ITMI20100060A1 - Elemento conduttore in forma con mezzi integrati per il contatto/trattenuta con dispositivi elettrici e morsetto comprendente tale elemento conduttore - Google Patents

Elemento conduttore in forma con mezzi integrati per il contatto/trattenuta con dispositivi elettrici e morsetto comprendente tale elemento conduttore Download PDF

Info

Publication number
ITMI20100060A1
ITMI20100060A1 IT000060A ITMI20100060A ITMI20100060A1 IT MI20100060 A1 ITMI20100060 A1 IT MI20100060A1 IT 000060 A IT000060 A IT 000060A IT MI20100060 A ITMI20100060 A IT MI20100060A IT MI20100060 A1 ITMI20100060 A1 IT MI20100060A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
longitudinal
terminal according
seat
fact
connection element
Prior art date
Application number
IT000060A
Other languages
English (en)
Inventor
Giordano Pizzi
Original Assignee
Morsettitalia Spa
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Morsettitalia Spa filed Critical Morsettitalia Spa
Priority to ITMI2010A000060A priority Critical patent/IT1397530B1/it
Priority to EP11151010.3A priority patent/EP2348582B1/en
Priority to US13/009,527 priority patent/US8403686B2/en
Publication of ITMI20100060A1 publication Critical patent/ITMI20100060A1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT1397530B1 publication Critical patent/IT1397530B1/it

Links

Classifications

    • HELECTRICITY
    • H01ELECTRIC ELEMENTS
    • H01RELECTRICALLY-CONDUCTIVE CONNECTIONS; STRUCTURAL ASSOCIATIONS OF A PLURALITY OF MUTUALLY-INSULATED ELECTRICAL CONNECTING ELEMENTS; COUPLING DEVICES; CURRENT COLLECTORS
    • H01R9/00Structural associations of a plurality of mutually-insulated electrical connecting elements, e.g. terminal strips or terminal blocks; Terminals or binding posts mounted upon a base or in a case; Bases therefor
    • H01R9/22Bases, e.g. strip, block, panel
    • H01R9/24Terminal blocks
    • H01R9/26Clip-on terminal blocks for side-by-side rail- or strip-mounting
    • H01R9/2675Electrical interconnections between two blocks, e.g. by means of busbars
    • HELECTRICITY
    • H01ELECTRIC ELEMENTS
    • H01RELECTRICALLY-CONDUCTIVE CONNECTIONS; STRUCTURAL ASSOCIATIONS OF A PLURALITY OF MUTUALLY-INSULATED ELECTRICAL CONNECTING ELEMENTS; COUPLING DEVICES; CURRENT COLLECTORS
    • H01R13/00Details of coupling devices of the kinds covered by groups H01R12/70 or H01R24/00 - H01R33/00
    • H01R13/02Contact members
    • H01R13/10Sockets for co-operation with pins or blades
    • H01R13/11Resilient sockets
    • H01R13/113Resilient sockets co-operating with pins or blades having a rectangular transverse section
    • HELECTRICITY
    • H01ELECTRIC ELEMENTS
    • H01RELECTRICALLY-CONDUCTIVE CONNECTIONS; STRUCTURAL ASSOCIATIONS OF A PLURALITY OF MUTUALLY-INSULATED ELECTRICAL CONNECTING ELEMENTS; COUPLING DEVICES; CURRENT COLLECTORS
    • H01R9/00Structural associations of a plurality of mutually-insulated electrical connecting elements, e.g. terminal strips or terminal blocks; Terminals or binding posts mounted upon a base or in a case; Bases therefor
    • H01R9/22Bases, e.g. strip, block, panel
    • H01R9/24Terminal blocks
    • H01R9/26Clip-on terminal blocks for side-by-side rail- or strip-mounting
    • H01R9/2625Clip-on terminal blocks for side-by-side rail- or strip-mounting with built-in electrical component
    • H01R9/265Clip-on terminal blocks for side-by-side rail- or strip-mounting with built-in electrical component with built-in fuse

Landscapes

  • Connections Arranged To Contact A Plurality Of Conductors (AREA)
  • Coupling Device And Connection With Printed Circuit (AREA)

Description

Formano oggetto del presente trovato un elemento conduttore in forma di "U rovesciata" con mezzi integrati per l'inserimento, il contatto elettrico e la trattenuta di contatti di dispositivi elettrici e un morsetto per il collegamento di fili elettrici comprendente tale elemento conduttore. E' nota, nel settore tecnico della realizzazione di quadri di smistamento dei cablaggi di impianti elettrici, l'uso di morsetti atti ad essere montati su relative rotaie di supporto e a rendere frontalmente disponibile l'accesso ai mezzi di trattenuta - normalmente a vite - dei fili elettrici di collegamento che attuano il circuito elettrico.
E' anche noto che, per poter contenere gli ingombri complessivi del morsetto, à ̈ necessario realizzare l'elemento conduttore interno, che collega l'ingresso all'uscita del morsetto, in materiale di elevata conducibilità elettrica, quale ad esempio il rame o simile, in quanto le limitate dimensioni del complesso non consentirebbero, altrimenti, di portare il carico elettrico richiesto; viceversa l'elevato costo dei detti materiali conduttori obbliga a limitare le dimensioni del morsetto e quindi del suo carico elettrico nominale, al fine di evitare costi eccessivi di produzione e commercializzazione .
Sono anche noti da EP 1883 132 e da EP 1953 869 a nome della stessa attuale richiedente sia un elemento conduttore che presenta forma ad "U" con estensioni longitudinali per portare i mezzi di bloccaggio dei fili elettrici stessi, nonché fori per l'inserimento dei mezzi di interconnessione tra più morsetti in parallelo o feritoie per l'inserimento di lamelle di elementi porta fusibili, oppure elementi conduttori piatti sui quali sono riportate ganasce elastiche atte all'inserimento di lamelle piatte di elementi porta fusibili, sia un morsetto per il collegamento di fili elettrici e sezionatori con fusibile comprendenti un corpo isolante e un elemento conduttore come sopra, alloggiato al suo interno. Sebbene funzionali tali dispositivi risultano tuttavia formati da un elevato numero di parti componenti, le quali richiedono a loro volta più riprese di lavorazione con elevati sfridi di materiale .
Oltre a ciò i morsetti noti determinano elevati ingombri in senso verticale che costituiscono un limite per l'applicazione dei morsetti negli spazi ridotti disponibili.
Si pone pertanto il problema tecnico di realizzare un elemento conduttore per morsetti di connessione e/o sezionamento accoppiabili a dispositivi elettrici con elementi di contatto a lamelle che dia soluzione ai problemi della tecnica nota risultando di facile ed economica produzione ed assemblaggio, nonché atto a consentire la realizzazione di morsetti di ridotti ingombri in senso verticale e unificati per tutti i tipi di utilizzo .
Tali risultati sono ottenuti secondo il presente trovato da un elemento di collegamento elettrico secondo le caratteristiche di rivendicazione 1 e da un morsetto di connessione per quadri elettrici secondo le caratteristiche di rivendicazione 5.
Maggiori dettagli potranno essere rilevati dalla seguente descrizione di un esempio non limitativo di attuazione dell'oggetto del presente trovato effettuata con riferimento ai disegni allegati, in cui si mostra:
in figura 1 una vista prospettica di un primo esempio di connettore secondo il presente trovato;
in figura 2 una vista laterale del connettore di fig.1;
in figura 3 una vista da sotto del connettore di fig.1;
in figura 4 : una sezione secondo il piano di traccia IV-IV di fig.2;
in figura 5 una vista prospettica di un secondo esempio di connettore secondo il presente trovato;
in figura 6 una vista frontale del connettore di fig.5;
in figura 7 : una vista laterale del connettore di fig.1;
in figura 8: una sezione secondo il piano di traccia VIII-VIII di fig.7;
in figura 9: una sezione secondo il piano di traccia IX-IX di fig.7;
in figura 10: una vista prospettica di un morsetto secondo il presente trovato;
in figura 11: una vista laterale di un morsetto di connessione con connettore secondo una prima forma di attuazione del presente trovato e
in figura 12: una vista laterale di un morsetto sezionatore con connettore secondo il presente trovato e dispositivo di collegamento rotante;
in figura 13: una vista laterale di un sezionatore con connettore secondo il presente trovato e dispositivo di collegamento ad inserimento rettilineo ;
in figura 14: un morsetto di protezione con dispositivo porta fusibile ad inserimento rettilineo e
in figura 15: un morsetto di connessione a massa. Come illustrato in fig.l e assunte per sola comodità di descrizione e senza significato limitativo una terna di riferimento con direzioni rispettivamente longitudinale X-X, trasversale Y-Y e verticale Z-Z, il connettore 1 secondo il presente trovato comprende un corpo allungato nella direzione longitudinale X-X e di sezione sostanzialmente a "U rovesciata" con base longitudinale 10 e fianchi verticali 20.
La base 10 presenta opposte estremità dotate di estensioni 11 longitudinali con piega Ila verso l'alto, atte all'inserimento in una corrispondente sede 514 di un morsetto 500 (fig. 10) per lo stabile accoppiamento relativo.
Sulla base 10 sono inoltre formate prime aperture 12, due nell'esempio, allungate in senso trasversale Y-Y e atte all'inserimento di corrispondenti denti 312 di connettori elettrici 300 trasversali solamente schematizzati in fig. 1.
Ciascun fianco 20 del connettore presenta delle prime alette 22 elastiche, integrali ai fianchi stessi e disposte in corrispondenza di ciascuna apertura 12 della base 10 lungo la direzione longitudinale X-X;
dette alette 22 sono ricavate per tranciatura dei fianchi 20 stessi prima della piegatura di questi ultimi per formare la "U".
Con tale configurazione all'inserimento nella direzione verticale Z-Z del dente 312 del connettore 300 nella rispettiva sede 12 della base 10 della U, si ottiene anche un contatto elettrico forzato dalla elasticità delle alette 22 che reagiscono in senso trasversale Y-Y verso 1<1>interno alla deformazione elastica determinata dal dente 312.
In fig.5 à ̈ illustrata una ulteriore forma di connettore 2 a "U rovesciata" che presenta base 110 con singola estensione longitudinale 11 con piega Ila e prime alette 22, elastiche come nella prima forma di attuazione già descritta.
La seconda forma di attuazione presenta, inoltre, base 110 dotata di una seconda sede 112 estesa nella direzione longitudinale X-X e disposta da parte opposta all'estensione longitudinale 11 rispetto alla prima sede trasversale 12.
In corrispondenza di dette seconde sedi longitudinali 112 ciascun fianco 120 della U presenta una coppia di alette elastiche 122 estese in senso longitudinale X-X e piegate in senso trasversale Y-Y verso l'interno della U.
Anche dette alette 122 sono ricavate per tranciatura dei fianchi 20 stessi prima della piegatura di questi ultimi per formare la "U" e con lo stesso colpo che contemporaneamente forma le prime alette verticali 22.
Con tale configurazione à ̈ possibile inserire in direzione verticale Z-Z una lamella 412, di un dispositivo elettrico 400, nella rispettiva sede 112 della base 110 della U, ottenendo un contemporaneo contatto elettrico determinato dalla reazione elastica delle opposte alette 122 che, deformate dall'inserimento delle lamelle 412, reagiscono elasticamente in senso trasversale Y-Y verso l'interno della U.
Come illustrato in fig. 10 le due forme 1,2 di attuazione del connettore rendono possibile realizzare morsetti 500 di connessione i quali presentano corpo isolante 510 conformato secondo uno scheletro 511 la cui parte superiore comprende, in corrispondenza delle opposte estremità longitudinali, una rispettiva torre 512; dette torri 512, contrapposte, delimitano una sede 513 longitudinale,interna , atta all'alloggiamento di un elemento conduttore ad U rovesciato 1,2 secondo 1'una o l'altra forma di attuazione del presente trovato, le cui estensioni longitudinali 11,Ila possono essere alloggiate in corrispondenti sedi inclinate 514 realizzate all'interno delle torri 512.
Superiormente a detta sede 513 le torri 512 definiscono anche un volume aperto 520; da uno dei bordi 513a longitudinali della sede 513 si eleva in direzione verticale Z-Z una paratia 521 che congiunge nella direzione longitudinale le facce interne delle due torri 512, delimitando il volume aperto 520 nella direzione trasversale Y-Y; detta paratia 521 comprende un foro 521a passante in direzione trasversale Y-Y e due intagli verticali 521b realizzati da parti opposte rispetto al foro 52la.
Ciascuna torre 512 presenta almeno un rispettivo lato frontale anteriore 512a e almeno un rispettivo fianco 512b nei quali sono realizzate corrispondenti aperture rispettivamente 515 in senso verticale Z-Z, per l'ingresso di un utensile di manovra dei mezzi di bloccaggio - a molla o a vite - dei fili elettrici 3, e 516 in senso longitudinale Y-Y per 1 'inserimento di un filo elettrico 3.
Come illustrato nelle figg. da 11 a 15 con lo stesso corpo 500 Ã ̈ possibile realizzare differenti tipi di morsetti secondo il presente trovato come ad esempio:
- un connettore 600 (fig.ll) al cui interno à ̈ alloggiato un connettore in corpo unico 1 secondo la prima forma di attuazione descritta,
oppure:
sezionatori 700 (figg.12,13) nei quali vengono inseriti due conduttori 2 tra loro contrapposti secondo l'altra forma di attuazione descritta.
Il sezionatore 700 può a sua volta portare:
- un corpo 710 rotante attorno ad un perno 710a inserito nel foro 521a della paratia 521 e portante una lamella unica 711 arcuata, che, entrando in rotazione nella sede 112 viene in contatto con le lamelle elastiche 122 di entrambi gli elementi di connessione elettrica 2 chiudendo il circuito;
oppure:
- un corpo 720 (fig.13) dotato di due lamelle dritte 721 per l'inserimento in traslazione nella rispettiva sede 112 dei connettori elettrici 2.
In figura 14 à ̈ illustrata una ulteriore possibilità di utilizzo del corpo 500 per realizzare connettori 800 protetti tramite scatole 810 porta fusibili 811 in vetro, esemplificati in figura con lamelle dritte 821 che entrano nelle rispettive sedi longitudinali 112 per traslazione rettilinea.
Sebbene non illustrato, il connettore 800 protetto potrebbe anche essere di tipo rotante come descritto più sopra in relazione al sezionatore. Si prevede inoltre cha la protezione possa essere ottenuta tramite fusibili in vetro, fusibili per auto, dispositivi termici.
In figura 15 Ã ̈ illustrato un connettore 900 di massa dotato di una piastra piana 910 con ganci 911 per l'aggancio alla rotaia di supporto e costituente il piede di massa del dispositivo per collegare a massa la rotaia stessa tramite corrispondenti fili 3 di massa.
La piastra piana à ̈ inseribile tra le lamelle elastiche longitudinali 122 con inserimento nella direzione verticale Z-Z dal lato aperto della U. Anche nel morsetto di massa restano disponibili le sedi trasversali 12 per 1<1>inserimento del ponticello 300 di collegamento trasversale.
Nelle figg. 11 e 12 Ã ̈ anche mostrato l'inserimento dei connettori trasversali 300 che, entrando negli incavi 514b verticali della paratia 521 penetrano con i denti 312 nella rispettiva sede trasversale 12 della base 10,110 della "U".
Ciascun elemento conduttore può inoltre portare indifferentemente mezzi di bloccaggio dell'estremità 3a del filo elettrico 3 del tipo a molla sagomata chiusa ad anello oppure a morsetto e vite; entrambi i dispositivi di bloccaggio essendo manovrabili tramite un utensile coassialmente inserito nel foro 515 verticale di comunicazione con 1'esterno.
La sede aperta verticalmente e compresa tra le due torri contrapposte consente inoltre di inserire in profondità i dispositivi ausiliari 300,400,700 e quindi di attuare i morsetti con ingombri verticali molto ridotti rispetto ai corrispondenti dispositivi della tecnica nota, consentendo inoltre di realizzare detti corpi isolanti in formato unico, il che, in vista del tipo di produzione di larga serie, consente notevoli risparmi nei costi di produzione, immagazzinamento e gestione delle scorte .
Oltre a quanto sopra connettore e morsetto secondo il trovato determinano anche ulteriori non indifferenti vantaggi tecnici in quanto la presenza delle lamelle elastiche 22,122 consente di realizzare il connettore trasversale 300 con un semplice elemento piano in quanto la forza elastica necessaria al collegamento elettrico à ̈ già attuata dalle alette integrate nel connettore 1,2.
Oltre a ciò l'elemento 300 di connessione trasversale non necessita di alcuna protezione isolante essendo affogato nel corpo isolante del morsetto tramite gli intagli verticali 521b della paratia 521.
Benché descritta nel contesto di alcune forme di realizzazione e di alcuni esempi preferiti di attuazione dell'invenzione si intende che l'ambito di protezione del presente brevetto sia determinato solo dalle rivendicazioni che seguono.

Claims (18)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Elemento di collegamento elettrico (1;2) comprendente un corpo (10;110) di sezione sostanzialmente a "U rovesciata" con base longitudinale (10), almeno una estremità della quale (10;110) presenta una estensione (11) longitudinale con piega (Ila) verso l'alto, e fianchi verticali (20), caratterizzato dal fatto che comprende almeno una prima apertura (12), allungata in senso trasversale (Y-Y) sulla base (10;110) e almeno prime alette (22) elastiche, estese nella direzione verticale (Z-Z), integrali ai fianchi (20;120) della "U" stessa e disposte nella direzione longitudinale (X-X) in corrispondenza di ciascuna apertura (12) della base (10).
  2. 2. Elemento di collegamento elettrico secondo rivendicazione 1 caratterizzato dal fatto che detta base (10) della "U" presenta una estensione (11) longitudinale con piega (Ila) verso l'alto in corrispondenza di entrambe le sue opposte estremità.
  3. 3. Elemento di collegamento elettrico secondo rivendicazione 1 caratterizzato dal fatto che la base (110) della "U" presenta una seconda sede (112) estesa nella direzione longitudinale (X-X) e disposta da parte opposta all'estensione longitudinale (11) di estremità rispetto alla prima sede trasversale (12) e dal fatto che ciascun fianco (120) della "U" presenta in corrispondenza di dette seconde sedi longitudinali (112) nella direzione longitudinale (X-X) una coppia di alette elastiche (122) estese in senso longitudinale (XX), tra loro contrapposte e piegate in senso trasversale (Y-Y) verso l'interno della "U".
  4. 4 . Elemento di collegamento elettrico secondo rivendicazione 1 o 3 caratterizzato dal fatto che dette alette elastiche (12;122) sono tranciate sui fianchi (20;120).
  5. 5 . Morsetto di connessione per quadri elettrici caratterizzato dal fatto che comprende un corpo isolante (510) conformato secondo uno scheletro (511) dalle opposte estremità longitudinali della cui superficie frontale si estende una rispettiva torre (512) e dal fatto che dette torri (512) sono tra loro contrapposte, delimitanti un volume aperto (520) e una sede (513) longitudinale interna e presentano una rispettiva sede inclinata (514); dette sedi (513,514) essendo atte allo stabile alloggiamento di un elemento conduttore ad "U rovesciata" secondo rivendicazione 1 o 3.
  6. 6. Morsetto secondo rivendicazione 5 caratterizzato dal fatto che presenta una paratia (521) che si eleva da uno dei bordi (513a) longitudinali della sede (513) in direzione verticale (Z-Z) congiungendo nella direzione longitudinale (X-X) le facce interne delle due torri (512) e delimitando il volume aperto (520) nella direzione trasversale (Y-Y), detta paratia (521) comprendendo un foro (52la) passante in direzione trasversale (Y-Y) e due opposti intagli (521b) verticali.
  7. 7. Morsetto secondo rivendicazione 5 caratterizzato dal fatto che detti intagli (521b) verticali hanno profondità tale da determinare l'isolamento di un ponticello trasversale (300).
  8. 8. Morsetto secondo rivendicazione 5 caratterizzato dal fatto che ciascuna torre (512) presenta almeno un rispettivo lato frontale (512a) e almeno un rispettivo fianco (512b) nei quali sono realizzate rispettive aperture (515,516), in senso verticale (Z-Z) e in senso longitudinale (Y-Y) atte a porre in comunicazione dette torri (512) con 1'esterno .
  9. 9. Morsetto secondo rivendicazione 5 caratterizzato dal fatto che à ̈ un connettore (600) al cui interno à ̈ alloggiato un elemento di collegamento elettrico (1) secondo rivendicazione 1 .
  10. 10 . Morsetto secondo rivendicazione 5 caratterizzato dal fatto che comprende due conduttori secondo rivendicazione 3 alloggiati contrapposti nella sede longitudinale interna (513).
  11. 11 . Morsetto secondo rivendicazione 10 caratterizzato dal fatto che comprende un dispositivo (710;720 ) a lamelle piane (711;721) di sezionamento di una linea elettrica.
  12. 12 . Morsetto secondo rivendicazione 11 caratterizzato dal fatto che detto dispositivo sezionatore (710) Ã ̈ di tipo rotante attorno ad un perno (710a) inserito nel foro (521a) della paratia (521) e presenta lamella (711) arcuata.
  13. 13 . Morsetto secondo rivendicazione 11 caratterizzato dal fatto che detto dispositivo sezionatore (720) presenta lamelle piane (721) ad inserimento per traslazione rettilinea.
  14. 14 . Morsetto secondo rivendicazione 10 caratterizzato dal fatto che comprende un dispositivo di protezione (800) a lamelle piane (811).
  15. 15 . Morsetto secondo rivendicazione 14 caratterizzato dal fatto che dette lamelle piane (811) sono dritte per l'inserimento in traslazione nelle sedi (112) dell'elemento di connessione (1;2).
  16. 16 . Morsetto secondo rivendicazione 14 caratterizzato dal fatto che detto dispositivo di protezione (800) Ã ̈ un porta fusibile.
  17. 17 . Morsetto secondo rivendicazione 10 caratterizzato dal fatto che à ̈ un connettore di collegamento a massa.
  18. 18. Morsetto secondo rivendicazione 17 caratterizzato dal fatto che comprende una piastra piana (910) atta all'accoppiamento con le alette longitudinali (122) dell'elemento di connessione elettrica (2) e dotata di ganci (911) per l'aggancio ad una rotaia di supporto per costituire
ITMI2010A000060A 2010-01-20 2010-01-20 Elemento conduttore in forma con mezzi integrati per il contatto/trattenuta con dispositivi elettrici e morsetto comprendente tale elemento conduttore. IT1397530B1 (it)

Priority Applications (3)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITMI2010A000060A IT1397530B1 (it) 2010-01-20 2010-01-20 Elemento conduttore in forma con mezzi integrati per il contatto/trattenuta con dispositivi elettrici e morsetto comprendente tale elemento conduttore.
EP11151010.3A EP2348582B1 (en) 2010-01-20 2011-01-14 Conducting part in the form of an inverted "U" including means for making contact and retaining of contacts of electrical devices, and terminal block comprising said conducting part.
US13/009,527 US8403686B2 (en) 2010-01-20 2011-01-19 Conducting part

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITMI2010A000060A IT1397530B1 (it) 2010-01-20 2010-01-20 Elemento conduttore in forma con mezzi integrati per il contatto/trattenuta con dispositivi elettrici e morsetto comprendente tale elemento conduttore.

Publications (2)

Publication Number Publication Date
ITMI20100060A1 true ITMI20100060A1 (it) 2011-07-21
IT1397530B1 IT1397530B1 (it) 2013-01-16

Family

ID=42358088

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
ITMI2010A000060A IT1397530B1 (it) 2010-01-20 2010-01-20 Elemento conduttore in forma con mezzi integrati per il contatto/trattenuta con dispositivi elettrici e morsetto comprendente tale elemento conduttore.

Country Status (3)

Country Link
US (1) US8403686B2 (it)
EP (1) EP2348582B1 (it)
IT (1) IT1397530B1 (it)

Families Citing this family (7)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
DE102012206600A1 (de) * 2012-04-20 2013-10-24 Wöhner GmbH & Co. KG Elektrotechnische Systeme Tragschienenadapter
DE102012107264A1 (de) * 2012-08-08 2014-02-13 Phoenix Contact Gmbh & Co. Kg Anschlussmodul
DE102012224256A1 (de) * 2012-12-21 2014-06-26 Schneider Electric Industries Sas Gerätesockel für eine elektrische Steckdose
DE102013100435A1 (de) * 2013-01-16 2014-07-17 Conductix-Wampfler Gmbh Verbindungselement für eine Schleifleitung, Schleifleitung und Verfahren zur Herstellung einer Schleifleitung
DE102014115048A1 (de) * 2014-10-16 2016-04-21 Phoenix Contact Gmbh & Co. Kg Klemmeneinrichtung mit einer Stromschiene
US9396889B1 (en) * 2015-04-03 2016-07-19 Eaton Corporation Electrical switching apparatus and secondary disconnect assembly with cradle assembly alignment and positioning features therefor
US10181675B1 (en) * 2017-12-19 2019-01-15 Kenneth E. Anderson Electrical outlet plug strip

Citations (5)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US4171861A (en) * 1976-08-18 1979-10-23 Wago-Kontakttechnik Gmbh Electrical distribution and/or connection device
DE19729327C1 (de) * 1997-07-09 1998-10-29 Wieland Electric Gmbh Schutzleiterklemme
DE10100201A1 (de) * 2000-01-04 2001-07-19 Entrelec Sa Lyon Selbsttätig isolationsdurchdringendes Verbindungsstück, das mit einem benachbarten Verbindungsstück verbunden werden kann
EP1883132A1 (en) * 2006-07-28 2008-01-30 Morsettitalia S.p.A. Terminal block with U-shaped conducting part of connecting electric wires
EP1953869A2 (en) * 2007-02-05 2008-08-06 Morsettitalia S.p.A. Terminal block with jaw part for engagement with the flat pin of movable electric contacts

Family Cites Families (11)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
FR1593558A (it) 1968-07-25 1970-06-01
DE2914192C2 (de) 1979-04-07 1982-04-29 F. Wieland, Elektrische Industrie GmbH, 8600 Bamberg Schaltanlagenreihenklemme mit zugeordneter Isolier-Trennwand
DE29515982U1 (de) * 1995-09-29 1996-10-31 Krone Ag Erdungsbügel, insbesondere zur Verwendung in einer Anschlußeinrichtung für die Fernmelde- und Datentechnik
JPH1126097A (ja) * 1997-06-20 1999-01-29 Molex Inc パネル取り付け用ソケット
US6444900B1 (en) * 1999-05-19 2002-09-03 Fci Americas Technology, Inc. Electromagnetic interference shielding gasket
US6425770B1 (en) * 2000-04-14 2002-07-30 Rockwell Automation Technologies, Inc. Input/output device having removable module
US6628515B2 (en) * 2001-11-14 2003-09-30 Hon Hai Precision Ind. Co., Ltd. Disk drive bracket with pressing means
US6722918B2 (en) * 2002-05-06 2004-04-20 Lyall Assemblies, Inc. Rail electrical connector system
DE20303475U1 (de) 2003-03-05 2003-05-15 Wago Verwaltungs Gmbh Multifunktionale Beschriftungsaufnahme
US7156694B1 (en) * 2004-11-08 2007-01-02 Anderson Kenneth E Electrical outlet plug strip
DE102008009986B4 (de) 2007-12-19 2011-01-27 Phoenix Contact Gmbh & Co. Kg Elektrische Reihenklemme

Patent Citations (5)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US4171861A (en) * 1976-08-18 1979-10-23 Wago-Kontakttechnik Gmbh Electrical distribution and/or connection device
DE19729327C1 (de) * 1997-07-09 1998-10-29 Wieland Electric Gmbh Schutzleiterklemme
DE10100201A1 (de) * 2000-01-04 2001-07-19 Entrelec Sa Lyon Selbsttätig isolationsdurchdringendes Verbindungsstück, das mit einem benachbarten Verbindungsstück verbunden werden kann
EP1883132A1 (en) * 2006-07-28 2008-01-30 Morsettitalia S.p.A. Terminal block with U-shaped conducting part of connecting electric wires
EP1953869A2 (en) * 2007-02-05 2008-08-06 Morsettitalia S.p.A. Terminal block with jaw part for engagement with the flat pin of movable electric contacts

Also Published As

Publication number Publication date
US20110177724A1 (en) 2011-07-21
EP2348582A1 (en) 2011-07-27
EP2348582B1 (en) 2013-12-18
IT1397530B1 (it) 2013-01-16
US8403686B2 (en) 2013-03-26

Similar Documents

Publication Publication Date Title
ITMI20100060A1 (it) Elemento conduttore in forma con mezzi integrati per il contatto/trattenuta con dispositivi elettrici e morsetto comprendente tale elemento conduttore
JP5892505B2 (ja) 板金部材、バスバ及びこのバスバを備えた電気接続箱
ITTO20070048A1 (it) Porta-spazzole per una macchina elettrica a collettore, in particolare per un motore a corrente continua.
KR101114462B1 (ko) 정션박스용 pcb 모듈
EP2456011A3 (de) Elektrisches Klemmenbauelement
CN111095468B (zh) 低轮廓集成熔断器模块
KR101479086B1 (ko) 고전압 퓨즈와 퓨즈홀더의 연결구조
CN102570101B (zh) 汇流条
CN102143673B (zh) 电子电路设备
IT201900018947A1 (it) Fusibile elettrico
KR101514797B1 (ko) 퓨즈 유닛
KR20100083413A (ko) 버스바조립체
KR20170021697A (ko) 고전압용 버스바조립체
JP5514498B2 (ja) ヒュージブルリンクユニット
US8507809B2 (en) Component-equipped-holder mounting structure
WO2013172457A1 (ja) 雌端子
EP2738881B1 (en) Distribution unit for an electrical installation
CN105823914A (zh) 电能表
CN111918492B (zh) 电气连接箱
JP6211304B2 (ja) 電気接続箱
KR102249090B1 (ko) Pe-접점을 갖는 장착 프레임
JP6227371B2 (ja) 救援端子ブロック、救援端子ブロックとフレームのアセンブリ
KR102250426B1 (ko) 보호 컨덕터 브리지를 갖는 플러그
CN104966595A (zh) 接线装置
ITMI20002718A1 (it) Elemento di connessione auto-spellante atto ad essere collegato ad unelemento di connessione vicino