amino and hydroxy groups bound to the same carbon skeleton having hydroxy groups bound to carbon atoms of at least one six-membered aromatic ring and amino groups bound to acyclic carbon atoms or to carbon atoms of rings other than six-membered aromatic rings of the same carbon skeleton
    • C07C215/64Compounds containing amino and hydroxy groups bound to the same carbon skeleton having hydroxy groups bound to carbon atoms of at least one six-membered aromatic ring and amino groups bound to acyclic carbon atoms or to carbon atoms of rings other than six-membered aromatic rings of the same carbon skeleton with rings other than six-membered aromatic rings being part of the carbon skeleton
    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C07ORGANIC CHEMISTRY
    • C07CACYCLIC OR CARBOCYCLIC COMPOUNDS
    • C07C213/00Preparation of compounds containing amino and hydroxy, amino and etherified hydroxy or amino and esterified hydroxy groups bound to the same carbon skeleton
    • C07C213/10Separation; Purification; Stabilisation; Use of additives

Landscapes

  • Chemical & Material Sciences (AREA)
  • Organic Chemistry (AREA)
  • Crystals, And After-Treatments Of Crystals (AREA)

Description

Descrizione del brevetto per invenzione industriale avente per titolo:
“FORMA CRISTALLINA DI UN ANTIDEPRESSIVO NON TRICICLICO”
CAMPO DELL’INVENZIONE
La presente invenzione riguarda una nuova forma cristallina di un sale di Desvenlafaxina, in particolare una forma anidra di Desvenlafaxina ossalato, qui definita forma ω, un procedimento per la sua preparazione e una composizione farmaceutica contenente tale forma cristallina.
STATO DELLA TECNICA
Desvenlafaxina, ovvero 1-[2-(Dimetilammino)-1-(4-idrossifenil)etil]-cicloesanolo, anche nota come O-desmetil-venlafaxina oppure desvenlafaxina, avente formula (I)
è un metabolita biologicamente attivo del noto farmaco antidepressivo non-triciclico venlafaxina (A)
ed è utilizzato nel trattamento di vari disordini del sistema nervoso centrale. US 4,535,186 descrive la preparazione di desvenlafaxina per rimozione del gruppo protettivo benzilico dal corrispondente analogo 4-benzilossifenilico.
Nello stato della tecnica sono note svariate forme di Desvenlafaxina ossalato, ad esempio quelle descritte in WO2009138234. Dette forme cristalline risultano essere idrate.
Come ben noto, le forme cristalline idrate di un composto presentano generalmente una solubilità in acqua più bassa rispetto a quelle anidre.
Nel campo farmaceutico, le caratteristiche di solubilità di un farmaco hanno un’importanza fondamentale in quanto influenzano la sua biodisponibilità, parametro che viene valutato soprattutto ai fini della formulazione in tecnica farmaceutica ed in clinica.
Per tale motivo esiste la necessità di fornire forme cristalline di composti farmaceutici che abbiano le migliori caratteristiche di solubilità.
E’ stato qui sorprendentemente trovata una forma cristallina anidra di Desvenlafaxina ossalato, qui definita forma ω che risulta stabile a temperatura ambiente, non igroscopica e molto solubile in acqua.
SOMMARIO DELL’INVENZIONE
La presente invenzione riguarda una nuova forma cristallina anidra di Desvenlafaxina ossalato, qui definita forma ω, un procedimento per la sua preparazione e una composizione farmaceutica contenente tale forma cristallina.
BREVE DESCRIZIONE DELLE FIGURE E METODI ANALITICI
La modificazione cristallina di Desvenlafaxina ossalato è stata caratterizzata tramite diffrazione da raggi X da polveri (XRPD) (X-ray powder diffraction) e mediante calorimetria differenziale a scansione (DSC). Il contenuto d’acqua nei composti è stato determinato mediante titolazione con la tecnica di Karl Fischer. Gli spettri di diffrazione di raggi X (XRPD) sono stati raccolti con il diffrattometro automatico per polveri e liquidi APD-2000 della ditta Ital-Structures nelle seguenti condizioni operative: radiazione CuKα (λ = 1.5418 Å), scansione con intervallo angolare 3-40° in 2θ, con passo angolare di 0,03° per un tempo 1 sec. I tracciati DSC sono stati acquisiti con il calorimetro differenziale a scansione Mettler-Toledo DSC 822e, nelle seguenti condizioni operative: capsula di alluminio aperta, intervallo 30-300°C con velocità di 10°C/min, con azoto come gas di spurgo (80 ml/min).
Figura 1: Spettro XRPD di Desvenlafaxina ossalato forma cristallina ω; Figura 2: Tracciato DSC di Desvenlafaxina ossalato forma cristallina ω. Le dimensioni delle particelle ed il D50sono determinati con la nota tecnica di laser light scattering impiegando uno strumento Malvern Mastersizer MS1 nelle seguenti condizioni operative:
• lente da 300RF mm con lunghezza del raggio laser di 2,4 mm;
• campione di 500 mg disperso in 10 ml di esano (reagente ACS) con l’1% di SPAN 85<®>, senza presonicazione, e con velocità di agitazione di 2500 rpm.
DESCRIZIONE DETTAGLIATA DELL’INVENZIONE
Oggetto della presente invenzione è una nuova forma cristallina di Desvenlafaxina ossalato, qui definita forma ω, con un contenuto di acqua compreso tra circa 0 e 1% p/p, preferibilmente tra circa 0 e 0,5% p/p, in modo da poter essere definita anidra; e caratterizzata da un XRPD come riportato in Figura 1, dove i picchi più intensi si riscontrano a 5.9, 10.1, 10.8, 11.8, 12.6, 14.1, 14.4, 15.2, 15.9, 16.5, 17.6, 18.4, 18.8, 20.2, e 20.7 ± 0,2° in 2θ ; e da un tracciato DSC, come riportato in Figura 2 dove la principale endotermia si riscontra a circa 131-135°C;
Desvenlafaxina ossalato in forma cristallina ω, come qui definita, può essere ottenuta mediante un procedimento comprendente:
• preparazione di una dispersione di Desvenlafaxina ossalato in un solvente anidro;
• riscaldamento della dispersione;
• raffreddamento della dispersione; e
• recupero del solido.
Desvenlafaxina ossalato, utilizzata come materiale di partenza può essere una qualsiasi forma solida di Desvenlafaxina ossalato, ad esempio una forma cristallina sia anidra che idrata.
Con il termine idrato qui ci si riferisce a una forma con qualsiasi grado di idratazione, in particolare emiidrata, monoidrata o sesquiidrata ad esempio una forma cristallina nota da WO2009138234.
Una dispersione di Desvenlafaxina ossalato in accordo al procedimento sopra riportato può essere ottenuta mettendo in contatto Desvenlafaxina ossalato con il solvente anidro, oppure facendo reagire Desvenlafaxina base con acido ossalico nel solvente anidro, in accordo a metodi noti.
Preferibilmente la dispersione di Desvenlafaxina ossalato è ottenuta per reazione di Desvenlafaxina base con acido ossalico nel solvente anidro.
La concentrazione di Desvenlafaxina ossalato nella dispersione di partenza può essere compresa tra circa 2 e 50% p/p, preferibilmente tra circa 5 e 25% p/p.
Il solvente anidro può essere scelto nel gruppo comprendente un C1-C6alcanolo, ad esempio, metanolo etanolo o isopropanolo; un C3-C6chetone, ad esempio acetone, metiletilchetone, metilisobutilchetone; un etere ciclico o aciclico, ad esempio tetraidrofurano o metil terbutiletere; un C1-C6alchil estere, ad esempio acetato di etile o acetato di isopropile; un idrocarburo alifatico, come ad esempio esano, eptano; un idrocarburo aromatico, come ad esempio toluene; o una miscela di due o più, preferibilmente due o tre di detti solventi.
Più preferibilmente il solvente anidro è una miscela di acetone e metanolo.
Il riscaldamento della dispersione può essere effettuato ad una temperatura compresa tra circa 25°C e la temperatura di riflusso del solvente preferibilmente tra circa 40 e 60ºC, più preferibilmente a circa 50-60°C.
Il raffreddamento della dispersione, ad esempio ad una temperatura compresa tra circa -10°C e la temperatura ambiente preferibilmente a temperatura ambiente, può essere effettuato ad una velocità compresa tra circa 0,5 e 30°C/min preferibilmente tra circa 2 e 10°C/min. Il recupero di Desvenlafaxina ossalato forma cristallina ω può essere effettuato ad esempio mediante filtrazione o centrifugazione, preferibilmente per filtrazione su filtro Bückner.
La dimensione dei cristalli di Desvenlafaxina ossalato forma cristallina ω come qui definita, ottenuti in accordo alla presente invenzione, è caratterizzata da un valore di D50compreso tra circa 25 e 250 µm. Se desiderato tale valore può essere ridotto mediante micronizzazione o fine molitura.
Desvenlafaxina ossalato forma cristallina ω come ottenibile dal procedimento dell’invenzione ha un grado di purezza uguale o maggiore del 99,6%, preferibilmente uguale o superiore al 99,7% cioè di qualità idonea a soddisfare le normative regolatorie per i prodotti di uso terapeutico.
Oggetto dell’invenzione è anche una composizione farmaceutica comprendente un diluente e/o veicolante farmaceuticamente accettabile e, come principio attivo, Desvenlafaxina ossalato forma cristallina ω.
Le composizioni farmaceutiche dell’invenzione possono essere formulate in una varietà di forme adatte per la somministrazione nell’uomo o negli animali, in accordo a tecniche note. Queste possono essere ad esempio sotto forma di capsule, compresse, confetti od altre forme note.
I seguenti esempi illustrano l’invenzione.
Esempio 1. Preparazione di Desvenlafaxina ossalato forma cristallina ω
4,0 g di Desvenlafaxina base vengono sospesi in 30 ml di metanolo e vengono aggiunti 1,4 g di acido ossalico. La dispersione viene mantenuta in agitazione fino a dissoluzione completa. La miscela di reazione viene concentrata a residuo per distillazione a pressione ridotta e quindi ripresa con 50 ml di acetone. La dispersione così ottenuta viene scaldata a riflusso e mantenuta a circa 55°C per circa 2 ore. La dispersione viene quindi raffreddata fino a temperatura ambiente ad ottenere un solido cristallino che viene recuperato per filtrazione su filtro Bückner. Il solido così ottenuto presenta una purezza del 99,7%.
XRPD come riportato in Figura 1. Picchi principali: 5.9, 10.1, 10.8, 11.8, 12.6, 14.1, 14.4, 15.2, 15.9, 16.5, 17.6, 18.4, 18.8, 20.2, e 20.7 ± 0,2° in 2θ; e tracciato DSC, come riportato in Figura 2, endotermia a circa 131-135°C.
Esempio 2. Preparazione di Desvenlafaxina ossalato forma cristallina ω
2,0 di Desvenlafaxina base vengono dispersi in 25 ml di acetone e messi in agitazione a temperatura ambiente. Si aggiunge una soluzione di 0,7 g di acido ossalico dissolti in 2 ml di metanolo. La dispersione viene quindi scaldata alla temperatura di riflusso e mantenuta a circa 55°C per circa 16 ore. La dispersione viene quindi raffreddata fino a temperatura ambiente ad ottenere un solido cristallino che viene recuperato per filtrazione su filtro Bückner. Il solido così ottenuto presenta una purezza del 99,7%.
XRPD come riportato in Figura 1. Picchi principali: 5.9, 10.1, 10.8, 11.8, 12.6, 14.1, 14.4, 15.2, 15.9, 16.5, 17.6, 18.4, 18.8, 20.2, e 20.7 ± 0,2° in 2θ e tracciato DSC, come riportato in Figura 2, endotermia a circa 131-135°C.

Claims (10)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Forma cristallina di Desvenlafaxina ossalato, avente un contenuto d’acqua compreso tra circa 0 e 1% p/p, caratterizzata da un XRPD come riportato in Figura 1, dove i picchi più intensi si riscontrano a 5.9, 10.1, 10.8, 11.8, 12.6, 14.1, 14.4, 15.2, 15.9, 16.5, 17.6, 18.4, 18.8, 20.2, e 20.7 ± 0,2° in 2θ; e da un tracciato DSC, come riportato in Figura 2 dove la principale endotermia si riscontra a circa 131-135°C.
  2. 2. Forma cristallina in accordo alla rivendicazione 1 avente un contenuto d’acqua compreso tra circa 0 e 0,5% p/p.
  3. 3. Procedimento per la preparazione di Desvenlafaxina ossalato forma cristallina come definita in rivendicazione 1 o 2 comprendente: • preparazione di una dispersione di Desvenlafaxina ossalato in un solvente anidro; • riscaldamento della dispersione; • raffreddamento della dispersione; e • recupero del solido.
  4. 4. Procedimento in accordo alla rivendicazione 3 in cui la concentrazione di Desvenlafaxina ossalato nella dispersione di partenza è compresa tra circa 2 e 50% p/p, preferibilmente tra circa 5 e 25% p/p.
  5. 5. Procedimento in accordo alle rivendicazioni 3 o 4 in cui il solvente anidro è scelto nel gruppo comprendente un C1-C6alcanolo, un C3-C6chetone, un etere ciclico o aciclico, un C1-C6alchil estere, un idrocarburo alifatico, o una miscela di due o più, preferibilmente due o tre, di detti solventi.
  6. 6. Un procedimento in accordo alla rivendicazione 5 in cui il solvente anidro è una miscela di acetone e metanolo.
  7. 7. Procedimento in accordo alle rivendicazioni 3-6 in cui il riscaldamento della dispersione è effettuato ad una temperatura compresa tra circa 25°C e la temperatura di riflusso del solvente.
  8. 8. Procedimento in accordo alle rivendicazioni 3-7 in cui il raffreddamento della dispersione è effettuato ad una velocità compresa tra circa 0,5 e 30°C/min, preferibilmente tra circa 2 e 10°C/min.
  9. 9. Desvenlafaxina ossalato forma cristallina come definita in rivendicazione 1 o 2 caratterizzata da un valore di D50compreso tra circa 25 e 250 µm e da una purezza uguale o maggiore del 99,6%.
  10. 10. Una composizione farmaceutica comprendente un diluente e/o veicolante farmaceuticamente accettabile e, come principio attivo, Desvenlafaxina ossalato forma cristallina come definita in rivendicazioni 1, 2 o 9.
IT000500A 2010-03-25 2010-03-25 Forma cristallina di un antidepressivo non triciclico ITMI20100500A1 (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000500A ITMI20100500A1 (it) 2010-03-25 2010-03-25 Forma cristallina di un antidepressivo non triciclico

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000500A ITMI20100500A1 (it) 2010-03-25 2010-03-25 Forma cristallina di un antidepressivo non triciclico

Publications (1)

Publication Number Publication Date
ITMI20100500A1 true ITMI20100500A1 (it) 2011-09-26

Family

ID=42575770

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT000500A ITMI20100500A1 (it) 2010-03-25 2010-03-25 Forma cristallina di un antidepressivo non triciclico

Country Status (1)

Country Link
IT (1) ITMI20100500A1 (it)

Citations (3)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
WO2009053840A2 (en) * 2007-10-22 2009-04-30 Actavis Group Ptc Ehf Solid forms of (±)-o-desmethylvenlafaxine salts
WO2009114685A2 (en) * 2008-03-12 2009-09-17 Dr. Reddy's Laboratories Ltd. O-desmethylvenlafaxine salts
WO2009138234A1 (en) * 2008-05-16 2009-11-19 Krka, Tovarna Zdravil, D.D., Novo Mesto Process for the preparation of o-desmethylvenlafaxine salts

Patent Citations (3)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
WO2009053840A2 (en) * 2007-10-22 2009-04-30 Actavis Group Ptc Ehf Solid forms of (±)-o-desmethylvenlafaxine salts
WO2009114685A2 (en) * 2008-03-12 2009-09-17 Dr. Reddy's Laboratories Ltd. O-desmethylvenlafaxine salts
WO2009138234A1 (en) * 2008-05-16 2009-11-19 Krka, Tovarna Zdravil, D.D., Novo Mesto Process for the preparation of o-desmethylvenlafaxine salts

Non-Patent Citations (1)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Title
CAIRA M R: "CRYSTALLINE POLYMORPHISM OF ORGANIC COMPOUNDS", TOPICS IN CURRENT CHEMISTRY, SPRINGER, BERLIN, DE LNKD- DOI:10.1007/3-540-69178-2_5, vol. 198, 1 January 1998 (1998-01-01), pages 163 - 208, XP001156954 *

Similar Documents

Publication Publication Date Title
KR20200086385A (ko) 캡 의존성 엔도뉴클레아제 억제제
US10053407B2 (en) Crystalline cannabidivarin
TWI572594B (zh) 卡巴利他索(cabazitaxel)之結晶型及其製備方法
EP2907812B1 (en) Process for the preparation of an amorphous form of dexlansoprazole
KR20210018557A (ko) 피롤 유도체의 결정 및 그 제조 방법
JP6977185B2 (ja) ピロリジン化合物の結晶
KR20200011943A (ko) 헤테로시클리덴 아세트아미드 유도체의 결정
AU1641592A (en) Crystalline tiagabine hydrochloride monohydrate, its preparation and use
EP2601175A1 (en) A novel crystalline compound comprising saxagliptin and phosphoric acid
ITMI20062449A1 (it) Forma cristallina di rabeprazolo sodico
US20210395197A1 (en) Crystalline form of sofpironium bromide and preparation method thereof
ITMI20100500A1 (it) Forma cristallina di un antidepressivo non triciclico
JP3864991B2 (ja) (±)2−(ジメチルアミノ)−1−{〔O−(m−メトキシフェネチル)フェノキシ〕メチル}エチル水素サクシナート塩酸塩の結晶
BRPI0622286A2 (pt) composições fermacêuticas estáveis de desloratadina e processos para a preparação de formas polimorfas de desloratadina
JP2006160766A (ja) (±)2−(ジメチルアミノ)−1−{〔O−(m−メトキシフェネチル)フェノキシ〕メチル}エチル水素サクシナート塩酸塩の結晶
JP2006160764A (ja) (±)2−(ジメチルアミノ)−1−{〔O−(m−メトキシフェネチル)フェノキシ〕メチル}エチル水素サクシナート塩酸塩の結晶
JP2010077155A (ja) (±)2−(ジメチルアミノ)−1−{〔O−(m−メトキシフェネチル)フェノキシ〕メチル}エチル水素サクシナート塩酸塩の結晶
ITMI20090190A1 (it) Forma cristallina di bupropione bromidrato
AU2010283928A1 (en) Forms of dexlansoprazole and processes for the preparation thereof
EP2252573A2 (en) New polymorph and amorphous forms of desvenlafaxine fumarate
EP1384708A1 (en) Process for the manufacture of form I of nolomirole hydrochloride
KR20100101405A (ko) 비결정형의 (+)-란소프라졸 제조방법 및 이에 사용되는 (+)-란소프라졸 알코올레이트
WO2009118758A2 (en) Novel crystalline forms of desvenlafaxine succinate
JP2020536951A (ja) ステモスピロニン及びその塩の固体形態
ITMI20080381A1 (it) Forma cristallina idrata di zileuton