ITMI20092040A1 - Processo per la preparazione di nanodispersioni acquose di prepolimeri uretanici - Google Patents

Processo per la preparazione di nanodispersioni acquose di prepolimeri uretanici Download PDF

Info

Publication number
ITMI20092040A1
ITMI20092040A1 IT002040A ITMI20092040A ITMI20092040A1 IT MI20092040 A1 ITMI20092040 A1 IT MI20092040A1 IT 002040 A IT002040 A IT 002040A IT MI20092040 A ITMI20092040 A IT MI20092040A IT MI20092040 A1 ITMI20092040 A1 IT MI20092040A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
prepolymer
process according
water
dispersion
emulsifying
Prior art date
Application number
IT002040A
Other languages
English (en)
Inventor
Marco Cerra
Silvio Farago'
Original Assignee
Stazione Sperimentale Per La Seta
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Stazione Sperimentale Per La Seta filed Critical Stazione Sperimentale Per La Seta
Priority to ITMI2009A002040A priority Critical patent/IT1396613B1/it
Publication of ITMI20092040A1 publication Critical patent/ITMI20092040A1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT1396613B1 publication Critical patent/IT1396613B1/it

Links

Classifications

    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C08ORGANIC MACROMOLECULAR COMPOUNDS; THEIR PREPARATION OR CHEMICAL WORKING-UP; COMPOSITIONS BASED THEREON
    • C08GMACROMOLECULAR COMPOUNDS OBTAINED OTHERWISE THAN BY REACTIONS ONLY INVOLVING UNSATURATED CARBON-TO-CARBON BONDS
    • C08G18/00Polymeric products of isocyanates or isothiocyanates
    • C08G18/06Polymeric products of isocyanates or isothiocyanates with compounds having active hydrogen
    • C08G18/28Polymeric products of isocyanates or isothiocyanates with compounds having active hydrogen characterised by the compounds used containing active hydrogen
    • C08G18/30Low-molecular-weight compounds
    • C08G18/34Carboxylic acids; Esters thereof with monohydroxyl compounds
    • C08G18/348Hydroxycarboxylic acids
    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C08ORGANIC MACROMOLECULAR COMPOUNDS; THEIR PREPARATION OR CHEMICAL WORKING-UP; COMPOSITIONS BASED THEREON
    • C08GMACROMOLECULAR COMPOUNDS OBTAINED OTHERWISE THAN BY REACTIONS ONLY INVOLVING UNSATURATED CARBON-TO-CARBON BONDS
    • C08G18/00Polymeric products of isocyanates or isothiocyanates
    • C08G18/06Polymeric products of isocyanates or isothiocyanates with compounds having active hydrogen
    • C08G18/08Processes
    • C08G18/0804Manufacture of polymers containing ionic or ionogenic groups
    • C08G18/0819Manufacture of polymers containing ionic or ionogenic groups containing anionic or anionogenic groups
    • C08G18/0823Manufacture of polymers containing ionic or ionogenic groups containing anionic or anionogenic groups containing carboxylate salt groups or groups forming them
    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C08ORGANIC MACROMOLECULAR COMPOUNDS; THEIR PREPARATION OR CHEMICAL WORKING-UP; COMPOSITIONS BASED THEREON
    • C08GMACROMOLECULAR COMPOUNDS OBTAINED OTHERWISE THAN BY REACTIONS ONLY INVOLVING UNSATURATED CARBON-TO-CARBON BONDS
    • C08G18/00Polymeric products of isocyanates or isothiocyanates
    • C08G18/06Polymeric products of isocyanates or isothiocyanates with compounds having active hydrogen
    • C08G18/08Processes
    • C08G18/10Prepolymer processes involving reaction of isocyanates or isothiocyanates with compounds having active hydrogen in a first reaction step
    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C08ORGANIC MACROMOLECULAR COMPOUNDS; THEIR PREPARATION OR CHEMICAL WORKING-UP; COMPOSITIONS BASED THEREON
    • C08GMACROMOLECULAR COMPOUNDS OBTAINED OTHERWISE THAN BY REACTIONS ONLY INVOLVING UNSATURATED CARBON-TO-CARBON BONDS
    • C08G18/00Polymeric products of isocyanates or isothiocyanates
    • C08G18/06Polymeric products of isocyanates or isothiocyanates with compounds having active hydrogen
    • C08G18/28Polymeric products of isocyanates or isothiocyanates with compounds having active hydrogen characterised by the compounds used containing active hydrogen
    • C08G18/40High-molecular-weight compounds
    • C08G18/64Macromolecular compounds not provided for by groups C08G18/42 - C08G18/63
    • C08G18/6415Macromolecular compounds not provided for by groups C08G18/42 - C08G18/63 having nitrogen
    • C08G18/6446Proteins and derivatives thereof
    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C08ORGANIC MACROMOLECULAR COMPOUNDS; THEIR PREPARATION OR CHEMICAL WORKING-UP; COMPOSITIONS BASED THEREON
    • C08GMACROMOLECULAR COMPOUNDS OBTAINED OTHERWISE THAN BY REACTIONS ONLY INVOLVING UNSATURATED CARBON-TO-CARBON BONDS
    • C08G18/00Polymeric products of isocyanates or isothiocyanates
    • C08G18/06Polymeric products of isocyanates or isothiocyanates with compounds having active hydrogen
    • C08G18/28Polymeric products of isocyanates or isothiocyanates with compounds having active hydrogen characterised by the compounds used containing active hydrogen
    • C08G18/65Low-molecular-weight compounds having active hydrogen with high-molecular-weight compounds having active hydrogen
    • C08G18/66Compounds of groups C08G18/42, C08G18/48, or C08G18/52
    • C08G18/6666Compounds of group C08G18/48 or C08G18/52
    • C08G18/6692Compounds of group C08G18/48 or C08G18/52 with compounds of group C08G18/34
    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C08ORGANIC MACROMOLECULAR COMPOUNDS; THEIR PREPARATION OR CHEMICAL WORKING-UP; COMPOSITIONS BASED THEREON
    • C08GMACROMOLECULAR COMPOUNDS OBTAINED OTHERWISE THAN BY REACTIONS ONLY INVOLVING UNSATURATED CARBON-TO-CARBON BONDS
    • C08G18/00Polymeric products of isocyanates or isothiocyanates
    • C08G18/06Polymeric products of isocyanates or isothiocyanates with compounds having active hydrogen
    • C08G18/70Polymeric products of isocyanates or isothiocyanates with compounds having active hydrogen characterised by the isocyanates or isothiocyanates used
    • C08G18/72Polyisocyanates or polyisothiocyanates
    • C08G18/74Polyisocyanates or polyisothiocyanates cyclic
    • C08G18/75Polyisocyanates or polyisothiocyanates cyclic cycloaliphatic
    • C08G18/751Polyisocyanates or polyisothiocyanates cyclic cycloaliphatic containing only one cycloaliphatic ring
    • C08G18/752Polyisocyanates or polyisothiocyanates cyclic cycloaliphatic containing only one cycloaliphatic ring containing at least one isocyanate or isothiocyanate group linked to the cycloaliphatic ring by means of an aliphatic group
    • C08G18/753Polyisocyanates or polyisothiocyanates cyclic cycloaliphatic containing only one cycloaliphatic ring containing at least one isocyanate or isothiocyanate group linked to the cycloaliphatic ring by means of an aliphatic group containing one isocyanate or isothiocyanate group linked to the cycloaliphatic ring by means of an aliphatic group having a primary carbon atom next to the isocyanate or isothiocyanate group
    • C08G18/755Polyisocyanates or polyisothiocyanates cyclic cycloaliphatic containing only one cycloaliphatic ring containing at least one isocyanate or isothiocyanate group linked to the cycloaliphatic ring by means of an aliphatic group containing one isocyanate or isothiocyanate group linked to the cycloaliphatic ring by means of an aliphatic group having a primary carbon atom next to the isocyanate or isothiocyanate group and at least one isocyanate or isothiocyanate group linked to a secondary carbon atom of the cycloaliphatic ring, e.g. isophorone diisocyanate
    • DTEXTILES; PAPER
    • D06TREATMENT OF TEXTILES OR THE LIKE; LAUNDERING; FLEXIBLE MATERIALS NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
    • D06MTREATMENT, NOT PROVIDED FOR ELSEWHERE IN CLASS D06, OF FIBRES, THREADS, YARNS, FABRICS, FEATHERS OR FIBROUS GOODS MADE FROM SUCH MATERIALS
    • D06M15/00Treating fibres, threads, yarns, fabrics, or fibrous goods made from such materials, with macromolecular compounds; Such treatment combined with mechanical treatment
    • D06M15/01Treating fibres, threads, yarns, fabrics, or fibrous goods made from such materials, with macromolecular compounds; Such treatment combined with mechanical treatment with natural macromolecular compounds or derivatives thereof
    • D06M15/15Proteins or derivatives thereof
    • DTEXTILES; PAPER
    • D06TREATMENT OF TEXTILES OR THE LIKE; LAUNDERING; FLEXIBLE MATERIALS NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
    • D06MTREATMENT, NOT PROVIDED FOR ELSEWHERE IN CLASS D06, OF FIBRES, THREADS, YARNS, FABRICS, FEATHERS OR FIBROUS GOODS MADE FROM SUCH MATERIALS
    • D06M15/00Treating fibres, threads, yarns, fabrics, or fibrous goods made from such materials, with macromolecular compounds; Such treatment combined with mechanical treatment
    • D06M15/19Treating fibres, threads, yarns, fabrics, or fibrous goods made from such materials, with macromolecular compounds; Such treatment combined with mechanical treatment with synthetic macromolecular compounds
    • D06M15/37Macromolecular compounds obtained otherwise than by reactions only involving carbon-to-carbon unsaturated bonds
    • D06M15/564Polyureas, polyurethanes or other polymers having ureide or urethane links; Precondensation products forming them
    • D06M15/568Reaction products of isocyanates with polyethers

Landscapes

  • Chemical & Material Sciences (AREA)
  • Chemical Kinetics & Catalysis (AREA)
  • Health & Medical Sciences (AREA)
  • Medicinal Chemistry (AREA)
  • Polymers & Plastics (AREA)
  • Organic Chemistry (AREA)
  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Textile Engineering (AREA)
  • Manufacturing & Machinery (AREA)
  • Polyurethanes Or Polyureas (AREA)

Description

DESCRIZIONE
“PROCESSO PER LA PREPARAZIONE DI NANODISPERSIONI ACQUOSE DI PREPOLIMERI URETANICIâ€
La presente invenzione à ̈ relativa a un processo per la preparazione di nanodispersioni acquose di prepolimeri uretanici, vale a dire dispersioni acquose di particelle di dimensioni nanometriche di prepolimeri uretanici a basso peso molecolare, in cui sono impiegate, in sostituzione (parziale o completa) dei polioli comunemente impiegati nelle reazioni di formazione dei composti poliuretanici, le proteine della seta.
La reazione classica di formazione di un composto poliuretanico à ̈ la reazione tra un di-isocianato e un poliolo, in cui i gruppi isocianato –N=C=O reagiscono con i gruppi ossidrile -OH per formare legami uretanici.
In accordo all’invenzione, il prepolimero uretanico à ̈ formato invece impiegando, in sostituzione o insieme al poliolo, le proteine della seta che, come à ̈ stato ampiamente dimostrato, contengono diversi gruppi –H attivi che possono reagire con i gruppi isocianato -NCO.
In questo modo si possono utilizzare le proteine della seta, per esempio recuperate da scarti di lavorazione industriale, nella nobilitazione delle fibre tessili, specialmente di natura sintetica; veicolando sulle fibre sintetiche o artificiali le proteine della seta à ̈ infatti possibile impartire a tali fibre delle caratteristiche di confort e mano tipiche delle fibre naturali.
Come noto, la seta à ̈ composta da due sostanze (due proteine), la sericina e la fibroina.
La sericina à ̈ una proteina solubile che viene tolta nella fase di purga perché non sopporterebbe i cicli di lavaggio della fibra durante le successive fasi di lavorazione e/o in uso. Sebbene siano stati proposti diversi processi per insolubilizzare la sericina e quindi permetterne il lavaggio e la manutenzione, i risultati sono stati caratterizzati da una scarsa applicabilità industriale. Di conseguenza, la sericina costituisce nei tradizionali processi di lavorazione della seta uno scarto.
La fibroina à ̈ invece correntemente utilizzata come fibra e costituisce il materiale che comunemente viene definito come seta naturale. Tale prodotto incontra limitazioni applicative legate alla elevata reattività dei polimeri proteici che la compongono. Da un punto di vista utilizzativo questo si traduce in una scarsa resistenza agli stress chimici, fisici, meccanici, di lavaggio, di abrasione e da usura. Da un punto di vista chimico, tale reattività à ̈ strettamente connessa alla presenza di numerosi gruppi funzionali esterni (quali NH, OH, COOH) che rappresentano dei punti di attacco per le interazioni chimico-fisiche. Sono noti tentativi di ovviare a questi inconvenienti facendo reagire i gruppi funzionali presenti con degli agenti bloccanti; tuttavia, i risultati fino ad oggi conseguiti non sono soddisfacenti, soprattutto in termini di fattibilità industriale e tossicità residua.
Più in generale, non sembrano al momento disponibili processi che consentano di sfruttare in maniera efficace e conveniente (anche su scala industriale) la reattività di gruppi isocianato portati da catene uretaniche con una varietà di altri gruppi funzionali, a diversi scopi.
È uno scopo della presente invenzione quello di fornire un processo per la preparazione di nanodispersioni acquose di prepolimeri uretanici, vale a dire dispersioni acquose di particelle di dimensioni nanometriche di prepolimeri uretanici a basso peso molecolare, utilizzando come reagente, in sostituzione (parziale o completa) dei polioli comunemente impiegati nelle reazioni di formazione dei composti poliuretanici, le proteine della seta (sericina e fibroina); le dispersioni formate in accordo all’invenzione sono poi disponibili per varie applicazioni, quali ad esempio la nobilitazione e la funzionalizzazione di fibre tessili naturali, artificiali e sintetiche.
La presente invenzione à ̈ dunque relativa a un processo per la preparazione di nanodispersioni acquose di prepolimeri uretanici come definito in termini essenziali nell’annessa rivendicazione 1 e, nei suoi caratteri addizionali, nelle rivendicazioni dipendenti.
In sostanza, il processo dell’invenzione consiste nel preparare un prepolimero uretanico a basso peso molecolare (intendendo con questo termine prepolimeri formati da poche unità monomeriche, indicativamente fino a 10, e/o con peso molecolare indicativamente inferiore a circa 10.000 D) contenente delle proteine della seta e nell’emulsionare tale prepolimero in acqua formando una dispersione di particelle di prepolimero di dimensioni nanometriche.
Le particelle di prepolimero in dispersione acquosa sono utilizzabili in maniera semplice ed efficace in varie applicazioni, dove viene sfruttata in particolare la reattività dei gruppi NCO di cui à ̈ provvisto il prepolimero con vari gruppi funzionali, in particolare con gruppi contenenti un radicale idrogeno attivo (quali ad esempio COOH, OH, NH, eccetera).
Le dispersioni dell’invenzione sono quindi utilizzabili per il trattamento con diversi scopi di fibre tessili naturali e sintetiche.
Preferibilmente (ma non necessariamente), la preparazione del prepolimero e/o della dispersione acquosa sono condotte direttamente in situ, al momento dell’applicazione della dispersione alla fibra da trattare.
In sintesi, il procedimento dell’invenzione comprende essenzialmente le seguenti fasi:
- preparare un prepolimero uretanico liquido avente una struttura molecolare includente una certa quantità di proteine della seta e, preferibilmente, anche un agente disperdente;
- emulsionare il prepolimero in acqua in condizioni controllate, preferibilmente in presenza di un agente salificante, per ottenere una dispersione stabile di nanoparticelle con dimensioni inferiori a circa 200 nm.
La fase di preparazione del prepolimero comprende in particolare una fase di includere nella struttura molecolare del prepolimero almeno una proteina della seta e almeno un agente disperdente;la proteina della seta e l’agente disperdente sono quindi inclusi nella struttura molecolare del prepolimero in fase di formazione del prepolimero stesso, ovvero in una fase di sintesi del prepolimero.
In particolare, il prepolimero uretanico à ̈ preparato per reazione tra uno o più composti isocianici, aventi due o più gruppi NCO (per esempio da 2 a 4), e almeno una proteina della seta, fibroina e/o sericina; opzionalmente, la reazione di formazione del prepolimero uretanico avviene anche con uno o più polioli.
In particolare, per la sintesi del prepolimero uretanico sono utilizzati composti contenenti da 2 a 4 funzionalità NCO (isocianati) presenti sul mercato, per esempio: 1,6-esametilen-diisocianto; 1-isocianato-3-isocianato-metil-3,5,5-trimeticicloesano (nome commerciale: isoforon-diisocianato); 4,4’-dicloesil-metano-diisocianato; tetrametilxililendiisocianto; loro miscele.
Sono pure idonei composti con funzionalità più elevata, ottenuti per esempio facendo reagire i diisocianati sopra menzionati con trioli o altre molecole con più di 3 gruppi –OH, oppure ottenuti per trimerizzazione, allofanazione, biuretizzazione o uretanizzazione.
Per la realizzazione della presente invenzione i composti isocianici preferibilmente utilizzati sono stati: 1-isocianato-3-isocianato metil-3,5,5 trimeticicloesano (denominazione commerciale: isoforon-diisocianato); 4,4’ dicloesil-metano-diisocianato; e i loro derivati polifunzionali.
Preferibilmente, i reagenti sono utilizzati in rapporto R compreso tra circa 1,1 e circa a 5, ove il rapporto R tra i reagenti à ̈ definito in termini di equivalenti isocianici -NCO diviso gli equivalenti –H attivi (includendo quindi non solo i gruppi -OH ma anche i gruppi amminici, carbossilici, eccetera).
La reazione di sintesi del prepolimero uretanico avviene preferibilmente in massa senza la presenza di solventi, oppure con solventi alto bollenti con punto di ebollizione superiore a 240°C.
La temperatura di reazione varia da circa 40 a circa 120°C ed à ̈ opzionalmente catalizzata da sali di metalli come Pb, Sn, Bi; preferibilmente la reazione viene condotta in assenza di catalizzatori che potrebbero dare a valle dei problemi ai filati per passare eventuali protocolli ecologici o di salubrità.
L’agente disperdente incluso nella struttura molecolare del prepolimero uretanico (avente la funzione di consentire la disperdibilità in acqua del prepolimero) può essere un composto anionico, cationico o non-ionico e la dispersione risultante può pertanto essere a sua volta anionica (anche non-ionica), cationica (anche non-ionica) o non-ionica.
Esempi di agenti disperdenti idonei sono:
1) anionici: si utilizzano composti con due funzionalità –OH o –NH per l’introduzione nella catena e con un gruppo ionizzabile come il carbossile –COOH, solfato –SO4 o altri gruppi acidi che possono essere salificati. Gli agenti alcalinizzanti/salificanti possono essere metalli alcalini come Na o K oppure, preferibilmente, ammine terziarie come la trietilammina o la N-metil-morfolina. Preferibilmente, si usano come agente disperdente il DMPA (acido dimetilolpropionico) e come agenti salificanti trietilammina o N-metilmorfolina;
2) cationici: si utilizzano sempre dei composti con due funzionalità reattive con gruppi NCO e con un gruppo funzionale amminico sostituito, la salificazione in questo caso avviene con acidi forti minerali come HCl o acidi organici come acido acetico e p-toluen-solfonico. Preferibilmente, l’agente disperdente à ̈ N-metildietanolammina e l’agente salificante à ̈ HCl o acido acetico;
3) non-ionici: si utilizzano dei dioli vicinali con una lunga catena idrofila pendente di gruppi ossietilenici (-O-CH2-CH2-), oppure si costruisce un prepolimero con più di due funzionalità NCO per catena e ad una o più di queste estremità –NCO si attacca un poliolo con un solo terminale –OH e sempre con una lunga catena ossietilenica. Per esempio, sono utilizzati composti del tipo descritto in WO2004/050736, in particolare i prodotti commerciali Tegomer D-3403 o D 3123 della Evonik, oppure mono-alcoli ottenuti per etossilazione del butandiolo o di etilenglicole con P.M. da 1000 a 2000 D.
In accordo all’invenzione, le dimensioni delle particelle di prepolimero in dispersione acquosa sono comprese tra circa 20 nm e circa 200 nm e preferibilmente tra circa 40 nm e circa 100 nm.
Le dimensioni delle particelle di prepolimero disperso in acqua sono controllate regolando uno o più dei seguenti parametri:
- contenuto di agente salificante (in particolare, compreso tra circa 2 e circa 10% in peso del prepolimero secco da emulsionare);
- sforzo di taglio applicato alla dispersione in formazione (in particolare, applicando alla dispersione in formazione una agitazione con numero di Reynolds superiore a 5.000 e preferibilmente tra 5000 e 30.000);
- concentrazione di sostanze attive, cioà ̈ essenzialmente prepolimero e agente salificante, in acqua (in particolare, compresa tra circa 5 e circa 50%).
La dispersione in acqua può avvenire mediante emulsificazione con inversione di fase: aggiungendo acqua fredda al prepolimero con vigorosa agitazione si ottiene prima una dispersione acqua-in-olio di acqua nel prepolimero poi con aggiunte ulteriori avviene l’inversione di fase con dispersione del prepolimero in acqua.
Oppure, preferibilmente, si conduce una emulsificazione diretta del prepolimero in acqua aggiungendo il prepolimero direttamente in acqua con agitazione turbolenta.
L’invenzione à ̈ ulteriormente descritta nei seguenti esempi non limitativi di attuazione.
ESEMPIO 1
In un pallone di reazione munito di agitatore e termometro, in atmosfera inerte con azoto, si miscelano intimamente e si scaldano a 80°C per 180 minuti:
- 100 g di un polipropilenglicole avente peso molecolare 2000,
- 100 g di sericina in polvere,
- 13,4 g di acido 2,2 dimetilol-propionico,
- 104 g di isoforone di isocianato.
Terminata la reazione, si preleva una parte del prepolimero e si esegue la titolazione dei gruppi NCO liberi facendo reagire in toluene con eccesso di dibutilammina e retro-titolando con HCl 1N; se il valore ottenuto à ̈ vicino al valore teorico si procede, raffreddando a 60°C e salificando con 10 g di trietilammina.
Dopo si aggiunge il prepolimero a 723 g di acqua a 20°C con forte agitazione; si forma una dispersione nanometrica con NCO attivi che a questo punto à ̈ pronta per essere applicata sulle fibre.
Misurando il diametro particellare con strumenti tipo Malvern Z-Sizer con tecnica PCS ad angoli di 90° e 45°C, si trova un valore medio di circa 90 nm.
Prima dell’applicazione della dispersione alle fibre si diluisce la dispersione fino ad un secco del 2%, si aggiunge un agente bagnante per abbassare la tensione superficiale fino a 40 dyne/cm, e si aggiunge 0,2% di antischiuma Tego 2/89.
Si procede quindi all’applicazione sulle fibre, in particolare condotta tramite impregnazione con successiva spremitura per togliere l’eccesso.
Dopo si asciuga in stufa ventilata a 80°C per allontanare velocemente l’acqua ed impedire le reazioni laterali indesiderate.
Infine si riscalda a 100°C per 10 minuti per completare la reazione di graffaggio del prepolimero ai gruppi funzionali delle fibre.
La dispersione à ̈ stata applicata su fibre di poliestere nelle sue differenti tipologie ed identificate con codice uniforme europeo (Comitextil) con la sigla PL, fibre acriliche (PC), modacriliche (MA), cellulosiche naturali e rigenerate quali acetato rayon e viscosa, fibre cheratiniche di origine naturale.
ESEMPIO 2
In un pallone di reazione munito di agitatore e termometro, in atmosfera inerte con azoto, si miscelano intimamente e si scaldano a 80°C per 180 minuti:
- 100 g di un polipropilenglicole avente peso molecolare 2000,
- 100 g di fibroina in polvere,
- 13,4 g di acido 2,2 dimetilol-propionico,
- 104 g di isoforone di isocianato.
Previa verifica del contenuto di gruppi NCO tramite titolazione come nell’esempio 1, il prepolimero prodotto à ̈ raffreddando a 60°C e salificato con 10 g di trietilammina.
Dopo si aggiunge il prepolimero a 723 g di acqua a 20°C con forte agitazione e si forma una dispersione nanometrica con NCO attivi. Anche in questo caso si misura il diametro particellare con modalità analoghe all’esempio 1 (valori medi intorno a circa 90 nm).
Prima dell’applicazione alle fibre, si diluisce la dispersione fino ad un secco del 2%, si aggiunge un agente bagnante per abbassare la tensione superficiale fino a 40 dyne/cm, si aggiungono 0,2% di antischiuma Tego 2/89; si procede quindi alla impregnazione delle fibre con successiva spremitura per togliere l’eccesso. Poi si asciuga in stufa ventilata a 80°C per allontanare velocemente l’acqua ed impedire le reazioni laterali indesiderate. Infine si riscalda a 100°C per 10 minuti per completare la reazione di graffaggio del prepolimero ai gruppi funzionali delle fibre.
Anche questa dispersione à ̈ stata applicata sulle fibre citate nel’esempio 1.
ESEMPIO 3
In un pallone da reazione come descritto nell’esempio 1 sono miscelati intimamente e fatti reagire (sempre a 80°C per 180 minuti):
- 50 g di un policarbonato con peso molecolare 2000,
- 100 g di sericina,
- 50 g di DOW CORNING Q4-3667 (diolo silossanico con gruppi etossilici),
- 20,1 g di acido 2,2’ dimetilol-propionico,
- 144 g di 4,4’ metilene bis di cicloesandiisocianato (Desmodur W).
Dopo controllo del contenuto di gruppi NCO, si salifica a 55°C con 12 g di dimetil-amminoetanolo. In seguito si procede come nell’Esempio 1.
Resta poi inteso che a quanto qui descritto ed illustrato possono essere apportate modifiche e varianti che non escono dall’ambito dell’invenzione come definito nelle annesse rivendicazioni.

Claims (15)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Processo per la preparazione di nanodispersioni acquose di prepolimeri uretanici, comprendente le fasi di: - preparare un prepolimero uretanico contenente almeno una proteina della seta (sericina e/o fibroina); - emulsionare il prepolimero in acqua formando una dispersione di particelle di prepolimero di dimensioni nanometriche.
  2. 2. Processo secondo la rivendicazione 1, in cui il prepolimero à ̈ preparato tramite reazione di almeno un diisocianato e almeno una proteina della seta.
  3. 3. Processo secondo la rivendicazione 1 o 2, in cui nella reazione di formazione del prepolimero si usano anche uno o più polioli.
  4. 4. Processo secondo una delle rivendicazioni precedenti, in cui la fase di preparazione del prepolimero comprende una fase di includere nella struttura molecolare del prepolimero un agente disperdente.
  5. 5. Processo secondo la rivendicazione 4, in cui l’agente disperdente incluso nella struttura molecolare del prepolimero à ̈ un composto anionico, cationico o non-ionico.
  6. 6. Processo secondo la rivendicazione 4 o 5, in cui la fase di emulsionare il prepolimero à ̈ condotta con l’ausilio di un agente salificante.
  7. 7. Processo secondo la rivendicazione 6, in cui l’agente disperdente à ̈ un composto anionico avente due gruppi funzionali -OH e/o -NH per l’introduzione nella catena del prepolimero, e un gruppo ionizzabile come -COOH, -SO4 o altri gruppi acidi che possono essere salificati, per esempio acido dimetilpropionico (DMPA); e l’agente salificante à ̈ un metallo alcalino come Na o K, oppure, preferibilmente, una ammina terziaria come trietilammina o N-metil morfolina.
  8. 8. Processo secondo la rivendicazione 6, in cui l’agente disperdente à ̈ un composto cationico avente due gruppi funzionali reattivi con -NCO e un gruppo funzionale amminico sostituito, tipo N-metildietanolammina; e l’agente salificante à ̈ un acido forte minerale come HCl o un acido organico come acido acetico e p-toluen-solfonico.
  9. 9. Processo secondo la rivendicazione 6, in cui l’agente disperdente à ̈ un composto non-ionico avente due gruppi -OH vicinali e una catena idrofila di gruppi ossietilenici.
  10. 10. Processo secondo una delle rivendicazioni da 6 a 9, in cui la fase di emulsionare il prepolimero in acqua à ̈ condotta in condizioni controllate per ottenere una dispersione stabile di nanoparticelle con dimensioni inferiori a circa 200 nm, in particolare con dimensioni comprese tra circa 20 nm e circa 200 nm e preferibilmente tra circa 40 nm e circa 100 nm.
  11. 11. Processo secondo una delle rivendicazioni da 6 a 10, in cui le dimensioni delle particelle di prepolimero disperso in acqua sono controllate regolando uno o più dei seguenti parametri: contenuto di agente salificante; sforzo di taglio applicato alla dispersione in formazione; concentrazione di sostanze attive, cioà ̈ essenzialmente prepolimero e agente salificante, in acqua.
  12. 12. Processo secondo una delle rivendicazioni precedenti, in cui nella fase di emulsionare il prepolimero in acqua la dispersione in formazione à ̈ soggetta ad agitazione con numero di Reynolds superiore a 5000 e preferibilmente tra 5000 e 30000.
  13. 13. Processo secondo una delle rivendicazioni precedenti, in cui nella fase di emulsionare il prepolimero in acqua la concentrazione di sostanze attive in acqua à ̈ compresa tra circa 5 e circa 50%.
  14. 14. Processo secondo una delle rivendicazioni precedenti, in cui il prepolimero à ̈ preparato usando almeno un composto scelto nel gruppo costituito da: 1,6-esametilendi-isocianato; 1-isocianato-3-isocianato-metil-3,5,5-trimetil-cicloesano; 4,4’-dicloesil-metanodiisocianato; tetra-metilxililendiisocianato; loro derivati polifunzionali; loro miscele.
  15. 15. Metodo di nobilitazione delle fibre tessili, comprendente una fase di trattare le fibre tessili con una nanodispersione acquosa preparata secondo una delle rivendicazioni precedenti.
ITMI2009A002040A 2009-11-19 2009-11-19 Processo per la preparazione di nanodispersioni acquose di prepolimeri uretanici. IT1396613B1 (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITMI2009A002040A IT1396613B1 (it) 2009-11-19 2009-11-19 Processo per la preparazione di nanodispersioni acquose di prepolimeri uretanici.

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITMI2009A002040A IT1396613B1 (it) 2009-11-19 2009-11-19 Processo per la preparazione di nanodispersioni acquose di prepolimeri uretanici.

Publications (2)

Publication Number Publication Date
ITMI20092040A1 true ITMI20092040A1 (it) 2011-05-20
IT1396613B1 IT1396613B1 (it) 2012-12-14

Family

ID=42235736

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
ITMI2009A002040A IT1396613B1 (it) 2009-11-19 2009-11-19 Processo per la preparazione di nanodispersioni acquose di prepolimeri uretanici.

Country Status (1)

Country Link
IT (1) IT1396613B1 (it)

Citations (2)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US4094744A (en) * 1976-11-18 1978-06-13 W. R. Grace & Co. Water-dispersible protein/polyurethane reaction product
JP2006169678A (ja) * 2004-12-17 2006-06-29 Opelontex Co Ltd ポリウレタン弾性糸およびその製造方法

Patent Citations (2)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US4094744A (en) * 1976-11-18 1978-06-13 W. R. Grace & Co. Water-dispersible protein/polyurethane reaction product
JP2006169678A (ja) * 2004-12-17 2006-06-29 Opelontex Co Ltd ポリウレタン弾性糸およびその製造方法

Non-Patent Citations (1)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Title
ZHANG Y-Q: "Applications of natural silk protein sericin in biomaterials", BIOTECHNOLOGY ADVANCES, ELSEVIER PUBLISHING, BARKING, GB LNKD- DOI:10.1016/S0734-9750(02)00003-4, vol. 20, no. 2, 1 May 2002 (2002-05-01), pages 91 - 100, XP004357337, ISSN: 0734-9750 *

Also Published As

Publication number Publication date
IT1396613B1 (it) 2012-12-14

Similar Documents

Publication Publication Date Title
Fang et al. Thermal-driven self-healing and recyclable waterborne polyurethane films based on reversible covalent interaction
Zhang et al. Effect of average functionality on properties of UV-curable waterborne polyurethane-acrylate
Muzaffar et al. Enhanced mechanical, UV protection and antimicrobial properties of cotton fabric employing nanochitosan and polyurethane based finishing
TWI588318B (zh) 經塗佈之織物、其製造方法與元素週期表第五族之一或多種元素之用途
Lee et al. Tunable softening and toughening of individualized cellulose nanofibers-polyurethane urea elastomer composites
Santamaria-Echart et al. Waterborne polyurethane-urea dispersion with chain extension step in homogeneous medium reinforced with cellulose nanocrystals
CN107558182B (zh) 一种改性聚丙烯复合纤维及其制备方法
TWI453226B (zh) A method for preparing an aqueous polyurethane having a reactive functional group and a nanocomposite thereof
CN107849208B (zh) 用于连续生产水性聚氨酯分散体的方法和装置
TWI461449B (zh) 以聚四氫呋喃為基質的聚胺甲酸酯分散體
KR20130075719A (ko) 수성 폴리우레탄-폴리우레아 분산액
KR20120046468A (ko) 수성폴리우레탄/비닐 개질된 그래핀 옥사이드 나노복합체 및 이의 제조방법
CN109312043A (zh) 基于聚氨酯脲的接触胶粘产品、其制备和相应的接触胶粘剂
CN111019507B (zh) 一种高强度水性聚氨酯/纤维素纳米复合乳液及制备方法
Rizwan et al. Synthesis and molecular characterization of chitosan/alginate blends based polyurethanes biocomposites
JP5213856B2 (ja) 2つの隣接する水酸基を有するポリエーテルアミンマクロモノマーおよびポリウレタンを製造するためのその使用
ES2716126T3 (es) Dispersión acuosa de poliuretano-urea que contiene grupos ácidos libres
DE102007000505A1 (de) Walzenbelag mit füllstoff- und faserverstärktem Polyurethanelastomer
ITMI20092040A1 (it) Processo per la preparazione di nanodispersioni acquose di prepolimeri uretanici
Ren et al. Construction of amphiphilic comb-like waterborne polyurethane to balance emulsion stability and film hydrophobicity
US20170342192A1 (en) Aqueous peptide-stabilized polyurethane dispersions
CN102417582A (zh) 阳离子型聚氨酯有机硅纺织整理剂的制备方法
Xie et al. Modification of cellulose with reactive polyhedral oligomeric silsesquioxane and nano-crosslinking effect on color properties of dyed cellulose materials
JP2012072381A (ja) 水溶性または水分散性ポリイソシアネート架橋剤およびこれを用いた撥水撥油剤組成物並びにその撥水撥油剤組成物を用いた繊維の撥水撥油加工方法
ITMI20092041A1 (it) Procedimento di trattamento di fibre, in particolare fibre tessili, tramite funzionalizzazione con nanodispersioni acquose di prepolimeri uretanici