ITMI20091178A1 - Strumento ortopedico per la riparazione delle lesioni tendinee della cuffia dei rotatori della spalla per via artroscopica - Google Patents

Strumento ortopedico per la riparazione delle lesioni tendinee della cuffia dei rotatori della spalla per via artroscopica Download PDF

Info

Publication number
ITMI20091178A1
ITMI20091178A1 IT001178A ITMI20091178A ITMI20091178A1 IT MI20091178 A1 ITMI20091178 A1 IT MI20091178A1 IT 001178 A IT001178 A IT 001178A IT MI20091178 A ITMI20091178 A IT MI20091178A IT MI20091178 A1 ITMI20091178 A1 IT MI20091178A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
repair
rotator cuff
orthopedic instrument
tendon injuries
arthroscopy
Prior art date
Application number
IT001178A
Other languages
English (en)
Inventor
Matteo Regusci
Original Assignee
Matteo Regusci
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Matteo Regusci filed Critical Matteo Regusci
Priority to IT001178A priority Critical patent/ITMI20091178A1/it
Publication of ITMI20091178A1 publication Critical patent/ITMI20091178A1/it

Links

Classifications

    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61BDIAGNOSIS; SURGERY; IDENTIFICATION
    • A61B17/00Surgical instruments, devices or methods, e.g. tourniquets
    • A61B17/16Bone cutting, breaking or removal means other than saws, e.g. Osteoclasts; Drills or chisels for bones; Trepans
    • A61B17/17Guides or aligning means for drills, mills, pins or wires
    • A61B17/1796Guides or aligning means for drills, mills, pins or wires for holes for sutures or flexible wires
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61BDIAGNOSIS; SURGERY; IDENTIFICATION
    • A61B17/00Surgical instruments, devices or methods, e.g. tourniquets
    • A61B17/16Bone cutting, breaking or removal means other than saws, e.g. Osteoclasts; Drills or chisels for bones; Trepans
    • A61B17/17Guides or aligning means for drills, mills, pins or wires
    • A61B17/1714Guides or aligning means for drills, mills, pins or wires for applying tendons or ligaments
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61BDIAGNOSIS; SURGERY; IDENTIFICATION
    • A61B17/00Surgical instruments, devices or methods, e.g. tourniquets
    • A61B17/16Bone cutting, breaking or removal means other than saws, e.g. Osteoclasts; Drills or chisels for bones; Trepans
    • A61B17/17Guides or aligning means for drills, mills, pins or wires
    • A61B17/1739Guides or aligning means for drills, mills, pins or wires specially adapted for particular parts of the body
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61BDIAGNOSIS; SURGERY; IDENTIFICATION
    • A61B17/00Surgical instruments, devices or methods, e.g. tourniquets
    • A61B17/04Surgical instruments, devices or methods, e.g. tourniquets for suturing wounds; Holders or packages for needles or suture materials
    • A61B17/0485Devices or means, e.g. loops, for capturing the suture thread and threading it through an opening of a suturing instrument or needle eyelet
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61BDIAGNOSIS; SURGERY; IDENTIFICATION
    • A61B17/00Surgical instruments, devices or methods, e.g. tourniquets
    • A61B17/16Bone cutting, breaking or removal means other than saws, e.g. Osteoclasts; Drills or chisels for bones; Trepans
    • A61B17/1662Bone cutting, breaking or removal means other than saws, e.g. Osteoclasts; Drills or chisels for bones; Trepans for particular parts of the body
    • A61B17/1684Bone cutting, breaking or removal means other than saws, e.g. Osteoclasts; Drills or chisels for bones; Trepans for particular parts of the body for the shoulder
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61BDIAGNOSIS; SURGERY; IDENTIFICATION
    • A61B90/00Instruments, implements or accessories specially adapted for surgery or diagnosis and not covered by any of the groups A61B1/00 - A61B50/00, e.g. for luxation treatment or for protecting wound edges
    • A61B90/06Measuring instruments not otherwise provided for
    • A61B2090/062Measuring instruments not otherwise provided for penetration depth

Landscapes

  • Health & Medical Sciences (AREA)
  • Surgery (AREA)
  • Life Sciences & Earth Sciences (AREA)
  • Orthopedic Medicine & Surgery (AREA)
  • Biomedical Technology (AREA)
  • Molecular Biology (AREA)
  • Oral & Maxillofacial Surgery (AREA)
  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Dentistry (AREA)
  • Heart & Thoracic Surgery (AREA)
  • Medical Informatics (AREA)
  • Nuclear Medicine, Radiotherapy & Molecular Imaging (AREA)
  • Animal Behavior & Ethology (AREA)
  • General Health & Medical Sciences (AREA)
  • Public Health (AREA)
  • Veterinary Medicine (AREA)
  • Rheumatology (AREA)
  • Surgical Instruments (AREA)

Description

Descrizione di una domanda di brevetto per invenzione industriale
DESCRIZIONE
La presente invenzione si riferisce ad uno strumento ortopedico per la riparazione delle lesioni tendinee della cuffia dei rotatori della spalla per via artroscopica.
Sono oggi noti sistemi per la riparazione delle lesioni tendinee della cuffia dei rotatori della spalla per via artroscopia che richiedono l’uso di specifici impianti (ancorette, viti, bottoni metallici o bio-rassorbibili etc.) da impiantare nell’osso in corrispondenza dell’ inserzione ossea del tendine lesionato.
Questi impianti ossei permettono la fissazione del tendine lesionato nel loro sito anatomico di inserzione sulla testa dell’osso omero tramite almeno un filo chirurgico trattenuto generalmente da un asola dell’impianto a cui viene poi fissato il tendine tramite nodi chirurgici.
Uno dei maggiori inconvenienti legati agli attuali sistemi è dovuto al costo e alle potenziali complicazioni di detti impianti ossei quali migrazione, reazioni di rigetto e maggiori difficoltà tecniche in caso di revisione chirurgica.
Questi impianti ossei che tra l’altro sono naturalmente monouso sono realizzati in un materiale e con un procedimento che comportano costi notevoli. Da notare inoltre che in presenza di una lesione tendinea di grandi dimensioni è generalmente richiesto l’uso di almeno due di questi tipi di impianti. La necessita di più di un impianto per riparare la lesione influisce negativamente sul costo dell’ intervento.
Inoltre questi impianti ossei possono far insorgere problemi di biocompatibilità con i tessuti biologici circostanti e creare maggiori difficoltà tecniche in caso di revisione chirurgica. Possono giocare inoltre un ruolo importante in caso di infezione poiché rendono difficoltosa la guarigione del processo infiammatorio rendendo necessaria la loro asportazione.
Compito tecnico che si propone la presente invenzione è, pertanto, quello di realizzare uno strumento ortopedico per la riparazione delle lesioni tendinee della cuffia dei rotatori della spalla per via artroscopica che consenta di eliminare gli inconvenienti tecnici, le complicazioni possibili e i costi lamentati della tecnica artroscopica nota.
Nell’ambito di questo compito tecnico uno scopo dell’invenzione è quello di realizzare uno strumento ortopedico per la riparazione delle lesioni tendinee della cuffia dei rotatori della spalla per via artroscopica che risulti più economico delle tecniche attualmente in uso.
Un altro scopo dell’ invenzione è quello di realizzare uno strumento ortopedico per la riparazione delle lesioni tendinee della cuffia dei rotatori della spalla per via artroscopica che offra le migliori garanzie dì ottenimento di una riparazione stabile e duratura della lesione tendinea della cuffia dei rotatori.
Non ultimo scopo dell’invenzione è quello di realizzare uno strumento ortopedico per la riparazione delle lesioni tendinee della cuffia dei rotatori della spalla per via artroscopica che risulti il meno invasivo possibile e non richieda l’implantazione di dispositivi estranei nell’osso che possano causare incompatibilità biologica con i tessuti biologici circostanti.
Il compito tecnico, nonché questi ed altri scopi, secondo la presente invenzione vengono raggiunti realizzando uno strumento ortopedico per la riparazione delle lesioni tendinee della cuffia dei rotatori della spalla per via artroscopia secondo la rivendicazione 1. Lo strumento ortopedico conforme all’invenzione - se comparato alle tecniche attuali sopra descritte - è estremamente economico poiché riutilizzabile previa risterilizzazione dei suoi elementi di composizione.
Solo le punte di perforazione devono essere sostituite per l’intervento da un paziente all’altro, ma per un singolo paziente ogni punta di perforazione può essere utilizzata anche più di una volta.
Con lo strumento ortopedico conforme all 'invenzione si esegue l’intervento senza implantazione stabile di un dispositivo nell’osso e sono pertanto eliminati le possibili complicazioni in caso di migrazione dell’ impianto, le maggiori difficoltà tecniche in caso di revisione chirurgica e i possibili rischi di non biocompatibilità del dispositivo impiantato nonché le maggiori difficoltà di trattamento in caso di infezione.
Altre caratteristiche della presente invenzione sono definite, inoltre, nelle rivendicazioni successive.
Ulteriori caratteristiche e vantaggi dell’invenzione risulteranno maggiormente evidenti dalla descrizione di una forma di esecuzione preferita ma non esclusiva dello strumento ortopedico per la riparazione delle lesioni tendinee della cuffia dei rotatori della spalla per via artroscopica secondo il trovato, illustrata a titolo indicativo e non limitativo nei disegni allegati, in cui:
- la figura 1 mostra una vista schematica dello strumento ortopedico prima del suo posizionamento sull’estremità prossimale dell’osso omero;
- la figura 2 mostra una vista schematica dello strumento ortopedico di figura 1 posizionato sull’osso; e
- la figura 3 mostra una vista schematica della riparazione della lesione del tendine ottenuta con lo strumento ortopedico delle figure precedenti.
Con riferimento alle figure citate, viene mostrato uno strumento ortopedico per la riparazione delle lesioni tendinee della cuffia dei rotatori della spalla per via artroscopica indicato complessivamente con il numero di riferimento 1 .
Lo strumento ortopedico 1 comprende una barra curva o ad angolo 2 di supporto di un primo e almeno un secondo elemento di appoggio 3 e 4 aventi una estremità di testa 5 e 6 conformata con una superficie di appoggio 7 e 8 ad una prima e almeno una seconda zona 26 e 27 della inserzione dei tendini della cuffia 41 dei rotatori della spalla sull’estremità superiore dell’osso omero 28. La barra 2 ha una sezione trasversale preferibilmente rettangolare. Il primo e rispettivamente il secondo elemento di appoggio 3 e 4 presentano una prima e rispettivamente una seconda guida rettilinea interna 9 e 10 per l’introduzione di una prima e rispettivamente una seconda punta di perforazione 1 1 e 12.
La prima e seconda guida 9 e 10 sono configurate in modo tale che le loro direzioni convergono verso un centro 13 posizionato airintemo dell’estremità superiore dell’osso omero 28 quando il primo e rispettivamente il secondo elemento di appoggio 3 e 4 sono a contatto con la prima e rispettivamente la seconda zona 26 e 27 dell’ inserzione dei tendini della cuffia 41 dei rotatori sull’omero 28.
In particolare il primo e secondo elemento di appoggio 3 e 4 presentano forma cilindrica e la prima e rispettivamente seconda guida 9 e 10 sono formate ciascuna da un canale passante che si sviluppa lungo l’asse del primo e rispettivamente secondo elemento di appoggio cilindrico 3 e 4.
Con questa conformazione del primo e secondo elemento di appoggio 3 e 4, la superficie di appoggio 7 e 8 assume la configurazione di una corona circolare.
Può essere previsto inoltre che le estremità di testa 5 e 6 del primo e secondo elemento di appoggio 3 e 4 siano rastremate e leggermente convesse o concave.
Lo strumento ortopedico 1 presenta anche un primo e rispettivamente un secondo blocco 14 e 15 per la connessione del primo e rispettivamente secondo 4 elemento di appoggio 3 e 4 alla barra curva 2.
Ciascun blocco di connessione 14 e 15 più precisamente presenta forma di una bussola nel cui foro assiale cilindrico passante 38 e 39 è coassialmente alloggiato l’elemento di appoggio 3 e 4.
Sono altresì previsti primi e rispettivamente secondi mezzi 19 e 20 di regolazione della posizione del primo e rispettivamente secondo elemento di appoggio 3 e 4 rispetto al primo e rispettivamente secondo blocco di connessione 14 e 15.
Uno dei blocchi di connessione, ad esempio il primo blocco di connessione 14 è fissato in una posizione fissa lungo lo sviluppo longitudinale della barra 2, preferibilmente in corrispondenza di una estremità della barra 2.
L’altro blocco di connessione, ad esempio il secondo blocco di connessione 15 è fissato in una posizione regolabile lungo lo sviluppo longitudinale della barra 2.
Naturalmente i blocchi di connessione 14 e 15 possono anche essere entrambi fissi o entrambi regolabili lungo lo sviluppo longitudinale della barra 2.
La regolazione del secondo blocco di connessione 15 nel caso illustrato è resa possibile tramite una vite di serraggio 29 che viene allentata per permetterne la regolazione.
I primi mezzi di regolazione 19 comprendono una dentatura 21 impegnatale a scatto in una contro dentatura 22 di profilo coniugato.
Analogamente i secondi mezzi di regolazione 20 comprendono una dentatura 30 impegnabile a scatto in una contro dentatura 31 di profilo coniugato.
Altri sistemi di regolazione naturalmente sono parimenti possibili. II primo elemento di appoggio 3 ed il primo blocco di connessione 14 presentano un rispettivo foro 23 e 24 che si allinea per l’introduzione di una spina di blocco trasversale 25.
Analogamente il secondo elemento di appoggio 4 ed il secondo blocco di connessione 15 presentano un rispettivo foro 32 e 33 che si allinea per Γ introduzione di una spina di blocco trasversale 35. Preferibilmente la prima e la seconda guida 9 e 10 formano rispetto al centro 13 un angolo non inferiore a 60°.
La prima punta di perforazione 1 1 è assialmente cava per l’introduzione di un filo chirurgico 15 in un primo foro 16 praticato nell’inserzione anatomica dei tendini della cuffia 41 dei rotatori sull’estremità superiore dell’osso omero 28 dalla prima punta di perforazione 1 1 stessa.
La seconda punta di perforazione 12 presenta invece una asola 17 per l’aggancio del filo 15 e la sua estrazione attraverso un secondo foro 18 praticato in un secondo punto di inserzione anatomica dei tendini della cuffia 41 dei rotatori sull’ estremità superiore dell’osso omero 28 dalla seconda punta di perforazione 12 stessa.
La prima e seconda punta 11 e 12 presentano preferibilmente delle tacche 36 e 37 di segnalamento della profondità di perforazione. Possono essere inoltre previsti sistemi di arresto di sicurezza che impediscono la penetrazione oltre un certo limite nell’osso di una o entrambe le punte 1 1 e 12 per evitare di danneggiare tessuti interni. I componenti dello strumento ortopedico 1 sono realizzati in acciaio medico o in altro materiale idoneo all’ applicazione, in genere a base di lega di titanio o carbonio.
La tecnica di intervento con lo strumento ortopedico 1 appare evidente da quanto descritto ed illustrato e, in particolare, è sostanzialmente la seguente.
Nella prima fase si posiziona lo strumento 1 in corrispondenza di un punto di inserzione anatomica del tendine leso della cuffia 41 dei rotatori sull’estremità superiore dell’osso omero 28.
Per far questo si regola il primo elemento di appoggio 3 premendolo in senso assiale fino ad estrarlo per il tratto necessario dall’elemento di connessione 14.
La pressione assiale sul primo elemento di appoggio 3 causa lo scorrimento relativo a scatti tra la dentatura e la controdentatura 21 e 23. Successivamente si inserisce la spina 25 per bloccare la posizione del primo elemento di appoggio 3.
Ad analoga procedura di regolazione è assoggettato il secondo elemento di appoggio 4 in corrispondenza di un altro punto di inserzione anatomica del tendine leso della cuffia 41 dei rotatori suH’estremità superiore dell’osso omero 28,
Prima della regolazione del secondo elemento di appoggio 4 , se necessario si regola anche tramite la vite di serraggio 29 la posizione del secondo elemento di connessione 15 lungo la barra 2. Si esegue il primo foro 16 con la prima punta 11 che viene introdotta lungo la prima guida 9.
Si ritrae parzialmente la prima punta 1 1 in modo tale che liberi il centro 13 ma resti saldamente inserita nell’osso in corrispondenza di un punto di inserzione anatomica del tendine leso della cuffia 41 dei rotatori sull’estremità superiore dell’osso omero 28 per mantenere la corretta e salda centratura dello strumento ortopedico 1.
Si esegue il secondo foro 18 con la seconda punta 12 che viene introdotta lungo la seconda guida 10.
Il secondo foro 18 interseca il primo foro 16 in corrispondenza del centro 13.
Si inserisce il filo 15 lungo la cavità assiale della prima punta 11 fino ad inanellare l’asola 17 della seconda punta 12.
Si ritrae la seconda punta 12 per estrarre il filo 15 dal secondo foro 18.
Si rimuove Io strumento ortopedico 1.
Ad un capo del filo 15 a questo punto possono essere annodati più fili che possono essere fatti passare in successione attraverso il primo ed il secondo foro 16 e 18 ed essere utilizzati per ottenere una riparazione solida del tendine che in questo modo viene a trovarsi rifissato saldamente nella sua inserzione anatomica sull’osso omero.
Ciascun filo che attraversa l’osso infatti viene fatto passare attraverso il tendine leso ed annodato con un nodo chirurgico scorrevole in modo da riposizionare il tendine leso alla sua inserzione anatomica sull’estremità superiore dell’osso omero. Ciascun nodo viene fatto scorrere in modo tale da tirare il tendine leso verso il suo punto di inserzione anatomica sull’estremità superiore dell’osso omero 28 contro cui è mantenuto con la pressione di contatto giudicata idonea dal chirurgo.
Si è in pratica constatato come lo strumento ortopedico secondo l’invenzione risulti particolarmente vantaggioso per il fatto di consentire con costi limitati e con una semplice modalità di uso una riparazione della lesione efficace, stabile, duratura e poco invasiva. Lo strumento ortopedico così concepito è suscettibile di numerose modifiche e varianti, tutte rientranti nellambito del concetto inventivo; inoltre tutti i dettagli sono sostituibili da elementi tecnicamente equivalenti.
In pratica i materiali utilizzati, nonché le dimensioni, potranno essere qualsiasi a secondo delle esigenze e dello stato della tecnica.

Claims (14)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Strumento ortopedico (1) per la riparazione delle lesioni tendinee della cuffia (41) dei rotatori per via artroscopica, caratterizzato dal fatto di comprendere una barra curva o ad angolo (2) di supporto di un primo (3) e rispettivamente almeno un secondo (4) elemento di appoggio aventi una estremità di testa (5, 6) conformata con una superficie di appoggio (7, 8) ad una prima (26) e rispettivamente almeno una seconda (27) zona di inserzione di detta cuffia (41) dei rotatori sull’osso omero (28), detto primo (3) e rispettivamente almeno un secondo (4) elemento di appoggio presentando una prima (9) e rispettivamente almeno una seconda (10) guida rettilinea interna per l’introduzione di una prima (11) e rispettivamente almeno una seconda (12) punta di perforazione, detta prima (9) ed almeno una seconda guida (10) essendo configurate in modo tale che le loro direzioni convergono verso un centro (13) posizionato all’interno dell’osso omero (28) quando detto primo (3) e rispettivamente almeno un secondo (4) elemento di appoggio sono a contatto con detta prima (26) e rispettivamente almeno una seconda (27) zona di inserzione di detta cuffia (41) dei rotatori sull’osso omero (28).
  2. 2. Strumento ortopedico (1) per la riparazione delle lesioni tendinee della cuffia dei rotatori per via artroscopia secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che detto primo (3) ed almeno un secondo (4) elemento di appoggio presentano forma cilindrica.
  3. 3. Strumento ortopedico (1) per la riparazione delle lesioni tendinee della cuffia dei rotatori per via artroscopia secondo la rivendicazione precedente, caratterizzato dal fatto che detta prima (9) ed almeno una seconda guida (10) sono formate ciascuna da un canale passante che si sviluppa lungo l’asse di detto primo (3) e rispettivamente secondo (4) elemento di appoggio cilindrico.
  4. 4. Strumento ortopedico (1) per la riparazione delle lesioni tendinee della cuffia dei rotatori per via artroscopia secondo la rivendicazione precedente, caratterizzato dal fatto che detta superfìcie di appoggio (7, 8) presenta forma di una corona circolare.
  5. 5. Strumento ortopedico (1) per la riparazione delle lesioni tendinee della cuffia dei rotatori per via artroscopia secondo una o più rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto di presentare un primo (14) e rispettivamente almeno un secondo (15) blocco per la connessione di detto primo (3) e rispettivamente almeno un secondo (4) elemento di appoggio a detta barra curva (2), e primi (19) e rispettivamente almeno secondi (20) mezzi di regolazione della posizione di detto primo (3) e rispettivamente almeno un secondo (4) elemento di appoggio rispetto a detto primo (14) e rispettivamente almeno un secondo (15) blocco di connessione.
  6. 6. Strumento ortopedico (1) per la riparazione delle lesioni tendinee della cuffia dei rotatori per via artroscopia secondo la rivendicazione precedente, caratterizzato dal fatto che detto primo blocco di connessione (14) è fissato in una posizione fìssa lungo lo sviluppo longitudinale di detta barra (2).
  7. 7. Strumento ortopedico (1) per la riparazione delle lesioni tendinee della cuffia dei rotatori per via artroscopia secondo la rivendicazione 4, caratterizzato dal fatto che detto primo blocco di connessione (14) è fissato in una posizione regolabile lungo lo sviluppo longitudinale di detta barra (2).
  8. 8. Strumento ortopedico (1) per la riparazione delle lesioni tendinee della cuffia dei rotatori per via artroscopia secondo una o più rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che detti primi mezzi di regolazione (19) comprendono una dentatura (21) impegnabile in una contro dentatura (22) di profilo coniugato,
  9. 9. Strumento ortopedico (1) per la riparazione delle lesioni tendinee della cuffia dei rotatori per via artroscopia secondo la rivendicazione precedente, caratterizzato dal fatto che detto primo elemento di appoggio (3) e detto primo blocco di connessione (14) presentano un rispettivo foro (23, 24) che si allinea per l’introduzione di una spina trasversale (25) di blocco.
  10. 10. Strumento ortopedico (1) per la riparazione delle lesioni tendinee della cuffia dei rotatori per via artroscopia secondo una o più rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che detta prima (9) ed almeno una seconda guida (10) formano rispetto a detto centro (13) un angolo non inferiore a 60°.
  11. 11. Strumento ortopedico (1) per la riparazione delle lesioni tendinee della cuffia dei rotatori per vìa artroscopia secondo una o più rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che detta prima punta di perforazione (11) è assialmente cava per l’introduzione di un filo chirurgico (15) in un primo foro (16) praticato in detta inserzione ossea dei tendini della cuffia dei rotatori da detta prima punta di perforazione (11).
  12. 12. Strumento ortopedico (1) per la riparazione delle lesioni tendinee della cuffia dei rotatori per via artroscopia secondo la rivendicazione precedente, caratterizzato dal fatto che detta seconda punta di perforazione (12) presenta una asola (17) per l aggancio di detto filo (15) e la sua estrazione attraverso un secondo foro (18) praticato in detta inserzione ossea dei tendini della cuffia dei rotatori da detta seconda punta di perforazione (12).
  13. 13. Strumento ortopedico (1) per la riparazione delle lesioni tendinee della cuffia dei rotatori per via artroscopia secondo una o più rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che detta prima (11) e seconda (12) punta presentano delle tacche di segnalamento della profondità di perforazione.
  14. 14. Strumento ortopedico (1) per la riparazione delle lesioni tendinee della cuffia dei rotatori per via artroscopia secondo una o più rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che i suoi componenti sono in acciaio medico.
IT001178A 2009-07-03 2009-07-03 Strumento ortopedico per la riparazione delle lesioni tendinee della cuffia dei rotatori della spalla per via artroscopica ITMI20091178A1 (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT001178A ITMI20091178A1 (it) 2009-07-03 2009-07-03 Strumento ortopedico per la riparazione delle lesioni tendinee della cuffia dei rotatori della spalla per via artroscopica

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT001178A ITMI20091178A1 (it) 2009-07-03 2009-07-03 Strumento ortopedico per la riparazione delle lesioni tendinee della cuffia dei rotatori della spalla per via artroscopica

Publications (1)

Publication Number Publication Date
ITMI20091178A1 true ITMI20091178A1 (it) 2011-01-04

Family

ID=41664647

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT001178A ITMI20091178A1 (it) 2009-07-03 2009-07-03 Strumento ortopedico per la riparazione delle lesioni tendinee della cuffia dei rotatori della spalla per via artroscopica

Country Status (1)

Country Link
IT (1) ITMI20091178A1 (it)

Citations (5)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
EP0081857A1 (de) * 1981-12-15 1983-06-22 Gerhard Dawidowski Winkelbohrlehre
US5743916A (en) * 1990-07-13 1998-04-28 Human Factors Industrial Design, Inc. Drill guide with removable ferrules
US20060241619A1 (en) * 2005-04-20 2006-10-26 Daniel Cerundolo Method and apparatus for surgical repair
US20070005067A1 (en) * 2005-06-21 2007-01-04 Brian Dross Arthoscopic method and apparatus for tissue attachment to bone
US20090143784A1 (en) * 2007-11-23 2009-06-04 Wolf Petersen Tibial Aiming Device For The Double Channel Technique

Patent Citations (5)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
EP0081857A1 (de) * 1981-12-15 1983-06-22 Gerhard Dawidowski Winkelbohrlehre
US5743916A (en) * 1990-07-13 1998-04-28 Human Factors Industrial Design, Inc. Drill guide with removable ferrules
US20060241619A1 (en) * 2005-04-20 2006-10-26 Daniel Cerundolo Method and apparatus for surgical repair
US20070005067A1 (en) * 2005-06-21 2007-01-04 Brian Dross Arthoscopic method and apparatus for tissue attachment to bone
US20090143784A1 (en) * 2007-11-23 2009-06-04 Wolf Petersen Tibial Aiming Device For The Double Channel Technique

Similar Documents

Publication Publication Date Title
US20230225771A1 (en) Flexible bone implant
US8267977B2 (en) Canulated titanium implant for correcting flat feet in children
JP2538470B2 (ja) 骨ねじ
JP5122122B2 (ja) 一体式固定装置による関節鏡視下インプラントとその使用方法
US10485595B2 (en) Flexible bone screw
US7670340B2 (en) Endomedullary nail for the treatment of proximal femur fractures
AT507086B1 (de) Implantat, insbesondere marknagel für die behandlung einer proximalen humerusfraktur
EP1024762B1 (de) Knochenfixationsvorrichtung
EP1859750B9 (en) Locking nail system for arthrodesis reconstruction in calcaneus fractures
US11602384B2 (en) Methods for generating and applying compression within a body
BR112015001589B1 (pt) pino alongado para um sistema de fixação modular externo, para aplicações de fixação temporária e/ou permanente, e sistema de fixação modular externo
US20140228898A1 (en) Universal method and apparatus for repairing bone, ligament and tendon
JPH01277551A (ja) 下腿骨折の治療のための脛骨髄内釘
CH697414B1 (de) Vorrichtung zur temporären Schienung von Zehen.
BR112018070989B1 (pt) Sistema de pregos intramedulares e kit de peças para uso no reparo de uma fratura óssea
WO2009067831A1 (de) Knochennagel für die ferse
WO2016177790A1 (de) Arthrodesen-implantat
ITMI20091178A1 (it) Strumento ortopedico per la riparazione delle lesioni tendinee della cuffia dei rotatori della spalla per via artroscopica
RU2624674C1 (ru) Способ интрамедуллярного артродезирования коленного сустава при помощи удлиняющего штифта
RU2742734C1 (ru) Способ динамической фиксации опила малоберцовой кости
US20220218400A1 (en) Dynamic compression fixation devices
KR20230025658A (ko) 최적화된 팽창을 갖는 골 고정 임플란트
WO2023055336A1 (en) Orthopaedic expandable blade screw anchor system
CN112914704A (zh) 平衡锁定钢板
IT201900001423A1 (it) Elemento chirurgico di fissaggio