ITMI20100418A1 - Oscillatore. - Google Patents

Oscillatore. Download PDF

Info

Publication number
ITMI20100418A1
ITMI20100418A1 IT000418A ITMI20100418A ITMI20100418A1 IT MI20100418 A1 ITMI20100418 A1 IT MI20100418A1 IT 000418 A IT000418 A IT 000418A IT MI20100418 A ITMI20100418 A IT MI20100418A IT MI20100418 A1 ITMI20100418 A1 IT MI20100418A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
terminal
oscillator
terminals
transistor
transistors
Prior art date
Application number
IT000418A
Other languages
English (en)
Inventor
Alessandro Italia
Giuseppe Palmisano
Egidio Ragonese
Giuseppina Sapone
Original Assignee
St Microelectronics Srl
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by St Microelectronics Srl filed Critical St Microelectronics Srl
Priority to ITMI2010A000418A priority Critical patent/IT1398747B1/it
Priority to US13/049,689 priority patent/US8489054B2/en
Publication of ITMI20100418A1 publication Critical patent/ITMI20100418A1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT1398747B1 publication Critical patent/IT1398747B1/it
Priority to US13/903,679 priority patent/US8792845B2/en

Links

Classifications

    • HELECTRICITY
    • H03ELECTRONIC CIRCUITRY
    • H03BGENERATION OF OSCILLATIONS, DIRECTLY OR BY FREQUENCY-CHANGING, BY CIRCUITS EMPLOYING ACTIVE ELEMENTS WHICH OPERATE IN A NON-SWITCHING MANNER; GENERATION OF NOISE BY SUCH CIRCUITS
    • H03B5/00Generation of oscillations using amplifier with regenerative feedback from output to input
    • H03B5/08Generation of oscillations using amplifier with regenerative feedback from output to input with frequency-determining element comprising lumped inductance and capacitance
    • H03B5/12Generation of oscillations using amplifier with regenerative feedback from output to input with frequency-determining element comprising lumped inductance and capacitance active element in amplifier being semiconductor device
    • H03B5/1231Generation of oscillations using amplifier with regenerative feedback from output to input with frequency-determining element comprising lumped inductance and capacitance active element in amplifier being semiconductor device the amplifier comprising one or more bipolar transistors
    • HELECTRICITY
    • H03ELECTRONIC CIRCUITRY
    • H03BGENERATION OF OSCILLATIONS, DIRECTLY OR BY FREQUENCY-CHANGING, BY CIRCUITS EMPLOYING ACTIVE ELEMENTS WHICH OPERATE IN A NON-SWITCHING MANNER; GENERATION OF NOISE BY SUCH CIRCUITS
    • H03B5/00Generation of oscillations using amplifier with regenerative feedback from output to input
    • H03B5/08Generation of oscillations using amplifier with regenerative feedback from output to input with frequency-determining element comprising lumped inductance and capacitance
    • H03B5/12Generation of oscillations using amplifier with regenerative feedback from output to input with frequency-determining element comprising lumped inductance and capacitance active element in amplifier being semiconductor device
    • H03B5/1206Generation of oscillations using amplifier with regenerative feedback from output to input with frequency-determining element comprising lumped inductance and capacitance active element in amplifier being semiconductor device using multiple transistors for amplification
    • H03B5/1218Generation of oscillations using amplifier with regenerative feedback from output to input with frequency-determining element comprising lumped inductance and capacitance active element in amplifier being semiconductor device using multiple transistors for amplification the generator being of the balanced type
    • HELECTRICITY
    • H03ELECTRONIC CIRCUITRY
    • H03BGENERATION OF OSCILLATIONS, DIRECTLY OR BY FREQUENCY-CHANGING, BY CIRCUITS EMPLOYING ACTIVE ELEMENTS WHICH OPERATE IN A NON-SWITCHING MANNER; GENERATION OF NOISE BY SUCH CIRCUITS
    • H03B5/00Generation of oscillations using amplifier with regenerative feedback from output to input
    • H03B5/08Generation of oscillations using amplifier with regenerative feedback from output to input with frequency-determining element comprising lumped inductance and capacitance
    • H03B5/12Generation of oscillations using amplifier with regenerative feedback from output to input with frequency-determining element comprising lumped inductance and capacitance active element in amplifier being semiconductor device
    • H03B5/1237Generation of oscillations using amplifier with regenerative feedback from output to input with frequency-determining element comprising lumped inductance and capacitance active element in amplifier being semiconductor device comprising means for varying the frequency of the generator
    • H03B5/124Generation of oscillations using amplifier with regenerative feedback from output to input with frequency-determining element comprising lumped inductance and capacitance active element in amplifier being semiconductor device comprising means for varying the frequency of the generator the means comprising a voltage dependent capacitance
    • H03B5/1243Generation of oscillations using amplifier with regenerative feedback from output to input with frequency-determining element comprising lumped inductance and capacitance active element in amplifier being semiconductor device comprising means for varying the frequency of the generator the means comprising a voltage dependent capacitance the means comprising voltage variable capacitance diodes
    • HELECTRICITY
    • H03ELECTRONIC CIRCUITRY
    • H03BGENERATION OF OSCILLATIONS, DIRECTLY OR BY FREQUENCY-CHANGING, BY CIRCUITS EMPLOYING ACTIVE ELEMENTS WHICH OPERATE IN A NON-SWITCHING MANNER; GENERATION OF NOISE BY SUCH CIRCUITS
    • H03B5/00Generation of oscillations using amplifier with regenerative feedback from output to input
    • H03B5/08Generation of oscillations using amplifier with regenerative feedback from output to input with frequency-determining element comprising lumped inductance and capacitance
    • H03B5/12Generation of oscillations using amplifier with regenerative feedback from output to input with frequency-determining element comprising lumped inductance and capacitance active element in amplifier being semiconductor device
    • H03B5/1296Generation of oscillations using amplifier with regenerative feedback from output to input with frequency-determining element comprising lumped inductance and capacitance active element in amplifier being semiconductor device the feedback circuit comprising a transformer
    • HELECTRICITY
    • H03ELECTRONIC CIRCUITRY
    • H03LAUTOMATIC CONTROL, STARTING, SYNCHRONISATION OR STABILISATION OF GENERATORS OF ELECTRONIC OSCILLATIONS OR PULSES
    • H03L7/00Automatic control of frequency or phase; Synchronisation
    • H03L7/06Automatic control of frequency or phase; Synchronisation using a reference signal applied to a frequency- or phase-locked loop
    • H03L7/08Details of the phase-locked loop
    • H03L7/099Details of the phase-locked loop concerning mainly the controlled oscillator of the loop
    • HELECTRICITY
    • H04ELECTRIC COMMUNICATION TECHNIQUE
    • H04BTRANSMISSION
    • H04B1/00Details of transmission systems, not covered by a single one of groups H04B3/00 - H04B13/00; Details of transmission systems not characterised by the medium used for transmission
    • H04B1/06Receivers
    • H04B1/16Circuits
    • H04B1/26Circuits for superheterodyne receivers

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Power Engineering (AREA)
  • Computer Networks & Wireless Communication (AREA)
  • Signal Processing (AREA)
  • Inductance-Capacitance Distribution Constants And Capacitance-Resistance Oscillators (AREA)
  • Oscillators With Electromechanical Resonators (AREA)

Description

DESCRIZIONE
“Oscillatore.â€
La presente invenzione concerne un oscillatore, in particolare un oscillatore ad onde millimetriche .
E’ noto nello stato della tecnica, soprattutto nei sistemi di telecomunicazione wireless, l’uso di oscillatori controllati in tensione o YCO (Voltage Controlled Oscillator); detti oscillatori sono prevalentemente utilizzati all’intemo degli anelli ad aggancio di fase o PLL (Phase Locked Loop) per implementare la fondamentale funzione di sintesi della portante di riferimento. La progettazione degli oscillatori à ̈ resa particolarmente difficile per le sempre più numerose applicazioni che sfruttano una portante a frequenze dell’ordine dei 100 GHz, vicino alle frequenze di transizione dei più avanzati processi tecnologici su silicio.
Nei circuiti integrati per applicazioni wireless a radiofrequenza viene utilizzato prevalentemente un VCO basato su un risonatore LC, poiché tale oscillatore à ̈ in grado di fornire un’elevata purezza spettrale e, nello stesso tempo, à ̈ capace di limitare i consumi, aderendo così alle richieste delle moderne applicazioni. Una topologia circuitale prevalentemente utilizzata in applicazioni ad elevata frequenza, generalmente superiore a qualche decina di GHz, é il circuito di Colpitts, basato su un risonatore LC serie; il risonatore di detto circuito presenta un minore carico parassita.
Tuttavia l’oscillatore di Colpitts presenta alcuni svantaggi. Infatti, l’utilizzo delle moderne tecnologie bipolari con la miniaturizzazione dei transistori riduce le tensioni di breakdown, con conseguente abbassamento delle tensioni di alimentazione; ciò si traduce in una limitazione dell’ampiezza e della dinamica dei segnali che si possono generare.
Nel range delle onde millimetriche il fattore di qualità del risonatore à ̈ principalmente determinato dalle prestazioni dei componenti che realizzano la capacità variabile. Tali elementi sono spesso implementati tramite varactor, realizzati mediante diodi o MOS, detti varactor degradano il rumore di fase del VCO sia a causa del peggioramento del loro stesso fattore di qualità, sia per la conversione del rumore AM-PM dovuto alla caratteristica non lineare tensione/capacità. L’utilizzo di elementi varactor di dimensione minima garantisce le migliori prestazioni del dispositivo in termini di fattore di qualità e di linearità Per massimizzare il range di calibrazione della capacità variabile o tuning range ottenibile é necessario ridurre i parassiti capacitivi. Le specifiche di tuning range sono estremamente stringenti se rapportate alla dimensione dei varactor utilizzabili, poiché non solo bisogna garantire la variazione della frequenza di riferimento all’ interno della banda operativa ma à ̈ necessario compensare le derive di frequenza dovute a variazioni termiche, ambientali e/o di processo .
Alcuni oscillatori controllati in tensione hanno una configurazione circuitale di tipo differenziale che presenta diversi vantaggi soprattutto ad elevata frequenza, cioà ̈ l'elevata reiezione dei disturbi di modo comune e la maggiore robustezza rispetto ai percorsi induttivi parassiti di massa e di alimentazione presenti sul chip o anche mediante le connessioni realizzate con fili Nella figura 1 à ̈ mostrato un tipico oscillatore di Colpitts per applicazioni ad onde millimetriche. L’oscillatore di figura 1 comprende due transistor bipolari npn Q1 e Q2 aventi i terminali di emettitore connessi al parallelo di una serie di due condensatori variabili C2 ed una serie di due induttori Le; il terminale in comune dei due induttori à ̈ connesso ad una conente di riferimento Iee mentre al terminale in comune dei due condensatori variabili C2 à ̈ applicata una tensione Vtune. Fra i terminali di base dei due transistor Q1 e Q2 à ̈ disposta la serie di due induttori Lb il cui terminale in comune à ̈ connesso ad una tensione di polarizzazione Vb. Fra i terminali di emettitore e di base di ciascuno dei transistor Q1 e Q2 à ̈ presente un condensatore CI che include la capacità intrinseca di base-emettitore Cbe ed un eventuale capacità esterna. I terminali di collettore dei transistor Q1 e Q2 sono connessi alla tensione di alimentazione Vcc mediante due induttori Le, fra i terminali di collettore à ̈ presente la tensione di uscita Vo.
Dai terminali di base di ognuno dei transistor Q1 e Q2 si ha un’impedenza serie capacitiva con parte reale negativa, La presenza dell’elemento induttivo Lb determina
1
una risonanza alla frequenza Fa= e, nel caso in cui
C1C2 ’
2 KjLb
C1 C2
l’impedenza negativa sia in grado di compensare le perdite del circuito, si innesca l’oscillazione. I condensatori C2 vengono regolati tramite la tensione di controllo Vtune e determinano il tuning range dell’oscillatore. L’induttanza Le offre un’alta impedenza tra i terminali di emettitore alla frequenza di oscillazione e fornisce inoltre un disaccoppiamento dei condensatori variabili C2 rispetto alle capacità parassite della sorgente di corrente Iee, preservando il tuning range, L’impedenza dovuta all’elemento Le sul collettore realizza un carico tramite cui fornire il segnale verso i buffer di trasmissione/ricezione e/o verso i divisori. E’ possibile inserire un induttore Le2 fra il terminale di emettitore dei transistor Q1 e Q2 e gli induttori Le che migliora le caratteristiche di tuning range. Infatti, la rete serie costituita dai componenti Le2 e C2 à ̈ dimensionata in modo da offrire un’impedenza capacitiva con migliori prestazioni del fattore di qualità e di tuning range rispetto ai soli condensatori variabili C2. In questo caso viene sfruttata la rapida variazione dell’impedenza capacitiva equivalente della serie costituita dai componenti Le2 e C2 per aumentare il tuning range, nonché l’incremento del fattore di qualità dovuto all’ avvicinamento della risonanza.
Lo svantaggio maggiore dell’ oscillatore di figura 1 à ̈ la presenza dell’effetto Miller sulla capacità CÎ1⁄4, cioà ̈ la capacità intrinseca fra collettore e base, dei transistor Q1 e Q2 dovuto al guadagno di tensione finito tra i terminali di base e collettore Sul terminale di base di ognuno dei transistor Q1 e Q2 à ̈ presente una capacità equivalente CM di valore paragonabile, o addirittura superiore, ai condensatori CI e C2, CM rappresenta un componente capacitivo fisso in parallelo all’induttore Lb che introduce una severa limitazione sul tuning range nelle applicazioni ad onde millimetriche , La capacità CM riduce la resistenza negativa equivalente del circuito attivo, peggiorando la condizione di start-up. L’impedenza di carico Le fa sì che sui terminali di collettore si sviluppi un segnale alla frequenza di oscillazione; l’oscillazione che si sviluppa sul terminale di base si riporta sul terminale di emettitore e, con segno opposto, sul terminale di collettore. Il funzionamento in regione attiva per ogni transistor Ql, Q2 viene garantito se si verifica la condizione vb max- vL min< Vcc - Vb Vbe - Vce,sat , dove Vb>maxe vCjminsono la massima tensione di segnale sulla base e la minima tensione di segnale sul collettore, rispettivamente, mentre la tensione Ybe à ̈ la tensione di polarizzazione fra i terminali di base ed emettitore e la tensione Vce,sat à ̈ la tensione di saturazione collettore-emettitore. Una ridotta dinamica di uscita può limitare le prestazioni di rumore di fase ottenibile dall’oscillatore. La presenza della capacità CMriduce l’isolamento tra l’uscita dei terminali di collettore ed il risonatore. Un minore isolamento causa una maggiore influenza del circuito di carico sull’impedenza del risonatore
Prelevare il segnale di uscita dai terminali di collettore non rappresenta un sostanziale vantaggio alle frequenze delle onde millimetriche, poiché il guadagno di corrente tra collettore e base in condizioni di oscillazione à ̈ solitamente inferiore ad uno .
E’ possibile introdurre uno stadio cascode nel circuito di figura 1, cioà ̈ uno stadio di due transistor bipolari npn Q3 e Q4 aventi i terminali di emettitore connessi con i terminali di collettore dei transistor Q1 e Q2, i terminali di collettore connessi con i terminali degli induttori Le ed i terminali di base connessi ad una tensione di polarizzazione Vbl, come visibile in figura 2. L’introduzione di un buffer cascode nel circuito di figura 1 consente alla capacità €Î1⁄4di non subire amplificazione grazie alla bassa impedenza di ingresso dello stadio base comune ma si ha una notevole limitazione in dinamica introdotta dalla configurazione cascode, come meglio descritto nell’articolo di H. Li and H.-M. Rein, “Millimeter-Wave VCOs With Wide Tuning Range and Low Phase Noise, Fully Integrated in a SiGe Bipolar Production Technology,†IEEE J Solid-State Cìrcuits, voi. 38, pp. 184-191, February 2003. Tale soluzione non risulta vantaggiosa se adoperata su moderni processi tecnologici bipolari e/o CMOS con tensione di alimentazione notevolmente inferiore a 3 V.
La figura 3 illustra una topologia di VCO di Colpitts di figura 1 in cui sono state inserite le capacità Cn tra il terminale di base del transistor Q1 ed il terminale di collettore del transistor Q2 e tra il terminale di base del transistor Q2 ed il terminale di collettore del transistor Ql; in tal modo si ha la compensazione della capacità base-collettore, come descritto nell’articolo di S. T, Nicolson, et. al., “Design and Scaling of W-Band SiGe BiCMOS VCOs,†IEEE J Solid-State Circuits, voi. 42, pp 1821-1833, September 2007. Permangono tuttavia i limiti di ampiezza dovuti alla saturazione del bipolare propri della configurazione con carico sul collettore
In vista dello stato della tecnica, scopo della presente invenzione à ̈ quella di fornire un oscillatore che superi i suddetti inconvenienti.
In particolare con l’oscillatore in accordo all’invenzione si ha un aumento della dinamica non satura del transistore che consente una maggiore ampiezza di oscillazione con miglioramento del rumore di fase. Nel caso di oscillatore con condensatore variabile in accordo all’ invenzione si ha un miglioramento del tuning range grazie alle minori capacità parassite presenti ed una riduzione del consumo di potenza a parità di prestazioni in termini di tuning range e rumore di fase
In accordo alla presente invenzione, detto scopo viene raggiunto mediante un oscillatore comprendente almeno un transistor avente un primo terminale connesso ad una tensione di alimentazione, Γ oscillatore comprendendo almeno un elemento induttivo connesso ad un secondo terminale del transistor e ad una tensione di polarizzazione ed almeno un elemento capacitivo accoppiato fra un terzo terminale del transistor e massa, caratterizzato dal fatto di comprendere mezzi per il prelievo del segnale di uscita di detto oscillatore sul secondo terminale del transistor ,
Le caratteristiche ed i vantaggi della presente invenzione risulteranno evidenti dalla seguente descrizione dettagliata di sue forme di realizzazione pratica, illustrate a titolo di esempio non limitativo negli uniti disegni, nei quali:
la figura 1 à ̈ uno schema circuitale di un oscillatore controllato in tensione in accordo all’ arte nota;
la figura 2 à ̈ un altro schema circuitale di un oscillatore controllato in tensione in accordo all’arte nota;
la figura 3 à ̈ un’ulteriore schema circuitale di un oscillatore controllato in tensione in accordo all’arte nota;
la figura 4 Ã ̈ uno schema circuitale di un oscillatore in accordo ad una prima forma di realizzazione della presente invenzione;
la figura 5 Ã ̈ uno schema circuitale di un oscillatore in accordo ad una seconda forma di realizzazione della presente invenzione;
la figura 6 Ã ̈ uno schema circuitale di un oscillatore in accordo ad una variante della seconda forma di realizzazione della presente invenzione;
la figura 7 à ̈ uno schema circuitale di un oscillatore in accordo ad un’ulteriore variante della seconda forma di realizzazione della presente invenzione.
Con riferimento alla figura 4 à ̈ mostrato un oscillatore 1 in accordo ad una prima forma di realizzazione della presente invenzione. L’oscillatore 1 ha una struttura basata su un circuito di Colpitts. L’oscillatore comprendente almeno un transistor Q10; il transistor Q10 può essere un transistor bipolare (preferibilmente un transistor bipolare npn) o un transistor MOS (preferibilmente un transistor NMOS), Il transistor Q10 ha un primo terminale, cioà ̈ il terminale di collettore in caso di transistor bipolare o il terminale di drain in caso di transistor MOS, connesso ad una tensione di alimentazione Vcc; l’oscillatore comprende almeno un elemento induttivo Lb connesso ad un secondo terminale del transistor Q10, cioà ̈ il terminale di base in caso di transistor bipolare o il terminale di gate in caso di transistor MOS, e ad una tensione di polarizzazione Vb ed un elemento capacitivo Cvar accoppiato fra un terzo terminale del transistor, cioà ̈ il terminale di emettitore in caso di transistor bipolare o il terminale di source in caso di transistor MOS, e massa GND ,
Il transistor Q10 presenta un elemento capacitivo CI disposto ira il secondo ed il terzo terminale; detto elemento capacitivo può consistere nella sola capacità parassita intrinsecamente presente fra il secondo ed il terzo terminale del transistor Q10, cioà ̈ la capacità base-emettitore in caso di transistor bipolare o la capacità gate-source in caso di transistor MOS, o ne insieme di detta capacità parassita ed un’altra capacità esterna.
Preferibilmente l’elemento capacitivo Cvar à ̈ una capacità variabile controllata da un segnale di tensione esterno Vcontr,,
L’oscillatore 1 comprende un terminale 100 per il prelievo del segnale di uscita Vout di detto oscillatore; detto terminale 100 à ̈ direttamente connesso al secondo terminale del transistor Q10. In tal modo viene eliminata l’impedenza di carico sui terminali di collettore e/o l’utilizzo di buffer di corrente e sono pertanto evitate sia le limitazioni in dinamica, sia l’effetto Miller della capacità CÎ1⁄4, cioà ̈ la capacità basecollettore in caso di transistor bipolare o la capacità gate-drain in caso di transistor MOS, che à ̈ deleterio per le performance di tuning range e per lo start-up dell’ oscillatore.
L’oscillatore di figura 4 à ̈ del tipo ad onde millimetriche, cioà ̈ sia l’elemento induttivo Lb che l’elemento capacitivo Cvar sono dimensionati in modo tale che la frequenza di oscillazione sia compresa fra 30 e 300 gigahertz. Nel caso di un transistor operante con onde millimetriche, si ha che il guadagno di conente fra il primo terminale ed il secondo terminale in condizioni di oscillazione à ̈ solitamente inferiore ad uno. Ciò dipende dalla struttura intrinseca del transistor, infatti la tecnologia attuale per i transistor MOS o bipolari raramente consente di ottenere alle frequenze operative tipiche delle onde millimetriche, un guadagno unitario o maggiore di uno fra il terminale di base o gate ed il terminale di collettore o drain in condizioni di oscillazione, cioà ̈ in presenza di ampio segnale.
Nella figura 5 à ̈ mostrato un oscillatore 2 in accordo ad una seconda forma di realizzazione delle presente invenzione; l’oscillatore 2 ha una struttura differenziale basata su un circuito di Colpitts. L’oscillatore 2 comprende un primo Q10 ed un secondo Q20 transistor; entrambi i transistor possono essere transistor bipolari (preferibilmente transistor bipolari npn) o transistor MOS (preferibilmente transistor NMOS). I primi terminali dei transistor Q10 e Q20, cioà ̈ i terminali di collettore in caso di transistor bipolare o i terminali di drain in caso di transistor MOS, sono in comune e connessi alla tensione di alimentazione Ycc. L’oscillatore 2 comprende almeno un elemento induttivo Lb connesso fra i secondi terminali del transistor Q10 e Q20, cioà ̈ i terminali di base in caso di transistor bipolare o i terminale di gate in caso di transistor MOS, e preferibilmente ad una tensione di polarizzazione Vb ed almeno un elemento capacitivo Cvar accoppiato fra i terzi terminali dei transistor Q10 e Q20, cioà ̈ i terminali di emettitore in caso di transistor bipolare o i terminali di source in caso di transistor MOS, e massa GND. Preferibilmente i terzi terminali sono connessi al parallelo di una serie di due condensatori variabili Cvar ed una serie di due induttori Le; il terminale in comune dei due induttori à ̈ connesso ad una corrente di riferimento Iee mentre sul terminale in comune dei due condensatori variabili Cvar à ̈ applicata una tensione Vcontr. E’ preferibilmente prevista una rete costituita da una capacità Cbb ed una resistenza Rbb e disposta fra ogni terzo terminale e massa GND per la polarizzazione delle capacità variabili Cvar fra la massa GND e la tensione di controllo Vcontr Ciascuno dei transistor Q10 e Q20 presenta un elemento capacitivo CI disposto fra il secondo ed il terzo terminale; detto elemento capacitivo può consistere nella sola capacità parassita intrinsecamente presente fra il secondo ed il terzo terminale dei transistor Q10 e Q20, cioà ̈ la capacità base-emettitore in caso di transistor bipolare o la capacità gate-source in caso di transistor MOS, o neH’insieme di detta capacità parassita ed un’altra capacità esterna
L’oscillatore 2 comprende due terminali 101 e 102 per il prelievo del segnale di uscita Voutd di detto oscillatore, cioà ̈ il segnale di uscita differenziale; detti due terminali 101 e 102 sono direttamente e rispetivamente connessi ai secondi terminali dei transistor Q10 e Q20. In tal modo viene eliminata l’impedenza di carico sui primi terminali e/o l’utilizzo di buffer di corrente e sono pertanto evitate sia le limitazioni in dinamica, sia l’effeto Miller della capacità ΟÎ1⁄4dei transistor che à ̈ deleterio per le performance di tuning range e per lo start-up dell’ oscillatore.
L’oscillatore 2 di figura 5 à ̈ del tipo ad onde millimetriche, cioà ̈ sia l’elemento induttivo Lb che gli elementi capacitivi Cvar sono dimensionati in modo tale che la frequenza di oscillazione sia compresa fra 30 e 300 gigahertz. Nel caso di un transistor operante con onde millimetriche, si ha che il guadagno di corrente fra il primo terminale ed il secondo terminale in condizioni di oscillazione à ̈ solitamente inferiore ad uno Nella forma di realizzazione dell’invenzione mostrata in figura 5, in particolare l’elemento induttivo Lb presenta una presa centrale a cui viene connessa la tensione di polarizzazione Vb.
Con riferimento alla figura 6 à ̈ mostrato un oscillatore controllato in tensione in accordo ad una variante della seconda forma di realizzazione della presente invenzione L’oscillatore di figura 6 differisce dall’oscillatore di figura 5 per la presenza di due elementi induttivi Lb il cui terminale in comune à ̈ connesso alla tensione di polarizzazione Vb. Il segnale di tensione ai capi dei due elementi induttivi Lb e sui secondi terminali dei transistor Q10 e Q20 à ̈ prelevato mediante uno stadio 300 comprendente una coppia di transistor Q30 e Q40, di tipo MOS o di tipo bipolare I transistor Q30 e Q40 sono del tipo a collettore comune o drain comune e presentano un’impedenza Ze connessa fra il terminale di emettitore o di source e massa GND; i terminali di base o di gate dei transistor Q30 e Q40 sono connessi ai secondi terminali dei transistor Q10 e Q20. Il segnale di uscita Voutd à ̈ la differenza fra i segnali Vout- e Vout+ presenti sui terminali 101 e 102 connessi ai terminali di emettitore o di source dei transistor Q30 e Q40.
Con riferimento alla figura 7 à ̈ mostrato un oscillatore controllato in tensione in accordo ad un’ulteriore variante della seconda forma di realizzazione della presente invenzione. L’oscillatore di figura 7 differisce dall’oscillatore di figura 5 per la presenza di un trasformatore 200 comprendente l’elemento induttivo Lb a presa centrale; il trasformatore integrato 200 ha un rapporto di trasformazione K e svolge sia la funzione di elemento induttivo del risonatore dell’ oscillatore 2 e di accoppiamento del segnale in uscita dall’oscillatore con i circuiti a valle dello stesso. Il trasformatore 200 comprende un induttore primario Lb disposto fra i secondi terminali dei transistor Q10 e Q20 ed un induttore secondario Lo; il segnale di tensione Voutd viene prelevato fra i terminali 101 e 102 dell induttore secondario Lo.
Numerosi sono i vantaggi di un oscillatore controllato in tensione in accordo alle suddette forme di realizzazione dell’invenzione. La configurazione con i terminali di collettore o drain posti alla tensione di alimentazione Vcc elimina l’amplificazione della CÎ1⁄4per effetto Miller. Ne consegue una riduzione dell’elemento parassita capacitivo in parallelo all’induttore sul terminale di base o di gate, con un notevole beneficio sulle prestazioni di tuning range. Infatti viene migliorata la condizione di start-up dell’oscillatore, incrementando l’impedenza negativa.
Inoltre il fatto che i terminali di collettore o drain vengono posti alla tensione di alimentazione Vcc consente di aumentare la dinamica del segnale di oscillazione. In questo caso il segnale di tensione v^maxper cui i transistori Q10 e Q20 sono ancora in regione attiva à ̈ vb max< Vcc -Vb Vbe - Vce,sat dove Vbe à ̈ la tensione base-emettitore o la tensione gate-source di ogni transistor Q10, Q20 e Vce,sat à ̈ la tensione di saturazione collettore-emettitore o drain-source di ogni transistor Q10, Q20. Rispetto all’espressione precedente per i circuiti di arte nota il termine vc mmé assente, quindi Vb.maxaumenta di una quantità pari e opposta a vCimjn. In maniera equivalente si può affermare che aumenta l’ampiezza del segnale che determina la soglia di funzionamento deH’oscillatore in regione attiva. L’aumento della dinamica non satura del transistore consente, ove necessario, una maggiore ampiezza di oscillazione, con possibile miglioramento del rumore di fase.
Inoltre le superiori performance in termini di tuning range della soluzione in accordo all’invenzione possono essere sfruttate per ridurre il consumo di corrente, utilizzando valori di induttanza Lb più elevati.
Nel caso dell’oscillatore di figura 6 la realizzazione dell’accoppiamento del segnale di oscillazione mediante stadi in configurazione a collettore o drain comune minimizza l’effetto di carico sul risonatore dell’oscillatore, preservando il tuning range. Inoltre, l’utilizzo di stadi a collettore o drain comune, opportunamente dimensionati, non introduce limitazioni sull’ampiezza del segnale di oscillazione.
Nel caso de oscillatore di figura 7 la realizzazione dell’accoppiamento del segnale di oscillazione mediante trasformatore integrato evita l’utilizzo di capacità di accoppiamento in conente alternata verso lo stadio successivo. Ne deriva un beneficio non solo in termini di minore area di silicio, ma anche in termini di riduzione degli elementi parassiti di interconnessione tra i blocchi circuitali, il che rappresenta un notevole beneficio operando nel range delle onde millimetriche. Inoltre l’utilizzo del trasformatore evita l’impiego di stadi con componenti attivi che dissipano potenza

Claims (10)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Oscillatore (1, 2) comprendente almeno un transistor (Q10, Q20) avente un primo terminale connesso ad una tensione di alimentazione (Vcc), Γ oscillatore comprendendo almeno un elemento induttivo (Lb, 200) connesso ad un secondo terminale del transistor (Q10, Q20) e ad una tensione di polarizzazione (Vb) ed almeno un elemento capacitivo (Cvar) accoppiato fra un terzo terminale del transistor e massa (GND), caratterizzato dal fatto di comprendere mezzi (100; 101, 102) per il prelievo del segnale di uscita (Vout; Voutd) di detto oscillatore sul secondo terminale del transistor (Q10, Q20).
  2. 2 Oscillatore secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che detto elemento capacitivo (Cvar) Ã ̈ un condensatore variabile controllato da un segnale di tensione esterno (Vcontr) .
  3. 3. Oscillatore secondo la rivendicazione 1 o 2, caratterizzato dal fatto di comprendere una struttura differenziale, detto oscillatore (2) comprendendo una coppia di un primo ed un secondo transistor (Q10, Q20) ciascuno avente il primo terminale connesso a detta tensione di alimentazione (Vcc), il terzo terminale accoppiato a massa (GND) mediante detto almeno un elemento capacitivo (Cvar) e detto almeno un elemento induttivo (Lb, 200) disposto fra i secondi terminali del primo e del secondo transistor (Q10, Q20), detto oscillatore comprendendo mezzi (101, 102) per il prelievo del segnale di uscita differenziale (Voutd) di detto oscillatore (2) sui secondi terminali del primo e del secondo transistor (Q10, Q20).
  4. 4 Oscillatore secondo la rivendicazione 3, caratterizzato dal fatto che detto almeno un induttore (Lb) à ̈ del tipo a presa centrale e detta presa centrale à ̈ connessa a detta tensione di polarizzazione (Vb) .
  5. 5. Oscillatore secondo la rivendicazione 3, caratterizzato dal fatto di comprendere una serie di due induttori (Lb) fra i secondi terminali del primo e del secondo transistor (Q10, Q20), il terminale in comune di detti induttori essendo connesso a detta tensione di polarizzazione (Vb).
  6. 6. Oscillatore secondo la rivendicazione 3, caratterizzato dal fatto di comprendere una coppia di un terzo ed un quarto transistor (Q30, Q40), detti terzo e quarto transistor avendo primi terminali connessi a detta tensione di alimentazione (Vcc), secondi terminali connessi con i rispettivi secondi terminali del primo e del secondo transistor (Q10, Q20) e terzi terminali accoppiati a massa (GND) mediante due ulteriori impedenze (Ze), detto oscillatore comprendendo mezzi sui terzi terminali del terzo e quarto transistor (Q30, Q40) per il prelievo del segnale di uscita (Voutd) dell’ oscillatore (2).
  7. 7. Oscillatore secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto di comprendere un trasformatore (200) disposto fra i secondi terminali del primo e del secondo transistor (Q 10, Q20), detto trasformatore avente un induttore primario (Lb) del tipo a presa centrale connesso fra i secondi terminali del primo e del secondo transistor (Q10, Q20), con detta presa centrale connessa a detta tensione di polarizzazione (Vb), ed un induttore secondario (Lo) i cui terminali costituiscono i mezzi (101, 102) per il prelievo del segnale di uscita (Voutd) dell’ oscillatore (2)
  8. 8. Oscillatore secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che detto almeno un elemento capacitivo (Cvar) e detto almeno un elemento induttivo (Lb, 200) sono dimensionati in modo tale che la frequenza di oscillazione dell’oscillatore (1, 2) vari da 30 a 300 gigahertz.
  9. 9 . Oscillatore secondo una qualunque delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che detto almeno un transistor (Q10, Q20) abbia una struttura intrinseca tale che il guadagno di corrente fra il primo ed il secondo terminale sia inferiore ad uno in condizioni di oscillazione.
  10. 10. Oscillatore secondo una qualunque delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che detto almeno un transistor à ̈ un transistor bipolare, detto primo terminale à ̈ il terminale di collettore, detto secondo terminale à ̈ il terminale di base e detto terzo terminale à ̈ il terminale di emettitore del transistor bipolare 11 Oscillatore secondo una qualunque delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che detto almeno un transistor à ̈ un transistor MOS, detto primo terminale à ̈ il terminale di drain, detto secondo terminale à ̈ il terminale di gate e detto terzo terminale à ̈ il terminale di source del transistor MOS.
ITMI2010A000418A 2010-03-16 2010-03-16 Oscillatore. IT1398747B1 (it)

Priority Applications (3)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITMI2010A000418A IT1398747B1 (it) 2010-03-16 2010-03-16 Oscillatore.
US13/049,689 US8489054B2 (en) 2010-03-16 2011-03-16 Millimeter wave oscillator
US13/903,679 US8792845B2 (en) 2010-03-16 2013-05-28 Oscillator

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITMI2010A000418A IT1398747B1 (it) 2010-03-16 2010-03-16 Oscillatore.

Publications (2)

Publication Number Publication Date
ITMI20100418A1 true ITMI20100418A1 (it) 2011-09-17
IT1398747B1 IT1398747B1 (it) 2013-03-18

Family

ID=42985187

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
ITMI2010A000418A IT1398747B1 (it) 2010-03-16 2010-03-16 Oscillatore.

Country Status (2)

Country Link
US (2) US8489054B2 (it)
IT (1) IT1398747B1 (it)

Families Citing this family (7)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
CN103208991A (zh) * 2013-03-06 2013-07-17 中国科学技术大学 一种基于电感偏置的压控振荡器
US9444400B2 (en) * 2015-01-09 2016-09-13 Qualcomm Incorporated System and method for dynamically biasing oscillators for optimum phase noise
US10425038B2 (en) * 2015-10-14 2019-09-24 Mediatek Inc. LC-tank oscillator having intrinsic low-pass filter
CN107276538B (zh) * 2017-05-27 2020-12-29 珠海市杰理科技股份有限公司 射频压控振荡器
US10455392B2 (en) * 2017-09-27 2019-10-22 Apple Inc. Adaptive matching with antenna detuning detection
EP3579407A1 (en) 2018-06-06 2019-12-11 NXP USA, Inc. Differential voltage-controlled (vco) oscillator
CN111277280B (zh) * 2020-01-17 2021-06-04 长沙瑞感电子科技有限公司 一种基于毫米波压控振荡器的相控阵列发射芯片

Citations (7)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US5025229A (en) * 1989-06-01 1991-06-18 Matsushita Electric Industrial Co., Ltd. Voltage-controlled oscillator using a surface elastic wave resonator
US6064872A (en) * 1991-03-12 2000-05-16 Watkins-Johnson Company Totem pole mixer having grounded serially connected stacked FET pair
JP2001068930A (ja) * 1999-08-30 2001-03-16 Fujitsu Ltd 電圧制御発振器
WO2001093491A2 (en) * 2000-06-02 2001-12-06 Connectcom Microsystems, Inc. High frequency network transmitter
EP1538742A1 (en) * 2002-08-09 2005-06-08 Matsushita Electric Industrial Co., Ltd. Voltage control oscillator having modulation function
US20060097811A1 (en) * 2004-11-09 2006-05-11 Takahiro Nakamura Variable inductor, and oscillator and communication system using the same
US20060255873A1 (en) * 2005-05-13 2006-11-16 Alps Electric Co., Ltd. Dual-band oscillator

Family Cites Families (3)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US7098747B2 (en) * 2004-04-30 2006-08-29 Broadcom Corporation Precision tunable voltage controlled oscillation and applications thereof
TWI336991B (en) * 2007-02-15 2011-02-01 Univ Nat Taiwan Science Tech Injection locked frequency divider
TW201136147A (en) * 2010-04-01 2011-10-16 Nat Univ Tsing Hua Integrated circuit capable of repeatedly using currents

Patent Citations (7)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US5025229A (en) * 1989-06-01 1991-06-18 Matsushita Electric Industrial Co., Ltd. Voltage-controlled oscillator using a surface elastic wave resonator
US6064872A (en) * 1991-03-12 2000-05-16 Watkins-Johnson Company Totem pole mixer having grounded serially connected stacked FET pair
JP2001068930A (ja) * 1999-08-30 2001-03-16 Fujitsu Ltd 電圧制御発振器
WO2001093491A2 (en) * 2000-06-02 2001-12-06 Connectcom Microsystems, Inc. High frequency network transmitter
EP1538742A1 (en) * 2002-08-09 2005-06-08 Matsushita Electric Industrial Co., Ltd. Voltage control oscillator having modulation function
US20060097811A1 (en) * 2004-11-09 2006-05-11 Takahiro Nakamura Variable inductor, and oscillator and communication system using the same
US20060255873A1 (en) * 2005-05-13 2006-11-16 Alps Electric Co., Ltd. Dual-band oscillator

Also Published As

Publication number Publication date
US20110230155A1 (en) 2011-09-22
US8489054B2 (en) 2013-07-16
US20130251076A1 (en) 2013-09-26
US8792845B2 (en) 2014-07-29
IT1398747B1 (it) 2013-03-18

Similar Documents

Publication Publication Date Title
US7961058B2 (en) Frequency divider using an injection-locking-range enhancement technique
JP3954059B2 (ja) 発振器、通信装置
ITMI20100418A1 (it) Oscillatore.
US20110148536A1 (en) Circuit arrangement of a voltage controlled oscillator
CA2974821A1 (en) Passive phased injection locked circuit
JP2011101322A (ja) 発振回路及び半導体装置
US8717112B2 (en) Inductance-capacitance (LC) oscillator
US7538630B2 (en) Voltage controlled oscillator
US20080315964A1 (en) Voltage controlled oscillator using tunable active inductor
TW201743556A (zh) 壓控振盪器
US9240754B2 (en) Frequency fine tuning
Ebrahimzadeh et al. A new active inductor and its application to wide tuning range LC oscillator
US6690244B2 (en) Low phase-noise integrated voltage controlled oscillator
KR101678786B1 (ko) Rf 부성 저항 탱크와 트랜스포머 피드백을 이용한 주입동기 주파수 분배기
KR101503505B1 (ko) 트랜스포머 커플링 및 공진 모드 스위칭을 이용한 광대역 전압 제어 발진기
US7170355B2 (en) Voltage-controlled oscillator using current feedback network
Cai et al. Design of a low-power 2.4 GHz current reuse VCO for biomedical implantable applications
Xiangning et al. A fully integrated differential double frequency wide tuning range CMOS LC VCO for 2.4 GHz IEEE802. 15.4/ZigBee
Qiong et al. Voltage-Controlled Oscillator
CN110266308B (zh) 一种压控振荡器电路及芯片
CN108134579B (zh) 数控振荡器
Maheshwari et al. Design & optimization of switched capacitor array based differential CMOS LC VCO for wide band application
Yan et al. Design and measurement of a 53 GHz balanced Colpitts oscillator
Ma et al. A 131.5 GHz,− 84dBm sensitivity super-regenerative receiver by zero-phase-shifter coupled oscillator network in 65nm CMOS
Pokharel et al. A wide tuning range CMOS quadrature ring oscillator with improved FoM for inductorless reconfigurable PLL